Cantare, Verso
1 3, 166| disse: - Novella non debbi aver buona. -~
2 3, 617| Rinaldo, udendo contar la novella,~
3 5, 137| E 'l padre suo, che la novella sente,~
4 6, 50 | sùbito fu portata la novella~
5 6, 261| Fu la novella a Manfredon rappôrta;~
6 7, 187| e la novella a costor raccontava~
7 8, 249| Fu la novella sùbito a Marsilio~
8 8, 265| Carlo, sentendo sì fatta novella,~
9 9, 491| Quando Rinaldo la novella sente~
10 9, 577| disse: - Io ti vo' dire una novella.~
11 9, 667| Era per Pasqua; giunse la novella~
12 10, 116| fu la novella a Carlo manifesta~
13 10, 242| fu la novella a Salincorno detta~
14 11, 863| e come e' fu saputo tal novella,~
15 11, 906| s'era fuggito, inteso la novella~
16 12, 196| Ma come e' fu la novella scoperta,~
17 12, 566| questa novella non vi fia sentita;~
18 13, 130| Tu debbi certo aver mala novella. -~
19 13, 532| Fu la novella a Marsilio rappôrta:~
20 14, 164| Questa novella sentì il barbassoro~
21 15, 13 | Fu la novella in Persia in poco stante~
22 15, 441| In questo tempo la novella viene~
23 15, 522| e darti una novella che fia buona,~
24 15, 761| La novella al Soldan n'andò di volo;~
25 17, 21 | vedrai che gli parrà buona novella. -~
26 17, 65 | La novella n'andò con gran furore~
27 18, 444| E tutta la novella dice scorta~
28 19, 81 | Margutte, quando udì questa novella,~
29 21, 860| e dicegli dell'angiol la novella,~
30 22, 335| è che d'una in un'altra novella~
31 22, 164| Calavrïon questa novella sente~
32 22, 617| e vuolsi vendicar d'una novella~
33 25, 53 | disse: - Marsilio arà trista novella,~
34 25, 399| annunzïar ci vien trista novella»;~
35 27, 862| tutti i peregrin questa novella~
36 27, 280| e che portassi la trista novella.~ ~
37 27, 415| nunzïar quel vien trista novella. -~
38 27, 470| per recarti novella sì dolente,~
39 27, 481| Carlo, ascoltata la trista novella~
40 27, 897| Re Bianciardin, che la novella sente,~
|