Cantare, Verso
1 2, 250| dïavol più ch'un carbon nero~
2 5, 320| tutto arsicciato, nero come un corbo.~ ~
3 9, 43 | non può mostrar bianco per nero,~
4 12, 29 | ciò ch'è bianco gli pareva nero.~
5 14, 424| l rosso e 'l bianco e 'l nero.~ ~
6 14, 466| monaco, che è tutto rosso e nero,~
7 14, 578| calloso e nero e dinanzi d'un pezzo,~
8 17, 722| villan, superbo, strano e nero,~
9 17, 57 | Era vestito a nero la città~
10 18, 35 | e 'l suo bel gonfalone è nero e giallo:~
11 18, 914| io non credo più al nero ch'a l'azzurro,~
12 20, 201| portano un lïon nel campo nero~
13 20, 464| e veste il popol nero per suo amore.~ ~
14 20, 640| Rinaldo, avea nel campo nero.~ ~
15 21, 366| dipigne tanto il diavol nero~
16 23, 316| in campo bianco un lïon nero avia.~
17 23, 337| lodato sia quello agnol nero. -~
18 24, 307| questo ermellin sarà poi nero.~
19 25, 363| a cui bianco per nero non si vende,~
20 25, 948| spirto folletto, egli è più nero.~
21 25, 409| Turchion, Fidasso e Finadusto nero,~
22 25, 438| nero, e con questo baston non
23 25, 576| di color nero, e il campo era leardo.~ ~
24 25, 522| la coda ha d'elefante e nero e giallo~
25 26, 577| innanzi quel corbacchion nero~
26 27, 765| vestite a nero tutte le persone,~
|