Cantare, Verso
1 3, 144| collo scudiere alla terra diè volta.~ ~
2 3, 184| e' si partì, ch'a Gan non diè la morte.~ ~
3 3, 197| dove un altro corrier mi diè gran doglia~
4 4, 112| così de' colpi gli diè forse mille.~ ~
5 6, 420| questo brieve mi diè, ch'è d'importanza:~
6 9, 486| e Caradoro il diè a Meredïana;~
7 9, 683| regno in preda a costor diè.~
8 12, 199| trovava, e con un colpo che diè a quello,~
9 12, 203| e colla spada gli diè in su la testa:~
10 13, 333| vuoi il caval ch'io non ti diè,~
11 14, 127| Lui mi diè forza che così facessi,~
12 15, 708| Orlando d'ogni cosa gli diè cura,~
13 16, 792| ed anco d'urto gli diè con Baiardo.~ ~
14 16, 794| e 'n sull'elmetto gli diè sì gran picchio~
15 17, 210| e diè il Soldan le sue benedizioni~
16 18, 687| E poi gli diè la sua benedizione,~
17 19, 299| ed una gran dragata diè a Morgante,~
18 19, 753| Morgante diè di morso nello scrigno~
19 19, 867| coccodrillo una stretta gli diè~
20 19, 365| che mai Sanson non la diè come quello;~
21 21, 91 | questo fu quel che diè tanto sconforto~
22 21, 239| donde il lïon diè in terra della bocca;~
23 21, 316| d'un mazzafrusto gli diè in su la testa,~
24 22, 391| Rinaldo un colpo gli diè in su la testa,~
25 22, 535| sì forte colpo gli diè l'Arpalista~
26 24, 410| che Ulivier diè la ceffata a Gano~
27 24, 245| se il suo padre al Soldan diè la morte,~
28 25, 169| E nel partir mi diè questo gioiello;~
29 25, 491| che mi diè in corte e della ingiuria
30 25, 258| l'anima, Chi la diè, credo sua fia;~
|