Cantare, Verso
1 1, 145| Poi si partì, portato dal furore,~
2 1, 275| per mezzo il teschio partì del pagano,~
3 2, 465| Orlando, poi che partì da Chimento,~
4 3, 184| e' si partì, ch'a Gan non diè la morte.~ ~
5 4, 41 | Rinaldo si partì da Chiaramonte~
6 5, 243| Disse Malgigi: - Io parti' da Parigi,~
7 5, 479| partì il cervello e 'l capo e '
8 5, 518| come Rinaldo quivi lo partì;~
9 8, 219| e 'l messaggier partì sanza dimora~
10 9, 138| quando e' partì, per guardia del suo regno.~
11 9, 691| ed era il campo, quand'io parti', mosso.~
12 10, 689| e che quando e' partì da re Carlone~
13 10, 74 | quando e' partì cogli altri del suo regno. -~
14 11, 257| Poi si partì e tornava al fratello,~
15 12, 200| gli partì il capo e féssegli il cervello.~ ~
16 13, 59 | Io mi parti', né di mia gente alcuna~
17 13, 117| Terigi si partì sanza dimora;~
18 16, 747| contenta si partì come ognun crede,~
19 17, 296| della battaglia si partì perdente.~ ~
20 19, 204| e con gran pianto si partì da quello,~
21 19, 211| ma poi da Bambillona si partì~
22 20, 894| Io mi parti' con questi del mio regno~
23 21, 784| si partì per disdegno dal castello.~ ~
24 21, 826| E' si partì donde morì Creonta;~
25 22, 270| Greco partì con la sua compagnia,~
26 22, 392| che gliel' partì pel mezzo appunto a sesta.~ ~
27 22, 500| E così si partì quel meschinello:~
28 24, 41 | Orlando, poi che si partì d'Antea,~
29 24, 210| Bianciardin si partì per buon respetto;~
30 24, 277| e Bianciardin, se si partì a furore~
31 24, 285| E' si partì, tu se' venuto; e siamo~
32 25, 84 | io mi parti', già me l'aveva detto. -~
33 25, 119| sì che Marsilio si partì in persona,~
34 25, 940| si partì da Parigi per isdegno;~
35 25, 333| Poi si partì, che parve d'una fromba~
36 27, 306| ché poco il dì si partì poi da bomba,~
37 27, 171| ché e' si partì da San Gianni di Porto~
38 27, 350| Carlo partì con la sua baronia,~
39 28, 369| Io mi parti' da San Gianni di Porto~
40 28, 602| partì di Francia co' suoi paladini,~
|