Cantare, Verso
1 1, 232| Ed avvïossi a piè sù pel deserto.~ ~
2 2, 469| Morgante ne va a piè di buon talento~
3 3, 90 | uno scudiere a piè sol colla lancia;~
4 5, 440| e trasse, e dètte in un piè a Vegliantino;~ ~
5 10, 392| poi ch'a due a piè tanto popol bisogna!~ ~
6 11, 476| poi ch'a' suoi pie' se gli fu inginocchiato:~
7 11, 733| e tuttavolta co' pie' s'apparecchia~
8 13, 424| Pensa co' pie' di drieto s'egli schiaccia!~ ~
9 14, 159| ognuno a' pie' suoi ginocchion si getta~
10 15, 5 | a' tuoi pie' santi l'anima discerna,~
11 15, 201| e stava in piè come un pilastro saldo~
12 15, 803| mostrava solo i pie' piccoli e bianchi.~
13 15, 853| corte le giunte, e 'l piè largo, alto, asciutto,~
14 17, 40 | a piè, soletto, sol con l'armadura. -~ ~
15 17, 91 | ch'a piè soletto camini pel caldo? -~
16 17, 123| e son venuto a piè più che di trotto;~
17 17, 388| era a caval: pensa chi a piè cammina!~
18 18, 776| e dèttegli del piè drento allo scudo.~ ~
19 18, 183| paio di stivaletti avea in piè gialli,~
20 19, 352| allor Margutte in piè sùbito sguizza:~ ~
21 19, 771| col piè sotto la tavola l'uccide~
22 19, 783| farotti i pie' tener nella bigoncia,~
23 19, 792| tu credevi io tenessi i pie' saldi!~ ~
24 19, 377| chi mostra il piè scoperto e chi gambetta,~
25 20, 226| quando il piè pose all'una delle bande,~
26 20, 512| e con un pugno morto a' pie' sel caccia.~ ~
27 21, 582| e sopra il destro piè si posa quella,~
28 22, 357| per modo che sel pose a' pie' boccone,~
29 22, 401| Rinaldo staffeggiò del piè sinestro;~
30 22, 914| a' pie' di Carlo Man s'è inginocchiato~
31 22, 128| e cadde a' pie' del padre in terra morto.~ ~
32 22, 136| Aldighier che morto a' tuoi pie' iace:~ ~
33 22, 442| e del sinistro piè gli uscì la staffa~
34 22, 734| fa' che tu vadi a piè di colle in colle~
35 23, 67 | non resse, e' pie' dinanzi sinistrorno,~
36 24, 266| si levòe in piè, tanto il dolor l'assalse,~
37 25, 557| e Carlo a Piè di Porto abbi aspettato;~
38 25, 695| e che venissi a Piè di Porto presto,~
39 25, 748| di venire a San Gianni Piè di Porto,~
40 25, 363| e Carlo a Piè di Porto hanno trovato,~
41 25, 94 | quasi a piè questi vedrai rimanere,~
42 25, 325| e gratteren col piè loro il ginocchio,~
43 25, 647| l'un piè par d'oca, perché e' nuota
44 27, 117| per non porre i pie' addosso a Sansonetto.~
45 27, 802| a' pie' del suo signor caduto è
46 27, 284| a Carlo e la sua gente a Piè di Porto;~
47 27, 482| e Terigi vedendo a' suoi pie' morto,~
48 27, 642| Orlando sorridendo in piè rizzossi~
49 27, 659| quando vidono Orlando in piè rizzato,~
50 27, 774| Carlo a San Gianni, per lui, Piè di Porto.~
51 28, 73 | chi con la man, chi col piè lo percuote,~
52 28, 96 | dal capo a' pie', come e' pareva tutto.~ ~
53 28, 528| cetra ha in punto, e 'l piè già in sul palchetto.~ ~
|