Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Pulci
Il Morgante

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


-1--angul | angus-balle | baloc-cavar | cavat-coppi | copra-dobbi | dobbr-frapp | frasc-imper | impet-liti | litte-ncres | ndoss-piace | piaci-ragaz | raggh-ristr | ristu-scult | scuol-squad | squar-tratt | trava-zurro

                                                  grassetto = Testo principale
     Cantare,  Verso                              grigio = Testo di commento
6015 18, 558| Non è cotesta gola mai ristucca:~ 6016 18, 678| Angel par che d'un canto risuoni. -~ 6017 17, 438| in cui risurge ogni eccellenzia antica.~ 6018 21, 774| e la città parea risuscitata.~ 6019 28, 280| poi si risveglia come fa chi sogna.~ ~ 6020 18, 586| Margutte ritagliò di molte legne,~ 6021 10, 888| d'andar contra a lui si ritemessi.~ ~ 6022 10, 804| di ritenermi la spada e 'l destriere:~ 6023 1, 271| si volse addrieto e riteneva il passo;~ 6024 25, 502| e ritentò più d'una volta e due~ 6025 26, 178| Marsilio in corte sua m'ha ritenuto~ 6026 10, 174| non riterrebbe le risa a sua posta:~ 6027 27, 9 | E poi ch'ognun fu ritirato addietro:~ 6028 19, 869| Allor Morgante ritirava a sé~ 6029 8, 729| Carlo sentì ritoccare il cornetto,~ 6030 11, 953| Rinaldo pure Orlando ritoccava~ 6031 10, 622| Malagigi il barletto ritoglieva.~ 6032 27, 132| Dominus abstulit: lui l'ha ritolta;~ 6033 7, 179| Ma presto ritornâr gli spirti e il lume,~ 6034 3, 68 | e ritornârsi inverso la bandiera.~ 6035 15, 121| Non ti curar prometter ritornarti~ 6036 10, 874| e ritornavan con tanta fierezza~ 6037 19, 405| e presto al padre tuo ritornerai,~ 6038 19, 240| ed anco disse che ritornerebbe.~ ~ 6039 9, 295| Ritornerotti a veder con Orlando,~ 6040 27, 283| Or ritorniam, ch'io non paia smarrito,~ 6041 2, 453| e ritorniate al vostro car cugino,~ 6042 18, 292| ritornin con lor genti in lor paesi.~ 6043 21, 15 | messo 'Astolfo all'ostier ritornòe.~ 6044 25, 774| che gli voleva ritòrre in persona~ 6045 22, 294| e sgombera e ritra'si a salvamento;~ 6046 28, 865| perché il mondo ancor possi ritrarlo,~ 6047 5, 489| A gran fatica poté poi ritrarre~ 6048 25, 945| Io ho queste parole ritrattate~ 6049 7, 44 | che' nomi lor non posso ritrovàgli. -~ 6050 3, 270| contento il parentado ritrovando.~ 6051 9, 16 | si ritrovâr del grande Erminïone.~ ~ 6052 19, 828| che ritrovarla saria maraviglia.~ 6053 26, 70 | che a tradimento viene a ritrovarlo,~ 6054 12, 64 | e ritrovassi sùbito la strada.~ ~ 6055 24, 18 | Guicciardo, Alardo si ritroverranno;~ 6056 3, 344| e in Giusaffà non si ritroverrebbono.~ ~ 6057 4, 193| Ritrovorno ciascuno il corridore.~ 6058 5, 530| si ritrovoron sopra a un poggetto;~ 6059 25, 22 | si ritruovano al buio come talpe;~ 6060 25, 967| si ritruovi Rinaldo e Ricciardetto~ 6061 4, 48 | s'io ti ritruovo e riconduco in corte».~ ~ 6062 20, 284| la nave ritta levar si vedea,~ 6063 14, 16 | e fece, e rïuscigli, un bel concetto.~ ~ 6064 15, 492| ch'io so che rïuscir ci debbe il tratto;~ 6065 16, 702| ché non rïusciranno qui i pensieri. -~ 6066 19, 111| e che tornassi a rivederla presto,~ 6067 4, 31 | di rivedervi più, ch'egli è ragione;~ 6068 10, 15 | Non rivedrai mai più tua figlia bella;~ 6069 4, 38 | rivedrenci nel Ciel presso a Quello~ 6070 4, 46 | dicea fra sé, «ch'io ti rivegga, quando?~ 6071 26, 832| innanzi alla mia morte io ti riveggio.~ ~ 6072 10, 920| non lo riveggon, ch'egli era sparito.~ ~ 6073 27, 168| nihil occultum, tutto si rivela.~ ~ 6074 25, 285| chi venire i tesori rivelando,~ 6075 25, 947| che molte cose non son rivelate~ 6076 28, 886| però, chi queste cose ben rivilica,~ 6077 28, 53 | nella sedia sua antica rivocata~ 6078 1, 264| e rivocava e la forza e la mente.~ ~ 6079 4, 591| ma a poco a poco rivocò la vita~ 6080 1, 470| rivolga a quel Signor con giusto 6081 25, 382| e in qua ed in rivolgeva le ciglia~ 6082 1, 342| rivolsi presto la mia divozione;~ 6083 18, 702| tanto ch'ognuno ha rivolta la faccia. -~ 6084 21, 457| Sanza più dir, rivoltati i cavalli,~ 6085 24, 979| rivoltato il caval ciascuno avea~ 6086 15, 177| Rivoltava il destrier Rinaldo prima;~ 6087 13, 417| il vidi, o re Marsilio, rizzar dianzi~ 6088 27, 659| quando vidono Orlando in piè rizzato,~ 6089 21, 257| così fu: che il lïon si rizzava,~ 6090 17, 543| lo rizzon con ischerno e con beffe,~ 6091 17, 958| la sua alfana, benché sia robusta:~ 6092 28, 260| avea l'animo ancor robusto e fero~ 6093 22, 326| non portò mai più spadarocca.~ 6094 22, 283| piena di scogli e di rocce e di stipa,~ 6095 22, 800| drudo mio d'ogni lancia fa rocchi. -~ ~ 6096 27, 422| occupan questi, ogni roccia, ogni calle~ 6097 12, 286| tutti i canterin son fatti rochi;~ 6098 3, 334| che debbe come il can rodere ogn'osso.~ 6099 27, 565| e drento nella mente si rodeva,~ 6100 26, 714| Eaco, il gran Minòs e Rodomanta,~ 6101 26, 655| rogatus rogo, intendi quel ch'io 6102 26, 655| rogatus rogo, intendi quel ch'io dico)~ 6103 19, 229| poi nell'antica famosa romana;~ 6104 27, 437| come spesso alla vigna le romane;~ 6105 27, 310| trar discosto al sicuro la romba;~ 6106 27, 259| Poi si sentì come un rombar di fromba,~ 6107 22, 756| e per ventura romei v'arrivava;~ 6108 4, 308| poi sentirno gran grida e romori.~ 6109 17, 25 | ch'io son disposto rompergli la fronte,~ 6110 16, 812| che forse alfin gli rompevan la testa,~ 6111 22, 20 | vo' con lui quattro lance rompiamo. -~ 6112 14, 514| e 'l pesce rondin si vedea volare,~ 6113 14, 391| di cielo in terra, e la rondine ha innanzi,~ 6114 14, 473| Rondoni e balestrucci eran per l' 6115 22, 91 | Diceva il sir di Rossiglione: - Io guardo~ 6116 18, 421| all'oste, un birro non are' rossore:~ 6117 7, 392| addosso a' vivi, e la rosta menava;~ ~ 6118 19, 371| come si fa con palvesi o rotelle,~ 6119 1, 253| che in sulla testa giugnea rotolando~ 6120 18, 26 | cavalier della tavola rotonda,~ 6121 19, 578| e rotti e stracchi per lungo camino.~ 6122 18, 285| far degli orecchi zufoli a rovaio;~ 6123 20, 381| e morta si rovescia in poche scosse.~ 6124 4, 555| vede la bestia in terra rovesciata,~ 6125 19, 380| avuto, e come morto è rovesciato,~ 6126 24, 300| e rovesciògli in capo un gran cappello.~ 6127 26, 604| e nuove lance rovinano in basso,~ 6128 27, 114| con fuoco e sacco rovinata tutta,~ 6129 19, 393| Noi siàn qua rovinati in una valle,~ 6130 15, 238| e 'nsieme con Rinaldo è rovinato.~ 6131 24, 823| ché, se' giganti rovinavan giùe,~ 6132 27, 119| ché le moschee rovinavano a ciocca,~ 6133 27, 296| Che pensi tu? Che rovini il mondo?~ ~ 6134 1, 668| Morgante va rovistando ogni cosa;~ 6135 25, 114| era mandato come falsa rozza,~ 6136 15, 397| un uomrozzo, rustico e selvaggio»;~ 6137 27, 91 | che godeva la notte, il rubaldone,~ 6138 5, 214| che tu credi in tal modo ruballo. -~ 6139 12, 226| appiccare, e rubar botteghe e case,~ 6140 19, 855| Non parve tempo a rubare a Margutte,~ 6141 20, 68 | e non si vergognò poi di rubarlo;~ 6142 18, 81 | Ma innanzi ch'io rubassi di nascoso,~ 6143 20, 87 | tu se' colui che rubasti il cavallo;~ 6144 22, 416| facendo prede e ruberie e danno. -~ ~ 6145 11, 151| io vo' che tutto il paese rubiamo~ 6146 16, 780| ché ogni giorno rubian queste strade. -~ 6147 14, 353| Quivi eran certi carbonchi e rubini~ 6148 27, 980| E' parea più rubizzo e più gagliardo~ 6149 20, 172| colui che ti rubò già il tuo cavallo;~ 6150 21, 668| e 'mbavagliorno e ruborno costoro;~ 6151 19, 128| dovunque io fu', lascioron due rucelli.~ ~ 6152 18, 26 | quand'io sarò condotto al rue!~ 6153 19, 684| quel c'ha fatto la gola tua ruffiana!~ 6154 17, 907| È questa la tua femina, ruffiano? -~ 6155 1, 670| ch'avea tutta la maglia rugginosa:~ 6156 2, 69 | che rugginoso si dormia in un canto.~ 6157 21, 384| o Rugiadàn, che ne portò l'anella;~ ~ 6158 21, 70 | morto l'arebbe con due rugioloni;~ 6159 25, 635| denotavan l'incendio e la ruina~ 6160 27, 367| che par che caggi o ruini la torre~ 6161 25, 100| e ruminava altro che fieno o erba;~ 6162 9, 675| gli passò l'elmo e ruppegli la fronte;~ 6163 26, 498| e ruppel come bambola di specchio,~ 6164 16, 20 | ruppela in terra con gran gentilezza;~ 6165 13, 296| ruppesi in pezzi l'aste nello scudo.~ ~ 6166 22, 93 | rupponsi tutte, e' destrier via volorno.~ 6167 25, 669| e correrà di sangue ogni ruscello;~ 6168 19, 157| Margutte russa, e colui sta a vedere;~ 6169 18, 401| Come e' sentì russar, ch'ognun dormiva,~ 6170 19, 592| come si dice, e col grifo russava.~ ~ 6171 15, 397| un uom sì rozzo, rustico e selvaggio»;~ 6172 5, 411| Quel maladetto e ruvido e salvatico~ 6173 25, 195| che Lucifer quel giusto Sabaòt,~ 6174 24, 269| che il sabato non paga sempre Cristo:~ 6175 14, 62 | perché e' non paghi il sabbato Macone,~ 6176 21, 190| gran sacca d'orzo e gran fasci di fieno.~ 6177 22, 849| e disfidossi con questo saccente.~ 6178 22, 293| e ruba il cuoco e saccheggia il fornaio,~ 6179 24, 473| Vengon costor, saccheggiando e scorrendo,~ 6180 22, 306| un forestier la terra ha saccheggiata:~ 6181 25, 893| mostrassi, e tutti sciogliessi i sacchetti;~ 6182 5, 548| e molti sacrifici facea fare,~ 6183 14, 68 | ruffian, briccone e sacrilego e becco?~ 6184 19, 432| di farlo venir giù sanza saeppolo. -~ ~ 6185 4, 404| e cominciò cogli occhi a saettarla,~ 6186 16, 305| puoi tu, crudo, per lei saettarmi,~ 6187 5, 465| poi che tu m'hai saettato, ribaldo,~ 6188 5, 326| e molta gente saettava al passo:~ 6189 14, 565| lïuti, saettie, gonde spalmate;~ 6190 25, 598| ché la Natura sagace e prudente~ 6191 28, 978| l'ozio dannando, come i saggi,~ 6192 26, 102| panìco o di miglio o di saggina,~ 6193 18, 69 | ma sempre in sagrestia fo il primo volo,~ 6194 27, 69 | Qual Sagunto, o Cartagin da Affricano,~ 6195 18, 556| e disse: - Il sal ci avanza nella zucca!~ 6196 21, 375| come fa Salaý del cadimento,~ 6197 13, 427| feci presto mazzo de' miei salci,~ 6198 27, 128| pietra sopra pietra in te fia salda. -~ ~ 6199 11, 39 | lettere scolpite etterne e salde~ 6200 19, 792| credevi io tenessi i pie' saldi!~ ~ 6201 24, 821| da portar l'acqua con le salimbacche.~ 6202 18, 549| ch'avea recato insino alla salina,~ 6203 17, 28 | ed io del sangue son di Salinferno,~ 6204 24, 110| che Zaccheo vi potea ben salire;~ 6205 4, 474| era salita in sur una bertesca.~ 6206 28, 348| salite colassù col piombo a' piedi:~ 6207 25, 220| e Malagigi, perché tutte salle,~ 6208 24, 325| Che dicevi tu, i salmi o il mattutino?~ 6209 27, 249| E dopo lunga e dolce salmodia,~ 6210 14, 522| ragno e 'l corvallo e 'l salmone,~ 6211 25, 573| un'altra ancora è salpiga appellata,~ 6212 25, 596| con l'acqua salsa, chi v'ha posto mente,~ 6213 22, 836| come un cerviatto faceva saltallo;~ 6214 25, 33 | Egli avevon disposto di saltare:~ 6215 25, 32 | credo che fussi un saltellin da ballo.~ ~ 6216 22, 216| che salterebbe in aria a una gogna!~ ~ 6217 25, 34 | orsù, noi salteremo anche Guadiana,~ 6218 16, 199| lïuti e arpe e citare e salteri,~ 6219 25, 784| Saltian pur tosto - dicea Ricciardetto. -~ ~ 6220 25, 972| ma così alto non saltono i grilli,~ 6221 9, 516| non poté salutar, tanto s'accese!~ 6222 24, 192| e cominciò in tal modo a salutarlo:~ ~ 6223 21, 437| e salutârsi nel nome di Dio.~ 6224 24, 647| e per tua parte lo saluteròe~ 6225 22, 319| rispondeva a questi a' lor saluti:~ 6226 25, 191| se il fine era o tristo o salutifero,~ 6227 17, 432| E salutògli grazïosamente,~ ~ 6228 4, 646| e salutòl con amorosi sguardi,~ 6229 25, 240| in diebus illis salvabitur Iuda.~ ~ 6230 16, 3 | per cui salvate fur tante alme afflitte~ 6231 4, 796| e così il nostro etterno Salvatore~ 6232 26, 280| che salvò da' leoni già Daniello.~ ~ 6233 20, 217| E poi salvum me facche vuol far prima~ 6234 21, 378| non parve più Beritte o Salyasse~ 6235 18, 99 | come i fichi sampier, que' ben maturi,~ 6236 18, 995| vuole esser tondo, nota sanamente,~ 6237 16, 309| può ferirmi a sua posta e sanarmi~ 6238 7, 205| e nel suo campo il sanator romano;~ 6239 25, 933| e muti e ciechi sanava ed attratti,~ 6240 27, 701| lo sanerebbe col suo sangue umano.~ 6241 25, 608| ché l'acqua bolle e pareva sanguigna.~ ~ 6242 27, 415| Il sol pareva di fuoco sanguigno,~ 6243 19, 264| e sanguinava pe' graffi e pel morso.~ ~ 6244 25, 540| Orlando, sanguinosi i suoi tributi~ 6245 23, 189| e la ferita gli sanò con erba~ 6246 19, 365| che mai Sanson non la diè come quello;~ 6247 25, 322| ch'un certo santaficca parer vuole.~ 6248 14, 443| l'uccel santamaria v'era e 'l piombino;~ 6249 26, 946| castità, santimonia e devozione,~ 6250 25, 192| che sol per santità colui il vedessi;~ ~ 6251 22, 936| vai più oltre, potresti sapello.~ ~ 6252 11, 399| a domandar se novelle sapiéno~ 6253 28, 380| fe' come sempre i sapïenti ferno,~ 6254 21, 253| come e' si sia, noi non sappiam la trama,~ 6255 11, 401| Fugli risposto: - Niente sappiàno,~ 6256 12, 568| né di costui non sapranno nïente. -~ ~ 6257 14, 450| altri uccèi d'acqua, io non saprei dir tanti;~ 6258 1, 663| questo accetto io, e saràmi piacere. -~ 6259 14, 530| cornioletti e lamprede e sardelle~ 6260 22, 953| Questa città Sardonia si chiamava,~ 6261 6, 124| le genti mie non sarebbon disfatte.~ 6262 22, 514| dicendo: - Schiavo etterno ti saròe;~ 6263 23, 235| dove tu andrai sarotti sempre a' fianchi.~ 6264 11, 431| Diceva Orlando a Terigi: - Sarrai~ 6265 24, 933| calar le sarte e raccoglier le vele;~ 6266 19, 763| io taglio a punto come il sarto.~ 6267 25, 136| perde il punto il sartor che non fa il nodo.~ ~ 6268 7, 350| chi sassate che parevon dure:~ 6269 14, 457| tordo e 'l bottaccio e 'l sassello,~ 6270 20, 54 | perch'eran sassinati come cani,~ 6271 27, 216| che non si satisfaccia alla giustizia?~ ~ 6272 25, 712| poi cantando ce n'andren satolli. -~ ~ 6273 1, 457| Un nostro apostol, Saül già chiamato,~ 6274 25, 579| saure e prèster, tutti velenosi;~ 6275 18, 631| e non si sazi di veder sua vista? -~ 6276 14, 689| Non si potea saziar di mirar fiso~ 6277 9, 587| me ne vo' per un tratto saziare».~ 6278 2, 189| Morgante sbadigliava a gran bocconi,~ 6279 10, 165| al primo colpo il farò sbalordire,~ 6280 19, 600| che sbalordita rovescio cascòe;~ ~ 6281 11, 142| ed accordati poi di sbandeggiarlo;~ 6282 11, 122| che si dovessi di corte sbandire,~ 6283 11, 129| Astolfo non volea che si sbandisse,~ 6284 8, 39 | Or se ne va la tua gente sbandita,~ 6285 21, 16 | e tutta questa gente sbaragliamo. -~ ~ 6286 18, 506| che si vedeva sbaragliar la gente,~ 6287 11, 833| E' si vedea in un tratto sbaragliare~ 6288 22, 104| si misse in fuga sbaragliata e rotta.~ ~ 6289 18, 424| e tutto il campo già s'è sbaragliato.~ ~ 6290 22, 806| e fusti sempre pazzo e sbardellato. -~ 6291 28, 27 | non posso il mio arco più sbarrarlo~ 6292 27, 937| Rinaldo aveva sbarrata la piazza.~ 6293 7, 61 | mostrava le divise sue sbarrate;~ 6294 10, 468| ch'ancor lui sbarrerò colla mia mano. -~ 6295 20, 678| oltre a questo la bocca gli sbarro.~ 6296 26, 590| che gli sbarrò della piastra ogni nodo,~ 6297 9, 197| e sbattezar vuol tutti i battezati. -~ 6298 16, 382| ché questo è poco men che sbattezarti.~ 6299 25, 504| la Spagna o sbattezzar chi avea battesimo.~ ~ 6300 25, 239| che chi è battezzato si sbattezzi,~ 6301 21, 673| e sciolti que' romiti e sbavagliati,~ 6302 9, 218| comincioron pel colpo a sbigottire;~ 6303 8, 532| dove era la sua gente sbigottita.~ 6304 27, 703| abbatte ed urta e spezza e sbrana e strugge,~ 6305 23, 47 | dèttegli un pugno e sbrucagli l'orecchio,~ 6306 11, 768| e sbuffan beffe con ischerno e scorno.~ ~ 6307 16, 602| e va sbuffando che pareva un toro;~ 6308 3, 532| colla pedona in mezzo lo scacchiere. -~ 6309 22, 95 | come scacciar si possa questa gente~ 6310 12, 326| ché solea dare a tutti scaccorocco,~ 6311 22, 484| poi in un tratto si vede scagliare:~ 6312 19, 872| poi prese questo e scagliollo nel Nilo.~ ~ 6313 5, 308| la lingua tutta scagliosa e le canne;~ 6314 27, 714| certo quel quella vecchia scagnarda,~ 6315 27, 547| Gerusalemme vennono a scalare~ 6316 25, 709| Astaròt: - Orsù, qua tutti, scalchi!~ 6317 25, 370| e d'ogni cosa che lo scalco manda~ 6318 27, 996| eran tutte per terra scalpitate.~ 6319 28, 166| sendo tanto mascagno e scalterito?».~ 6320 26, 732| ed arà fatto buono scaltrimento,~ 6321 19, 194| Esser solevo scalzata ogni sera,~ 6322 16, 760| dove vanno le capre appena scalze.~ ~ 6323 5, 317| ma ignudo e scalzo abbaia com'un cane:~ 6324 20, 394| e' si scalzò, quando uccise il gran pesce;~ 6325 24, 416| e scambian Bianciardin da Falserone.~ ~ 6326 10, 924| ch'avea scambiati i cavalli a costoro;~ 6327 28, 428| con un pastore ha l'abito scambiato;~ 6328 18, 95 | e scambiere'ti, e non vedresti come,~ 6329 10, 691| però scambiò la sua spada e 'l roncione;~ 6330 27, 712| che pochi di sua man ne scampa.~ ~ 6331 20, 300| che, se scampar potran sì crudel sorte,~ 6332 11, 835| qua, chi , pur che possa scampare.~ 6333 27, 452| e' si poteva gittar lo scandaglio~ 6334 23, 208| e quivi co' dottor si scandalezza:~ ~ 6335 25, 80 | potrebbe pur nascer qualche scandalo. -~ ~ 6336 25, 240| acciò che Cristo non si scandelezzi.~ ~ 6337 18, 103| commesso già scompiglio e scandolo,~ 6338 27, 965| e scannar lo volea come un cavretto;~ 6339 28, 478| racquistare i suoi reali scanni;~ 6340 27, 526| e pota e tonda e scapezzava e stralcia,~ 6341 19, 37 | vidono alfine, scapigliata e scalza,~ 6342 27, 101| e s'alcun pur gli scappava davante,~ 6343 24, 897| e Moco e Scarbo e Marmores, allora,~ 6344 28, 42 | sendo con certa astuzia scarcerato,~ 6345 28, 88 | in qualche modo, a scardassargli il pelo.~ ~ 6346 19, 342| e tutta la schiavina ha scardassata.~ 6347 22, 388| che così scardassato t'ha lo stame.~ 6348 5, 369| e scaricava un colpo in sulla testa~ 6349 18, 546| e scaricò la cammella a giacere~ 6350 22, 497| Rinaldo si scarmiglia col lïone;~ 6351 28, 75 | chi gli ha con l'unghie scarnate le gote,~ 6352 27, 367| e perché il tempo parea scarso forse,~ 6353 14, 528| e sgombero e morena e scarza e cheppia.~ ~ 6354 26, 592| pareva per quello anche scarzo;~ ~ 6355 26, 525| che Lucifer pareva scatenato:~ 6356 18, 120| e gli altri vizi scelerati e brutti.~ ~ 6357 15, 313| Aveva cinquecento scelti quello~ 6358 21, 591| mentre che così la cera scema,~ 6359 17, 930| sono scemati, e questo abbi per certo:~ 6360 26, 135| battaglia e pel crudele scempio:~ 6361 18, 116| convien che morti giù ne scenda.~ 6362 7, 232| ed Ulivieri scenderanno il monte,~ ~ 6363 5, 210| Ulivieri scendeva da cavallo.~ 6364 23, 71 | diceva: - Scendi in su la terra piana,~ 6365 19, 117| par che 'l cor da me si scerpi!~ 6366 2, 322| cercar mai né l'erta né la scesa,~ 6367 27, 861| e 'l sasso aprì come una scheggia fosse;~ 6368 26, 416| se non che a schembo la lancia lo prese.~ ~ 6369 21, 286| tal che, se sa schermir, gli fa mestieri,~ 6370 17, 358| ché lo schermire era l'arte sua vecchia;~ 6371 10, 378| or da' dardi attendeva a schermirsi;~ 6372 1, 298| tanto ch'Orlando bisognò schermisse,~ 6373 11, 761| Gan lo schernia di nuovo con parole,~ 6374 21, 158| e' fu morto, quel corpo a schernire,~ 6375 4, 10 | e ch'a scherzar comincian le farfalle,~ 6376 21, 67 | che questo non gli pare scherzo.~ 6377 24, 470| e sopra l'elmo schiaccerà il pistacchio;~ 6378 7, 260| io schiaccerò la carne e' nervi e l'osso~ 6379 1, 540| o forse non credeva schiacciar l'uova.~ 6380 2, 84 | Io vo' schiacciare il ferro e tritar l'osso:~ 6381 2, 83 | non credi tu ch'io schiacciassi un sonaglio?~ 6382 10, 374| pensi ognun quanti e' n'abbi schiacciati,~ 6383 15, 330| a molti il capo ha schiacciato come uova~ 6384 19, 48 | battaglio, e 'l capo gli schiacciòe;~ ~ 6385 14, 387| mentre che fuggìa, forte schiamazza;~ 6386 24, 776| e la civetta e gli schiamazzi e 'l fischio.~ ~ 6387 18, 123| com'una schianceria son netto e mondo;~ 6388 13, 421| far cadergli di capo due schianzi?~ 6389 27, 981| che que' che avean le schiappe e le divise,~ 6390 21, 835| un poco le schiavine rassettate;~ 6391 27, 89 | Aveva Carlo un suo certo schiavone~ 6392 24, 742| o come scimia fa la schiavonesca:~ 6393 25, 592| E in questo modo si schierâr costoro.~ ~ 6394 18, 318| E tutti si schierorno a mano a mano.~ 6395 17, 349| ché non poté così netto schifalle,~ 6396 22, 623| sai ch'ognun la morte va schifando:~ 6397 4, 241| Rinaldo il colpo schifò molto destro~ 6398 19, 175| e par che gli schizzassin fuor di testa;~ 6399 7, 259| Per gli occhi a tutti schizzerà la broda;~ 6400 19, 790| ch'i' ero il caffo degli sciagurati,~ 6401 19, 127| Può fare Iddio tu sia sì sciagurato?~ 6402 19, 382| zoppo resta, chi monco e sciancato:~ 6403 18, 947| io fe' nella moschea poi sciarra,~ 6404 17, 45 | che se' d'ogni scïenza e virtù vaso?~ 6405 17, 853| e fatto è scilinguato, e con molta ira~ 6406 21, 94 | sanza aspettar più greco che scilocco:~ 6407 25, 504| però il venne co' baci sciloppando.~ ~ 6408 24, 894| ancor resta nel cor qualche scintilla~ 6409 8, 557| brando presto dallato ebbe scinto,~ 6410 22, 636| il fanciul talvolta che scioccheggia;~ 6411 7, 598| nodo del tuo amor per forza sciogli. -~ 6412 18, 585| Allor Rinaldo gli scioglie ed abbraccia,~ 6413 3, 571| tagliò il capresto e le mani sciogliea.~ 6414 25, 893| mostrassi, e tutti sciogliessi i sacchetti;~ 6415 8, 638| tu mi lascia sol due dita sciolte~ 6416 21, 673| e sciolti que' romiti e sbavagliati,~ 6417 28, 333| e certi scioperon pinzocorati~ 6418 6, 166| che sciòr non puossi insino all'ultima 6419 26, 100| e molte volte a traverso sciorina,~ 6420 18, 387| tu sentissi per disgrazia sciòrmi~ 6421 7, 600| Non lo sciorrà per forza altro che morte. -~ ~ 6422 22, 285| l cuore al padron se gli scipa.~ 6423 28, 765| populi detti per l'addrieto Sciti,~ 6424 9, 652| ma poi era la trappola scoccata,~ 6425 22, 119| ed ha scoccato a tempo or più che mai~ 6426 2, 167| che qualche trappola ci scocchi~ 6427 25, 180| buffoni e scoccobrin fanno moresche;~ 6428 27, 609| Chi sa se Miccael qui scognosciuto,~ 6429 14, 630| e puzzola e faina e lo scoiatto;~ 6430 4, 691| presto insegna Amor nelle sue scole!~ 6431 11, 62 | ognun si scolpa de' peccati sui,~ 6432 22, 462| omai d'ogni peccato a te mi scolpo.~ 6433 25, 471| di guardie a scolte e d'ogni cosa narra,~ 6434 6, 533| e questa treccia tutta scompigliasti~ 6435 27, 994| per modo eran le chiome scompigliate;~ 6436 18, 103| ed ho commesso già scompiglio e scandolo,~ 6437 18, 269| chi qua chi tutti si scompigliorno,~ 6438 24, 294| Turpin savio la ballata sconcia,~ 6439 18, 258| Margutte, e spezza e sconficca ogni cassa,~ 6440 24, 108| cominciò questa impresa a sconfortare;~ 6441 10, 800| Carlo ed Orlando sconfortava forte.~ ~ 6442 10, 763| E paladini assai lo sconfortorno~ 6443 25, 949| Malgigi scongiurò quello una notte,~ 6444 18, 239| sempre color che sconosciuti vanno,~ 6445 13, 588| con l'altra gente così sconsolata.~ 6446 18, 888| che rimanea scontenta e meschinella.~ ~ 6447 25, 860| e sconteranno e datteri e' zibibbi:~ 6448 3, 445| i peccati commessi sieno sconti;~ 6449 17, 990| tanto che spesso scontorceva il grifo;~ 6450 19, 685| non sai forse come io mi scontorco~ 6451 19, 374| quantunque molto si fussi scontorto;~ 6452 8, 430| in un bosco un pagano scontrando,~ 6453 26, 999| sì che le schiere ambo scontrate sono,~ 6454 7, 449| Manfredonio in sul campo scontrava:~ 6455 20, 755| e con la lancia si scontrò con quello,~ 6456 18, 767| nell'uscir nella schiera scontrossi~ 6457 28, 56 | e mitera e berlina e scopa e gogna.~ ~ 6458 18, 73 | Io ho scopato già forse un pollaio;~ 6459 19, 136| e tra le scope: tu non t'apponesti.~ ~ 6460 10, 3 | poiché scoperte son queste magagne?~ 6461 7, 301| Ma furon presto scoperti gli agguati~ 6462 22, 247| questo fatto, io credo che tu scoppi~ 6463 1, 529| E ferno a scoppiacorpo per un tratto,~ 6464 19, 880| ch'egli scoppiava se non fussi morto. -~ ~ 6465 5, 457| colui ch'è dentro assetta lo scoppietto~ 6466 24, 760| tal che i giganti scoppion per la stizza.~ ~ 6467 27, 235| tanti lumi scoprì, tante fiammelle,~ 6468 21, 584| di scorcio, strana, orribil, torta 6469 24, 686| altra cosa fa' che non ti scordi:~ 6470 24, 284| quel ch'è giusto non mi scordo.~ 6471 21, 161| Ma gli autori si scordon qui con meco:~ 6472 28, 202| accompagni insino al fine e scorga~ 6473 19, 30 | quantunque e' non si scorgan le parole;~ 6474 19, 756| dicendo: - Tu fai scorgerti un briccone,~ 6475 19, 245| tanto che già si scorgevan le mura;~ 6476 14, 523| lo scòrpin colle punte aspre e villane,~ 6477 26, 139| Ottone il campo scorrea d'ogni banda;~ 6478 11, 892| e farlo tanto a Gano scorreggiare~ 6479 3, 283| Disse Brunoro: - Colle scorreggiate~ 6480 19, 512| ma con Morgante assai si scorrubbiava.~ ~ 6481 23, 327| e scorson dalla lunga un romitoro,~ 6482 28, 80 | chi il volea scorticar come i ranocchi.~ ~ 6483 18, 225| non creder colla pelle scorticata:~ 6484 8, 507| passollo tutto, e trovava la scorza~ 6485 19, 558| pertanto io non mi vo' scostar da segno. -~ 6486 21, 76 | e scostasi dallato per paura.~ 6487 11, 557| che si scostassi di Parigi aspetta,~ 6488 22, 543| gridò che' cavalier suoi si scostassino~ 6489 26, 350| ognun si scosti, la vendetta è mia,~ 6490 19, 553| disse: - Più da bomba non mi scosto,~ 6491 20, 286| talvolta un'ondaforte scotea~ 6492 27, 580| questo e l'altro e poi quello scotenna~ 6493 19, 356| non è tremuoto che tanto scotesse,~ 6494 25, 520| lascia addormentarsi dallo scriccio.~ ~ 6495 18, 476| del Dormi ostier quella scrignuta. -~ 6496 24, 731| zoppo e guercio e travolto e scrignuto,~ 6497 24, 221| ch'io vengo a dir: «Quod scripsi, scrissi»,~ 6498 27, 80 | ché scritti son tutti i tempi preteriti:~ ~ 6499 27, 2 | Signor, che m'hai condotto a scriver cose~ 6500 26, 698| e scriverrò della tua cortesia,~ 6501 8, 159| Io te lo scrivo per antico amore;~ 6502 24, 739| e fa certi atti come scuccobrino~ 6503 21, 100| e di Rinaldo un gentile scuderi,~ 6504 12, 126| Rinaldo e Ruïnatto il suo scudiero~ 6505 28, 108| cominciano i fanciugli a scudisciàgli,~ 6506 13, 60 | volli, se non qui il mio scuediero, appresso;~ 6507 3, 333| vedrai come egli scuffia, quel ghiottone,~ 6508 1, 530| e scuffian che parean dell'acqua usciti,~ 6509 28, 900| e l'altra, ove era sculta l'alma Roma,~ 6510 11, 35 | e che si facci sùbito scultallo,~ 6511 15, 107| questo servigio io lo verrò scultando~ 6512 28, 867| e nel sepulcro suo fece scultarlo;~ 6513 22, 59 | l'imagine sua qui vedi scultata,~ 6514 22, 806| che sculto nol farebbe o dipintura.~


-1--angul | angus-balle | baloc-cavar | cavat-coppi | copra-dobbi | dobbr-frapp | frasc-imper | impet-liti | litte-ncres | ndoss-piace | piaci-ragaz | raggh-ristr | ristu-scult | scuol-squad | squar-tratt | trava-zurro

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License