Cantare, Verso
1 1, 337| Rispose il saracin con umil voce:~
2 2, 242| là dove e' par che quella voce s'oda;~
3 2, 611| e Macometto a gran voce chiamòe~
4 4, 89 | Ed adorando sentiva una voce~
5 7, 328| che assai ne stordisce la voce.~ ~
6 7, 331| ch'ognuno a quella voce stramazzava.~
7 9, 164| vedrai che buona voce tu farai».~
8 10, 192| tanto ch'ognun per la voce tremava.~ ~
9 14, 70 | d'una parola sol la voce d'Ecco:~
10 14, 668| ella sa contraffar l'umana voce;~
11 14, 718| Volea pur dir (ma la voce s'arretra)~
12 15, 162| non essere alla voce conosciuto,~
13 16, 203| la gentil donna con voce modesta~
14 17, 645| In questo par ch'una voce si desti,~
15 19, 19 | d'una voce che par che innalzi sùe,~
16 22, 101| perché e' conobbe la voce alle strida,~
17 23, 6 | te ne priego con sommessa voce,~
18 24, 792| tutto il campo stordiva alla voce.~ ~
19 25, 119| a questo all'abito e la voce.~
20 25, 501| e contraffà la voce naturale~
21 27, 683| che fa tremar con la voce e con l'orme;~
22 27, 164| accordo tutti in Cielo a una voce;~
23 27, 250| ad alte voce udîr cantar «Te Deo»,~
24 27, 371| priego, Signor, con umil voce,~
25 28, 808| che manca il suon, la voce e carta e inchiostro.~ ~
|