Cantare, Verso
1 4, 171| che meco or vien come amico fedele,~
2 5, 189| Intanto vien Dodone ed Ulivieri.~
3 6, 147| e dicea: «Questo ne vien tosto al fischio»;~
4 8, 37 | di tanto prezzo quanto or vien costando.~
5 8, 153| Se tu vien presto col tuo assembramento,~
6 8, 166| e se tu vien colle tue gente a fronte,~
7 8, 650| e 'l saracin ne vien come un falcone:~
8 9, 596| truova la volpe che ne vien sù in fretta,~
9 9, 694| e vien con lor per mostrare i sentieri. -~
10 10, 19 | ché nuove gente vien per la campagna:~
11 10, 479| ch'a tradimento vien tu qua, pagano,~
12 10, 660| sempre mi tratti e poi ne vien' ridendo;~
13 10, 822| e la cagione, un messo vien mandando;~
14 11, 56 | tutta la corte ne vien mormorando.~ ~
15 11, 691| dicendo: - Vien sù, con buona ventura. -~
16 11, 749| Che guardi tu? Se ne vien Malagigi?~
17 14, 79 | e dicean molti: «Costui vien da cielo,~
18 14, 314| al prenze, come e' vien la damigella:~
19 14, 411| e la gazza marina vien gridando~
20 15, 221| e 'nsino in su la groppa vien piegando,~
21 16, 84 | O giudicio del Ciel, tu vien' sì tardo!~
22 17, 77 | e tutta la sua vita vien contando,~
23 18, 349| Il re Costanzo al conte vien parlando:~
24 18, 357| Non aspettar più, vien' col gonfalone,~
25 18, 418| che 'l primo saracin che vien davante~
26 18, 494| Allora Orlando il vien raffigurando:~
27 18, 977| La gola ne vien poi drieto a questa arte.~
28 19, 439| non vedi tu, che ti vien già da fronte?~
29 20, 168| e del suo Ganellon gli vien contando;~ ~
30 20, 357| e vien verso la nave furïosa~
31 20, 914| ed Aldighier vien sua gente assettando.~
32 21, 194| Orlando que' pastor vien domandando~
33 21, 829| Un de' romiti gli vien raccontando~
34 21, 884| L'uno a Orlando ne vien difilato,~
35 21, 919| e vien da generoso animo e magno,~
36 22, 26 | Colui che vien dinanzi è Gallïano;~
37 22, 59 | e vien' con certa astuzia e con
38 22, 118| troppo vien Carlo tuo perseguitando;~
39 22, 167| che tu parli quel che ti vien detto,~
40 22, 456| e spesso se ne vien drento alla porta.~ ~
41 22, 517| Gano ha trovato, che 'l vien domandando:~
42 24, 622| dove lume non vien se non balena:~
43 24, 395| se mai vien tempo tu sia vendicata.~
44 24, 396| Ma il tempo non vien mai, chi non l'aspetta:~
45 25, 140| un poter donde ogni poter vien tutto,~
46 25, 321| Disse Malgigi: - S'e' non vien costretto,~
47 25, 399| annunzïar ci vien trista novella»;~
48 26, 245| Ma ciò che sale, alfin vien poi in bassezza;~
49 26, 306| che certo vien per voi di paradiso,~
50 26, 406| che vien di verso il campo saracino;~
51 26, 908| ché innanzi vien la gente di Parigi:~
52 26, 910| Intanto vien gridando Mazzarigi:~
53 26, 33 | E nella terza schiera vien davante,~
54 27, 55 | che vien per grazia de' superni Iddei,~
55 27, 415| ch'a nunzïar quel vien trista novella. -~
56 27, 501| O morte, vieni a me, vien', ch'i' ti chiamo,~
57 27, 799| quando la schiera de' pagan vien giùe~
|