Cantare, Verso
1 2, 55 | a Roma tutti andar vogliamo, Orlando,~
2 7, 214| e vassi pure a Roma per più strade.~
3 11, 461| vedi che Troia e Roma se ne duole;~
4 11, 43 | che quel ch'a Roma riportò Camillo~
5 19, 287| Troia un'altra volta, e Roma antica.~
6 24, 208| barbaro Anibàl par vadi a Roma.~ ~
7 24, 32 | ché sarebbe una Roma, un Carlo Mano.~ ~
8 25, 275| acciò che Roma avessi oppugnazione~
9 25, 280| che doveva ancor far cader Roma.~ ~
10 25, 553| manderò poi Bianciardino a Roma~
11 25, 704| e come a Roma quel mandò la pelle.~ ~
12 25, 566| prima già Roma, e poi non n'ebbe copia.~
13 27, 413| O battaglia crudel, qual Roma o Troia!~
14 27, 760| Iddio, uno Orlando ed una Roma».~ ~
15 27, 763| che non pianse più Roma Scipïone;~
16 27, 849| si vide mai più spade a Roma~
17 28, 624| vicitare il pontefice a Roma.~ ~
18 28, 629| e così in Roma dimorato alquanto,~
19 28, 734| perché Roma d'Araïso si lagna,~
20 28, 745| sì che, più volte di Roma lo imperio~
21 28, 794| tutto l'universo e re di Roma,~
22 28, 872| cristianissimo» e «Carlo» e «re di Roma».~ ~
23 28, 900| altra, ove era sculta l'alma Roma,~
24 28, 185| Questo sarà quel Pollïone in Roma,~
|