Cantare, Verso
1 2, 171| Morgante: - Questo è poco danno. -~
2 5, 221| pur matto, ed aròmene il danno»;~
3 6, 446| guarda che danno non abbi e paura,~
4 7, 275| che sempre è nel combatter danno,~
5 8, 293| ogni parte facevon gran danno.~
6 10, 203| e' ne potre' seguir danno e vergogna;~
7 11, 272| uno all'altro facea poco danno,~ ~
8 12, 611| non ti farà più danno, ti prometto,~
9 13, 495| Io temo il danno e 'l pentersi da sezzo;~
10 14, 429| par sol si diletti di far danno;~
11 18, 303| vo' far vendetta con mio danno,~
12 18, 427| che 'l Dormi s'avvegga del danno,~
13 19, 429| serra l'uscio ricevuto il danno,~
14 20, 568| pensi alfin che fia tuo il danno.~ ~
15 21, 59 | venuto per tuo danno e per tuo assedio;~
16 21, 685| sempre ci ristora d'ogni danno.~
17 22, 390| dicendo: - Sia mio il danno s'io mi spenno. -~
18 22, 416| facendo prede e ruberie e danno. -~ ~
19 22, 508| Avea sognato il suo futuro danno~
20 24, 575| fatto a cammin pure assai danno;~
21 25, 277| e farebbon più danno che vergogna;~
22 25, 488| apparecchia, o con salute o danno.~ ~
23 27, 24 | se non che il danno abbraccia la vergogna.~ ~
24 27, 286| sùbito parve del suo danno accorto,~
25 27, 351| serra l'uscio ricevuto il danno;~
26 27, 392| Ma io qui danno l'aüttore e 'l testo:~ ~
27 28, 719| non sanza danno dell'altrui vergogna~
|