1-500 | 501-994
Cantare, Verso
501 16, 851| Vede Rinaldo che 'l destrier gli manca,~
502 16, 855| e 'l me' che può soletto ne va
503 16, 856| perché Baiardo e 'l pastor non rivede.~ ~
504 16, 870| Il giustizier, che 'l vide levare alto,~
505 16, 896| Tu 'l debbi aver giucato pel camino. -~ ~
506 16, 912| e 'l Soldan della Mecche n'è
507 16, 926| contento se 'l tuo nome mi di' adesso. -~
508 17, 3 | Virgine che 'l tuo figlio in Ciel contempre,~
509 17, 15 | ché 'l mio cavallo ho perduto,
510 17, 16 | e 'l mio cugin, che mai fu il
511 17, 85 | Giunse la donna che 'l facea morire;~
512 17, 112| e 'l Veglio appellato è della
513 17, 120| rimase Orlando, e 'l destrier mi fu tolto.~ ~
514 17, 125| insin che 'l mio Baiardo non m'è sotto.~
515 17, 165| Qui è il partito vinto e 'l giuoco netto,~
516 17, 195| Quando Antea vide che 'l Soldan pur vuole,~
517 17, 217| marine, i boschi, i monti e 'l piano,~
518 17, 218| e 'l bel castel che guarda Malagigi~
519 17, 251| Rinaldo e 'l mamalucco del Soldano~
520 17, 255| ché insin che 'l mio caval non troverròe,~
521 17, 366| che 'l crudel Veglio la terra rincalza;~
522 17, 387| e so che 'l mio compagno anco è affamato,~
523 17, 430| l'aspetto e 'l modo lor lo manifesta»;~
524 17, 434| sanza che 'l nome tuo più oltre dica,~
525 17, 454| e 'l mio cugin, maestro di questa
526 17, 495| tanto Antea grida e 'l suo caval conforta~
527 17, 496| che 'l suo signor come un dragon
528 17, 566| temendo che 'l Soldan non rompa il patto;~
529 17, 569| Allor pregorno Guicciardo e 'l fratello:~
530 17, 578| a Montalbano, e 'l suo Rinaldo aspetta;~
531 17, 613| e 'l suo Gesù, come solea, adoròe,~
532 17, 658| a una gran città, che 'l re Falcone~
533 17, 696| Or tu se' savio, e 'l caso in te rimetto:~ ~
534 17, 718| E 'l re Falcone a tutti fece
535 17, 719| E mentre che 'l convito era più bello,~
536 17, 727| Tu dèi saper che 'l tempo è pur venuto~
537 17, 754| Non so quel che 'l signor tuo si domanda,~
538 17, 788| che 'l fer gigante non la vïolasse~
539 17, 803| benché 'l nostro aüttor questo non
540 17, 822| e 'l sangue giù pel petto gli
541 17, 868| tributo ch'io t'arreco e 'l maio;~
542 17, 884| E 'l messo al re dinanzi se n'
543 17, 963| E 'l gran gigante feroce e rubesto~
544 17, 987| E 'l paladin rispondea: - Bestia
545 17, 998| Lieva sù! - disse; e 'l pagan si levava,~
546 17, 14 | ch'io so che 'l mio poter sarebbe vano;~
547 17, 17 | Odo che 'l fior se' di tutti i cristiani~
548 17, 30 | colui che 'l nome suo risuona etterno,~
549 17, 58 | e 'l re con tutti i suoi, con
550 17, 72 | pensa se 'l padre suo gli fece festa.~ ~
551 17, 88 | Questo è colui ch'è 'l gran signor d'Angrante?~ ~
552 18, 9 | Io dissi che 'l Soldan mandato avea~
553 18, 14 | e 'nteso quel che 'l traditore scrisse,~
554 18, 35 | e 'l suo bel gonfalone è nero
555 18, 93 | e 'l giustizier per la briglia
556 18, 111| E 'l Veglio presto salì in sul
557 18, 146| il Veglio con Rinaldo e 'l mammalucco.~
558 18, 195| o 'l conte Orlando, ch'è cugino
559 18, 202| vegga il mio fratello e 'l cugin mio;~
560 18, 216| e Spinellone e 'l re con lor piangevano.~ ~
561 18, 265| e Spinellone e 'l re Costanzo è intorno,~
562 18, 282| voi il vedete, il piano e 'l monte;~
563 18, 300| credo che 'l Veglio l'abbi ora ammazzato.~
564 18, 320| ciò che bisogna, e 'l giustizier chiamava;~ ~
565 18, 335| e 'l giustizier con molta gente
566 18, 341| e 'l giustizier, ch'al suo dir
567 18, 344| ché 'l Veglio, com'io dissi, l'
568 18, 377| Orlando e 'l re Costanzo hanno veduto,~
569 18, 379| e che 'l Soldan con essa è fuor venuto;~
570 18, 391| e ne verrà Rinaldo e 'l suo fratello,~
571 18, 400| che 'l re Costanzo non vuol per
572 18, 403| Orlando e 'l suo cugin c'hai nominato,~
573 18, 418| che 'l primo saracin che vien davante~
574 18, 423| e 'l re Costanzo è nella zuffa
575 18, 463| per due cristian, che 'l gran Soldano a torto~
576 18, 484| Monta a cavallo! - e 'l pagano è montato:~
577 18, 503| il Veglio e Spinellone e 'l conte sono,~
578 18, 533| la corazza e lo sbergo e 'l giubbone,~
579 18, 545| Rinaldo, che 'l Soldan vide cadere,~
580 18, 603| credo che 'l Ciel per grazia se gli aprisse,~
581 18, 664| e 'l sommo ben di quel Signore
582 18, 683| tuoi pensier, la mente e 'l volto~
583 18, 752| e so che 'l lume e' dadi pagheremo. -~ ~
584 18, 800| e 'l suo pennacchio gli spiccò
585 18, 810| E 'l me' che può sopra l'arcion
586 18, 830| che non ha più l'elmo, o 'l brando al guanto,~
587 18, 841| Rizzossi in sulle staffe, e 'l brando strinse,~
588 18, 847| e 'l collo e 'l petto, e fecene
589 18, 847| e 'l collo e 'l petto, e fecene due parti~
590 18, 923| e 'l vero paternostro è il fegatello,~
591 18, 946| cominciai a portar l'arco e 'l turcasso.~
592 18, 955| lascian mai lo state o 'l verno;~
593 18, 996| acciò che 'l fuoco equal per tutto venga,~
594 18, 50 | la gola e 'l culo e 'l dado, ch'io t'
595 18, 50 | la gola e 'l culo e 'l dado, ch'io t'ho detto;~
596 18, 67 | che 'l messo di contado del paiuolo;~
597 18, 96 | il titol, la coverta e 'l segno e 'l nome.~ ~
598 18, 96 | la coverta e 'l segno e 'l nome.~ ~
599 18, 112| e 'l mondo e 'l cielo in peste
600 18, 112| e 'l mondo e 'l cielo in peste e 'n fame
601 18, 121| io posso andar per tutto 'l mondo~
602 18, 142| e di' che 'l sacco non hai tutto sciolto:~
603 18, 372| e 'l profferer tra noi per sempre
604 18, 393| Le fune e 'l burro a Margutte giù reca,~
605 18, 400| tanto che 'l Dormi se n'andò a letto.~ ~
606 18, 427| prima che 'l Dormi s'avvegga del danno,~
607 18, 467| ugner poi gli arpioni e 'l chiavistello,~
608 18, 480| maggior bestia se' tu che 'l cammello. -~ ~
609 18, 483| e 'l terzo dì in un bosco sono
610 18, 500| perché e' convien che 'l caminar rincresca.~
611 18, 511| venne alla fonte e 'l corno vi metteva,~
612 18, 527| dove Morgante e 'l battaglio s'accosta:~
613 18, 544| e tennel tanto che 'l fuoco s'accese.~ ~
614 19, 46 | volere operar l'artiglio e 'l dente.~
615 19, 48 | col gran battaglio, e 'l capo gli schiacciòe;~ ~
616 19, 74 | e riscaldava Granata e 'l Murrocco,~
617 19, 82 | e 'l lusignuol si fugge in una
618 19, 95 | e 'l lusignuolo e' fior quivi
619 19, 117| Omè, che par che 'l cor da me si scerpi!~
620 19, 119| a' pruni, e credo che tu 'l creda,~
621 19, 132| che fussin più che 'l sol belli e micanti;~
622 19, 162| questo il mio palagio e 'l mio castello?~
623 19, 203| e 'l mio real palagio è questa
624 19, 322| e se le piana me' che 'l farsettaio:~
625 19, 341| ché 'l baston suona come una campana~
626 19, 354| e 'l sangue che di fuor già zampillava,~
627 19, 355| e 'l capo presto tra gambe gli
628 19, 364| e 'l capo a questo levava dal
629 19, 476| però che 'l mosto all'odor conoscea.~
630 19, 483| alla fanciulla c'ha 'l viso angelesco~
631 19, 540| vero è che 'l capo e la coda ho spiccato. -~
632 19, 566| però che 'l caminar gli dava affanno.~
633 19, 643| e 'l lïofante intero ci sarà. -~
634 19, 688| che 'l capo drento o le zampe esser
635 19, 696| e 'l me' che può come 'l can
636 19, 696| e 'l me' che può come 'l can la pilucca.~ ~
637 19, 699| il sole e 'l giorno comincia apparire;~
638 19, 811| io so che 'l mio battaglio fia più sodo,~
639 19, 867| e 'l coccodrillo una stretta
640 19, 874| come un certo aüttor che 'l dice ha scritto;~
641 19, 878| e 'l gran battaglio da' denti
642 19, 915| e 'l popol guarda la grande statura~
643 19, 971| la madre e 'l padre e l'altra sua famiglia~
644 19, 984| che 'l nome suo, non ch'altro,
645 19, 986| che 'l popol tutto correva a furore~
646 19, 989| in ogni modo volea che 'l gigante~
647 19, 10 | se' parea di casa più che 'l gatto;~
648 19, 28 | sempre faceva la credenza e 'l saggio;~
649 19, 46 | e ritrovava, acciò che 'l sonno gli esca,~
650 19, 48 | mano avea il bicchiere o 'l dado,~ ~
651 19, 79 | accettava e l'offerte e 'l tesoro~
652 19, 126| il cucco mio per certo e 'l drudo!~
653 19, 134| come tra 'l bue e l'asin nacque Cristo. -~
654 19, 137| Io credevo, Morgante, tu 'l sapessi~
655 19, 139| e 'l primo dì, perché mi conoscessi,~
656 19, 179| tanto che 'l petto avea tanto serrato~
657 19, 274| tanto che 'l collo ancor non abbandona,~
658 19, 341| Ma 'l fer gigante tanto s'accostava~
659 19, 366| e 'l campo tutto a veder questo
660 19, 381| chi 'l sangue fuor per gli occhi
661 19, 381| sangue fuor per gli occhi e 'l naso getta,~
662 19, 404| che 'l gran Morgante non le fracassasse.~
663 19, 437| che 'l capo inverso gli orecchi
664 20, 92 | E 'l me' che sa le sue ragione
665 20, 94 | da due pastori, e 'l capresto gli lega~
666 20, 104| Tanto che 'l nome suo disse allor Gano.~ ~
667 20, 111| e 'l primo de' giganti ch'egli
668 20, 134| però che 'l nostro sdegno è molto antico.~
669 20, 166| Questo pastor la notte e 'l giorno corse,~
670 20, 200| e 'l gran Morgante alle staffe
671 20, 208| perché 'l nocchier, ch'è savio, aspetta
672 20, 222| ma 'l buono e 'l bel come Pagol
673 20, 222| ma 'l buono e 'l bel come Pagol Benino~
674 20, 246| e 'l mar comincia a mostrar l'
675 20, 248| e par che l'aria e 'l ciel si ravviluppi;~ ~
676 20, 255| le grida e 'l mare ogni cosa rimbomba.~
677 20, 259| Mentre che 'l legno in tal modo travaglia,~
678 20, 261| pregando tutti che 'l priego lor vaglia~
679 20, 278| e 'l mar pur sempre disopra sù
680 20, 290| e 'l mar pur rugghia, e' dalfin
681 20, 296| ché non credea che 'l ciel lo possi offendere.~ ~
682 20, 299| e 'l Veglio e Ricciardetto s'
683 20, 347| e 'l vento è buon, ché voleva
684 20, 349| tanto che 'l porto comincia apparire;~
685 20, 439| ché io che 'l vidi, non lo credo appena~
686 20, 470| Vero è che 'l gran signor di Montalbano~
687 20, 485| Per Dio, che 'l soldo che voi mi chiedete,~
688 20, 574| fare il nostro debito e 'l tuo onore,~
689 20, 590| andiàn per quella via che 'l Ciel ci mostra,~
690 20, 600| dall'ora in qua che 'l mio figliuol fu morto.~ ~
691 20, 655| a queste cose, e tu 'l debbi sapere,~
692 20, 675| Egli è ben ver più che 'l Vangelo~
693 20, 690| e 'l Veglio tutti intorno sono
694 20, 723| e 'l savio sempre fugge la quistione,~
695 20, 757| però che 'l saracin pose a pennello~
696 20, 765| E 'l conte Orlando gli è tanto
697 20, 770| che 'l Veglio aveva morto, a mano
698 20, 786| che, se non che 'l pagan lo scudo alzava~
699 20, 831| che gliel dicessi, se 'l priego era onesto,~
700 20, 863| per che 'l pagan, veggendosi abbracciare,~
701 20, 902| come involti v'avessin tra 'l capecchio.~
702 21, 52 | e 'l collo con la lancia gli
703 21, 82 | e 'l conte Orlando fa incredibil
704 21, 88 | e 'l prenze, ognun si fugge volentieri.~ ~
705 21, 92 | che 'l popol si fuggì bestiale
706 21, 158| piangeva Orlando e 'l marchese possente;~
707 21, 236| la bocca aperse e 'l capo un tratto ha scosso.~
708 21, 238| e tagliagli la carne e 'l nervo e l'osso:~
709 21, 255| Seguite me, ché 'l Ciel ci spigne drento,~
710 21, 269| la barba lunga aveva e 'l capo raso.~
711 21, 298| Ma 'l buon pastore Orlando lo
712 21, 301| fussi presso il guardian né 'l maschino. -~
713 21, 303| che 'l sangue a Ulivier voleva
714 21, 315| E 'l fer gigante, pien di bizzarria,~
715 21, 320| Non se' tu Orlando, o 'l brando più non taglia? -~ ~
716 21, 322| e 'l pome della spada appoggia
717 21, 324| quando e' sentì quel che 'l cugino ha detto,~
718 21, 328| e passò il ventre e 'l fegato e la milza;~ ~
719 21, 334| e parve che 'l terren si sia riscosso.~
720 21, 351| Io credo che 'l dïavol m'abbi preso~
721 21, 412| ella rideva, e 'l lor pensier pur falla.~
722 21, 462| Alardo che 'l vedea: - Sia maladetta, -~
723 21, 499| e 'l me' ch'e' può del cader
724 21, 514| Astolfo sopra 'l suo caval rimonta.~
725 21, 534| Antea, che 'l volto avea tutto vermiglio~
726 21, 680| che 'l ben sia ristorato e 'l mal
727 21, 680| l ben sia ristorato e 'l mal punito.~ ~
728 21, 692| e 'l Signor vostro si staria
729 21, 700| e 'l caval si pascea così sellato;~
730 21, 713| E rimontò sopra 'l suo palafreno,~
731 21, 783| Rinaldo rispondea che 'l suo fratello~
732 21, 812| erano iddii, e 'l popol quivi accoglie,~
733 21, 878| e 'l suo nimico giù morto è caduto:~
734 21, 887| tutta, fuor che l'elsa e 'l pome.~
735 21, 940| che 'l signor vuol la sua figlia
736 21, 962| che 'l popol suo l'ha troppo comportato,~
737 21, 33 | e disse: - Torna, e 'l caval tuo ne mena~
738 21, 60 | e 'l naso e gli occhi gli cacciava
739 21, 61 | ognun che 'l vide n'avea maraviglia,~
740 21, 87 | e pose lui e 'l cavallo a giacere,~
741 21, 89 | Poi si rizzò, lui e 'l destrier, sù presto.~
742 21, 113| Vero è che 'l mio caval, come ognun vede,~
743 21, 150| e 'l popol pieno intorno è di
744 21, 167| Ora è venuta l'ora e 'l punto~
745 21, 168| che 'l tuo peccato t'ha, traditor,
746 21, 175| che sia pur più sù che 'l tetto~
747 21, 203| e 'l nome tuo. - Astolfo rispondia:~
748 21, 206| Cercato ho tutto 'l mondo, il poggio e 'l piano,~
749 21, 206| tutto 'l mondo, il poggio e 'l piano,~
750 21, 234| Or lasceremo Astolfo e 'l suo fratello,~
751 21, 301| signoreggiar la terra e l'aria e 'l fuoco~
752 21, 304| e 'l simulacro fe' nella moschea.~ ~
753 21, 307| pensò pigliar sù Giove e 'l cielo;~
754 21, 369| Astolfo e 'l conte Orlando rispondevano~
755 22, 32 | Astolfo e 'l conte risposon moresco.~ ~
756 22, 124| e dice che 'l fratel l'uccise a torto~
757 22, 164| ma 'l tempo ti farà cogli altri
758 22, 178| che 'l tempo m'ha tarpate in modo
759 22, 184| quella che 'l tempo mai non la matura.~ ~
760 22, 214| vuol còrre il bugiardo e 'l peccatore:~
761 22, 267| reina, e 'l popol la debba ubbidire,~
762 22, 324| poi che 'l Soldan morì di Bambillona;~
763 22, 334| e 'l signor ride di questo balocco;~
764 22, 380| vo' che 'l convito anco abbi compimento,~
765 22, 494| E 'l popol tutto a vederlo è
766 22, 500| che 'l guanto tutto in man s'ha
767 22, 501| pensa se 'l pugno leverà il moscone!~
768 22, 502| e 'l capo a questa bestia ha
769 22, 521| Calavrïon si crede che 'l fratello~
770 22, 543| e so che 'l re Costanzo v'era amico,~
771 22, 562| E 'l re Costanzo ne venne per
772 22, 614| e tal c'ha 'l fico in man ne cerca in
773 22, 653| tanto che 'l Veglio fu preso al boccone~
774 22, 664| però che 'l Veglio si fece cristiano.~ ~
775 22, 692| Forse che 'l nome ha ancor maümettisto? -~
776 22, 719| Questo è Aldighier, che 'l mio parente uccise.~
777 22, 760| però che 'l Veglio ci resta obligato,~ ~
778 22, 880| suggetto il ciel, la terra e 'l mare.~ ~
779 22, 899| credo che 'l mondo ci verrà qua addosso. -~
780 22, 907| parea, veggendo la furia e 'l romore,~
781 22, 990| e 'l Danese e Vivian sotto amistanza.~
782 22, 992| e 'l segno del falcon riconosciuto;~ ~
783 22, 28 | e con un colpo l'arme e 'l cuor gli passa.~
784 22, 55 | sempre il balen si vede e 'l tuono scoppia,~
785 22, 82 | ecco Gherardo e 'l Danese e Viviano~
786 22, 98 | subitamente, e Viviano e 'l Danese:~
787 22, 100| Ma Ganellon, che 'l giuoco presto intese,~
788 22, 138| Gherardo tramortì sopra 'l suo figlio~
789 22, 148| e 'l padre suo sì tristo e tapinello~
790 22, 159| quivi l'essequie s'ordina e 'l mortoro;~
791 22, 165| sùbito in campo, e 'l fratello Archilagio,~
792 22, 169| e non sapeva che 'l Veglio uccidessi;~
793 22, 195| e 'l vecchio padre diceva parole~
794 22, 197| pietà fermar la luna e 'l sole:~
795 22, 231| sentì che 'l traditor di Gano è drento~
796 22, 246| e' ci convien pigliare o 'l graffio o 'l morso.~
797 22, 246| pigliare o 'l graffio o 'l morso.~
798 22, 280| che surse finalmente, e 'l ferro spaccia.~ ~
799 22, 285| tanto che 'l cuore al padron se gli scipa.~
800 22, 342| e 'l borgo a saccomanno poi correvano.~
801 22, 396| come 'l sol fra le stelle o la cometa.~
802 22, 446| e 'l saracin la sua dal fianco
803 22, 502| Rinaldo la città prese e 'l castello;~
804 22, 503| e 'l suo signor ne va peregrinando~
805 22, 517| Gano ha trovato, che 'l vien domandando:~
806 22, 576| io sono il ladro e 'l tristo e 'l traditore.~ ~
807 22, 576| il ladro e 'l tristo e 'l traditore.~ ~
808 22, 590| e se 'l suo stral contro a me poi
809 22, 664| d'Orlando, acciò che 'l fatto rïuscisse.~ ~
810 22, 680| tu, Carlo, mi perdoni e 'l conte!~ ~
811 22, 684| Calavrïon, inteso e 'l patto e 'l saldo,~
812 22, 684| Calavrïon, inteso e 'l patto e 'l saldo,~
813 22, 760| di stare al bene e 'l mal la notte e 'l giorno.~ ~
814 22, 760| bene e 'l mal la notte e 'l giorno.~ ~
815 22, 800| e 'l drudo mio d'ogni lancia
816 22, 853| ma 'l saracin pel gran colpo e
817 22, 868| e venne sopra 'l campo sconosciuto;~
818 22, 907| e 'l caval tutto di piastre ha
819 22, 959| Rispose una fanciulla, e 'l caval vede,~
820 22, 8 | tanto che 'l fiume diventò vermiglio.~ ~
821 22, 14 | e' par che 'l cuor pel mezzo si divida:~
822 23, 3 | che la tua grazia e 'l tuo regno ci rende:~
823 23, 35 | che 'l misse un tratto per la sua
824 23, 66 | in pezzi in aria; e 'l caval di Rinaldo~
825 23, 178| che 'l porfiro affettato arebbe
826 23, 269| o che 'l destriere inciampi o ch'
827 23, 307| tanto che 'l sangue alle cigne quivi
828 23, 354| ed empiene la zucca e 'l pellicino.~
829 23, 404| recate il bene scritto e 'l malificio».~
830 23, 416| Gerusalem, se 'l tuo Sïon rovina?~ ~
831 24, 28 | convien che 'l mio cantar pur giunga in
832 24, 116| e scrisse 'Antea che 'l tempo nol concede:~
833 24, 208| che 'l barbaro Anibàl par vadi
834 24, 278| e 'l coltel tossicato sempre
835 24, 296| s'accordan le parole e 'l cenno. -~ ~
836 24, 384| tanto, che 'l Cielo ancor ne farà segno.~ ~
837 24, 509| Intanto Antea s'appressa e 'l suo drappello,~
838 24, 573| che il futuro e 'l preterito non erra.~
839 24, 636| quella montagna, egli e 'l cavallo,~
840 24, 640| incolpa i fati e 'l Ciel della sua morte.~ ~
841 24, 775| frasche natural, la pania e 'l vischio~
842 24, 776| civetta e gli schiamazzi e 'l fischio.~ ~
843 24, 808| un torchio, e 'l fuoco in un tratto v'accese.~ ~
844 24, 819| ché 'l fuoco al cul non rispiarmò
845 24, 869| Non so se 'l mio Palmier qui venne errando,~
846 24, 915| ricognobbe l'elmetto e 'l cimiere,~
847 24, 925| fermare in ciel le stelle e 'l sole;~
848 24, 944| voler si convien quel che 'l Ciel vuole.~ ~
849 24, 959| ed è ragion che 'l giuoco qui s'intavoli,~
850 24, 989| ma la battaglia è fra 'l troiano e Acchille,~
851 24, 15 | Avino, Ottone e 'l signor di Brettagna~
852 24, 75 | tanto che 'l sangue due braccia fu alto,~
853 24, 116| non tremava lo scettro e 'l domìno. -~
854 24, 222| però che 'l mio signor m'impose questo,~
855 24, 338| e 'l zucchero trabocca alla caldaia,~
856 24, 363| e 'l campo, pria che di Francia
857 24, 366| e 'l conte Gan, se così gli parea,~
858 24, 373| saluta Gano ed Orlando e 'l marchese;~
859 25, 35 | Il duca Namo e 'l savio Salamone,~
860 25, 53 | e 'l traditor si faceva sospignere,~
861 25, 90 | s'intendea con Orlando e 'l marchese;~
862 25, 104| e 'l bacio dato come Scarïotto.~ ~
863 25, 151| E 'l traditor gli ride l'occhiolino,~
864 25, 173| di riveder la patria e 'l suo fratello,~
865 25, 244| mostro il petto aperto e 'l cor palese~
866 25, 317| ricognoscere il Padre vero e 'l Filio: -~
867 25, 390| e 'l traditor crudele e micidiale,~
868 25, 442| non altrimenti che 'l suo Zambugeri,~
869 25, 495| più volte ha ribeccata, e 'l suo palagio~
870 25, 506| non isbuca all'accetta o 'l martello,~
871 25, 531| gli avea aperto il core e 'l petto;~
872 25, 613| seccòe in un punto i rami e 'l subbio,~
873 25, 636| e 'l sangue che fia sparto de'
874 25, 648| accorda ben la chiosa e 'l testo.~ ~
875 25, 766| il re Marsilio e 'l trebuto aspettare,~
876 25, 778| volea che 'l suo Sepulcro lui guardassi~
877 25, 879| ben che sarà il primo e 'l sezzo,~
878 25, 973| che 'l sonno so non potresti tenere. -~
879 25, 976| di' più forte, acciò che 'l sonno m'esca.~ ~
880 25, 12 | e 'l monte Sinaì vollon vedere;~
881 25, 86 | il futuro e 'l preterito, è presente:~
882 25, 93 | e 'l calcul tutto e 'l taccuïn
883 25, 93 | e 'l calcul tutto e 'l taccuïn remenso,~
884 25, 148| ché 'l cielo e 'l mondo vedresti
885 25, 148| ché 'l cielo e 'l mondo vedresti cadere.~
886 25, 190| cognobbon il ver dal falso e 'l rio~
887 25, 209| Giusto è il Padre e 'l Figliuolo, e giusto il Verbo,~
888 25, 238| e 'l detto d'Origen non lo rifranca;~
889 25, 245| e 'l futuro e 'l preterito ha
890 25, 245| e 'l futuro e 'l preterito ha palese,~
891 25, 352| or la strada o 'l sentier del ver cognosco.~ ~
892 25, 373| E 'l traditor, che la birba sapea,~
893 25, 435| Quivi era l'Arcaliffa e 'l re Grandonio,~
894 25, 439| e chi 'l vedeva sanza l'elmo in faccia~
895 25, 443| ed aspettava Marsilio e 'l tributo,~
896 25, 650| giù nell'inferno, e 'l primo è Belzebùe:~
897 25, 686| e raspa e salta, e 'l cammin suo pigliòe~
898 25, 702| uccise il serpente Attilio o 'l drago~
899 25, 981| come s'e' fussi tra 'l cielo e lui in mezzo;~
900 25, 157| So che tu sai quel che 'l mio core agogna:~
901 25, 163| e 'l messaggiero è a tempo apparito~
902 25, 306| e 'l fiume Iber, pargli una cosa
903 25, 391| e non sapea che 'l leone era appresso,~
904 25, 395| conturbato gli avien la mente e 'l petto,~
905 25, 462| hai cercato il Levante e 'l Ponente:~
906 25, 604| la madre e 'l padre in senettute imbecca;~
907 25, 615| come facessin l'essequie e 'l mortoro;~
908 26, 53 | omai di Spagna e 'l tributo e l'omaggio;~
909 26, 67 | E 'l conte nostro non t'ha mai
910 26, 88 | con l'arme, e 'l mondo è con seco venuto. -~ ~
911 26, 122| e 'l campo fece con gran furia
912 26, 274| quando l'anima e 'l corpo muore insieme;~
913 26, 379| certe pellacce sopra 'l dosso dure~
914 26, 422| l'anima, e 'l corpo di sella gli spicca.~
915 26, 446| la lancia abbassa e 'l corridor suo brocca:~
916 26, 452| e rinnegò poi Cristo e 'l Padre e 'l Verbo;~
917 26, 452| poi Cristo e 'l Padre e 'l Verbo;~
918 26, 469| ché la corazza o 'l giubbon nol difese;~
919 26, 503| e schiacciò l'elmo e 'l capo come al tordo,~
920 26, 507| e Guottibuoffi e 'l conte Anselmo, quello~
921 26, 509| Avolio, Avin, Berlinghieri e 'l fratello~
922 26, 510| e Sansonetto e 'l buon duca Egibardo~
923 26, 514| chi legge che il furore e 'l rombo~
924 26, 520| e il cielo e 'l mondo e l'abbisso cadessi.~ ~
925 26, 548| e 'l piastron sotto molto duro
926 26, 583| e 'l baston grave e mazzocchiuto
927 26, 711| e che battessin tutto 'l giorno l'ali,~
928 26, 728| che la barba gli sudava e 'l pelo.~ ~
929 26, 738| e 'l campo ben diviso, ed ordinato~
930 26, 924| pensa se 'l campo si può tener saldo!~
931 26, 975| Omè, che 'l ver m'apparve in chiaro
932 26, 133| Ognun più che 'l tafàn di sangue è vago,~
933 26, 143| Avolio e Marco e 'l possente Riccardo~
934 27, 245| e 'l petto e 'l corpo, onde l'
935 27, 245| e 'l petto e 'l corpo, onde l'anima sciolse;~
936 27, 339| che 'l capo gli schiacciò come
937 27, 351| e parte il teschio e 'l collo e passa l'omero,~
938 27, 369| Orlando corse alle grida e 'l romore~
939 27, 447| e 'l vento par certi sprazzi
940 27, 467| e 'l capo e l'elmo a un tratto
941 27, 550| e 'l sangue uscì per la bocca
942 27, 754| che faceva il leprone e 'l piccinaco~
943 27, 767| che Orlando le cinghie e 'l cavallo~
944 27, 824| questa volta è Vegliantino e 'l conte.~ ~
945 27, 861| e 'l sasso aprì come una scheggia
946 27, 864| d'aver veduto il sasso e 'l corno fesso.~ ~
947 27, 97 | E Pantalisse e 'l superbo Troiano,~
948 27, 139| tremerrà di te la terra e 'l mare.~
949 27, 147| le lor membra al caldo e 'l gelo,~
950 27, 150| ma quel Signor che 'l suo voler non erra,~
951 27, 159| serverà la vesta oscura e 'l velo~
952 27, 226| le braccia in croce e 'l petto al pome fitto.~
953 27, 245| conforta e scalda sì l'anima e 'l core~
954 27, 310| l'anima e 'l cuore, e fa tremar la mente,~
955 27, 342| e 'l capo e 'l ciglio pareva
956 27, 342| e 'l capo e 'l ciglio pareva già raso;~
957 27, 392| io qui danno l'aüttore e 'l testo:~ ~
958 27, 446| Anselmo tuo e 'l valente Egibardo,~
959 27, 492| oscurassi così la gloria e 'l segno.~
960 27, 583| chi 'l capo avea quattro braccia
961 27, 594| gli trema il core e 'l capo se gli arriccia,~
962 27, 629| col conte Anselmo e 'l signor di Borgogna.~
963 27, 693| il figliuol morto e chi 'l parente,~
964 27, 754| in Aquisgrana, e 'l corpo quivi misse;~
965 27, 802| Ricciardetto e Turpino e 'l Danese:~
966 27, 878| pur che Marsilio e 'l suo regno s'annulle.~
967 27, 886| la notte e 'l giorno sempre in su le selle;~
968 27, 914| e 'l vento certe fiamme in alto
969 27, 956| ma poi che 'l fuoco per tutto era acceso,~
970 27, 24 | il resto, al fuoco e 'l taglio delle spade.~ ~
971 27, 70 | la cosa va tra l'acqua e 'l fuoco e 'l ferro,~
972 27, 70 | tra l'acqua e 'l fuoco e 'l ferro,~
973 27, 71 | e 'l foco par, com'io dissi,
974 27, 155| parve che 'l cor gli passassi uno stecco~
975 28, 22 | mi sprona e la voglia e 'l desio~
976 28, 92 | e 'l popol rugghia con molta
977 28, 104| E 'l manigoldo tuttavia trafigge.~ ~
978 28, 207| riforbito s'ha gli artigli e 'l becco~
979 28, 219| e 'l padiglion ch'ella aveva
980 28, 276| Colui che fece il mondo e 'l cielo:~
981 28, 382| e redusse la corte e 'l suo governo~
982 28, 528| la cetra ha in punto, e 'l piè già in sul palchetto.~ ~
983 28, 557| a lui bastava il nome e 'l segno;~
984 28, 558| ma la corona e 'l real seggio e 'l fregio~
985 28, 558| corona e 'l real seggio e 'l fregio~
986 28, 600| come Pipin già fece e 'l suo Martello.~ ~
987 28, 661| e liberata la Chiesa e 'l Pastore,~
988 28, 727| perché Carlo il tempo e 'l modo aspetta,~
989 28, 736| minacciava la Chiesa e 'l Pastore.~ ~
990 28, 772| riportò le ricchezze e 'l tesoro,~
991 28, 828| poté, ché le lacrime e 'l pianto~
992 28, 885| e 'l ponte ch'era appresso a
993 28, 45 | Questa fia la mia stella e 'l mio santo Ermo,~
994 28, 225| Degnami, se 'l mio priego è giusto e degno,~
1-500 | 501-994 |