Cantare, Verso
1 3, 82 | sùbito innanzi a questa damigella;~
2 4, 482| che tu non guardi questa damigella?~
3 4, 655| d'essere amato dalla damigella:~
4 6, 461| La damigella tenea l'occhio dritto:~
5 6, 522| d'Orlando, sospirò la damigella.~
6 8, 58 | la damigella un dì chiama il marchese;~
7 10, 418| e vendicata fu la damigella.~
8 11, 78 | la damigella gli prese la mana;~
9 12, 169| Èvvi Morgante con la damigella~
10 12, 622| La damigella con gran tenerezza~
11 13, 9 | La damigella con dolce parole,~
12 13, 74 | la damigella, udendo ch'era Orlando:~
13 13, 551| La damigella sospirò alquanto~
14 14, 314| prenze, come e' vien la damigella:~
15 15, 85 | non ti terrò, - dicea la damigella~
16 15, 507| La damigella fe' conclusïone~
17 16, 113| Rinaldo sono, o gentil damigella,~
18 16, 569| Riscontrò Ulivier la damigella~
19 16, 767| ed una damigella avien con loro,~
20 17, 441| Guicciardo gli rispose: - O damigella,~
21 17, 562| la damigella di quel ch'avea fatto;~
22 17, 54 | e quella damigella peregrina~
23 18, 48 | e vuol con esso andar la damigella.~ ~
24 19, 396| Poi si rivolse a quella damigella,~
25 21, 786| si dolfono, e così la damigella;~
26 22, 319| nfilza presto un'altra damigella~
27 22, 973| Aprici adunque, damigella, adesso,~
28 22, 984| e domandorno questa damigella:~ ~
|