1-500 | 501-994
Cantare, Verso
1 1, 2 | ed era Iddio il Verbo e 'l Verbo Lui:~
2 1, 22 | ché 'l suo Fetonte l'ammaestra
3 1, 35 | com'egli ebbe un Ormanno e 'l suo Turpino,~
4 1, 44 | dove fu la battaglia e 'l gran flagello~
5 1, 58 | Carlo, e 'l più savio e famoso era Orlando;~
6 1, 72 | v'era venuto, e 'l gentil Berlinghieri.~ ~
7 1, 75 | e 'l savio Namo e 'l vecchio
8 1, 75 | e 'l savio Namo e 'l vecchio Salamone,~
9 1, 158| l'altro Alabastro, e 'l terzo era Morgante:~
10 1, 189| La forza e 'l mal voler giunta allo 'ngegno~
11 1, 212| costui non vuol che 'l mio caval più pasca:~
12 1, 216| credo che 'l monte un giorno gitteranno. -~ ~
13 1, 280| ringraziava il Padre e 'l Verbo,~ ~
14 1, 286| val nostro poter sanza 'l tuo aiuto.~
15 1, 320| Tu 'l saprai tosto - gli rispose
16 1, 328| lasciato ho Passamonte e 'l tuo Alabastro. -~ ~
17 1, 352| e 'l vero Iddio è lo Dio de'
18 1, 356| sanza 'l qual non risplende sole
19 1, 391| il ben remunerato e 'l mal punito;~
20 1, 435| e' monaci, che 'l fatto ancor non sanno,~
21 1, 500| onde 'l cinghial giù morto gambettava.~
22 1, 517| Orlando, che 'l vedea tornar sì tosto~
23 1, 531| tanto che 'l can se ne doleva e 'l gatto,~
24 1, 531| che 'l can se ne doleva e 'l gatto,~
25 2, 24 | e 'l nome mio diritto è Chiaramonte.~ ~
26 2, 60 | spada tua tra l'elsa e 'l pome~
27 2, 230| e 'l terzo giorno, scesi giù
28 2, 255| questo è il dïavol, ch'io 'l conosco in faccia. -~
29 2, 291| onde e' si volse, e 'l palagio è sparito;~
30 2, 341| d'un suo cugino; e 'l traditor di Gano~
31 2, 360| luogo che 'l traditor non mi persegui. -~ ~
32 2, 384| credo che 'l sappi ognun, salvo che lui,~ ~
33 2, 411| di' ch'io ho Cortana e 'l corridore,~
34 2, 422| questo non è quel che 'l signor mio chiere.~
35 2, 432| e 'l popul tutto a un grido vi
36 2, 482| così Morgante; e poi che 'l poggio scese,~
37 2, 486| e 'l conte Orlando per la briglia
38 2, 542| ovver che 'l mio destin pur così vuole;~
39 2, 546| che 'l nome mi diciate in cortesia. -~
40 2, 572| il lupo, onde 'l pastor si fa sentire;~
41 2, 628| ché tu vedrai che 'l caval non fe' truffa. -~
42 3, 7 | tu se' colui che 'l mio legno movesti~
43 3, 19 | ma non poté, ché 'l brando è giù calato~
44 3, 26 | ma non disse sì pian che 'l suo nimico~
45 3, 164| cui tanto il gran nome e 'l pregio suona. -~
46 3, 176| che 'l conte Orlando dovessi esser
47 3, 215| e 'l capo dalle spalle gli spiccava,~
48 3, 234| distrugga te, la corte e 'l regno.~
49 3, 240| che 'l mio Dodon con meco non menassi? -~ ~
50 3, 249| Rinaldo e 'l suo Dodone ed Ulivieri~
51 3, 316| vanno combattendo il pane e 'l vino,~
52 3, 390| se' porco o bestia che 'l somiglia!~
53 3, 399| e 'l guanto si mettea nella man
54 3, 424| tanto che 'l caso a lui si manifesti.~ ~
55 3, 514| Or ti parrà che 'l solco vadi ritto,~
56 3, 541| Così, se 'l mio pensier fussi fallace,~
57 3, 562| e 'l primo ch'egli scontra de'
58 3, 640| abate abbraccia e Dodone e 'l marchese.~ ~
59 4, 11 | e 'l sol, ch'avea passata l'ultima
60 4, 16 | che 'l nome suo non tenessi più
61 4, 23 | per ch'io non credo che 'l dì mai veggiamo~
62 4, 68 | e 'l drago avvolta gli aveva
63 4, 77 | ché 'l fiato del dragon si fa sentire.~
64 4, 102| trasse di punta, e 'l brando non si ficca,~
65 4, 106| il cuoio che 'l serpente porta addosso,~
66 4, 155| Ecco Rinaldo e 'l lïon già vicino:~
67 4, 275| Rinaldo: - Se ci è il pane e 'l vino,~
68 4, 280| ché 'l cervio molto cotto è poco
69 4, 350| e 'l padre suo di mandarla ha
70 4, 374| e 'l popol pur di camparla s'
71 4, 384| alla città che 'l saracin ci mostra. -~ ~
72 4, 445| tanto che 'l popol comincia a star saldo:~
73 4, 504| e così fece Dodone e 'l marchese.~ ~
74 4, 583| La tua corona e 'l regno l'accettiamo,~
75 4, 587| e risentito, e 'l re veggendo appetto~
76 4, 597| che 'l sol, quando è più lucente,
77 4, 600| non s'accorge ancor che 'l suo cor arda.~ ~
78 4, 666| i fati e 'l Cielo e la spietata sorte,~
79 4, 716| E 'l simigliante diceva Dodone:~
80 4, 734| Ma Ulivier pur par che 'l suo amor cresca.~
81 5, 9 | Rinaldo e 'l suo Dodone e 'l gran marchese~
82 5, 9 | Rinaldo e 'l suo Dodone e 'l gran marchese~
83 5, 140| e intese ben quel che 'l suo caso importa~
84 5, 161| Non si può tòr quel che 'l Ciel pur distina,~
85 5, 162| e 'l mondo col suo dolce ha sempre
86 5, 196| e 'l vecchio schifa come suo
87 5, 239| Dodone in questo e 'l marchese giugnevano~
88 5, 292| vede il lïon che 'l pelo avea arricciato~
89 5, 295| e 'l caval di Dodon volea fuggire~
90 5, 302| correndo, e 'l bosco attraversava e sgombra;~
91 5, 314| e 'l petto e 'l corpo piloso
92 5, 314| e 'l petto e 'l corpo piloso era tutto;~
93 5, 336| e 'l baston lungo più di dieci
94 5, 346| se fussi ben la Morte o 'l Trentamila,~
95 5, 352| acciò che 'l suo disegno a colui manchi.~ ~
96 5, 412| ed aspro più che 'l sorbo che e' diguazza~
97 5, 419| acciò che 'l cuoio con essa gli sdruca.~
98 5, 464| se 'l sasso più che porfir fussi
99 5, 471| rizzossi in sulle staffe, e 'l brando striscia,~
100 5, 479| partì il cervello e 'l capo e 'nsino al piede~
101 6, 4 | laudato sia il tuo nome e 'l tuo valore;~
102 6, 31 | Quello è Morgante, e 'l conte Orlando è quello~
103 6, 72 | che 'l vecchio foco è spento e '
104 6, 72 | vecchio foco è spento e 'l nuovo acceso.~ ~
105 6, 74 | la notte sempre e 'l giorno Forisena,~
106 6, 98 | quel che 'l mio cor da voi disia e brama.~
107 6, 110| per oppressarci, e 'l mio campo scompiglia;~
108 6, 120| e 'l capo gli schiacciò come
109 6, 173| però che 'l primo amor troppo è possente;~
110 6, 234| che 'l popol n'avea avuta maraviglia:~
111 6, 324| ché 'l can che morde non abbaia
112 6, 348| e 'l suo signor, che con essa
113 6, 393| Ulivieri e 'l signor di Montalbano~
114 6, 401| Come si chiama la terra e 'l paese~
115 6, 402| e 'l suo signor, se Dio ti dia
116 6, 425| La lettera apre e 'l suo tenore intese.~
117 6, 448| se' savio e intendi, e 'l mondo è grande».~ ~
118 6, 462| quando sentì che 'l suo amante perfetto~
119 6, 488| qualche trattato, e 'l suo segreto aprirti.~ ~
120 7, 37 | credo che 'l terzo anco era cavalieri,~
121 7, 51 | Ulivier, che 'l vedea sì doloroso,~
122 7, 80 | Rinaldo presto e 'l famoso marchese;~ ~
123 7, 116| me e 'l tuo stato col tuo concestoro.~
124 7, 144| e fuggì via, e 'l suo battaglio tolse.~ ~
125 7, 147| e 'l capo a questo e quell'altro
126 7, 163| passato ha il fiume e 'l fardel ne portava,~
127 7, 215| traditor non credevo che 'l conte~
128 7, 231| sarà giorno, che Rinaldo e 'l conte~
129 7, 255| porterò il battaglio e 'l fuoco meco;~
130 7, 321| tanto che 'l cerchio facea rallargare;~
131 7, 376| Orlando, ché 'l destrier suo vuol pur tòrre;~ ~
132 7, 380| Ulivieri arma, che è 'l suo damigello.~
133 7, 398| sì spesso par che 'l gigante percuota;~
134 7, 410| e 'l sir di Montalban tanto gagliardo~
135 7, 418| parve che 'l cuore in aria si levasse,~
136 7, 430| chi insino al petto, e 'l manco insino a' denti;~
137 7, 489| Meredïana, che 'l vide venire,~
138 7, 502| la fama e 'l regno di tòrmi cercando. -~
139 7, 587| disse: - Manfredon, se 'l tuo desio~
140 7, 598| e 'l nodo del tuo amor per forza
141 7, 623| e se Fortuna e 'l Ciel t'ha pure a sdegno,~
142 8, 63 | e che 'l suo amor negar non debbi
143 8, 70 | che 'l nostro Macometto iddio sia
144 8, 154| in poco tempo so che 'l piglierai:~
145 8, 174| sùbito tolse la taschetta e 'l corno,~
146 8, 219| e 'l messaggier partì sanza dimora~
147 8, 236| che ne veniva Orlando e 'l suo fratello,~
148 8, 274| or si conosce Rinaldo e 'l marchese! -~
149 8, 287| e fan tremare e 'l monte e la pianura,~
150 8, 428| non te lo dissi; e 'l messaggier, tornando,~
151 8, 440| e 'l messaggier d'Astolfo allor
152 8, 466| e 'l suo caval d'acciaio era
153 8, 471| maravigliossi che 'l vide soletto~
154 8, 508| della corazza, e passala e 'l giubbone;~
155 8, 534| che, poi che 'l saracin così gl'invita,~
156 8, 549| e 'l saracin, ch'è forte ed animoso,~
157 8, 557| E 'l brando presto dallato ebbe
158 8, 567| e ritornossi al campo e 'l corno suona,~
159 8, 597| Non potre' farlo Macone o 'l suo avolo,~
160 8, 610| ha tanta fama al mondo o 'l conte Orlando, -~
161 8, 611| pagano - o puoi più che 'l Danese,~
162 8, 647| E 'l saracin del campo prese
163 8, 650| e 'l saracin ne vien come un
164 8, 659| sùbito il passa, e 'l ferro acuto e ignudo~
165 8, 700| e 'l brando per la punta in man
166 8, 735| Avin s'armò, sentendo che 'l fratello~
167 8, 743| Salamon di Bretagna e 'l buono Avolio:~
168 9, 8 | acciò che 'l mio cantar piaccia a chi
169 9, 95 | e 'l figliuol nostro, quando
170 9, 119| Rispose Orlando: - Se 'l tuo dir ben noto,~
171 9, 122| ché 'l suo partir più che 'l venir
172 9, 122| ché 'l suo partir più che 'l venir m'è caro~
173 9, 176| ben sarei sciocco se 'l caval ti dessi.~ ~
174 9, 212| e 'l ferro della lancia v'ha
175 9, 228| Sappi che 'l suo fratel, che è qua signore,~
176 9, 235| rubato il terrazzano e 'l forestiere,~
177 9, 296| e 'l mio figliuolo e lei ti raccomando. -~ ~
178 9, 326| e 'l popol tutto stava a baloccare,~
179 9, 356| e 'l popol vide ogni segreto
180 9, 385| Meredïana, che 'l cognobbe presto,~
181 9, 388| Io ti cognobbi sùbito e 'l cavallo.~
182 9, 411| e 'l conte Orlando, e che bisogna
183 9, 479| se non che 'l capo aveva di serpente;~
184 9, 493| chiamava Orlando e 'l marchese possente;~
185 9, 506| Ulivier questa, che 'l passo studiava:~
186 9, 605| che 'l traditor però non gli piaceva;~
187 9, 614| ché 'l traditor per nulla non mi
188 9, 636| ché 'l tempo avverso non pativa
189 9, 658| che 'l tradimento doppio era ordinato.~
190 9, 678| che tremar fa il monte e 'l piano;~
191 9, 681| Faburro è quel che 'l tradimento fe':~
192 9, 727| e 'l suo tesoro e tutto il suo
193 9, 735| e 'l messaggiero indrieto tornò
194 9, 737| Carlo, poi che 'l messaggio fu partito,~
195 10, 45 | del suo nipote Orlando e 'l corridore,~
196 10, 62 | che 'l suo nipote giugneva presente,~
197 10, 88 | la fama e 'l grido e la magnificenzia. -~ ~
198 10, 111| e 'l popol parigin dava favore~
199 10, 179| Io vo' che 'l campo là de' saracini~
200 10, 184| e 'l mio Morgante vo' che meco
201 10, 187| diceva Orlando; e 'l partito si prese.~
202 10, 197| e 'l buon Danese e gli altri
203 10, 198| e se non fussi che 'l re Erminïone~
204 10, 315| e 'l simigliante faceva Ulivieri:~
205 10, 327| e 'l suo caval di fine acciaio
206 10, 331| e 'l primo ch'a lo scudo riscontrava~
207 10, 332| lo scudo e l'arme e 'l petto gli trapassa;~
208 10, 356| ché 'l corpo feminile già era lasso;~
209 10, 406| Ognun che 'l vide ne fu stupefatto:~
210 10, 407| Questo è Rinaldo o 'l gran signor d'Angrante -~
211 10, 454| o 'l suo cugin gli arà data la
212 10, 481| attraversato ho il piano e 'l monte~
213 10, 483| e 'l tuo fratello uccisi, Fieramonte,~
214 10, 570| campo, ch'io pensai che 'l mondo~
215 10, 574| ché 'l saracin crudele e rubicondo~
216 10, 629| Tolse la spada a Rinaldo e 'l destriere~
217 10, 647| ché 'l sonno come te mi vinse dianzi,~
218 10, 652| m'ha scambiar Baiardo e 'l brando. -~
219 10, 659| la spada e 'l mio cavallo, e come stolto~
220 10, 663| mandami indrieto e la spada e 'l cavallo,~
221 10, 671| e più che 'l fatto il modo mi dispiace»;~
222 10, 674| la lettera che 'l suo cugino scrisse.~
223 10, 685| diceva: «Un pulcin fra 'l capecchio~
224 10, 691| scambiò la sua spada e 'l roncione;~
225 10, 697| Ma se 'l mio indrieto non rimanderai,~
226 10, 704| e 'l mio cavallo e la spada mi
227 10, 779| se muor Rinaldo, e 'l conte sia più forte,~
228 10, 781| se 'l prenze déssi a Orlando la
229 10, 790| tanto è che 'l caso a ciascuno è molesto.~
230 10, 804| di ritenermi la spada e 'l destriere:~
231 10, 819| arà e 'l cavallo e 'l brando a suo
232 10, 819| arà e 'l cavallo e 'l brando a suo dimìno».~
233 10, 834| in compagnia e 'l signor d'Inghilterra,~
234 10, 887| come se 'l suo signor riconoscessi~
235 10, 912| tosto il cavallo e 'l brando al conte rende;~ ~
236 10, 932| è il vero Iddio e 'l Padre onnipotente:~
237 10, 941| e 'l gran miracol ch'egli ha
238 10, 979| tua figlia, bella più che 'l sole,~
239 10, 989| Dove è il tuo pregio e 'l tuo nome felice,~
240 10, 11 | sofferti abbiàn, tu 'l sai sanza ch'io il dica,~
241 10, 126| Ma 'l gran Morgante gli dava una
242 10, 139| Orlando molto ne rise e 'l marchese;~
243 10, 172| e 'l fer Vegurto a Morgante s'
244 10, 196| sempre l'accetta o 'l battaglio è sù alto;~
245 10, 202| che 'l gran Morgante, e' non era
246 10, 207| e 'l gran battaglio in sul capo
247 10, 213| e' giunse, lo smalto e 'l mattone~
248 10, 215| tanto che 'l palco sotto rovinava~
249 11, 49 | Io vo' che 'l capo Carlo Man mi tagli~
250 11, 88 | e 'l torto hai sempre, e fa'mi
251 11, 91 | ché 'l torto ha egli ed hammi minacciato. -~
252 11, 160| poi si parta il bottino e 'l guadagno.~ ~
253 11, 191| per sollazzar la corte e 'l popol prima,~
254 11, 209| Venne la giostra e 'l tempo diputato;~
255 11, 255| e 'l primo ch'egli scontra in
256 11, 256| e poi il secondo e 'l terzo e 'l quarto e 'l quinto.~ ~
257 11, 256| il secondo e 'l terzo e 'l quarto e 'l quinto.~ ~
258 11, 256| l terzo e 'l quarto e 'l quinto.~ ~
259 11, 260| e 'l duca Astolfo n'andaron di
260 11, 299| e 'l suo forte destrier Mattafellone~
261 11, 414| e 'l primo uccider Carlo imperadore,~
262 11, 438| che 'l manigoldo intanto lo 'mpiccassi.~
263 11, 515| me 'l duca Namo di ciò lo sconforta.~
264 11, 528| e 'l manigoldo pur sollecitava.~ ~
265 11, 541| per traditore, e 'l giubbon di broccato;~
266 11, 564| io vo' che 'l traditor tarpian discosto.~
267 11, 571| o 'l lïone sbarrato mireranno. -~
268 11, 599| Questo peccato par che 'l mondo adugge,~
269 11, 610| credo tu 'l sappi, ma saper nol vuoi,~
270 11, 611| mentre che fu tra 'l popol saracino:~
271 11, 621| e pur se 'l giusto priego non t'accende,~
272 11, 667| ma 'l grande amor lo sforza, e
273 11, 670| le forche in alto, e 'l camin gli pare erto,~
274 11, 690| e 'l manigoldo tirava il capresto,~
275 11, 692| E 'l traditor di Gan dicea: -
276 11, 698| e 'l manigoldo gli dava una scossa;~
277 11, 736| e 'l manigoldo scoteva la corda;~ ~
278 11, 741| questo è quel dolor che 'l cor gli afferra;~
279 11, 747| non sa che 'l suo soccorso è in San Dionigi.~
280 11, 763| e 'l manigoldo tira come suole.~
281 11, 772| e 'l simigliante diceva Rinaldo:~
282 11, 794| un tratto la folgore e 'l tuono.~
283 11, 807| che 'l manigoldo acconciassi il
284 11, 818| tanto fu l'ira, la rabbia e 'l furore.~
285 11, 823| Avin, che 'l vide, drieto a lui cavalca;~
286 11, 859| dunque convien che 'l traditore arranchi,~
287 11, 866| in Parigi era Rinaldo e 'l conte,~
288 11, 909| che 'l dì venuta v'era per ventura;~
289 11, 917| E 'l conte Orlando rispose: -
290 11, 932| e 'l conte Orlando è in suo luogotenente.~
291 11, 980| la barba e 'l petto tutto sanguinoso~
292 11, 7 | però che 'l Ciel, se ha conceputo sdegno~
293 11, 44 | allor che 'l Campidoglio era occupato. -~
294 12, 19 | Ma 'l traditor di Gan, che non
295 12, 35 | ci veggo ancor la via né 'l modo~
296 12, 55 | come morto fia, sai che 'l tuo regno~
297 12, 119| e 'l duca Namo, Ulivieri e 'l
298 12, 119| l duca Namo, Ulivieri e 'l Danese,~
299 12, 163| e 'l figliuol del Danese, Baldovino,~
300 12, 179| aspettar che 'l fratel di fuor venisse.~
301 12, 184| e 'l buon Vivian, ch'era l'altro
302 12, 189| verso la porta par che 'l camin tenga;~
303 12, 240| che 'l fuoco almen dovessi essere
304 12, 246| ognun si posi; e 'l fuoco si spegneva.~
305 12, 270| ma 'l prenze si ricorda de' servigi,~
306 12, 301| e 'l traditor di Gan per mio
307 12, 303| E 'l simigliante Terigi dicea,~
308 12, 320| e 'l gran gigante non trovava
309 12, 335| Giunse Terigi e 'l figliuol di Mellone~
310 12, 392| ma 'l buon Terigi del fatto s'
311 12, 442| e 'l tuo compagno ch'uccise il
312 12, 454| corse il sangue più giù che 'l ginocchio.~
313 12, 458| del mio cor le chiavi e 'l freno?~
314 12, 472| che 'l fer gigante in qua e 'n
315 12, 475| E 'l saracin si volle vendicare,~
316 12, 479| e due parte ne fe', se 'l dir non erra,~
317 12, 487| e 'l braccio gli tagliò presso
318 12, 600| con sue gente il monte e 'l piano;~ ~
319 12, 639| e 'l viso tutto di lacrime bagna~
320 13, 6 | di questa storia, ché 'l tempo c'inganna~
321 13, 7 | e la vita e la morte e 'l mondo cieco,~
322 13, 34 | La cagion che 'l mio padre t'ha qui preso~
323 13, 35 | è che 'l Soldano da un certo indovino~
324 13, 66 | dove tu vedi; e fa' che 'l mio destriere~
325 13, 68 | l'anima e 'l cuore e ciò ch'è in mio
326 13, 75 | parve che 'l cor nel petto si schiantassi~
327 13, 86 | E 'l tuo caval, contento ne sarai;~
328 13, 96 | ch'ubbidir dèe quel che 'l signor comanda. -~ ~
329 13, 163| perché qui è la forza e 'l grande amore.~
330 13, 188| e 'l tuo pristino imperio giusto
331 13, 190| e' tuoi baroni e 'l tuo reale ammanto,~
332 13, 211| piangeva Astolfo e 'l valoroso Uggieri,~
333 13, 223| ma 'l prenze non volle altri per
334 13, 272| che 'l mio cavallo arai sognato
335 13, 312| sappi che 'l signor son da Monte Albano. -~ ~
336 13, 341| però che 'l tuo valor non m'è segreto,~
337 13, 343| e 'l sogno è ver, ch'acquistato
338 13, 390| che più che 'l sol m'abbaglia di splendore»;~
339 13, 434| e 'l tuo nipote vidi morire io,~
340 13, 474| e 'l messaggier mostrò dove e'
341 13, 495| Io temo il danno e 'l pentersi da sezzo;~
342 13, 506| ma poi, veggendo che 'l giuoco pur basta,~
343 13, 521| Maravigliossi Terigi e 'l marchese.~
344 13, 525| E 'l saracin del cerro allora
345 13, 536| gliel donassin Rinaldo e 'l suo padre.~ ~
346 14, 63 | e 'l fuoco etterno rigido e penace,~
347 14, 116| Ma 'l mio Gesù, benigno e giusto
348 14, 126| Lui sol venne l'aiuto e 'l conforto,~
349 14, 160| e 'l primo voleva esser per la
350 14, 167| e 'l barbassoro avea nome Balante,~
351 14, 198| e 'l signor vostro è Cristo onnipotente. -~
352 14, 258| di Rinaldo e 'l gigante appunto bene:~
353 14, 348| quattro alimenti; e 'l primo parea acceso,~
354 14, 362| azurro tutto, e 'l ciel con ogni stella,~
355 14, 363| la luna e 'l sole e Venere e Mercuro,~
356 14, 371| tanto che 'l sol le penne gli abbruciava,~
357 14, 383| l'astor col fagiano, e 'l terzuolo~
358 14, 405| e 'l nibbio si vagheggia a suo
359 14, 408| e 'l gheppio molto del vento
360 14, 418| che 'l comperò tre lire, è poco,
361 14, 422| Quivi è il rigogoletto, e 'l fico appresso;~
362 14, 423| e 'l pappagallo, quel che è daddovero,~
363 14, 424| ed èvvi il verde e 'l rosso e 'l bianco e 'l nero.~ ~
364 14, 424| èvvi il verde e 'l rosso e 'l bianco e 'l nero.~ ~
365 14, 424| l rosso e 'l bianco e 'l nero.~ ~
366 14, 430| e 'l corbo, come già dell'arca
367 14, 435| garzetto e l'anitrella e 'l grande ocione;~
368 14, 438| quivi è l'oca marina che 'l mar passa;~
369 14, 439| l'anitra bianca e 'l maragon calarsi~
370 14, 441| L'acceggia, la cicogna e 'l pagolino,~
371 14, 443| uccel santamaria v'era e 'l piombino;~
372 14, 444| e 'l bianco cigno, che dorme
373 14, 457| e 'l marin tordo e 'l bottaccio e 'l sassello,~
374 14, 457| tordo e 'l bottaccio e 'l sassello,~
375 14, 459| poi la tordela e 'l frusone e 'l fanello,~
376 14, 459| tordela e 'l frusone e 'l fanello,~
377 14, 460| e 'l lusignuol, ch'ha sì dolce
378 14, 461| e 'l zigolo e 'l bravieri e '
379 14, 461| e 'l zigolo e 'l bravieri e 'l montanello,~
380 14, 461| zigolo e 'l bravieri e 'l montanello,~
381 14, 464| e 'l raperugiol, che mai intender
382 14, 465| Quivi era calandra e 'l calderino~
383 14, 466| e 'l monaco, che è tutto rosso
384 14, 467| e 'l calenzuol dorato e il lucherino~
385 14, 468| e l'ortolano e 'l beccafico vero,~
386 14, 497| Poi si vedeva Dedalo che 'l figlio~
387 14, 501| e 'l fero Scorpio mostrargli
388 14, 514| e 'l pesce rondin si vedea volare,~
389 14, 522| la triglia, il ragno e 'l corvallo e 'l salmone,~
390 14, 522| il ragno e 'l corvallo e 'l salmone,~
391 14, 525| e 'l polpo colle membra così
392 14, 526| e 'l muggin colla trota e col
393 14, 542| e 'l pesce per pigliarla stare
394 14, 585| Èvvi il leone, e 'l dippo gli va drieto;~
395 14, 587| e l'asinello, e 'l bue sì mansüeto,~
396 14, 588| e 'l mul che tutto par di vizi
397 14, 595| e 'l lïocorno è in grembo addormentato~
398 14, 602| e 'l lupo fuor del bosco svergognato,~
399 14, 604| e 'l porco, che nel fango è imbrodolato;~
400 14, 607| e 'l cervio, che 'l pastor che
401 14, 607| e 'l cervio, che 'l pastor che canta aspetta,~
402 14, 611| ch'avea le poppe munte e 'l dosso raso;~
403 14, 618| e 'l can pareva fedele e leale;~
404 14, 621| poi si vedeva la damma e 'l cerviere~
405 14, 623| quivi era il tasso porco e 'l tasso cane~
406 14, 629| bevero, e 'l ghir sonnolente e perduto,~
407 14, 635| la donnoletta e 'l pulito ermellino~
408 14, 642| e 'l draco, ch'avea morto il
409 14, 651| e 'l tir, ch'avea lo 'ncantatore
410 14, 688| seta e d'oro, e più che 'l sol lucenti.~ ~
411 15, 6 | io riconosca il falso e 'l vero;~
412 15, 8 | ti priego aiuti, se 'l mio priego è degno.~ ~
413 15, 77 | ché 'l messo ha fatto quel che
414 15, 83 | Tu sai che 'l miglior uom che monti in
415 15, 96 | ché 'l Ciel per nostro ben l'ha
416 15, 99 | ché 'l gran Soldan potre' meco
417 15, 122| nella prigion, poi che 'l mio padre vuole,~
418 15, 132| e 'l gran Soldan di ciò ne 'ncolpa
419 15, 136| tradimento, per salvar sé e 'l regno.~ ~
420 15, 175| Questo è pur quel che 'l mondo grida certo~
421 15, 210| Rinaldo e 'l conte Orlando, che l'un
422 15, 224| e 'l me' che può nell'armi si
423 15, 264| e l'aria e 'l cielo e la terra rimbomba.~ ~
424 15, 281| Era già sera, e 'l sol verso la Spagna~
425 15, 329| Chiarïella sentì che 'l saracino~
426 15, 340| ch'ognun minaccia, e 'l Ciel non par che temi.~
427 15, 351| Fecesi l'arme trovare e 'l cavallo,~
428 15, 359| e 'l suo fratel, ch'era ardito
429 15, 363| Ma Chiarïella, che 'l vide accostare:~
430 15, 389| Né vo' che 'l suo cader tuo pregio tegna,~
431 15, 426| e 'l saracin con la lancia s'
432 15, 427| ma 'l conte Orlando gli pose alla
433 15, 428| e 'l petto e 'l cuore e le reni
434 15, 428| e 'l petto e 'l cuore e le reni gli passa:~
435 15, 458| è 'l conte Orlando, che preso
436 15, 524| sappi che 'l tuo Rinaldo ci è in persona~
437 15, 526| come colui che 'l grande amore sprona:~
438 15, 531| l'anima e 'l cuore e s'altro ci è di
439 15, 532| m'accordo che 'l mio padre sia distrutto~
440 15, 547| io vo' che 'l nostro amor si facci etterno.~
441 15, 580| Che vuol dir questo, che 'l popolo strida? -~
442 15, 581| e 'l me' che può si lieva e fussi
443 15, 589| tanto che 'l colpo ne lieva la muffa;~
444 15, 596| e 'l capo e 'l collo al saracino
445 15, 596| e 'l capo e 'l collo al saracino ha fesso,~
446 15, 617| E mentre che 'l gigante pur combatte,~
447 15, 625| ripose a caval questa e 'l marchese,~
448 15, 632| lui e 'l caval d'un colpo in terra
449 15, 664| ché con un colpo io e 'l caval cascai;~ ~
450 15, 704| e 'l tuo Copardo re sia coronato. -~ ~
451 15, 741| e 'l mio signor, ch'è nel campo
452 15, 750| e 'l superbo signor di Montalbano,~
453 15, 755| che gli abbi trovati tra 'l loglio;~
454 15, 790| e 'l mento tondo e fesso e ben
455 15, 837| e 'l padre a questa l'aveva donato,~
456 15, 846| larghe le nari, e 'l labbro arriccia spesso;~
457 15, 853| corte le giunte, e 'l piè largo, alto, asciutto,~
458 15, 870| fornita d'oro, e più che 'l sol lucea;~
459 15, 880| e Bambillona e 'l Soldan l'adorava.~ ~
460 16, 2 | ogni emisperio allumi e 'l ciel fai bello,~
461 16, 10 | Rinaldo ed Ulivieri e 'l conte Orlando~
462 16, 21 | e mentre che 'l caval furia e tempesta,~
463 16, 24 | e 'l popolo a furor là a veder
464 16, 48 | e 'l buon Rinaldo e 'l senator
465 16, 48 | e 'l buon Rinaldo e 'l senator romano~ ~
466 16, 52 | La cagion che 'l Soldan m'ha qui mandata~
467 16, 92 | fermò a udir la luna e 'l sole.~
468 16, 98 | è quel che 'l padre mio da voi sol brama.~
469 16, 131| e so che 'l padre mio sarà contento;~
470 16, 151| e 'l terzo dì sopra il mio buon
471 16, 202| Ma poi che 'l sole in Granata s'accosta,~
472 16, 207| e 'l terzo dì, come promesso
473 16, 219| gli disse la convegna e 'l patto~
474 16, 220| che 'l terzo dì debbe essere alle
475 16, 300| e 'l capo suo, che Venere simiglia,~
476 16, 344| ché nol di' tu che 'l migliaccio era caldo?~ ~
477 16, 390| Ove è, Rinaldo, l'arme e 'l tuo destriere?~
478 16, 393| Pàrti che 'l tempo sia conforme a questo?~
479 16, 394| Pàrti che 'l tempo sia da innamorarsi?~
480 16, 395| Pàrti che 'l tempo sia qui lungo o presto?~
481 16, 396| Pàrti che 'l tempo sia dover più starsi?~
482 16, 397| Pàrti che 'l tempo sia tranquillo o infesto?~
483 16, 398| Pàrti che 'l tempo sia da motteggiarsi?~
484 16, 399| Pàrti che 'l tempo sia da dama o lancia?~
485 16, 400| Pàrti che 'l tempo sia d'andarne in Francia?~ ~
486 16, 423| da questo Amor, né 'l bellicoso Marte,~
487 16, 426| e porterò la lancia e 'l brando cinto.~
488 16, 448| che tu mi creda, che tu 'l pruovi. -~ ~
489 16, 450| quando e' sentì quel che 'l cugino ha detto,~
490 16, 482| se la fortuna o 'l peccato volessi~
491 16, 557| Veggo che 'l foco drento ben lavora,~
492 16, 587| che, se 'l peccato tuo non è punito~
493 16, 621| e par che 'l petto gli resti intronato~
494 16, 677| però che 'l regno a lui è stabilito;~
495 16, 682| Rinaldo ed Ulivieri e 'l conte Orlando,~
496 16, 728| veggo che 'l campo ha levato il Soldano.~ ~
497 16, 741| e 'l regno a questi a governo
498 16, 754| Rinaldo, Orlando e 'l suo caro scudiere,~
499 16, 789| la lancia abbassa, e 'l gigante trovava:~
500 16, 800| Ma 'l fer gigante di sella lo
1-500 | 501-994 |