Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Pulci
Il Morgante

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


-1--angul | angus-balle | baloc-cavar | cavat-coppi | copra-dobbi | dobbr-frapp | frasc-imper | impet-liti | litte-ncres | ndoss-piace | piaci-ragaz | raggh-ristr | ristu-scult | scuol-squad | squar-tratt | trava-zurro

                                                  grassetto = Testo principale
     Cantare,  Verso                              grigio = Testo di commento
1001 9, 326| e 'l popol tutto stava a baloccare,~ 1002 22, 334| l signor ride di questo balocco;~ 1003 24, 184| cul si pela, fra morto e balordo.~ ~ 1004 14, 378| e cassia e nardo e balsamo ed amomo,~ 1005 20, 451| ch'e' gli faceva del balsimo avere;~ 1006 23, 292| e di Pilagi il balzan presto tolse,~ 1007 12, 358| le cervella fuor vennon balzando.~ 1008 4, 124| balzato il capo e caduto a giacere,~ 1009 7, 431| e le budella balzavan per terra:~ 1010 26, 19 | Fieramonte di Balzia e il re Fiorello,~ 1011 5, 482| balzorno in qua ed in , come è 1012 21, 734| tanto che fuor balzorono i cilicci,~ 1013 22, 577| Hannol condotto qua come un bambino,~ 1014 26, 498| e ruppel come bambola di specchio,~ 1015 11, 194| e fe' per tutto Parigi bandire~ 1016 18, 104| non s'è poi ravvïato il bandolo.~ ~ 1017 21, 310| bisognòe che trovassi la bara.~ 1018 14, 449| barattole, germani e farciglioni,~ 1019 14, 483| l'allocco, il barbagianni e l'assïuolo,~ 1020 28, 365| e non si cercherà de' barbarismi,~ 1021 24, 208| che 'l barbaro Anibàl par vadi a Roma.~ ~ 1022 25, 43 | ché, quando egli è barbato per molti anni,~ 1023 21, 56 | sfibbia a Vegliantino il barbazzale,~ ~ 1024 16, 532| e con Baiardo fe' del barberesco;~ 1025 25, 547| tragelafo è come becco barbuto;~ 1026 14, 567| e paliscarmi e schifi e barche~ 1027 28, 604| onde Anibal passò co' suoi Barchini,~ 1028 27, 690| rotto, e il Barchino a Transimeno o Canni:~ 1029 26, 464| e le barde a dipigner paonazze.~ ~ 1030 18, 337| Recò quella bardella il sempliciotto:~ 1031 18, 327| una sua bardelletta ch'io gli caccio,~ 1032 10, 608| d'acqua piena aveva una barlotta.~ ~ 1033 25, 414| Ricciardetto gli dètte un barnocco~ 1034 14, 125| nella presenzia del suo baronaggio:~ 1035 11, 240| e l'oste appellato è Bartolomeo.~ ~ 1036 27, 45 | quante colonne, piramide e base~ 1037 25, 583| e molti nomi stran di basilischi~ 1038 20, 276| bench'ella fussi temperata bassa.~ 1039 27, 62 | tu sarai presto giù ne' bassi Stigi. -~ 1040 25, 664| vedi ch'io fo di bastagio i servigi.~ ~ 1041 1, 190| il tutto; e noi non siàn bastanti:~ 1042 21, 127| Rispose Orlando: - E' basterà forse uno. -~ 1043 18, 325| ch'io non vi veggobastosella.~ 1044 18, 209| comincial col battaglio a bastonare;~ 1045 21, 732| comincia a bastonargli come micci,~ 1046 10, 188| gran battaglio, e insieme bastonarsi,~ 1047 17, 548| per ogni bastonata un nasserì~ 1048 19, 340| Quivi toccò più d'una batacchiata,~ 1049 6, 227| ch'io cominci un poco a battagliare.~ 1050 8, 53 | festa è fatta a' cristian battaglieri~ 1051 19, 150| e battami ogni con la sua mano~ 1052 14, 498| avea smarrito, e batteasi la fronte,~ 1053 12, 482| e battélla al gigante nel mostaccio;~ 1054 14, 567| battelli e paliscarmi e schifi e 1055 24, 103| e che tornassi battendo le penne;~ 1056 14, 73 | E batterle ogni aspramente,~ 1057 10, 491| e battersi col guanto tutto il petto:~ 1058 26, 711| e che battessin tutto 'l giorno l'ali,~ 1059 4, 772| batteza il popol tuo, che è maladetto.~ 1060 12, 516| Battezami per Dio, baron giocondo,~ 1061 2, 277| Convienti quel gigante battezare,~ 1062 12, 511| Io voglio in ogni modo battezarmi~ 1063 4, 727| tentar se il re volessi battezarsi~ 1064 8, 86 | E fu contenta che la battezassi.~ 1065 5, 79 | re Caradoro si battezeràe~ 1066 8, 71 | io mi battezerò per lo tuo amore~ 1067 10, 949| Se vuoi ch'io ti battezi, Erminïone,~ 1068 10, 952| e battezòl secondo il lor costume.~ ~ 1069 10, 954| e battezossi il famoso amirante~ 1070 14, 170| venirsi a battezzar divotamente,~ 1071 21, 106| Poi battezzâr quell'oste Chiarïone~ 1072 27, 86 | e tanti nella Mecche battezzasti,~ 1073 25, 42 | ed ha molte provincie battezzate.~ 1074 21, 101| il qual con Aldighier si battezzava~ 1075 27, 218| giù nello inferno ti battezzerai -~ 1076 14, 144| e poi per le tue man ci battezziamo:~ ~ 1077 18, 600| e battezzollo con sua propria mano.~ ~ 1078 22, 362| Dunque tu batti la famiglia mia?~ 1079 17, 184| però battiamo il ferro mentre è caldo.~ ~ 1080 18, 632| Orlando: - È il suo cugin Battista.~ ~ 1081 28, 23 | che, mentre io batto i marinai e sferzo,~ 1082 28, 747| in Francia, il gran duca baverio,~ 1083 22, 68 | basta solo un cenno a far bazzarro.~ 1084 27, 833| O terque, o quaterque beati»,~ 1085 12, 267| e menava con seco Beatrice,~ 1086 25, 724| di beccafichi e di grassi ortolani.~ 1087 14, 468| e l'ortolano e 'l beccafico vero,~ 1088 22, 149| Tu tel vorresti un giorno beccar ~ 1089 14, 472| ed un uccel che suol beccare il fungo.~ ~ 1090 15, 396| diresti: «Cibo non è da beccarne~ 1091 21, 468| vedi che non se' oca, e beccheresti.~ 1092 22, 6 | che faceva le mummie, anzi befana;~ 1093 5, 333| Credo più tosto sia la Befanìa~ 1094 19, 706| gnun non si vorrebbe mai beffare:~ 1095 16, 893| onde il pagan ridendo lo beffòe,~ 1096 19, 490| Morgante, tu non bei, anzi tracanni,~ 1097 4, 771| e Belfagorre e mille farisei;~ 1098 19, 66 | che si chiama Belfior, presso alla riva~ 1099 22, 200| Io ti conosco, mio ser Bellesai;~ ~ 1100 13, 381| ch'ogn'altra di bellezza assai prevale,~ 1101 15, 784| e tutte sue bellezze eran di dea.~ ~ 1102 28, 669| gente crudele e molto bellicosa~ 1103 16, 423| da questo Amor, né 'l bellicoso Marte,~ 1104 28, 138| e' basta il Bellincion che affermi e lodi,~ 1105 23, 158| Rinaldo s'arrecava a Bellosguardo,~ 1106 25, 650| nell'inferno, e 'l primo è Belzebùe:~ 1107 5, 133| e la condusse quel bendato arcieri,~ 1108 11, 889| e mettergli una mitera a bendoni~ 1109 4, 463| Corbante il benedì pietosamente~ 1110 22, 515| benedicati il nostro iddio Apollino!~ 1111 10, 66 | e benedice mille volte o piùe.~ 1112 4, 3 | benedicimus te, Signor verace,~ 1113 26, 231| Venite, benedicti patris mei»,~ 1114 17, 210| e diè il Soldan le sue benedizioni~ 1115 28, 791| quanto di sé, benemerito e giusto,~ 1116 28, 73 | Quanti beni ha commessi! A quanto male~ 1117 25, 256| ricorderommi d'un tal benificio.~ ~ 1118 21, 117| e con parole benigne e soave~ 1119 28, 209| Benigni secul, che già lieti fêrsi,~ 1120 20, 222| buono e 'l bel come Pagol Benino~ 1121 25, 144| per dimostrar maggior benivolenzia.~ ~ 1122 25, 157| E Ganellon dicea, ser Benlesà:~ 1123 21, 308| dicendo: - Tu berai la morte amara! -~ 1124 21, 378| non parve più Beritte o Salyasse~ 1125 28, 56 | e mitera e berlina e scopa e gogna.~ ~ 1126 19, 56 | unto e bisunto come un berlingaccio.~ ~ 1127 8, 687| Rispose a Mattafolle Berlinghiere:~ 1128 3, 356| non mangeranno così a bertolotto. -~ 1129 25, 723| bertucce e babbuïn per soprasselli,~ 1130 22, 353| corsegli addosso come un bertuccione,~ 1131 25, 589| berus e boa e passer e natrice,~ 1132 21, 69 | s'egli avessi avuto il berzo,~ 1133 1, 279| ma mentre che bestemia il crudo e acerbo,~ 1134 12, 416| al conte, bestemiando Macometto.~ ~ 1135 9, 696| bestemiò forte lo iddio Macometto,~ ~ 1136 17, 805| par che 'nverso il ciel bestemmi e garra:~ 1137 18, 107| di bestemmiar più uomini che santi,~ 1138 27, 301| e comincia Fortuna a bestemmiare~ 1139 24, 608| ché bestiame mi par da star discosto. -~ ~ 1140 4, 229| Questo bestion con sue parole porche~ 1141 18, 975| in furba o in calca o in bestrica mi lodo?~ 1142 25, 25 | capitorno al fiume detto Beti,~ 1143 25, 19 | e poi la Spagna Betica trovata,~ 1144 27, 614| quel Signor che nacque in Betleemme,~ 1145 4, 288| ché col barlotto non beve a digiuno.~ ~ 1146 25, 645| ciò che piglia lo mangia bevendo,~ 1147 10, 628| veggendo quel c'ha fatto il beveraggio.~ 1148 14, 629| bevero, e 'l ghir sonnolente e 1149 25, 107| però, se tu bevesti, in corpo l'hai».~ 1150 18, 235| e bevvono a bigonce; e poi Margutte~ 1151 27, 97 | Non si potea qui dir, come Bïante:~ 1152 18, 927| Macometto il mosto vieta e biasima,~ 1153 21, 211| comincia molto Orlando a biasimare,~ 1154 18, 388| troppo mi par che sia da biasimarlo.~ 1155 19, 362| che par che sia sopra una bica un pollo:~ 1156 27, 715| spesso affila la falce sua bieca,~ 1157 3, 471| sol bue io non son buon bifolco,~ 1158 24, 898| e l'osso biforcato che si chiuse~ 1159 27, 94 | egli avea fatto d'un certo biforco;~ 1160 28, 111| mi starò tra faggi e tra bifulci~ 1161 18, 295| e' basta un bigonciuol così tra noi,~ 1162 21, 385| non parea nel suo parlar Bilette~ 1163 28, 882| dove il bel pinnaculo si bilica,~ 1164 4, 372| di virtù porta e di biltà la 'nsegna,~ 1165 6, 19 | dove è la dama c'ha tanta biltade.~ 1166 19, 615| erano insieme in un ceppo binati.~ 1167 27, 431| domandar se raccoglieva i bioccoli~ 1168 25, 181| accostossi, frate Ciullo Biondo,~ 1169 28, 898| la gran città che Bisanzio si noma,~ 1170 11, 125| Tutto il popolo è in bisbiglio~ 1171 21, 602| si distende come serpe o bisce,~ 1172 27, 891| e bisognòe che sia mezzo bisesto,~ 1173 3, 318| non debbe bisognar dar loro uncino~ 1174 19, 812| e non bisognerà guinzaglio o freno. -~ 1175 19, 498| e' non bisognere' bottetino.~ 1176 25, 631| bistarda è grave, e dir non ne bisogna,~ 1177 19, 56 | unto e bisunto come un berlingaccio.~ ~ 1178 17, 544| dicendo tutti: - Nasserì bizeffe. -~ ~ 1179 19, 230| alcuna volta bizzarri orsacchini.~ 1180 25, 589| berus e boa e passer e natrice,~ 1181 20, 380| e come un barbio boccheggia stordito,~ 1182 22, 284| ode di lungi smarrito il boccino,~ 1183 21, 380| né creder come Bocco tartagliasse,~ 1184 27, 423| e le bolge e gli spaldi e le meschite,~ 1185 27, 608| sopra te, bolgia o Caina d'inferno! -~ ~ 1186 25, 608| ché l'acqua bolle e pareva sanguigna.~ ~ 1187 19, 185| parve che gli uscissi una bombarda,~ 1188 20, 332| perché in un tratto si fece bonaccia.~ 1189 14, 537| e che vi fussi boncio e barbio e lasca.~ 1190 25, 555| un serpente che si chiama bora;~ 1191 26, 623| Angiolin di Bordea solo era morto~ 1192 13, 245| onde un borgese, non ti dico quale,~ 1193 24, 475| castelli e ville e borghi e case ardendo~ 1194 22, 189| io mi botai quand'io ero in prigione;~ 1195 22, 236| che di' c'hai fatto de' boti forse uno.~ 1196 14, 457| e 'l marin tordo e 'l bottaccio e 'l sassello,~ 1197 27, 48 | quelle gente arrostite come bòtte!~ ~ 1198 12, 226| appiccare, e rubar botteghe e case,~ 1199 21, 669| e perché pure il bottin magro andava,~ 1200 17, 231| come colei che sol bramava onore~ 1201 7, 594| ch'io sia pur tua, come tu brami e vogli,~ 1202 9, 503| Io il bramo tanto, ch'io la veggo e 1203 5, 437| Intanto colui par ch'un arco branchi~ 1204 28, 61 | pensan solo ognun d'averne un brano;~ 1205 25, 958| Per che lo spirto, braveggiato un poco,~ 1206 25, 719| brenuzi e cinti e molti cordovani,~ 1207 8, 743| Salamon di Bretagna e 'l buono Avolio:~ 1208 23, 369| La casa cosa parea bretta e brutta,~ 1209 28, 731| E seguitò la guerra de' Brettóni;~ 1210 1, 524| e posono a dormire i brevïali.~ 1211 28, 868| e lo epitafio diceva brevissimo:~ 1212 10, 145| Disse Ulivier: - Sares' tu Brïareo~ 1213 25, 644| o buon briccon, tu il vedrai per la via;~ 1214 17, 885| e disse brievemente appunto il fatto,~ 1215 14, 564| e brigantin, carovelle e marrani,~ 1216 18, 105| Sempre le brighe compero a contanti.~ 1217 13, 431| sanza pietà mi pareva Brïusse.~ 1218 11, 541| traditore, e 'l giubbon di broccato;~ 1219 27, 587| gli uomini fatti schegge e bronchi,~ 1220 22, 397| Rinaldo, quando vide tanti bruchi,~ 1221 27, 677| o da far le bruciate la padella,~ 1222 20, 525| che gli brucò la carne insino all'osso,~ 1223 19, 123| che solo un bruscolin facea già brutti,~ 1224 25, 420| che mi sia riprovato un bruscolino,~ 1225 7, 395| o dove e' par che bruttura cognosca~ 1226 18, 74 | tu mi vedessi stendere un bucato,~ 1227 27, 933| Ma tutte alfine eran bucce di porri,~ 1228 14, 624| che si dormien per le lor buche o tane.~ ~ 1229 27, 735| se n'andranno in qualche buco strano~ 1230 27, 421| tanto che tutte l'infernal bufere~ 1231 24, 781| Questi giganti, irati per la buffa,~ 1232 2, 620| E' si vorre' co' buffetti ammazzallo. -~ 1233 13, 420| pensi tu ch'e' gli dessi, un buffetto~ 1234 15, 339| avere un poco il cervel bugio,~ 1235 27, 445| che pareva d'inferno il bulicame~ 1236 25, 133| che non era chiavato il buncinello;~ 1237 22, 783| di' traditor, ma sia in buon'ora:~ 1238 22, 528| battaglie ammaestrati e buoni;~ ~ 1239 28, 449| E di Gerardo e Don Buoso e Don Chiaro,~ 1240 19, 115| tra boschi e tra burrati e lupi e serpi,~ 1241 23, 322| per boschi, per burron, per mille chiane,~ 1242 16, 759| per ispilonche e per burroni e balze,~ 1243 18, 940| e d'un papasso in Bursia, in Turchia.~ 1244 10, 276| t'avevi lancia o soda o busa. -~ 1245 27, 180| nasconder più in quella le buschette.~ 1246 26, 354| e tante busne e corni alla moresca~ 1247 1, 319| Chi bussa qua? - pur sempre borbottando.~ 1248 23, 334| la porta bussan, come era costume.~ 1249 4, 116| Ma poi che molto ha bussato Rinaldo,~ 1250 16, 432| dunque tu bussi a formica di sorbo.~ ~ 1251 22, 958| e finalmente la porta bussorno.~ 1252 25, 721| Chi butta, alla lombarda, il pannisello,~ 1253 21, 279| e cacciagli Frusberta insino agli occhi,~ 1254 12, 349| Cacciatel via, e' debbe essere un 1255 14, 592| veggendo il cacciator, per manco male.~ ~ 1256 11, 841| E' Maganzesi innanzi si cacciavano~ 1257 14, 261| in mezzo il petto gliel cacciòe~ 1258 26, 593| e cacciògli nel petto più che mezzo~ 1259 7, 304| ognuno addosso al gigante cacciossi.~ ~ 1260 27, 88 | quel d'Ercul quando uccise Cacco.~ ~ 1261 27, 183| che in terra se n'andòe cadavero,~ 1262 7, 537| Alla mia vita non caddi ancor mai;~ 1263 26, 784| e caddon tutti i mozziconi in terra.~ ~ 1264 3, 387| e cadegli la broda giù pel petto;~ 1265 15, 640| e pur cadendo, io sarei vendicato».~ ~ 1266 22, 651| e lascioron cadersi dell'arcione,~ 1267 21, 464| Mai più cadesti, per la fede mia! -~ ~ 1268 27, 419| ch'e' saracin cadevon come pere~ 1269 21, 317| poco men ch'Orlando non cadia.~ 1270 28, 277| questa nostra mortal caduca vista~ 1271 27, 861| molti pagani il in Cafarnaù,~ 1272 25, 578| e dipsa, emorroìs e caferaco,~ 1273 8, 214| dètte un ricco e gentil caffettano,~ 1274 22, 60 | tanti giù morti ne caggiono a piombo;~ 1275 25, 55 | ch'era pur vecchio e molto cagionevole,~ 1276 1, 558| questo tuo caval non te ne caglia:~ 1277 13, 414| fu mai lupo arrabbiatocagna~ 1278 24, 8 | che fece il tristo e il cagnaccio all'usanza~ ~ 1279 22, 597| e' suoi cagnetti gridon tutti: «Muoia!».~ 1280 27, 608| sopra te, bolgia o Caina d'inferno! -~ ~ 1281 25, 5 | Poi verso il Caïr rivolse la briglia,~ 1282 25, 633| Non so se del caladrio udito hai dire,~ 1283 21, 286| e raccontò la sua calamità;~ 1284 14, 465| Quivi era calandra e 'l calderino~ 1285 22, 709| egli eron ben più tesi i calappi.~ 1286 26, 432| e calaron le lance ambo giù basse;~ ~ 1287 14, 439| anitra bianca e 'l maragon calarsi~ 1288 7, 420| Baiardo, prima che in terra calasse.~ 1289 26, 756| e bisognò che calassi giù a' piani,~ 1290 24, 174| presto arai la pace alle calcagna,~ 1291 25, 585| dracopopode, armene e calcatrice,~ 1292 19, 376| e chi da' calcinacci è ricoperto,~ ~ 1293 14, 527| gambero e nicchio e calcinello e seppia~ 1294 25, 93 | e 'l calcul tutto e 'l taccuïn remenso,~ 1295 24, 338| l zucchero trabocca alla caldaia,~ 1296 19, 226| tradutto poi in arabica e 'n caldea;~ 1297 14, 465| Quivi era calandra e 'l calderino~ 1298 18, 108| tutti appunto gli ho in sul calendario.~ 1299 14, 467| e 'l calenzuol dorato e il lucherino~ 1300 18, 70 | e se v'è croce o calici, io gli ho cari,~ 1301 28, 20 | come alcun dice, o Caliopè o Clio:~ 1302 15, 349| so che, se m'aspetta a la callaia,~ 1303 27, 422| questi, ogni roccia, ogni calle~ 1304 25, 495| e callirafio il dosso ha maculato;~ 1305 23, 254| innanzi vi sia, più d'un callo.~ 1306 14, 578| calloso e nero e dinanzi d'un pezzo,~ 1307 24, 807| calòe giù presto una lampana, 1308 4, 63 | ch'una fornace pareva in calore~ 1309 22, 280| non creder sempre per la calpestata:~ ~ 1310 27, 940| ed eran dalle gente calpestate;~ 1311 27, 290| e calpestato fu poi, meschinello:~ 1312 27, 182| tradimento, ognun l'aria calpesti,~ 1313 19, 466| un certo calpestio di lungi sente:~ 1314 28, 32 | dove sarà Ciriffo Calvaneo.~ ~ 1315 25, 9 | il sepulcro del monte Calvario»).~ 1316 17, 93 | non uom tanto gentil si calza sprone. -~ 1317 24, 269| Carlo nel volto si venne cambiando,~ 1318 26, 277| questo è cambiar la vita a miglior vita.~ 1319 18, 355| Come arai tu moneta da cambiarci~ 1320 10, 946| re, che tutto parea già cambiato~ 1321 19, 210| ed or con Giobbe cambierei mie pene:~ 1322 17, 337| ed io gli donerò, per cambio a questo,~ 1323 14, 487| Ultimamente v'è il cameleone,~ 1324 19, 100| che solea por già in sul camello;~ 1325 2, 153| Le camere eran tutte ornate e belle,~ 1326 25, 718| e tanti camerier già intorno loro,~ 1327 22, 658| che la camicia non gli tocca l'anche.~ 1328 15, 866| come Camilla o la Pentessilea;~ 1329 17, 385| Noi abbiam per un deserto caminato~ 1330 17, 91 | ch'a piè soletto camini pel caldo? -~ 1331 19, 573| Caminorono al lume della luna~ 1332 22, 50 | Affrican, qual Paül, qual Cammillo,~ 1333 25, 839| vedi che il sol di camminar s'affretta~ 1334 14, 634| mufo, camoscio, moscado e zibetto,~ 1335 27, 866| fuggiron per boschi e per campagne;~ 1336 18, 749| far con esso or battaglia campale~ 1337 19, 347| e' s'appiccava a una campanella~ 1338 18, 576| che di camparci pur ci avea promesso. -~ ~ 1339 13, 136| quale ha promesso campargli la vita.~ ~ 1340 4, 374| e 'l popol pur di camparla s'ingegna.~ 1341 19, 235| Già si provò di camparmi la vita~ 1342 20, 157| e disse: - Io vo' camparti la persona:~ 1343 11, 2 | campasti noi dalla fera crudele,~ 1344 4, 683| s'io t'ho campata da sì rea fortuna,~ 1345 14, 354| che campeggiavan ben con quel colore,~ 1346 18, 559| e in questo modo camperai la vita;~ 1347 25, 79 | ché non camperebbe uomoanimale~ 1348 17, 198| e fornimenti per luogo campestro;~ 1349 11, 44 | allor che 'l Campidoglio era occupato. -~ 1350 8, 420| di camuccà, ch'e' gli aveva donato,~ 1351 25, 231| furbo e furbo sai non si camuffa.~ 1352 18, 973| E forse al camuffar ne incaco o bado~ 1353 15, 603| ch'a quel canaccio partisti il cervello!~ 1354 14, 516| vedeasi il cancro l'ostrica ingannare,~ 1355 24, 725| le candarie e' pentaculi. Ma quando~ 1356 22, 815| pentacul, candarìe, sigilli e lumi~ 1357 19, 619| questo altro ne faremo un candelliere,~ 1358 15, 794| aveva, e lunga e candida la mana,~ 1359 14, 639| e molto bello e candido il lattizio,~ 1360 28, 206| d'un zucchero candito è pieno in gorga,~ 1361 25, 932| vengon le ninfe con lor canestretti~ 1362 18, 243| un canestretto di mele arrecòe~ 1363 27, 973| ognuno aveva una rabbia canina,~ 1364 5, 308| lingua tutta scagliosa e le canne;~ 1365 25, 533| cercando va dove fusse canneto~ 1366 10, 364| che le ferite parevan cannoni~ 1367 28, 63 | quivi cantano or gli angeli i suoi versi,~ 1368 14, 446| però cantassi, come è suo costume;~ 1369 28, 512| ogni cosa dicea quel cantatore;~ ~ 1370 6, 75 | ch'a ogni passo ne cantavi in rima:~ 1371 28, 397| che canterà le cose di più stima,~ 1372 12, 286| che tutti i canterin son fatti rochi;~ 1373 28, 545| Io canterò del magno imperatore~ 1374 19, 392| certi canton col suo battaglio trita;~ ~ 1375 28, 450| Risa e di Riccier tutto cantossi;~ 1376 5, 175| vedea la barba arruffata e canuta:~ 1377 18, 307| Margutte un canzoncin netto spiccare~ 1378 18, 294| e goderenci in pace un canzoncino:~ 1379 27, 719| prima che fussi il gran caòs aperto;~ 1380 4, 263| alla sua capannetta andiamo un poco,~ 1381 18, 29 | e mille capannucci e mille gueffe~ 1382 24, 814| ed accostato, come al capannuccio~ 1383 20, 536| più morti in sala non ne cape.~ ~ 1384 3, 71 | graffiossi il volto e straccia i capei d'oro,~ 1385 21, 363| a tutti in capo ogni capel s'arriccia~ 1386 19, 86 | e' be' capelli avea drieto alle spalle,~ 1387 22, 284| che non vi posson le capere andare;~ 1388 18, 343| che letto non hai dov'io capessi,~ 1389 24, 243| Francia più, t'appiccherò il capestro! -~ 1390 19, 43 | La notte al capezzal sempre ha l'orciuolo~ 1391 14, 470| cingallegra, il luì, il capinero,~ 1392 20, 130| diceva: - Io son suo capital nimico,~ 1393 22, 309| e la capitanessa fu di quelle~ 1394 8, 165| fargli sol, se può, mal capitare;~ 1395 9, 126| un giorno in Danismarche capitaro:~ 1396 26, 843| ma non sono a buon porto capitate,~ 1397 17, 589| Ove capiterem? Questo sa Iddio.~ 1398 18, 129| lasciato indrieto un gran capitolo~ 1399 14, 462| avelia e capitorza e sepaiuola,~ 1400 18, 55 | vanno al Soldan con molti caporali,~ 1401 21, 727| Cavate fuor le cappe e fate presto,~ 1402 26, 378| e i più stran cappellacci quelle genti:~ 1403 17, 364| un cappellaccio ch'egli avea, giù balza~ 1404 15, 593| Aveva un cappelletto di cuoio cotto~ 1405 16, 843| un pastor che in su 'n un capperone~ 1406 22, 707| quel che disse Rinaldo mi cappi?~ 1407 27, 269| E cominciava il cappio a disegnare,~ 1408 2, 187| cervi e conigli e di grassi capponi,~ 1409 16, 460| ti direbbe: «Néttati il cappuccio».~ 1410 7, 361| Tanto andata sarà la capra zoppa~ 1411 22, 732| che nel deserto sta di Caprafolle:~ 1412 14, 610| e la capretta e l'umil pecorella~ 1413 21, 186| e pastor certi capretti uccidiéno,~ 1414 26, 492| Turpino, e salta che pare un capretto,~ 1415 25, 601| Agotile, appellato caprimulgo,~ 1416 20, 815| e risentito, caramente abbraccia~ 1417 19, 788| un oro più che fine di carati?~ 1418 2, 250| ecco un dïavol più ch'un carbon nero~ 1419 21, 40 | a misura di crusca e di carboni. -~ ~ 1420 20, 389| pochi giorni, d'altre merce carca~ 1421 2, 252| in un carcame di morto assai fiero,~ 1422 14, 568| uomini e merce e varie cose carche.~ ~ 1423 18, 49 | Or queste son tre virtù cardinale,~ 1424 18, 24 | un'altra mia virtù cardinalesca.~ ~ 1425 27, 982| come se fussi la notte col cardo~ 1426 20, 287| che sgretolar si sentia la carena;~ 1427 1, 481| Avea quel luogo d'acqua carestia.~ 1428 1, 362| Orlando gran carezze gli facea,~ 1429 20, 243| caricon l'orza con molto furore~ 1430 19, 517| L'altra mattina il cammel caricorno,~ 1431 26, 366| Scilla e Cariddi co' mostri abbaiando;~ 1432 9, 189| a tutta Francia e sette Carli~ 1433 28, 508| quando quel dètte a Carlotto la morte,~ 1434 27, 880| parean corsari in terra a far carnaggio.~ ~ 1435 3, 265| ovver cugin carnale ovver fratello~ 1436 15, 346| e trita lor le carni, i nervi e l'ossa. -~ 1437 25, 632| ché, come vil, si pasce di carogna.~ ~ 1438 27, 219| Carlo - in quelle acque di Carone,~ 1439 25, 735| al conte Orlando, e molte carovane~ 1440 14, 564| e brigantin, carovelle e marrani,~ 1441 14, 526| muggin colla trota e col carpione,~ 1442 19, 596| ma non arebbe sentite le carra,~ 1443 27, 705| Qui ci bisogna più d'una carretta,~ 1444 19, 64 | che le tre eran sette carrettate.~ ~ 1445 27, 69 | Qual Sagunto, o Cartagin da Affricano,~ 1446 25, 274| che si dovessi conservar Cartagine,~ 1447 25, 700| poi più oltre, lasciata Cartago,~ 1448 25, 892| e polvere e cartocci e ciurmerie~ 1449 4, 303| cominciono a veder casali e ville~ 1450 7, 543| usanza è in guerra cascar del destriere;~ 1451 16, 799| e tramortito par che giù cascasse.~ 1452 21, 109| s'a tuo modo, pagan, non cascasti~ 1453 9, 582| domanda come sia così cascata.~ 1454 10, 197| alcuna volta invano eron cascati~ 1455 19, 560| che par che' denti gli caschino a coppia.~ ~ 1456 19, 600| che sbalordita rovescio cascòe;~ ~ 1457 19, 207| cascon le rose e reston poi le 1458 3, 38 | venìa le mani, e cascono i monconi;~ 1459 22, 438| è che in sulla terra non cascorno:~ 1460 19, 725| eron certe casette come forni,~ 1461 18, 258| spezza e sconficca ogni cassa,~ 1462 14, 378| e cassia e nardo e balsamo ed amomo,~ 1463 18, 582| una castagna, un topo o un ranocchio. -~ 1464 27, 868| punson più che ricci di castagne.~ 1465 21, 170| tanto che son presso a Castelfalcone;~ 1466 8, 282| città, le fortezze e le castelle,~ 1467 24, 475| castelli e ville e borghi e case 1468 27, 943| state tue opre e pensier casti,~ 1469 26, 946| castità, santimonia e devozione,~ 1470 27, 224| e l'anima ispirò del casto petto;~ ~ 1471 14, 589| Vedevasi il castor molto discreto,~ 1472 7, 290| un gran castron che gli fu dato arrosto;~ 1473 25, 37 | dove Castulon posson mirare,~ 1474 22, 146| un cataletto, dove porton quello,~ 1475 26, 384| e catapulte che cavon gli stecchi.~ ~ 1476 17, 314| con tre palle di piombo catenate,~ 1477 22, 620| e nel catin tuo intigne, e tu se' cieco.~ 1478 22, 695| Colui che meco nel catino intigne~ 1479 25, 505| Ed un serpente è detto catoblepa,~ 1480 3, 330| se v'è reliquia, arcame o catrïosso~ 1481 1, 323| da' monaci mandato cattivelli,~ 1482 7, 171| e confortava Dodon cattivello.~ 1483 25, 139| una caüsa a tutte primitiva,~ 1484 7, 97 | A Manfredonio andò caütamente,~ 1485 25, 144| un bene donde ogni bene è causato.~ ~ 1486 25, 552| cavai silvestri, e traggon di 1487 10, 89 | Carlo la fece cavalcar davante,~ 1488 11, 392| e cavalcâr la notte insino al giorno.~ ~ 1489 9, 124| Così molte giornate cavalcaro~ 1490 27, 527| e cavalcavan via d'un buon gualoppo,~ 1491 22, 470| se non che mai caval cavalcherebbe.~ 1492 17, 256| altro destrier già mai cavalcheròe. -~ ~ 1493 13, 119| e tanto cavalcò per monte e piano~ 1494 2, 139| cavalcon per la selva e per pianura~ 1495 21, 515| Cavalcono alla luna tanto e al sole~ 1496 9, 227| qual tu hai morto, gentil cavaliero.~ 1497 3, 149| perché l'elmo gli venni cavando,~ 1498 27, 840| per cavarci di nuovo degli abissi.~ ~ 1499 25, 680| che si vorrebbe cavarti la lingua. -~ ~ 1500 25, 175| più oltre un passo a cavarvi la sete,~


-1--angul | angus-balle | baloc-cavar | cavat-coppi | copra-dobbi | dobbr-frapp | frasc-imper | impet-liti | litte-ncres | ndoss-piace | piaci-ragaz | raggh-ristr | ristu-scult | scuol-squad | squar-tratt | trava-zurro

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License