-1--angul | angus-balle | baloc-cavar | cavat-coppi | copra-dobbi | dobbr-frapp | frasc-imper | impet-liti | litte-ncres | ndoss-piace | piaci-ragaz | raggh-ristr | ristu-scult | scuol-squad | squar-tratt | trava-zurro
grassetto = Testo principale
Cantare, Verso grigio = Testo di commento
3003 23, 376| ma il letto allotta alla frasca fu fresca.~ ~
3004 7, 299| erano i destrier sotto i frascati,~
3005 22, 573| certi buffon fraschier, certi ignatoni~
3006 11, 284| che si chiamava per nome Frasmondo:~
3007 27, 364| Brusbacca il sire e Malducco di Frasso~
3008 22, 843| scudo l'uno all'altro assai frastaglia,~
3009 25, 301| pace, lega, amicizia e fratellanza~
3010 23, 373| pere avea pure e qualche fratta frutta,~
3011 18, 534| non troverrai, ma fraude con tristizie. -~
3012 4, 659| e brieve e rotta e fredda la proposta~
3013 28, 988| dove i monti son freddi e le pendici.~
3014 2, 308| e inghiottir quel Fregiàs con un boccone;~
3015 28, 558| corona e 'l real seggio e 'l fregio~
3016 23, 275| Maladetto sia il fren, caval poltrone!~
3017 12, 438| di questa alfana a frenare il furore~
3018 27, 500| come ciechi smarriti sanza freni?~
3019 25, 428| di pomi, e fresche e cristalline l'acque;~
3020 10, 14 | piena di frodi e di doli e d'inganni.~
3021 13, 12 | e punir sempre i frodolenti e pravi:~
3022 13, 179| a Gan pur creda e la sua frodolenzia,~
3023 21, 876| e con un ramo di faggio fronduto~
3024 28, 74 | chi fruga e chi sospigne e chi punzecchia,~
3025 15, 260| frugano in modo da sbucare i pesci,~
3026 24, 798| con lance e dardi, e frugavan da parte,~
3027 27, 764| e' pagan sotto frugavano a' pesci~
3028 7, 322| alcuna volta menava frugoni~
3029 26, 220| Lorenzo, per fruir quel gaudio etterno:~
3030 28, 914| e fruisce quel gaudio e quel giubillo~
3031 14, 459| poi la tordela e 'l frusone e 'l fanello,~
3032 24, 395| farti a Gano, il tuo mignon, frustare,~
3033 23, 48 | fe' di sangue un lago di Fucecchio;~ ~
3034 16, 694| acciò che non ti fugghin dello artiglio,~
3035 27, 729| E benché i saracin fugghino all'erta,~
3036 5, 213| Aspetta, tu ti fuggi, can meschino,~
3037 18, 552| saracin che indrieto si fuggieno.~ ~
3038 18, 135| tutti in volta rotta si fuggiéno,~
3039 19, 470| onde costor fuggîr subitamente;~
3040 4, 219| volle fuggirlo: intanto una percossa~
3041 27, 866| o fuggiron per boschi e per campagne;~
3042 22, 71 | fuggitevi, ranocchi, ecco la biscia,~
3043 27, 858| i saracin fuggivon d'ogni banda;~
3044 10, 239| poi trasse fuori una fulgente spada~
3045 25, 590| così lasciato fulminare adesso?~
3046 27, 154| e quello allòr fulminato dal cielo,~
3047 14, 504| e Giove il fulminava della ròcca.~ ~
3048 27, 643| come chi torna dal funereo lutto~
3049 5, 456| e come al monimento funno intorno,~ ~
3050 25, 516| il coccodrillo, il tempo fura,~
3051 19, 231| perché ignun non mi possi furare,~
3052 16, 231| avermi dato e poi furato il core!»;~
3053 4, 232| debbi essere un ghiotto o furatore. -~ ~
3054 18, 975| o in furba o in calca o in bestrica
3055 25, 199| e così va furcifer con furcifero,~
3056 25, 199| e così va furcifer con furcifero,~
3057 11, 26 | le mie ragioni, ma furiando forte~
3058 26, 524| quando e' lo vide venir furïando~
3059 15, 178| comincia al modo usato a furïare.~
3060 15, 69 | L'amostante, veggendol furïato,~
3061 21, 218| tanto ch'Astolfo tutto furïava;~
3062 25, 186| che tornò Furio alla città degna alma,~
3063 17, 676| che mai non furïò sì tigre o orso:~
3064 20, 357| e vien verso la nave furïosa~
3065 4, 215| a Ulivieri furioso più che orso~
3066 16, 188| furonvi tutte le dame cortese~
3067 20, 578| ladron c'hanno con loro i furti;~
3068 18, 88 | ma perché il furto spesso vi si sconta.~ ~
3069 8, 706| ché tu volevi far le fusa torte. -~
3070 18, 166| Se tu dovessi tòrre un fusaiuolo,~
3071 14, 517| e come il fuscelletto in bocca avia,~
3072 6, 223| Morgante: - Io vo' con un fuscello~
3073 8, 334| se non fussino ognun provata lancia.~
3074 14, 566| e sopra fuste menarsi le mani;~
3075 26, 582| guardò perché e' fusse gran fusto~
3076 24, 690| dì che la battaglia era futura~
3077 25, 283| si diletta ir gli uomini gabbando,~
3078 27, 200| morte il nostro Iddio tu gabbi.~ ~
3079 1, 549| mi par' più tosto, e la gaggia la fronte.~
3080 6, 218| lor fussi del combatter gaggio,~
3081 27, 718| e fassi quivi a suo modo gagliarda,~
3082 19, 300| e disse: - Gaglioffaccio pien di broda,~
3083 18, 522| Morgante, la cosa va gaia:~
3084 18, 47 | io le fo in modo diventar galante~
3085 14, 563| balenier, grippi e galeazze armate~
3086 27, 56 | disse un tratto: - Viri Galilei. -~ ~
3087 19, 475| Morgante, e d'allegrezza galla,~
3088 28, 291| si vede sopra l'acqua galleggiare~
3089 27, 362| e Galleran, Mattafirro e Fidasso,~
3090 14, 442| la gallinella con variate piume,~
3091 21, 66 | trasse la spada ch'aveva a' galloni,~
3092 19, 458| e pien di certe gallozze e di ghiande,~
3093 22, 858| Non domandar se la dama galluzza!~
3094 14, 527| gambero e nicchio e calcinello e
3095 1, 500| onde 'l cinghial giù morto gambettava.~
3096 11, 310| parvon le lance gambi di finocchi;~
3097 3, 81 | Vennono arnesi perfetti e gambiere~
3098 27, 176| salvo che al primo resta il gammautte;~ ~
3099 26, 19 | sangue, onde e' parea che Gange~
3100 16, 244| né Ganimede rapito al suo coro,~
3101 25, 281| così che il tuo certame o gara~
3102 18, 968| guarda se questo pel primo ti garba.~ ~
3103 14, 435| garzetto e l'anitrella e 'l grande
3104 4, 363| in questa fera, di questo garzone. -~
3105 9, 187| quantunque io soglio, i pazzi, gastigarli.~
3106 22, 256| andiamo in Francia, e là gastigherotti;~ ~
3107 17, 774| ch'io ti gastighi così fatta razza. -~
3108 10, 213| per Montalban, gatti, grilli e falconi~
3109 14, 633| gattomammon, bertuccia e babbuïno,~
3110 19, 332| se non che pur, come un gattomammone,~
3111 18, 970| fiamma o traversin, testa o gattuccia,~
3112 14, 174| madre e' padri, ognun n'era gaudente.~
3113 18, 661| Que' dolci gaudi e que' soavi odori,~
3114 2, 271| Morgante il prese alle gavigne stretto~
3115 15, 623| e non sentia mai più né gel né caldo,~
3116 7, 445| e' ne facean gelatine e mortiti;~
3117 20, 836| e generommi, dice, alla marina.~
3118 15, 822| ch'era di sangue e di cor generosa:~
3119 19, 661| tra le gengìe con esso si cercava~
3120 14, 591| e strappasi le membra genitale,~
3121 28, 937| E veramente dal suo genitore~
3122 19, 326| e faceval sudar di bel gennaio:~
3123 12, 395| Le gentilezze son rimase in Francia.~
3124 18, 204| Cotesta è una pillola di gera. -~
3125 28, 449| E di Gerardo e Don Buoso e Don Chiaro,~
3126 27, 121| Quando Grandonio questo gergo intese,~
3127 28, 471| e ricognobbe Ugon german fratello,~
3128 14, 449| barattole, germani e farciglioni,~
3129 21, 910| sempre germuglia alfin la cortesia;~
3130 27, 191| parea proprio Geronimo quel fosse,~
3131 1, 203| e gettagli insin qui, questo è pur
3132 7, 177| Disse Dodon: - Deh, gettalo nel fiume. -~
3133 1, 200| che gettano Alabastro e Passamonte.~ ~
3134 13, 403| e gettasegli in terra ginocchione,~
3135 14, 408| e 'l gheppio molto del vento par vago.~ ~
3136 21, 895| conte Orlando, cogli unghion ghermia~
3137 18, 461| né, per ghermire, altro sparvier grifagno~
3138 21, 345| Ell'aveva Aldighier ghermito in modo~
3139 4, 647| ché le parole fur ghiacciate e molle,~
3140 18, 926| perch'io vorrei ber con un ghiacciuolo,~
3141 27, 339| capo gli schiacciò come una ghianda,~
3142 19, 757| ed ogni volta mi paghi di ghigno,~
3143 21, 733| Al cul l'arà chi fia ghignoso! -~
3144 19, 104| di ghiottornie per due giornate almeno;~ ~
3145 14, 629| bevero, e 'l ghir sonnolente e perduto,~
3146 13, 490| che come il ghiro s'era inalberato,~
3147 25, 759| che Ganellon gittassi il giacchio tondo~
3148 27, 149| Astolfo giacea morto, il meschinello;~
3149 25, 928| che dice insin che e' giacerà nel fieno.~ ~
3150 12, 539| dove il suo corpo giaceria soletto,~
3151 10, 604| dove giaceva un bel vecchio canuto:~
3152 19, 163| il nido ove alcun tempo giacqui?~
3153 25, 6 | poi vèr Domasco, ed al Giaffo arrivato,~
3154 28, 880| del mese il quale a Gian fu consecrato.~ ~
3155 21, 705| L'altro gli mena con una giannetta:~
3156 25, 733| bianchi destrier, cento giannetti~
3157 19, 189| assai che gli ha fatto la giarda,~
3158 25, 625| Ma benché nel giardin le triste aguria~
3159 5, 493| si diletta di truffe e di giarre~
3160 27, 646| con gran giattura è ritornata in porto,~
3161 19, 518| inverso il camin lor ne giéno~
3162 24, 513| Diceva Orlando: - Questi gigantacci,~
3163 24, 777| Il gigantin nel boschetto si tuffa~
3164 28, 778| sedata fu, ridotta sotto il giglio~
3165 2, 213| come fa il bruco su per la ginestra. -~
3166 20, 909| costor guerrier, ma son ginìa:~
3167 25, 929| accademia un tempo o mia ginnasia~
3168 15, 254| pe' colpi spesso cadean ginocchioni;~
3169 25, 178| e giochi e personaggi e fuochi e
3170 6, 417| Disse: - Macon ti dia gioconda vita.~
3171 19, 76 | di molte gioie ricche e prezïose,~
3172 7, 621| E quel gioiel terrai per ricordanza~
3173 25, 725| il qual t'arrecherà tanti gioielli~
3174 24, 20 | la bella spada chiamata Gioiosa~
3175 19, 838| dove solea gioir mia giovinezza. -~
3176 27, 209| non credo che l'acqua di Giordano,~
3177 25, 830| che fu san Giorgio e la fata Morgana;~
3178 23, 215| e disse di Giosef e di Maria,~
3179 22, 217| Ecco la conscïenzia di Gioseffe,~
3180 15, 814| non che Gioseppe per lei si consumi;~
3181 19, 448| Guardivi il figlio di Gioseppo puro.~ ~ ~
3182 22, 72 | con teco giosterrà; forse nol credi? -~ ~
3183 22, 785| Disse il pagano: - E teco giosterròe:~
3184 15, 871| e quanti cavalier giostran con quella,~
3185 22, 634| Essendo un giorno a Monaca, giostrando~
3186 21, 23 | ognun corre a vedere il giostrante;~
3187 9, 177| Se vuoi giostrarlo, io sono al tuo comando:~
3188 8, 246| Le navi a salvamento son giostrate,~
3189 22, 836| Che vuoi tu che costui giostri? -~
3190 11, 309| quanti cavalier con lui giostrorno,~
3191 23, 426| e, come a Giosuè, fermarsi accenna.~
3192 17, 640| per Giovacchin, Iosef e Zaccheria,~ ~
3193 21, 278| e gioveràgli d'esser disperata,~
3194 26, 267| che il suo soccorso gioverebbe poco.~
3195 14, 562| gir sopra l'acqua, e molti legni
3196 25, 716| e coccodrilli e giraffe e pantere;~
3197 26, 779| Baiardo fece girare in un tratto,~
3198 13, 590| verso la porta la briglia ha girata,~
3199 24, 975| e rimontati, e girato la briglia,~
3200 25, 720| falcon, girfalchi e ghezzi e cani alani.~ ~
3201 3, 195| il trovai nel deserto di Girfoglia,~
3202 16, 755| per diverse vie cercando giro~
3203 13, 282| le redine girò del palafreno;~
3204 13, 407| era sfrenato, e fu già di Gisberto,~
3205 28, 110| fe' Rinaldo que' quarti gittàgli~
3206 15, 411| però ch'io la gittai pur della sella;~
3207 11, 286| gittalo in terra, e poi gittò il
3208 16, 802| per gittarlo in un luogo fuor di strada.~
3209 8, 623| per veder quanto discosto gittarti~
3210 20, 858| quando tu mi gittasti del cavallo,~
3211 1, 159| con certe frombe gittavan da alto,~
3212 1, 216| credo che 'l monte un giorno gitteranno. -~ ~
3213 8, 646| non gittian qui le perle in bocca al
3214 6, 247| ognun di terra a caval si gittòe,~
3215 26, 309| parmi vedervi giubilare in grembo~
3216 28, 914| fruisce quel gaudio e quel giubillo~
3217 11, 67 | vennono insieme, giucando, a quistione;~
3218 12, 345| perché e' giucava a scacchi a suo sollazzo,~
3219 21, 503| mi dibatté, perché e' giucò di schiena;~
3220 22, 882| e che Rinaldo giudicassi questo~
3221 25, 758| e giudicava ognun nel suo segreto~
3222 24, 194| che allor te giudicavo più che saggio,~
3223 28, 131| ma dove sia poi giudice bastante,~
3224 21, 108| ognun giudicherà come ho fatto io.~
3225 26, 712| a presentarle a' giudici infernali.~ ~
3226 27, 226| volse fuggir, ché morto giudicossi,~
3227 4, 152| da quel serpente, e tardi giugneremo. -~ ~
3228 11, 566| noi giugneren più a tempo che l'arrosto.~
3229 27, 394| e giugnerò le lepre e' leopardi;~
3230 15, 614| colpo non mena che giugnessi in fallo,~
3231 27, 106| dove e' giugnevan quelle sconce botte.~
3232 5, 239| in questo e 'l marchese giugnevano~
3233 2, 107| costui si muor per la dama giulìa,~
3234 7, 528| colla donzella florida e giuliva.~ ~
3235 24, 463| e dove e' giungon, dinanzi o di dietro,~
3236 25, 807| Credo che Giuno ebbe paura e sdegno~
3237 19, 348| e giunsel con gli spron di sotto al
3238 26, 47 | e Giuppitèr alla ròcca sua cresca~
3239 25, 230| e giura a te per l'ossa di Pipino~
3240 7, 122| è già due dì ch'io giurai d'impiccarlo,~
3241 15, 446| giurando vendicar sì fatto torto;~
3242 25, 246| e non guardar che giurassi al marchese~
3243 27, 639| come tu mi giurasti in Aspramonte~
3244 24, 423| come in Francia la guerra è giurata~
3245 22, 222| offerse, e molto giuravan ciascuno~
3246 27, 751| giurerà come Dido Alda la bella. -~
3247 22, 607| tu giurerai nol dir per Macometto. -~
3248 22, 849| Io giurerei ch'ognun fussi un Acchille:~
3249 16, 56 | e conservar la sua giuridizione.~ ~
3250 22, 504| per ritrovar, come e' giuròe, Orlando.~ ~
3251 22, 37 | con che ragion puoi tu giustificare,~
3252 18, 454| per due baron che dovén giustiziarsi;~
3253 14, 554| Glauco poi si vedeva ondeggiare;~
3254 28, 167| ferma e i sassi muove e glebe,~
3255 16, 239| e non ti glorïar se col tuo arco~
3256 25, 866| e la Virgine è in Ciel glorificata.~
3257 12, 243| l'alta reina degna e gloriosa:~
3258 27, 309| disse Trason già col suo Gnato~
3259 13, 95 | colpa inver non ci ha da gnuna banda,~
3260 25, 612| perché di sangue gocciolava e suda;~
3261 27, 599| gli arbori, i sassi gocciolavan sangue,~
3262 21, 388| sotto un besso gittò tante gocciole;~
3263 26, 637| benché pur dall'un canto ne gode,~
3264 18, 294| e goderenci in pace un canzoncino:~
3265 9, 586| se tu ci fussi, tu ti goderesti;~
3266 28, 84 | altro piacer che di godermi drento.~
3267 11, 62 | ma sanza spine godersi le rose,~
3268 21, 169| Ecco che tu non hai goduto il regno~
3269 27, 390| miglior cavalier parevon goffi;~
3270 19, 84 | tinsesi il viso e fecesi ben goffo;~
3271 19, 133| nascesti tra mitere e tra gogne,~
3272 27, 154| de' saracin di sangue un golfo,~
3273 22, 511| come Davitte Golia abbi morto:~
3274 27, 948| accidiosi, golosi e in pensier vani,~
3275 18, 133| cominciando a sciòrre ora il gomitolo,~
3276 27, 26 | a fuoco, come Soddoma e Gomorra;~
3277 14, 565| lïuti, saettie, gonde spalmate;~
3278 18, 510| e inverso il gonfalon subitamente,~
3279 28, 733| rivolse verso Italia i gonfaloni,~
3280 13, 197| Astolfo tuo gonfalonier qui fia.~
3281 13, 169| Astolfo sia gonfaloniere eletto,~
3282 20, 249| e 'l mar pur gonfia e coll'onde rinnalza,~
3283 8, 244| sùbito furon le vele gonfiate,~
3284 19, 174| che gli occhi son tutti gonfiati~
3285 22, 630| gonfiato come palla o cornamusa,~
3286 27, 595| avea fatto pel campo una gora;~
3287 28, 206| zucchero candito è pieno in gorga,~
3288 3, 85 | elmetto e guanti e bracciali e gorgiere:~
3289 22, 302| cominciò a grattarsi il gorgozzule,~
3290 27, 134| che la spada gli entrò pel gorzarino~
3291 28, 827| come egli andò in Grecia a Gostantino;~
3292 18, 247| Orlando gli menava una gotata,~
3293 4, 230| A te non darò se non gotate.~
3294 28, 642| che da' Goti e da' Vandali prima era~
3295 22, 575| questi governan Carlo imperadore;~
3296 1, 217| Orlando governar fece Rondello~
3297 13, 15 | e governargli e serrare ed aprire,~
3298 21, 164| l'uno e l'altro insieme governassi.~
3299 19, 809| Or oltre, sù, govèrnati a tuo modo; -~
3300 21, 145| Poi fecion Chiarïon governatore~
3301 6, 550| governi, e reggi il bel cielo stellato,~
3302 25, 336| prima cosa, e' destrier governorno;~ ~
3303 27, 432| e se ne fece gozzi d'anitroccoli!~ ~
3304 16, 788| che gozzivaio non parea né grillo;~
3305 19, 44 | e pane e carne, in gozziviglia e 'n tresca;~
3306 28, 91 | per non gracchiar, che poi il falcon le tocca;~
3307 1, 348| che ci può sol gradir d'eterno onore;~
3308 21, 604| ella si graffia e percuote e stridisce;~
3309 22, 299| a Ganellon, graffiandosi le gote;~
3310 27, 424| non che graffiar, non torceresti un pelo.~ ~
3311 22, 12 | percuotersi e graffiarsi con gran grida,~
3312 7, 160| Dodon più volte l'ha graffiato e morso.~ ~
3313 10, 848| di dolor poi graffieresti le gote.~ ~
3314 18, 371| paruto, io mi chiamo il Graffigna;~
3315 22, 246| ci convien pigliare o 'l graffio o 'l morso.~
3316 19, 111| Omè, che mi graffiò più d'uno stecco,~
3317 10, 999| la sua donna ne fu molto grama,~
3318 25, 607| che dintorno abbruciò la gramigna,~
3319 17, 840| Di Gramolazzo mangerebbe l'anca. -~ ~
3320 6, 133| era il viso di latte e di grana,~
3321 14, 355| certi balasci e granati sì fini~
3322 2, 470| quel battaglio che è duro e granato;~
3323 20, 395| era presso alla riva un granchiolino,~
3324 24, 134| per vento o grandin, per folgore o tuono;~
3325 15, 619| ma quel Grandon, come a costei s'abbatte,~
3326 15, 607| che si chiamava il feroce Grandono,~
3327 27, 736| sentir sotto come nasce il grano.~ ~
3328 22, 661| non crede che vi sia più grascia:~
3329 2, 547| Orlando disse con grati sermoni:~
3330 18, 622| colui che gli disse «Ave gratia plena». -~
3331 12, 453| so che col ferro ti grattai la rogna,~
3332 27, 782| non so se poi il grattar gli parrà giuoco.~
3333 22, 302| E cominciò a grattarsi il gorgozzule,~
3334 4, 179| i destrier ci hanno grattata la rogna~
3335 25, 321| Or m'ha' tu il gorgozzul grattato e l'occhio, -~
3336 25, 325| e gratteren col piè loro il ginocchio,~
3337 22, 45 | che gli grattò dove non fu mai rogna;~
3338 15, 283| e Chiarïella graziosa e magna~
3339 17, 432| E salutògli grazïosamente,~ ~
3340 25, 271| Dïonisio e Gregorio, ch'ognun erra~
3341 25, 750| col grembiul, come l'oste, apparecchiati,~
3342 19, 124| vidi stracciar per tanti greppi.~
3343 3, 364| e come il braccio alla greppia distese,~
3344 14, 453| altri uccellacci chiamati griccioni:~
3345 22, 288| e sempre traditor gridano a Gano.~ ~
3346 27, 215| non sanza alto misterio gridasti~
3347 26, 726| tanto gridavan quelle anime - Osanna! -~
3348 16, 349| ond'io gridavo e chiamavo altra gente,~
3349 24, 791| gridavon forte con urla feroce,~
3350 11, 771| senti tu quel tumulto e le gride? -~
3351 28, 220| piangendo e sospirando gridiamo «Ave»~
3352 10, 105| gridiàn che Carlo tradimento ha
3353 14, 550| mostri suoi digrignavano i grifi;~
3354 28, 97 | Io non domando grillande d'alloro~
3355 19, 72 | per gran vaghezza d'una grillandetta;~ ~
3356 14, 680| contesser vaghe e gentil grillandette;~ ~
3357 16, 788| che gozzivaio non parea né grillo;~
3358 18, 58 | e succhi d'ogni fatta e grimaldelli~
3359 19, 12 | ch'io t'ho a disfar le grinze a questo tratto:~
3360 14, 563| balenier, grippi e galeazze armate~
3361 15, 852| grosse le gambe e d'ogni cosa netto,~
3362 9, 584| chi vuol de' grossi nel fondo giù pesca:~ ~
3363 24, 352| mosca sia per l'aria un grue.~ ~
3364 22, 347| pensò che costui gliela grufi;~
3365 20, 274| ch'un altro gruppo ogni cosa fracassa,~
3366 17, 767| che vo' questa fanciulla guadagnarmi~
3367 20, 658| stendardo; e s' tu l'hai guadagnato,~
3368 13, 234| ch'io guadagnavo sì nobil destriere.~
3369 10, 701| e poco meco alfin guadagnerai,~
3370 20, 671| io vo' che tu il guadagni con la lancia,~
3371 25, 34 | orsù, noi salteremo anche Guadiana,~
3372 10, 632| nella guaina ov'era Durlindana;~ ~
3373 26, 79 | e scese presto gualoppando il monte,~
3374 26, 140| e tutti sieno occupati i gualuppi;~
3375 18, 341| Questo sarà il guancial ch'io terrò sotto;~
3376 3, 85 | elmetto e guanti e bracciali e gorgiere:~
3377 2, 631| guardaci e salva e 'nsino al fine
3378 13, 134| l'ha incarcerato, e guardal Chiarïella,~
3379 25, 353| Gli spiriti che guardan questo loco,~
3380 1, 184| dalle bestie dimestiche guardarci.~ ~
3381 3, 23 | da' traditor: però chi può guardarsi?~
3382 18, 868| come le mura lor fussin guardate,~
3383 18, 147| Di tradimento guàrdati, perch'io~
3384 27, 574| e guardavan quel corpo benedetto.~
3385 27, 252| e guardavano in sù, come Eliseo~
3386 21, 301| che fussi presso il guardian né 'l maschino. -~
3387 18, 245| Quando Margutte ogni cosa guardòe,~
3388 26, 504| e in questo modo lo guarì del sordo.~ ~
3389 22, 381| volle Baiardo guarir delle gotte:~
3390 22, 267| ch'io so guarire i pazzi de' farnetichi:~
3391 5, 427| Costui pensò di guarirmi del sordo,~
3392 1, 213| veggo che lo guarrebbe del restio;~
3393 28, 729| Così furon l'inganni de' Guasconi~
3394 21, 550| io possa questa imagine guastalla;~
3395 19, 315| guastandosi co' morsi e cogli unghioni.~
3396 24, 383| e col battaglio guastava la terra,~
3397 26, 742| che guasto non gli sia l'ordine dato;~
3398 25, 416| Ma ogni cosa guastò lo starnuto:~ ~
3399 27, 872| e in ogni luogo i paesi guastorno:~ ~
3400 21, 536| e non si sazia di guatar Rinaldo.~ ~
3401 20, 550| con una guatatura strana e torta,~
3402 17, 452| tu mi par', quand'io ti guato, Marte,~
3403 18, 13 | in quanti modi si fanno i guazzetti;~
3404 22, 346| Rinaldo, bene acconcia in un guazzetto:~
3405 18, 29 | mille capannucci e mille gueffe~
3406 21, 203| barbuta e guercia e maliziosa e pronta,~
3407 7, 60 | la sopravvesta e l'altre guernigione,~
3408 18, 756| Diceva il Veglio: - Ignun mio guernimento~
3409 8, 466| suo caval d'acciaio era guernito.~
3410 3, 274| e tutti quanti usati a guerreggiare:~
3411 22, 774| corpo a corpo, come buon guerriero,~
3412 6, 437| vengonvi insieme alla mazza guidando;~
3413 27, 631| quantunque giusto guidardon riporto,~
3414 17, 519| per suo amor vo' render guidardone,~
3415 28, 46 | ché così lo guidava il suo peccato;~
3416 4, 175| del bosco, e guideracci a buon camino.~
3417 17, 591| Ove guido costei per questi boschi?~
3418 20, 348| che finalmente la nave guidòe~
3419 13, 499| a guisa di battaglia lo richiede;~
3420 25, 802| in mar, per ischifare il gurro?~
3421 11, 4 | e poi gustasti l'aceto col fele,~
3422 1, 198| convien che spesso assaggi e guste~
3423 28, 823| quivi il pan gusterà che sempre piace;~
3424 1, 634| tu se' savio e intendi e gusti,~
3425 7, 3 | e perdonasti a quel che gustò il legno~
3426 23, 315| ch'avea Pilagi, ed halla a sé vestita,~
3427 21, 843| a un romito, ed hallo salutato,~
3428 11, 91 | ché 'l torto ha egli ed hammi minacciato. -~
3429 17, 741| hannoci dato per etterna pena~
3430 22, 577| Hannol condotto qua come un bambino,~
3431 20, 911| ed hannovi in un solcio i paladini;~
3432 17, 333| ed hogli fatti mille sacramenti~
3433 28, 344| contra hypocritas tantum, pater, dissi.~ ~
3434 17, 638| pel tuo Iacobbe antico e per Noè,~
3435 14, 670| e iacul, tanto nel corso veloce,~
3436 25, 23 | trascorson fino in India al prete Ianni,~
3437 25, 306| e 'l fiume Iber, pargli una cosa strana~
3438 25, 593| E degli uccelli ibìs, che par cicogna,~
3439 25, 637| ibor come caval s'ode annitrire;~
3440 25, 982| e ricordossi di Icaro del botto~
3441 18, 91 | d'uno iccase farotti un fio, ch'a sesta~
3442 25, 513| Icneümone, poco animal noto,~
3443 24, 228| nella selva Ida, osserverà la fede.~
3444 15, 888| fussi nata del seme degli iddèi.~ ~
3445 21, 306| pensò per sempre essere iddeo;~
3446 21, 812| erano iddii, e 'l popol quivi accoglie,~
3447 27, 931| idest in Carlo verba iniuriosa;~
3448 14, 657| con sette capi l'idra e la cerastra,~
3449 24, 904| piromanti, idromanti e geomanti.~ ~
3450 25, 70 | e sperimenti assai di idromanzia~
3451 14, 665| Ienna vediesi della sepultura~
3452 7, 523| farò vendetta e d'oggi e di ieri,~
3453 22, 573| buffon fraschier, certi ignatoni~
3454 20, 312| per dimostrarci la ignoranza nostra. -~ ~
3455 25, 232| sì che questo ignorar gli fu dimesso;~ ~
3456 25, 603| e chite, uccello ignorato dal vulgo,~
3457 8, 704| colle ginocchia ignude Mattafolle,~ ~
3458 25, 430| che tanti mai non ne vide Ilïonne.~
3459 | illis
3460 3, 2 | illumina il mio cor perfettamente,~
3461 24, 774| non falsa illusïon, ma con effetto:~
3462 24, 202| illustrissimo erede di Pipino,~
3463 27, 971| imaginar conviensi una fucina~
3464 26, 766| tanto forte comincia a imaginarlo~
3465 13, 246| un paio di buoi dormendo imaginava~
3466 19, 434| o facea caso l'imaginazione;~
3467 20, 448| ma prima imbalsimar la sua persona.~ ~
3468 20, 38 | nella sua patria, e fatto imbalsimare,~
3469 22, 569| Io rimandai il suo corpo imbalsimato~
3470 2, 11 | e per pietà le luce imbambolare,~
3471 16, 331| altro gli vide gli occhi imbambolati~
3472 28, 609| E mandò prima imbasciadori a quelli~
3473 2, 332| o che imbasciate o lettere portate?~
3474 25, 604| e 'l padre in senettute imbecca;~
3475 3, 349| che Brunor, veggendogli imbeccare~
3476 27, 427| alla imbeccata, e trangugiava a ciocche~
3477 28, 94 | ed ogni volta lo imberciava a sesta:~
3478 28, 353| s'alcun susurrone è che v'imbocchi,~
3479 17, 537| E fecegli imbottire il giubberello~
3480 7, 467| Sempre Fortuna alle gran cose imbrocca,~
3481 24, 104| nel sangue imbrodolati, strani e brutti.~ ~
3482 21, 184| noi c'imbucamo, come e' fu impiccato. -~ ~
3483 27, 316| conviensi altro per altro immaginare;~
3484 26, 252| e come cosa immaginata forte,~
3485 27, 313| Un cerchio immaginato ci bisogna~
3486 6, 498| Rinaldo immaginò la lor venuta:~
3487 5, 2 | in cui discese il nostro immenso Iddio~
3488 25, 588| naderos molto è solitario, immite,~
3489 25, 711| Rinaldo: - E che il becco s'immolli!~
3490 19, 181| modo e' gli pare essere impacciato.~
3491 27, 131| altri diceva e' dovessi impalarlo:~
3492 17, 494| tremò la terra e parve impaürata,~
3493 27, 307| tanto era ancor d'Orlando impaürato:~
3494 16, 354| però ch'io ero tanto impaürito~
3495 10, 749| Rinaldo era inquïeto e impazïente,~
3496 3, 343| ed ossa, dove i cani impazzerebbono,~
3497 12, 95 | perché d'Astolfo impedì la giustizia,~
3498 25, 82 | che si potessi impedire il cammino~
3499 22, 727| A' pellegrini impedito è il passaggio;~
3500 6, 348| suo signor, che con essa impennella,~
3501 24, 849| Ma quello Iddio che impera a tutti i regi~
3502 21, 766| diceva: - Qui regina e imperatrice~
3503 25, 185| e presciti imperfetti e con peccati;~
3504 22, 149| fa portare innanzi allo imperieri;~
3505 25, 551| il resto, imperii e regni, si sia vostro,~
|