Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dirà 7
diradicata 1
dirai 8
dire 62
direbbe 6
direi 4
diremo 2
Frequenza    [«  »]
63 voleva
63 vuole
62 andar
62 dire
62 lei
62 pagani
62 segno
Luigi Pulci
Il Morgante

IntraText - Concordanze

dire

   Cantare,  Verso
1 1, 87 | cominciava un con Carlo a dire:~ 2 1, 165| Entrato dentro, cominciava a dire~ 3 2, 238| che Morgante cominciò a dire:~ 4 2, 435| Or vi vo' dire una mia novelletta,~ 5 3, 169| mentre che più oltre volea dire,~ 6 3, 434| andassi, e' non curò il mio dire:~ 7 3, 485| Or tu le ragion tue puoi dire a lui,~ 8 3, 513| cominciò così al pagano a dire:~ 9 4, 590| un punto, e non sa che si dire;~ 10 5, 128| Addio! - piangendo dire a Forisena.~ ~ 11 5, 403| bastone: or qui volle alcun dire~ 12 6, 321| potrai nulla del lïon più dire.~ 13 7, 178| Morgante vel gittò sanza più dire.~ 14 8, 460| Carlo comincia col Dusnamo a dire,~ 15 9, 56 | cominciorno un giorno così a dire:~ ~ 16 9, 577| e disse: - Io ti vo' dire una novella.~ 17 9, 618| a dire 'Astolfo, ch'era in Monte 18 9, 723| Carlo Magno, e manda così a dire~ 19 10, 686| mi stimi Rinaldo al suo dire».~ 20 10, 229| e manda così a dire a Carlo Mano~ 21 11, 475| Carlo comincia iratamente a dire,~ 22 11, 577| Non potre' dire il signor d'Inghilterra~ 23 11, 970| cominciò così parlando a dire:~ 24 12, 9 | Troppo sarebbe lungo a dire in rima~ 25 12, 624| ch'a dire il vero non gli spiacque 26 15, 551| non poté più oltre Orlando dire,~ 27 15, 662| Quando Ricciardo sentì così dire,~ 28 15, 890| delle virtù di questa donna dire;~ 29 16, 304| mi parea sentir proprio dire: «Ave».~ ~ 30 16, 933| Quando Rinaldo così ode dire,~ 31 17, 875| Pur Salicorno tanto seppe dire~ 32 17, 9 | Sentendo Salicorno dire «Orlando»,~ 33 18, 61 | come savio, nel suo core a dire:~ 34 18, 137| cominciò Rinaldo al Veglio a dire:~ 35 19, 67 | cominciò con Filomeno a dire~ 36 20, 121| dicean tutti: - S' tu vuoi dire il vero,~ 37 20, 185| E molto piacque il suo dire a' baroni,~ 38 20, 556| egli era un poco guercio, a dire il vero;~ 39 20, 621| ch'io ho sia tuo sanza più dire:~ 40 21, 151| potrebbe lingua o penna dire~ 41 21, 725| più questo assai che dire il paternostro,~ 42 21, 156| e non poté più oltre dire.~ 43 22, 213| Lascia pur dire a lui di mano in mano,~ 44 22, 697| Orlando: - Questo che vuol dire? -~ 45 23, 86 | Montalban Rinaldo mi fo dire. -~ 46 24, 295| e disse: - Gan, tu puoi dire a tuo senno,~ 47 25, 20 | e domandò s'altro vuol dire.~ 48 25, 331| per quel ch'io udi' già dire in Tolletta~ 49 25, 655| e comandò che debbin dire a quello~ 50 25, 65 | Un'altra cosa ti bisogna dire,~ 51 25, 383| non sapeva fra sé che si dire,~ 52 25, 633| se del caladrio udito hai dire,~ 53 26, 84 | lungi: - Questo che vuol dire? -~ 54 26, 134| che quel verso si poteva dire~ 55 27, 196| e morto cadde sanza dire «Omèi»:~ 56 27, 396| che si poteva il mar dire in tempesta.~ 57 27, 542| bisognòe quel che e' voleva dire~ 58 27, 671| e non è tempo da dire al cul: «Vienne».~ 59 27, 292| dicea pur: - Questo che vuol dire? -~ 60 27, 102| Calò, calò» si potea dire in greco,~ 61 28, 524| non poté di Carlo tanto dire~ 62 28, 540| e me' di me ognun sa dire in rima:~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License