Cantare, Verso
1 2, 224| mi curo s'egli è sogno il resto.~ ~
2 3, 476| da quello abate udire il resto. -~
3 4, 373| anni entrata, e va' pel resto;~
4 5, 405| ma poi si ruppe il resto nel colpire;~
5 7, 637| mio, con quel che c'è di resto,~
6 8, 639| e mettami in un sacco il resto tutto,~
7 11, 694| diciotto in volta e vanne il resto;~
8 12, 621| dicendo: - Poco mi curo del resto. -~
9 15, 531| cuore e s'altro ci è di resto,~
10 17, 53 | metteren così in un tratto il resto,~
11 18, 685| e 'ncréscati di me, che resto involto~
12 18, 151| Del resto, come vuoi te ne governa:~
13 20, 339| acconciò se nulla v'è di resto;~
14 22, 293| quantunque il tradimento fia per resto,~
15 22, 564| ché so c'hai inteso il resto;~
16 22, 66 | io gli perdono il resto a Fuligatto.~
17 24, 461| pensa che il resto poi sia due cotanti;~
18 25, 432| col resto delle gente tutte quante.~ ~
19 25, 551| il resto, imperii e regni, si sia
20 25, 259| il resto tutto sai convien che mora.~
21 25, 524| il resto è quasi forma di cavallo;~
22 27, 109| ch'era già al resto, all'ultimo e gli avanzi,~
23 27, 684| dice: «In ogni modo fia pel resto~
24 27, 467| il resto è tutto morto dello stuolo;~
25 27, 24 | il resto, al fuoco e 'l taglio delle
26 28, 325| Orlando, or basti, sia per resto,~
27 28, 127| il resto a molti pur darà diletto,~
|