Cantare, Verso
1 24, 99 | re Bianciardino, e trattava la pace~
2 24, 107| ma ritornato, il savio Bianciardino~
3 24, 181| o forse Bianciardino è troppo astuto~
4 24, 323| non ti vidi io parlar con Bianciardino~
5 24, 341| Con Bianciardino io dissi molte cose~
6 24, 411| quando e' fu poi con Bianciardino eletto,~
7 24, 204| perché e' crede che il re Bianciardino~
8 24, 257| Arebbe Bianciardino, ogn'altro ch'io,~
9 24, 292| come tu ancor di Bianciardino hai detto;~
10 25, 149| ecco il tuo Bianciardino. - E cavalcando~
11 25, 152| ed abbracciò più volte Bianciardino.~ ~
12 25, 193| Era il palagio del re Bianciardino~
13 25, 211| e Bianciardino appresso, e Gallerano~
14 25, 228| come trattato fu con Bianciardino:~
15 25, 372| al bel palazzo del re Bianciardino.~
16 25, 525| e va per Bianciardino e Falserone~
17 25, 595| O Bianciardino, io ti dirò il ver presto:~
18 25, 631| cominciò Bianciardino a confortargli~
19 25, 298| di Falserone o del re Bianciardino? -~
20 25, 422| Ma nella schiera del re Bianciardino~
21 25, 553| E manderò poi Bianciardino a Roma~
22 25, 577| Nella seconda schiera è Bianciardino,~
23 26, 648| in mezzo, dove è quaggiù Bianciardino. -~ ~
24 26, 649| Disse Astarotte: - Bianciardino è quello~
25 26, 881| Marsilio a Bianciardino aveva detto,~
26 26, 17 | Bianciardino avea seco Chiarïello~
27 27, 77 | Intanto è ritrovato Bianciardino,~
28 27, 217| Con Bianciardino e col tuo Falserone~
29 27, 279| e Bianciardino attaccato a quel nespolo;~
|