Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Pulci
Il Morgante

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


-1--angul | angus-balle | baloc-cavar | cavat-coppi | copra-dobbi | dobbr-frapp | frasc-imper | impet-liti | litte-ncres | ndoss-piace | piaci-ragaz | raggh-ristr | ristu-scult | scuol-squad | squar-tratt | trava-zurro

                                                  grassetto = Testo principale
     Cantare,  Verso                              grigio = Testo di commento
501 28, 603| bisognòe passar per luoghi angusti~ 502 24, 208| che 'l barbaro Anibàl par vadi a Roma.~ ~ 503 26, 114| Cesare, Scipio, Anibale e Marcello~ 504 14, 439| l'anitra bianca e 'l maragon calarsi~ 505 14, 435| garzetto e l'anitrella e 'l grande ocione;~ 506 25, 183| e guazza quella come un anitrino,~ 507 27, 432| e se ne fece gozzi d'anitroccoli!~ ~ 508 14, 448| si vedea l'anitroccolo e lo struzzo;~ ~ 509 25, 15 | tutti annegati in quel mar della rena,~ 510 3, 198| ma nella fonte annegato restòe),~ 511 15, 468| sarebbe or la sua vita annichilata,~ 512 14, 398| che 'n verdi rami non s'annidi,~ 513 27, 398| la sera al fuoco annighittosi e tardi,~ 514 25, 685| e così l'altro cavallo annitriva~ 515 21, 872| tratto al collo e con esso l'annoda.~ ~ 516 16, 873| Poi gli fece e danari annoverare.~ 517 27, 878| Marsilio e 'l suo regno s'annulle.~ 518 25, 651| sarebbe come in Puglia annumerare~ 519 10, 372| quanti furon poi morti annumerati.~ 520 12, 6 | dal che 'n terra fusti annunzïata:~ 521 26, 174| che tanti annunzii tristi hanno predetto;~ 522 11, 163| che annunzïò la Virgine Maria,~ 523 27, 879| per la fatica e pel sudore ansando;~ 524 25, 82 | e ciò che è stato per lo antecedente;~ 525 20, 340| Qui non bisogna altre antenne;~ 526 16, 388| Ove è, Rinaldo, il tuo antivedere?~ 527 28, 145| questo, e' ne verrà il mio Antonio,~ 528 4, 309| Baiardo aombra e così Vegliantino.~ 529 28, 606| passi e' gioghi degli alti Apennini;~ 530 24, 840| par che sia tratto della Apocalisse».~ ~ 531 28, 204| cetre, Mercurii e tanti Apolli~ 532 1, 457| Un nostro apostol, Saül già chiamato,~ 533 18, 628| son gli apostoli suoi glorificati.~ 534 22, 315| tanto che tutti appannorno alla ragna:~ 535 25, 283| combattendo e vivendo s'appara,~ 536 25, 957| ché vivere e morir vuolsi apparando.~ 537 26, 303| e gli angeli apparar con gran fretta~ 538 25, 600| apparare poi i fisici da quello.~ ~ 539 2, 130| Voi avete apparata la magione:~ 540 27, 318| ché s'apparecchian dolorose risse.~ 541 25, 295| apparecchiarsi, e lui nel volto lieto;~ 542 15, 125| vo' il destrieri e l'armi apparecchiarti. -~ 543 24, 93 | apparecchiassi tutto il suo navilio~ 544 25, 710| Apparecchiate la nostra magione. -~ 545 18, 230| apparecchiolla fuor subitamente,~ 546 24, 284| che s'apparecchion continovamente;~ 547 18, 433| Quando fu giorno che l'albe apparìe,~ 548 16, 757| Una mattina in un bosco appariro,~ 549 25, 578| Poi appariron gran prodigi e segni:~ 550 25, 294| E poi in un tratto apparirono i crini~ 551 12, 181| prima che fuor Ricciardetto apparisse,~ 552 25, 626| apparissin, di fuor non fu sentito~ 553 25, 106| quelle comete che sono apparite,~ 554 26, 23 | ed apparivan sopra una montagna~ 555 28, 124| ed apparò da lui latino e greco,~ 556 4, 358| però che il regno apparteneasi a quello:~ 557 25, 107| Veru e Dominus Àscone appellate,~ 558 14, 240| e l'altro s'appellava Lïorgante.~ ~ 559 4, 744| bench'io m'appelli il guerrier del lïone;~ ~ 560 9, 267| i miei compagni a questo appello,~ 561 10, 17 | Gano appellò il suo capitan Magagna,~ 562 19, 653| alla fanciulla: - Il mio appetito~ 563 18, 326| Rispose l'oste: - Io la tengo appiattata,~ 564 18, 374| sotto questo cappel pur l'appiatto:~ 565 19, 155| ed appiattògli, per aver piacere,~ 566 2, 355| così si venne la zuffa appiccando. -~ 567 18, 99 | questo il Veglio, che vide appiccargli,~ 568 7, 131| prima pensò d'appiccarli un susorno~ 569 27, 80 | ed appiccarvi con sua mano il fuoco.~ ~ 570 21, 728| e tutti gli appiccate a un capresto. -~ ~ 571 1, 478| molte armadure e certi archi appiccati:~ 572 6, 151| A ogni casa appiccheremo il maio,~ 573 24, 243| in Francia più, t'appiccherò il capestro! -~ 574 10, 176| s'appiccon pèsche che non son mature.~ ~ 575 11, 333| così con esso a battaglia appiccorsi,~ 576 20, 335| ed appiccovvi la spazzacoverta;~ 577 21, 322| e 'l pome della spada appoggia al petto,~ 578 18, 282| ed appoggiossi come il lïofante.~ 579 26, 414| che mancò poco che non s'apponea~ 580 19, 136| e tra le scope: tu non t'apponesti.~ ~ 581 19, 164| Disse Morgante: - Apponti ov'io gli ho piatti:~ 582 25, 109| che questa volta tu non t'apporrai,~ 583 19, 583| aresti tu appostata la cena? -~ 584 22, 289| Ma non si sono apposti già di questo,~ 585 27, 275| ed appostò con l'occhio per giubbetta~ 586 22, 669| tanto ch'a lui si possi appresentare.~ 587 12, 576| e innanzi all'amostante appresentati.~ ~ 588 15, 128| e innanzi all'amostante appresentato.~ ~ 589 24, 495| ed Antea lieta si venìa appressando,~ 590 17, 395| a Monte Alban cominciava appressarsi,~ 591 18, 81 | Rinaldo, come e' furono appressati,~ 592 18, 707| Orlando, come lo vede appressato,~ 593 19, 73 | e 'l sol di Spagna s'appressava all'onde~ 594 16, 533| come e' par ch'alla dama s'appresse,~ 595 19, 375| e tanto a una balza s'appressorno~ 596 21, 86 | tanto che nulla lo scudo approdava,~ 597 25, 946| dissi, e forse Malgigi m'appunta,~ 598 27, 861| e 'l sasso aprì come una scheggia fosse;~ 599 12, 699| ed un di questi la camera apria;~ 600 22, 973| Aprici adunque, damigella, adesso,~ 601 25, 894| lo stagnon della trïaca aprìe,~ 602 27, 153| giunse e con gran furia aprilla,~ 603 15, 116| verrò, dico, queste porte aprille~ 604 22, 296| quando fia più che morto, aprirrà gli occhi:~ ~ 605 18, 603| l Ciel per grazia se gli aprisse,~ 606 18, 468| sentissi quando un uscio aprivo,~ 607 25, 156| per voler la sua sede in Aquilone;~ 608 27, 750| ché sento in Aquisgran se' seppellito,~ 609 28, 569| prima guerra fu con gli Aquitani. -~ 610 16, 444| con chi sempre ara o macina o martella;~ 611 16, 530| quand'ella volse il cavallo arabesco.~ 612 15, 835| di Barberia, e in Arabia era nato,~ 613 19, 226| tradutto poi in arabica e 'n caldea;~ 614 25, 586| irundo, alsordio, arache, altinanite,~ 615 16, 480| più la dama il mio cugino aràe.~ ~ 616 22, 65 | anzi parea delle tele d'aragne.~ 617 28, 734| perché Roma d'Araïso si lagna,~ 618 25, 591| ed andrio, edisimon ed arbatraffa;~ 619 26, 369| Quivi eran Zingani, Arbi e Sorïani,~ 620 18, 462| ti bisogna, o zingherlo, arbo o usso;~ 621 22, 495| son di saracin pien gli arbucelli,~ 622 3, 330| se v'è reliquia, arcame o catrïosso~ 623 24, 857| E se Paulo già vide arcana Dei,~ 624 16, 302| e due begli occhi e l'archeggiate ciglia~ 625 27, 71 | vero campion, perfetto archimandrita~ 626 16, 711| rïusciva il disegno o l'archìmia,~ 627 5, 133| la condusse quel bendato arcieri,~ 628 25, 345| e disse: - L'arcifànfan di Baldacco~ 629 16, 294| Atene per Arcita e Palamone;~ 630 23, 325| ché vi vedean come l'arcobaleno~ 631 4, 600| accorge ancor che 'l suo cor arda.~ ~ 632 4, 642| indrieto a Ulivier gli ardenti dardi~ 633 12, 507| dove tu arderai nel foco etterno~ 634 4, 644| che solo un foco due cori ardi.~ 635 27, 578| non ardisce narrar più la mia penna:~ 636 20, 329| fu marinaioignun ch'ardisse~ 637 19, 435| ancor dirlo a Morgante s'ardiva,~ 638 14, 503| e la terra apre per l'ardor la bocca,~ 639 23, 324| saltato in aria arebbono a un pane,~ 640 2, 221| fra sé dicendo: «Aremol noi sognato?».~ 641 19, 131| arén giurato e detto per certezza~ 642 1, 33 | Diceva Leonardo già Aretino~ 643 16, 262| ovver conversa in un fonte Aretusa,~ 644 24, 605| ma non l'arebbe un argano condotto.~ 645 24, 11 | far come all'alta storia argiva.~ 646 28, 179| dove le muse aüsonie ed argive~ 647 13, 395| qua, di con suoi nuovi argomenti;~ 648 25, 937| Ed altro argumentar non vi bisogna~ 649 14, 43 | e divorato l'arien come cani~ 650 28, 893| e tre tavole ricche d'arïento,~ 651 27, 158| che non creò vostro Arïete o Flora;~ 652 25, 935| ch'io non torno a' vostri arïopaghi,~ 653 15, 352| Chiarïella sua sol vuole armallo;~ ~ 654 12, 698| una brigata s'armâr di pagani~ 655 22, 833| Brunetta gli ordinò dove e' s'armassi~ 656 25, 585| dracopopode, armene e calcatrice,~ 657 25, 613| L'altra di Mucerin, di Armeo, d'Amaso~ 658 19, 189| de' be' corsier tra l'armigere squadre;~ 659 18, 662| tante dolce armonie, tante fiammelle? -~ 660 28, 170| tanto dolce, soave, armonizzante~ 661 25, 95 | salta pur di Bacchillone in Arno:~ 662 18, 27 | Sappi ch'io aro, e non dico da beffe,~ 663 5, 221| io fui pur matto, ed aròmene il danno»;~ 664 22, 217| bisogna che venga quel d'Arpina,~ 665 18, 467| per ugner poi gli arpioni e 'l chiavistello,~ 666 21, 374| figli, e per grande ira arrabbia,~ 667 21, 339| unghion, come una bestia arrabbiata;~ 668 23, 410| tigri e l'altre fiere aspre arrabbiate,~ 669 22, 446| saracin la sua dal fianco arraffa;~ 670 16, 849| Questo pastor sopra Baiardo arranca,~ 671 11, 859| convien che 'l traditore arranchi,~ 672 3, 575| poi nella calca in modo arrandellollo~ 673 27, 274| ed una lancia a un pagano arrappa,~ 674 18, 180| che vengono arrecarci altro che torta:~ 675 4, 459| e disse: - Il capo arrecarti mi vanto~ 676 18, 383| vorrei ch'un paio di fune m'arrecasse,~ 677 19, 464| perché Margutte arrecassi da bere.~ ~ 678 17, 440| in su la lancia dicesti arrecavi? -~ ~ 679 25, 170| ma maggior cose disse arrecherebbe. -~ 680 7, 91 | così l'arrecherò qui come un cero. -~ 681 10, 227| e forse arrecherotti qualche insegna,~ 682 2, 227| arrechimene pure innanzi assai. -~ 683 18, 243| un canestretto di mele arrecòe~ 684 25, 449| ed arrecommi un padiglionbello~ 685 8, 193| ed arrecossi in buono augurio e segno~ 686 21, 5 | la qual la mia barchetta arrena,~ 687 20, 118| che Gan per forza se gli arrende;~ 688 20, 295| si vuol per nulla al mare arrendere,~ 689 22, 322| ed una lancia arrestata gli accocca,~ 690 3, 425| Sùbito la battaglia s'arrestava.~ 691 3, 423| gridò forte che ciascun s'arresti,~ 692 13, 326| e' ci sarà degli altri arreticati~ 693 14, 718| Volea pur dir (ma la voce s'arretra)~ 694 20, 58 | risposon: - Un che è sì arricchito~ 695 25, 295| neri arricciati, e gli occhi come fuoco,~ 696 5, 292| il lïon che 'l pelo avea arricciato~ 697 24, 736| ch'un Fracurrado o un Arrigobello;~ ~ 698 15, 326| che per paura nessun più s'arrischia~ 699 19, 522| Morgante, ch'a guardalla non m'arrischio. -~ 700 24, 450| arrivata è la gente saracina~ 701 25, 46 | ma non ci son le lettere arrivate,~ 702 27, 571| dove era Orlando alla fonte arriviamo~ 703 19, 781| questa sera in , s'a l'oste arrivo,~ 704 2, 231| in una loggia arrivon per ventura~ 705 24, 391| Superbo, arroganton, bestiale e matto!~ 706 7, 531| Ulivier tutto arrossì, come fanno~ 707 25, 282| disse Rinaldo - arrossir però in volto. -~ 708 25, 830| tal che potrebbe arrossirne le gote~ 709 6, 532| tanto che ancor n'arrossisco la guancia,~ 710 12, 397| né per vergogna arrossita ha la guancia~ 711 11, 96 | parrà che le mosche gli arrosti! -~ ~ 712 27, 108| ch'egli arrostì de' moricin la notte,~ 713 4, 279| Disse Rinaldo: - Più non l'arrostiàno,~ 714 19, 544| e poi l'arrostiremo, ed ognun goda. -~ ~ 715 18, 216| poi in qualche modo arrostiren quel bufolo. -~ ~ 716 19, 223| poi gli arrostisce e mangiagli il gigante~ 717 27, 48 | quelle gente arrostite come bòtte!~ ~ 718 21, 89 | E per arroto Orlando aveva morto~ 719 27, 581| nel fango in terra fitti arrovesciati;~ 720 3, 557| e cadde arrovesciato alla verzura;~ 721 5, 175| vedea la barba arruffata e canuta:~ 722 11, 981| e tutto il capo arruffato e ravvolto;~ 723 25, 896| l'arsenico, il nappello e il risagallo.~ ~ 724 5, 320| tutto arsicciato, nero come un corbo.~ ~ 725 26, 806| e già per l'artarìa di sangue munto,~ 726 25, 451| però che molto artificioso è quello:~ 727 25, 523| parvegli tempo a metter l'artimone~ 728 25, 575| e spettafico, arunduco e molti angue~ 729 25, 97 | perché meglio intenda, in ascendente~ 730 13, 606| ch'al popol tutto asciugassi le ciglia? -~ 731 7, 374| di passo andar per le vie asciutte.~ 732 19, 125| ch'io tenessi gli occhi asciutti,~ 733 24, 896| dove già l'ascolan Cecco mi piacque;~ ~ 734 20, 860| Orlando non poteva più ascoltallo:~ 735 13, 8 | sì ch'io faccia ascoltar ciascun con meco.~ ~ 736 12, 704| sanza ascoltarlo o dirgli la cagione.~ ~ 737 18, 961| Non ti rincresca l'ascoltarmi un poco:~ 738 2, 424| e ch'alquante parole m'ascoltiate.~ ~ 739 21, 542| pian, ch'io la veggo in ascolto)~ 740 15, 124| prima che molti s'asconda il sole.~ 741 25, 107| Veru e Dominus Àscone appellate,~ 742 25, 931| ben veder l'Affrica e l'Asia:~ 743 25, 990| l'affanno venissi questa asima,~ 744 24, 877| Or tu potresti dir qui d'Asmodeo:~ 745 13, 480| sopra un gran cerro terminò aspettallo,~ ~ 746 6, 313| Aspettami, se vuoi, tanto ch'io vada~ 747 3, 468| onor t'ho fatto aspettando buon merto. -~ 748 18, 386| promisse pure a Rinaldo aspettarlo;~ 749 18, 39 | che l'aspettassi e' prigion soprattenga,~ 750 6, 263| dove aspettavan questi tre baroni,~ 751 24, 468| e tristo a quel ch'aspetterà il batacchio,~ 752 19, 642| che insin che tu ritorni aspetterò,~ 753 4, 276| ch'aspettian noi, Dodon? Qua sa d'arsiccio. -~ 754 11, 775| non aspettiàn che gli facci più ingiuria. -~ 755 24, 302| non aspettòe che si tocchi il zimbello,~ 756 17, 58 | che sta nella montagna d'Aspracorte,~ 757 15, 325| colpi menandoaspri e villani~ 758 10, 612| d'una certa cervogia assaggerete~ 759 4, 515| adunque il primo ch'assaggia si cosse,~ 760 19, 477| Comincion la testuggine assaggialla;~ 761 10, 286| e farotti assaggiar d'un altro agrume. -~ 762 19, 479| pargli mill'anni d'assaggiare il mosto;~ 763 6, 226| lascia pur ch'egli assaggino il metallo~ 764 9, 563| dicendo: - Io voglio assalir l'amirante~ 765 24, 94 | e dalla parte di Spagna assalisse;~ 766 5, 342| che ci assalissi in questi boschi strani?~ 767 13, 411| fumo assaliti da questo destrieri:~ 768 24, 266| in piè, tanto il dolor l'assalse,~ 769 26, 729| ritorniamo a Rinaldo, che assalta~ 770 10, 221| del campo tutto, e venirlo assaltando~ 771 23, 236| Andiàn pur presto assaltar questo stuolo,~ 772 11, 574| per assaltare o lepretta o cervieri.~ 773 19, 469| volle assaltargli e far lor villania,~ 774 26, 647| che s'assaltassi il campo saracino~ 775 11, 562| che se noi gli assaltassin così tosto,~ 776 11, 641| S'io ho tre mesi assaltata la strada~ 777 16, 478| se noi sarem dal Soldano assaltati,~ 778 2, 565| che Lïonetto quel campo assaltava,~ 779 11, 707| che più le strade non assalterai. -~ 780 19, 23 | Questi fien malandrin ch'assalteranno~ 781 25, 165| e forse assalteravvi una mattina~ 782 11, 158| Doman si vuol che s'assalti la strada:~ 783 7, 279| partendo il , poi gli assaltiamo,~ 784 23, 143| e prese i dardi, ed assaltò costoro,~ 785 12, 84 | ed assaltollo con sua compagnia,~ 786 21, 888| Gli altri l'assalton non ti dico come.~ ~ 787 18, 6 | che si strugga quando tu l'assanni;~ 788 17, 128| fammi assaper, ch'io per me nol cognosco.~ ~ 789 22, 545| Rinaldo assaporava le parole~ 790 16, 762| cinque giganti trovorno assassini,~ 791 18, 86 | non volli poi più essere assassino;~ 792 12, 589| ché non ci arebbe assediati il Soldano. -~ 793 18, 153| ma 'l campo ch'assediò Troia la grande~ 794 4, 773| Di ciò molte ragion t'assegnerei,~ 795 8, 153| Se tu vien presto col tuo assembramento,~ 796 9, 531| quattromila in un oste s'assembraro.~ 797 6, 11 | Titon suo antico un poco assente;~ 798 26, 59 | che sempre stava la notte assentito~ 799 22, 967| sempre chi piglia i lïoni in assenzia,~ 800 9, 578| volpe un tratto molto era assetata:~ 801 19, 577| ed erono affamati ed assetati~ 802 3, 335| Assettagli a mangiare in qualche luogo,~ 803 19, 98 | e cominciò assettare un suo fardello~ 804 19, 609| E cominciò assettarsi a cucinare.~ 805 9, 540| e poi ch'egli ebbe assettata la gente,~ 806 26, 137| ch'ognun con gran furore assetti~ 807 25, 503| ed assi un'altra fera è nominata,~ 808 13, 526| ch'a gran fatica ancor s'assicurava,~ 809 27, 157| parve un toro bravo quando assilla,~ 810 7, 347| erano state d'altro che d'assilli;~ 811 22, 52 | ne pugne, par ch'abbin l'assillo;~ 812 27, 970| in fuoco e in preda assimigliar la notte,~ 813 14, 483| allocco, il barbagianni e l'assïuolo,~ 814 10, 974| stesso, e in su questo s'assoda,~ 815 26, 315| fatta in Ciel la nostra assoluzione. -~ 816 26, 314| e come tutti assolverà Turpino,~ 817 27, 956| ed io t'assolvo per lo uficio nostro~ 818 11, 735| con le grida la gente l'assorda;~ 819 18, 61 | quand'io vo, ch'ognuno assorde,~ 820 25, 572| sì che a vederla la vista assottiglia;~ 821 27, 12 | quando tu assumesti in terra madre:~ 822 25, 948| Figliuol, quanto alla natura assunta:~ 823 27, 144| e nel numero assunti degli eletti.~ ~ 824 27, 724| avessi il carro nuovamente assunto.~ 825 18, 526| l'asta si ruppe, come il Ciel voleva,~ 826 21, 387| o Astarot, che nel cavallo stette,~ 827 14, 383| Quivi è l'astor col fagiano, e 'l terzuolo~ 828 27, 200| che un pollo ciuffassi un astore.~ ~ 829 25, 92 | di spirti, ognun con l'astrolabio in mano;~ 830 16, 441| ch'io non vo' disputar d'astrologia~ 831 4, 631| E Forisena intanto come astuta~ 832 25, 501| tutte le vostre astuzie ho ben notate;~ 833 16, 267| gittassi, mentre Atalanta correa,~ 834 19, 336| come un tappeto, ché più atar non puossi:~ ~ 835 20, 747| non poté dal colpo fiero atarsi,~ 836 26, 27 | non si fe' più strazio d'Ateonne~ 837 16, 288| dolendosi che in grembo Ati a lei sogna.~ ~ 838 25, 628| ed atilon, che gridando s'indraca~ 839 27, 70 | tu se' di Dio nel mondo atleta,~ 840 26, 466| nello scudo la lancia gli attacca,~ 841 25, 347| baston, se addosso te l'attacco,~ 842 27, 272| ed attaccollo a un santo capresto.~ ~ 843 23, 249| Cotesta alfana, per Macon! m'attaglia. -~ 844 15, 358| anzi vi saltò molto attamente;~ 845 24, 258| acciò che ognuno attenda a sollazzare,~ 846 15, 27 | poi ch'attendata fu la gente adorna,~ 847 2, 479| e vede tanti pagani attendati~ 848 17, 164| e per paura attenderà a guardarlo.~ 849 4, 480| Attendiàn pur che questa fera muoia. -~ ~ 850 18, 266| ed a servire attendon tutti quanti;~ 851 16, 256| per vederla fermi stare attenti.~ ~ 852 1, 566| al mio consiglio ti sarai attenuto,~ 853 11, 332| a volerlo atterrar sanza riparo:~ 854 2, 518| a corpo a corpo credessi atterrarla,~ 855 19, 373| ma d'atterrarlo ancor non era nulla,~ 856 4, 486| Atterreresti tu la fiera o quella? -~ 857 17, 133| che fu ne' patti s'io l'atterro. -~ 858 21, 930| attese Vegliantino a ristorare,~ 859 20, 35 | e tutti gli altri erano attesi~ 860 27, 905| Atteson tutti a rafforzar le mura.~ 861 11, 671| quanto può di non salir s'attiene,~ 862 25, 702| dove uccise il serpente Attilio o 'l drago~ 863 14, 648| e col suo fiato attosca ciò che tocca.~ ~ 864 13, 415| che così morda e divori ed attosche;~ 865 25, 933| muti e ciechi sanava ed attratti,~ 866 25, 87 | dove bisogna attraversare un monte,~ 867 5, 302| correndo, e 'l bosco attraversava e sgombra;~ 868 | attraverso 869 5, 401| attraversò la spada per coprire~ 870 22, 307| attraversorno, ch'era alla man manca,~ 871 28, 352| con la dottrina del vostro Aürelio;~ ~ 872 28, 179| dove le muse aüsonie ed argive~ 873 28, 147| del dolce verso materno aüsonio;~ 874 8, 694| sopra l'elmetto, dice l'aütore,~ 875 24, 409| E perché molti aüttori hanno detto~ 876 24, 498| portenti, augurî e segni e casi strani,~ 877 26, 970| credetti a tanti strani augùri,~ 878 28, 708| Restava Augusta solo e Pampalona~ 879 25, 259| molto conforme è il tuo aussilio,~ 880 21, 161| Ma gli autori si scordon qui con meco:~ 881 28, 999| tanto che alcuno, forse, auttor non falla~ 882 20, 555| tanto che alcun auttore dice e pone~ 883 3, 301| avvenne perché il torto avàno,~ 884 7, 20 | finalmente di forza gli avanzamo.~ 885 16, 642| sanza avanzar l'un l'altro di nïente,~ 886 18, 199| e' ci è avanzato un grosso e bel cappone. -~ 887 19, 325| tanto ch'alfin gli avanzavan le frutte,~ 888 20, 741| bench'io mi credo tu m'avanzeresti. -~ 889 24, 671| e che Natura gli avanzò matera~ 890 2, 206| le cose ch'avanzorno, ove sono ite? -~ 891 5, 247| e che portato avate assai periglio,~ 892 | aveano 893 14, 462| avelia e capitorza e sepaiuola,~ 894 2, 241| andare a scoprir quello avello~ 895 24, 618| che da lui non avemo ingiusta pena:~ 896 17, 492| quando fu tempo d'averla abbassata;~ 897 | averli 898 25, 30 | Averroìs che fece il gran comento.~ 899 27, 233| Io ti confesso d'averti tradito~ 900 22, 432| d'avervi fatto onor, per Dio, ne 901 9, 143| onde aves' tu questo caval gagliardo? -~ 902 27, 326| O Malagigi, or t'avess'io creduto!~ 903 25, 28 | nacque Avicenna e quel che il sentimento~ 904 8, 597| potre' farlo Macone o 'l suo avolo,~ 905 14, 407| e gira l'avoltoio e l'abuzzago,~ 906 15, 789| bocca e' denti d'un celeste avoro,~ 907 | avute 908 4, 251| che non s'avvede, tanto è sciocco e fole,~ 909 27, 133| tratto 'Astolfo, non se n'avvedendo,~ 910 11, 790| quasi ignun non se n'era avveduto;~ 911 25, 424| Marsilio, avvegna che di più si disse.~ ~ 912 4, 324| perch'una vipra crudel ci avvelena.~ 913 5, 439| avvelenato, e fessi al bucolino~ 914 28, 626| a Carlo, lieto del suo avvenimento;~ 915 28, 973| Mostrava, in ogni caso che avvenissi,~ 916 21, 282| l'altro s'avventa addosso ad Aldighieri:~ 917 26, 859| e' mi sono avvenuti i più stran casi,~ 918 25, 406| e dubitava d'ogni cosa avversa;~ 919 9, 713| E' si conosce nell'avversitade~ 920 17, 261| Diceva il mamalucco: - Abbi avvertenza~ 921 14, 370| fiso il sol, com'ella è avvezza,~ 922 22, 474| molta gente drieto se gli avvia;~ 923 3, 419| Brunor, veggendo avvïar la battaglia,~ 924 27, 366| e cominciossi avvïare un fracasso~ 925 15, 605| Or qui comincia avvïarsi il macello.~ 926 21, 995| a corte presto: avvïatevi innanzi. -~ 927 21, 603| poi si raccoglie e tutta s'avviluppa;~ 928 23, 29 | che mi parea s'avviluppassi meco,~ 929 24, 790| ma non potean, ché sono avviluppati;~ 930 17, 609| Terigi e la fanciulla s'avvïòe;~ 931 12, 424| e drieto a Marcovaldo s'avviorno.~ ~ 932 8, 255| che lo debba avvisare Erminïone~ 933 15, 491| Quando fia tempo poi me n'avvisate,~ 934 9, 132| furon da questi baroni avvisati~ 935 8, 263| E presto fu avvisato Carlo Mano~ 936 17, 24 | per qualche modo me ne avviserai:~ ~ 937 9, 494| presto quel che fussi s'avvisorno,~ 938 25, 141| foco donde ogni splendor s'avviva,~ 939 3, 323| s'avessi più avvocati, argento o oro~ 940 11, 543| ed un capresto d'oro gli avvolgea:~ 941 19, 98 | nel fuggire, a un ramo s'avvolse~ 942 24, 783| ed in pel boschetto s'avvolsono,~ 943 4, 68 | e 'l drago avvolta gli aveva la coda~ 944 16, 733| forse ch'avvolto avete ora il capresto!~ 945 25, 582| nella ricca bandiera azurra e magna;~ 946 27, 692| che un verro par ch'ognuno azzanni,~ 947 25, 364| che il porta, e con esso s'azzuffa.~ 948 2, 330| Ditemi un poco, perché v'azzuffate?~ 949 21, 867| che s'azzuffava con un bel grifone.~ 950 2, 235| se meco prima non v'azzufferete;~ 951 18, 478| Non vedi tu, babbion, che si tramuta~ 952 25, 723| bertucce e babbuïn per soprasselli,~ 953 19, 286| crederrei con te pigliar Babello,~ 954 24, 600| che non mi paion bacalar da frati.~ ~ 955 4, 295| quel bacalare, Ulivier, ti percosse~ 956 28, 362| tanti maestri, tanti bacalari,~ 957 20, 513| L'altro, ch'aveva una bacchetta in mano,~ 958 7, 261| quand'io darò qualche bacchiata soda.~ 959 5, 387| pure attende a scaricare il bacchio;~ 960 20, 435| con Bacco, trasformato in qualche 961 27, 696| e mille volte poi lo bacia in faccia.~ ~ 962 19, 987| abbracciar questo e baciàgli le piante;~ 963 21, 224| baciando mille volte Astolfo Orlando.~ ~ 964 6, 515| Orlando gli volea baciare il piede,~ 965 25, 561| e che voleva infin baciarli il piede~ 966 6, 87 | Rinaldo e gli altri baciaron la mano,~ 967 27, 176| poi gli baciasti, ribaldo, le gote.~ ~ 968 5, 126| e benedetti e baciati la mano;~ 969 8, 27 | poi lo baciava con pietoso affetto,~ 970 26, 74 | qualche bacino o qualche cemmamella,~ 971 22, 119| e mille volte gli baciò la fronte,~ 972 22, 785| e 'nginocchiossi e baciògli le piante.~ 973 9, 514| prima baciolla a suo modo francese.~ 974 18, 733| e disse: - Badalon, se tanto vali,~ 975 1, 303| e morto cadde questo badalone,~ 976 25, 421| che il popol ne fa poi suo badalucco.~ 977 19, 494| Un altro arebbe badato mill'anni!~ 978 16, 466| quella badessa, e lievi il romor grande,~ 979 9, 368| subitamente, e che più non si badi.~ ~ 980 28, 964| fece tanti spedal, badie e chiese~ 981 18, 973| al camuffar ne incaco o bado~ 982 22, 596| tradimenti anzi è nel mar di Baga:~ 983 24, 10 | Guarda se sa ancor far la bagattella~ 984 25, 890| tutte sue bagattelle e sue bugie,~ 985 2, 196| ché lo volean pagar di bagattini;~ 986 2, 30 | bagnando tutto di lacrime il petto;~ 987 27, 923| bagnate tutte di pianto le gote,~ 988 24, 769| se vuole il Marguttin la baia:~ 989 5, 516| per non passare il fiume Balaì;~ 990 7, 251| Vedrete che bel fummo da' balconi~ 991 27, 469| ché l'Arcaliffa intanto di Baldacca~ 992 28, 153| Pertanto, io non aspetto il baldacchino,~ 993 27, 439| baldosa e cicutrenna e zufoletti,~ 994 22, 55 | sempre il balen si vede e 'l tuono scoppia,~ 995 19, 50 | granchi credon morder le balene! -~ 996 14, 563| balenier, grippi e galeazze armate~ 997 14, 473| Rondoni e balestrucci eran per l'aria.~ 998 25, 414| perché s'aveva a ballare altra danza,~ 999 12, 285| tanti strambotti, romanzi e ballate~ 1000 27, 420| Squarciaferro gli portava a balle;~


-1--angul | angus-balle | baloc-cavar | cavat-coppi | copra-dobbi | dobbr-frapp | frasc-imper | impet-liti | litte-ncres | ndoss-piace | piaci-ragaz | raggh-ristr | ristu-scult | scuol-squad | squar-tratt | trava-zurro

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License