Cantare, Verso
1 8, 406| la sua malizia, e scrisse a Carlo Mano~
2 9, 149| Rinaldo intese la malizia presto,~
3 9, 160| Allor la volpe altra malizia prende,~ ~
4 9, 607| uccisela, e punì la sua malizia:~
5 11, 460| non punire i tristi e lor malizia~
6 11, 603| questo peccato è pien d'ogni malizia;~
7 11, 965| colui ch'è pien d'assai malizia.~
8 14, 67 | fornicatore, uom pien d'ogni malizia,~
9 16, 688| cominciò a pensar tosto malizia.~ ~
10 17, 110| ho a punir di più d'una malizia»;~
11 18, 235| che non pigliassi ignun malizia~
12 18, 240| o per paura o per malizia il fanno.~ ~
13 18, 366| Ribaldi, traditor, pien di malizia! -~
14 18, 976| Io so di questo ogni malizia e frodo.~ ~
15 18, 314| che vi pensò di sùbito malizia,~
16 18, 397| Odi ribaldo! Odi malizia greca!~
17 19, 912| pensar ch'io nol feci a malizia. -~ ~
18 19, 233| e' si sia, e' seppe ogni malizia~
19 21, 720| questi ladron pien di malizia e frodo. -~ ~
20 21, 103| non fu mai guercio di malizia netto,~
21 24, 40 | e non pensassi ogni malizia e frodo.~ ~
22 25, 480| e il capo alzò, pien di malizia e froda.~ ~
23 25, 212| il peccato di tutti e la malizia;~
24 25, 122| pensa ch'ognuno abbi la sua malizia:~
25 25, 502| alcuna volta per malizia e froda;~
26 25, 531| entra ne' campi, per malizia, a drieto;~
27 27, 184| ché la giustizia e la malizia è doppia. -~ ~
28 27, 215| Dunque tu pensi con questa malizia~
|