-1--angul | angus-balle | baloc-cavar | cavat-coppi | copra-dobbi | dobbr-frapp | frasc-imper | impet-liti | litte-ncres | ndoss-piace | piaci-ragaz | raggh-ristr | ristu-scult | scuol-squad | squar-tratt | trava-zurro
grassetto = Testo principale
Cantare, Verso grigio = Testo di commento
3506 27, 11 | mai grazia da te nessuna impetro,~
3507 27, 13 | che s'apparecchia impetüosa e rea,~
3508 20, 160| e son colui che impiccai colui teco. -~ ~
3509 11, 136| Se t'ha smentito, impiccal per la gola. -~ ~
3510 3, 524| il pagano: - E' si vorria impiccallo~
3511 22, 957| a ogni merlo due impiccati stava;~
3512 24, 326| Va' impìccati tu stesso alla giubbetta,~
3513 9, 623| e impiccherallo, pur che lo consenti;~
3514 21, 719| Io vo' che voi impicchiate a ogni modo~
3515 20, 95 | e sopra un alto sughero impiccollo,~
3516 20, 501| mperadore a certi servi impone:~
3517 17, 734| quel che importar volea quella imbasciata.~
3518 18, 117| superbo, invidïoso ed importuno:~
3519 21, 128| questo sarebbe a me impossibil cosa,~ ~
3520 28, 152| sempre la prima impressïon pur resta.~ ~
3521 24, 229| Marsilio cognoscea il sigillo impresso,~
3522 19, 919| Ch'ogni impreviso ben più piacer suole,~
3523 19, 443| dov'era Antea, c'ha fatto imprigionare,~
3524 9, 248| e non potendo, imprigionata ha quella.~ ~
3525 18, 85 | ch'a due cristian che sono imprigionati~
3526 14, 207| l'amostante di Persia ha imprigionato~
3527 25, 350| convien ch'ogni anima s'imprima~
3528 4, 440| che noi sarem due impronti a un tagliere. -~ ~
3529 6, 344| i due baroni, e le spade impugnorno.~ ~
3530 1, 173| acciò che non la imputi villania,~
3531 14, 386| che par che si volessi inalberare,~
3532 13, 490| che come il ghiro s'era inalberato,~
3533 11, 183| acciò che Carlo più s'inanimassi,~
3534 26, 66 | cose vedrebbe inaüdite e nuove:~
3535 18, 973| E forse al camuffar ne incaco o bado~
3536 25, 707| benché la fretta del cammin c'incalchi?~
3537 24, 895| di riveder le tanto incantate acque,~
3538 24, 719| vide che quello incantava e borbotta,~
3539 21, 541| Questa crudel con certi incanti suoi~
3540 27, 276| intanto un altro dinanzi gl'incappa,~
3541 13, 144| e in un fondo di torre incarcerati.~ ~
3542 7, 614| tu comporti ogni amoroso incarco,~
3543 27, 964| in quella unica Virgine incarnasti~
3544 28, 874| dalla salute della Incarnazione;~
3545 14, 308| eron due cuori insieme incatenati;~
3546 28, 59 | incatenato come un cane alano,~
3547 25, 622| per mezzo il foco, e non incende questa.~
3548 25, 635| denotavan l'incendio e la ruina~
3549 25, 641| Incendula, col gufo combattendo,~
3550 14, 377| ed avea tolto incenso e mirra prima~
3551 25, 983| per confidarsi alle incerate penne;~
3552 27, 720| dubbio stessi lo emisperio incerto.~ ~
3553 16, 278| sì il cor ferito e l'alma incesa;~
3554 23, 269| o che 'l destriere inciampi o ch'egli sdrucciole,~
3555 27, 121| Vuolsi a Dio inclinar le spalle gobbe~
3556 27, 222| E finalmente, la testa inclinata,~
3557 7, 645| incolpane colui ch'è stato quello~
3558 24, 364| che mille volte m'ha incolpato a torto.~
3559 27, 921| Or qui incomincian le pietose note!~
3560 3, 1 | Padre, o giusto, incomprensibil Dio,~
3561 26, 866| non mi poté mai più bene incontrare:~
3562 14, 195| Il popol lo voleva incoronare,~
3563 12, 249| E fu quel dì Rinaldo incoronato,~
3564 18, 242| non che mal te ne potrebbe incòrre. -~
3565 4, 79 | e increbbegli di quel lïon, che perde~
3566 21, 82 | e 'l conte Orlando fa incredibil cose,~
3567 20, 795| di questo giovinetto gl'incresceva,~
3568 19, 149| e perché pure il camino increscìa,~
3569 2, 282| non vi farò più noia o increscimento:~
3570 28, 588| uomini inculti, feroci e gagliardi,~
3571 27, 845| or sarà quasi inculto San Dionigi;~
3572 25, 504| molto crudel, di bianco indanaiata.~ ~
3573 25, 111| che quanti indemoniati qua beranno,~
3574 27, 322| proprio agguagliate all'indïane,~
3575 25, 298| Andianne, ch'io sono indïano,~
3576 27, 758| che par per Libia indiavolato un draco;~
3577 27, 877| ovver segugio indietro per la traccia~
3578 28, 203| che mi par già sentir dall'Indo al Mauro~
3579 28, 594| questo popolo indomito, chiamato~
3580 25, 675| non so se pur questo indovinatore~
3581 25, 657| Furono insieme adunque gl'indovini,~
3582 16, 54 | ma credo indoviniate la 'mbasciata:~
3583 8, 405| Astolfo indovinò subitamente~
3584 25, 628| ed atilon, che gridando s'indraca~
3585 18, 438| che troppo il capresto s'indugia!».~
3586 25, 323| e non è tempo a indugiarsi al finocchio.~
3587 12, 120| ch'almen la morte gl'indugiassi un mese.~ ~
3588 15, 341| convien soccorrer sanza indugio,~
3589 20, 406| perché la corda del nervo s'indura;~
3590 25, 636| chi quel parli, e paura gl'indusse.~
3591 25, 142| principio onde ogni principio è indutto,~
3592 19, 359| ch'era tenuta cosa inespugnabile;~
3593 28, 398| dell'infanzia tacendo e di Pipino,~
3594 4, 763| a divorare il popolo infedele;~
3595 9, 443| ne' casi avversi, miseri e infelici:~
3596 27, 974| la carne è inferma e l'animo ancor franco;~
3597 2, 190| e furno al bere infermi, al mangiar sani;~
3598 24, 931| che se col fuoco infernale e crudele~
3599 26, 712| a presentarle a' giudici infernali.~ ~
3600 16, 397| l tempo sia tranquillo o infesto?~
3601 21, 343| di tagliarla la spada s'infigne;~
3602 21, 187| certi lor lattonzi hanno infilzati;~
3603 21, 52 | collo con la lancia gli ha infilzato,~
3604 27, 109| che gl'infilzava in quel suo bastonaccio,~
3605 22, 317| Aspetta ch'io t'infilzo: tu se' morta. -~
3606 16, 200| buffoni e giuochi e infiniti piaceri.~ ~
3607 25, 248| da cui procede ogni virtù informante.~ ~
3608 10, 228| per certo, bench'io te lo inforso. -~
3609 18, 220| cercando il battaglio t'infranga:~
3610 27, 99 | tosto molto ben le rene infrante~
3611 4, 236| quanto il mostaccio gli ha infranto,~
3612 21, 341| non fu tanto Ericon mai infuriata.~
3613 25, 352| prima che infusa sia nel corpo nostro.~ ~
3614 22, 710| Voi siete nella trappola ingabbiati:~
3615 22, 677| massime avendo il nimico ingabbiato.~
3616 14, 516| vedeasi il cancro l'ostrica ingannare,~
3617 28, 119| era nato costui per ingannarlo~
3618 25, 322| potrebbe questo spirito ingannarmi~
3619 11, 440| s'ingegnerà mandarlo Ganellone. -~ ~
3620 12, 631| Sia benedetto chi t'ingeneròe! -~
3621 19, 863| bocca aperse e credette inghiottillo.~
3622 27, 160| e come Curzio lor non inghiottisti!~ ~
3623 16, 830| che s'inginocchia e domanda perdono,~
3624 25, 133| si volle al re Marsilio inginocchiare;~
3625 22, 507| fino alle donne in terra inginocchiate:~
3626 25, 137| Tutti i baroni, in terra inginocchiati,~
3627 23, 76 | s'inginocchiava dal lato sinestro;~
3628 17, 611| e in terra nella via s'inginocchiòe;~
3629 18, 302| re Costanzo ch'e' m'abbi ingiuriato:~
3630 21, 341| che la Fortuna ingiurïosa e rea~
3631 22, 611| e pòrtone assai volte ingiuste pene:~
3632 21, 823| con tanta infamia, ingiustizia e vergogna;~
3633 19, 82 | voglio andar per qualche ingoffo»;~
3634 18, 296| non ci è il gigante che c'ingoi.~ ~
3635 5, 300| che le lor mente di paura ingombra:~
3636 13, 502| parean le voglie lor del pari ingorde;~
3637 27, 947| superbi, invidïosi, irosi, ingordi,~
3638 25, 334| poi sotterra molto spazio ingozza,~
3639 24, 144| i tafani ingrassare e le mignatte.~ ~
3640 22, 559| La ingratitù fu sempre ne' signori,~
3641 24, 360| per riportarne ingratitudo e sdegno!~ ~
3642 8, 94 | ingravidata è di lui finalmente;~
3643 24, 312| inimico a Dio ed infamia al secol
3644 25, 952| ogni cosa ab initio ha in sua presenzia. -~ ~
3645 27, 931| idest in Carlo verba iniuriosa;~
3646 25, 214| però che ciò che dal volere inizia,~
3647 22, 475| ma poi come Zaccheo s'innalberava~
3648 27, 253| quando il carro innalzar vide d'Elia;~
3649 19, 19 | d'una voce che par che innalzi sùe,~
3650 25, 879| tanto che sempre alcun tempo innalzorno,~
3651 15, 813| da fare innamorar cento Narcisi,~
3652 16, 394| Pàrti che 'l tempo sia da innamorarsi?~
3653 16, 380| Dunque tu vieni in Persia a innamorarti~
3654 22, 878| innamorate del suo grande ardire.~
3655 15, 700| O Chiarïella, quanto m'innamori!~
3656 15, 780| s'innamorò della sua gagliardia.~
3657 14, 172| di lor s'innamorrebbe certamente:~
3658 15, 856| sempre le zampe palleggiava e innaspa.~ ~
3659 26, 869| Forse quel sangue innocente sì claro~
3660 27, 165| ciascun, quando e' fa cose inorme,~
3661 10, 749| Rinaldo era inquïeto e impazïente,~
3662 19, 105| e mangia e bee ed insacca per due erri,~
3663 14, 94 | le parole e l'opere sue insala,~
3664 22, 579| come al pane insalato il pecorino.~
3665 1, 526| acciò che questa carne non s'insali~
3666 26, 603| Or qui comincia a insanguinar più il piano,~
3667 22, 835| ed ha tutti gli sproni insanguinati:~
3668 18, 512| or qui le spade ben s'insanguinorno.~ ~
3669 25, 556| è bestia, ch'a dir pare insania,~
3670 9, 733| come uom già disperato e insano,~
3671 11, 4 | o vivo o morto, lo venga insegnando;~
3672 25, 540| insegnar tutto, per sua cortesia.~
3673 9, 162| io vo' insegnarti cantar meglio assai:~
3674 16, 266| insegnassi a Ipomene già come~
3675 26, 14 | e insegneranno a' Franciosi i romanzi,~
3676 18, 96 | t'insegnerei per la briglia pigliarmi! -~ ~
3677 2, 88 | che di trovar ventura c'insegniate.~ ~
3678 28, 720| nelle insidie percosse di Guascogna.~ ~
3679 27, 240| che ben parea d'angelici instrumenti.~ ~
3680 19, 177| A poco a poco si fu intabaccato~
3681 28, 894| tutte intagliate, ed una di puro oro,~
3682 25, 166| con un baston, con un viso intagliato,~
3683 5, 155| e lettere intagliò colle sue mani~
3684 24, 959| ragion che 'l giuoco qui s'intavoli,~
3685 28, 406| che io dica la sua istoria integra~
3686 25, 894| Noluit intelligere» il salmista~
3687 21, 690| non intend'io di star del mio destriere,~
3688 21, 451| Diceva Astolfo: - E chi t'intenderebbe? -~
3689 19, 674| dissi il ver, ma tu non m'intendesti. -~
3690 18, 185| re Costanzo disse: - Or m'intendete:~
3691 24, 763| non intendon l'inganno che v'è sotto:~
3692 22, 84 | perch'ubbidir di Dio volea la intenza;~
3693 20, 837| padre mio non ho i termini interi,~
3694 25, 632| ed a suo modo i segni a interpetrargli;~ ~
3695 24, 504| e tutte queste cose interpetrorno:~ ~
3696 25, 127| che, interrogato del gran dì, il Figliuolo~
3697 5, 474| sentiva un suon fioco e interrotto~
3698 10, 678| e quel che per camino intervenisse.~
3699 27, 586| tante intestine fuor, tante cervella;~
3700 25, 312| ché gl'intinse la lingua nel cervello.~ ~
3701 20, 250| spesso l'una coll'altra s'intoppa,~
3702 3, 405| tanto che tutta la broda s'intorba.~
3703 27, 979| domandar se nel sangue s'intrise!~
3704 2, 192| si riposorno intro 'n un ricco letto.~ ~
3705 19, 357| tanto che l'ha tutta intronata e mossa,~
3706 16, 621| par che 'l petto gli resti intronato~
3707 27, 139| e con un colpo gl'intronò l'elmetto~
3708 22, 434| tanto che tutto lo scudo intronorno~
3709 25, 388| non sanza cagion lupo si inurba;~
3710 10, 256| e parci cosa inusitata e nuova. -~ ~
3711 24, 537| Ulivier, tu non invecchi mai;~
3712 27, 911| dir che alla mensa non s'invecchia,~
3713 26, 408| che invero Astolfo n'aveva difetto;~ ~
3714 27, 20 | amore ancor ti sforza e investe. -~
3715 22, 700| ma sempre investigar del suo nimico:~
3716 20, 34 | e cerca pur d'Orlando investigare.~
3717 27, 635| e investigòe dell'opre di Rinaldo,~
3718 1, 384| e 'nverso la badia poi s'invïaro.~ ~
3719 9, 311| E inverso la città sono invïati~
3720 8, 454| Così soletto si fu invïato,~
3721 26, 204| proprio un altro Cain che invidi Abel.~
3722 27, 743| Già non invidio sua felice sorte,~
3723 20, 353| la Fortuna, che è troppo invidiosa,~
3724 27, 947| superbi, invidïosi, irosi, ingordi,~
3725 18, 117| superbo, invidïoso ed importuno:~
3726 2, 212| noi ci siam rinchiusi e inviluppati~
3727 10, 97 | Verso il palazzo Carlo s'invïòe,~
3728 25, 193| perch'egli era invisibil, come è detto.~
3729 22, 312| e fecegli invitar seco a mangiare,~ ~
3730 22, 706| che cagione io v'abbi qui invitati,~
3731 21, 125| da poi che m'ha invitato un vil vassallo,~
3732 3, 568| del diciotto teneva ogni invito.~ ~
3733 27, 473| Ulivier, come ardito, invitto e franco,~
3734 28, 408| convien ch'io invochi a questa volta Apollo.~ ~
3735 4, 87 | ma invocò prima l'aiuto di sopra~
3736 20, 902| come involti v'avessin tra 'l capecchio.~
3737 18, 685| ncréscati di me, che resto involto~
3738 13, 450| dolersi con parole inzuccherate;~
3739 27, 123| a patire ogni pena» come Iobbe,~
3740 27, 0 | della antica miseria di Iocasta.~ ~
3741 18, 256| io farò venir giù roba a iosa! -~ ~
3742 16, 290| Ipolita del regno già amazzóne;~
3743 16, 260| né fatto arebbe Ipolito mai scusa,~
3744 16, 266| insegnassi a Ipomene già come~
3745 25, 529| Ippotamo, animal molto discreto,~
3746 10, 901| Rinaldo colla mente irata e afflitta~
3747 27, 590| fur tanto crudel mai tigri ircani;~
3748 24, 398| trasse il pugnal fuor per irgli addosso:~
3749 27, 44 | venissin giù come mosse da Iri.~
3750 27, 947| superbi, invidïosi, irosi, ingordi,~
3751 20, 383| saltar nell'acqua ed irsene alla riva,~
3752 25, 586| irundo, alsordio, arache, altinanite,~
3753 25, 506| che non isbuca all'accetta o 'l martello,~
3754 18, 396| e non isbuchi ignun fuor delle piume.~
3755 22, 444| sostenne e d'arcion non iscaffa.~
3756 27, 622| che non iscaglion le parole al vento;~
3757 28, 484| prese la terra con iscaltrimento,~
3758 25, 402| provato avea per iscalzargli il dente~
3759 24, 160| se non iscambia questo tradimento.~ ~
3760 7, 359| che Manfredonio sarà iscampato,~
3761 22, 114| iscese in terra e vanne al giovinetto;~
3762 20, 530| e non ischiaccia l'ossa, anzi le 'nfragne.~
3763 10, 298| per ischiacciar la testa a quel pagano;~
3764 4, 256| ischiacciò quasi Rinaldo e Baiardo.~ ~
3765 19, 40 | ischiave e more e moricini e ghezzi.~ ~
3766 22, 695| ischiavo, ragazzon, prigione e monco,~
3767 10, 136| e féssel come tinca per ischiena.~ ~
3768 19, 334| per ischifar questa maladizione.~
3769 25, 802| il pesce in mar, per ischifare il gurro?~
3770 18, 814| questa mazza di man non ischizza;~
3771 18, 45 | s'io uso a munister per isciagura,~
3772 27, 330| con la sua iscimitarra non ischerza;~
3773 27, 851| isciolto giù dal plaüstro quel toma~
3774 25, 554| che nascon molto in Iscizia e in Germania;~
3775 25, 813| non per iscogli o per vento nimico,~
3776 11, 232| iscognosciuti a Parigi n'andorno.~ ~
3777 11, 222| iscognosciuto, con istran vestigi,~
3778 7, 153| Sùbito il campo è tutto in iscompiglio~
3779 10, 772| isconfortato molto il loro andare.~
3780 22, 615| e dice: «Io ti conosco, isconosciuto!»,~
3781 1, 204| posso far che d'ira non iscoppi. -~
3782 15, 211| non iscorgea, tanto erano infiammati!~
3783 19, 432| quel che fussi ancor non iscorgeva,~ ~
3784 3, 518| sentenzia è data già in iscritto:~
3785 27, 896| ch'i' non iscriva anche io con bianco inchiostro.~ ~
3786 28, 128| di Ganellon non iscrive nïente.~ ~
3787 27, 10 | iscriver del mio Carlo finalmente,~
3788 26, 694| iscriverrò di buono inchiostro a quello,~
3789 24, 220| Iscrivi a Antea, ché so che ti bisogna;~
3790 27, 624| iscrivon quel che è vero e quel che
3791 26, 587| porta quella al petto per iscudo:~
3792 11, 714| non s'apre e non iscura sole e luna,~
3793 11, 472| per isfogarti a tua consolazione. -~ ~
3794 13, 582| per isforzarle, e noi cacciati via;~
3795 3, 593| Sùbito la badia isgomberorno:~
3796 4, 522| che non isgretolò mai osso cane;~
3797 18, 251| Orlando fuor la spada non isguizza,~
3798 28, 413| Ismaro e Cirra, Pindo ed Arachinto:~
3799 12, 198| Ismeriglion colla zucca scoperta~
3800 21, 472| ch'io non ismonto prima ch'a l'ostiere. -~ ~
3801 17, 737| Un'isola è nel mar là della rena;~
3802 24, 443| Silanda, Ilanda e l'altre isole sue,~
3803 16, 292| su l'isoletta in tanta passïone;~
3804 21, 911| e noti ognun la favola d'Isopo,~
3805 18, 72 | e portati per ispade mazzafrusti.~ ~
3806 14, 278| e di tal cosa romor non ispanda;~
3807 19, 819| Acciò che più parole non ispandi,~
3808 22, 579| per ispannar qui di Gano ogni rete. -~
3809 25, 607| e non ispari il ghiotto questo uccello,~
3810 28, 653| se morte anzi tempo non ispegne~
3811 27, 223| acciò che l'arte non ispenta sia,~
3812 9, 99 | con isperanza, al mio parer, pur vana.~
3813 25, 383| e non isperi ignun con Dio concordia,~
3814 25, 448| ispesso andava col suo Sansonetto.~ ~
3815 5, 339| ispezza i rami e' pruni e le ritorte~
3816 18, 891| vide venir di lungi, per ispicchio,~
3817 16, 759| per ispilonche e per burroni e balze,~
3818 4, 785| Parve che Iddio ispirassi il pagano,~
3819 4, 2 | Padre e Figliuolo ed Ispirito santo;~
3820 27, 224| e l'anima ispirò del casto petto;~ ~
3821 21, 127| Io ti promissi di tòr per isposa:~
3822 25, 401| Isquarciaferro per piacevolezza~
3823 22, 1 | benedetto il figliuol d'Israel~
3824 18, 589| per istanotte, io mi chiamo contento.~
3825 25, 277| per non istare in ozio le persone,~
3826 9, 398| non istarebbe del suo core in forse.~
3827 18, 85 | ma per istarmi in pace e in più riposo,~
3828 16, 650| per istasera la guerra è finita. -~
3829 28, 681| Carlo poi per istatici domanda~
3830 12, 16 | che mai più in corte non istia il fellone.~ ~
3831 23, 272| l'uccise con un pugno per istizza.~ ~
3832 2, 154| istorïate con sottil lavoro,~
3833 27, 453| Riccardo cadde morto per istracco,~
3834 20, 120| per istraziarlo a lor modo per agio;~ ~
3835 28, 935| e l'Istria e la Dalmazia e Lombardia~
3836 1, 202| isveglie e pini e' faggi e' cerri
3837 2, 206| cose ch'avanzorno, ove sono ite? -~
3838 24, 907| Antea: «Costor, dove sono iti?»,~
3839 25, 240| diebus illis salvabitur Iuda.~ ~
3840 27, 25 | Non entrare in iudicio, Signor, meco,~
3841 28, 59 | e di Esdram, di Iudit e di Tobia;~
3842 25, 875| benché Marte adorassino e Iunone~
3843 25, 846| adora il sole e Iuppiter e Marte,~
3844 25, 236| vuol che tu abbi la iuridizione,~
3845 25, 505| Cesare disse che se iusiurando,~
3846 28, 319| un Livio, un Crispo, un Iustin seco~
3847 25, 244| ma fe' tutto in iustizia e in veritate;~
3848 | ivi
3849 15, 846| larghe le nari, e 'l labbro arriccia spesso;~
3850 25, 346| sanza il qual molto laboravo invano,~
3851 28, 665| Questa guerra fu più laborïosa~
3852 24, 819| al cul non rispiarmò le lacche,~
3853 22, 887| ch'a un balcon con un laccio di seta~
3854 22, 570| penson contro a me sempre lacciuoli:~
3855 28, 329| Sempre i giusti son primi i lacerati:~
3856 25, 269| una lacrima sol col pugno al petto,~
3857 10, 564| di lacrimar con pietosi sermoni.~
3858 7, 657| E poi ch'egli ebbe lacrimato alquanto,~
3859 22, 33 | Rinaldo lacrimò, veggendo Orlando,~
3860 28, 221| in questa valle tanto lacrimosa:~
3861 27, 930| Rispose Orlando: - Maiestatis laesae,~
3862 8, 231| Erminïon non vuol di lui mi lagni. -~
3863 28, 957| sentia: «Del mio signor mi lagno»;~
3864 20, 107| tu hai già fatte tante laide cose~
3865 16, 613| lo scudo è incantato e la lama.~
3866 25, 548| Piccardia, Provenza, e poi Lamagna;~
3867 26, 205| Ma forse sarò io nuovo Lamec;~
3868 16, 889| E così lamentando, capitòe~
3869 17, 601| Sentendo la fanciulla lamentare~
3870 3, 83 | tutta botta lo sbergo e lamiere,~
3871 24, 807| calòe giù presto una lampana, e prese~
3872 28, 173| Ricòrdati, lettor, del Lampognano,~
3873 18, 12 | e' ti fare' paura una lampreda,~
3874 21, 367| quanto ha Creonta la lana e la pelle,~
3875 7, 333| ognun discosto alla fine lanciava,~
3876 25, 722| ed acqua lanfa è trovata alle mani.~
3877 28, 8 | ministravan lanifero negozio.~ ~
3878 2, 236| venite questa lapida a scoprire,~
3879 25, 128| altro cacio bisogna a tal lasagna!~ ~
3880 3, 355| o l'arme lasceran con molti guai:~
3881 16, 487| e lasceren Rinaldo a riposarsi~
3882 22, 608| ti lascerieno in sul terzo di nove.~ ~
3883 17, 36 | n questo modo andar ti lasceròe,~
3884 22, 586| Lasciàllo andar, che Dio gli dia buon
3885 9, 148| deh, lasciamelo un poco cavalcare. -~
3886 3, 261| Lasciàngli andar, che Cristo sia lor
3887 16, 741| regno a questi a governo lasciaro;~
3888 8, 653| poi lasciaron cader le lance a piombo,~
3889 18, 124| dovunque i' vo, lasciarvi il segno soglio~
3890 9, 137| Questo è colui che Erminïon lasciòe,~
3891 25, 437| e lascion color tutti spaventati,~
3892 19, 155| o membre afflitte, lasse e meschinelle,~
3893 19, 15 | certi lamenti afflitti e lassi~
3894 14, 661| aspido sordo, freddo più che lastra,~
3895 28, 98 | di che i Greci e' Latin chieggon corona;~
3896 27, 39 | vi fusse, e Cerber latrassi, il gran cane,~
3897 27, 74 | tua giusta devota orazion latria,~
3898 14, 639| molto bello e candido il lattizio,~
3899 21, 187| e certi lor lattonzi hanno infilzati;~
3900 4, 4 | laudamus te, Signor, con umil canto,~
3901 28, 192| che per se stessa sé laudare insegna.~ ~
3902 10, 3 | laudata sia la tua benigna madre;~
3903 27, 292| laudava ognun di Carlo la Corona;~
3904 18, 600| e lauderemo il Padre nostro intanto.~ ~ ~
3905 25, 426| laudò la fonte Gan, ch'assai gli
3906 10, 1 | Te Deüm laüdamus, sommo Padre;~
3907 24, 934| ma non è certo di laüro e mirti~
3908 27, 202| con che si lava all'asino la testa;~
3909 27, 211| ti potessi lavar come cristiano,~
3910 25, 268| felici cristian, voi par che lavi~
3911 12, 327| ma tanto il foco lavorava drento~
3912 22, 698| Or guarda se Fortuna lavoròe!~
3913 25, 100| e riposossi e lavossi la fronte;~
3914 8, 82 | e come Lazar già resuscitassi,~
3915 28, 456| e Lazzera fu presa sopra il monte;~ ~
3916 14, 618| e 'l can pareva fedele e leale;~
3917 6, 380| ritornerò per la mia lealtade,~
3918 16, 281| E non sarebbe Leandro d'Abido~
3919 25, 576| color nero, e il campo era leardo.~ ~
3920 25, 606| qual chi mangia, le dita si lecca:~
3921 18, 566| Io rido che tu vai leccando il legno. -~
3922 4, 126| e cominciava a leccare il destriere:~
3923 27, 727| abete e del faggio e del leccio,~
3924 28, 149| questo primo legame tanto tiene~
3925 11, 814| trasse Frusberta, e legami e ritorte~
3926 12, 702| che finalmente gli legâr le mani,~
3927 18, 399| e fece vista di legarsi stretto,~
3928 12, 175| che Ricciardetto sùbito legassino~
3929 25, 325| e disse: - Ognun si legga le sue carte -,~
3930 18, 131| ché s'i' volessi leggerti ogni titolo,~
3931 5, 517| e leggesi quel diavol dello inferno,~
3932 22, 56 | bronzo, e quelle lettere leggesti.~ ~
3933 27, 324| voi che leggete queste cose strane,~
3934 16, 375| tu se' fontana d'ogni leggiadria;~
3935 17, 635| per ogni profezia che noi leggiamo,~
3936 25, 276| ancor sarebbe ogni peso leggiere.~
3937 6, 169| Non si diparte amor sì leggiermente,~
3938 22, 151| Ma sia che vuole, al dito leghera'ti~
3939 18, 384| e legherommi io stesso in su questa asse.~ ~
3940 18, 654| e Moïsè legista e Geremia.~
3941 26, 124| avvien dell'accetta a qualche legna.~
3942 18, 337| Poi gli legò a cavallo in su la sella,~
3943 18, 336| alla prigione, e' due baron legòe.~ ~
3944 26, 307| di Miccael si scuopre un lembo,~
3945 7, 342| quando e' menava più lento il battaglio;~
3946 10, 709| Rinaldo sbuffa come un leo silvano~
3947 4, 250| drago, quando uccide il leofante,~
3948 17, 863| né leofanti, o per Libia serpenti,~
3949 1, 33 | Diceva Leonardo già Aretino~
3950 19, 240| non creder lëonine, ma di volpe.~ ~
3951 25, 545| Leontofono è poco cognosciuto,~
3952 27, 394| e giugnerò le lepre e' leopardi;~
3953 2, 186| pavoni e starne e leprette e fagiani,~
3954 27, 754| che faceva il leprone e 'l piccinaco~
3955 25, 267| Maestà lesa, infinito è il defetto.~
3956 20, 341| forse tu non fai il servigio lesto? -~
3957 27, 319| passerà la mia barchetta Lete,~
3958 24, 130| aperte e lette le lettere furno,~
3959 2, 155| e letti molto ricchi erano in quelle~
3960 24, 339| per discrezion, lettore, intendi e nota,~
3961 27, 301| Or, per non fare a' miei lettori oltraggio,~
3962 25, 497| Leucrocuta è un altro animale:~
3963 18, 60 | e levane e calcetti di feltrelli~
3964 20, 223| disse a Scirocco: - Di levargli è buono,~
3965 20, 358| e cominciò a levarla con la schiena;~
3966 11, 886| e levarlo di sedia da sedere;~
3967 10, 141| che si levassin così fatte offese.~
3968 16, 589| e leverotti da giuoco e partito,~
3969 5, 386| perché Frusberta gli levi del pelo,~
3970 18, 596| leviacci e seguitian l'andata nostra. -~
3971 26, 95 | vedrai ch'io non ci levo e non ci abborro:~
3972 9, 585| io piglio lasche di libbra, compare;~
3973 28, 940| in altro libro o libel cominciato,~
3974 28, 156| com'io veggo talvolta ogni libello:~
3975 28, 2 | d'ogni arte liberal, d'ogni dottrina;~
3976 15, 825| Sapeva tutte l'arti liberali;~
3977 22, 559| noi gli uccidemo e liberamo quella,~
3978 18, 588| per venir voi da morte liberando?~
3979 4, 613| che liberaro il popol da martoro~
3980 25, 935| che liberassi gli uomini e le donne~
3981 1, 41 | Guardisi ancora a San Liberatore,~
3982 9, 647| E contra suo voler Gan liberava.~
3983 22, 28 | ci liberò dal gran re Galigante~
3984 27, 7 | e liberolla da sì stretta furia;~
3985 17, 38 | benché malvolentier ti liberròe;~
3986 14, 197| dicendo: - In libertà vi vo' lasciare;~
3987 2, 244| o Libicocco col suo Malacoda. -~
3988 25, 955| ardere alla morte un mio libretto~
3989 18, 650| co' libri in man, sai tu quel che
3990 25, 550| licaon è come lupo famoso;~
3991 9, 467| e dal re Caradoro licenziati~
3992 28, 797| E licenziato dal santo Pastore,~
3993 25, 638| luce licidia, un pulito ugelletto,~
3994 20, 214| Lievaci tosto e pàgati, e cammina. -~
3995 18, 382| per certo vizio ch'io mi lievo in sogno;~
3996 14, 524| ligusta e soglia, orata e storïone,~
3997 18, 57 | E trapani e paletti e lime sorde~
3998 18, 113| E carità, limosina o digiuno,~
3999 27, 43 | parve tre corde o tre linee dal sole~
4000 24, 580| qui son linguaggi di tutto Levante~
4001 21, 441| Era chiamato il saracin Liombruno,~
4002 21, 465| Lïombruno il caval voleva allora.~
4003 5, 377| Pareva un lïoncin quand'egli scherza,~
4004 11, 781| non è lïon sì presto o lïopardo;~
4005 28, 685| e pe' liti di Ilanda e di Silanda:~
|