Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
insegniate 1
insidie 1
insieme 115
insin 59
insino 103
instrumenti 1
insuperbito 5
Frequenza    [«  »]
59 caro
59 costor
59 donde
59 insin
59 onore
59 posso
58 costoro
Luigi Pulci
Il Morgante

IntraText - Concordanze

insin

   Cantare,  Verso
1 1, 203| e gettagli insin qui, questo è pur vero:~ 2 4, 195| non credo che si truovi insin che fore~ 3 5, 499| dal capo insin giù per le gambe al piede,~ 4 5, 528| insin che in orïente vidon giorno.~ ~ 5 6, 492| e insin del campo udirete lo scoppio,~ 6 7, 429| e chi partiva insin sotto agli arcioni,~ 7 7, 468| e insin sopra la soglia ci trastulla.~ 8 9, 656| che insin di qua ne sentivi lo scoppio. -~ ~ 9 11, 181| insin presso a Parigi in su le 10 11, 847| altri avén féssi insin sopra gli arcioni,~ 11 12, 440| che insin dove tu vedi son trascorso.~ ~ 12 13, 492| che insin costì t'avessi ritrovato. -~ 13 14, 608| insin che l'altro intanto lo saetta.~ ~ 14 15, 710| quando cavalca insin fuor delle mura,~ 15 16, 216| insin che pure a casa se ne venne.~ ~ 16 16, 488| nel letto insin che potrebbe destarsi. -~ ~ 17 17, 125| insin che 'l mio Baiardo non m' 18 17, 255| ché insin che 'l mio caval non troverròe,~ 19 17, 270| insin di qua, ch'io il veggo a 20 17, 533| né insin che sia tornato, il cor 21 17, 631| che m'accompagni insin che me lo 'nsegni,~ 22 17, 79 | Orlando sempre, insin che l'ha condotta.~ 23 18, 8 | la nostra storia, insin ch'io giunga al fine.~ ~ 24 18, 128| però ch'io fu' cattivo insin nell'uovo.~ ~ 25 19, 378| insin che son caduti in un burrone,~ 26 19, 642| che insin che tu ritorni aspetterò,~ 27 19, 698| così Morgante, insin che in orïente~ 28 21, 654| insin che v'è delle barbe solo 29 21, 902| nel capo, e strinse insin che morto il vide,~ 30 21, 47 | dicendo insin che in su la piazza è giunto:~ 31 21, 104| ch'io ti conosco insin drento all'elmetto. -~ ~ 32 22, 254| insin che fia fornita la ballata.~ 33 22, 286| e mugghia insin che lo vede vicino:~ 34 22, 876| che insin di Bambillona arrecato hanno;~ 35 22, 963| di pigliar Carlo insin drento al palagio;~ 36 22, 815| e piace insin da Campi a mona Onesta~ 37 23, 248| ma insin di qua si sentirà il fracasso.~ ~ 38 23, 399| e fia sentito insin giù d'Acheronte,~ 39 24, 78 | e corsono insin sotto alle bandiere,~ 40 25, 255| con fama insin che l'uno e l'altro è veglio»,~ 41 25, 313| E tentò insin della fede Marsilio,~ 42 25, 910| insin che gli fia detto un «Dirupisti: ~ 43 25, 168| insin che pur cognobbe il suo 44 25, 925| tante Sibille, insin vostri poeti~ 45 25, 928| che dice insin che e' giacerà nel fieno.~ ~ 46 25, 225| e di' ch'io fui cattivo insin nel Cielo:~ 47 25, 612| di Meon al sepulcro insin d'Egitto;~ 48 26, 75 | Io sento insin di qua tremar Parigi.~ 49 27, 628| insin che Carlo prese Siragozza,~ 50 27, 160| insin che a te si rimariti in 51 27, 256| insin ch'alfine ogni cosa disparse,~ ~ 52 27, 372| insin ch'io giunga in quella valle 53 27, 433| Rinaldo era venuto insin d'Egitto~ 54 27, 726| la notte insin che il mattin poi fu giunto,~ 55 27, 876| ammazzavano insin drento alle culle.~ 56 28, 102| che rimbombava insin sopra le stelle,~ 57 28, 509| insin che venne quel Bravieri 58 28, 523| insin che pur la cetera giù pose~ 59 28, 658| cose magne ricerca insin se sogna,~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License