Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Pulci
Il Morgante

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


-1--angul | angus-balle | baloc-cavar | cavat-coppi | copra-dobbi | dobbr-frapp | frasc-imper | impet-liti | litte-ncres | ndoss-piace | piaci-ragaz | raggh-ristr | ristu-scult | scuol-squad | squar-tratt | trava-zurro

                                                  grassetto = Testo principale
     Cantare,  Verso                              grigio = Testo di commento
2001 27, 162| però nessun con la coda le copra,~ 2002 15, 22 | coprieno i monti, il piano e la campagna,~ 2003 11, 246| che quasi il petto gli copriéno;~ 2004 10, 380| né potea più collo scudo coprirsi,~ 2005 23, 352| certi sermenti dur più che coralli.~ ~ 2006 8, 660| passò la corazzina e la panziera:~ 2007 27, 426| che pareva quel giorno i corbacchini~ 2008 20, 648| facea tirarsi, più che corbi neri;~ ~ 2009 19, 30 | e 'n corbona metteva, come saggio;~ 2010 4, 227| Prima che sotto la luna si corche~ 2011 25, 719| brenuzi e cinti e molti cordovani,~ 2012 25, 26 | presso a Corduba antica, in un momento,~ 2013 27, 3 | come Corebo parve infurïato~ 2014 25, 619| coredul, ciò che per ventura piglia,~ 2015 25, 624| nimico al corbo, appellato corete.~ ~ 2016 16, 197| corni, tambur, cornamuse e sveglioni~ 2017 2, 430| Gli orecchi debbon cornarvi qua spesso,~ 2018 4, 13 | la luna appena corneggiava ancora,~ 2019 8, 729| Carlo sentì ritoccare il cornetto,~ 2020 14, 530| e cornioletti e lamprede e sardelle~ 2021 25, 587| centupede e cornude e rimatrice;~ 2022 21, 208| occhi di fuoco e la testa cornuta:~ ~ 2023 25, 488| poi son pegàsi cornuti ed alati:~ ~ 2024 24, 733| che il capo era a doppio cornuto;~ 2025 24, 260| ch'Orlando si dovessi coronare:~ 2026 28, 184| e coronarsi del regno di Francia.~ ~ 2027 18, 655| L'altre corone ch'io vi veggo tante? -~ 2028 28, 819| quivi corrà del suo ben fare i frutti;~ 2029 22, 214| chi vuol còrre il bugiardo e 'l peccatore:~ 2030 22, 634| di' ch'io vo' venir con la correggia~ 2031 26, 880| non c'è più tempo a tanto correlario. -~ ~ 2032 5, 432| Tu gli corresti drieto col destrieri. -~ ~ 2033 27, 939| correvan tutte come cosa pazza,~ 2034 22, 342| l borgo a saccomanno poi correvano.~ 2035 1, 436| correvono all'abate tutti in fretta,~ 2036 5, 362| diceva a Ulivier: - Corriàgli addosso~ 2037 18, 448| però quanto possiam corriàn presto. -~ ~ 2038 6, 191| e ch'egli avevon sotto corridori~ 2039 4, 551| I saracin corrien fuor della porta~ 2040 11, 879| Preso la piazza, al palagio corriéno,~ 2041 2, 369| Orlando disse a quell'altro corriere:~ 2042 10, 116| come non corrisponde la grandezza.~ 2043 18, 68 | poi corro alla cassetta de' danari;~ 2044 17, 682| corrono addosso sùbito a Orlando;~ 2045 20, 469| e fassi per costui tanto corrotto.~ 2046 22, 415| come si fa a' tuoi par corsar che vanno~ 2047 10, 127| e corselo abbracciar subitamente,~ 2048 20, 91 | io l'allevai puledro quel corsiere. -~ 2049 14, 420| mandollo a Corsignan, poi non fu desso,~ 2050 12, 700| corsongli addosso come lupi o cani.~ 2051 20, 430| Pensavi tu sua vita così corta?~ 2052 14, 522| la triglia, il ragno e 'l corvallo e 'l salmone,~ 2053 19, 847| Se tanta coscïenzia pur ti tocca,~ 2054 25, 750| Ma io sarò costà, credo, di corto;~ 2055 18, 727| e Costantin con inganno uccidesti,~ 2056 21, 1 | e ch'io farò forse costargli caro~ 2057 21, 886| Orlando Durlindana nel costato~ 2058 25, 21 | e così costeggiando la Granata~ 2059 21, 580| sotto costellazion d'alcuna stella,~ 2060 28, 453| l'ultima volta gli costò amaro;~ 2061 16, 869| e del petto due costole s'ha rotto.~ 2062 25, 956| che ti può sol costrigner d'ogni loco,~ 2063 25, 487| che mi costrigni a scoprir le mie colpe,~ 2064 22, 769| Non si costuma tradimenti in Francia;~ 2065 22, 208| ch'era gentil, costumato ed onesto.~ ~ 2066 27, 350| spezza l'elmo e truova la cotenna~ 2067 13, 4 | dammi la tua cotidïana manna;~ 2068 19, 106| dicendo: - E' non si truova cotti e tordi,~ 2069 24, 132| teneva e di piombo e di coturno,~ 2070 9, 654| così la sua tristizia ha covertata,~ 2071 25, 620| insieme comincioronsi a cozzare.~ 2072 9, 602| volpe poi nel can dètte di cozzo,~ 2073 27, 436| crai e poscrai e poscrigno e 2074 25, 890| o crassa o pigra, accidïosa e trista,~ 2075 26, 381| e mazzafrusti e crave, accette e scure;~ 2076 25, 243| e creando e dannando non ci offese,~ 2077 27, 1 | Quando tu ci creasti, Signor, prima,~ 2078 25, 242| da cui tutte le cose son create;~ 2079 25, 184| perché creati e dannati v'arebbe~ ~ 2080 11, 52 | perché credean di vita fussi privo;~ 2081 10, 123| credendogli ammaccar la carne e l'osso.~ 2082 19, 28 | sempre faceva la credenza e 'l saggio;~ 2083 8, 554| disse: - Io ti comincio a credere,~ 2084 15, 792| si crederia che tolto avessi a Palla;~ ~ 2085 25, 864| cose che scritte non si crederranno. -~ ~ 2086 4, 484| Che crederres' tu far se la donzella~ 2087 18, 304| se tu nol provi, tu nol crederresti. -~ ~ 2088 18, 232| se non ch'io crederrò che ci sia frodo. -~ ~ 2089 15, 887| donde e' credevon certo che costei~ 2090 22, 282| donde e' credien raccortare il camino,~ 2091 11, 880| dove Carlo Man pigliar crediéno.~ ~ 2092 2, 194| e credonsene andar come ermellini,~ 2093 20, 506| e credonsi legar cinque cavretti~ 2094 25, 509| fiato il sasso scoppia e crepa,~ 2095 20, 629| giorno in giorno l'armata crescea:~ 2096 26, 131| ma con la spada va crescendo il lago~ 2097 14, 134| nel qual cresciuti siete a poco a poco.~ 2098 27, 813| O Vegliantin, tu m'hai cresciuto il pianto.~ 2099 8, 87 | dopo a questo vennono alla cresima,~ 2100 21, 348| Orlando gli ponea le mani al crino,~ 2101 21, 207| pilosa e nera, arricciata e crinuta,~ 2102 28, 319| non ebbe un Livio, un Crispo, un Iustin seco~ 2103 25, 428| di pomi, e fresche e cristalline l'acque;~ 2104 25, 595| fassi il cristeo al tempo che bisogna~ 2105 14, 260| ed una punta crivellando viene,~ 2106 26, 99 | Ricciardetto col brando non crocchia~ 2107 11, 717| O crocifisso giusto Nazareno,~ 2108 1, 233| L'abate il crocïon gli fece in fronte:~ 2109 25, 496| e crocuta è di lupo e di can nato.~ ~ 2110 8, 550| non par che dell'arcion si crolle;~ 2111 28, 206| presso agli ultimi suoi crolli:~ 2112 3, 592| arrecato, e nell'uscir fuor croscia.~ ~ 2113 4, 278| tanto che lievi la crosta il riccio. -~ 2114 27, 140| allato a te farà crucciare il vento. -~ 2115 25, 193| Crucciossi come un diavol Astaròt,~ 2116 21, 191| un'altra volta il crucifiggeranno~ 2117 18, 71 | e' crucifissi scuopro tutti quanti,~ 2118 27, 988| che pregasti pe' tuoi crucifissori;~ 2119 19, 157| o mondo pazzo, o crude e fere stelle,~ 2120 26, 927| o Macon crudelaccio e sanza fede,~ 2121 22, 605| questi non fedeli, anzi crudeli;~ 2122 22, 478| Sia maladetto la tua crudeltà!~ 2123 21, 817| Avea già fatte tante crudeltade~ 2124 22, 9 | Quand'io ripenso a tanta crudeltate~ 2125 25, 235| presso alla fonte a men d'un cubito;~ 2126 19, 32 | e pel cucchiume le botte assaggiava;~ ~ 2127 16, 462| rimandato indrieto come un cuccio.~ 2128 19, 609| E cominciò assettarsi a cucinare.~ 2129 11, 754| gli avea cucito di sua mano addosso~ 2130 14, 478| Èvvi il cuculio con sua malizietta,~ 2131 24, 771| impronto più ch'una mosca culaia.~ 2132 27, 876| ammazzavano insin drento alle culle.~ 2133 2, 319| nell'entrar ci potremo anco cuocere:~ 2134 1, 671| maravigliossi che lo cuopra appunto,~ 2135 1, 659| e cuopri a questo gigante la scoglia. -~ 2136 14, 308| eron due cuori insieme incatenati;~ 2137 22, 240| e non si curan pertica o levriere.~ ~ 2138 4, 699| della ferita sua più non curando,~ 2139 15, 121| Non ti curar prometter ritornarti~ 2140 25, 31 | sanza curarsi o di fatica o gelo,~ 2141 25, 476| ché poco poi si curava di Carlo.~ 2142 25, 627| città, né da' baroni in curia:~ 2143 3, 434| che se n'andassi, e' non curò il mio dire:~ 2144 28, 693| o Papirio Cursor famoso in guerra,~ 2145 14, 480| della sua balia, che è detta curuca.~ ~ 2146 14, 413| e la cutretta la coda menando~ 2147 | dacché 2148 18, 752| e so che 'l lume e' dadi pagheremo. -~ ~ 2149 25, 676| Disse Astarotte: - Dàlla a Ricciardetto. -~ 2150 28, 935| e l'Istria e la Dalmazia e Lombardia~ 2151 28, 103| basta a me trovar Tirsi e Dameta;~ 2152 14, 621| poi si vedeva la damma e 'l cerviere~ 2153 18, 283| disse: - Io spendo il mio danaio:~ 2154 22, 379| dandosi insieme di villane botte.~ 2155 26, 44 | per che di Danïello avea bisogno.~ 2156 8, 261| ch'a' suoi paesi non faria dannaggio.~ 2157 27, 266| l'anima so nell'inferno è dannata. -~ 2158 28, 670| che dannava ogni legge de' cristiani:~ 2159 25, 222| onde tutti dannòe la prima madre,~ 2160 25, 261| il Nil, non pur solo il Danubbio:~ 2161 28, 766| gente dapprima in Pannonia arrivati~ 2162 1, 309| Orlando picchia, e daràgli disagio,~ 2163 9, 256| a salvamento ti darem la terra.~ ~ 2164 18, 358| però che noi daren tosto alla ragna. -~ 2165 15, 480| ch'a tradimento darenti una porta.-~ ~ 2166 18, 189| vento insieme de' calci darete. -~ 2167 17, 415| per dargliel colla punta della lancia,~ 2168 4, 406| Questa non è» dicea «carne da darla~ 2169 10, 672| e non potea fra sé darsene pace.~ ~ 2170 14, 119| alluminar vi manda e darvi segno~ 2171 23, 246| datoci morte e tormenti e disagi,~ 2172 15, 154| e datogli il destrier che gli donòe~ 2173 24, 142| e mostragli per datter men che cerri:~ 2174 25, 860| e sconteranno e datteri e' zibibbi:~ 2175 25, 364| e non si scambia il dattero col fico.~ 2176 18, 653| quivi è Davìd e gli altri sempre lieti,~ 2177 17, 636| pel tuo Davìt e pel tuo Moïsè,~ 2178 7, 372| da' saracin che gli davon le frutte:~ 2179 10, 735| ma se davver m'invita alla battaglia,~ 2180 16, 497| disse Orlando - tu non di' davvero!~ 2181 28, 932| la Dazia e la Germania e la Brettagna~ 2182 | de 2183 15, 784| tutte sue bellezze eran di dea.~ ~ 2184 28, 47 | non so se confirmar mi debbia,~ 2185 22, 667| noi lo debbiamo uccider per nïente:~ 2186 25, 655| e comandò che debbin dire a quello~ 2187 2, 430| Gli orecchi debbon cornarvi qua spesso,~ 2188 19, 415| e debol pe' disagi e per gli affanni~ 2189 26, 289| Ricordatevi ognun di que' buon Deci~ 2190 14, 497| Poi si vedeva Dedalo che 'l figlio~ 2191 27, 131| Dominus dedit: lui data l'avea;~ 2192 28, 690| o defensor delle cristiane squadre,~ 2193 21, 345| Vedi che pur tu non degeneravi,~ 2194 | degl' 2195 27, 741| del più degn'uom che mai montassi in 2196 28, 225| Degnami, se 'l mio priego è giusto 2197 27, 11 | e poi degnasti farti sua fattura~ 2198 8, 75 | di lor potenzia e di lor deïtate;~ 2199 28, 183| io condurrò Pallante a Delfi e Delo,~ 2200 28, 409| E per Delo e per Delfo e pel tuo Cinto~ 2201 4, 726| ed oltre a questo ancor deliberaro~ 2202 1, 95 | nol sofferrem, ma siam deliberati~ 2203 25, 961| Se tu se', Signor mio, deliberato~ 2204 2, 269| Ma quel demon lo facea disperare,~ 2205 24, 67 | che denotava del Soldan l'offensa~ 2206 25, 635| denotavan l'incendio e la ruina~ 2207 25, 91 | che tutto questo aire è denso~ 2208 25, 767| e che e' dovessi deporre ogni sdegno,~ 2209 25, 571| che paressi deposto ogni odio antico,~ 2210 25, 137| un motor donde ogni moto deriva,~ 2211 28, 906| dove tutto descritto appare il mondo,~ 2212 28, 62 | a descriver Giovanni nel deserto;~ 2213 4, 472| desiderando all'animal la morte.~ ~ 2214 16, 499| ché di piacerti ho troppo desidèro. -~ 2215 22, 370| disse: - Io vo' che in pace desiniamo;~ 2216 28, 375| tanto la voglia è in sé più desïosa,~ 2217 28, 214| Pro re, paüca dixi al mio desire. ~ 2218 27, 42 | dirute ed arse e desolate tutte,~ 2219 26, 240| fu a molti salute il desperarsi.~ ~ 2220 10, 781| se 'l prenze déssi a Orlando la morte,~ 2221 10, 926| che' due baron non si dessin martoro.~ 2222 23, 30 | e per paura di ciò mi destai;~ 2223 16, 488| letto insin che potrebbe destarsi. -~ ~ 2224 19, 156| po' discosto, quando e' si destasse.~ 2225 26, 136| Giusaffà, sì che i morti destassi.~ ~ 2226 16, 352| tu mi destasti in su questa paura:~ ~ 2227 18, 349| così fra sé «tu sarai ben destato,~ 2228 2, 542| ovver che 'l mio destin pur così vuole;~ 2229 18, 778| Ricciardetto ed Ulivier destòe:~ 2230 28, 152| i detrattori, o spiriti maligni.~ ~ 2231 25, 674| e dèttela a Rinaldo in un sacchetto,~ 2232 16, 664| e dèttesi a conoscer ch'era Gano;~ ~ 2233 20, 187| e dèttongli cavallo ed altri doni,~ 2234 10, 1 | Te Deüm laüdamus, sommo Padre;~ 2235 23, 1 | Deus in adiutorium meum intende,~ 2236 27, 925| e cominciò con parole devote~ 2237 27, 161| Carlo pe' merti suoi devoti e giusti~ 2238 22, 37 | parea di diaccio a' suo' colpi ogni elmetto,~ 2239 26, 276| va qui in Cielo fra tante diademe,~ 2240 18, 612| fra mille lumi e mille dïademe? -~ 2241 7, 603| diègli un prezïoso e bel diamante:~ 2242 11, 316| un ricco dïamante poi donava,~ 2243 17, 574| ogni cosa ti diamo in tua balìa. -~ 2244 4, 20 | Rinaldo: - Io vo' che voi ci diate~ 2245 26, 894| credo che sieno diavoli incantati,~ 2246 21, 503| mi dibatté, perché e' giucò di schiena;~ 2247 18, 732| come il terzuol, per dibattersi a quello,~ 2248 22, 83 | più volte inverso lor s'è dibattuto~ 2249 22, 57 | Non si dic'egli: «Ascolta l'altra parte»?~ 2250 14, 143| Dicci il tuo nome, sol tutti preghiamo,~ 2251 21, 860| e dicegli dell'angiol la novella,~ 2252 27, 601| Dicemi alcun che la istoria compila,~ 2253 20, 825| Le lettere dicén come costui~ 2254 25, 936| gente pur sempre di mal dicer vaghi.~ ~ 2255 22, 343| disse: - Io dicevo in linguaggio tedesco~ 2256 25, 855| perché più oltre dichiarar non posso,~ 2257 22, 742| non che non dichin che Dio s'ubbidisse;~ 2258 2, 143| e con Orlando ridendo dicia:~ 2259 21, 266| Macometto; e quel che noi diciamo,~ 2260 6, 210| Del diciannove ognun terrà lo 'nvito,~ 2261 2, 546| che 'l nome mi diciate in cortesia. -~ 2262 17, 838| dicieno i servi che stavan dintorno:~ 2263 25, 439| e tutti quanti d'accordo diciéno~ 2264 22, 639| le qual dicìeno in parlar saracino~ 2265 28, 539| Io son fra molti dicitore eletto,~ 2266 22, 587| e dicolo, e non guardo a chi ciò 2267 21, 84 | quella d'Astolfo non si dicrollava~ 2268 27, 751| giurerà come Dido Alda la bella. -~ 2269 18, 435| se stesso dicea: «Tutto die~ 2270 18, 636| che fu crucifisso il terzo dìe.~ 2271 25, 240| in diebus illis salvabitur Iuda.~ ~ 2272 7, 455| gran colpo fu quel che gli diede~ 2273 8, 676| porghino il brando e diensi per prigioni.~ 2274 10, 349| e molti colla spada ne difalca~ 2275 3, 304| che nol sappiendo difendeano il torto. -~ ~ 2276 8, 279| dicendo: - Le città difenderemo,~ 2277 16, 479| difenderenci, e Iddio ci aiuteràe,~ 2278 27, 659| gente la qual si difendeva ancora,~ 2279 11, 71 | e col gridar difendi sempre il torto.~ 2280 19, 385| I terrazzan che difendon le mura~ 2281 27, 834| o difensor della cristiana fede,~ 2282 22, 201| gli ho per alfabeto i tuoi difetti.~ 2283 25, 130| ch'io dica pur la mia diffinizione,~ 2284 3, 275| alla badia ne vengon difilati~ 2285 23, 174| si difilava a lui come il falcone~ 2286 25, 567| digeste, essaminate a parte a parte,~ 2287 24, 420| di mala festa, che non si digiuna:~ 2288 21, 932| andato, ed apparato a digiunare.~ 2289 17, 389| Abbiàn sanza vigilia digiunato,~ 2290 1, 528| e le digiune si restorno addrieto.~ ~ 2291 11, 803| il paladin di tanta dignitate,~ 2292 2, 270| però che i denti digrignava e ride.~ 2293 14, 550| e' mostri suoi digrignavano i grifi;~ 2294 25, 218| Non ti bisogna l'acque diguazzalle,~ 2295 25, 581| e diguazzava il vento un Apollino~ 2296 18, 799| e con quel colpo dilacciò l'elmetto~ 2297 11, 748| Diceva allor per dileggiarlo Gano:~ 2298 21, 629| lo dileggiava e chiamaval codardo;~ 2299 21, 44 | e fanciulli a diletto il dileggiavano,~ 2300 28, 69 | e chi per dilegion gli sputa in faccia,~ 2301 2, 359| non truovo, ovunque io mi dilegui,~ 2302 18, 942| mi dilettai, perch'avea fantasia~ 2303 28, 977| Dilettavasi a caccia andare spesso,~ 2304 24, 641| Pur, se tu se' così diliberata~ 2305 21, 364| Astolfo come e' son diliberati~ 2306 19, 172| Ove sono or le mie dilicatezze?~ 2307 25, 748| e vernacce e razzesi dilicati. -~ 2308 28, 316| ché come diligente intese e scrisse;~ 2309 10, 873| Un mezzo miglio s'eran dilungati,~ 2310 8, 497| Poi che fu dilungato il saracino~ 2311 3, 386| però che diluviava a maraviglia~ 2312 7, 351| era un diluvio la gente ch'è intorno~ 2313 7, 191| non dimandar che risa fuor si caccia.~ 2314 27, 591| con tanta rabbia mordeva e dimembra,~ 2315 19, 710| Questo non posso mai dimenticare:~ 2316 25, 164| non ha la patria sua dimenticata,~ 2317 25, 218| però dimessa fu questa fallenzia,~ 2318 1, 184| dalle bestie dimestiche guardarci.~ ~ 2319 18, 482| per paesi dimestichi costoro;~ 2320 27, 967| dimetti il servo tuo come a te piace:~ 2321 21, 278| ch'arebbe ben dimezzate le pere,~ 2322 26, 485| qui non si giostra a diminino o viere.~ 2323 10, 819| cavallo e 'l brando a suo dimìno».~ 2324 3, 635| nunche dimitte servum tuum quando~ 2325 27, 194| Nunche dimittis - mormorando seco,~ 2326 21, 299| di dimorar nel mio regno sì poco;~ 2327 13, 393| Quivi alcun giorni dimorâr contenti.~ 2328 22, 722| e statosi alcun tempo a dimorare,~ 2329 13, 545| Un giorno ancora insieme dimoraro,~ 2330 28, 629| e così in Roma dimorato alquanto,~ 2331 16, 148| che insieme questo giorno dimoriamo;~ 2332 1, 595| Diceva Orlando: - Or che più dimoriàno?~ 2333 18, 881| E pochi giorni con lei dimoròe,~ 2334 10, 698| io ti dimosterrò che me ne duole;~ 2335 20, 312| per dimostrarci la ignoranza nostra. -~ ~ 2336 6, 456| per dimostrare ogni magnificenzia.~ ~ 2337 25, 392| si dimostrava il più che mai lieto.~ ~ 2338 11, 439| Ma, a mio parer, sanza dimostrazione~ 2339 4, 133| che mi dimostri onde la via si piglia~ 2340 28, 436| poi dimostrò la sua virtù nascosa~ 2341 24, 134| e disse, come Dïomede a Turno,~ 2342 25, 271| Dïonisio e Gregorio, ch'ognun erra~ 2343 6, 169| Non si diparte amor sì leggiermente,~ 2344 17, 342| si dipartia, sì gli tremava il core;~ 2345 13, 224| Così si dipartîr da Carlo Magno;~ ~ 2346 7, 273| Se per se stessi si dipartiranno,~ 2347 2, 136| si dipartirno Morgante ed Orlando.~ ~ 2348 17, 940| ch'a tutti a tre dipartirò la testa. -~ 2349 24, 648| ed a tua posta mi dipartiròe. -~ ~ 2350 21, 273| E dipartîrsi, anzi spariti sono.~ 2351 12, 73 | Rinaldo s'era un giorno dipartito~ 2352 5, 109| Il messaggier si dipartiva in fretta:~ 2353 26, 464| e le barde a dipigner paonazze.~ ~ 2354 26, 947| e la sua vita per modo dipignere~ 2355 24, 394| or fa' che tu dipinga la vendetta,~ 2356 22, 806| che sculto nol farebbe o dipintura.~ 2357 4, 817| riposârsi alquanto a lor diporto,~ 2358 16, 583| ch'avea il cor dato in diposito,~ 2359 14, 585| Èvvi il leone, e 'l dippo gli va drieto;~ 2360 25, 578| e dipsa, emorroìs e caferaco,~ 2361 28, 899| santo altar di Pietro ha diputata;~ 2362 24, 689| Il campo a San Dionigi diputossi;~ 2363 28, 687| diradicata come falsa legge,~ 2364 23, 431| Dirén quel che seguì nel nuovo 2365 23, 320| ritornorno alla lor via diritta.~ ~ 2366 12, 45 | molte altre parole a te diritte:~ 2367 10, 539| che' lor pensier non van diritti al segno:~ 2368 18, 925| e diriva dal fegato almen quello.~ 2369 21, 256| e soglion dirizzar sempre ta' torti.~ ~ 2370 22, 767| e dirizzârsi verso una cittade~ 2371 27, 107| perché tu il dirizzasti per la via~ 2372 22, 747| e dirizzate a ragione ogni torto.~ 2373 24, 453| verso Parigi si son dirizzati~ 2374 1, 236| si dirizzò, come l'abate detto~ 2375 3, 452| dirne con meco vostra oppinïone.~ 2376 17, 38 | però quel c'ho sentito vi diròe:~ 2377 11, 635| un pianto cominciò molto dirotto~ 2378 3, 453| Dirovvi prima quel che s'appartiene,~ 2379 23, 291| Rinaldo d'ira diruggina i denti,~ 2380 25, 910| insin che gli fia detto un «Dirupisti: ~ 2381 27, 42 | dirute ed arse e desolate tutte,~ 2382 4, 323| quasi è disabitata una cittade,~ 2383 6, 349| disaminava e la piastra e la maglia.~ 2384 1, 258| disse: «Io voglio andarmi a disarmare;~ 2385 12, 695| e disarmossi, e crede esser sicuro:~ 2386 25, 328| non fa mai cosa a suo disavvantaggio:~ ~ 2387 23, 220| disavveduto, per la gran potenzia,~ 2388 22, 583| e come me lo discaccia ogni giorno,~ 2389 28, 613| per discacciar della Chiesa i rebelli;~ 2390 26, 232| e nell'inferno discacciati i rei.~ ~ 2391 22, 860| e Ganellon discacciato l'avessi:~ 2392 5, 166| non sa quel che gli sare' discaro,~ 2393 15, 5 | tuoi pie' santi l'anima discerna,~ 2394 25, 878| che discerne le bestie dagli umani;~ 2395 4, 297| Disceson di quel monte alla pianura,~ 2396 27, 240| morte ogn'odio, ogni cosa discioglie.~ ~ 2397 14, 232| e tutti in guerra ben disciplinati.~ ~ 2398 17, 920| arà il peccato tuo sue discipline. -~ ~ 2399 24, 891| Così vo discoprendo a poco a poco~ 2400 22, 212| e molto più si discorda il tinore.~ 2401 22, 715| dove e' sentiva o discordie o litigi~ 2402 20, 33 | Va discorrendo per molti paesi,~ 2403 22, 419| e l'uno e l'altro si fu discostato,~ 2404 10, 806| ma farlo discredente rimanere. -~ 2405 7, 114| ché si potrebbe disdegnar Brunoro,~ 2406 15, 820| alcuna volta un poco disdegnosa~ 2407 15, 56 | e così disse disdegnosamente:~ ~ 2408 10, 835| molto gli ha questa impresa disdetto~ 2409 22, 794| adunque il nome suo non si disdice;~ 2410 15, 247| io ti farò disdir quel che tu hai detto! -~ 2411 27, 269| E cominciava il cappio a disegnare,~ 2412 19, 438| come Morgante disegnòe, a sesta,~ 2413 19, 331| lo disfaceva e piegava allo smalto;~ 2414 10, 100| che questo fussi il suo disfacimento;~ 2415 8, 302| e Montalban disfare e San Dionigi;~ 2416 27, 568| Chi il fece, anche potea disfarlo.~ ~ 2417 6, 124| le genti mie non sarebbon disfatte.~ 2418 20, 752| e disfidava questo giovinetto;~ ~ 2419 22, 95 | disfogar con la lancia: prese il 2420 23, 198| e lascialo a suo modo disfogare.~ 2421 26, 858| par che il Ciel sopra me disfoghi ogni ira;~ 2422 9, 403| Ché di saper di tutti ho disïanza. -~ 2423 13, 79 | ché sempre disïato ho di vederti.~ 2424 19, 69 | di vedere Orlando ha gran disire.~ 2425 22, 594| ch'Orlando da lui si dismaga,~ 2426 11, 234| dismontare alla casa di Gualtieri,~ 2427 13, 377| E dismontati al palazzo reale,~ 2428 14, 502| e' par che in basso giù dismonte,~ 2429 3, 311| dismonterete, ed onor vi fia fatto,~ 2430 25, 220| dispiacque sol la sua disobbedenzia:~ 2431 27, 286| era per terra tutta disolata,~ 2432 10, 60 | della sua figlia cosa disonesta:~ 2433 12, 92 | non gli facci oltraggio o disonore.~ 2434 4, 592| ed ogni ammirazion fu disparita.~ ~ 2435 26, 893| e dispariti, e poi non gli ho veduti:~ 2436 27, 256| insin ch'alfine ogni cosa disparse,~ ~ 2437 1, 118| che si sedeva soletto in disparte:~ 2438 6, 179| colui che' suoi pensier dispensa~ 2439 1, 113| La tua grandezza dispensar si vuole~ 2440 25, 885| sì che non debbe disperar merzede~ 2441 21, 193| Tant'è che spesso è util disperarsi~ 2442 25, 549| che per disperazion l'uom s'assicura~ 2443 25, 934| e così fuggo mille urban dispetti;~ 2444 21, 731| Astolfo, ch'era irato e dispettoso,~ 2445 12, 625| e men saria dispiaciuto a Rinaldo.~ 2446 1, 119| dispiacquegli di Gan quel che diceva,~ 2447 19, 339| alzò le gambe e 'n terra si dispiana.~ 2448 14, 97 | e vide ch'eran dispogliate ancora~ 2449 7, 54 | vendetta farne fra sé disponea,~ 2450 28, 216| che finalmente disponsata ha quella.~ ~ 2451 1, 375| poi, che di me dispor puoi al tuo comando. -~ 2452 18, 244| ogn'altra cosa puoi di me disporre. -~ 2453 6, 539| tu disprezzasti una femina vile:~ 2454 10, 982| che tua stirpe real disprezzi omai.~ 2455 28, 112| che non disprezzin le muse de' Pulci.~ ~ 2456 22, 880| e le fanciulle gran disputa fanno,~ ~ 2457 22, 108| e quel che sia da far si disputava.~ 2458 19, 216| e molti dubbi e gran disputazioni.~ ~ 2459 28, 129| Ed io meco medesimo disputo,~ 2460 21, 136| e non si disputò più della staffa.~ ~ 2461 18, 313| E disselo a Margutte, e non a sordo,~ 2462 17, 490| di buon balestro o arco disserrata,~ 2463 21, 907| dice il proverbio; e s' tu disservi alcuno,~ 2464 25, 51 | da saper ben dissimulare e fignere,~ 2465 11, 38 | e la distanzia tua troppo mi grava.~ 2466 18, 344| tanto che tutto mi vi distendessi.~ ~ 2467 27, 908| asin fa que' suoi ragghi distesi,~ 2468 28, 126| dotti, s'alcun dolce ne distilla;~ 2469 5, 161| tòr quel che 'l Ciel pur distina,~ 2470 25, 679| che ogni cosa a Marsilio distingua,~ 2471 28, 896| distribuì, com'io truovo, in tre parte:~ ~ 2472 17, 725| diceva al re: - Distruggati Macone~ 2473 21, 613| come si distruggea quella figura,~ 2474 12, 27 | per distruggere alfin tutto il suo impero;~ 2475 22, 224| distruggitor della fede di Cristo.~ ~ 2476 2, 534| per cui solo ardo, mi distruggo e moro,~ 2477 7, 270| o distruggonsi al sol qual neve o cera.~ 2478 18, 638| quasi dicessi: «Io ti disubbidie»? -~ 2479 24, 13 | del figliuol famoso della diva~ 2480 18, 106| Bestemmiator, non vi fo ignun divario~ 2481 28, 181| sentirò cose alte e magne e dive~ 2482 24, 394| tanto in sul cul che diventassi rosso,~ 2483 10, 986| che femina tua figlia è diventata~ 2484 27, 902| e quel che più diventerà molesto,~ 2485 27, 390| che le montagne diventorno piano,~ 2486 24, 785| e diventoron due gran cerracchioni~ 2487 10, 789| Così si parla in diversa maniera:~ 2488 22, 14 | che 'l cuor pel mezzo si divida:~ 2489 27, 33 | Parea talvolta che si dividessi~ 2490 18, 999| dunque in due parte dividiàn la prima,~ 2491 13, 225| e fecion sopravveste divisate.~ 2492 14, 345| Egli era in questo modo divisato:~ 2493 28, 161| Questo è quel divo e quel famoso Alceo~ 2494 22, 869| che tanti e tanti n'avea divorati,~ 2495 4, 616| e divorava tutta la sua gente;~ ~ 2496 13, 415| che così morda e divori ed attosche;~ 2497 25, 740| E poi che fu la pace divulgata,~ 2498 28, 214| Pro re, paüca dixi al mio desire. ~ 2499 22, 163| di drappi d'oro ornati di doagio.~ 2500 23, 130| per certo noi dobbiamo esservi presso;~ 2501 17, 467| che a Bambillona dobbiate tornarvi~


-1--angul | angus-balle | baloc-cavar | cavat-coppi | copra-dobbi | dobbr-frapp | frasc-imper | impet-liti | litte-ncres | ndoss-piace | piaci-ragaz | raggh-ristr | ristu-scult | scuol-squad | squar-tratt | trava-zurro

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License