Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Pulci
Il Morgante

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


-1--angul | angus-balle | baloc-cavar | cavat-coppi | copra-dobbi | dobbr-frapp | frasc-imper | impet-liti | litte-ncres | ndoss-piace | piaci-ragaz | raggh-ristr | ristu-scult | scuol-squad | squar-tratt | trava-zurro

                                                  grassetto = Testo principale
     Cantare,  Verso                              grigio = Testo di commento
4509 11, 872| e 'ndosso si stracciò la real vesta.~ ~ 4510 22, 993| e 'ndovinossi, ch'era scozzonato~ 4511 27, 909| Era la notte nebulosa, oscura:~ 4512 28, 39 | pel tempo ancor pur nebuloso e torbo,~ 4513 27, 32 | non mi negare il porto di salute.~ ~ 4514 9, 538| ch'io ti negassi, Faburro possente.~ 4515 24, 887| non entrar: ch'a nessuno è negato~ 4516 28, 213| Chi negherebbe a Gallo già mai versi?~ 4517 3, 4 | e pur s'io sono stato negligente,~ 4518 28, 8 | ministravan lanifero negozio.~ ~ 4519 20, 607| vestirò pur sempre oscuro e negro~ 4520 22, 823| i negromanti rade volte fanno~ 4521 26, 305| un nuvoletto in aire, un nembo,~ 4522 25, 197| un superbo è poi più che Nembròt,~ 4523 25, 20 | e dove fu di Nembrotte la torre.~ 4524 26, 107| appunto ove egli aveva un neo~ 4525 23, 211| come noi, carne osso e nerbo,~ 4526 27, 276| un nespol ch'era alla fonte dintorno;~ 4527 27, 279| Bianciardino attaccato a quel nespolo;~ 4528 18, 9 | ti darei qui cento colpi netti;~ 4529 12, 279| e Maganzesi ognun nettò la soglia,~ 4530 14, 545| Poi si vedea Nettunno col tridente~ 4531 22, 319| e 'nfilza presto un'altra damigella~ 4532 12, 133| Astolfo d'ogni cosa lo 'nformava,~ 4533 20, 530| ischiaccia l'ossa, anzi le 'nfragne.~ 4534 2, 368| tanto che tutto lo 'nfranse ed affoga.~ ~ 4535 22, 722| de' tradimenti e 'nganni alla sua vita;~ 4536 13, 596| contò del lor signor lo 'nganno;~ 4537 19, 158| o distino aspro e 'ngiusto veramente!~ 4538 4, 531| che tutto il serpente lo 'ngozza,~ 4539 22, 968| Se' tu venuto di sangue a 'ngrassallo? -~ ~ 4540 25, 862| uomini son, sanz'arme, come nibbi;~ 4541 14, 405| e 'l nibbio si vagheggia a suo diletto,~ 4542 14, 452| fanno al mar sentir lor nidi e canti;~ 4543 25, 168| e riveder s'allegra il nidio antico.~ ~ 4544 21, 377| Poi diventò più che Niello gentile;~ 4545 23, 93 | odo se' nievo a Buovo d'Agrismonte;~ 4546 17, 986| Aspetta, ch'io ti forbo il nifo. -~ 4547 25, 66 | tenere studio di nigromanzia:~ 4548 | nihil 4549 21, 381| che come Nillo parlava sottile:~ 4550 27, 234| perché quel santo nimbo a poco a poco~ 4551 18, 233| Diceva Orlando: - Certa nimicizia~ 4552 17, 458| Per gentilezza, e non per nimistate,~ 4553 15, 886| come si legge di Belo e di Nino:~ 4554 26, 404| abbraccia quel come un tuo nipotino!,~ 4555 14, 463| pincione e niteragno e pettirosso,~ 4556 18, 498| una fontana assai nitida e fresca:~ 4557 16, 370| tu se' di nobiltà ricco tesoro;~ 4558 2, 6 | tu sia il nocchiere intento sempre e fisso~ 4559 7, 519| com'un nocciol di pèsca ogn'elmo stiaccia~ 4560 17, 638| tuo Iacobbe antico e per Noè,~ 4561 3, 622| il nome mio, ch'io nollo potrei fare,~ 4562 25, 894| Noluit intelligere» il salmista~ 4563 18, 722| quel Chiarïel che fu tanto nomato;~ 4564 27, 135| e poi: «Sit nomen Domini» ebbe detto:~ 4565 17, 42 | ch'un cavalier di tanta nominanza~ 4566 15, 778| Rinaldo nominar molto in Soria,~ 4567 8, 617| Il saracin, sentendo nominarlo,~ 4568 25, 503| ed assi un'altra fera è nominata,~ 4569 20, 906| sète tanto temuti e nominati~ 4570 24, 215| ogni cosa vuol principio e norma,~ 4571 20, 318| Tu dèi saper notar come un dalfino:~ 4572 25, 204| non si potessi dal destro notare;~ 4573 24, 388| poi ch'egli ebbe notata ben la istoria,~ 4574 14, 559| notavan per lo mar con ambo mane,~ 4575 19, 171| Ove sono or già le notturne feste?~ 4576 14, 482| e degli uccèi notturni sbandeggiati,~ 4577 14, 231| novantamila cavalieri armati~ 4578 1, 468| che di novantanove altri in Cielo.~ 4579 | nove 4580 18, 40 | e poi v'aggiungo mille novellette.~ ~ 4581 22, 820| fatta avea, ch'un peregrin novello~ 4582 11, 127| e forse potria farne novitade,~ 4583 21, 889| i colpi allor misura e 'nsala,~ 4584 9, 330| comincion tutti a 'nsanguinar le spade:~ 4585 4, 372| virtù porta e di biltà la 'nsegna,~ 4586 19, 575| e 'nsin che fu fornito l'altro giorno,~ 4587 14, 72 | virgini e 'ntatte per tue concubine!~ ~ 4588 21, 176| Chi vede e 'ntende ogni nostro concetto.~ ~ 4589 22, 951| andiamo a quella, e 'ntenderemo il vero~ 4590 3, 296| Disse Rinaldo: - Voi lo 'ntenderete.~ ~ 4591 11, 990| che 'nterpetrar dovessi quel che sia;~ 4592 19, 628| e 'ntorno a questo pin sarà la sala,~ 4593 27, 135| rïuscì di drieto per la nuca,~ 4594 16, 277| veggendo nude queste membra tenere~ 4595 25, 549| la state è nudo, e di verno velluto;~ 4596 25, 995| vide che sotto le nugole avea,~ 4597 11, 793| E' parén proprio un nugolo di polvere;~ 4598 20, 238| un nugoluzzo sol non si vedia:~ 4599 27, 415| ch'a nunzïar quel vien trista novella. -~ 4600 18, 72 | poi vo spogliando le Nunziate e' santi.~ ~ 4601 2, 320| dunque l'andata starebbe per nuocere.~ ~ 4602 17, 436| dove ogni gentilezza si nutrica;~ 4603 28, 548| e tanto tempo m'ha nutrito in Corte,~ 4604 27, 229| e come nuvoletta che in vada,~ 4605 26, 305| Io veggo un nuvoletto in aire, un nembo,~ 4606 28, 75 | Però con la sua veste nuzïale~ 4607 22, 548| lo 'nvita, e l'Arpalista fu contento,~ 4608 20, 67 | e' lo 'nvitò a mangiar, questo ribaldo,~ 4609 27, 124| sì ch'io sia obedente insino a morte»;~ 4610 26, 744| che la battaglia è solo obedïenzia:~ ~ 4611 1, 93 | per onorarti ognun, per obedirti;~ 4612 27, 19 | io l'ho tutte obedite insino a qui~ 4613 25, 634| qual, posto all'infermo per obietto,~ 4614 27, 246| che ci forza d'oblïar se stesso;~ 4615 24, 952| dond'io pensai tu mi fussi obligata.~ ~ 4616 22, 176| ché tu sai ben s'obrigato ti sono.~ ~ 4617 28, 44 | nebbia che l'avea tutto obumbrato,~ 4618 21, 383| non Obysìn per certo alla favella,~ 4619 25, 597| ancor bisogno non avea d'occhiale,~ 4620 14, 521| Raggiata e rombo, occhiata e pescecane,~ 4621 19, 772| e coll'occhietto disopra si pasce.~ 4622 18, 365| Margutte un occhiolin chiuse ed ascolta,~ 4623 25, 101| Questo dimostra occisione di gente~ 4624 28, 771| non sanza grande occisïone e danni,~ 4625 24, 606| perché insieme ragionare occorre,~ 4626 17, 555| ché per occulta e divina sentenzia~ 4627 27, 168| nihil occultum, tutto si rivela.~ ~ 4628 27, 422| occupan questi, ogni roccia, ogni 4629 28, 643| dagli Unni e dagli Eruli occupata,~ 4630 26, 140| e tutti sieno occupati i gualuppi;~ 4631 11, 44 | allor che 'l Campidoglio era occupato. -~ 4632 14, 435| l'anitrella e 'l grande ocione;~ 4633 28, 568| quant'io ebbi oculata esperïenzia.~ ~ 4634 4, 118| l'offendea troppo col fiato e col caldo,~ 4635 24, 67 | che denotava del Soldan l'offensa~ 4636 14, 214| che chiedea Rinaldo gli offeressi.~ 4637 25, 257| Altro certo offerir non ti posso ora:~ 4638 25, 295| ed offerisce a te, quando e' bisogna,~ 4639 9, 106| quanto può di nuovo a lor s'è offerto.~ 4640 18, 294| saren poi da tanti meno offesi;~ 4641 26, 230| fia ministrato il grande oficio:~ 4642 4, 589| come chi nuove cose per oggetto~ 4643 | ognuna 4644 8, 698| il saracino. - - tosto rispose~ 4645 | oimè 4646 19, 489| e cominciò a gridare: - Oïmè l'occhio!~ 4647 28, 440| da Oldorigi a tradimento, a torto;~ ~ 4648 25, 984| del monte eccelso che Olimpo si chiama.~ ~ 4649 25, 870| sarà questa olocaüsta accettata;~ 4650 25, 512| riportarne la testa d'Oloferne.~ ~ 4651 8, 384| ma per me tanto oltraggiato non fia;~ ~ 4652 28, 154| non aspetto co' pifferi l'ombrello,~ 4653 24, 12 | Omer troppo essaltò gli error 4654 28, 141| io porterò in su gli omeri la zucca~ 4655 25, 535| la vena e purga l'omor tristo allotta;~ 4656 18, 249| questo compagnon da fare a once?~ 4657 14, 554| Glauco poi si vedeva ondeggiare;~ 4658 25, 303| alter alterius onera portando;~ 4659 11, 33 | E dico ch'a voler bene onorallo~ 4660 1, 93 | per onorarti ognun, per obedirti;~ 4661 25, 108| che l'onorassi più che l'usanza,~ 4662 2, 561| quanto può Manfredon gli onorava,~ 4663 21, 791| e Greco e Chiarïon molto onoravano~ 4664 15, 702| benefìci e' servigi e gli onori,~ 4665 25, 476| ché sempre quello invoco, onoro, essalto.~ 4666 20, 456| a Bambillona, e quivi l'onoròe.~ ~ 4667 27, 870| Io t'ho più volte, operando ogni scrima,~ 4668 28, 306| abbin tanto operato per la fede,~ 4669 10, 130| quanto poteva Frusberta operava,~ 4670 20, 553| e rimutossi di sua opinione,~ 4671 1, 202| e' faggi e' cerri e gli oppi,~ 4672 19, 215| o prima o poi, c'è varie oppinïoni~ 4673 25, 459| che al nostro veder non si oppone~ 4674 8, 678| che vuol la giustizia t'opponi,~ 4675 18, 406| non s'opporrebbe di questo al Soldano;~ 4676 28, 312| sempre al tempo opportun debito aiuto.~ ~ 4677 6, 110| per oppressarci, e 'l mio campo scompiglia;~ 4678 28, 596| onde il sommo pontefice oppressato,~ 4679 17, 843| darebbe oppressïon, ch'aveva il segno~ 4680 25, 275| acciò che Roma avessi oppugnazione~ 4681 | oppure 4682 1, 480| onde e' sel cinse, benché oprar nol crede.~ ~ 4683 24, 258| saputo meglio orar che Falserone;~ 4684 14, 524| ligusta e soglia, orata e storïone,~ 4685 21, 389| non Oratàs, quel che i pippion ci dètte,~ 4686 18, 114| orazïon non creder ch'io ne faccia.~ 4687 10, 933| s'i' ti fe' sacrificio o orazïone~ 4688 27, 565| il qual non va per le orbite sue gobbe~ 4689 22, 574| in mille logge e in mille orciuoli;~ 4690 22, 577| Intanto qui la gente ordinerete;~ 4691 20, 195| e la città tutta ordinoron drento,~ 4692 24, 427| mi bisogna un'altra tela ordire,~ 4693 10, 148| Da ora innanzi, gigante orgoglioso,~ 4694 25, 238| e 'l detto d'Origen non lo rifranca;~ 4695 14, 496| ed Orïon d'ogni tempesta pieno.~ ~ 4696 27, 721| se n'andò pure all'altro orizzonte,~ 4697 25, 375| per orpellare e coprir le sue colpe:~ 4698 14, 669| la cientro colla faccia orrida e scura,~ 4699 18, 899| che gli pareano strane, orride e brutte:~ 4700 25, 309| e donde prima l'orrigin venisse;~ 4701 19, 972| d'orror ciascuno e capriccio tremava.~ 4702 27, 269| e parea quando l'orsacchia accanita~ 4703 19, 230| alcuna volta bizzarri orsacchini.~ 4704 11, 162| sant'Orsola con l'agnol Gabrïello~ 4705 24, 324| nell'orto, e in qua ed in far la 4706 25, 724| di beccafichi e di grassi ortolani.~ 4707 14, 468| e l'ortolano e 'l beccafico vero,~ 4708 26, 164| fra molti vizii tutti osceni e brutti~ 4709 23, 425| Io veggo il sole oscurare e la luna,~ 4710 27, 492| oscurassi così la gloria e 'l segno.~ 4711 27, 370| oscurasti quel sol contra natura,~ 4712 27, 443| capi e di peducci e d'altro ossame~ 4713 19, 658| trangugiato, insino all'osse~ 4714 25, 872| e timore, osservanzia e reverenzia.~ ~ 4715 22, 830| è gentilezza ch'osservar si suole;~ 4716 17, 187| che promesso gli hai fia osservato,~ 4717 24, 228| nella selva Ida, osserverà la fede.~ 4718 16, 524| osserverotti sanza mancar maglia. -~ 4719 12, 446| sempre col nimico questo osservo,~ 4720 23, 206| ed osservò, come e' promisse, il patto.~ 4721 25, 874| con timore osservorono i Romani,~ 4722 1, 532| ché gli ossi rimanean troppo puliti.~ 4723 25, 271| che non s'acquista sanza ostacul fama,~ 4724 14, 403| èvvi l'ostardo e la starna, in sospetto~ 4725 20, 490| E torna con l'ostessa a ragionarsi,~ 4726 2, 459| andar così pel mondo è pure ostìco. -~ 4727 14, 516| vedeasi il cancro l'ostrica ingannare,~ 4728 2, 113| quel re Carador n'ha forse ottanta~ 4729 27, 889| L'anno correva ottocentesmo sesto,~ 4730 28, 873| L'anno ottocentoquindici correa~ 4731 25, 889| ch'egli è certa ignoranzia ottusa~ 4732 24, 328| Ricòrdati, ovem lupo commisisti.~ ~ 4733 28, 74 | ovvïato costei mentre era in vita!~ 4734 24, 332| certo tu trattavi altro che paci!~ 4735 24, 271| Non è del pagamento il tempo giunto:~ 4736 25, 503| che non volea che torni al paganesimo~ 4737 13, 249| anzi voleva pagarlo di sogni.~ 4738 18, 279| l'oste disse a suo modo pagassi;~ 4739 21, 677| Lasciagli andar, che saran ben pagati~ 4740 26, 139| e chi gridava e batteva paggetti,~ 4741 26, 52 | e pagherà de' suoi peccati il fio:~ 4742 3, 354| dicendo: - Questi pagheran lo scotto,~ 4743 18, 752| e so che 'l lume e' dadi pagheremo. -~ ~ 4744 18, 566| Che pagheresti voi, ditemi il quanto, -~ 4745 18, 320| come tu stesso vorrai, pagherotti:~ ~ 4746 27, 224| Cocchin pagliardo, e' ti convien morire. -~ ~ 4747 19, 266| dicessi a quella: «Io te ne pago».~ 4748 14, 441| acceggia, la cicogna e 'l pagolino,~ 4749 14, 433| Quivi superbo si mostra il pagone~ 4750 8, 636| ché le parole tue paiono stolte. -~ 4751 18, 67 | l messo di contado del paiuolo;~ 4752 13, 534| di questo palafren già si conforta,~ 4753 16, 294| Atene per Arcita e Palamone;~ 4754 19, 349| e conficcò la lingua nel palato~ 4755 2, 157| e' palchi erano azurri pien di stelle,~ 4756 10, 215| tanto che 'l palco sotto rovinava~ 4757 13, 558| partir molto il suo cor palesa:~ 4758 21, 140| il nome tuo mi venga palesando.~ 4759 12, 72 | a Montalbano, e molto palesate.~ ~ 4760 4, 742| che i nomi nostri ti sien palesati,~ 4761 18, 57 | E trapani e paletti e lime sorde~ 4762 19, 397| ch'avea le guance ancor palide e gialle,~ 4763 14, 567| battelli e paliscarmi e schifi e barche~ 4764 15, 856| sempre le zampe palleggiava e innaspa.~ ~ 4765 28, 847| quivi si batte alcun le palme intanto;~ 4766 15, 850| ch'egli era largo tre palmi nel petto,~ 4767 24, 869| Non so se 'l mio Palmier qui venne errando,~ 4768 26, 420| ch'un palmo e mezzo di ferro gli ficca,~ 4769 28, 354| palpate come Tomma, vi ricordo,~ 4770 14, 455| che stan per fiumi e per paludi e laghi,~ 4771 19, 371| come si fa con palvesi o rotelle,~ 4772 26, 102| di panìco o di miglio o di saggina,~ 4773 25, 721| butta, alla lombarda, il pannisello,~ 4774 26, 101| e spicca i capi come una pannocchia~ 4775 27, 97 | E Pantalisse e 'l superbo Troiano,~ 4776 14, 641| La lonza maculata e la pantera,~ 4777 25, 716| coccodrilli e giraffe e pantere;~ 4778 8, 660| passò la corazzina e la panziera:~ 4779 27, 449| La battaglia era tutta paonazza,~ 4780 26, 464| e le barde a dipigner paonazze.~ ~ 4781 28, 788| nella sua sede, col papale ammanto.~ 4782 27, 184| capo gli spiccò come un papavero.~ ~ 4783 18, 55 | e mitere da papi ho già portate,~ 4784 28, 693| o Papirio Cursor famoso in guerra,~ 4785 25, 361| Io parlo per paraboli a chi intende,~ 4786 15, 811| da fare spalancar sei paradisi~ 4787 13, 270| Così sta la bilancia di paraggio».~ 4788 5, 117| da metterlo con questi al paragone.~ 4789 19, 787| al fuoco, al paraone, a tutta pruova~ 4790 2, 151| le mense riccamente son parate~ 4791 19, 821| e siàn tutti parati a' suoi comandi~ 4792 10, 256| e parci cosa inusitata e nuova. -~ ~ 4793 26, 27 | serpenti e leon, cervieri e pardi,~ 4794 27, 229| ché tigre o pardo, anzi un uccel pennuto~ 4795 18, 899| che gli pareano strane, orride e brutte:~ 4796 24, 983| così la lancia pareggiata fue~ 4797 13, 323| voi mi paresti quattro ragazzoni:~ 4798 14, 171| e quanto allegre parevano e belle,~ 4799 14, 173| elle parien del ciel le prime stelle;~ 4800 15, 252| non cavalier parieno, anzi dragoni;~ 4801 15, 193| Le lance si spezzorno parimente~ 4802 1, 205| Mentre che parlan così in cimitero,~ 4803 7, 55 | disse: - S'altro tu non vuoi parlarmi,~ 4804 21, 382| Sottìn, che in francioso parlasse,~ 4805 17, 462| gentil madonna, come voi parlate,~ 4806 22, 675| creder ciò che Rinaldo ha parlato.~ 4807 3, 516| Tu mi parlavi simulato e fitto;~ 4808 25, 949| sì ch'io parlavo della umanitate;~ 4809 25, 730| Floro e Farès, e parlerai con loro~ 4810 6, 222| che parleranno d'un altro linguaggio. -~ 4811 24, 322| ed altra volta insieme parleremo:~ 4812 26, 662| Or non parliam di quel tempo felice...~ 4813 10, 581| Diceva Orlando: - Non ne parliàn piùe.~ 4814 9, 141| verso Rinaldo in tal modo parlòe:~ 4815 22, 397| e parràgli più forte che l'aceto~ 4816 25, 566| e tutte cose che parran capace,~ 4817 22, 525| S'io gli scrivessi, e' parre' tutto orpello;~ 4818 7, 279| Non si partendo il , poi gli assaltiamo,~ 4819 22, 757| e benché la partenza fussi grave,~ 4820 25, 802| ogni cosa ordinato, e la partenzia~ 4821 25, 662| e d'alcun caso poi particulare~ 4822 3, 507| verso Levante, e da me si partìe,~ 4823 17, 390| ché ci partimo per tempo ier mattina. -~ 4824 6, 256| a lanci e salti si partîr costoro.~ ~ 4825 12, 680| e partirassi questa gente matta. -~ ~ 4826 2, 286| ma per partirmi di qui, ci consento. -~ 4827 16, 753| Ordinato la terra, si partiro~ 4828 22, 77 | e poi ch'io partirò, per amor mio~ 4829 28, 892| che molte cose partiron fra loro;~ 4830 19, 9 | Partironsi costoro alla ventura:~ 4831 15, 17 | Partîrsi dunque centoventimila~ 4832 14, 658| la vipera scoppiar nel partorire;~ 4833 11, 22 | corsi alla piazza, e parvemi dovuto.~ 4834 19, 1 | Laudate, parvoletti, il Signor vostro,~ 4835 11, 217| un giorno un suo falcon pascendo,~ 4836 18, 593| E la cammella si pasceva intorno.~ 4837 23, 279| Maladetto sia l'erba c'hai pasciuto!~ 4838 3, 553| e passagli lo scudo e l'armadura:~ 4839 8, 508| della corazza, e passala e 'l giubbone;~ 4840 20, 125| perché, passando per questo sentiero,~ 4841 12, 569| Così pel mezzo del campo passaro,~ 4842 22, 308| e finalmente passavan per quella:~ 4843 22, 952| questi pagan non passavano il monte. -~ ~ 4844 27, 220| quando la sua barchetta passerai.~ 4845 27, 44 | con questa spada passerògli il core!~ 4846 25, 312| io vo' per mezzo la terra passiamo,~ ~ 4847 26, 128| e ricordare la passion di Cristo.~ ~ 4848 18, 784| pentesi aver messo mano in pasta.~ ~ 4849 28, 344| contra hypocritas tantum, pater, dissi.~ ~ 4850 27, 728| e non vi venne poi il patereccio.~ ~ 4851 27, 61 | O marran rinnegato paterino,~ 4852 27, 213| dove patì la giusta carne umana,~ 4853 14, 52 | non può più il Ciel patir tanto peccato~ 4854 27, 123| a patire ogni pena» come Iobbe,~ 4855 9, 636| ché 'l tempo avverso non pativa questo,~ 4856 18, 657| e màrtir, patriarci e confessori.~ 4857 22, 653| e suo patrigno son, vo' che tu creda. -~ 4858 26, 231| Venite, benedicti patris mei»,~ 4859 28, 98 | e chi si cava pattìn, chi pianelle,~ 4860 28, 214| Pro re, paüca dixi al mio desire. ~ 4861 1, 437| dicendo paürosi e pien d'affanno:~ 4862 24, 857| E se Paulo già vide arcana Dei,~ 4863 2, 160| molto vario e lieto è il pavimento.~ ~ 4864 25, 740| e' vi fu insino a' pavon con le penne;~ 4865 2, 186| pavoni e starne e leprette e fagiani,~ 4866 11, 580| e come agnello ne venìa paziente,~ 4867 9, 186| non parleresti così pazzamente;~ 4868 10, 751| rispetto avendo alle sue pazze furie,~ 4869 25, 271| Noi peccamo una volta, e in sempiterno~ 4870 19, 142| Questi son peccatuzzi venïali:~ 4871 12, 44 | che punite omai sien tante pecche,~ 4872 22, 68 | guarda che questa pecchia non ti punga:~ 4873 17, 794| Orlando truova Don Bruno alla peccia,~ 4874 25, 227| la qual peccò come natura dotta,~ 4875 13, 524| ché come un pecorin drieto gli andava.~ 4876 20, 507| o pigliar questi come pecorini,~ 4877 4, 756| cercando andian drieto alle sue pedate.~ 4878 3, 532| colla pedona in mezzo lo scacchiere. -~ 4879 6, 318| lancia o spada, a cavallo o pedone. -~ 4880 27, 443| di capi e di peducci e d'altro ossame~ 4881 25, 488| poi son pegàsi cornuti ed alati:~ ~ 4882 10, 846| è Rinaldo, saria il tuo peggiore;~ 4883 11, 888| tutto il capo e la barba pelargli;~ ~ 4884 21, 162| chi lo pelava, chi il petto gli straccia:~ 4885 2, 305| e pelerò la barba a quel Caron,~ 4886 26, 379| certe pellacce sopra 'l dosso dure~ 4887 22, 916| I pellegrin cominciorno a pregare:~ 4888 16, 310| come Pelleo, non già tu, traditore?».~ 4889 23, 354| ed empiene la zucca e 'l pellicino.~ 4890 8, 587| non domandar s'ogni peluzzo cimo~ 4891 22, 883| che cuopre le pendice e la campagna,~ 4892 28, 988| i monti son freddi e le pendici.~ 4893 26, 357| tanti pennacchi, tanti stran pennoni,~ 4894 2, 473| padiglioni e trabacche e pennoncelli,~ 4895 25, 515| ma vuolsi queste cose ben pensalle~ 4896 28, 61 | che pensan solo ognun d'averne un brano;~ 4897 16, 165| la fanciulla cominciò a pensarsi~ 4898 25, 78 | io il manderei sanza pensarvi più.~ 4899 1, 266| Ben ti pensasti d'avermi ammazzato!~ 4900 20, 430| Pensavi tu sua vita così corta?~ 4901 28, 373| noi penserem qualche tragetto corto,~ 4902 14, 475| la passer penserosa e solitaria,~ 4903 1, 422| Morti co' morti; or pensian di godere;~ 4904 18, 790| che si pensorno il mondo rovinasse~ 4905 21, 880| Orlando al suo camin pensoso e solo.~ ~ 4906 10, 757| Carlo pensossi di farne la festa,~ 4907 22, 815| pentacul, candarìe, sigilli e lumi~ 4908 24, 725| le candarie e' pentaculi. Ma quando~ 4909 27, 222| Can, fi' di can, tu te ne penterai!~ 4910 13, 495| Io temo il danno e 'l pentersi da sezzo;~ 4911 15, 866| come Camilla o la Pentessilea;~ 4912 24, 135| che si penteva del tempo passato,~ 4913 26, 679| perdoni, e che ciascun si penti,~ 4914 18, 903| poi mi penti' quando al mezzo fu' giunto:~ 4915 17, 536| si pentirà di quel c'ha consigliato. -~ ~ 4916 21, 56 | ma d'ogni cosa te ne pentirai. -~ ~ 4917 22, 298| e pentirassi aver sempre creduto~ 4918 18, 261| ch'una pentola sol non v'è rimasa;~ 4919 6, 152| ché come l'asin fai del pentolaio.~ ~ 4920 22, 816| e spade e sangue e pentole e profumi.~ ~ 4921 25, 379| e dicea: «Che farò? Pentomi io ancora?~ 4922 22, 300| che val tardi l'essersi pentuto?~ 4923 28, 842| quivi avean le matrone il peplo in testa;~ 4924 4, 328| tocca a lei, vuol che lei pèra;~ ~ 4925 11, 694| perc'ha diciotto in volta e vanne 4926 22, 433| Questi stangon nel petto si percossono,~ 4927 11, 728| si percotea nella scala la testa.~ ~ 4928 19, 351| or questo or quell'altro percuotere:~ 4929 20, 304| tanto il mar par che la nave percuoti.~ ~ 4930 22, 599| percuotine un: come tu l'hai percosso,~ 4931 17, 955| La lancia resse alla percussïone,~ 4932 17, 540| quanto e' sonavan le percussïoni:~ 4933 7, 115| e se tu perdi lui, tu perderai~ 4934 7, 555| perdere insieme e la vita e la dama,~ 4935 27, 207| quinta è quella ch'io mi perderei~ 4936 24, 651| e so ch'io perderò pur come io soglio;~ 4937 4, 341| La città troverrete in perdizione~ 4938 22, 911| e 'nginocchiossi e perdón gli chiedea,~ 4939 11, 378| che non gli fia la vita perdonata;~ 4940 25, 499| furon tutte le ingiurie perdonate,~ 4941 11, 617| che perdonava al popol che l'offende,~ 4942 25, 536| Cristo, che questa mi perdonerai.~ ~ 4943 2, 423| voglio, Orlando, voi mi perdoniate,~ 4944 11, 502| per quel Gesù che perdonò a Lungino,~ 4945 27, 22 | e' perdonoron solamente a queste~ 4946 22, 188| e così fare altri peregrinaggi:~ 4947 3, 81 | Vennono arnesi perfetti e gambiere~ 4948 25, 917| e tutti i Giudei perfidi e i pagani,~ 4949 28, 686| così la lor perfidia finalmente,~ 4950 14, 64 | lupo affamato, perfido, rapace.~ ~ 4951 28, 345| Non in pergamo adunque, non in panca~ 4952 27, 767| come Pericle fe' vestir già Atene,~ 4953 24, 502| e vide in gran pericolo i cristiani;~ 4954 23, 4 | non mi lasciar perir presso alla foce,~ 4955 25, 824| e che più molti periti sonne.~ ~ 4956 28, 187| a cui sempre ogni musa è perizoma.~ 4957 8, 646| non gittian qui le perle in bocca al ciacco. -~ 4958 28, 135| credo che Iddio a buon fine permette~ 4959 4, 762| sanza permissïon del nostro Iddio~ 4960 14, 384| che drieto alla pernice studia il volo.~ ~ 4961 25, 386| dove fu perpetrato tanto male!~ 4962 22, 58 | ed a perpetua di questo memoria~ 4963 22, 118| troppo vien Carlo tuo perseguitando;~ 4964 11, 119| io vo' perseguitarlo insino a morte,~ 4965 3, 595| fino al deserto gli perseguitorno,~ 4966 20, 133| io lo perseguo come Pagol Cristo,~ 4967 16, 257| E non arebbe Andromada Perseo~ 4968 25, 233| se non che nel ben far perseverato~ 4969 19, 225| E fu trovato in lingua persiana,~ 4970 20, 585| Che noi siàn persïani, abbi per certo:~ 4971 20, 561| tu se', come hai detto, persïano,~ 4972 28, 119| il bianco, all'altro il perso,~ 4973 25, 178| e giochi e personaggi e fuochi e tresche,~ 4974 25, 92 | io posso adunque loro persuadere~ 4975 25, 46 | e sendo dal maestro persüaso~ 4976 22, 240| e non si curan pertica o levriere.~ ~ 4977 11, 608| che ci perturba ogni sua grazia e zelo.~ ~ 4978 1, 191| questi perturban sì l'orazion nostra~ 4979 27, 82 | a Sutri, ove più volte perturbasti~ 4980 10, 786| ora è in un punto perturbato e mesto.~ 4981 1, 642| tanta perturbazion già que' giganti~ 4982 11, 975| E quel che più mi perturbazione~ 4983 18, 552| fece uno schidon d'un gran peruggine.~ ~ 4984 2, 52 | basta che in porto salvo si pervegni,~ 4985 28, 500| alla fede di Cristo pervenisse:~ 4986 20, 900| o se ciò pervenuto v'è all'orecchio.~ 4987 12, 684| dicendo: - Del tuo caso mi pesava;~ 4988 9, 584| de' grossi nel fondo giù pesca:~ ~ 4989 14, 543| e come il pescator molto s'affanni~ 4990 14, 521| Raggiata e rombo, occhiata e pescecane,~ 4991 14, 533| fiumi e laghi e diverse peschiere,~ 4992 7, 324| e pesta loro i fegati e' polmoni;~ 4993 4, 212| Sente i cavagli al pestare e la briglia:~ 4994 19, 861| Morgante mentre la rena pestava,~ 4995 18, 112| e 'l mondo e 'l cielo in peste e 'n fame e 'n guerra.~ ~ 4996 14, 714| porfiro o dïaspro o altra petra,~ 4997 25, 262| che questo verso del Petrarca sia,~ 4998 1, 302| nel pettignon tutta la spada misse,~ 4999 22, 335| però che la passò nel pettignone,~ 5000 22, 303| e pettina e sollecita il barlotto,~ 5001 22, 333| ed attendeva pure a pettinare;~ 5002 25, 369| Rinaldo intanto attende a pettinarsi,~ 5003 14, 597| esser da questa tocco e pettinato,~ 5004 14, 463| pincione e niteragno e pettirosso,~ 5005 20, 913| Rinaldo gli piacea questa pensata,~ 5006 28, 959| e perché gli uomin gli piacean modesti,~ 5007 21, 869| e piacegli veder la lor quistione;~ 5008 22, 410| e piacerà a Macon nel Ciel per certo. -~ 5009 15, 455| io t'ho a dir cose che ti piaceranno,~ 5010 10, 613| che doverrà piacervi veramente. -~ 5011 20, 29 | che Ganellon liberar gli piacesse;~ 5012 18, 473| Or mi piacesti tu, Margutte mio! -~ 5013 25, 751| e dicean pur così piacevolmente:~


-1--angul | angus-balle | baloc-cavar | cavat-coppi | copra-dobbi | dobbr-frapp | frasc-imper | impet-liti | litte-ncres | ndoss-piace | piaci-ragaz | raggh-ristr | ristu-scult | scuol-squad | squar-tratt | trava-zurro

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License