Cantare, Verso
1 2, 32 | sappi ch'Orlando tuo t'è qui presente. -~ ~
2 2, 174| mangiàn pur molto ben per al presente;~
3 6, 44 | dal re Corbante mandati al presente. -~
4 6, 129| Era presente a quel Meredïana,~
5 6, 485| Morgante a ogni cosa era presente,~
6 6, 552| la storia ch'io lascio al presente.~ ~ ~
7 7, 99 | che Dodone era a Manfredon presente,~
8 7, 498| e se ci fussi al presente qui Orlando,~
9 7, 536| quand'io cascai che tu v'eri presente.~ ~
10 9, 404| Intanto Caradoro era presente,~
11 10, 62 | che 'l suo nipote giugneva presente,~
12 11, 74 | perché presente è qui Meredïana,~
13 12, 465| Orlando: - E' fia più bel presente~
14 16, 347| cugin, ch'i' sognavo al presente~
15 18, 156| il Soldan vorrà fare al presente~
16 18, 296| per al presente non ci veggo avanzo.~ ~
17 18, 402| se ci fussi al presente Carlo Mano,~
18 18, 573| se qui fussi Rinaldo al presente,~
19 22, 558| qui il campo che vedi al presente.~
20 25, 86 | futuro e 'l preterito, è presente:~
21 25, 171| ciò che fece gli è sempre presente~
22 25, 181| e vedeva presente il punto e l'ora,~
23 25, 290| Dimmi al presente quel che fa Marsilio. -~
24 25, 458| il veggo come e' mi fusse presente,~
25 26, 887| ed al presente si truova in Egitto~
26 27, 12 | la battaglia crudele al presente,~
27 27, 142| ché tutti son mescolati al presente~
28 27, 468| Runcisvalle gli lasciai al presente,~
29 27, 536| ed al presente si tornava in Francia;~ ~
30 28, 902| O gran presente, o ricca, o degna soma!~
|