Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Pulci
Il Morgante

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


-1--angul | angus-balle | baloc-cavar | cavat-coppi | copra-dobbi | dobbr-frapp | frasc-imper | impet-liti | litte-ncres | ndoss-piace | piaci-ragaz | raggh-ristr | ristu-scult | scuol-squad | squar-tratt | trava-zurro

                                                  grassetto = Testo principale
     Cantare,  Verso                              grigio = Testo di commento
1 1 | -1-~ ~ 2 | 10 3 11 | 11-~ ~ 4 | 12 5 | 13 6 | 14 7 | 15 8 | 16 9 | 17 10 | 18 11 | 19 12 | 2 13 | 20 14 | 21 15 | 22 16 | 23 17 | 24 18 | 25 19 | 26 20 | 27 21 | 28 22 | 3 23 | 4 24 | 5 25 | 6 26 | 7 27 | 8 28 | 9 29 | ab 30 4, 637| giusto sire il buon servo abandona,~ 31 14, 500| vedesi il curro abandonar Fetonte,~ 32 21, 107| Tu sai che l'una staffa abandonasti:~ 33 7, 2 | che mai non abandoni i servi tuoi~ 34 3, 408| donde Ulivieri abandonò la micca.~ ~ 35 25, 229| e tu credevi abbagliarmi col velo~ 36 26, 366| Scilla e Cariddi co' mostri abbaiando;~ 37 5, 360| forte abbaiava come un cane alano.~ ~ 38 4, 780| Non t'ha voluto Cristo abbandonare:~ 39 7, 126| che non dovessi così abbandonarlo.~ 40 9, 740| Ma il suo Gesù non l'arà abbandonato:~ 41 15, 431| perché Corante abbandonava il freno~ 42 20, 16 | e 'nsino al fin non m'abbandonerai.~ ~ 43 9, 74 | che m'abbandoni, mio gentile amante!~ 44 22, 54 | come tu vedi, abbandonò la briglia:~ 45 24, 993| Intanto tutto il campo s'abbaruffa:~ 46 26, 757| perché e' vedeva abbaruffar le schiere,~ 47 18, 521| Quando il Soldan vide abbassar la lancia,~ 48 17, 473| Preso del campo, le lance abbassaro~ 49 17, 492| quando fu tempo d'averla abbassata;~ 50 26, 42 | tante lance abbassate che e' parea~ 51 12, 445| a più di sette abbassato ho l'orgoglio;~ 52 8, 320| e forse abbasserò questo tuo orgoglio. -~ ~ 53 16, 103| il miglior paladin che abbassi lancia,~ 54 16, 95 | Copardo; e gli occhi giù abbassorno,~ 55 7, 619| sia fatta, e questo sia abbastanza,~ 56 16, 611| d'abbatter un tal uom c'ha tanta fama».~ 57 3, 543| che sia tuo; ma s' tu m'abbatterai,~ 58 16, 403| A questo modo Antea giù abbatteremo!~ 59 26, 519| un vento par ch'ogni cosa abbattessi~ 60 22, 821| ognun quel giorno abbatteva d'arcione,~ 61 18, 509| ch'ogni cosa abbattevon come un vento;~ 62 8, 292| dove e' s'abbatton questi mascalzoni~ 63 28, 780| abbattuta da Carlo primo figlio,~ 64 25, 226| quel ch'io son fatto negli abbissi!,~ 65 21, 230| che si pensava abboccare un agnello;~ 66 3, 170| sì fatta tenerezza gli abbondava~ 67 26, 95 | ch'io non ci levo e non ci abborro:~ 68 7, 76 | che tu gli abbracci con tal tenerezza. -~ 69 20, 866| per che cagion sia tanto abbracciamento. -~ 70 27, 665| Poi abbracciâr molto pietosamente~ 71 18, 206| ché d'abbracciargli avea troppo disio,~ 72 2, 33 | Per tenerezza corsono abbracciarsi;~ 73 27, 173| Tu abbracciasti come fraudolente,~ 74 22, 489| ed abbracciati l'un l'altro scoteva.~ 75 13, 207| e tutti l'abbracciavan lacrimando;~ 76 4, 792| Ed abbracciògli, e così ancor Dodone.~ ~ 77 9, 513| ed abbracciolla con gran gentilezza;~ 78 25, 359| quella che abbraccion, poi la fede è loro:~ 79 25, 138| Ganellone abbraccioron con gran festa;~ 80 21, 237| un colpo alle zampe gli abbricca~ 81 24, 155| e' converrà col fuoco ire abbruciando,~ 82 9, 679| la città presa ed abbruciata è tutta~ 83 27, 147| arsa la terra e gli arbori abbruciati,~ 84 14, 371| che 'l sol le penne gli abbruciava,~ 85 7, 300| tanto che molti di quegli abbruciòe.~ 86 25, 588| ed abbruciollo, e insino in terra è fesso.~ 87 18, 436| miglior certo s'impicca ed abbrugia:~ 88 14, 162| L'abergator che ritenne costoro,~ 89 16, 281| E non sarebbe Leandro d'Abido~ 90 4, 60 | gente debbe abitar per queste grotte. -~ 91 21, 660| dove abitavan tre santi romiti~ 92 25, 719| con reverenzie ed abitidestri~ 93 27, 151| O scelerato, abominevol mostro!~ 94 11, 726| tanto sdegno nel suo core abonda~ 95 25, 167| ch'ogni uccello aborrisce al suo nimico~ 96 22, 218| di Abraam colà, d'Isac e di Giacobbe!~ 97 17, 634| pel sacrificio che Abram già ti fe',~ 98 26, 311| que' padri già nel sen d'Abramo,~ 99 28, 761| I Velatabi intanto gli Abroditi~ 100 1, 43 | giù nell'Abruzzi, fatta per suo onore,~ 101 19, 116| che fur, come Absalon, mal fortunate.~ 102 27, 132| Dominus abstulit: lui l'ha ritolta;~ 103 14, 407| e gira l'avoltoio e l'abuzzago,~ 104 28, 139| accade, e non in giovane, prudenzia,~ 105 25, 689| Lasciate le piramide, accadea~ 106 21, 208| che tu vedi or quel ch'è accaduto. -~ ~ 107 14, 725| mai tempo e luogo e modo accaggia?~ 108 18, 52 | quivi di fuor si vennono accampando;~ 109 17, 397| e con sua gente comincia accamparsi;~ 110 22, 19 | dove Rinaldo fuor s'è accampato;~ 111 15, 723| e presso a poche leghe s'accampava,~ 112 17, 882| con questa gente intorno s'accampòe;~ 113 27, 269| parea quando l'orsacchia accanita~ 114 4, 65 | il lïon par che con lui s'accapigli~ 115 21, 656| prestar vorrebbe, ch'egli accatti.~ ~ 116 4, 497| che l'aria e la terra s'accenda.~ 117 2, 29 | Orlando s'accendea d'affezïone~ 118 28, 123| la mente con poca esca accenderanno~ 119 24, 890| ma non poteano accenderne favilla.~ 120 11, 185| E perché più s'accendessi Rinaldo,~ 121 7, 579| fra sé: «Perché d'ira m'accendo~ 122 27, 239| certa armonia con sì soavi accenti~ 123 18, 558| Rinaldo: - Dove e' sien m'accerta,~ 124 19, 851| e d'ogni cosa voleva accertarsi,~ 125 18, 245| Soldano: - E' convien ch'io m'accerti -,~ 126 27, 241| Turpino e gli altri accesi d'un fervore~ 127 27, 975| sì che al tempo accettabil tu m'accetti,~ 128 21, 123| Rispose il saracin: - Se vuoi accettallo,~ 129 25, 870| sarà questa olocaüsta accettata;~ 130 19, 79 | che accettava e l'offerte e 'l tesoro~ 131 26, 381| e mazzafrusti e crave, accette e scure;~ 132 4, 583| tua corona e 'l regno l'accettiamo,~ 133 11, 320| Rinaldo gli accettò cortesemente.~ ~ 134 19, 276| l'uno e l'altro il saluto accettòe~ 135 25, 890| o crassa o pigra, accidïosa e trista,~ 136 27, 948| accidiosi, golosi e in pensier vani,~ 137 21, 265| E se bisogna, accoccala 'Apollino~ 138 22, 422| io vo talvolta la lingua accoccando);~ 139 17, 319| ché, s'io t'accocco una palla di piombo,~ 140 26, 502| e' gli accoccòe la lancia a un orecchio~ 141 21, 812| iddii, e 'l popol quivi accoglie,~ 142 28, 820| quivi sarà dal buon Gesù suo accolto;~ 143 13, 145| Orlando s'accomanda a Carlo Magno,~ 144 21, 749| Io v'accomando al vostro Iddio Gesùe,~ 145 5, 18 | non si sapeva accomiatare ancora,~ 146 13, 547| poi da Marsilïon s'accomiataro.~ 147 10, 595| ch'avea pur voglia da lui accomiatarsi~ 148 17, 211| alla figliuola, e sono accomiatati,~ 149 22, 83 | e non sanza gran pianto accomiatossi,~ 150 5, 121| Rinaldo da Corbante accommiatossi,~ 151 26, 666| alla risposta accommodate a quello,~ 152 28, 536| la cetra accommodò col flebil canto;~ ~ 153 28, 49 | Sare' forse materia accomodata,~ 154 4, 35 | Dio t'accompagli per ogni sentiero~ 155 19, 718| infino al padre mio vuoi accompagnarmi,~ 156 19, 326| e come insieme pria s'accompagnaro;~ 157 3, 89 | Gente non volle che l'accompagnasse:~ 158 19, 901| tu m'abbi per la via poi accompagnata,~ 159 10, 232| e tu, Morgante, l'accompagnerai. -~ ~ 160 9, 103| gli accompagnò con tutta sua famiglia~ 161 25, 640| che m'accompagnon di notte e di giorno. -~ ~ 162 12, 259| dalle sue gente che l'accompagnorno.~ 163 25, 196| accompagnoron quivi Ganellone,~ 164 25, 717| le mense acconce, e chi abbi servito,~ 165 16, 547| io dissi: «Or sono acconci i nostri fatti,~ 166 9, 567| E seppe tanto acconciar ben l'orpello~ 167 19, 611| e la fanciulla l'aiuta acconciare,~ 168 11, 807| che 'l manigoldo acconciassi il capresto~ 169 16, 471| la cuffia prima un poco v'acconciate»;~ 170 18, 590| Tu hai qui acconcio mille cose degne,~ 171 20, 339| ed acconciò se nulla v'è di resto;~ 172 22, 211| e tanto ben le parole acconciòe~ 173 3, 252| tre sopravveste verde s'acconciorno,~ 174 25, 126| ed acconciossi in bocca Cicerone;~ 175 24, 932| ci struggi, a me bisogna acconsentirti,~ 176 27, 820| e col capo e co' gesti acconsentisse;~ 177 24, 296| ché non s'accordan le parole e 'l cenno. -~ ~ 178 24, 216| accordar la materia con la forma.~ ~ 179 19, 409| I cittadini alfin s'accordâr tutti~ 180 22, 179| ch'io mi comincio accordare or con lui,~ 181 1, 400| ed accordarsi volentieri e presto.~ ~ 182 28, 637| che bisognò che si fussi accordato:~ 183 18, 339| che questa accorderà tutto lo scotto;~ 184 17, 712| l'oste, in cortesia, ci accorderai. -~ ~ 185 24, 324| e so che in un parer ci accorderemo. -~ 186 1, 420| e s'io m'accorderò di Dio al volere~ 187 19, 108| intanto al partir par s'accordi,~ 188 9, 367| Faburro s'accordò che vi si vadi~ 189 12, 316| tanta leggiadra, accorta e peregrina~ 190 25, 34 | acciò che i navicanti sieno accorti~ 191 1, 541| Questo caval s'accoscia per la pena,~ 192 11, 300| s'accosciò in terra, se Turpin non 193 6, 341| uno e l'altro destrier s'accosciòe~ 194 25, 284| Non t'accostar. Ma s'io t'avessi còlto? -~ 195 17, 475| che 'nsieme i destrier s'accostaro,~ 196 24, 797| ed accostârsi al macchion folto e grosso~ 197 16, 553| Accostasi a Rinaldo Orlando allora~ 198 11, 436| che alle forche nessun s'accostassi,~ 199 20, 694| in questo tempo si sono accostati:~ 200 11, 95 | Rinaldo: - Ignun non mi s'accosti,~ 201 15, 197| or quivi s'accostò tutta la gente,~ 202 14, 257| La poca pazïenzia s'accozzòe~ 203 13, 400| foco par che rinnalzi ed accresca.~ ~ 204 11, 54 | accusandomisero e cattivo;~ 205 11, 59 | ed accusava il conte di Maganza,~ 206 11, 496| io mi t'accuso e chiamo peccatore.~ ~ 207 27, 647| duolsi ben di sua fortuna acerva,~ 208 23, 399| fia sentito insin giù d'Acheronte,~ 209 26, 206| forse lo spirto è quel d'Achitofel,~ 210 16, 269| né nel suo Aconzio «Cidippe» scrivea,~ 211 14, 458| la merla nera e la merla acquaiuola,~ 212 27, 760| che in terra per sempre acquattossi.~ ~ 213 24, 180| d'Orlando non temeva l'acquazzone,~ 214 2, 516| ché colla lancia intendo d'acquistarla.~ 215 11, 805| Avea mille vittorie già acquistate,~ 216 9, 488| e molta fama con esso acquistava.~ ~ 217 16, 402| A questo modo acquisterai corona!~ 218 10, 843| Tu non ci acquisti, al mio parer, guadagno,~ 219 28, 826| e dello acquisto del Sepulcro santo,~ 220 22, 31 | uccider quel crudel nimico ed acro,~ 221 27, 100| notato è tutto; Adastro, il gran nimico,~ 222 26, 586| questo ghiottone, adattata a suo modo,~ 223 28, 87 | adatterà il battaglio ancor dal Cielo~ 224 25, 467| e le vele adattòe secondo il vento,~ 225 26, 845| Or lasciàn le parole addentellate,~ 226 25, 911| ch'a te piace di saper più addentro,~ 227 24, 79 | ch'addirizzassi sua famosa insegna~ 228 21, 800| come spesso addivien per qualche sdegno.~ ~ 229 12, 253| e d'una vesta reale addobbato;~ 230 22, 862| La bianca addolorata si raggruzza,~ 231 26, 764| e volessi con esso addormentarlo;~ 232 25, 520| e lascia addormentarsi dallo scriccio.~ ~ 233 16, 507| mi stessi addormentata»; e l'arme chiama,~ 234 18, 291| non par mai la sera io m'addormenti~ 235 25, 51 | Non dir più, ch'i' m'addormento.~ 236 19, 152| s'addormentò come affannato e stracco.~ ~ 237 12, 527| e feciono una fossa addrento e scura,~ 238 26, 74 | adempiute per sempre a questa volta!~ 239 15, 99 | gran Soldan potre' meco adirarsi,~ 240 19, 158| lo destava, perché e' s'adirasse.~ 241 16, 384| Guarda che Cristo non s'adiri teco.~ ~ 242 11, 751| con meco, Astolfo, così adiriti,~ 243 16, 897| Donde Rinaldo s'adirò con quello;~ 244 27, 613| e' venne a' cristiani in adiuto~ 245 23, 1 | Deus in adiutorium meum intende,~ 246 25, 134| un atto puro sanza admistïone»;~ 247 4, 524| Ma Ulivieri adopera le mane,~ 248 27, 84 | e ciò che in Aspramonte adoperasti~ 249 10, 795| adoperate la vostra dottrina~ 250 27, 991| ché quanto io ho nel mondo adoperato~ 251 20, 529| 'l Veglio il mazzafrusto adoperava,~ 252 19, 802| Guarda ch'io non adoperi il battaglio:~ 253 16, 544| qui si convien che l'arme adoperiamo;~ ~ 254 2, 522| ognun ci adoperrà tutta sua possa;~ 255 19, 808| adoperrò forse il battaglio mio.~ ~ 256 22, 587| Orlando adopra ogni sua disciplina~ 257 17, 351| convien ch'ogni suo ingegno adopre,~ 258 10, 935| in ogni modo Cristo vo' adorare»;~ 259 25, 875| benché Marte adorassino e Iunone~ 260 28, 72 | ché adorata l'arebbe in Cielo e in terra.~ ~ 261 15, 880| Bambillona e 'l Soldan l'adorava.~ ~ 262 28, 268| ch'adoravan pianeti e vane fole,~ 263 22, 476| Sia maladetto chi t'adorerà!~ 264 5, 80 | come ho fatto io, e Cristo adoreràe. -~ ~ 265 22, 468| questa città per dio t'adorerebbe. -~ 266 14, 10 | facessi, adorerei sempre per santo. -~ 267 25, 863| adorerete tutti di concordia,~ 268 14, 142| adorian tutti Quel che morì in croce.~ 269 14, 373| quivi di nuove penne s'adornava~ 270 1, 335| adoro Cristo, che è Signor verace,~ 271 28, 630| per che molto Adrïan ne fu contento,~ 272 16, 291| tu non aresti Adrïana lasciata~ 273 28, 597| in quel tempo il famoso Adrïano,~ 274 11, 599| peccato par che 'l mondo adugge,~ 275 14, 49 | Adultero, sfacciato, reo, ribaldo,~ 276 25, 201| altra mattina, il consiglio adunato,~ 277 28, 953| molto affabil, placabil, tutto magno,~ 278 9, 154| tutta affamata, sanza trovar nulla,~ 279 19, 577| ed erono affamati ed assetati~ 280 11, 339| saper prima ben d'ogni suo affare~ 281 2, 63 | Dico ch'ognun qui s'affatica e spera~ 282 10, 403| nimica parve affaticata o zoppa;~ 283 25, 989| credo ch'egli eran tanto affaticati~ 284 27, 90 | più tempo s'era indarno affaticato,~ 285 | affatto 286 1, 411| afferman ciò che E' fa, che facci 287 24, 710| ché Malagigi ha due volte affermato~ 288 28, 138| basta il Bellincion che affermi e lodi,~ 289 22, 389| e' montò sopra un feroce afferrante,~ 290 22, 250| o e' ci bisogna afferrar questo porto;~ 291 25, 342| che il ver con la ragion l'afferro,~ 292 23, 178| che 'l porfiro affettato arebbe allora,~ 293 3, 581| Rinaldo tanti quel n'affettava~ 294 20, 535| ché tutti gli affettavan come rape,~ 295 8, 27 | poi lo baciava con pietoso affetto,~ 296 25, 858| prima che ignun la corazza s'affibbi,~ 297 27, 715| che spesso affila la falce sua bieca,~ 298 21, 202| dragon gli unghioni avea affilati:~ 299 18, 584| bene in meglio, e come oro affinisci.~ ~ 300 19, 694| gli occhi a quella testa affisa,~ 301 25, 3 | ch'affisar sol questo mostro le ciglia~ 302 15, 172| e Lucïana affisava le ciglia:~ 303 19, 582| Io vedo che tu affisi l'occhiolino:~ 304 25, 462| da beffe, gli occhi affisòe nella fonte,~ 305 13, 568| che voi parete pieni d'afflizione. -~ ~ 306 4, 557| vede Ulivier colla mano affocata,~ 307 2, 368| che tutto lo 'nfranse ed affoga.~ ~ 308 7, 165| Ma finalmente Dodone affogava,~ 309 10, 614| Disse Rinaldo: - Io affogo di sete,~ 310 20, 520| che l'affogò sanza dir mai parola.~ ~ 311 14, 507| e far talvolta navili affondare,~ 312 25, 456| e confortava il campo s'afforzassi.~ ~ 313 22, 229| quanto può la sua terra afforzava.~ 314 9, 85 | che pur di duol la mente affrango,~ 315 25, 839| che il sol di camminar s'affretta~ 316 22, 50 | quale Affrican, qual Paül, qual Cammillo,~ 317 27, 69 | Qual Sagunto, o Cartagin da Affricano,~ 318 10, 717| e che nel pian lo voleva affrontare~ 319 12, 389| veggiàn se ardito sarà d'affrontarmi. -~ 320 21, 365| la faccia brutta, affummicata, arsiccia:~ 321 27, 440| e tutti affusolati gli scambietti.~ ~ 322 28, 100| a cantar d'Aganippe e d'Elicona:~ 323 10, 375| che non potea più aggiugner colle mani,~ 324 25, 986| potere al sole aggiugnere alla chioma;~ 325 19, 631| Morgante, e tu v'aggiugni sanza zoccoli,~ 326 22, 66 | Guardisi ognun dove col brando aggiunga,~ 327 3, 319| o por la scala, ove aggiungon con mano;~ 328 18, 16 | altri poi ch'io ve n'ho aggiunti.~ ~ 329 20, 256| Morgante aggotta, ed ha tolta la tromba.~ ~ 330 20, 293| Morgante pur con la tromba aggottava,~ 331 23, 108| aggraticciossi al collo a Fuligatto,~ 332 27, 697| dove e' vede la gente s'aggruppa~ 333 20, 283| che si volessi a' nugoli agguagliare;~ 334 27, 322| ch'io l'ho proprio agguagliate all'indïane,~ 335 18, 795| quasi il colpo di lor s'agguagliava;~ 336 3, 326| A Ercol s'agguagliò quel ciuffalmosto,~ 337 20, 508| arme, colle punte degli aghetti:~ 338 25, 854| poi torneranno di leoni agnelli;~ 339 22, 972| il lupo non va mai cogli agnellini.~ 340 10, 342| ovunque e' guata, facea l'agnusdei ~ 341 26, 828| fratel mio, tanto vederti agogno,~ 342 24, 871| punge la mente con mille agora~ 343 25, 601| Agotile, appellato caprimulgo,~ 344 28, 191| e rilevare il porto per aguglia,~ 345 25, 625| benché nel giardin le triste aguria~ 346 21, 608| cominciono apparir con triste agurie.~ ~ 347 28, 792| aggiunse al titol regio il nome agusto.~ ~ 348 24, 138| che dovessi aguzzar tutti i suoi ferri,~ 349 14, 447| col gozzo e col gran becco aguzzo~ 350 | ahi 351 | ai 352 25, 971| poi prese il salto ed in air si fu messo;~ 353 20, 265| Gridò Scirocco: - Aiutaci, Macone! -~ 354 4, 182| per aiutarti, come era ragione,~ 355 21, 532| e d'aiutarvi facemo consiglio. -~ 356 4, 258| e bisognò che Dodon l'aiutassi.~ 357 15, 215| Aiùtati da questo, can malfusso! -~ 358 22, 351| non sai ben come elle s'aiutavano:~ 359 16, 779| aiutera'mi arrecar ciò ch'io reco,~ 360 16, 479| difenderenci, e Iddio ci aiuteràe,~ 361 20, 15 | a questa istoria, e tu m'aiuterai,~ 362 20, 76 | vo' impiccarlo, e voi m'aiuterete. -~ 363 2, 259| Aspetta, Orlando, ch'io t'aiuteròe. -~ 364 3, 322| l'aiutino, in prigion se n'andrà tosto,~ 365 4, 365| io ti ringrazio. Aiutivi Macone~ 366 25, 488| poi son pegàsi cornuti ed alati:~ ~ 367 18, 433| Quando fu giorno che l'albe apparìe,~ 368 20, 266| ed albera l'antenna di rispetto~ 369 21, 845| conte Orlando, ch'avete albergato:~ 370 14, 701| questo terrò ch'albergherà il mio core;~ 371 25, 573| le frutte amare di frate Alberico.~ 372 28, 161| quel divo e quel famoso Alceo~ 373 25, 551| altri animali appellati sono alci,~ 374 14, 451| certi ugelletti che si dice alcioni,~ 375 25, 920| dell'Alcoran de' matti e del Talmutte.~ ~ 376 25, 874| e recato la Bibbia e l'Alcorano~ 377 25, 516| che fu di maggio, il primo alec,~ 378 26, 203| da dirgli alecsalam salamalec,~ 379 14, 538| Alefe finalmente v'era scorto,~ 380 22, 221| che trae pel dado e dice aleffe,~ 381 17, 148| dell'alegrezza non trovava posa;~ 382 19, 223| e l'aütor si chiama Alfamenonne,~ 383 | alia 384 16, 500| E l'alifante si poneva a bocca~ 385 14, 348| quattro alimenti; e 'l primo parea acceso,~ 386 22, 598| e di parole cortese l'allaga;~ 387 17, 684| ognuno addrieto si viene allargando.~ 388 18, 436| e con la spada l'aveva allargata;~ 389 24, 813| col torchio, ognun s'allargava davanti;~ 390 23, 278| Maladetto sia mai chi t'ha allattato!~ 391 24, 613| Io non voglio allegarti un «ben gli stette»,~ 392 12, 685| or tutto alleggerito il cor mi sento. -~ 393 4, 527| o dir che san Donnin gli alleghi i denti,~ 394 14, 171| e quanto allegre parevano e belle,~ 395 13, 17 | Di questo l'amostante s'allegròe,~ 396 10, 12 | per allevar costei, da' suoi primi anni!~ 397 25, 261| quando tu l'allevasti come filio.~ 398 24, 304| ché sai che in corte sua m'allevò quello.~ ~ 399 14, 483| l'allocco, il barbagianni e l'assïuolo,~ 400 14, 388| quivi è l'allodoletta a volteggiare,~ 401 25, 470| ch'alloggiato era con assai disagi~ 402 25, 682| perch'altra volta di questi alloggiòe,~ 403 27, 154| e quello allòr fulminato dal cielo,~ 404 14, 119| alluminar vi manda e darvi segno~ 405 27, 30 | se non sol tu nascesti alluminato:~ 406 17, 621| se prima non allumini la mente~ 407 16, 3 | per cui salvate fur tante alme afflitte~ 408 2, 424| e ch'alquante parole m'ascoltiate.~ ~ 409 25, 586| irundo, alsordio, arache, altinanite,~ 410 11, 200| in punto misse Grifon d'Altafoglia.~ ~ 411 18, 66 | più vago di spogliar gli altari~ 412 25, 303| alter alterius onera portando;~ 413 25, 303| alter alterius onera portando;~ 414 16, 501| sonò tanto forte e tanto altero~ 415 14, 372| rovinava in mar giù dell'altezza;~ 416 25, 586| irundo, alsordio, arache, altinanite,~ 417 22, 693| ne venivo al ciel le mani alzando!~ 418 7, 390| un mezzo braccio v'alzâr le cervella;~ 419 28, 182| di poter le bandiere alzare al vento~ 420 26, 787| e dicevano, alzate le visiere:~ 421 24, 920| ed alzato dell'elmo la visiera.~ ~ 422 16, 405| A questo modo la fede alzeremo!~ 423 18, 422| convien che chi l'aspetta alzi le piante;~ 424 17, 343| vergogna il mazzafrusto alzòe~ 425 12, 284| e gli amador, che non ve n'era pochi;~ 426 5, 31 | ed Ulivier così morire amando,~ 427 24, 251| voler Marsilio come e' t'ama amarlo,~ 428 26, 190| credea che così lui dovessi amarmi,~ 429 25, 220| poi nel campo amascen fe' il nostro padre,~ 430 25, 613| di Mucerin, di Armeo, d'Amaso~ 431 7, 582| è per avermi lungo tempo amata:~ 432 21, 792| altri, perché assai gli amavano.~ ~ 433 15, 731| non che gli darà di molta ambascia;~ 434 20, 915| questo tempo giunse una ambasciata,~ 435 8, 208| giustizia fa' che osservi ed ame. -~ ~ 436 27, 672| battaglia è già presso all'amenne.~ ~ 437 1, 350| ed amerotti con perfetto amore;~ 438 16, 249| fatto servo de' servi d'Ameto;~ 439 24, 327| che: «Amice,» non sia detto «ad quid 440 19, 154| o dolce amiche, o compagne, o parente;~ 441 9, 500| che la nostra amistà non sia lontana. -~ 442 10, 123| credendogli ammaccar la carne e l'osso.~ 443 1, 22 | ché 'l suo Fetonte l'ammaestra ancora,~ 444 26, 972| ammaestrarmi de' casi futuri~ 445 9, 508| ovver ch'Amor così l'ammaestrava.~ 446 20, 526| e cerca se la sala è ammattonata.~ 447 21, 410| gli altri, se potessino ammazzalla,~ 448 22, 658| e già per ammazzarlo andò in persona,~ 449 17, 327| e per amor d'Antea vengo ammazzarti,~ 450 16, 110| Se' tu quel ch'ammazzasti Brunamonte?~ 451 27, 876| ammazzavano insin drento alle culle.~ 452 23, 72 | o io t'ammazzerò sotto l'alfana. -~ ~ 453 9, 347| i figliuoli e tutti gli ammazzòe.~ 454 20, 127| ed ammazzollo per uno stran modo.~ 455 27, 454| poi guardar come e' suol l'ammiraglio~ 456 10, 875| che' saracin dicìen tutti ammirati:~ 457 14, 546| guardar con atti ammirativi e schifi~ 458 27, 709| folgore par che nulla cosa ammorza;~ 459 14, 241| Costui, che molto amò già il suo signore,~ 460 25, 194| poi disse: - E' non amòe più Miccael~ 461 14, 378| cassia e nardo e balsamo ed amomo,~ 462 27, 251| non può contra le fiamme amorose~ 463 4, 646| e salutòl con amorosi sguardi,~ 464 28, 298| perché la fede amplïasse di Cristo,~ 465 26, 973| chiamar gli spirti nelle ampolle~ 466 25, 36 | dagli antichi appellato fu Ana,~ 467 27, 327| non m'intendo di vostro anagogico~ 468 20, 5 | l'umiltà di sua ancilla giusta e pia,~ 469 27, 709| o del nostro Ancisan parola eletta!),~ 470 5, 20 | come àncora la nave tien per prora.~ 471 22, 614| ch'andando a Montalban per via m'assale,~ 472 9, 153| Andandosi la volpe un giorno a spasso~ 473 10, 728| d'andarlo a ritrovar preso ha partito;~ ~ 474 1, 258| e disse: «Io voglio andarmi a disarmare;~ 475 14, 317| e così incontro n'andarno alla dama,~ 476 11, 260| e 'l duca Astolfo n'andaron di tratto;~ 477 13, 339| Io non son ragazzin d'andarti drieto.~ 478 3, 91 | così par che in sul campo n'andasse,~ 479 15, 21 | né creder ch'egli andassino alla fila:~ 480 13, 432| Io mi fuggi', ch'attorno andavon busse.~ ~ 481 22, 28 | so chi sia. Incontro loro andiano. -~ 482 1, 364| Morgante: - Andianvi presto: - rispondea~ 483 7, 291| andossi prima a letto che non suole,~ 484 2, 312| ch'un dromedario non andre' in Soria.~ ~ 485 28, 177| Noi ce n'andrem per le famose rive~ 486 25, 591| ed andrio, edisimon ed arbatraffa;~ 487 16, 257| E non arebbe Andromada Perseo~ 488 25, 962| che voleva mostrar l'anel dell'arte~ 489 21, 384| Rugiadàn, che ne portò l'anella;~ ~ 490 28, 163| che non invidia Anfïone o Museo,~ 491 25, 483| de' quali alcun si dice anfisibena,~ 492 19, 483| alla fanciulla c'ha 'l viso angelesco~ 493 27, 240| che ben parea d'angelici instrumenti.~ ~ 494 4, 371| un atto dolce, angelico e modesto,~ 495 15, 539| il primo dal Ciel una angiolella~ 496 22, 795| altra è bianca e pare una angioletta,~ 497 19, 64 | con pianti, con angoscie e amari affanni.~ ~ 498 11, 491| afflitto vecchio misero angoscioso,~ 499 14, 535| anguille e lucci e tinche e pesci 500 25, 96 | però che Marte angulare è in Scorpio;~ ~


-1--angul | angus-balle | baloc-cavar | cavat-coppi | copra-dobbi | dobbr-frapp | frasc-imper | impet-liti | litte-ncres | ndoss-piace | piaci-ragaz | raggh-ristr | ristu-scult | scuol-squad | squar-tratt | trava-zurro

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License