Cantare, Verso
1 1, 118| che si sedeva soletto in disparte:~
2 1, 238| quale, Orlando veggendo soletto,~
3 2, 74 | cinsela, e poi se n'andava soletto~
4 3, 35 | e lui soletto s'aiuta col brando:~
5 4, 203| e quel lïone innanzi va soletto~
6 8, 346| inverso Montalban tutto soletto:~
7 8, 454| Così soletto si fu invïato,~
8 8, 471| maravigliossi che 'l vide soletto~
9 12, 539| dove il suo corpo giaceria soletto,~
10 14, 638| eravi il vaio, e stavasi soletto,~
11 15, 670| con un soletto acquistar credi onore?~
12 16, 322| Dove starà il mio cor così soletto?».~
13 16, 855| e 'l me' che può soletto ne va a piede,~
14 17, 26 | sia Rinaldo, e sia così soletto~
15 17, 40 | a piè, soletto, sol con l'armadura. -~ ~
16 17, 91 | ch'a piè soletto camini pel caldo? -~
17 17, 163| Carlo in Parigi è rimaso soletto,~
18 17, 608| ch'io vo' soletto alquanto rimanere. -~ ~
19 18, 884| e sol soletto si misse per via;~
20 18, 398| Così soletto si restò col lume,~
21 21, 737| Astolfo se ne va pur poi soletto~
22 21, 743| e vassene soletto di nascosto,~
23 22, 85 | e pel deserto soletto avvïossi.~
24 23, 116| restar soletto; e dolevasi a torto,~
25 27, 113| Quando Orlando Ulivier vide soletto,~
26 27, 800| quivi soletto si riposa e bagna.~ ~
27 27, 825| poi che Orlando si vide soletto,~
28 27, 204| dove mi lasci, o cugin mio, soletto? -~
|