-1--angul | angus-balle | baloc-cavar | cavat-coppi | copra-dobbi | dobbr-frapp | frasc-imper | impet-liti | litte-ncres | ndoss-piace | piaci-ragaz | raggh-ristr | ristu-scult | scuol-squad | squar-tratt | trava-zurro
grassetto = Testo principale
Cantare, Verso grigio = Testo di commento
5515 27, 908| e l'asin fa que' suoi ragghi distesi,~
5516 3, 133| che raggia come stelle per sereno,~
5517 14, 521| Raggiata e rombo, occhiata e pescecane,~
5518 5, 418| più che non fece mai raggio di stella,~
5519 22, 998| che costor raggiugneva in un gran piano,~
5520 25, 714| che in pochi salti raggiungon le fere,~
5521 3, 56 | che Lïonetto alla porta raggiunse.~ ~
5522 21, 601| si storce, rannicchia e raggruppa,~
5523 26, 138| quivi i cavalli e sue armi raggruppi,~
5524 22, 862| La bianca addolorata si raggruzza,~
5525 2, 502| disse il pagano: - Io vi vo' ragguagliare~
5526 26, 107| e ragguardando ognun per la campagna,~
5527 25, 425| Posti a sedere e ragguardato un poco,~
5528 2, 460| Orlando, udendo e suoi ragionamenti,~
5529 24, 281| Di quel che molte volte ragionamo,~
5530 24, 687| che con Gan nulla non ne ragionassi,~
5531 25, 56 | sì che la scusa parea ragionevole.~ ~
5532 13, 69 | ntenda ancor quel ch'io ragiono:~
5533 9, 362| sì ragionò dell'oste che è a Parigi,~
5534 10, 5 | perché già tese mi parvon le ragne~
5535 14, 522| la triglia, il ragno e 'l corvallo e 'l salmone,~
5536 18, 332| Ben centomila a caval ragunaro,~
5537 12, 131| però che molta gente ragunava~
5538 7, 321| tanto che 'l cerchio facea rallargare;~
5539 1, 523| ch'ogni animal si rallegra dell'esca;~
5540 19, 242| mi rallegrai, dicendo nel mio core:~
5541 20, 749| I pagan cominciorno a rallegrarsi;~
5542 19, 402| rallégrati, fanciulla, e datti pace:~
5543 1, 522| si rallegrorno, ma più de' cinghiali,~
5544 28, 776| la gloria fiorì in ogni rama.~ ~
5545 20, 387| tanto che Greco non se ne ramarca;~
5546 19, 16 | che parean d'uom che si ramaricassi.~ ~
5547 5, 426| avessi, come ebb'io, della ramata?~
5548 25, 338| l'altra d'argento, e poi rame, e poi ferro;~
5549 22, 893| Dove tu sia, peregrin, ti rammenta~
5550 17, 99 | che non pareva già che si rammenti~
5551 15, 293| triemo tutta, quando io mi rammento~
5552 25, 925| gracchia, chi riprende e chi rampogna:~
5553 13, 253| che par che in tal modo rampogni,~
5554 28, 202| certe piante gentil, certi rampolli,~
5555 27, 391| tutto il buon Turpin di Rana~
5556 5, 430| io triemo ancor di quella randellata.~
5557 5, 466| e randellato, che mai più non fue~
5558 4, 245| Parve il randello uscissi d'un balestro.~
5559 26, 717| rassetta i remi, e la vela rannoda~
5560 14, 464| e 'l raperugiol, che mai intender posso.~ ~
5561 14, 681| poi si vedea Pluton che la rapia.~
5562 17, 933| Una fanciulla usoron già rapire~
5563 19, 963| a contar come ella fussi rapita~
5564 8, 670| e volle la battaglia rappiccare;~
5565 11, 734| di rappiccarsi a scaglione o cavicchia.~
5566 22, 856| che non si rappiccò poi con la pece.~ ~
5567 15, 198| quivi la zuffa insieme rappiccorno.~
5568 28, 334| rapportano: - Il tal disse, il tal
5569 27, 918| convien che alla scrittura si rapporti~
5570 15, 439| rappresentarsi a ogni suo volere;~
5571 3, 244| ognun sia presto là rappresentato,~
5572 18, 880| rappresentolla al gran re Caradoro.~ ~
5573 27, 716| po' raschia l'unghia, e d'Orlando pur
5574 26, 444| era la corda rasente alla cocca.~
5575 22, 493| ma vo' che ti rassegni, ché è dovere,~
5576 24, 246| dugentomila o più si rassegnorno~
5577 9, 310| tanto che tutto il pagan rassembrava.~
5578 24, 139| che si vennon le squadre rassettando,~
5579 3, 598| e rassettârsi all'antiche minestre.~
5580 21, 835| un poco le schiavine rassettate;~
5581 18, 76 | che l'abbi così presto rassettato:~
5582 27, 287| rassettò il campo e sua gente il
5583 18, 348| rassetton le lor genti a gran furore.~
5584 18, 597| Così tutte lor cose rassettorno.~
5585 23, 147| poi disse, quando e' l'ha rassicurata:~
5586 18, 273| Quando il Soldan rassicurato fue,~
5587 18, 306| e l'oste un poco si rassicurava;~
5588 27, 664| dinanzi a Carlo, ognun rassicurossi.~ ~
5589 11, 923| Non si potea rattemperar Rinaldo,~
5590 11, 176| tanto che assai ne raünò in un mese.~ ~
5591 28, 901| volle che fussi a Ravenna mandata.~
5592 10, 649| Disse Rinaldo, ravveduto un poco:~
5593 18, 104| che mai non s'è poi ravvïato il bandolo.~ ~
5594 20, 248| che l'aria e 'l ciel si ravviluppi;~ ~
5595 19, 188| pruovansi lance e mille buone razze~
5596 25, 748| e vernacce e razzesi dilicati. -~
5597 28, 478| a racquistare i suoi reali scanni;~
5598 22, 735| uccisil con la lancia e realmente,~
5599 15, 66 | e molti altri reami tiene al mondo;~
5600 25, 489| Tre volte m'ha la Spagna rebellata,~
5601 28, 613| discacciar della Chiesa i rebelli;~
5602 24, 172| E' si pensò recarne in man la Spagna:~
5603 25, 371| e' faceva la parte sua recarsi:~
5604 27, 470| per recarti novella sì dolente,~
5605 22, 399| recata ha questa per sua cortesia,~
5606 23, 404| recate il bene scritto e 'l malificio».~
5607 20, 504| recatenelo a forza qui di peso. -~ ~
5608 25, 565| l'anima mia omai, Signor, recede»;~
5609 19, 303| Rechian per preda i serpenti e'
5610 1, 7 | che m'accompagni e rechimi a memoria~
5611 19, 534| caduto, e presto a Morgante recollo:~
5612 12, 5 | tu redemisti nostra contumazia~
5613 17, 783| era a vedere la sua redenzione,~
5614 25, 898| potrebbe ancora aver redenzïone,~
5615 27, 87 | e reducesti al figliuol di Maria~
5616 25, 469| d'Orlando e del campo a referire:~
5617 25, 180| pigliate alquanto di refezïone. -~
5618 15, 337| A te ricorro come mio refugio,~
5619 28, 822| quivi il seggio regal mai sarà tolto;~
5620 15, 253| e benché e' regga la piastra e la maglia,~
5621 19, 689| Noi reggerem, Morgante, insieme poco:~
5622 22, 123| Aldighieri: - Nella sua regione~
5623 28, 208| quando e' regnòe quel buon signor Saturno.~ ~
5624 21, 459| ma, perché la sua regola non falli,~
5625 25, 272| religati siàn tutti nello inferno.~ ~
5626 25, 654| perché Lucifer religato fue~
5627 25, 877| piaceva al Ciel questa religïone~
5628 18, 233| Quivi mangioron le reliquie tutte~
5629 25, 52 | dove a trattar s'avea cose rematiche;~
5630 25, 93 | calcul tutto e 'l taccuïn remenso,~
5631 26, 717| rassetta i remi, e la vela rannoda~
5632 27, 924| domandava a Turpino remissione;~
5633 27, 22 | farà forza di vela e di remo,~
5634 1, 391| il ben remunerato e 'l mal punito;~
5635 25, 884| al buon remunerazio, al tristo pene:~
5636 1, 612| rendavi sù nel Ciel per me buon
5637 4, 360| questo peccato e rendeci tal merto.~ ~
5638 27, 648| e rendégli la spada Durlindana.~ ~
5639 9, 358| rendendo a Gesù Cristo grazia e merto~
5640 21, 264| e renderatti la tua signoria.~ ~
5641 18, 373| renderci a lui, crudele e peccatore. -~
5642 15, 412| volessi, io te la farei rendere;~
5643 10, 501| che' tuoi prigion ti renderò di fatto,~
5644 25, 227| a far la pace e renderti la Spagna,~
5645 24, 186| e' creda che la Spagna si rendesse,~
5646 24, 141| che rendessi la Spagna Carlo Mano~
5647 14, 356| che in ogni parte rendeva splendore.~
5648 1, 640| grazia a Lui ed a te ne rendiamo.~ ~
5649 27, 637| rendimi, se Dio tanto ti concede,~
5650 6, 84 | e rendutogli un grato e bel saluto.~
5651 15, 428| l petto e 'l cuore e le reni gli passa:~
5652 28, 969| fece in sul Reno il ponte, com'io dissi,~
5653 25, 507| pigrizia, e par col corpo repa;~
5654 17, 746| Colui pur la 'mbasciata sua replìca;~
5655 28, 577| E so che replicar non mi bisogna~
5656 24, 225| E non bisogna replicare adesso~
5657 25, 158| non bisogna le cose replicarti,~
5658 28, 845| quivi son l'alte cose replicate;~
5659 22, 663| e replicava appunto ciò ch'e' disse~
5660 15, 783| replicheren ch'ell'avea nome Antea;~
5661 22, 518| quel ch'io ti dissi ti replicheròe:~
5662 28, 741| quante cose magne io non replìco!~
5663 28, 346| reprendi il peccator, ma quando siedi~
5664 25, 834| che al centro ogni cosa reprime,~
5665 16, 293| e non sarebbe Emilia repugnata~
5666 28, 993| Reputavano i popoli dal Cielo~
5667 4, 824| che vi dia pace e gaudio e requie e vita.~ ~ ~
5668 25, 801| Rescrisse a Gan lo imperator ch'avea~
5669 24, 128| che di nuovo a Marsilio rescrivea.~ ~
5670 27, 252| resister, che son date dagli iddei»;~
5671 25, 542| che merito per merito fia reso;~
5672 28, 412| quel furor che sentì già respira~
5673 20, 392| che' pesci non gli fan più ressa.~ ~
5674 28, 707| ma non resson le forze degli Ispani.~
5675 16, 645| e non restando la fiera puntaglia,~
5676 18, 859| sì che molti restâr per le caverne,~
5677 25, 491| appena Siragozza m'è restata;~
5678 28, 645| e la Chiesa di Dio restaürata,~
5679 28, 746| restaürato come il buon Camillo,~
5680 28, 967| restaürava e città e castella,~
5681 21, 311| Eron già morti tre, restavane uno,~
5682 4, 190| o da lui morto restavi a giacere. -~
5683 20, 566| a ubbidire, e restavo contento.~
5684 24, 367| Ma infin tra' can si resterà la rabbia,~
5685 14, 251| e morto resterai, gigante fero,~
5686 18, 278| per modo che d'accordo resteremo. -~
5687 1, 646| e sconsolati restiàn tutti quanti;~
5688 28, 787| restituì dond'egli era cacciato~
5689 28, 627| restituïte le sue terre intanto,~
5690 3, 198| ma nella fonte annegato restòe),~
5691 1, 528| e le digiune si restorno addrieto.~ ~
5692 8, 82 | e come Lazar già resuscitassi,~
5693 25, 813| dugentomila; e poi nel retroguardo~
5694 28, 17 | Dunque giusta la vita, retta e buona~
5695 25, 886| chi rettamente la sua legge tiene:~
5696 24, 271| Orlando, ginocchione e reverente,~
5697 25, 719| con reverenzie ed abiti sì destri~
5698 26, 477| la corazza gli parve una rezza:~
5699 24, 140| ognun par che gli spirti riabbia,~
5700 15, 272| ch'appena par che la spada rïabbia!~ ~
5701 17, 63 | che rïarà i prigioni, e tutti i patti~
5702 20, 605| non riarò però quel ch'ho perduto~
5703 19, 929| non rïarò però la mia figliuola»~
5704 20, 422| quando e' v'andò per rïaver Dodone,~
5705 14, 210| tanto ch'Orlando mio si rïavessi. -~
5706 26, 934| Ora aren noi rïavuta la Spagna,~
5707 19, 61 | poi ribaciava di nuovo il barlotto,~
5708 27, 127| tu piangerai, Siragozza ribalda,~
5709 27, 107| E scrive alcun di questo ribaldaccio~
5710 18, 941| E nel principio sonar la ribeca~
5711 25, 495| più volte ha ribeccata, e 'l suo palagio~
5712 9, 637| ché la sua gente si ribellerebbe,~
5713 28, 452| perché più volte Spagna ribellossi,~
5714 27, 444| un certo guazzabuglio ribollito,~
5715 24, 141| da ogni parte i pagan ributtando;~
5716 27, 581| e ributtava quel popol ribaldo,~
5717 16, 66 | di non sapere a cui ricade il regno;~
5718 17, 37 | al re Falcon non dia più ricadia;~
5719 21, 114| molto magro e stracco e ricaduto;~
5720 25, 738| la qual tutta di gemme è ricamata:~
5721 28, 86 | ché tutte son ricamate le cuoia:~
5722 25, 141| dove eran certi falcon ricamati,~
5723 7, 539| Disse la dama: - Tu ricascherai,~
5724 27, 868| che il punson più che ricci di castagne.~
5725 28, 450| di Risa e di Riccier tutto cantossi;~
5726 22, 190| perché e' si dice di Risa Riccieri.~
5727 4, 278| che lievi la crosta sù il riccio. -~
5728 3, 50 | e già di Lïonetto ricercava;~
5729 18, 268| non ricettar mai più simil briganti:~
5730 21, 666| e ricettato fu nel romitoro.~
5731 25, 880| che ricever non vuol di sangue prezzo.~ ~
5732 25, 892| ricevette invan l'anima e la vista:~
5733 20, 899| non so se voi ricevute l'avete,~
5734 27, 876| come il can richiamato, di gualoppo,~
5735 13, 499| a guisa di battaglia lo richiede;~
5736 25, 388| richiedeva il convito trïunfale,~
5737 27, 270| e che e' richiese l'onorato brando:~
5738 18, 453| rispose: - Il Soldan ci ha richiesti~
5739 28, 168| ed a sua posta può richiuder Tebe.~ ~
5740 18, 375| che ti richiuderà cotesta strozza;~
5741 22, 281| per boschi e selve, alla ricisa, a stracca,~
5742 28, 678| ricognobbono il vero Redentore,~
5743 27, 672| ché tanta gente non si ricognosce,~ ~
5744 27, 118| Ma quando Orlando lo ricognoscea,~
5745 25, 317| ricognoscere il Padre vero e 'l Filio: -~
5746 5, 240| e Malagigi lor ricognoscevano.~ ~
5747 28, 189| e bisogna che terra io ricognoschi~
5748 12, 608| or va guastando tutte le ricolte. -~ ~
5749 2, 519| ricomperrollo ciò ch'io ho nel mondo:~
5750 19, 895| Ringrazio te, che m'hai qui ricondotta;~
5751 9, 91 | com'io son ricondotto in Francia bella,~
5752 4, 48 | s'io ti ritruovo e riconduco in corte».~ ~
5753 27, 0 | di nuovo a te, Signor, mi riconfesso.~ ~
5754 15, 6 | tanto ch'io riconosca il falso e 'l vero;~
5755 18, 565| tanto che più gli riconosce appena.~
5756 10, 887| come se 'l suo signor riconoscessi~
5757 2, 458| riconoscete e gli amici e' parenti;~
5758 19, 704| tanto ch'almen qualcun l'uom riconoschi. -~ ~
5759 2, 209| Non riconoscono uscio né finestra.~
5760 1, 590| un'altra volta costui riconsiglia:~
5761 19, 376| e chi da' calcinacci è ricoperto,~ ~
5762 16, 346| Rinaldo si volea, pur ricoprire:~
5763 20, 384| però che l'acqua non lo ricopriva.~ ~
5764 28, 237| e non voleva sentir ricordarlo,~
5765 25, 563| Non so s'a ricordarvi altro mi resta;~
5766 25, 451| onestamente furon ricordate,~
5767 26, 289| Ricordatevi ognun di que' buon Deci~
5768 17, 832| della promessa ti ricorderai.~ ~
5769 28, 48 | ricorderassi ancor della mia fede.~ ~
5770 19, 142| ricorderiensi già che furon begli.~
5771 22, 255| Vedrai che questo ancor ricorderotti:~
5772 28, 614| che si ricordin pel tempo passato~
5773 27, 797| si ricordòe dove egli avea beuto~
5774 27, 368| al suo Cristo all'usato ricorse:~ ~
5775 19, 848| ricùciti una spanna della bocca. -~ ~
5776 10, 729| e che non ricusò battaglia mai,~
5777 27, 113| e ride ancora, e riderà in etterno~
5778 16, 529| parvegli ch'Antea se ne ridesse,~
5779 16, 484| bench'io mi credo che se ne ridessi.~
5780 27, 904| poi ch'e' fu di maggio sia ridetto.~ ~
5781 24, 173| m'incresce che qua noi ne ridiamo,~
5782 20, 421| Manfredonio sai ch'ancor ridiàno,~
5783 22, 655| Tutto facea perché e' gliel ridicessi,~
5784 17, 146| e ridiceva al Soldano ogni cosa.~
5785 27, 909| sì che la cosa ridire è vantaggio;~
5786 18, 566| Io rido che tu vai leccando il legno. -~
5787 2, 122| di nuovo la licenzia ridomanda,~
5788 4, 584| e come nostro a te lo ridoniamo. -~ ~
5789 25, 653| ma tutto a Belzebù poi si riduce,~
5790 19, 230| finalmente vulgar si riducea:~
5791 16, 766| si riducevan come malandrini;~
5792 10, 24 | e tutti si ridussono alla porta.~ ~
5793 13, 516| poi si riebbe, e tutto s'assicura.~
5794 26, 200| lasci un tratto, mai non riede.~ ~
5795 19, 52 | poi lo rïempie, e poi di nuovo accocca.~
5796 15, 262| acciò che meglio il disegno rïesci:~
5797 18, 144| ti rifacessi a punto più Natura,~ ~
5798 8, 470| che rifaceva col corno lo 'nvito:~
5799 22, 2 | che nol potre' mai più rifar Natura,~
5800 3, 118| né rifarà così Natura in fretta. -~
5801 28, 30 | in molti luoghi fe' rifare il ponte~
5802 28, 800| rifece e rinnovòe l'alma Florenzia,~ ~
5803 21, 283| arditi sempre, e' timidi rifiuta.~
5804 22, 314| Rinaldo non volea rifiutar posta,~
5805 22, 477| maladetto il Ciel, ch'io lo rifiuto!~
5806 28, 207| e riforbito s'ha gli artigli e 'l becco~
5807 25, 238| l detto d'Origen non lo rifranca;~
5808 27, 875| sanza trovare ignun dove e' rifuga,~
5809 11, 563| nella città potrebbon rifuggire:~
5810 22, 709| fil della sinopia e per la riga~
5811 18, 259| fe' di sangue con essa un rigagno,~
5812 14, 666| cavare i morti rigida e feroce,~
5813 28, 816| ma tutto è scritto e rigistrato in Cielo.~ ~
5814 16, 883| O Chiaramonte, il tuo rigoglio è spento!~
5815 14, 422| Quivi è il rigogoletto, e 'l fico appresso;~
5816 22, 6 | ch'a riguardarlo mi mette paura.~
5817 16, 161| E cominciorno insieme a riguardarsi~
5818 21, 634| vuoi tu fare? Io intendo riguardarti~
5819 21, 635| com'io t'ho riguardato più d'un tratto;~
5820 11, 75 | ch'io ti riguardi? - E tanto ognun trascorse~
5821 9, 139| Fieramonte Baiardo riguardòe:~
5822 28, 191| e rilevare il porto per aguglia,~
5823 27, 966| e la umana natura rilevasti,~
5824 11, 304| e rilevato fu sù col cavallo.~ ~
5825 18, 134| e rilevava la mazza sù all'erta;~
5826 2, 609| Ma Lïonetto pur si rilevòe~
5827 10, 37 | Gan si rilieva, e non istette a bada,~
5828 26, 72 | che si pascea de' rilievi d'Orlando.~ ~
5829 5, 417| Trasse la spada, che par che riluca~
5830 25, 701| che riluce la notte d'ogni banda~
5831 14, 489| Vedeasi in mezzo rilucente e bella~
5832 26, 72 | ch'io veggo a tutti rilucer qua l'armi.~ ~
5833 6, 140| che riluceva come il sol dintorno.~
5834 22, 395| sopravvesta, che par che riluchi~
5835 19, 196| che rilucìen più che del sol la spera:~
5836 22, 569| Io rimandai il suo corpo imbalsimato~
5837 10, 25 | e che dovessi rimandar la figlia,~
5838 10, 32 | e rimandassi sua gente pagana;~ ~
5839 10, 697| Ma se 'l mio indrieto non rimanderai,~
5840 24, 185| E rimandò di nuovo imbasciadore~
5841 25, 558| sì che dormendo rimane alla pania,~
5842 1, 532| ché gli ossi rimanean troppo puliti.~
5843 28, 234| Carlo gli parve rimaner sì solo~
5844 22, 687| che rimanessi alla lasca la lontra;~
5845 18, 372| ché promettesti e rimanesti in sodo~
5846 27, 184| Rimanetevi, o servi di Dio, in pace. -~ ~
5847 18, 264| e cominciorno a rimangiare a macco.~ ~
5848 3, 382| e rimangiò come un lupo rapace.~
5849 27, 397| e rimangonsi al lume di candela~
5850 22, 568| quel ch'io fe' nella penna rimansi.~ ~
5851 27, 160| insin che a te si rimariti in Cielo.~ ~
5852 9, 60 | dunque ci dona, e in pace rimarrai.~
5853 19, 620| e rimarrassi ritto qui in sul cesto. -~
5854 17, 898| ché in ogni modo rimarren vincenti:~
5855 27, 785| Terigi era rimasto per un piede~
5856 25, 587| centupede e cornude e rimatrice;~
5857 18, 818| che gli fe' rimbalzar l'elmetto in testa;~
5858 18, 519| che di rimbalzo in un masso percosse,~
5859 19, 45 | poi rimbeccava un tratto il lusignuolo,~
5860 22, 324| come Alardo, a giacer la rimbocca.~
5861 27, 400| e per le selve rimbombar poi Ecco.~ ~
5862 9, 181| Fieramonte rispose rimbrottando,~
5863 16, 715| rimbrottandosi insieme col cugino.~
5864 18, 18 | vi potrebbe il Ciel poi rimediare.~
5865 17, 158| Orlando non v'è or, che rimediassi,~
5866 26, 239| e spesso, ove i rimedii sono scarsi,~
5867 22, 561| e poi la rimenamo a casa al padre.~
5868 19, 738| per venirla al suo padre rimenando,~
5869 19, 795| per rimenarla al padre ch'è signore?~
5870 2, 456| se meco in Francia non vi rimenassi.~ ~
5871 27, 282| Carlo, al suo padre fussi rimenata,~
5872 19, 950| Ecco la figlia tua ch'io ti rimeno,~
5873 7, 186| e rimenollo a Rinaldo ed Orlando,~
5874 26, 179| e promesso rimettermi in istato:~
5875 25, 469| però fia buon rimettersi gli occhiali;~
5876 17, 696| se' savio, e 'l caso in te rimetto:~ ~
5877 12, 580| molto lo squadra e venìa rimirando,~
5878 26, 829| che quando io t'ho ben rimirato alquanto,~
5879 7, 9 | Rinaldo il conte Orlando rimirava;~
5880 7, 521| e rimisse Dodon sopra il destrieri.~
5881 20, 404| Rimmollasi più volte, e non si cura;~
5882 19, 408| dovunque e' passa ogni cosa rimonda.~ ~
5883 19, 389| Poi si tornò su pel bosco rimondo,~
5884 19, 456| e rimondollo, e fenne uno schidone.~ ~
5885 19, 383| ché rimondorno insino alle vermene;~
5886 18, 473| Né posso ancor rimontare a cavallo,~
5887 24, 120| e fecion sopra il caval rimontarlo.~ ~
5888 24, 372| e rimontata, con gran reverenzia~
5889 20, 12 | dello error commesso mi rimorsi.~
5890 25, 669| però sarebbe un imperio rimosso.~
5891 19, 714| ch'era proprio il boccon rimproverarmi,~
5892 10, 487| Quando il pagan sentì rimproverarsi~
5893 12, 150| rimuover dalla 'mpresa Carlo Mano.~
5894 25, 174| s'alcun dice che e' s'è rimutato,~
5895 20, 553| e rimutossi di sua opinione,~
5896 14, 379| ed arsa e poi rinata in su la cima.~
5897 14, 319| dicea: «Rinato è Cristo veramente,~
5898 27, 522| come e' soleva la gente rincalcia,~
5899 17, 366| l crudel Veglio la terra rincalza;~
5900 1, 308| quivi la notte si rinchiude e serra.~
5901 26, 460| dall'altra parte a rincontra si mosse.~
5902 24, 64 | e così rincorava i suo' pagani.~ ~
5903 22, 798| e la sorella rincorreva, e dice:~
5904 4, 27 | ché mai qui mi saresti rincresciuto,~
5905 20, 110| per disdegno par che si rincuori:~
5906 14, 293| questa è quella volta che rinflora. -~
5907 26, 145| La battaglia veniva rinforzando,~
5908 15, 676| e cominciorno a rinforzar la guerra.~
5909 22, 99 | così questa battaglia rinforzava.~
5910 26, 825| E fece il campo rinfrescare intanto~
5911 11, 68 | e tanto ognun di parole rinfuoca~
5912 23, 119| e ringraziando que' che in Cielo stanno,~
5913 4, 568| si condolessi o ringraziassi questi.~ ~
5914 16, 744| e per lor parte assai lo ringraziassino.~ ~
5915 13, 557| e ringraziata Rinaldo l'avea,~
5916 14, 163| quanto poteva più gli ha ringraziati.~
5917 12, 632| e mille volte Macon ringraziòe.~ ~
5918 9, 66 | e ringraziògli con giusti sermoni,~
5919 10, 78 | e ringraziolla di sì fatte imprese;~
5920 7, 152| furia è grande e le grida rinnalzano.~ ~
5921 13, 400| il foco par che rinnalzi ed accresca.~ ~
5922 27, 942| queste gente ribalde rinnegate! -~
5923 2, 613| a torto sempre, io ti rinnegheròe,~
5924 26, 452| e rinnegò poi Cristo e 'l Padre e '
5925 21, 340| Non volli rinnovar tanto dispetto,~
5926 24, 75 | e rinnovato l'odio del Soldano,~
5927 21, 334| che si rinnuova tanto tuo dolore? -~
5928 25, 490| Un altro, il qual rinoceronte è detto,~
5929 1, 618| rintenerì nel cor per la dolcezza,~
5930 17, 981| qui sanza balenar l'aria rintruona;~
5931 17, 208| briglie e selle e chi staffe rinuova.~ ~
5932 7, 182| e Manfredon comincia a rinvenire;~
5933 27, 83 | che col bastone ogni cosa ripara,~
5934 17, 359| ma ogni volta riparar non puossi,~
5935 20, 362| ma non potevon da lei ripararsi.~
5936 1, 111| Quant'io per me, ripasserò que' monti~
5937 10, 969| Pensa e ripensa e va sottilizzando~
5938 22, 9 | Quand'io ripenso a tanta crudeltate~
5939 7, 184| tanto che infine costui si ripesca.~ ~
5940 23, 364| donde ciascun ripien fu d'allegrezza;~
5941 20, 245| Il vento cresce e ripiglia vigore,~
5942 18, 839| e ripigliato alquanto di vigore,~
5943 3, 381| Rinaldo torna e riponsi a sedere,~
5944 27, 863| riportan di Galizia ancora esplesso~
5945 27, 478| per riportar come tu suoli onore:~
5946 24, 550| per cercar fama e riportare onore,~
5947 18, 221| e così insieme al Soldan riportaro~
5948 18, 590| acciò che vi vegnate riposando:~
5949 14, 12 | e tutti a riposar ci andiamo intanto;~
5950 21, 933| Or lasciàn riposarlo lieto e sano:~
5951 19, 954| allato al padre, e riposata alquanto,~
5952 25, 89 | Credo che a questa si riposeranno~
5953 2, 192| si riposorno intro 'n un ricco letto.~ ~
5954 24, 340| Non mi riprenda il mio signor con ira.~
5955 25, 143| che Belzebù non lo possi riprendere;~
5956 14, 374| e riprendeva poi sua giovinezza.~
5957 28, 481| Così, ripresa la sua signoria,~
5958 25, 21 | ritornati e' lor destrier ripresi,~
5959 23, 118| E risentito e ripreso conforto~
5960 10, 38 | e riprovar volea la sua ventura;~
5961 24, 650| di nuovo con Orlando riprovarmi,~
5962 24, 644| e se vuoi con Orlando riprovarti,~
5963 2, 624| di riprovarvi colle spade in mano. -~ ~
5964 25, 420| che mi sia riprovato un bruscolino,~
5965 21, 409| Orlando ed Ulivier si riprovorno,~
5966 25, 896| arsenico, il nappello e il risagallo.~ ~
5967 25, 536| poi risalda con loto ov'ella è rotta.~ ~
5968 7, 480| non poter risalir sopra il cavallo.~ ~
5969 3, 49 | Era a cavallo Orlando risalito,~
5970 5, 380| poi risaltava che pare un levrieri.~
5971 16, 541| e dice: - L'esca riscalda el fucile.~
5972 18, 538| ch'arebbe fatto riscaldare il ghiaccio,~
5973 24, 212| e riscaldasti la serpe nel petto:~
5974 10, 178| si bisogna, Rinaldo, riscattare.~
5975 21, 620| e l'aria rischiarata era già tutta;~
5976 18, 293| così per risciacquare un poco i denti;~
5977 20, 745| l'uno e l'altro insieme riscontrârsi;~
5978 7, 362| che si sarà ne' lupi riscontrata.~
5979 9, 130| si riscontrorno in saracini armati;~
5980 15, 350| vedrai che la tua gente fia riscossa. -~
5981 26, 517| Marte credo nel ciel si riscosse;~
5982 27, 822| forse pensando che si risentisse:~
5983 3, 286| riserberello a maggior punizione:~
5984 28, 395| riserberem con altra cetra e rima~
5985 21, 416| si riserrava ed apriva a sua posta.~ ~
5986 3, 597| E' monaci la porta riserrorno,~
5987 15, 809| certi atti dolci e certi risi,~
5988 26, 608| che facea spesso risonar qualch'elmo.~ ~
5989 8, 529| Quando udì Carlo risonare il corno,~
5990 19, 180| Ove sono ora i romanzi e' rispetti?~
5991 11, 159| non si rispiarmi parente o compagno,~
5992 24, 819| ché 'l fuoco al cul non rispiarmò le lacche,~
5993 17, 819| Il saracin pur venne rispirando,~
5994 1, 356| sanza 'l qual non risplende sole o stella,~
5995 11, 759| risponder, traditor, quel che tu meriti~
5996 14, 722| che per soperchio amor non rispondessi,~
5997 21, 993| e dice: - Tu che rispondesti dianzi,~
5998 21, 369| Astolfo e 'l conte Orlando rispondevano~
5999 17, 508| far di costor? Rispondimi a tua posta. -~
6000 8, 443| e risposegli indrieto, e così disse,~
6001 19, 58 | se prima non risposi a tue parole,~
6002 22, 845| Rispuose la Brunetta meschinella:~
6003 16, 209| Così la festa ristette col ballo,~
6004 28, 221| per ristorarla del tempo passato,~
6005 4, 571| come potrò mai ristorarvi, o quando?~
6006 21, 166| acciò ch'ognun Rinaldo ristorassi,~
6007 22, 61 | Ma Fuligatto m'ha ben ristorata,~
6008 25, 533| voi sarete nel ciel ben ristorati;~
6009 26, 213| ristoreravvi con la dolce manna~
6010 21, 40 | e disse: - Per Macon, ristorerotti! -;~ ~
6011 22, 364| Tu mi ristori della cortesia! -~
6012 3, 456| che ristorò dell'orzo il mio vassallo. -~ ~
6013 26, 609| Ulivieri Altachiara avea ristretta~
6014 14, 571| e come il globo si ristrigne e serra,~
|