-1--angul | angus-balle | baloc-cavar | cavat-coppi | copra-dobbi | dobbr-frapp | frasc-imper | impet-liti | litte-ncres | ndoss-piace | piaci-ragaz | raggh-ristr | ristu-scult | scuol-squad | squar-tratt | trava-zurro
grassetto = Testo principale
Cantare, Verso grigio = Testo di commento
4006 27, 325| andate drieto al senso litterale~
4007 18, 471| del livido mi guardo quant'io posso,~
4008 28, 319| non ebbe un Livio, un Crispo, un Iustin seco~
4009 25, 525| ch'io possi appena più locarvi il seggio~
4010 1, 196| né creder sol vivessin di locuste:~
4011 11, 612| che fra gli altri assai lodar quel suòi.~
4012 7, 583| non fu lodata mai d'esser crudele~
4013 23, 337| se non, lodato sia quello agnol nero. -~
4014 22, 574| dipinti in mille logge e in mille orciuoli;~
4015 5, 535| trabacche e padiglioni e loggiamenti~
4016 15, 755| gli abbi trovati tra 'l loglio;~
4017 25, 721| Chi butta, alla lombarda, il pannisello,~
4018 28, 935| l'Istria e la Dalmazia e Lombardia~
4019 28, 586| occupava il furor de' Longobardi~
4020 14, 40 | dieci leghe lontan mi venne odore. -~ ~
4021 9, 500| la nostra amistà non sia lontana. -~
4022 14, 641| La lonza maculata e la pantera,~
4023 27, 414| La sua loquela mi fa manifesto~
4024 26, 220| Lorenzo, per fruir quel gaudio etterno:~
4025 24, 265| e Luca e Marco e Giovanni e poi
4026 24, 31 | e non ebbe la tuba di Lucano,~
4027 14, 535| anguille e lucci e tinche e pesci persi~
4028 27, 917| e luccicar si vedea tante spade~
4029 24, 748| vede or sì or no come la lucciola,~
4030 4, 597| che 'l sol, quando è più lucente, simiglia,~
4031 14, 467| l calenzuol dorato e il lucherino~
4032 18, 605| perché e' teneva in sù le luci fisse,~
4033 18, 134| sarebbe faccenda insino a luglio;~
4034 14, 470| la cingallegra, il luì, il capinero,~
4035 18, 125| come fa la lumaca, e nol nascondo;~
4036 21, 663| Astolfo, come vide il lumicino,~
4037 13, 484| pagano: - Egli è pazzo e lunatico,~
4038 26, 530| O traditor, - gridò di lunge forte~
4039 11, 502| quel Gesù che perdonò a Lungino,~
4040 11, 932| l conte Orlando è in suo luogotenente.~
4041 28, 364| ch'alfin sien dolci i miei lupini amari;~
4042 22, 987| e di Lusanna il conte Pulidoro.~
4043 22, 596| se ti lusinga, e tu di' che minaccia;~
4044 19, 39 | contaminò con lusinghe e con prezzi~
4045 14, 54 | lussurïoso, porco, svergognato,~
4046 19, 608| ch'io cenerò pure a macca stasera. -~ ~
4047 28, 111| bricche e per balze e per macchie~
4048 24, 797| ed accostârsi al macchion folto e grosso~
4049 18, 390| disse: - Io mi starò sodo al macchione.~
4050 10, 335| fece un macel di gente in poca d'otta.~
4051 28, 467| e come Machidante è alfin fuggito,~
4052 16, 444| con chi sempre ara o macina o martella;~
4053 25, 556| e macli è bestia, ch'a dir pare
4054 25, 495| e callirafio il dosso ha maculato;~
4055 27, 435| e non dura la festa mademane,~
4056 25, 646| sì che e' vuol presso la madia e la botte;~
4057 2, 21 | benché il mio padre non fu madornale,~
4058 10, 3 | poiché scoperte son queste magagne?~
4059 24, 39 | che il traditor si stia maggese o sodo,~
4060 25, 67 | quivi di magica arte si leggea~
4061 4, 103| solea pur forar corazze e maglie:~
4062 13, 335| io tel darò, magnanima Corona. -~
4063 28, 903| O magnanimi don, memoria e segno,~
4064 2, 484| ch'era gentil, magnanimo e cortese,~
4065 25, 109| morte di gran prìncipi e magnate;~
4066 22, 86 | Ma Filisetta per magnificenza~
4067 14, 286| Rinaldo nostro e sue magnificenze:~
4068 28, 885| ponte ch'era appresso a Magonzia arse:~
4069 28, 950| nel parlar grazia, e maiestà nel volto,~
4070 27, 930| Rispose Orlando: - Maiestatis laesae,~
4071 25, 433| E cominciossi insino dal Mainetto,~
4072 25, 316| giù nell'inferno dove è Malabranca:~
4073 28, 479| e Malachel lo portò finalmente~
4074 2, 244| o Libicocco col suo Malacoda. -~
4075 28, 136| l'opere sante, e così maladette:~ ~
4076 3, 183| e maladia quel dì che di sua corte~
4077 27, 508| e maladiva il pagan traditore.~
4078 19, 334| per ischifar questa maladizione.~
4079 22, 69 | Noi non temiàn tua gente malandrina,~
4080 2, 173| dicendo: - All'oste rimarrà il malanno:~
4081 5, 26 | quando fingea qualche altra malattia~
4082 27, 837| tu taglieresti a Malco l'altro orecchio!~
4083 21, 423| che questo è per forza di malia;~
4084 20, 46 | ch'era il padre di tutti i malifìci,~
4085 23, 404| recate il bene scritto e 'l malificio».~
4086 28, 152| i detrattori, o spiriti maligni.~ ~
4087 27, 416| e così l'aire d'un color maligno.~ ~
4088 4, 145| Era Ulivier tutto malinconoso~
4089 28, 86 | però, s'alcun malivolo qui sento,~
4090 27, 356| come si parte una noce col mallo;~
4091 17, 926| signor là della valle di Malpruno~
4092 26, 731| sùbito rossa si fece la malta:~
4093 22, 939| e fassi malvolere al forestiero,~
4094 18, 146| Veglio con Rinaldo e 'l mammalucco.~
4095 16, 94 | del color delle mammole vïole;~
4096 18, 488| Vedi che mancan qui le cose tutte.~ ~
4097 16, 524| osserverotti sanza mancar maglia. -~
4098 25, 814| altrettanto di tutti non mancassi:~
4099 24, 643| fia la nostra eccellenzia mancata;~
4100 7, 257| Mancato è il capo, male sta la coda:~
4101 14, 485| non ne mancava al padiglione un solo~
4102 21, 42 | oste, quando i danar gli mancavano.~
4103 25, 752| Messer, che dite? Màncavi nïente? -~ ~
4104 17, 139| A' tuoi prigion nïente mancherà,~
4105 25, 768| ché non gli mancherebbe stato e regno.~ ~
4106 11, 51 | che lo 'mbasciador fece mandàgli:~
4107 13, 97 | Rispose l'amostante: - Mandal via:~
4108 21, 386| che violòe il mandàl con certe chiocciole,~
4109 25, 79 | dico; io so tu intendi: mandalo,~
4110 4, 350| e 'l padre suo di mandarla ha disposto;~
4111 12, 468| e quel ch'a Chiarïella manderai. -~
4112 26, 697| E manderògli un messaggier volando,~
4113 17, 407| che mandin giù le chiavi del castello,~
4114 7, 426| mandiritti, traverse con fendenti,~
4115 27, 193| e trasse un mandiritto e due e tre~
4116 14, 420| mandollo a Corsignan, poi non fu
4117 21, 363| e mandon così a dir, pur minacciando,~
4118 21, 787| e mandono spiando assai persone~
4119 6, 202| e sùbito mandorno imbasceria.~
4120 22, 206| che pensi tu mostrarmi, la mandragola?~
4121 25, 891| e mandragole e serpe e bossoletti~
4122 17, 831| ed ogni volta che tu mangerai~
4123 17, 840| Di Gramolazzo mangerebbe l'anca. -~ ~
4124 19, 629| e sotto a questo lume mangeremo.~
4125 18, 557| Per Dio, tu mangeresti una balena!~
4126 19, 223| poi gli arrostisce e mangiagli il gigante~
4127 2, 174| mangiàn pur molto ben per al presente;~
4128 16, 330| che mangiando il migliaccio l'un si cosse;~
4129 14, 520| e poi v'entrava a mangiarla per l'uscio.~ ~
4130 19, 221| che per forza mi convien mangiarne.~
4131 5, 257| Mangiaron tutti quanti volentieri~
4132 9, 173| e dové poi mangiarsel sanza sale.~
4133 19, 750| ed ordinò che questo si mangiassi,~
4134 4, 329| e di noi altri ha già mangiati assai:~
4135 27, 110| poi gli mangiò come porchette cotte;~
4136 22, 944| quando e' non l'ha, che sel mangion le mosche.~ ~
4137 18, 233| Quivi mangioron le reliquie tutte~
4138 7, 437| tocca il polso sopra il manichino;~
4139 18, 222| che vuoi tu tòrre, un manico di vanga?~
4140 19, 548| e come un manicristo a tutti piacque:~
4141 4, 612| perché in secreto gliel manifestorno)~
4142 8, 409| Gano in que' dì parea maninconoso~
4143 15, 834| che gliel mandò l'arcaìto mansore~
4144 14, 615| che collo scrigno, mansüeta e doma,~
4145 21, 130| trovar, che si lasciassi il mantel tòrre,~
4146 25, 487| con volto d'uom, manticore appellati;~
4147 2, 317| Orlando: - E' non vi si manuca,~
4148 25, 968| in manus tuas me valde commendo. -~ ~
4149 14, 439| l'anitra bianca e 'l maragon calarsi~
4150 15, 663| disse: - Per certo io mi maravigliai,~
4151 21, 261| maravigliârsi, e l'un di lor parlava:~
4152 21, 274| Filiberta restò maravigliata,~
4153 24, 685| ché certo so ti maraviglierai.~
4154 28, 511| e come e' fu della Marca signore,~
4155 24, 448| prìncipi assai, duchi e marchesi.~ ~
4156 20, 272| e portal morto via la mareggiata.~ ~
4157 26, 15 | forse la solfa della Margherita,~
4158 27, 353| Margheriton con gran furor si getta~
4159 24, 769| Guarda se vuole il Marguttin la baia:~
4160 18, 634| Rispose Orlando: - Son le tre Marie~
4161 17, 217| le sue marine, i boschi, i monti e 'l
4162 27, 36 | sia maritata con miglior fortuna.~
4163 24, 897| e Moco e Scarbo e Marmores, allora,~
4164 27, 948| gridando: - Ove è quel malvagio marrano? -~
4165 24, 417| questo tempo arrivava a Marsilia~
4166 17, 201| Non credo che mai tanto martellassi~
4167 10, 333| poi trasse Durlindana e martellava:~
4168 18, 657| e màrtir, patriarci e confessori.~
4169 14, 637| la martora si sta col zibellino;~
4170 22, 62 | che tutto questo paese martoria:~
4171 26, 38 | e vuol trovarsi al marzïale agone,~
4172 27, 927| e Bianciardin, tanto mascagna volpe,~
4173 11, 846| cacciando i brandi giù per le mascelle;~
4174 21, 374| di lor minacce o di maschera scura;~
4175 16, 782| se drieto ti verrò per le masnade?~
4176 26, 906| Questi son masnadier di Malagigi.~
4177 18, 75 | diresti che non è donna o massaio~
4178 18, 318| ch'io non istò a pagar con masserizia:~
4179 4, 663| questo gli dètte massima speranza,~
4180 26, 83 | già molti cavalier mastri di guerra.~
4181 26, 718| col mataffione, e le vele rammanta;~
4182 28, 120| o diverse materie in prosa o in verso.~ ~
4183 28, 147| del dolce verso materno aüsonio;~
4184 28, 842| quivi avean le matrone il peplo in testa;~
4185 27, 726| la notte insin che il mattin poi fu giunto,~
4186 10, 213| e' giunse, lo smalto e 'l mattone~
4187 27, 392| i saracin come i mattoni spiana.~ ~
4188 17, 979| qui innanzi mattutin già terza suona;~
4189 12, 314| che luce più che stella mattutina~
4190 22, 184| che 'l tempo mai non la matura.~ ~
4191 10, 176| appiccon pèsche che non son mature.~ ~
4192 28, 303| forse saremo ognun maümettisti:~
4193 22, 692| Forse che 'l nome ha ancor maümettisto? -~
4194 28, 203| già sentir dall'Indo al Mauro~
4195 17, 912| che preso non fia più a mazzacchera.~ ~
4196 23, 27 | s'io ti do qualche mazzata di cieco.~
4197 7, 348| chi dà percosse di mazze e di scure,~
4198 27, 347| per voler nostre gente mazzicare?~
4199 26, 583| e 'l baston grave e mazzocchiuto e grosso,~
4200 21, 735| sentendo fra Mazzon che scuote i panni,~
4201 8, 315| che a 'mbasciadore oltraggio noi facciamo.~
4202 21, 668| e 'mbavagliorno e ruborno costoro;~
4203 3, 397| paiuol si tuffava allo 'mbratto.~
4204 21, 241| e spiccò il capo dallo 'mbusto a questo,~
4205 14, 66 | malfusso, ladro, strupatore e mecco,~
4206 28, 186| questo sarà quel magno Mecenate~
4207 5, 38 | prezzo men ch'un bisante o medaglia. -~
4208 25, 599| intese, medïante questo uccello,~
4209 4, 628| che medicassin diligentemente~
4210 20, 626| medicava Rinaldo; e perch'ella era~
4211 4, 627| e medici trovava e comandòe~
4212 2, 177| Rispose Orlando: - Questa medicina~
4213 21, 108| che medicò con tanta affezïone~
4214 18, 243| un canestretto di mele arrecòe~
4215 21, 616| e come Meleagro ardessi quella.~ ~
4216 17, 7 | Orlando di Mellon figliuol, d'Angrante,~
4217 12, 555| sempre cantando dolce melodia:~
4218 19, 155| o membre afflitte, lasse e meschinelle,~
4219 18, 951| e per compagni ne menai con meco~
4220 10, 428| E' saracini ancor menan le mani;~
4221 1, 42 | quella badia là presso a Menappello~
4222 21, 283| volle menargli d'un suo bastonaccio;~
4223 14, 566| e sopra fuste menarsi le mani;~
4224 24, 431| e che menasse per ogni respetto~
4225 26, 710| e bisognòe che menassin le mane~
4226 8, 41 | Teco menasti tutta Pagania~
4227 20, 502| Menategli qui presi tutti quanti;~
4228 21, 285| e schifa il colpo; e menavagli al braccio,~
4229 22, 744| ed anco le mie gente menerete.~ ~
4230 16, 778| e menerotti per queste contrade:~
4231 27, 724| lupo in selva arrabbiato menino:~
4232 8, 523| Menollo in San Dionigi il saracino,~
4233 26, 713| Pensa quel dì se menoron la coda~
4234 25, 463| ora all'occhio mentale è conceduto~
4235 27, 64 | quando e' mentì del gran caval Sinonne!~ ~
4236 25, 104| e non soglion mentir mai questi segni.~ ~
4237 19, 243| fia Burrato, che non vuol mentire~
4238 25, 110| anche queste mai non son mentite:~
4239 19, 131| ladro e ghiotto e padre di menzogne,~
4240 25, 612| di Meon al sepulcro insin d'Egitto;~
4241 25, 609| Meonide ancor son famosi uccelli~
4242 21, 689| Rispose Astolfo: - A cotesta mercede~
4243 28, 204| tante cetre, Mercurii e tanti Apolli~
4244 14, 363| luna e 'l sole e Venere e Mercuro,~
4245 8, 38 | Ora hai tu, Manfredonio, Merediana?~
4246 3, 142| Ebbe vergogna assai Meridïana:~
4247 11, 507| s'io meritai mai nulla in Aspramonte,~
4248 28, 861| quivi meritamente a grande onore~
4249 1, 650| e puossi meritar con essa come~
4250 9, 638| quantunque Gan meritassi il capresto;~
4251 27, 283| perché tu meritasti un capresto unto~
4252 4, 226| che mille volte so l'hai meritate!~
4253 4, 228| io ti meriterò di tal derrate. -~
4254 22, 999| terra e fe' impiccare a' merli~
4255 22, 957| a ogni merlo due impiccati stava;~
4256 17, 742| ogni anno di noi tristi e meschinegli~
4257 19, 127| ma sempre lacrimosi e meschinelli,~
4258 27, 499| in Runcisvalle ove meschini andiamo~
4259 27, 423| bolge e gli spaldi e le meschite,~
4260 27, 766| un tratto non potea dir: «Mesci!»,~
4261 25, 922| ch'io non ci mescolassi una bugia,~
4262 27, 142| ché tutti son mescolati al presente~
4263 11, 589| e con superbia insieme mescolato,~
4264 18, 132| ti parrebbe troppo gran mescuglio;~
4265 12, 252| e messogli poi in testa la corona~
4266 27, 844| la mia sposa afflitta e mesta;~
4267 1, 333| Rispose Orlando: - Di cotal mestiere~
4268 6, 226| pur ch'egli assaggino il metallo~
4269 8, 639| e mettami in un sacco il resto tutto,~
4270 22, 574| Mettasi al tuo consiglio essecuzione~
4271 1, 64 | e mettelo con Carlo in Ciel felice.~ ~
4272 17, 53 | non metteren così in un tratto il resto,~
4273 17, 54 | ma minor posta ch'Antea mettereno.~
4274 11, 889| e mettergli una mitera a bendoni~
4275 5, 117| da metterlo con questi al paragone.~
4276 20, 220| Io metterò la nave e te a bottino. -~
4277 9, 574| e metterotti questa notte drento. -~
4278 25, 257| Né detto l'ho per metterti alcun dubbio,~
4279 24, 136| ché per paura mettevon le penne.~ ~
4280 18, 316| Orlando disse: - In punto ci mettiàno,~
4281 18, 31 | dove il capo non va, metto la coda,~
4282 25, 276| e metton nella mente assai sospetti~
4283 | meum
4284 18, 104| cascò giù come una pera mézza.~ ~
4285 20, 275| e la mezzana ne porta giù a bere,~
4286 2, 199| Diceva Orlando: - Saremo noi mézzi~
4287 22, 245| fusti il primo dì fracido e mézzo~
4288 14, 575| per Mezzogiorno e chi per Tramontana,~
4289 22, 300| trabocca il vin fuor pel mezzule;~
4290 22, 202| Guarda chi ciurma con meco e mïagola!~
4291 22, 5 | dintorno al quale è sempre Micael,~
4292 19, 132| fussin più che 'l sol belli e micanti;~
4293 18, 250| Aspetta tanto ch'io torni un miccino,~
4294 5, 327| facea degli uomin micidial governo,~
4295 25, 31 | ed appiccossi come una mignatta,~
4296 24, 144| i tafani ingrassare e le mignatte.~ ~
4297 24, 395| e farti a Gano, il tuo mignon, frustare,~
4298 14, 409| Ed anco il milïon si va aggirando,~
4299 25, 273| Ché pur, se dopo un milïone e mille~
4300 27, 994| di dover col tuo segno militare:~
4301 25, 537| Però, militi miei, se voi sarete~
4302 20, 901| Costor minaccian, come voi vedete,~
4303 10, 688| che del suo minacciar beffe facea;~ ~
4304 24, 663| usoron molto i cristian minacciare,~
4305 19, 261| e comincia di lungi a minacciarla:~
4306 8, 308| e' cominciò a minacciarlo aspramente.~
4307 10, 575| d'impiccar tutti ci avea minacciati,~
4308 22, 374| e minacciò di dargli con Frusberta;~
4309 22, 787| Gan traditor col capo minacciòe:~
4310 3, 598| rassettârsi all'antiche minestre.~
4311 25, 275| di quello Amor le minime faville,~
4312 26, 230| tosto fia ministrato il grande oficio:~
4313 27, 55 | ché il furor tutto ministrava e guida,~
4314 28, 8 | ministravan lanifero negozio.~ ~
4315 19, 902| non è stato il servigio minore:~
4316 2, 303| taglierei la coda a quel Minosse,~
4317 20, 632| era venuto, e pareva Minosso;~ ~
4318 27, 678| tanto che falsa sarà la minugia;~
4319 10, 87 | non minuisce già la sua presenzia~
4320 24, 92 | noi siàn qua minuzzati come cani~
4321 4, 615| ch'era apparita là mirabilmente,~
4322 20, 494| il lïon ch'io dissi può mirarsi.~
4323 12, 310| una città famosa ivi mirava,~
4324 1, 557| ed anco me dormir non mirerai.~
4325 11, 571| o 'l lïone sbarrato mireranno. -~
4326 25, 690| di Miride passar la gran palude;~
4327 22, 956| poi che in alto le mura mirorno,~
4328 14, 377| ed avea tolto incenso e mirra prima~
4329 24, 934| ma non è certo di laüro e mirti~
4330 24, 817| Questi non furon Sidrac o Misacche,~
4331 27, 320| che forse su Misen vi sentirete.~ ~
4332 27, 611| di più misere lacrime si bagna~
4333 3, 462| ond'io, sentendo sì tristo misfatto,~
4334 2, 272| e missel nella tomba a suo dispetto.~ ~
4335 24, 947| e di mia man ti missi la corona~
4336 5, 259| e missonne poi in bocca anco a' destrieri,~
4337 25, 613| combatton quivi, o gran misteri e belli!~
4338 25, 516| e misurar, non ch'una volta, cento:~
4339 1, 285| ogni cosa a ragion fai misurata:~
4340 12, 228| non si facea qui le misure rase.~
4341 19, 535| dodici braccia misuroron quello~
4342 24, 787| Or fate lima lima a' mocciconi~
4343 8, 591| pel prete e fa' trovare i moccoli,~
4344 24, 897| e Moco e Scarbo e Marmores, allora,~
4345 27, 920| in ogni cosa moderna o antica.~ ~
4346 28, 210| tornate a modular le nostre lire,~
4347 12, 563| che per la tua fé, Cristo, moiamo,~
4348 28, 762| molestavan, qual suoi confederati;~
4349 16, 469| per che la monacella peccatore~
4350 1, 161| I monachetti non potieno uscire~
4351 1, 175| non ti volle aprir quel monachetto:~
4352 27, 429| che par che neve monachina fiocche~
4353 14, 466| e 'l monaco, che è tutto rosso e nero,~
4354 28, 358| io toccherò poi forse un monacordo,~
4355 28, 263| erano e guerre e monarchie e regni,~
4356 1, 445| Morgante i moncherin mostrò per fede~
4357 26, 6 | e cominciava a far de' moncherini~
4358 27, 585| squartati, smozzicati e monchi,~
4359 3, 38 | venìa le mani, e cascono i monconi;~
4360 18, 452| che boccon ghiotto o pèsca monda!~
4361 27, 950| e così ho, de' peccati mondani,~
4362 27, 414| Questa è certo più là che al mondano uso.~
4363 25, 184| Mongioia! - e - Carlo! - e - San
4364 5, 456| e come al monimento funno intorno,~ ~
4365 1, 162| del monistero o per legne o per acque.~
4366 18, 851| il montanaro e qualche faggio atterra.~
4367 14, 461| zigolo e 'l bravieri e 'l montanello,~
4368 20, 803| ché mai non monterà forse in arcione~
4369 20, 679| Esci del carro e monterai in arcione,~
4370 19, 442| e' mi parea di lungi un monticello! -~
4371 18, 780| Orlando in sul caval presto montòe,~
4372 24, 159| e statico il monton sia dato e' cani:~
4373 11, 864| sùbito i paladin montorno in sella.~ ~
4374 26, 808| avvien ch'uom d'allegrezza mòra.~ ~
4375 27, 328| o morale o le more o tropologico.~ ~
4376 28, 432| da un suo balio chiamato Morando;~ ~
4377 28, 68 | chi lo mordea, chi gli storce le mani,~
4378 21, 165| così mordean costui questi pagani:~
4379 23, 264| e volse un suo morel tutto balzano.~ ~
4380 14, 528| e sgombero e morena e scarza e cheppia.~ ~
4381 25, 180| buffoni e scoccobrin fanno moresche;~
4382 25, 830| fu san Giorgio e la fata Morgana;~
4383 19, 416| che col battaglio morieno e col fuoco.~ ~
4384 4, 94 | moristi, io ti ringrazio di tal
4385 15, 141| ché so che sanza lei morivo a stento,~
4386 11, 402| se non ch'egli è certo mormoramento~
4387 26, 361| annitrir de' cavalli e il mormorare~
4388 27, 50 | un certo dolce mormorio suave,~
4389 13, 92 | si morrà certo, ché mi par disposto~
4390 13, 82 | mie proprie man, tu non morrai:~
4391 25, 174| che so che poi contento si morrebbe;~
4392 26, 874| ch'oggi tutti morremo in questa valle;~
4393 20, 396| e morsegli il tallon; costui fuori
4394 19, 542| Questo è un morselletto ben dorato:~
4395 26, 296| per liberarci dal mortifero angue.~ ~
4396 7, 445| e' ne facean gelatine e mortiti;~
4397 15, 517| e mortogli già sotto il suo roncione,~
4398 14, 634| mufo, camoscio, moscado e zibetto,~
4399 14, 415| quivi si pasce di sogni il moscardo~
4400 20, 314| gli montò sù al naso il moscherino;~
4401 19, 497| Se fussin come te fatti i moscioni,~
4402 22, 501| pensa se 'l pugno leverà il moscone!~
4403 22, 435| uno e l'altro di sella si mossono,~
4404 4, 247| e fu sì grande questo mostaccione~
4405 12, 49 | Tu mosterrai le lettere palese:~
4406 25, 472| che mosterrebbe a Carlo egli avea il torto.~ ~
4407 9, 259| e mosterren far giostre e torniamenti;~
4408 26, 211| ti mosterrò che amico son perfetto~
4409 24, 142| e mostragli per datter men che cerri:~
4410 28, 224| mostrandoci, Maria dolce, il tuo Filio.~ ~
4411 10, 803| Orlando, e vo' il suo error mostrarli~
4412 22, 206| che pensi tu mostrarmi, la mandragola?~
4413 28, 292| e mostrasi ancor tutta sanguinosa,~
4414 27, 685| Dio, quanti miracoli hai mostrati!~
4415 6, 220| tanto fier si mostravan nel visaggio. -~
4416 14, 112| perché a gire a lui la via vi mostre.~ ~
4417 27, 228| ci mostrerrai di colassù le piante. -~
4418 18, 550| dunque mostrian la nostra gagliardia. -~
4419 25, 64 | e mostrògli più volte la civetta.~ ~
4420 20, 73 | E' gli mostrorno ove abitava questo.~
4421 22, 842| dunque costor non facean per motteggio.~
4422 21, 222| Se le man non mi son mozze,~
4423 1, 128| e scoppia e 'mpazza di sdegno e di duolo.~ ~
4424 12, 269| perché esser volea lei la 'mperadrice;~
4425 21, 97 | E nel palazzo ove lo 'mperio stava~
4426 20, 174| lui insieme mi trovai a 'mpiccallo;~
4427 22, 257| io t'ho a 'mpiccar, ribaldo rinnegato,~
4428 11, 438| l manigoldo intanto lo 'mpiccassi.~
4429 12, 176| n sul fiume di Sena lo 'mpiccassino.~ ~
4430 9, 634| che si risponda che lo 'mpicchi presto.~
4431 6, 421| vedi la 'mpronta sua qui stabilita~
4432 19, 86 | e fece dello 'mpronto e del gaglioffo,~
4433 25, 613| L'altra di Mucerin, di Armeo, d'Amaso~
4434 14, 634| mufo, camoscio, moscado e zibetto,~
4435 9, 33 | Carlo mugghiando per la mastra sala~
4436 10, 194| mugghiar sì forte o far sì grande
4437 14, 526| e 'l muggin colla trota e col carpione,~
4438 13, 542| come si mugne una vil pecorella;~
4439 14, 588| e 'l mul che tutto par di vizi pieno.~
4440 14, 82 | multiplicò la furia e la tempesta~
4441 1, 637| renda il Signore a te munerazione,~
4442 18, 45 | s'io uso a munister per isciagura,~
4443 14, 611| ch'avea le poppe munte e 'l dosso raso;~
4444 26, 806| per l'artarìa di sangue munto,~
4445 26, 274| quando l'anima e 'l corpo muore insieme;~
4446 22, 52 | mi muovo a questa impresa, ché mi
4447 2, 214| Orlando: - Anzi ci siam murati. -~
4448 8, 56 | fannosi fuochi e balli sopra i muri.~ ~
4449 28, 163| che non invidia Anfïone o Museo,~
4450 25, 534| ben si ricorda de' suoi mussurmanni~
4451 27, 932| Aiuta il popol, Macon, mussurmanno! -~
4452 16, 468| si misse dell'abate le mutande;~
4453 6, 542| non si venne per questo mutando;~
4454 14, 715| che non s'aprissi e mutassi sembiante?~
4455 25, 103| e mutazion di stati e di gran regni;~
4456 25, 280| che noi mutiamo altro ragionamento.~ ~
4457 22, 213| ed ogni suo proposito mutòe,~
4458 18, 165| poi al partir son mutol, ma non zoppo.~
4459 27, 438| chi sonava tamburo, e chi nacchera,~
4460 26, 353| E' si sentiva i più stran naccheroni~
4461 8, 95 | e nacquene un figliuol, dice la storia,~
4462 25, 588| naderos molto è solitario, immite,~
4463 7, 495| Tu se' qui, re di naibi o di scacchi?~
4464 27, 278| che di drieto rïesce la nappa~
4465 25, 896| l'arsenico, il nappello e il risagallo.~ ~
4466 15, 813| da fare innamorar cento Narcisi,~
4467 14, 378| e cassia e nardo e balsamo ed amomo,~
4468 15, 846| larghe le nari, e 'l labbro arriccia spesso;~
4469 25, 650| e tante forme diverse narralle,~
4470 22, 670| Poi l'Arpalista veniva narrando~
4471 27, 578| non ardisce narrar più la mia penna:~
4472 24, 259| ma ciò ch'io t'ho narrato, sallo Iddio~
4473 19, 975| ed ogni cosa narrava costei~
4474 14, 664| altri serpenti ch'io non narro.~ ~
4475 28, 595| da Narsete eünuco capitano:~
4476 1, 214| par che di buon braccio nasca. -~
4477 27, 28 | perché tutti nascemo con peccato,~
4478 25, 80 | ché potrebbe pur nascer qualche scandalo. -~ ~
4479 9, 287| figliuol di lui, quando nascessi,~
4480 23, 381| altra fantasia par che mi nasche:~
4481 15, 576| chi si nasconde, e chi chiama soccorso.~ ~
4482 27, 180| o nasconder più in quella le buschette.~
4483 5, 323| quivi si stava e nascondeva, il matto;~
4484 18, 125| come fa la lumaca, e nol nascondo;~
4485 27, 208| e spicca nasi, orecchi e mane e gambe.~ ~
4486 1, 65 | Era per pasqua, quella di Natale:~
4487 25, 54 | mostrando omai che gli pesi le natiche:~
4488 25, 589| berus e boa e passer e natrice,~
4489 23, 370| vinta dal vento, e la natta e la notte~
4490 23, 92 | se' il fior de' guerrier naturali;~
4491 14, 477| a tutte l'altre nature contraria.~
4492 22, 255| di naüfragi e d'ogni cosa trista,~
4493 8, 246| Le navi a salvamento son giostrate,~
4494 21, 294| Andato son con la mia navicella~
4495 8, 242| apparecchiò navil gran quantitate;~
4496 14, 507| e far talvolta navili affondare,~
4497 18, 620| È la sua Madre Virgin nazzarena;~
4498 25, 927| leggi Eritrea, del signor nazzareno,~
4499 27, 61 | e son colui che venni in Nazzarette~
4500 14, 651| e 'l tir, ch'avea lo 'ncantatore scorto,~
4501 21, 540| ma l'oche, e già lo 'ncastro aveva tolto.~
4502 21, 607| e grandine e tempeste e 'ncendii e furie~
4503 21, 287| e 'ncrebbe tanto di questa a Rinaldo,~
4504 13, 602| e 'ncrebbegli sentendo una sua figlia~
4505 18, 685| e 'ncréscati di me, che resto involto~
4506 15, 245| e' me ne 'ncresce, e però parlo umìle.~
4507 13, 178| e 'ncrescemi tu sia sì rimbambito~
4508 21, 754| e' ne 'ncresceva insino al traditore~
|