-1--angul | angus-balle | baloc-cavar | cavat-coppi | copra-dobbi | dobbr-frapp | frasc-imper | impet-liti | litte-ncres | ndoss-piace | piaci-ragaz | raggh-ristr | ristu-scult | scuol-squad | squar-tratt | trava-zurro
grassetto = Testo principale
Cantare, Verso grigio = Testo di commento
1501 19, 172| prima se gli ha messi e poi cavati.~
1502 18, 371| e caveratti con sue mani il core;~
1503 20, 633| e di Caveria un feroce amostante,~
1504 18, 859| che molti restâr per le caverne,~
1505 6, 365| ché a te e lui caverò la pazzia. -~
1506 22, 374| e la pazzia del capo ci caviamo. -~
1507 11, 734| rappiccarsi a scaglione o cavicchia.~
1508 27, 459| e come e' si cavòe di dosso questa,~
1509 27, 75 | e cavògli la muffa dall'elmetto,~
1510 26, 384| e catapulte che cavon gli stecchi.~ ~
1511 20, 506| e credonsi legar cinque cavretti~
1512 27, 965| scannar lo volea come un cavretto;~
1513 14, 605| quiv'era il cavrïuol che molto ha corso~
1514 26, 989| o spesso in parco i cavriuoli e i dani,~
1515 27, 304| o porci o cervi o cavrïuoli o dani? -~ ~
1516 24, 896| dove già l'ascolan Cecco mi piacque;~ ~
1517 18, 14 | chi l'ode poi convien che ceda:~
1518 23, 12 | cedevon gli squadranti all'orïuolo,~
1519 28, 689| protettor del buon Cefas in terra,~
1520 27, 957| del gran Cefàs, che apparecchia le chiavi~
1521 17, 812| perché nel ceffo giugneva al pagano,~
1522 16, 378| non creder da me tu voler celarti:~
1523 11, 938| celato tanto che passi il furore;~
1524 4, 173| prima che forse la luna si cele,~
1525 1, 70 | e molto celebravan san Dionigi;~
1526 18, 659| Rispose Orlando: - Celesti splendori,~
1527 21, 684| ma non ci manca il pane celestiale,~
1528 26, 210| ignun che a se stesso si celi,~
1529 25, 577| Poi son celidri, serpenti famosi,~
1530 4, 816| celò Corbante a tutto il popol
1531 16, 196| cembolo, staffa e cemmamelle in
1532 16, 196| cembolo, staffa e cemmamelle in tresca,~
1533 22, 689| E come savio, una sera, cenando,~
1534 19, 748| non avea tanto Morgante cenassi.~
1535 6, 176| prima che cener sia la carne e l'ossa. -~ ~
1536 16, 275| Troia non saria conversa in cenere,~
1537 19, 627| poi ch'a lume di torchio ceneremo;~
1538 26, 216| stasera in paradiso cenerete,~ ~
1539 19, 608| ch'io cenerò pure a macca stasera. -~ ~
1540 22, 400| e fece di stran cenni di cadere.~ ~
1541 19, 507| dunque Margutte cenò sanza bere,~
1542 21, 736| parean tutti all'arte usi cent'anni.~ ~
1543 15, 345| E' n'ha già bastonati centinaia,~
1544 22, 127| Centoquaranta migliaia numerati~
1545 8, 223| e come centotrentamila avea~
1546 15, 17 | Partîrsi dunque centoventimila~
1547 25, 587| centupede e cornude e rimatrice;~
1548 19, 122| fango, a' sassi, a' rami, a' ceppi,~
1549 19, 615| ch'erano insieme in un ceppo binati.~
1550 24, 11 | se questa è ben serpe di ceraldo!~
1551 14, 657| con sette capi l'idra e la cerastra,~
1552 19, 217| E vipere e cerastre e strane carne~
1553 27, 39 | vi fusse, e Cerber latrassi, il gran cane,~
1554 2, 310| e Cerbero ammazzar con un punzone;~
1555 2, 440| e semplicetta cominciò a cercallo.~ ~
1556 15, 674| e di Rinaldo cercan per la terra,~
1557 12, 594| Se voi cercate da me soldo avere,~
1558 16, 182| cércati d'altro amante, Lucïana.~
1559 7, 206| e che cercavan sol del suo martoro,~
1560 24, 899| cercavo come fa chi s'innamora:~
1561 28, 365| e non si cercherà de' barbarismi,~
1562 10, 699| e se quistion di nuovo cercherai,~
1563 16, 693| Io cercherei d'avergli a salvamento,~
1564 7, 282| e cercheremo ancor meglio il Levante. -~
1565 20, 855| e tanto in ogni parte cercheròe,~
1566 21, 779| Orlando, e dove e' cerchin già non sanno.~
1567 4, 377| Disse Rinaldo: - Io non cerco reame:~
1568 19, 231| dunque e' cercò la torre di Nembrotto,~
1569 16, 827| Della foresta cercono uscir fuora.~
1570 28, 961| Era al culto divin ceremonioso;~
1571 14, 674| Ceres dolente, misera e meschina,~
1572 24, 467| uomin parean fantaccini di ceri,~
1573 19, 455| poi s'accostava a un gran cerracchione~
1574 24, 785| e diventoron due gran cerracchioni~
1575 25, 281| Dico così che il tuo certame o gara~
1576 2, 515| ma non sarebbe onor certanamente,~
1577 16, 443| io non vo' disputar di cerusia~
1578 11, 844| braccia in terra balzano e cervelle;~
1579 22, 836| come un cerviatto faceva saltallo;~
1580 25, 836| ch'animo cesarèo nel suo cor regna.~
1581 21, 598| vedrai che presto cesserà il furore. -~
1582 19, 620| rimarrassi ritto qui in sul cesto. -~
1583 24, 165| Non so come le cetere or distende;~
1584 25, 611| cerchio d'oro, e nol fe' Chemi a caso,~
1585 14, 528| sgombero e morena e scarza e cheppia.~ ~
1586 25, 347| più tosto un cherubino o serafino,~
1587 2, 13 | poi che vide Orlando pur chetare,~
1588 21, 643| se non che pur Rinaldo si chetava,~
1589 22, 528| e minacciava e chiamalo spïone.~ ~
1590 23, 382| sento di lungi chiamarmi col corno,~
1591 21, 629| lo dileggiava e chiamaval codardo;~
1592 20, 260| e cristian forte chiamavan sant'Ermo,~
1593 16, 349| ond'io gridavo e chiamavo altra gente,~
1594 21, 192| e chiameran crudel questo e tiranno.~ ~
1595 25, 638| non chiamerei, se qualcun non ci fusse:~
1596 6, 381| e chiamerotti, com'io fe', col corno~
1597 2, 23 | Ansuigi chiamossi in piano e in monte,~
1598 3, 587| fece in terra di sangue una chiana.~
1599 23, 322| boschi, per burron, per mille chiane,~
1600 24, 751| ognun ride a veder questa chiappola,~
1601 8, 403| gli aveva scritto molto chiaramente~
1602 27, 433| E' si faceva tante chiarentane~
1603 28, 366| troverrò ben testi che fien chiari:~
1604 17, 546| non che la fanciulla gliel chiarì:~
1605 18, 722| quel Chiarïel che fu tanto nomato;~
1606 15, 487| e Chiarïlla, per la fede mia,~
1607 17, 970| io ti potrei col brando chiarir tosto:~
1608 19, 144| in qualche modo, e chiarirotti affatto. -~ ~
1609 25, 147| ch'io non posso chiarirti il suo pensiero,~
1610 18, 583| Morgante rispondea: - Tu mi chiarisci~
1611 17, 733| Orlando lo pregò che gli chiarisse~
1612 25, 133| che non era chiavato il buncinello;~
1613 23, 36 | nella sua buca, chiedendo riposo;~
1614 28, 238| ché sempre chiederà quel che a te piace.~
1615 8, 280| e intanto aiuto al papa chiederemo. -~ ~
1616 6, 128| se ben la figlia mia mi chiederete. -~ ~
1617 27, 116| perché a Dio la morte tu chiedesti~
1618 20, 485| che 'l soldo che voi mi chiedete,~
1619 11, 796| al duca Astolfo, e chiedeva perdono,~
1620 9, 144| E finalmente gli chiedia Baiardo.~ ~
1621 28, 98 | di che i Greci e' Latin chieggon corona;~
1622 2, 422| è quel che 'l signor mio chiere.~
1623 15, 642| dismontò presto e chiesegli perdono,~
1624 26, 705| In Runcisvalle una certa chiesetta~
1625 20, 817| e chieson l'uno all'altro perdonanza.~
1626 9, 640| e chiesongli di grazia vivo Gano.~ ~
1627 25, 0 | una strana chimera a una fonte.~ ~
1628 18, 174| Morgante pel battaglio suo si china~
1629 24, 596| s'egli avessi più giù chinato il muso,~
1630 4, 12 | verso il Murrocco chinava le spalle;~
1631 27, 688| dispersi son, co' volti a terra chini.~ ~
1632 1, 272| poi si chinò per tòr di terra un sasso.~ ~
1633 19, 344| Beltram chinossi a spiccargli la testa.~ ~
1634 21, 386| violòe il mandàl con certe chiocciole,~
1635 28, 140| sul ghiaccio ir con buon chiodi;~
1636 24, 220| ch'un dì ti sarà poi chiosato il testo.~
1637 15, 104| e d'ogni cosa gli chiosava il testo.~ ~
1638 25, 112| ch'a bocca poi gli chioserebbe il testo.~ ~
1639 1, 628| d'altri convenevol che da chiostri.~
1640 18, 945| che m'increbbe il sonar la chitarra,~
1641 25, 603| e chite, uccello ignorato dal vulgo,~
1642 14, 406| a ogni mosca chiudendo gli artigli;~
1643 9, 163| questo è che tu chiudessi gli occhi un poco:~
1644 2, 3 | che chiudesti la porta onde si varca~
1645 9, 170| con gli occhi chiusi, come i matti fanno,~
1646 25, 124| intendo il tuo parlar qui chiuso. -~
1647 24, 782| come sparvier si chiuson drieto a quello;~
1648 18, 437| guarda costui quante ciabatte ha quie!~
1649 16, 464| un né l'altro è farina da cialde.~ ~
1650 4, 487| Ulivier: - Tu se' pur per le ciance,~
1651 4, 494| Venere e Marte - e di nuovo cianciava.~
1652 | ciascuna
1653 15, 396| diresti: «Cibo non è da beccarne~
1654 25, 357| perché la turba dintorno cicala~
1655 27, 267| Disse Turpin: - Non tanto cicalare!~
1656 27, 321| perché e' c'è d'una ragion cicale~
1657 25, 126| ed acconciossi in bocca Cicerone;~
1658 14, 663| la biscia, la cicigna e poi il ramarro,~
1659 27, 439| baldosa e cicutrenna e zufoletti,~
1660 16, 269| né nel suo Aconzio «Cidippe» scrivea,~
1661 14, 669| la cientro colla faccia orrida e scura,~
1662 14, 620| molto sentacchio pareva il cignale;~
1663 23, 307| tanto che 'l sangue alle cigne quivi alza,~
1664 28, 151| non so s'e' si son corvi o cigni~
1665 20, 288| e cigola e sospira per la pena:~ ~
1666 11, 702| e cigolar si sentian prima l'ossa.~
1667 21, 734| tanto che fuor balzorono i cilicci,~
1668 26, 716| e se Caron nella sua cimba canta,~
1669 15, 588| della spada gli dètte al cimieri,~
1670 8, 587| domandar s'ogni peluzzo cimo~
1671 14, 553| Cimoto e Trìton placar la tempesta;~
1672 25, 605| un altro è appellato cinamulgo,~
1673 14, 470| la cingallegra, il luì, il capinero,~
1674 1, 500| onde 'l cinghial giù morto gambettava.~
1675 27, 767| se non che Orlando le cinghie e 'l cavallo~
1676 14, 186| ha sotto sé cinqu'altre gran cittate:~
1677 7, 343| e più di cinquemila n'avea morti,~
1678 2, 74 | cinsela, e poi se n'andava soletto~
1679 28, 142| nell'acqua, cinta con sicuri nodi;~
1680 25, 719| brenuzi e cinti e molti cordovani,~
1681 6, 225| e vòmegli alla cintola appiccare:~
1682 8, 578| la spada allato, e cintosi un trafiere;~
1683 27, 427| imbeccata, e trangugiava a ciocche~
1684 22, 839| lancia del pagan par che si cionchi,~
1685 22, 696| l'altro braccio anco sia cionco. -~ ~
1686 25, 427| però che tutto è circundato il loco~
1687 26, 575| e circundava tutta quella valle,~
1688 21, 271| forse ciriffi ch'andiam nella Mecche.~
1689 28, 413| Ismaro e Cirra, Pindo ed Arachinto:~
1690 16, 199| lïuti e arpe e citare e salteri,~
1691 21, 403| ch'era in una citerna incarcerato~
1692 19, 178| Ove sono or le citre e gli organetti?~
1693 3, 326| A Ercol s'agguagliò quel ciuffalmosto,~
1694 20, 519| e ciuffalo per modo nella gola~
1695 26, 708| per ciuffar di quelle anime pagane,~
1696 4, 523| poi pel braccio lo volle ciuffare.~
1697 27, 200| parve che un pollo ciuffassi un astore.~ ~
1698 3, 365| Baiardo lo ciuffòe come un maschino~
1699 9, 606| e presela e ciuffolla appunto al gozzo,~
1700 25, 181| Ed accostossi, frate Ciullo Biondo,~
1701 25, 318| guarda se potea poi ciurmare in panca!~
1702 22, 207| Io ciurmerei più, Gan, con un sermento~
1703 25, 892| e polvere e cartocci e ciurmerie~
1704 24, 333| E' m'incresce tu ciurmi Carlo Mano,~
1705 21, 491| qui è poca civanza e men guadagno;~
1706 26, 501| e perché il saracin civettar volse,~
1707 24, 346| dove Avin m'ha veduto civettare,~
1708 26, 134| per Runcisvalle con certo clangore~
1709 26, 869| quel sangue innocente sì claro~
1710 28, 866| il popol verso lui fu clementissimo~
1711 27, 387| tutto l'universo, in ogni clima;~
1712 28, 20 | alcun dice, o Caliopè o Clio:~
1713 27, 198| Rinaldo gli rispose: - Omai cò'la!~
1714 26, 444| era la corda rasente alla cocca.~
1715 27, 224| Cocchin pagliardo, e' ti convien
1716 24, 749| comincia a girar lor la coccola,~
1717 27, 352| e divise costui come un cocomero.~ ~
1718 28, 918| s'io non aggiungo qualche codicillo,~
1719 14, 471| e pispol, codirosso e codilungo,~
1720 14, 471| e pispol, codirosso e codilungo,~
1721 13, 10 | con motti ben cogitati e soavi~
1722 19, 84 | cogliendo vïolette rosse e gialle;~
1723 26, 46 | quel che farebbe con un cogno! -~
1724 22, 223| Fatto starebbe a cognoscer te, tristo,~
1725 1, 355| Se cognoscessi quel Signor beato~
1726 27, 114| come solea, ma tu nol cognoscesti,~
1727 25, 623| Né so se ancora un uccel cognoscete~
1728 14, 548| che lo voleva a Colchi guidar Tifi;~
1729 27, 708| fidanza gentil, chi Iddio ben cole~
1730 25, 703| ed oltra questo una ricca collana~
1731 28, 556| che al gran prefetto del collegio~
1732 19, 431| Non domandate come io mi colleppolo~
1733 27, 958| per collocarti nello etterno chiostro. -~
1734 28, 324| poi ch'io ho collocato in tanta gloria~
1735 9, 214| perché dalla collottola è passato,~
1736 22, 80 | tutte sue opre colme di virtute.~ ~
1737 25, 933| e portanmi o narciso o colocasia,~
1738 25, 6 | il modo a colorir nostro disegno:~
1739 28, 148| dipinto e colorito col pennello:~
1740 17, 991| ma non poteva colpirlo all'elmetto,~
1741 5, 357| dèttegli un urto e colselo nel petto,~
1742 24, 278| e 'l coltel tossicato sempre al fianco,~
1743 21, 944| che ubbidir questo comandamento;~ ~
1744 25, 554| al gran papasso, a comandar ch'e' vegna~
1745 26, 686| però che sempre potrai comandarmi,~
1746 28, 680| e così combattêr trentatré anni.~ ~
1747 20, 740| combatterai con questo giovinetto;~
1748 21, 183| che venne il primo a combattere al campo,~
1749 17, 225| Combatterò co' paladini ancora;~
1750 13, 240| combatterollo, e tu n'andrai col peggio. -~ ~
1751 10, 214| da combattervi sù poi quelle genti;~
1752 26, 754| che i pagan combattessin co' pagani,~
1753 3, 450| che combattete sol per la ragione:~
1754 22, 338| tanto ch'al buio in mezzo combattevano;~
1755 18, 857| Combattevon a lumi di lanterne~
1756 7, 540| se tu combatti, cento volte e cento;~
1757 3, 299| per la ragion come Ercul combattiàno;~
1758 18, 719| non vidi mai il più bel combattitore;~
1759 16, 258| combattuta col capo di Medusa,~
1760 26, 891| benché molto gli abbiam combattuti,~
1761 25, 30 | Averroìs che fece il gran comento.~
1762 22, 396| l sol fra le stelle o la cometa.~
1763 25, 106| quelle comete che sono apparite,~
1764 17, 47 | e dopo alquanti dì prese comiato,~
1765 6, 547| E disse al prenze: - Tu comincerai~
1766 6, 227| e ch'io cominci un poco a battagliare.~
1767 18, 209| comincial col battaglio a bastonare;~
1768 22, 38 | e cominciam da sommo o vuoi da imo,~
1769 7, 19 | e cominciamo le spade a menare;~
1770 18, 133| e cominciando a sciòrre ora il gomitolo,~
1771 25, 40 | presso a Tolletto, al cominciar del giorno.~ ~
1772 9, 220| pel prato cominciâr tutti a fuggire.~
1773 4, 88 | che cominciassi sì terribile opra.~ ~
1774 1, 97 | Tu cominciasti insino in Aspramonte~
1775 20, 862| e tutti cominciavano abbracciallo;~
1776 6, 30 | e cominciollo a Rinaldo a mostrare:~
1777 25, 620| e insieme comincioronsi a cozzare.~
1778 18, 114| tanto che molto Rinaldo il commenda:~
1779 21, 198| di commendar sue opre alte e famose,~
1780 24, 166| ma perché molto me lo commendasti,~
1781 19, 135| e sopra tutto commendavan questi,~
1782 28, 537| e molto commendò colui che ha detto,~
1783 28, 541| però, s'io commettessi alcun defetto,~
1784 25, 24 | commetti al savio e lascia fare a
1785 26, 382| e molti i colpi commettono a' venti~
1786 28, 10 | che mi commise questa istoria prima,~
1787 27, 936| e pianti assai commiserabilmente.~ ~
1788 22, 199| tanto commiserevol cosa e scura~
1789 24, 328| Ricòrdati, ovem lupo commisisti.~ ~
1790 11, 11 | S'io non commissi inganno mai né frodo,~
1791 17, 411| a questa impresa commossa abbi Antea,~
1792 9, 600| vedi, compar, chi scende e chi sù sale».~ ~
1793 28, 51 | la vita di tal donna comparata,~
1794 6, 346| che far comparazion non si può a quella;~
1795 9, 585| piglio lasche di libbra, compare;~
1796 9, 416| In questo tempo comparì il gigante,~ ~
1797 3, 341| Ecco di molta broda comparire~
1798 18, 12 | Ma come il messo par che comparisse,~
1799 22, 772| che questa nave in qua sia comparita;~
1800 2, 204| Qui son gente stanotte comparite,~
1801 14, 280| E in pochi giorni compariva il messo.~ ~
1802 25, 844| che il ciel giustamente comparte.~
1803 22, 674| che gran compassïon ne venìa loro.~
1804 13, 250| Colui dicea: «Del mio gli comperai,~
1805 20, 70 | che si vorre' altrettanto comperarlo~
1806 18, 105| Sempre le brighe compero a contanti.~
1807 22, 204| ch'io non ne comperrei cento una fragola.~
1808 12, 462| ma pur per compiacergli nondimeno,~
1809 25, 319| per compiacerti, dello infernal chiostro~
1810 3, 398| Rinaldo non poté più comportare,~
1811 3, 495| Convennemi alcun tempo comportarli,~
1812 1, 246| non può più comportarti, can meschino. -~
1813 10, 107| Disse Ulivier: - Che tanto comportiamo? -~
1814 21, 579| delle prime ape, molto ben composta~
1815 27, 360| avea con Carlo quel segno composto.~ ~
1816 18, 323| per quel ch'io ne comprenda, una cammella~
1817 18, 229| Ch'io non posso comprender questo fatto:~
1818 25, 455| acqua i pesci; ma qui dèi comprendere~
1819 24, 237| discrezione ognun di noi comprese:~
1820 27, 910| non son tutti i proverbi compresi,~
1821 27, 190| tanto che fu più di dolor compunto;~
1822 27, 178| sì che e' ti basta per comunïone.~
1823 22, 175| conceder la venuta e la partita,~
1824 8, 558| disse: - A te prigion mi vo' concedere. -~
1825 18, 6 | l'altre grazie che m'hai concedute,~
1826 24, 858| fu per grazia concesso a qualche fine,~
1827 27, 619| io benedico i tuoi concetti onesti;~
1828 23, 413| gli spirti delle infernal conche,~
1829 25, 26 | innanzi che la pace si conchiuda,~
1830 9, 726| se non gli dà Parigi, conchiudea,~
1831 15, 30 | con la risposta, e conchiudi in effetto~
1832 17, 61 | conchiugga con Rinaldo questo effetto:~
1833 21, 215| e finalmente gli conchiuse questo:~
1834 28, 84 | non domandar come e' lo concia il boia,~
1835 25, 239| sia chi l'altra oppinïon concluda:~
1836 25, 692| ch'io facci? - e Rinaldo conclude:~
1837 10, 718| di Montalban con l'armi, concludea.~
1838 27, 808| si condolea molto pietosamente:~ ~
1839 4, 568| si condolessi o ringraziassi questi.~ ~
1840 10, 792| si condoleva con Meredïana;~ ~
1841 11, 629| ben ti conducerà fuor delle porte~
1842 27, 494| e conducesti il mio nipote degno~
1843 19, 6 | del laberinto mi conduci fore,~
1844 25, 93 | ch'a Siragozza vuol condur le some~
1845 28, 199| forse che in porto condurrem la nave~
1846 28, 183| io condurrò Pallante a Delfi e Delo,~
1847 25, 199| di non condursi a ogni cosa estrema,~
1848 22, 671| condusselo alla mazza a questo inganno;~
1849 9, 535| ch'io sia di questa gente conduttore;~
1850 28, 762| molestavan, qual suoi confederati;~
1851 9, 663| e conferiva con lui come prima~
1852 26, 195| Pertanto io gli confermo la corona~
1853 25, 931| e confessa i miracol ch'Egli ha fatti,~
1854 25, 241| Disse Astaròt: - Or vuoi tu confessarti?~
1855 17, 766| questo confessi tu? Donde io sono uno~
1856 10, 2 | te confessiam Signor giusto e verace;~
1857 27, 926| a dirgli in atto di confessïone~
1858 26, 451| che confessò la legge de' cristiani~
1859 18, 657| e màrtir, patriarci e confessori.~
1860 16, 187| con prezïosi vin, confetti e frutte;~
1861 19, 55 | e' conficcava il capo in sul pimaccio~
1862 19, 349| e conficcò la lingua nel palato~
1863 25, 983| per confidarsi alle incerate penne;~
1864 28, 181| si confidava nella sua possanza~
1865 10, 438| che si confidi di sua forza o arte:~
1866 1, 152| ch'era a' confin tra' Cristiani e' Pagani.~ ~
1867 24, 410| e confirmò il suo dir perch'ella tace,~
1868 27, 253| ché Durlindana confitta lo tiene,~
1869 11, 724| m'uccida, e con parole mi confonda,~
1870 6, 170| che per conformità nasce di stella:~
1871 18, 432| va confortando ogni suo capitano.~ ~
1872 24, 315| ma io ti so ben confortar di tanto,~
1873 3, 223| e tutti quanti confortâr Rinaldo~
1874 25, 631| cominciò Bianciardino a confortargli~
1875 19, 257| Morgante già voleva confortarla,~
1876 8, 576| e' suoi baron dintorno a confortarlo.~ ~
1877 17, 95 | Qual grazia qui ti manda a confortarmi?~
1878 8, 277| e in questo modo Carlo confortaro.~
1879 12, 548| così fare egli. Orlando il confortòe,~
1880 22, 143| Uggier molto e Vivian lo confortorno~
1881 25, 381| e Lucïana pareva confusa~
1882 25, 621| così stetton gran pezzo confusi~
1883 25, 924| che il Verbo santo si congiunse a quello;~
1884 10, 526| d'avere i miei congiunti vendicati.~
1885 26, 735| che non fussi tra lor congiura o setta,~
1886 11, 423| E così insieme congiurati sono~
1887 28, 986| quivi soleva congregar gli amici,~
1888 28, 764| questo tempo gli Ungher congregati,~
1889 2, 187| cervi e conigli e di grassi capponi,~
1890 14, 619| èvvi il coniglio, e scherza a suo piacere;~
1891 14, 115| conoscerete dopo la partita.~
1892 22, 943| che sempre par che la coda conosche~
1893 17, 592| Ove troviam qualcun che la conoschi?~ ~
1894 27, 334| dissi: «O Giuda, noi ti conosciamo!~
1895 22, 623| conoscil tu ancora o sai il suo nome~
1896 19, 815| Conoscilo tu, oste, o sai chi e' sia,~
1897 17, 629| perch'io vo per vie non conosciute,~
1898 18, 838| vergogna il cuor se gli conquide;~
1899 28, 712| le conquistò con forza e con assedio.~ ~
1900 11, 380| però che Carlo un'ostia consecrata~
1901 22, 813| e veste consecrate, e certe carte~
1902 28, 880| mese il quale a Gian fu consecrato.~ ~
1903 10, 547| tutti i tuoi prigion vo' consegnarti:~
1904 11, 537| E finalmente a Gan fu consegnato~
1905 10, 708| e consegnò Baiardo il corridore.~
1906 26, 285| consegue or che l'effetto sia mortale;~
1907 6, 164| Prima consenta il Ciel - dicea - ch'i'
1908 4, 719| Ulivier consentia contra sua voglia,~
1909 4, 357| noi consentimo a tutti questi agguati,~
1910 13, 584| a quelle che non voglion consentire. -~ ~
1911 13, 548| Marsilio consentirgli fu costretto,~
1912 27, 159| Ah, crudel terra che lo consentisti~
1913 26, 56 | difficil molto è consigliar se stesso.~ ~
1914 26, 146| ristretti con Orlando, a consigliare~
1915 24, 349| per consigliarsi; e non vi stemo quasi.~
1916 24, 240| Antea mal consigliata fu da' suoi.~ ~
1917 22, 865| I terrazzan tra lor son consigliati,~
1918 26, 102| e tutti consigliavano una cosa,~
1919 27, 525| Poi con Rinaldo ci consiglieremo. -~
1920 1, 222| consiglierotti sanza passïone:~
1921 24, 112| e consigliollo alfin di stare in posa.~ ~
1922 27, 801| E consiglioron Salamone e Namo~
1923 26, 471| ed Ulivier di cader consigliossi,~
1924 28, 275| dove il punto o il misterio consista,~
1925 18, 11 | consiston nelle torte e ne' tocchetti:~
1926 2, 18 | credo che io sia nipote o consobrino~
1927 27, 526| E così Carlo venien consolando,~
1928 4, 6 | l'abate nostro qui consolar tanto,~
1929 22, 155| quivi Gherardo ignun può consolarlo;~
1930 15, 896| acciò che a tutti consoli la mente.~ ~ ~
1931 25, 300| e in un corpo due anime consorte,~
1932 18, 721| Tu uccidesti già de' miei consorti~
1933 16, 101| qual già non asconde il suo conspetto?~
1934 25, 616| da quei dodici satrapi construtta.~ ~
1935 25, 138| ordin donde ogni ordin sia construtto,~
1936 28, 28 | tanto ch'io passi il consüeto segno;~
1937 10, 427| e tuttavia ne venien consumando.~
1938 22, 186| io lo vo' consumar quasi in vïaggi:~
1939 12, 660| a tuo diletto consumato m'hai. -~
1940 18, 67 | che 'l messo di contado del paiuolo;~
1941 8, 324| disse: - La 'mbasciata tua contai,~
1942 19, 39 | contaminò con lusinghe e con prezzi~
1943 25, 649| Or s'io volessi de' pesci contare~
1944 27, 96 | convien che prima contassi con l'oste.~ ~
1945 13, 510| e mentre che Baiardo pur contasta,~
1946 5, 37 | per contastare una femina vile~
1947 3, 496| ché forze non avea da contastarli.~ ~
1948 22, 544| e più col saracin non contastassino.~ ~
1949 21, 215| E de' giganti ogni cosa contavano~
1950 24, 442| della Franca Contea, di Normandia,~
1951 25, 609| Ricciardetto era a contemplar rimaso~
1952 26, 308| tal ch'io non posso contemplarlo fiso;~
1953 15, 100| sai ch'io il presi a sua contemplazione;~
1954 17, 3 | che 'l tuo figlio in Ciel contempre,~
1955 21, 39 | non gli par tempo a contender gli scotti,~
1956 27, 759| e conteneva in latino idïoma:~
1957 9, 20 | di gente armata a suo contentamento;~
1958 17, 715| e fece contentar del suo l'ostieri;~
1959 22, 883| contente son l'una e l'altra sorella.~
1960 25, 314| però di questo mi contenterai;~
1961 1, 334| contenterotti, per la fede mia:~
1962 18, 276| sempre a camino, insieme conteremo,~
1963 15, 629| Mentre che sono in sì fatte contese,~
1964 14, 680| contesser vaghe e gentil grillandette;~ ~
1965 17, 77 | campo azurro, molto ben contesta~
1966 14, 336| contesto d'oro e seta sorïana. -~ ~
1967 24, 284| che s'apparecchion continovamente;~
1968 25, 789| Ulivier questa andata contraddice;~
1969 12, 250| ché contraddir non lo poté persona,~
1970 1, 633| tanto ch'a questo par contraddizione;~
1971 25, 501| e contraffà la voce naturale~
1972 14, 668| ch'ella sa contraffar l'umana voce;~
1973 10, 107| e come alcun di lor v'è contraffatto~
1974 14, 128| e fe' che ignun non si contrapponessi;~ ~
1975 10, 766| ma contrappor non puossi allo imperiere;~
1976 11, 521| ma poi di contrapporsi a Carlo teme,~
1977 15, 686| poson giù l'arme con questi contratti:~
1978 27, 53 | Orlando stava attonito e contrito;~
1979 12, 5 | tu redemisti nostra contumazia~
1980 25, 390| un gran leon la sua casa conturba;~
1981 1, 414| questo e' non si posson conturbare,~
1982 1, 628| o d'altri convenevol che da chiostri.~
1983 13, 375| e poi che i convenevoli fatti hanno,~
1984 18, 394| che questo al Soldan si convenga?~
1985 2, 170| questo non par che sia convenïente. -~
1986 27, 338| com'e' si conveniva in questo caso,~
1987 27, 957| alfin convenne ch'egli sbuchi fora,~
1988 3, 495| Convennemi alcun tempo comportarli,~
1989 3, 606| che cagion vi condusse al convento? -~
1990 14, 184| da portare arme qual si converrebbe. -~ ~
1991 14, 560| converse in ninfe, le nave troiane.~ ~
1992 15, 550| e la tempesta mia converti in calma. -~
1993 3, 505| 'l terzo per suo amor si convertìe~
1994 28, 267| acciò che quelle gente convertisse~
1995 2, 277| Convienti quel gigante battezare,~
1996 24, 124| ché non valeva di scrima coperchio:~
1997 22, 262| son per natura coperte di vello,~
1998 24, 256| ché le parole formate qui copio.~ ~
1999 1, 666| che d'armadure vecchie era copiosa;~
2000 24, 779| poi gli dileggia e fa coppino e struffa,~
|