Cantare, Verso
1 5, 20 | come àncora la nave tien per prora.~
2 5, 391| baston pare un albero di nave,~
3 10, 210| un albero cadessi di gran nave:~
4 14, 560| converse in ninfe, le nave troiane.~ ~
5 14, 561| Poi si vedeva nave in quantitate~
6 19, 251| come un alber di nave di caviglia,~
7 20, 206| èvvi una nave stata forse un mese,~
8 20, 220| Io metterò la nave e te a bottino. -~
9 20, 225| Morgante fu per traboccar la nave~
10 20, 235| e finalmente la nave fe' vela,~
11 20, 242| salta in un punto alla nave per prua:~
12 20, 253| la nave è vecchia, e pur l'onda
13 20, 271| tanto ch'egli ha la nave abbandonata,~
14 20, 284| la nave ritta levar si vedea,~
15 20, 304| tanto il mar par che la nave percuoti.~ ~
16 20, 319| da te stesso fuor della nave esci~
17 20, 321| Disse Scirocco: - Questa nave è mia. -~
18 20, 348| che finalmente la nave guidòe~
19 20, 357| e vien verso la nave furïosa~
20 20, 363| Greco diceva: - La nave trabocca,~
21 20, 367| perché la nave levava sù alta;~
22 20, 370| diceva: - Poi che la nave ho condotta~
23 20, 390| la nave. Intanto Morgante possente~
24 20, 604| e tante nave in punto qua si metta,~
25 21, 93 | Ognun la nave sua ritruova al porto~
26 21, 113| come e' fu dismontato di nave,~
27 22, 296| ritornossi al padrone alla nave.~ ~
28 22, 400| ch'al mio padron della nave la dia».~ ~
29 22, 430| torrò quaggiù l'arbor della nave. -~
30 22, 753| fece apparecchiar presto la nave,~
31 22, 765| Il vento è buono e la nave camina,~
32 22, 772| che questa nave in qua sia comparita;~
33 22, 783| Io tornerò qui con la nave presto. -~
34 24, 283| e molte nave in mar già son vedute~
35 24, 418| una nave transcorsa per fortuna,~
36 26, 748| la tramontana, o nave surta in porto!».~
37 27, 645| o come nave, sperando alcun frutto,~
38 28, 199| che in porto condurrem la nave~
|