Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Pulci
Il Morgante

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


-1--angul | angus-balle | baloc-cavar | cavat-coppi | copra-dobbi | dobbr-frapp | frasc-imper | impet-liti | litte-ncres | ndoss-piace | piaci-ragaz | raggh-ristr | ristu-scult | scuol-squad | squar-tratt | trava-zurro

                                                  grassetto = Testo principale
     Cantare,  Verso                              grigio = Testo di commento
5014 22, 79 | tanto mi son sempre di lui piaciute~ 5015 14, 287| troppo mi piacquon l'opre sue leggiadre. -~ 5016 24, 277| ma egli aveva a ogni piaga unguento~ 5017 27, 887| e passan valle e piagge e colli e monti,~ 5018 21, 245| piangonne le fiere in ogni piaggia;~ 5019 10, 780| non una volta il piagnerà ma cento;~ 5020 11, 31 | e sempre piagnerò questo peccato,~ 5021 27, 326| troverretel per le strade piane:~ 5022 28, 98 | chi si cava pattìn, chi pianelle,~ 5023 20, 443| Così piangean la sua disavventura.~ 5024 13, 116| ché tutti so poi piangerien tal morte. -~ 5025 19, 193| Non poté far che non piangessi allotta,~ 5026 3, 192| che non piangessin come morto Orlando,~ ~ 5027 3, 160| piangevan questo, e così Berlinghieri.~ ~ 5028 20, 298| Rinaldo ed Ulivier piangevon forte;~ 5029 22, 862| e furïoso; or lo piangi tu stessi:~ 5030 13, 576| se non che insieme piangiam mille torti.~ ~ 5031 21, 245| e piangonne le fiere in ogni piaggia;~ 5032 22, 907| e 'l caval tutto di piastre ha coperto,~ 5033 26, 548| e 'l piastron sotto molto duro e grosso;~ 5034 19, 164| Apponti ov'io gli ho piatti:~ 5035 19, 186| or ne' templi e in su le piazze?~ 5036 26, 340| dicea: - Questi Franciosi e Piccardi,~ 5037 10, 488| ingiurie, e' cominciò a picchiarsi~ ~ 5038 14, 494| e che picchiassi la porta serrata,~ 5039 23, 15 | e picchiò l'uscio d'un suo stran palagio,~ 5040 27, 754| che faceva il leprone e 'l piccinaco~ 5041 19, 228| perch'io mi spassi, serpenti piccini,~ 5042 14, 469| insino al re delle siepe piccino,~ 5043 7, 511| egli assaggion di quel suo picciuolo;~ 5044 25, 526| può qual vuole a sua posta piegallo,~ 5045 15, 221| nsino in su la groppa vien piegando,~ 5046 27, 860| né romperpiegar non poté quella,~ 5047 15, 590| ma non poté piegarlo in sul destrieri.~ 5048 19, 331| lo disfaceva e piegava allo smalto;~ 5049 24, 68 | si piegono a quel vento c'ha più possa,~ 5050 22, 436| perché le lance sol non si piegorno,~ 5051 14, 640| ed altre fiere poi, piene di vizio.~ ~ 5052 13, 568| che voi parete pieni d'afflizione. -~ ~ 5053 11, 153| e se san Pier trovassimo a camino,~ 5054 27, 921| Or qui incomincian le pietose note!~ 5055 7, 139| o s'egli avessi scossa Pietrapana,~ 5056 28, 154| non aspetto co' pifferi l'ombrello,~ 5057 2, 367| calpesta e pigia, e per ira si sfoga,~ 5058 21, 548| ma questa donna bisogna piglialla~ 5059 20, 684| non istette pel freno a pigliallo,~ 5060 1, 658| vattene in zambra e pigliane tu stessi,~ 5061 22, 1 | Io vidi qui pigliargli un giovinetto~ 5062 18, 96 | insegnerei per la briglia pigliarmi! -~ ~ 5063 11, 334| tanto ch'Astolfo per forza pigliaro;~ 5064 18, 786| Rinaldo disse del campo pigliasse;~ 5065 16, 614| Dunque le spade pigliavano in mano,~ 5066 17, 384| ch'ognun ci piglierebbe oggi al boccone.~ ~ 5067 28, 252| io piglierei di questa istoria affanno,~ 5068 9, 565| e so che noi piglieren Lïonfante:~ 5069 9, 615| e piglierotti al gozzo col capresto. -~ 5070 19, 410| che piglin la città sanza contesa,~ 5071 22, 235| e piglion tutti i pian, montagne e 5072 27, 69 | sì che del campo piglioron vantaggio:~ 5073 25, 49 | Pareva a Carlo a suo modo di pignere~ 5074 21, 331| e questo pilastron rovina giùe,~ 5075 25, 230| quando Pilato domandò quel ch'era~ 5076 27, 85 | non poteva ignun pigliar pileggio,~ 5077 18, 204| Cotesta è una pillola di gera. -~ 5078 18, 985| ti dicessi in che modo io pillotto,~ 5079 21, 207| pilosa e nera, arricciata e crinuta,~ 5080 22, 263| pilose, setolute, strane e brutte,~ 5081 3, 345| Rinaldo cominciava a piluccare,~ 5082 19, 55 | conficcava il capo in sul pimaccio~ 5083 14, 463| pincione e niteragno e pettirosso,~ 5084 1, 202| isveglie e pini e' faggi e' cerri e gli 5085 25, 167| tentato, e poi portato in sul pinnacolo~ 5086 28, 882| ché, dove il bel pinnaculo si bilica,~ 5087 26, 996| e innanzi pinse tutta la sua gente,~ 5088 13, 470| come volea colui ch'è pinto cieco.~ 5089 19, 15 | e stava sempre pinzo e grasso ed unto,~ 5090 28, 333| e certi scioperon pinzocorati~ 5091 21, 606| di piogge e venti e co' tuoni squittisce,~ 5092 14, 443| uccel santamaria v'era e 'l piombino;~ 5093 25, 731| e però disse già il piovano Arlotto~ 5094 1, 197| piovea dal ciel la manna, questo 5095 27, 428| l'anime che piovean de' saracini,~ 5096 19, 350| sul cappel di sopra gli pioveva,~ 5097 1, 199| sassi che piovon di sopra quel monte,~ 5098 24, 499| piovuto sangue per tutto Parigi,~ 5099 2, 248| quanti ne piovvon mai dal ciel nel centro. -~ ~ 5100 14, 481| E 'l pipistrello faceva stran volo;~ 5101 21, 389| non Oratàs, quel che i pippion ci dètte,~ 5102 25, 610| una certa piramida che avea~ 5103 24, 904| piromanti, idromanti e geomanti.~ ~ 5104 25, 68 | publicamente e di piromanzia;~ 5105 27, 811| a corsari o pirrati in qualche lito,~ 5106 27, 749| altrimenti che Marcello o Pirro,~ 5107 14, 471| e pispol, codirosso e codilungo,~ 5108 26, 853| così con questa pitetta leanza~ 5109 26, 89 | benché molto con lui sia pitetto~ 5110 24, 872| esser prima Eüforbio e poi Pittagora;~ ~ 5111 16, 5 | a qui son nostre storie pitte~ 5112 4, 282| il gorgozzul ti debbe pizzicare:~ 5113 28, 953| molto affabil, placabil, tutto magno,~ 5114 27, 133| sicut Domino placuit, in ea~ 5115 27, 8 | che pure era di tua man plasmato;~ ~ 5116 27, 177| però che Iddio Adam plasmòe di questa,~ 5117 27, 851| isciolto giù dal plaüstro quel toma~ 5118 18, 622| che gli disse «Ave gratia plena». -~ 5119 28, 162| a cui sol si consente il plettro d'oro,~ 5120 14, 681| poi si vedea Pluton che la rapia.~ 5121 2, 306| e leverò della sedia Plutone;~ 5122 4, 277| Dodone: - Aspetta un tal pochino,~ 5123 4, 348| convien ch'un uom gli pognàn discosto.~ 5124 | poich' 5125 27, 560| ultimamente pianse Polidoro;~ ~ 5126 18, 73 | ho scopato già forse un pollaio;~ 5127 28, 185| Questo sarà quel Pollïone in Roma,~ 5128 7, 324| e pesta loro i fegati e' polmoni;~ 5129 16, 668| alfin lasciar l'ossa e le polpe.~ 5130 14, 525| e 'l polpo colle membra così strane,~ 5131 19, 369| e 'l polverio n'andò insino alle stelle.~ 5132 25, 428| di pomi, e fresche e cristalline 5133 25, 565| questi vide ne' giuochi pompeani~ 5134 28, 200| di ricche merce ponderosa e grave:~ ~ 5135 24, 53 | Portava un baston duro e ponderoso~ 5136 15, 286| ponete fine a sì fatto martoro;~ 5137 22, 340| ch'a una a una in terra le ponevano;~ 5138 18, 553| Cosse la bestia, e pongonsi poi a cena:~ 5139 9, 632| che si faccia di Gan da Pontiere;~ ~ 5140 28, 993| Reputavano i popoli dal Cielo~ 5141 14, 611| ch'avea le poppe munte e 'l dosso raso;~ 5142 3, 342| un paiuol, come si fa al porcello,~ 5143 4, 229| Questo bestion con sue parole porche~ 5144 27, 110| poi gli mangiò come porchette cotte;~ 5145 14, 56 | degno di star col ciacco nel porcile!~ ~ 5146 5, 464| se 'l sasso più che porfir fussi duro:~ ~ 5147 25, 643| Ma sopra tutto porfirio commendo,~ 5148 28, 204| sua destra mano al timon porga:~ 5149 28, 139| che porge come amico e non pilucca.~ 5150 16, 628| e con sue proprie man porgergli aiuto.~ 5151 10, 618| a Ruïnatto il barletto porgeva,~ 5152 8, 676| porghino il brando e diensi per prigioni.~ 5153 11, 141| che consigliato s'era porgli assedio,~ 5154 1, 564| ma vo' ch'a porlo addosso mi dia aiuto. -~ 5155 22, 162| di porpora coperto è riccamente,~ 5156 19, 195| e porpore spogliar di tanto prezzo~ 5157 28, 159| perché questo Agnol vi porrà la mano,~ 5158 19, 20 | ch'io gli porrei delle cose da parte.~ 5159 25, 319| appiè della sua mensa ci porremo.~ 5160 21, 78 | e se saprà ballar porrenvi cura.~ 5161 27, 933| tutte alfine eran bucce di porri,~ 5162 26, 96 | levò il capo che parve d'un porro.~ ~ 5163 25, 59 | e portagli Astaròt e Farferello,~ 5164 26, 189| ma perché sempre gli portai amore,~ 5165 20, 272| e portal morto via la mareggiata.~ ~ 5166 18, 263| e portale a Morgante in un gran sacco,~ 5167 20, 119| e portalo di peso in un palagio,~ 5168 28, 180| gli portan chi narciso e chi iacinto:~ 5169 25, 303| alter alterius onera portando;~ 5170 21, 296| ed abbracciollo, e portanel di peso~ ~ 5171 21, 347| e portanelo a forza, e tiello sodo.~ 5172 25, 933| e portanmi o narciso o colocasia,~ 5173 20, 201| E portano un lïon nel campo nero~ 5174 12, 524| che l'anima portâr nel regno santo.~ 5175 27, 248| veder portarne quell'anima in cielo.~ ~ 5176 15, 378| e come il lupo portarnela via.~ 5177 8, 632| portarti in sulla punta della lancia. -~ ~ 5178 27, 280| e che portassi la trista novella.~ ~ 5179 26, 402| pòrtati, Astolfo, come paladino!~ 5180 21, 216| costumi, e quel che in man portavano.~ ~ 5181 24, 498| portenti, augurî e segni e casi strani,~ 5182 26, 567| nuovo caso, o segno, o gran portento,~ 5183 25, 627| e porteratti uno spirto una erbetta~ 5184 17, 414| gli porterebbe lui sopra l'arcione,~ 5185 1, 424| e porterolle a que' monaci santi,~ ~ 5186 27, 411| che noi portian giù l'anima e le cuoia? -~ 5187 28, 884| un portico cascò della basilica,~ 5188 24, 393| e portila di seta e d'oro ornata:~ 5189 22, 611| e pòrtone assai volte ingiuste pene:~ 5190 27, 423| gli angeli i quali il portorno in cielo,~ 5191 18, 936| ch'io non son terren da porvi vigna.~ ~ 5192 7, 167| posami in terra, ch'io son mezzo 5193 2, 349| come stracchi un poco ci posamo.~ 5194 18, 288| io vo' con teco posarmi al coperto.~ ~ 5195 9, 529| Nella città più giorni si posaro;~ 5196 8, 624| sul campo, e in su l'erba posarti.~ ~ 5197 18, 220| ognun di buona voglia si posassi;~ 5198 1, 474| abate, e molti si son posati.~ 5199 12, 251| e nella sedia di Carlo è posato,~ 5200 3, 489| Io mi posavo in queste selve strane,~ 5201 23, 375| poscia per pesci lasche prese all' 5202 27, 436| crai e poscrai e poscrigno e posquacchera,~ 5203 27, 436| crai e poscrai e poscrigno e posquacchera,~ 5204 11, 60 | mentre che Carlo par così si pòse~ 5205 17, 190| quivi si poserà, sendo signore.~ 5206 23, 346| disse: - Intanto qui vi poserete,~ 5207 18, 518| prese una lancia e posesela al petto,~ 5208 23, 55 | questa notte vo' che ci posiamo,~ 5209 18, 517| non batté poi più sensoposo;~ 5210 20, 350| vero è ch'alcuna volta si posòe.~ 5211 18, 499| quivi a sedere un poco si posorno,~ 5212 27, 262| e posossi a Turpino in su la spalla,~ 5213 27, 436| e poscrai e poscrigno e posquacchera,~ 5214 | posse 5215 1, 52 | possiedi e sempre potrai possedere:~ 5216 13, 243| chi possedeva quella cosa tale,~ 5217 21, 371| e che con giusto titol possedevano,~ 5218 10, 562| che fanno i nostri possenti baroni,~ 5219 | possiamo 5220 1, 647| né ritener possianti i mesi e gli anni,~ 5221 1, 52 | possiedi e sempre potrai possedere:~ 5222 19, 953| Ma Florinetta, postasi a sedere~ 5223 7, 656| e confirmato e postovi il suggello.~ ~ 5224 27, 526| e pota e tonda e scapezzava e stralcia,~ 5225 3, 37 | chi tagliava sbergo, a chi potando~ 5226 25, 99 | nella revoluzion tanto potente~ 5227 28, 299| sendo molto potenti i saracini,~ 5228 14, 284| metta in punto e tutte tue potenze;~ 5229 23, 31 | non mi parea poterla sviluppare:~ 5230 25, 429| ma non poterno spegnere il gran foco~ 5231 | potersi 5232 26, 676| ch'io penso sol di potervi piacere;~ 5233 21, 410| e gli altri, se potessino ammazzalla,~ 5234 18, 675| Virtute e Potestà son con costoro,~ 5235 25, 943| potèsta non arebbe in quella vece~ 5236 | potevano 5237 | potevo 5238 18, 861| Nostri cristian, quanti potien vederne,~ 5239 21, 561| A gran fatica tener la potiéno:~ 5240 20, 300| che, se scampar potrancrudel sorte,~ 5241 11, 563| nella città potrebbon rifuggire:~ 5242 18, 523| forse che cotto lo potren mangiare.~ 5243 21, 686| Se gli trovassi, e' ti potrien far male:~ 5244 22, 51 | quale Ettor comparar potriesi a quello?~ 5245 16, 894| quando lo vide così in povertade:~ 5246 27, 59 | ne' pozzi e nelle fogne e in ogni 5247 25, 50 | com'era Gan, da queste pratiche,~ 5248 13, 12 | punir sempre i frodolenti e pravi:~ 5249 28, 790| recordato del suo precessor tanto~ 5250 4, 811| ch'ognun seguissi i suoi precetti e bandi.~ 5251 28, 774| in molte parte predato già loro,~ 5252 1, 462| andò poi predicando sempre Cristo,~ 5253 23, 203| E cominciògli a predicar la Fede,~ 5254 28, 351| predicate e spianate lo Evangelio~ 5255 26, 155| Già è più tempo ch'io t'ho predicato~ 5256 6, 273| Disse Rinaldo: - Buon predicatore~ 5257 1, 626| di prediche, di laude e paternostri,~ 5258 18, 652| che predisson l'annunzio di Maria;~ 5259 24, 27 | di gran fortezza e di prèdito ingegno;~ 5260 24, 71 | ma insino a qui la prefata battaglia~ 5261 27, 997| che forse or prega per la mia discordia;~ 5262 3, 433| a mangiar qua uno; io lo pregai~ 5263 16, 565| non che pregarmi, tu puoi comandare. -~ 5264 2, 545| Or vo' pregarvi, famosi baroni,~ 5265 27, 988| che pregasti pe' tuoi crucifissori;~ 5266 27, 840| pregate or tutti per la mia partita!~ ~ 5267 21, 366| a Filiberta, come suoi pregati;~ 5268 18, 164| andiamo e pregherren che ce gli mostri~ 5269 10, 229| Rispose Orlando: - La preghiera è degna~ 5270 6, 291| non cognosci il mio signor pregiato,~ 5271 25, 580| nugoli, che d'acqua eran già pregni,~ 5272 18, 562| aria come un nugol d'acqua pregno;~ 5273 18, 885| Meredïana al partir lo pregòe~ 5274 17, 569| Allor pregorno Guicciardo e 'l fratello:~ 5275 11, 197| Tutta la corte piacer ne prendea.~ 5276 4, 388| e del lïon ne prendean maraviglia.~ 5277 16, 128| così ti sfido, e prenderai tue armi.~ ~ 5278 13, 361| ti bisogna di ciò scusa prendere:~ 5279 2, 43 | e non prendesti la lancia come io~ 5280 14, 22 | e molta ammirazion seco prendeva,~ 5281 24, 436| acciò che fussi preparata quella;~ 5282 24, 724| carattere e sigilli, e preparava~ 5283 25, 185| e presciti imperfetti e con peccati;~ 5284 25, 546| prescito più che Giuda Scarïotto;~ 5285 27, 963| gridò: - Ribaldo! - e presel pel ciuffetto,~ 5286 9, 606| e presela e ciuffolla appunto al gozzo,~ 5287 23, 361| Torna il romito, e presenta a costoro~ 5288 26, 712| a presentarle a' giudici infernali.~ ~ 5289 6, 306| a Manfredonio Dodon presentava.~ 5290 8, 757| e presentò i prigioni al re pagano.~ 5291 4, 69 | e presol colla bocca e cogli artigli~ 5292 21, 656| e chi prestar vorrebbe, ch'egli accatti.~ ~ 5293 24, 114| e molto a Bianciardin prestava fede;~ 5294 25, 579| saure e prèster, tutti velenosi;~ 5295 21, 121| E se tu vuoi ch'io ti presti il cavallo, -~ 5296 21, 184| poi mi prestò il caval per vostro scampo.~ ~ 5297 25, 532| e se di sangue soperchio presume,~ 5298 14, 32 | così presuntüosi cavalieri? -~ ~ 5299 25, 154| e' non avea tanta presunzïone,~ 5300 25, 147| e non può preterir l'ordin ch'io dico,~ 5301 25, 539| e non può la sentenzia preterire.~ 5302 13, 381| ogn'altra di bellezza assai prevale,~ 5303 26, 749| E perché molti già prevaricorno,~ 5304 1, 30 | che tutti la sua gloria prevarrebbe:~ 5305 25, 207| e non ci tolse il preveder suo il tempo,~ 5306 20, 6 | etternalmente da Lui prevedute.~ 5307 27, 230| di quel che già previde un nigromante,~ 5308 16, 187| con prezïosi vin, confetti e frutte;~ 5309 6, 216| e prezzan poco te colle tue genti.~ ~ 5310 1, 287| Priegoti sopra me tenghi la mano,~ 5311 18, 526| Disse Morgante: - Ogni prieta è focaia~ 5312 17, 525| però ch'io gli ho lasciati prigionieri~ 5313 18, 328| nella camera mia sotto il primaccio.~ ~ 5314 25, 139| una caüsa a tutte primitiva,~ 5315 18, 677| poi Principati e gli Arcangel con loro,~ 5316 27, 833| gloria al secol prisco, o lume, o specchio,~ 5317 13, 188| e 'l tuo pristino imperio giusto e santo~ 5318 24, 862| privati son delle virtù divine;~ 5319 11, 52 | perché credean di vita fussi privo;~ 5320 24, 631| procedon nostre risse al mondo giùe,~ 5321 14, 493| Eol parea che tentassi procella~ 5322 18, 388| e che per casa andassi a processione,~ 5323 26, 480| e mostrò pur le prodezze di Francia.~ ~ 5324 4, 8 | tanto che il fior produca alfin buon frutto.~ ~ 5325 27, 669| che fuggìen que' miseri profani~ 5326 27, 67 | quanto costor di quel popol profano:~ 5327 22, 352| di perder la profenda e di quell'atto:~ ~ 5328 19, 181| Ove sono ora i proferti mariti?~ 5329 26, 73 | Or son le profezie di Malagigi~ 5330 13, 555| Ventimila baron gli profferea~ 5331 18, 372| e 'l profferer tra noi per sempre è fatto.~ 5332 2, 133| ma non bisogna tra noi profferere.~ 5333 14, 20 | ma di sua povertà lor proffereva:~ 5334 13, 222| Ognun pur si voleva profferire,~ 5335 8, 83 | E' fu crucifisso, e nel profondo~ 5336 22, 816| spade e sangue e pentole e profumi.~ ~ 5337 26, 17 | Avea colui che ancor Prometeo piange~ 5338 21, 308| e' si pensò aver fatto Prometèo;~ 5339 15, 121| Non ti curar prometter ritornarti~ 5340 22, 495| così la fede or mi prometterai,~ 5341 18, 372| ché promettesti e rimanesti in sodo~ 5342 1, 241| e prometteva di farlo godere.~ 5343 5, 28 | quando pregava, quando promettia:~ 5344 16, 657| E fra tre promisson ritornare~ 5345 28, 562| dalla sua promozion, rimase Carlo,~ 5346 28, 876| e quaranzette dalla promozione,~ 5347 27, 92 | ché così era già pronosticato,~ 5348 27, 327| Omè, tu eri pur del ver pronostico!~ 5349 25, 436| molto pronto, leggiadro e savio e bello;~ 5350 28, 578| cose tanto propinque alla memoria,~ 5351 24, 255| ch'io dico è del suo petto propio,~ 5352 | propri 5353 | propria 5354 17, 82 | è colui che t'ha dunque prosciolta?~ 5355 15, 800| Proserpina parea nella cintura;~ ~ 5356 21, 120| di lor prosperità troppo esser lieto.~ ~ 5357 27, 399| e gente son prosuntüose quelle,~ 5358 25, 267| ma la prosunzïon vuol de' mortali~ 5359 16, 79 | e vengo a protestarvi nuova guerra,~ 5360 28, 689| protettor del buon Cefas in terra,~ 5361 5, 376| avendo sempre al protino riguardo.~ ~ 5362 6, 530| quel che insieme provamo la lancia~ 5363 27, 119| ché per provarti nella pazïenzia~ 5364 17, 465| Pur, se con meco volete provarvi,~ 5365 22, 357| Tu porteresti, s' tu provassi un poco,~ 5366 22, 777| Domattina provate insieme l'armi,~ 5367 8, 515| e di' che ci hai provati tutti quanti!~ 5368 19, 25 | E finalmente e' provedeva bene~ 5369 25, 845| Parmi da far certi provedimenti,~ 5370 14, 512| che si provegghin di salvar lor legni.~ ~ 5371 22, 638| che di levar questa gente proveggia;~ 5372 25, 548| la Piccardia, Provenza, e poi Lamagna;~ 5373 27, 910| ma non son tutti i proverbi compresi,~ 5374 10, 814| noi proverrem come ogni spada taglia».~ 5375 21, 124| noi proverren questo tuo ardimento,~ 5376 17, 40 | se con Rinaldo mio vi proverrete. -~ ~ 5377 18, 304| se tu nol provi, tu nol crederresti. -~ ~ 5378 23, 251| Disse il pagan: - Proviàgli alla battaglia. -~ 5379 22, 372| insieme in su la piazza ci proviamo,~ 5380 6, 322| Oltre, provianci colle lance in mano:~ 5381 20, 151| quel che providetosto al capresto;~ 5382 1, 324| come stato è divina providenzia:~ 5383 26, 36 | che si facessi altra provisïone,~ 5384 19, 8 | che sia provisto ben sera e mattina. -~ ~ 5385 19, 235| Già si provò di camparmi la vita~ 5386 18, 206| Che vuoi tu ch'io provvegga, or ch'egli è sera? -~ 5387 21, 909| semina tra' sassi o sotto il pruno,~ 5388 19, 188| pruovansi lance e mille buone razze~ 5389 28, 296| mia penna non l'affermo o pruovo.~ ~ 5390 25, 68 | publicamente e di piromanzia;~ 5391 20, 326| e dèttegli nel capo due puccetti~ 5392 19, 235| però ch'e' cominciò da püerizia~ 5393 24, 398| e trasse il pugnal fuor per irgli addosso:~ 5394 3, 140| pugnassi qui per la dama sovrana:~ 5395 17, 151| a tempo e sanza pugnerti la mano,~ 5396 13, 293| La lancia abbassa e pugneva il destriere:~ 5397 28, 112| non disprezzin le muse de' Pulci.~ ~ 5398 10, 685| Ma poi diceva: «Un pulcin fra 'l capecchio~ 5399 16, 301| la faccia pulcra, angelica e modesta,~ 5400 20, 91 | io l'allevai puledro quel corsiere. -~ 5401 22, 987| e di Lusanna il conte Pulidoro.~ 5402 17, 667| le chiome sparse e le pulite gote~ 5403 1, 354| nella sua madre virgine pulzella.~ 5404 28, 841| Quivi eran le pulzelle scapigliate;~ 5405 22, 22 | feriron tutti co' ferri pungenti~ 5406 9, 607| uccisela, e punì la sua malizia:~ 5407 10, 56 | e punirollo d'ogni suo peccato.~ ~ 5408 20, 108| che fia mercé punirti de' tuoi errori. -~ 5409 24, 29 | e ch'io punisca il traditor di Gano~ 5410 9, 613| ogni tua colpa vecchia fia punita,~ 5411 12, 44 | e che punite omai sien tante pecche,~ 5412 16, 421| e molta punizion, come di', merto.~ 5413 3, 286| riserberello a maggior punizione:~ 5414 27, 868| che il punson più che ricci di castagne.~ 5415 18, 15 | perché la gola ha settantadue punti,~ 5416 7, 346| gettan sangue già per le punture~ 5417 24, 799| ognun par che si studi e punzecchi;~ 5418 14, 414| si vede, e rizza la pupa la cresta;~ 5419 2, 178| forse potrebbe il palagio purgare. -~ 5420 22, 402| per purgarti d'ogni opra tua cattiva:~ 5421 17, 556| assai volte i nostri error purgati;~ 5422 21, 964| che d'ogni cosa sarà poi purgato.~ 5423 22, 679| Rinaldo, e purgherò gli sdegni e l'onte:~ 5424 27, 203| una cosa che infine pur pute;~ 5425 14, 630| e puzzola e faina e lo scoiatto;~ 5426 15, 802| portare il turcasso e le quadrelle;~ 5427 14, 436| quivi la quaglia, che pareva lassa~ 5428 | qualcuna 5429 28, 946| della sua qualità, s'io ho ben raccolto,~ 5430 25, 347| l'altre, secondo poi la qualitate,~ 5431 6, 21 | ch'io veggo di pagan gran quantitade:~ 5432 | quaranta 5433 8, 88 | che infine e' ruppon la quaresima.~ ~ 5434 18, 51 | odi la quarta, ch'è la principale,~ 5435 25, 859| che Adam per voi quassù fussi formato,~ 5436 27, 833| E disse: «O terque, o quaterque beati»,~ 5437 24, 270| non vi fia poi infine un quattrin rotto.~ 5438 | Quem 5439 18, 123| ch'era più dura che quercia o che cerro:~ 5440 7, 330| quando Cristo - Quem queritis - diceva,~ 5441 20, 328| e la tempesta cominciò a quetare.~ ~ 5442 28, 203| tanto ch'io ponga in quïete Rinaldo,~ 5443 28, 561| Morto Pipin, dopo il quindecimo anno~ 5444 27, 207| la quinta è quella ch'io mi perderei~ 5445 22, 218| Quintiliano, Demostene o nessuno,~ 5446 11, 256| l terzo e 'l quarto e 'l quinto.~ ~ 5447 28, 184| poi se n'andrà come Quirino in cielo.~ ~ 5448 14, 605| quiv'era il cavrïuol che molto 5449 | Quod 5450 18, 442| al campo, e vede quel rabbaruffato~ 5451 4, 662| e vergognosa rabbassare il ciglio:~ 5452 26, 821| Orlando mille volte ha rabbracciato~ 5453 24, 661| E di nuovo l'un l'altro rabbracciorno.~ 5454 2, 630| cui la terra e l'aria si rabbuffa,~ 5455 25, 34 | O rabi, ave. Io so che tu ne menti».~ 5456 2, 200| vin, che l'uscio non si raccapezzi?~ ~ 5457 21, 730| e par ch'ognun di lor si raccapricci.~ 5458 4, 274| tanto ch'a dirlo pur mi raccapriccio.~ 5459 5, 176| raccapricciossi, e dappresso il saluta.~ ~ 5460 11, 762| e pure al manigoldo raccennava;~ 5461 12, 62 | n corte più non lo vuol raccettare,~ 5462 19, 720| Margutte pur si racchetava allora.~ ~ 5463 19, 20 | poi si raccheti? Ella debbe esser presso. -~ 5464 21, 603| poi si raccoglie e tutta s'avviluppa;~ 5465 24, 933| calar le sarte e raccoglier le vele;~ 5466 27, 431| non domandar se raccoglieva i bioccoli~ 5467 24, 784| tanto che tutte le frasche raccolsono;~ ~ 5468 15, 823| eron tante virtù raccolte in lei~ 5469 9, 704| e' miei figliuol ch'io ti raccomandai?~ ~ 5470 11, 618| raccomandàlo al Padre umilemente.~ 5471 27, 544| raccomandar volea, la sua sorella.~ ~ 5472 12, 60 | prima fingeva sé raccomandare;~ 5473 17, 604| raccomàndati a Dio, giusto Signore,~ 5474 9, 96 | per lo mio amor ti sia raccomandato. -~ ~ 5475 1, 616| raccomandianci alle vostre orazione. -~ ~ 5476 13, 19 | e le chiavi a costei raccomandòe.~ 5477 11, 743| raccomandògli sopra ogn'altra cosa~ 5478 4, 466| raccomandossi al Salvator divino.~ 5479 18, 253| che non ti racconciassi l'ossa sconce.~ 5480 21, 64 | e racconciava a Vegliantino il freno.~ ~ 5481 7, 466| Non si potea racconsolar per nulla.~ 5482 22, 144| e giusto il poter lor racconsolorno.~ ~ 5483 28, 566| opera mia non è di raccontarlo:~ 5484 10, 724| Carlo tutto il fatto ha raccontato,~ 5485 6, 494| perché, se bene ogni cosa raccoppio,~ 5486 18, 94 | raccordo l'alfabeto e la rubrica,~ 5487 19, 362| alcuna volta sue forze raccòrre,~ 5488 22, 282| donde e' credien raccortare il camino,~ 5489 14, 230| in men d'un mese vi si raccozzava~ 5490 28, 478| a racquistare i suoi reali scanni;~ 5491 27, 531| il Sepulcro di Cristo racquistato;~ 5492 28, 470| e racquistò il Sepulcro con sua mano,~ 5493 27, 96 | e racquistòe la sposa insieme e il regno.~ ~ 5494 11, 845| fino alle mura i colpi raddoppiavano,~ 5495 16, 118| gentilezza: ch'udito hai di rado~ 5496 25, 795| Non so se Rafael con lui sarà:~ 5497 17, 630| come a Tobia mi manda Raffaello~ 5498 22, 469| Rinaldo raffermò di farlo, e presto:~ 5499 19, 917| ma la fanciulla ignun non raffigura.~ 5500 18, 494| Allora Orlando il vien raffigurando:~ 5501 26, 162| sùbito al padre suo raffigurollo:~ 5502 27, 905| Atteson tutti a rafforzar le mura.~ 5503 22, 959| sùbito fece il campo rafforzare~ 5504 26, 68 | che si voleva il campo rafforzarlo.~ 5505 17, 421| e tutta fu la terra rafforzata~ 5506 26, 37 | e tuttavolta il campo rafforzava.~ 5507 11, 968| lasciava pur raffreddarlo nel core.~ ~ 5508 17, 157| prima che sia raffreddo questo vampo.~ 5509 27, 373| che tu raffreni il suo corso veloce,~ 5510 20, 149| E mentre ch'ogni cosa si raffronta,~ 5511 13, 339| Io non son ragazzin d'andarti drieto.~ 5512 1, 244| per darti morte, e non per ragazzino;~ 5513 22, 695| ischiavo, ragazzon, prigione e monco,~ 5514 13, 323| voi mi paresti quattro ragazzoni:~


-1--angul | angus-balle | baloc-cavar | cavat-coppi | copra-dobbi | dobbr-frapp | frasc-imper | impet-liti | litte-ncres | ndoss-piace | piaci-ragaz | raggh-ristr | ristu-scult | scuol-squad | squar-tratt | trava-zurro

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License