Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Pulci
Il Morgante

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


-1--angul | angus-balle | baloc-cavar | cavat-coppi | copra-dobbi | dobbr-frapp | frasc-imper | impet-liti | litte-ncres | ndoss-piace | piaci-ragaz | raggh-ristr | ristu-scult | scuol-squad | squar-tratt | trava-zurro

                                                  grassetto = Testo principale
     Cantare,  Verso                              grigio = Testo di commento
2502 18, 356| qualche dobbra da spender per la via? -~ 2503 16, 862| Costui chiedea trecento dobbre d'oro;~ 2504 28, 752| cercando andò le sue future doglie.~ ~ 2505 14, 508| e dolcemente cantar la serena~ 2506 19, 174| Ove sono or le fuggite dolcezze?~ 2507 20, 53 | che si doleano d'una lor sciagura,~ 2508 16, 288| dolendosi che in grembo Ati a lei 2509 21, 855| Non ti dolere, o baron giusto e pio,~ 2510 12, 515| s'io mi dolessi, io arei certo il torto.~ 2511 27, 118| non so se onestamente ti dolesti:~ 2512 23, 116| restar soletto; e dolevasi a torto,~ 2513 21, 786| si dolfono, e così la damigella;~ 2514 10, 14 | piena di frodi e di doli e d'inganni.~ 2515 21, 833| Ma e' si dolieno ancor delle mazzate,~ 2516 21, 154| piangea la dama dolorosamente;~ 2517 20, 765| conte Orlando gli è tanto doluto~ 2518 8, 429| quel ch'io intesi, ché nel domandai,~ 2519 15, 51 | domandal s'egli è desto oppur se 2520 21, 440| e non si vergognò di domandallo.~ ~ 2521 2, 347| di domandar l'un l'altro, domandamo:~ 2522 25, 498| in Francia a Carlo, a domandargli pace,~ 2523 8, 584| tosto perdon verresti a domandarmi.~ ~ 2524 12, 573| e del palazzo real domandaro;~ 2525 19, 53 | e domandolla come stessi il fatto~ 2526 16, 892| e domandollo di quella cittade;~ 2527 15, 682| ma i terrazzani alfin domandon patti,~ 2528 8, 423| e domandonne alcuna volta Gano~ 2529 6, 42 | domandoron del re subitamente~ 2530 18, 150| ch'io so domar le bestie nel travaglio.~ 2531 18, 322| dimmi, tu non debbi aver domata,~ 2532 7, 518| ch'a più di sette domava la boce;~ 2533 6, 157| queste son dame in altro modo dome.~ 2534 28, 305| Parmi Carlo e Domenico e Francesco~ 2535 27, 890| dominante il pianeta che vuol guerra;~ 2536 18, 676| ma innanzi a questi le Dominazioni;~ 2537 27, 135| e poi: «Sit nomen Domini» ebbe detto:~ 2538 27, 133| sicut Domino placuit, in ea~ 2539 17, 370| io mi t'arrendo e dommi tuo prigione,~ 2540 13, 232| troppo mi piace, s'a me vuoi donallo.~ ~ 2541 21, 454| O s' tu nol vuoi giucar, donarvendere,~ 2542 17, 469| mi vincete, il castel vo' donarvi. -~ 2543 19, 68 | che la licenzia oramai gli donassi,~ 2544 13, 536| che gliel donassin Rinaldo e 'l suo padre.~ ~ 2545 17, 626| che tu donasti all'angel Gabriello,~ 2546 25, 380| tanto è degno colui che l'ha donata;~ 2547 4, 527| o dir che san Donnin gli alleghi i denti,~ 2548 17, 661| e due donzelli in questo vi passorno;~ 2549 22, 248| esser per farla in cento doppi.~ ~ 2550 8, 189| avea per arme due lïon dorati~ 2551 10, 692| e che sia ver, che dormì pel camino.~ 2552 14, 624| che si dormien per le lor buche o tane.~ ~ 2553 19, 514| dintorno al fuoco, e quivi si dormiéno,~ 2554 18, 342| e dormirommi qui in su questo legno:~ 2555 19, 561| Dormiron come soglion quella notte,~ 2556 18, 133| A questo modo chi dormissi sveglio! -~ 2557 21, 264| e tutti a sei a un'otta dormissino?~ ~ 2558 19, 204| dormo la notte al lume della luna.~ 2559 4, 47 | Non mi dorrà per certo poi la morte~ 2560 4, 184| tanto che forse di noi ti dorrai.~ ~ 2561 21, 131| e darotti tal dota e sì gran mancia~ 2562 25, 227| la qual peccò come natura dotta,~ 2563 13, 309| tel dirò, perch'io non ho dottanza:~ 2564 28, 12 | di Moïsè da quel primo dottore:~ 2565 1, 401| E sonsi i nostri dottori accordati,~ 2566 9, 173| e dové poi mangiarsel sanza sale.~ 2567 27, 331| ch'a Siragozza non dovei mandarlo,~ 2568 18, 454| per due baron che dovén giustiziarsi;~ 2569 10, 613| che doverrà piacervi veramente. -~ 2570 22, 819| d'ogni cosa avvisar gli doverrebbe:~ 2571 17, 99 | ch'io doverrei, per uscir di martoro,~ 2572 10, 715| con lui doversi in sul campo provare;~ 2573 25, 646| che dovessino a lui venire in fretta;~ 2574 4, 428| e voi il dovete sentir per ventura. -~ 2575 11, 972| Per disperato dovette morire;~ 2576 21, 154| da poi che, s'io dovevo pur morire,~ 2577 6, 502| quel che gli parve risposta dovuta;~ 2578 25, 585| dracopopode, armene e calcatrice,~ 2579 19, 299| ed una gran dragata diè a Morgante,~ 2580 15, 252| non cavalier parieno, anzi dragoni;~ 2581 28, 611| dovessin partir co' lor drappelli,~ 2582 25, 626| dopo la pioggia, si chiama drïaca,~ 2583 10, 899| Orlando la pigliò colla man dritta,~ 2584 6, 461| damigella tenea l'occhio dritto:~ 2585 1, 652| Questo gigante al Ciel drizzò le some~ 2586 19, 216| e molti dubbi e gran disputazioni.~ ~ 2587 9, 448| che in dubio stava alla risposta attenta.~ ~ 2588 1, 434| ove l'abate assai dubioso aspetta;~ 2589 27, 15 | e vo con la ragion qui dubitando,~ 2590 27, 714| dubitassin fra lor più volte, il giorno,~ 2591 15, 684| e dubitavan non esser disfatti.~ 2592 24, 992| molto è pareggiato il lor duello.~ ~ 2593 27, 978| dugento o più, a non parer bugiardo:~ 2594 5, 281| Dumila miglia al nostro modo o 2595 1, 584| E fe' duo salti col cavallo addosso.~ ~ 2596 17, 790| In questo i duoi baron le lance basse~ 2597 9, 687| donna in molti affanni e duoli~ 2598 23, 352| certi sermenti dur più che coralli.~ ~ 2599 28, 506| e del caval chiamato Duraforte;~ 2600 11, 602| sanza la qual non può durare il mondo;~ 2601 22, 852| Ma poi che molto è durata la mischia,~ 2602 19, 139| non sariendispietati e duri~ 2603 | ea 2604 26, 714| Eaco, il gran Minòs e Rodomanta,~ 2605 25, 521| altra bestia, che si chiama eale,~ 2606 5, 426| ch'avessi, come ebb'io, della ramata?~ 2607 22, 628| ed ebbeti la bocca così chiusa.~ 2608 19, 228| in lingua greca, e poi in ebrea,~ 2609 22, 649| parrà un uom ch'ogni altro ecceda:~ 2610 8, 556| ogni altro saracin tu debba eccedere. -~ 2611 11, 582| sì degno paladin tanto eccellente,~ 2612 1, 630| per mille alte eccellenzie che tu mostri,~ 2613 27, 152| com'io torno nella eccelsa corte.~ ~ 2614 27, 566| per lo eccentrico il , come far suole,~ 2615 | eccetto 2616 27, 558| afflitta, vecchia e sventurata Eccùba,~ 2617 27, 592| tanto che Ecùba forsennata sembra.~ ~ 2618 28, 860| era suta già prima edificata:~ 2619 28, 962| edificava per ogni paese~ 2620 23, 406| Io veggo rovinare ogni edificio,~ 2621 28, 801| e templi edificò per sua memoria,~ 2622 25, 591| ed andrio, edisimon ed arbatraffa;~ 2623 18, 25 | ti dico non va insino all'effe:~ 2624 28, 649| Io lascio molte cose egregie e degne,~ 2625 8, 42 | come tu andassi per Elena a Troia:~ 2626 25, 982| e poi passar d'Elesponto lo stretto;~ 2627 8, 295| elesse Lïonfante, che ponessi~ 2628 18, 691| e tutto collo spirito elevato,~ 2629 28, 100| a cantar d'Aganippe e d'Elicona:~ 2630 25, 628| può far questo, e non pure elitropia;~ 2631 25, 922| della Virgin, dell'alto Emanuello,~ 2632 25, 187| non c'è spazio a esservi emendati:~ 2633 16, 293| e non sarebbe Emilia repugnata~ 2634 27, 612| ogni colpo può segnare un emme?~ 2635 25, 578| e dipsa, emorroìs e caferaco,~ 2636 19, 759| pur che tu empia ben cotesta gola,~ 2637 5, 483| e tutta l'aria s'empié di faville.~ 2638 12, 520| trassesi l'elmo e d'acqua poi l'empiea;~ ~ 2639 23, 354| ed empiene la zucca e 'l pellicino.~ 2640 23, 348| so che de' pesci io n'empierò la rete,~ 2641 26, 136| sitisti, ed io di sangue t'empio».~ ~ 2642 9, 592| Or oltre, vienne, enterrai nella secchia».~ ~ 2643 21, 198| per sei porte vi si viene entrando,~ 2644 27, 268| in bocca entrargli veramente, quando~ 2645 25, 416| ancora in questa schiera entrasse.~ ~ 2646 11, 254| né poté far non entrassi nel ballo;~ 2647 20, 218| ch'egli entrin drento, insino a un quattrino.~ 2648 | entro 2649 14, 493| Eol parea che tentassi procella~ 2650 28, 175| una morte, un sepulcro, un epigramma,~ 2651 28, 868| e lo epitafio diceva brevissimo:~ 2652 18, 996| acciò che 'l fuoco equal per tutto venga,~ 2653 17, 921| gigante: - E' non son sempre equali,~ 2654 24, 72 | equalmente fortuna ancor travaglia.~ ~ 2655 24, 245| gli arcier, sanza numero equestro,~ 2656 28, 14 | figlia di Eraclio degno imperatore.~ 2657 | Erasi 2658 20, 521| Eravene un che pon le mani addosso~ 2659 17, 866| so ch'e' sare' ben buono erbolaio,~ 2660 28, 698| d'altra prava eresia più maculata,~ 2661 28, 662| percosse nella eretica Sansogna,~ 2662 22, 269| molti, che non credon come eretichi,~ 2663 18, 933| potresti dir ch'io fussi eretico:~ 2664 | ergo 2665 27, 993| e pareva la furia di Ericonne,~ 2666 25, 927| leggi Eritrea, del signor nazzareno,~ 2667 24, 307| O Gan, questo ermellin sarà poi nero.~ 2668 1, 129| A Ermellina, moglie del Danese,~ 2669 2, 194| e credonsene andar come ermellini,~ 2670 14, 635| la donnoletta e 'l pulito ermellino~ 2671 2, 233| e dice: - Cavalieri, errati siete:~ 2672 11, 670| alto, e 'l camin gli pare erto,~ 2673 28, 643| e dagli Unni e dagli Eruli occupata,~ 2674 2, 243| ed escane Cagnazzo e Farferello~ 2675 26, 870| vendetta debbe or nel Cielo esclamare,~ 2676 25, 924| ché, come io esco un passo della via,~ 2677 11, 776| Così di San Dionigi escono a furia.~ ~ 2678 28, 59 | e di Esdram, di Iudit e di Tobia;~ 2679 28, 667| cui molto la nostra fede esosa~ 2680 27, 540| E non poté le parole espedire,~ 2681 14, 556| cercando Esperia ancor sotto acqua andare;~ 2682 28, 585| perché intanto il bel paese Esperio~ 2683 26, 948| il popol n'ebbe un tempo espettazione.~ 2684 14, 555| Èssaco afflitto con molta molesta~ 2685 25, 476| sempre quello invoco, onoro, essalto.~ 2686 24, 12 | Omer troppo essaltò gli error d'Ulisse,~ 2687 27, 73 | Sappi che in Ciel fu bene essaminata~ 2688 25, 567| digeste, essaminate a parte a parte,~ 2689 3, 12 | molti pensieri aveva essaminati~ 2690 25, 172| perché e' fu con giustizia essaminato,~ 2691 28, 237| anzi essaudir puoi ciò che lei desia,~ 2692 27, 79 | Iddio t'essaudirà pe' tuoi gran meriti,~ 2693 17, 302| convien che finalmente sia essaudita.~ 2694 25, 132| voi dite: «in una essenzia tre persone»,~ 2695 | essersi 2696 22, 814| essorcizzate con gran diligenzia,~ 2697 28, 538| Lattanzio, e disse nello essordio prima:~ 2698 18, 4 | essultata con grazia e con virtute,~ 2699 | est 2700 6, 106| che innamorato s'è d'esta mia figlia~ 2701 | esto 2702 28, 67 | se stessa sé dall'altre estolle~ 2703 25, 199| non condursi a ogni cosa estrema,~ 2704 28, 767| dalle estreme provincie della terra,~ 2705 11, 801| Guarda fortuna in quanta estremitate~ 2706 3, 631| tante altre grazie e lunga etate~ 2707 4, 670| mandato certo dalla eterna corte~ 2708 1, 413| se padre o madre è nell'eterne pene,~ 2709 22, 60 | che fia del vostro sangue etternal gloria.~ 2710 20, 6 | etternalmente da Lui prevedute.~ 2711 21, 662| per riposarsi agli etterni conviti;~ 2712 18, 943| cantar di Troia e d'Ettore e d'Achille,~ 2713 10, 439| qua son venuti nuovi Ettorri al campo,~ 2714 24, 872| esser prima Eüforbio e poi Pittagora;~ ~ 2715 28, 595| da Narsete eünuco capitano:~ 2716 16, 261| né tanto Eüridice chiesto Orfeo,~ 2717 28, 178| d'Eürote e pe' gioghi di Cinto,~ 2718 2, 300| e non so chi v'andò per Euridice,~ 2719 16, 241| ché non sarebbe ingannata Europia,~ 2720 24, 2 | nel tuo santo Evangel, benigno Padre:~ 2721 12, 110| disse: - Io giuro alle sante Evangele~ 2722 17, 644| io te ne priego pe' santi Evangeli. -~ 2723 28, 351| predicate e spianate lo Evangelio~ 2724 4, 1 | Gloria in excelsis Deo e in terra pace,~ 2725 27, 230| In exitu 'Sraël» cantar «de Egitto»~ 2726 17, 202| in Mongibello il gran fabbro Vulcano~ 2727 6, 479| potrebbe qualche inganno fabricare,~ 2728 25, 652| ognuno attende alle faccende sue;~ 2729 20, 217| E poi salvum me facche vuol far prima~ 2730 18, 311| questo mi piace e facciasi pur presto. -~ 2731 | facciate 2732 5, 53 | al re Corbante, e faccigli assapere~ 2733 19, 151| e faccimi a' lïon guardar nel bosco,~ 2734 14, 223| faccisi tosto come vuoi la 'mpresa,~ 2735 7, 340| a' saracin che faceano a sonaglio;~ 2736 | facendo 2737 5, 41 | dicendo: «Almen facessimi morire,~ 2738 11, 674| come facieno a Cristo i farisei;~ 2739 27, 134| factum est: così fatto è questa 2740 18, 980| del fagian, della stama e del cappone,~ 2741 2, 186| pavoni e starne e leprette e fagiani,~ 2742 14, 383| Quivi è l'astor col fagiano, e 'l terzuolo~ 2743 | Fagli 2744 14, 630| e puzzola e faina e lo scoiatto;~ 2745 15, 839| tra fàlago e sdonnino era il mantello,~ 2746 26, 21 | appresso si scuopron le falange~ 2747 27, 524| da ogni parte menando la falcia,~ 2748 10, 213| Montalban, gatti, grilli e falconi~ 2749 3, 36 | quale il braccio tagliava e' faldoni,~ 2750 8, 358| perché Rinaldo fe' troppa fallanza~ 2751 10, 386| e dicea spesso: - Il mio fallar ti costa,~ 2752 16, 83 | O Chiarïella mia, quanto fallasti!~ 2753 3, 14 | perché tutti non venghin fallati,~ 2754 17, 994| alcuna volta la mazza fallava:~ 2755 11, 411| Diceva Orlando: - E' fallerà il pensiero,~ 2756 21, 321| giustizia di Dio non può fallire;~ 2757 15, 244| Or se mi venne la mazza fallita,~ 2758 1, 392| mai non ha questo Signor fallito;~ ~ 2759 18, 90 | S'io so falsare un libro, Iddio tel dica:~ 2760 7, 212| Or si conosce la lor falsitade;~ 2761 25, 280| mostrando sempre falsitate e inganno.~ ~ 2762 26, 733| non sapendo Marsilio la falta,~ 2763 27, 644| alla sua famigliuola a dar conforto;~ 2764 9, 389| Ch'è d'Ulivier? Deh, fammel manifesto,~ 2765 28, 108| cominciano i fanciugli a scudisciàgli,~ 2766 22, 636| come il fanciul talvolta che scioccheggia;~ 2767 1, 96 | da un fanciullo non esser governati.~ ~ 2768 14, 459| tordela e 'l frusone e 'l fanello,~ 2769 17, 373| di mia persona fanne il tuo volere. -~ 2770 24, 467| gli uomin parean fantaccini di ceri,~ 2771 24, 708| qualche corpo fantastico incantato. -~ 2772 14, 227| subitamente messaggieri e fanti,~ 2773 24, 747| e quel fantin, come chi spesso smoccola,~ 2774 9, 232| per pigliar quello, e faranne ogni pruova.~ ~ 2775 22, 870| e tratti delle man di Faraone~ 2776 | farci 2777 14, 449| barattole, germani e farciglioni,~ 2778 14, 671| e la farea crudel che per Libia erra.~ 2779 17, 839| Che farebb'ei co' denti che gli manca?~ 2780 25, 277| e farebbon più danno che vergogna;~ 2781 17, 188| e giusto mio poter farégli onore~ 2782 25, 730| Floro e Farès, e parlerai con loro~ 2783 | farete 2784 14, 716| traboccò giù l'arco e la faretra~ 2785 13, 102| ch'io non so se farnetica o se sogna:~ 2786 22, 267| io so guarire i pazzi de' farnetichi:~ 2787 18, 929| Apollin debbe essere il farnetico,~ 2788 17, 130| lo tuo amor due pezzi ne faròe:~ 2789 22, 252| hai pien la scarsella e la farsata,~ 2790 24, 508| ma non è tempo or farselo nimico.~ 2791 19, 322| e se le piana me' che 'l farsettaio:~ 2792 21, 326| giunse la punta al bellico al farsetto,~ 2793 21, 190| gran sacca d'orzo e gran fasci di fieno.~ 2794 22, 657| Rinaldo fu cattivo insino in fascia,~ 2795 28, 278| fasciata è sempre d'un oscuro velo,~ 2796 21, 281| Come e' fu in terra questo fastellaccio,~ 2797 19, 382| dove passò questo gran fastellone,~ 2798 25, 830| che fu san Giorgio e la fata Morgana;~ 2799 8, 575| Nella sedia fatal rimase Carlo,~ 2800 14, 431| èvvi il fatappio ed èvvi la cornacchia~ 2801 21, 846| fategli onor, ch'egli è il nostro 2802 11, 473| Rispose Carlo: - Fatelo venire. -~ 2803 1, 27 | la mente, e faticarsi in prosa e in rima,~ 2804 15, 683| ch'avén le membra faticate e rotte~ 2805 27, 878| talvolta stanco, faticato e zoppo,~ 2806 25, 530| per tanti error, tante fatiche, affanni:~ 2807 27, 11 | e poi degnasti farti sua fattura~ 2808 7, 208| pigliar due colombi a una fava.~ ~ 2809 14, 532| dir non puossi con cento favelle,~ 2810 21, 126| e 'ntendi ben quel ch'io favello.~ 2811 10, 111| e 'l popol parigin dava favore~ 2812 27, 567| qual per febbre leon si rode in gabbia:~ 2813 17, 796| ruppe la lancia che parve di feccia,~ 2814 15, 375| e fecela cader fuor dell'arcione,~ 2815 20, 186| e feciongli accoglienza grata e festa~ 2816 7, 324| e pesta loro i fegati e' polmoni;~ 2817 28, 20 | come magno signor felicemente.~ 2818 1, 407| la lor felicità nulla sarebbe;~ 2819 24, 198| Orlando e gli altri, in gran felicitate:~ 2820 25, 162| che tutti son felicitati in Cielo,~ 2821 18, 60 | e levane e calcetti di feltrelli~ 2822 22, 347| di spacciar quattro femine! - e motteggia.~ 2823 10, 356| ché 'l corpo feminile già era lasso;~ 2824 24, 71 | ché nel cor femminil può molto sdegno;~ 2825 15, 874| di Persia, di Fenicia e dello Egitto,~ 2826 19, 456| e rimondollo, e fenne uno schidone.~ ~ 2827 27, 254| o come tutto stupido si feo~ 2828 1, 186| sonci appariti tre feri giganti,~ 2829 26, 91 | e non potendo ferirlo all'elmetto,~ 2830 16, 309| che può ferirmi a sua posta e sanarmi~ 2831 22, 22 | feriron tutti co' ferri pungenti~ 2832 17, 0 | per che cagion non mi feristi in terra?~ ~ 2833 15, 213| ferivansi co' brandiinfiammati~ 2834 22, 895| E dèttegli un fermaglio la Brunetta~ 2835 22, 197| e per pietà fermar la luna e 'l sole:~ 2836 3, 545| Poi che l'accordo così si fermava,~ 2837 10, 879| Erminïon tenea ferme le ciglia,~ 2838 25, 270| Pertanto io fermerò questa sentenzia:~ 2839 24, 427| parve a tutti, e così si fermòe,~ 2840 4, 186| perché pur quivi si fermorno a bere:~ 2841 19, 385| Non si fermoron che toccorno fondo;~ 2842 1, 182| fernoci spesso di strane paure.~ 2843 17, 976| e Salicorno ha la mazza ferrata.~ ~ 2844 21, 539| disse colui che non ferrava i buoi~ 2845 26, 326| preghi mortal mai giusti fersi,~ 2846 28, 209| Benigni secul, che già lieti fêrsi,~ 2847 15, 195| come fólgore va molto fervente.~ 2848 1, 619| tanto fervor nel petto se gli accese,~ 2849 5, 379| alcuna volta menava la ferza,~ 2850 28, 24 | mia vela aggiugnerò alcun ferzo.~ ~ 2851 25, 500| che fessa insino agli orecchi la snoda,~ 2852 5, 439| avvelenato, e fessi al bucolino~ 2853 4, 534| ma nel morir, pel fetor e pel caldo,~ 2854 13, 259| e fevvi i buoi passar subitamente;~ 2855 27, 222| Can, fi' di can, tu te ne penterai!~ 2856 24, 786| rami intorno dal vento fiaccati.~ 2857 27, 87 | Grandonio col baston fa fiacco,~ 2858 18, 858| costor la notte, e fiaccole di pino,~ 2859 21, 976| Lascia ch'io torni, e fiagli l'error mostro. -~ ~ 2860 10, 146| con Giupiter, o Fialte famoso,~ 2861 17, 76 | ove fiammeggia d'oro alcuna stella~ 2862 14, 351| pien di faville e raggi fiammeggianti,~ 2863 11, 266| una fiancata dètte cogli sproni;~ 2864 20, 285| poi sott'acqua la prora ficcare;~ 2865 27, 254| braccio e mezzo si vide ficcarsi~ 2866 23, 157| nel braccio tutto gliel ficcava drento.~ 2867 24, 703| quel che sotto a lor si ficchi,~ 2868 27, 209| Orlando ficcòe in terra Durlindana,~ 2869 16, 805| e ficcolla al gigante in mezzo il ciglio,~ 2870 5, 487| spada un braccio sotterra ficcossi,~ 2871 19, 436| non si fidando di sua opinïone.~ 2872 27, 708| O fidanza gentil, chi Iddio ben cole~ 2873 25, 324| dimmi, Astarotte, s'io posso fidarmi. -~ 2874 10, 750| né Carlo volse di lui mai fidarsi,~ 2875 17, 242| e' non ha Carlofidata terra~ 2876 3, 247| non vi fidate se non di voi stesso,~ 2877 9, 261| a' più fidati, che ne fien contenti;~ 2878 25, 57 | Disse Astaròt: - E' non si fideranno. -~ 2879 19, 554| ch'io non mi fiderei di te col pegno,~ 2880 22, 554| mi fiderò di te liberamente.~ 2881 17, 132| E d'ogni cosa in te mi fideròe~ 2882 10, 143| non si fidò di star drento alle mura,~ 2883 27, 759| ma pure un tratto Fidasso fidossi,~ 2884 28, 1 | Ammaestrò i figliuoli e le figliuole~ 2885 22, 696| tradire, anzi ha tradito e figne»? -~ ~ 2886 25, 486| altri in bocca hanno tre filar di denti,~ 2887 24, 745| A poco a poco questa filastroccola~ 2888 27, 730| un macco ne facea da Filistei,~ 2889 27, 318| venuto è il tempo da filosofare;~ 2890 25, 265| E poeti e filosofi e morali~ 2891 25, 284| chi si diletta di filosofia,~ 2892 26, 281| Un filosofo antico, detto Tale,~ 2893 27, 280| e così fece di due una filza.~ ~ 2894 16, 259| fatto un sasso diventar Fineo;~ 2895 27, 317| perché qui non si canta e finge e sogna:~ 2896 18, 53 | e fingendo amicizia intera e buona,~ 2897 22, 788| non domandar se finger sa il ribaldo!~ 2898 22, 621| Pensai che tu fingessi non sapere:~ 2899 12, 60 | prima fingeva sé raccomandare;~ 2900 14, 355| certi balasci e granati sì fini~ 2901 24, 23 | e quivi finiran gli ultimi giorni;~ 2902 28, 875| Carlo settantadue finiti avea~ 2903 21, 95 | e 'n questo modo finiva la guerra,~ 2904 25, 510| tanto caldo velen da questo fiocca;~ 2905 27, 429| che par che neve monachina fiocche~ 2906 16, 168| fiamme Amor nel suo cor fiocchi.~ ~ 2907 25, 223| con meco, e vedremo un bel fiocco;~ 2908 19, 232| tanto ch'egli è pur fiorentin ridotto.~ ~ 2909 28, 968| come e' fece ancor già Fiorenza bella;~ ~ 2910 1, 51 | E tu, Fiorenzia, della sua grandezza~ 2911 21, 488| e morto cadde tra' fioretti al rezzo.~ ~ 2912 28, 776| sì che la gloria fiorì in ogni rama.~ ~ 2913 28, 189| perché fiorir farà nostro idïoma,~ 2914 25, 808| acciò che a tempo fiorisca la rosa.~ ~ 2915 10, 282| dove fiorisce ogni gentil costume.~ 2916 6, 132| fiorito tutto quanto bianco e rosso~ 2917 19, 70 | di primavera, ogni prato fioriva;~ 2918 24, 180| poi che Fiovo suo ebbe le bandiere;~ 2919 25, 584| ancor con vari effetti e fischi;~ ~ 2920 15, 219| Frusberta, che ne venne giù fischiando:~ 2921 26, 902| ché si sentì una spada fischiare~ 2922 25, 600| apparare poi i fisici da quello.~ ~ 2923 14, 326| come sta fissa l'aquila nel sole;~ 2924 18, 605| e' teneva in le luci fisse,~ 2925 5, 490| Rinaldo, tanto fitta era, la spada,~ 2926 9, 554| e con parole fitte il confortava,~ 2927 27, 581| nel fango in terra fitti arrovesciati;~ 2928 5, 534| vidono un pian con un certo fiumetto,~ 2929 21, 273| con che fiuti tu l'anno le rose?~ 2930 28, 536| la cetra accommodò col flebil canto;~ ~ 2931 2, 307| un sorso mi vo' far di Flegeton~ 2932 25, 538| che da quel tratto è la flobotomia,~ 2933 27, 158| non creò vostro Arïete o Flora;~ 2934 28, 800| rifece e rinnovòe l'alma Florenzia,~ ~ 2935 7, 528| colla donzella florida e giuliva.~ ~ 2936 18, 526| Morgante: - Ogni prieta è focaia~ 2937 27, 59 | ne' pozzi e nelle fogne e in ogni loco;~ 2938 17, 792| però che Vegliantin fólgor menava;~ ~ 2939 19, 521| Questa selva è tanto folta,~ 2940 4, 141| ché i boschi v'eran sì folti e sì spessi~ 2941 24, 597| perché la bocca d'un fomo parea;~ 2942 27, 620| tanto è ch'io ci ho trovato fondamento,~ 2943 25, 914| e giusta legge e ben fondata e santa;~ 2944 4, 103| che solea pur forar corazze e maglie:~ 2945 8, 332| che molti n'hanno forata la pancia.~ 2946 27, 675| chi avea men forate le budella~ 2947 3, 403| bisognò che con man vi si forba,~ 2948 18, 741| gli forbirò col mazzafrusto il muso. -~ 2949 24, 248| d'una bella e forbita compagnia.~ ~ 2950 27, 410| Non gli ha Rinaldo ancor forbito il muso,~ 2951 17, 986| dice: - Aspetta, ch'io ti forbo il nifo. -~ 2952 25, 544| e con la lingua forcuta annitrisce.~ ~ 2953 26, 112| benché a molti altri forerà la testa.~ ~ 2954 22, 306| ch'un forestier la terra ha saccheggiata:~ 2955 21, 9 | I forestieri e tutti i terrazzani~ 2956 27, 986| tra'mi di questo laberinto fori,~ 2957 26, 665| Rinaldo non sapea formar parole~ 2958 5, 269| sùbito fece per arte formare,~ 2959 24, 256| ché le parole formate qui copio.~ ~ 2960 25, 859| Adam per voi quassù fussi formato,~ 2961 25, 650| e tante forme diverse narralle,~ 2962 16, 432| dunque tu bussi a formica di sorbo.~ ~ 2963 2, 437| tratto a spasso anco la formichetta~ 2964 25, 505| Ma perché formicon vecchio è di sorbo~ 2965 28, 947| ch'egli aveva formosa la statura,~ 2966 4, 63 | ch'una fornace pareva in calore~ 2967 22, 293| il cuoco e saccheggia il fornaio,~ 2968 19, 725| eron certe casette come forni,~ 2969 14, 67 | fornicatore, uom pien d'ogni malizia,~ 2970 19, 103| ch'e' fussi da fornirsi drento il seno~ 2971 22, 346| Io non pensai che voi fornissi mai~ 2972 16, 14 | forniti d'arme e di lancia e di 2973 18, 197| in su l'asse o vuoi nel forno. -~ 2974 22, 323| e tutta la forò sotto la poppa,~ 2975 22, 23 | Aldighier, tal che gli fororno il petto,~ 2976 27, 30 | così arde, come al vento forra~ 2977 27, 592| tanto che Ecùba forsennata sembra.~ ~ 2978 8, 252| e cominciava a temer fortemente;~ 2979 22, 803| s'io non nacqui bella e fortunata?~ 2980 19, 116| che fur, come Absalon, mal fortunate.~ 2981 28, 849| fortunato, o ben vissuto vecchio!~ 2982 7, 397| aria pareva sanguinosa e fosca,~ 2983 28, 187| son pien di molti pensier foschi:~ 2984 19, 647| tanto che pur trovava un fossatello,~ 2985 16, 840| sempre per balzi e per fossati e grotte.~ ~ 2986 10, 615| e di bere acqua di fossato o di fiume~ 2987 19, 404| l gran Morgante non le fracassasse.~ 2988 8, 677| Or ch'io t'ho vinto, fracassato e zoppo,~ 2989 10, 214| fracassò tutto, e ruppe una gran 2990 19, 368| si fracassorno le sue membra tutte.~ ~ 2991 22, 245| tu fusti il primo fracido e mézzo~ 2992 24, 736| ch'un Fracurrado o un Arrigobello;~ ~ 2993 22, 53 | fatto un lago di sangue, un fragello~ 2994 22, 204| non ne comperrei cento una fragola.~ 2995 16, 903| dèttegli un rovescio alla francesca~ 2996 25, 182| dame addosso alle gente francesche;~ 2997 9, 514| prima baciolla a suo modo francese.~ 2998 27, 691| qui comincia un mar tanto frangente~ 2999 10, 66 | questa non è gentilezza di Franza;~ 3000 24, 998| de' saracini, e chi frappa e chi taglia,~ 3001 24, 344| ma frappava altre cose di Rinaldo.~ ~ 3002 22, 541| tanto ch'a molti frappò la corazza.~


-1--angul | angus-balle | baloc-cavar | cavat-coppi | copra-dobbi | dobbr-frapp | frasc-imper | impet-liti | litte-ncres | ndoss-piace | piaci-ragaz | raggh-ristr | ristu-scult | scuol-squad | squar-tratt | trava-zurro

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License