Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Pulci
Il Morgante

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


-1--angul | angus-balle | baloc-cavar | cavat-coppi | copra-dobbi | dobbr-frapp | frasc-imper | impet-liti | litte-ncres | ndoss-piace | piaci-ragaz | raggh-ristr | ristu-scult | scuol-squad | squar-tratt | trava-zurro

                                                  grassetto = Testo principale
     Cantare,  Verso                              grigio = Testo di commento
6515 28, 3 | bisognava cercare altre scuole,~ 6516 2, 247| e disse: - Scuopri, se vi fussi dentro~ 6517 28, 38 | tanto che' monti si scuoprino o l'alpe~ 6518 18, 71 | e' crucifissi scuopro tutti quanti,~ 6519 26, 21 | quando appresso si scuopron le falange~ 6520 19, 352| allor più forte cominciava a scuotere.~ ~ 6521 19, 62 | che per dolor vedrai scurare il sole:~ 6522 14, 69 | Non potrebbe scusar la tua tristizia~ 6523 27, 996| io non possi Don Chiaro scusare,~ 6524 27, 474| più il tuo Gan non puoi scusarlo,~ 6525 8, 322| benché il Dusnamo si scusassi assai.~ 6526 4, 779| e molto più di te sono scusati.~ 6527 24, 322| perché Gan si scusava, e disse: - Aspetta:~ 6528 24, 902| che al gran Minòs io me ne scuse,~ 6529 4, 177| Ulivier si scusò con gran vergogna:~ 6530 18, 458| tu lasci più il brigante scusso.~ 6531 1, 125| Orlando si sdegnò con Carlo Mano,~ 6532 15, 839| tra fàlago e sdonnino era il mantello,~ 6533 5, 419| che 'l cuoio con essa gli sdruca.~ 6534 24, 746| questi giganti tabaccava e sdrucciola;~ 6535 18, 98 | mi sdrucciolan giù proprio per la bocca~ 6536 23, 269| destriere inciampi o ch'egli sdrucciole,~ 6537 27, 583| e rompe e fiacca e sdruce e smaglia e straccia,~ 6538 27, 31 | di secche piante, insino alle radice~ 6539 25, 613| poi si seccòe in un punto i rami e 'l 6540 27, 619| contra secento migliaia di pagani:~ 6541 25, 841| Però secentomila combattenti~ 6542 26, 323| faran per molti secoli famosa,~ 6543 27, 951| aver per pigrizia o mia secordia~ 6544 28, 209| Benigni secul, che già lieti fêrsi,~ 6545 28, 778| sedata fu, ridotta sotto il giglio~ 6546 27, 612| ch'a ogni colpo può segnare un emme?~ 6547 25, 973| e non è tempo di segnarsi adesso,~ 6548 25, 349| quivi son le carattere segnate~ 6549 26, 329| Intanto l'arcivescovo segnava~ 6550 19, 80 | ma del Nil sempre segnavo la rena.~ ~ 6551 24, 693| Carlo si fece la croce e segnossi,~ 6552 22, 888| s'impiccò in una camera segreta;~ ~ 6553 7, 111| sia che si vuole o seguane alfin doglia,~ 6554 19, 76 | e pur seguendo il mio piacere sciocco,~ 6555 27, 877| ovver segugio indietro per la traccia~ 6556 11, 412| se tu mi segui, cugin, di buon core. -~ 6557 26, 199| Vedren che seguirà; tanto ti dico:~ 6558 6, 37 | Or oltre seguirem nostro camino:~ 6559 24, 16 | e così seguiren la nostra istoria.~ ~ 6560 14, 141| E poi che ' seguirne un maggior frutto,~ 6561 25, 310| questo destrier non potre' seguitallo,~ 6562 5, 131| di seguitarlo e fatti stran pensieri;~ 6563 24, 311| son per te seguitate, orrendo mostro,~ 6564 21, 226| Orlando e gli altri seguitavan quello.~ 6565 5, 551| com'io seguiterò nell'altro canto~ 6566 27, 805| Balugante e sua gente seguitiamo~ 6567 18, 596| leviacci e seguitian l'andata nostra. -~ 6568 18, 673| Gli altri che seguon questo primo coro~ 6569 20, 683| Orlando fece sellar Vegliantino,~ 6570 21, 225| Non mangia a mezzo che sellò Baiardo;~ 6571 14, 723| e disse: «Sarei io tanto selvaggia~ 6572 27, 592| tanto che Ecùba forsennata sembra.~ ~ 6573 28, 31 | io farò in terra più che semideo,~ 6574 21, 909| ma semina tra' sassi o sotto il pruno,~ 6575 8, 129| e dove e' possa seminar discordia,~ 6576 15, 234| ch'uscito sare' fuor del seminato;~ 6577 6, 549| Ma tu, Signor, che i sempiterni rai~ 6578 9, 169| Cantando questo semplice animale~ 6579 2, 440| e semplicetta cominciò a cercallo.~ ~ 6580 25, 357| perché ancor semplicette sanno poco,~ 6581 27, 710| il ciel tener con semplici parole!».~ 6582 10, 651| e' vuol pigliar di me sempremai giuoco,~ 6583 25, 14 | e sento i sensi tremar tutti quanti,~ 6584 19, 523| Dicea Margutte: - Che sent'io? Ascolta:~ 6585 14, 620| molto sentacchio pareva il cignale;~ 6586 27, 429| ed ogni cosa sentavàn dappresso,~ 6587 11, 702| e cigolar si sentian prima l'ossa.~ 6588 7, 323| che si sentien le corazze sfondare,~ 6589 12, 287| sentiensi tamburelli e zufoletti,~ 6590 11, 406| Altre novelle non sentimo drento. -~ 6591 3, 374| Quando Brunor questo caso sentìo,~ 6592 27, 320| che forse su Misen vi sentirete.~ ~ 6593 19, 893| A me pareva a sentirlo un bel giuoco:~ 6594 4, 308| e poi sentirno gran grida e romori.~ 6595 19, 14 | ove e' sentiron di luoghi lontani~ 6596 12, 566| questa novella non vi fia sentita;~ 6597 13, 478| che già pel bosco sentiti gli avea.~ 6598 22, 743| ma che di questo sol sentivan duolo,~ 6599 9, 656| che insin di qua ne sentivi lo scoppio. -~ ~ 6600 5, 520| e séntivisi urlar la notte spesso.~ ~ 6601 18, 466| oste ch'un poco di tigna sentivo,~ 6602 2, 474| e sentono stormenti oltra misura,~ 6603 7, 354| ch'alla città ne fu tosto sentore;~ 6604 14, 462| avelia e capitorza e sepaiuola,~ 6605 24, 194| il qual fe' le sustanzie separate~ 6606 20, 768| a sepellir, come Morgante, presto.~ ~ 6607 22, 65 | s'io il potessi almen pur sepellire,~ 6608 22, 201| E sepellito fu con tanto onore~ 6609 17, 86 | è colui per cui non se' sepolta?~ 6610 24, 165| sepolte eran nel sangue le persone.~ 6611 20, 445| ed ordinò di dargli sepoltura,~ 6612 25, 993| Rinaldo il seppellì come e' potea,~ 6613 27, 523| e tutti i morti poi seppelliremo,~ 6614 19, 126| me, comunque il mio mal seppi;~ 6615 14, 527| e nicchio e calcinello e seppia~ 6616 27, 776| ebbon tutti sepulcri antichi e belli.~ ~ 6617 25, 739| diecimila seraffi o più val questa.~ 6618 27, 217| Così tutto serafico, al ciel fisso,~ 6619 16, 582| ben ti serbano a tempo il tuo flagello. -~ 6620 19, 666| che tu dicesti di serbare intero?~ 6621 5, 262| serbatene, vi dico, per rispetto;~ 6622 22, 304| serberà a tempo la sua penitenzia.~ ~ 6623 19, 644| gli disse: «In corpo il serberò».~ 6624 24, 126| nuota nel sangue e non nel Serchio;~ 6625 4, 737| Serenissimo re, - fu il suo latino~ 6626 18, 386| ch'io non ti dessi qualche sergozzone;~ 6627 22, 207| ciurmerei più, Gan, con un sermento~ 6628 27, 99 | Ferraù, Serpentin, di mano in mano,~ 6629 10, 234| brocca il caval c'ha serpentina testa,~ 6630 19, 115| boschi e tra burrati e lupi e serpi,~ 6631 10, 122| in ogni parte ove Gan fe' serraglio;~ 6632 27, 258| proprio la porta in sul serralla.~ 6633 18, 263| e per paura si serrava drento.~ 6634 2, 274| ché se tu serri, mai non uscirai. -~ 6635 8, 723| da non servàgliragionpatto:~ 6636 12, 552| per venir sempre la sua servando.~ ~ 6637 5, 550| che sua virginità debba servare;~ 6638 10, 545| ch'io promissi, baron, vo' servarti,~ 6639 19, 983| e che tanto onestà servata avea~ 6640 16, 190| e sempre di sua man servì il marchese,~ 6641 22, 560| nvidia, come sai, tra' servidori.~ ~ 6642 18, 48 | che non vi campa servigialfante.~ ~ 6643 14, 296| ché di servirlo son più di te caldo. -~ ~ 6644 24, 152| manda il suo caro, umìl servitor Gano.~ ~ 6645 28, 760| e giurar servitù, tributo e fede.~ ~ 6646 14, 237| e servivon Rinaldo volentieri~ 6647 3, 635| nunche dimitte servum tuum quando~ 6648 1, 112| ch'io passai in qua con sessantaduo conti.~ ~ 6649 22, 135| ché e' v'è sessantamila cavalieri,~ 6650 19, 63 | come tu vedi, stata son sett'anni~ 6651 18, 954| io n'ho settanta e sette de' mortali,~ 6652 18, 354| la settimana in questa tua osteria?~ 6653 27, 812| Vegliantin, venuta è l'ora sezza.~ 6654 22, 424| tu sarai per questo il sezzaio. -~ ~ 6655 14, 49 | Adultero, sfacciato, reo, ribaldo,~ 6656 22, 470| Macon, - disse - ben ti puoi sfamare:~ 6657 27, 155| ché Durlindana ogni volta sfavilla,~ 6658 6, 206| Rinaldo sfavillava tuttavia:~ 6659 25, 970| parve che tutto di fuoco sfavilli;~ 6660 18, 520| e sfavillò come di fuoco fosse.~ ~ 6661 4, 540| e sferrar lo credette a mano a mano;~ 6662 28, 23 | mentre io batto i marinai e sferzo,~ 6663 21, 56 | e sfibbia a Vegliantino il barbazzale,~ ~ 6664 19, 180| che si volea sfibbiar, ma non poteva,~ 6665 25, 4 | delle parole, che colui si sfida;~ 6666 7, 18 | corpo a corpo insieme ci sfidamo,~ 6667 17, 303| Or se tu se' venuto qua a sfidarmi,~ 6668 15, 402| di concordia insieme si sfidaro;~ 6669 16, 476| che con Antea ci saremo sfidati.~ 6670 21, 332| perché e' potessi sfogar tutto il core;~ 6671 2, 35 | che non poteva a un tratto sfogarsi~ 6672 22, 261| tu ti se' pure a tuo modo sfogato;~ 6673 7, 323| che si sentien le corazze sfondare,~ 6674 24, 476| come è usanza, e le donne sforzando,~ 6675 22, 117| e sforzasi il meschin, così ferito,~ 6676 1, 291| che si sforzava, quando e' lo trovòe,~ 6677 17, 698| e non si sforzi ignun per nessun modo,~ 6678 13, 316| ogni suo sforzo in te mostrò Natura. -~ 6679 2, 261| pure il dïavol tanto lo sforzòe~ 6680 22, 716| quando e' son troppi egli sforzon la ragna.~ 6681 6, 116| ha sfracellati e dato lor che asciolvere;~ 6682 7, 318| lo sfracellava dal capo alle piante;~ 6683 13, 407| ch'era sfrenato, e fu già di Gisberto,~ 6684 22, 312| e sfuma fuori il vin per la visiera.~ ~ 6685 27, 68 | che insino a Turpin pare sgherro!~ 6686 22, 683| credo che sgocciolato sia il barletto».~ 6687 18, 52 | acciò che ben si sgoccioli il barletto:~ 6688 11, 897| Carlo la sala aveva sgomberata,~ 6689 14, 90 | a gran furore sgomberati la sala,~ 6690 14, 528| e sgombero e morena e scarza e cheppia.~ ~ 6691 3, 218| di sùbito la sala sgomberorno.~ 6692 11, 569| I Maganzesi so che sgomberranno~ 6693 5, 302| l bosco attraversava e sgombra;~ 6694 27, 29 | che alla franciosa qui si sgozza;~ 6695 3, 564| poi con Frusberta sgranchiava le mani;~ 6696 27, 588| e sgretola quelle ossa de' pagani~ 6697 20, 287| che sgretolar si sentia la carena;~ 6698 22, 500| guanto tutto in man s'ha sgretolato:~ 6699 24, 464| ogni arme sgretolavan come vetro.~ ~ 6700 5, 212| questo vecchio, e comincia a sgridallo:~ 6701 7, 385| E cominciava a sgridar que' pagani~ 6702 27, 747| Rinaldo lo sgridòe poi come un birro,~ 6703 1, 206| sasso par che Rondel quasi sgroppi,~ 6704 4, 646| e salutòl con amorosi sguardi,~ 6705 17, 428| che non sian di Rinaldo e di sua gesta,~ 6706 25, 925| tante Sibille, insin vostri poeti~ 6707 1, 180| sanza sospetto, ché l'eran sicure;~ 6708 25, 452| dicendo: - A sicurtà con teco parlo -~ 6709 | sicut 6710 24, 817| Questi non furon Sidrac o Misacche,~ 6711 28, 346| reprendi il peccator, ma quando siedi~ 6712 14, 421| tanto che Siena ha ancor le gote rosse.~ 6713 21, 563| che dello inferno proprio siéno.~ 6714 22, 751| Sievi raccomandata la giustizia;~ 6715 24, 229| Marsilio cognoscea il sigillo impresso,~ 6716 13, 367| disse: - La risposta tua significa~ 6717 26, 964| però che quel dovea significare~ 6718 25, 345| Queste colonne son significate~ 6719 5, 541| al re Corbante avea significato~ 6720 21, 301| signoreggiar la terra e l'aria e 'l fuoco~ 6721 19, 746| luogo il suo padre già signoreggiassi.~ 6722 17, 659| signoreggiava, ed all'oste smontorno.~ 6723 28, 361| Vostri argumenti e vostri sillogismi,~ 6724 14, 576| ogni fera dimestica e silvana.~ ~ 6725 3, 596| gli lasciorno alle fiere silvestre.~ 6726 25, 564| dirà qual Simïon: «Come a te piace,~ 6727 11, 235| ovver di don Simon, lor caro amico:~ 6728 24, 203| ma e' sa simular come discreto,~ 6729 9, 555| e simulava uno sforzato riso:~ 6730 25, 562| e far con lui sincera e vera pace,~ 6731 14, 699| questo terrò con singulare onore;~ 6732 23, 67 | non resse, e' pie' dinanzi sinistrorno,~ 6733 11, 511| più ch'altro Giuda o che Sinon da Troia,~ 6734 27, 64 | e' mentì del gran caval Sinonne!~ ~ 6735 23, 416| Gerusalem, se 'l tuo Sïon rovina?~ ~ 6736 | Sit 6737 26, 136| Sangue sitisti, ed io di sangue t'empio».~ ~ 6738 2, 293| si rivedemura né il sito.~ 6739 21, 368| e più terribil boce che Smaelle.~ ~ 6740 27, 583| rompe e fiacca e sdruce e smaglia e straccia,~ 6741 18, 109| del suo sangue la terra si smalta~ 6742 3, 400| tal che gli fece smaltir la minestra:~ ~ 6743 23, 379| ch'a questo modo smaltiran le lasche~ 6744 25, 781| Noi smaltirem qui forse le vivande -,~ 6745 2, 211| Noi smaltiremo, Orlando, la minestra,~ 6746 24, 520| tutto il campo per le risa smania?~ ~ 6747 27, 214| e muto e sordo e smarrisce la chiave.~ 6748 19, 692| Morgante smascellava delle risa;~ 6749 11, 108| per la gola ogni m'ha a smentire?~ 6750 11, 118| che di smentirmi più pigli baldanza:~ 6751 14, 390| e lo smeriglio si vede squillare~ 6752 12, 182| e Smeriglion che si facea contento~ 6753 12, 408| Vegliantin ne va come uno smerlo.~ ~ 6754 12, 329| Cavalcava una alfana smisurata~ 6755 19, 63 | e diceva bugiesmisurate~ 6756 24, 599| ma questi sono, Antea, sì smisurati~ 6757 24, 747| fantin, come chi spesso smoccola,~ 6758 19, 632| converrà stasera che tu smoccoli. -~ ~ 6759 25, 959| Lasciami un poco smontar dell'arcione. -~ 6760 10, 152| tutti n'andorno a smontare al palazzo.~ ~ 6761 4, 265| Allor tutti smontaron dell'arcione,~ 6762 1, 545| finalmente convien ch'egli smonte,~ 6763 23, 73 | Fuligatto smontò subitamente.~ 6764 23, 303| di gente smozzicata saracina,~ 6765 27, 585| tanti squartati, smozzicati e monchi,~ 6766 21, 479| Alardo si voltòdestro e snello~ 6767 21, 390| tanto ben par che sue parole snocciole;~ 6768 13, 115| che mi soccorran prima che qua mora,~ 6769 10, 104| entrata è drento, soccorriàn la piazza:~ ~ 6770 16, 439| Aristotile e Socrate e Platone.~ 6771 25, 385| sodalizio, o maladetto loco~ 6772 27, 26 | a fuoco, come Soddoma e Gomorra;~ 6773 4, 237| dicendo: - Iddio non ci are' sofferenza. -~ 6774 11, 418| ch'i' sofferi veder mai tanto duolo:~ 6775 17, 144| ché 'n volto più non sofferia guardallo.~ ~ 6776 10, 662| di sofferirlo a questa non intendo:~ 6777 23, 2 | che sofferisti per noi dura croce~ 6778 1, 95 | nol sofferrem, ma siam deliberati~ 6779 25, 684| e come un drago a soffiar cominciòe;~ 6780 15, 255| e l'uno e l'altro soffiava e sbuffava~ 6781 28, 363| non faranno con loïca o soffismi~ 6782 3, 147| Orlando gli rispose sogghignando:~ 6783 19, 712| che sogghignare e stuzzicarsi i denti.~ ~ 6784 2, 207| questo errore un gran pezzo soggiornano:~ 6785 25, 28 | Ma perché più non vollon soggiornare,~ 6786 6, 209| Ed Ulivier soggiugneva di costa:~ 6787 20, 864| che ciò fussi gliel parea sognare;~ ~ 6788 13, 269| non bisogna sognargli, ché son suoi.~ 6789 13, 267| Tu che sognasti, tò'gli, ché son tuoi;~ 6790 13, 264| di que' buoi che colui sognati avea.~ ~ 6791 16, 347| Per Dio, cugin, ch'i' sognavo al presente~ 6792 13, 261| a quel che gli sognò disse: «Pon mente:~ 6793 27, 509| tanto un legno il gran mar solca per prora,~ 6794 18, 170| io ho solcata tutta la marina,~ 6795 19, 687| Pensi ch'io facci gelatina o solci,~ 6796 20, 911| ed hannovi in un solcio i paladini;~ 6797 20, 489| Disse Rinaldo: - Solda chi ti pare. -~ 6798 22, 540| e s' tu non hai danar da soldar gente,~ 6799 8, 629| Se tu non soldi gente da dividere~ 6800 11, 233| E solean questi sempre per antico~ 6801 1, 427| andar soletti per questo deserto;~ 6802 28, 399| come solevan ne' tempi discreti~ 6803 19, 194| Esser solevo scalzata ogni sera,~ 6804 19, 219| che mi solieno a schifo esser le starne;~ 6805 19, 10 | vanno per luoghi solitari e strani~ 6806 25, 588| naderos molto è solitario, immite,~ 6807 11, 191| per sollazzar la corte e 'l popol prima,~ 6808 24, 258| acciò che ognuno attenda a sollazzare,~ 6809 19, 190| ch'ognun s'allegri e si sollazze;~ 6810 25, 409| Dopo molti piacer, sollazzi e balli,~ 6811 22, 997| ed ha tanto il cammin sollecitato~ 6812 22, 265| Rinaldo rispondea: - Tu mi solletichi,~ 6813 18, 931| fede è fatta come fa il solletico:~ 6814 19, 356| per modo che da terra il sollevava~ 6815 10, 109| E tutto il popol sollevò in un tratto;~ 6816 7, 303| e tutto il campo a furia sollevossi:~ 6817 28, 984| sollicitòe per tal cagion la morte.~ ~ 6818 11, 111| e disse in brieve e soluta orazione~ 6819 3, 454| e voi poi solverete la quistione;~ 6820 27, 249| e sommene avveduta in mille cose~ 6821 23, 6 | io te ne priego con sommessa voce,~ 6822 26, 257| cagion perché il corno io non sonai~ 6823 27, 336| sempre quel sopra gli elmi sonalle.~ ~ 6824 20, 644| certi stormenti al lor modo sonando:~ 6825 3, 93 | come giunse, un bel corno sonasse~ 6826 19, 343| Poi che sonata fu ben nona e sesta,~ 6827 27, 660| benché per tutto è sonato a raccolta.~ 6828 17, 540| quanto e' sonavan le percussïoni:~ 6829 26, 899| che sonavano a doppio due campane.~ 6830 1, 186| sonci appariti tre feri giganti,~ 6831 16, 494| e disse al conte: - Sonerai tu il corno,~ 6832 26, 652| tra le campane, e soneremo a festa~ 6833 7, 591| tu soneresti a raccolta col corno~ 6834 26, 119| non sonerò perché e' m'aiuti Carlo,~ 6835 28, 368| non si dirà poi più del sonetto.~ ~ 6836 14, 629| bevero, e 'l ghir sonnolente e perduto,~ 6837 1, 401| E sonsi i nostri dottori accordati,~ 6838 26, 407| e con sopportazion tutto sia detto~ 6839 21, 36 | ch'al soprassegno t'ho riconosciuto,~ 6840 25, 723| bertucce e babbuïn per soprasselli,~ 6841 22, 282| che soprastà dalla banda del mare,~ 6842 22, 915| alla risposta soprastette alquanto.~ 6843 18, 39 | l'aspettassi e' prigion soprattenga,~ 6844 18, 459| vede Rinaldo ch'è sopravvenuto~ 6845 18, 57 | trapani e paletti e lime sorde~ 6846 25, 736| di drappi, arnesi e cose sorïane;~ ~ 6847 7, 522| Dodon gridava: - Ah, popol soriano!~ 6848 17, 204| e chi portava l'arco sorïano~ 6849 26, 247| mentre l'una sormonta, un'altra cade:~ 6850 18, 187| gli spron di drieto! - e sorridea.~ 6851 24, 853| e fatture, aüruspi e sortilegi~ 6852 11, 372| Ricciardetto e lui truova sospesi.~ 6853 18, 60 | comincia a sospettar con gran paura,~ 6854 28, 74 | chi fruga e chi sospigne e chi punzecchia,~ 6855 11, 637| e' Maganzesi il sospignean di sotto;~ 6856 25, 53 | e 'l traditor si faceva sospignere,~ 6857 18, 845| domandar quanto sdegno il sospinse;~ 6858 8, 555| tu m'hai fuor dell'arcion sospinto,~ 6859 24, 541| E molte volte di te sospirai,~ 6860 28, 36 | e dicea sempre nel suo sospirare:~ 6861 2, 466| tutto quel giorno seco ha sospirato;~ 6862 3, 508| tanto che sempre ne sospireròe. -~ 6863 25, 484| e sospiròe più volte il traditore~ 6864 27, 794| non potea sostener più l'elmo in testa,~ 6865 24, 74 | che i cristian non poteron sostenere,~ 6866 11, 700| ma sosteneva in pace ogni percossa:~ 6867 16, 486| e con sua man mi sosterrà lui stessi;~ 6868 20, 229| che non ti sosterrebbe dieci trave. -~ 6869 21, 485| il saracin d'Alardo non sostiene~ 6870 24, 327| ch'io non so come la terra sostienti!~ 6871 19, 510| mangiato ha il ciacco! - e sottecchi vagheggia,~ 6872 27, 787| e volea le sue gente sotterralle.~ 6873 10, 165| n'hai tu fatto? Ha'gli tu sotterrati?~ 6874 19, 378| chi colle gambe all'erta è sotterrato,~ 6875 19, 197| e sotterrò Margutte in una grotta~ 6876 9, 689| E sòtti a dir che ti vengono addosso~ 6877 10, 969| Pensa e ripensa e va sottilizzando~ 6878 21, 382| non par Sottìn, che in francioso parlasse,~ 6879 16, 60 | son sottoposte a nostra monarchia:~ 6880 4, 643| ch'Amor sovente gli facea gittare,~ 6881 7, 5 | aiuta me, sovvien tanto il mio ingegno~ 6882 25, 736| in ortolan, che buon sozio gli parve.~ ~ 6883 21, 218| sentia più cose oscure e sozze;~ 6884 24, 515| Malgigi, fa' che tu gli spacci,~ 6885 19, 403| con le mie mani il gigante spacciai;~ 6886 22, 347| di spacciar quattro femine! - e motteggia.~ 6887 25, 600| che così tosto ha spacciata la via.~ ~ 6888 22, 339| tutte le donzelle hanno spacciate,~ 6889 18, 444| Ricciardetto mio, tu se' spacciato.~ 6890 24, 178| e intanto spacciò il fante Ganellone,~ 6891 2, 73 | Una spadaccia ancor Morgante truova;~ 6892 8, 679| ed hai cavato fuor lo spadaccino:~ 6893 1, 520| così l'abate; e spalancan le porte.~ ~ 6894 15, 811| da fare spalancar sei paradisi~ 6895 27, 423| e le bolge e gli spaldi e le meschite,~ 6896 12, 473| e fece lo spallaccio sfavillare,~ 6897 14, 565| lïuti, saettie, gonde spalmate;~ 6898 27, 850| come il tordo pur s'era spaniato,~ 6899 24, 173| che il vento gli avessi spannato~ 6900 27, 912| ché poco vive chi molto sparecchia.~ ~ 6901 22, 344| che mi ragioni sparecchiato il desco. -~ ~ 6902 24, 380| e sparge a' piedi il prezïoso unguento;~ 6903 26, 967| e sparger si dovea de' cor cristiani.~ 6904 26, 703| parve proprio un baleno sparissi~ 6905 27, 791| io dissi disopra, è già sparita,~ 6906 2, 202| ma le vivande e le mense sparite~ 6907 18, 136| anzi sparivon come fa il baleno.~ ~ 6908 18, 226| e' lo sparò nel corpo solamente.~ 6909 3, 150| per le spalle la treccia sparpaglia.~ 6910 25, 986| perché pure a salir si suda e spasima,~ 6911 19, 228| perch'io mi spassi, serpenti piccini,~ 6912 26, 119| tanto che il campo in modo spaventava~ 6913 21, 214| entrar per questa spaventevol fiera.~ 6914 24, 486| dicendo: - Imperator, di che spaventi?~ 6915 20, 335| ed appiccovvi la spazzacoverta;~ 6916 26, 570| ognuno spazzerebbe la campagna,~ 6917 24, 46 | che di morti copriva lo spazzo;~ 6918 28, 140| ch'ella è figurata con tre specchi;~ 6919 28, 964| fece tanti spedal, badie e chiese~ 6920 19, 391| perché e' fussi la strada spedita,~ 6921 22, 595| vedesi il campo libero e spedito,~ 6922 25, 429| ma non poterno spegnere il gran foco~ 6923 12, 246| ognun si posi; e 'l fuoco si spegneva.~ 6924 20, 912| poi fuggon tutti come spelazzini. -~ ~ 6925 18, 934| che invan parola non ci spenda,~ 6926 18, 283| Margutte disse: - Io spendo il mio danaio:~ 6927 1, 409| hanno posto in Iesù ferma spene,~ 6928 24, 409| Rimase tutta spennecchiata Antea,~ 6929 16, 449| Rimase Orlando tutto spennecchiato~ 6930 22, 390| Sia mio il danno s'io mi spenno. -~ 6931 22, 900| che non si spense mai poi questo caldo:~ 6932 17, 618| Virgine in cui sol sempre sperai,~ 6933 27, 645| o come nave, sperando alcun frutto,~ 6934 25, 274| di secol noi sperassin rivedere~ 6935 16, 221| e che sperava dare scaccomatto~ 6936 20, 277| Sùbito misson per poppa due spere;~ 6937 7, 124| non è Macone iddio da spergiurarlo. -~ 6938 26, 54 | e spergiurato ha nel Cielo ogni Iddio~ 6939 18, 97 | I sacramenti falsi e gli spergiuri~ 6940 25, 632| basta al savio veder la sperïenzia. -~ ~ 6941 25, 70 | e sperimenti assai di idromanzia~ 6942 22, 42 | Filiberta pel mondo spersa mandi:~ 6943 2, 416| che va pel mondo sperso or tapinando.~ ~ 6944 18, 171| sempre rubato ciò ch'io spesi.~ 6945 15, 678| ché spesse volte si truova a gran serra,~ 6946 26, 898| e in modo le percosse spesseggiare~ 6947 25, 575| e spettafico, arunduco e molti angue~ 6948 19, 140| tel dissi pure a letter di speziali.~ 6949 25, 608| perché di spezierie si pasce quello.~ ~ 6950 19, 444| col suo battaglio, e spezzargli il cervello.~ 6951 19, 343| ma non poteva spezzarle a gnun modo,~ 6952 10, 485| a Salincorno ho spezzata la fronte;~ 6953 7, 403| sì forte che la testa gli spezzòe,~ 6954 15, 193| Le lance si spezzorno parimente~ 6955 8, 503| Ma del Danese la lancia spezzossi~ 6956 3, 444| fatto piacer: se non ti spiace,~ 6957 22, 384| né anco spiaceratti il mio compagno. -~ ~ 6958 8, 175| e dopo lungo e spiacevol camino~ 6959 8, 427| novelle; e perché poco ne spiai,~ 6960 7, 190| come il padiglion venne spianando:~ 6961 23, 400| perché spianar si vedrà più d'un monte.~ ~ 6962 28, 351| predicate e spianate lo Evangelio~ 6963 28, 571| i versi alcuna volta io spiani~ 6964 2, 77 | e spiccane un battaglio a tutta pruova,~ 6965 19, 540| che 'l capo e la coda ho spiccato. -~ 6966 18, 571| Dicea Margutte: - Anzi ne spiccherò~ 6967 7, 401| spesso avvenne ch'un capo spiccòe,~ 6968 6, 396| ch'avea per molte parte spie mandate;~ 6969 10, 362| e lance e spiedi e saette e spuntoni,~ 6970 14, 337| E fecelo spiegare in sua presenzia.~ 6971 20, 670| che tu spiegassi il mio stendardo al vento:~ 6972 16, 133| vo' che' tuoi stendardi spieghi al vento~ 6973 25, 69 | E cognosceva la spiga alla resta,~ 6974 21, 255| Seguite me, ché 'l Ciel ci spigne drento,~ 6975 4, 418| d'un bel giardino, spilonca o diserto.~ 6976 23, 409| Veggo i lïoni uscir delle spilonche,~ 6977 22, 528| e minacciava e chiamalo spïone.~ ~ 6978 15, 448| comunche e' fusse la triegua spirata.~ ~ 6979 27, 46 | padre o madre ragguarda che spiri,~ 6980 21, 337| Corse a romor come una spiritata;~ 6981 25, 106| sùbito par che spiritato sia:~ 6982 28, 806| onde più splenda la corona e' fregi:~ 6983 8, 213| e d'un bel drappo splendido e sereno~ 6984 18, 659| Rispose Orlando: - Celesti splendori,~ 6985 18, 72 | poi vo spogliando le Nunziate e' santi.~ ~ 6986 1, 262| Mentre il gigante l'arme va a spogliare,~ 6987 25, 614| sì che di foglie si spogliava e muda;~ 6988 28, 639| riportonne il trïunfo e le spoglie~ 6989 11, 157| Io spoglierò Otton per un quattrino.~ 6990 18, 381| che mai la notte non mi spoglio~ 6991 28, 628| ed aggiunto Spoleti e Benevento,~ 6992 27, 456| della valle trabocca ogni sponda.~ ~ 6993 27, 155| appresso a quella sponsa collocata~ 6994 16, 740| che Chiarïella sposassi Balante,~ 6995 21, 24 | e la mia figlia sposerà per moglie. -~ ~ 6996 28, 134| che se n'appicchi qualche sprazza,~ 6997 27, 447| e 'l vento par certi sprazzi avviluppi~ 6998 8, 568| Carlo sprezzando e sua santa corona.~ ~ 6999 5, 42 | poiché sprezzata son da quel villano;~ 7000 15, 864| giostre e 'n torniamenti a sprimentarsi.~ ~ 7001 9, 273| E cominciò a spronare un suo giannetto.~ 7002 12, 423| egli e Terigi i cavalli spronorno~ 7003 25, 445| Il campo in ogni parte è sproveduto,~ 7004 8, 240| più sprovvedute e stien sanza paura.~ ~ 7005 22, 860| dell'acqua e nel viso la spruzza,~ 7006 7, 252| e tutto il campo a furia spulezzare:~ 7007 2, 314| vi vedresti il più bello spulezzo,~ 7008 21, 48 | questo uccellaccio così spunto?~ ~ 7009 18, 971| e lo spuntone, e va' per parentado,~ 7010 11, 673| I Maganzesi gli sputan nel viso~ 7011 12, 188| che nella fronte sputato gli fosse:~ 7012 18, 64 | ma con lo sputo a mia posta s'accende.~ ~ 7013 24, 768| le chiappe squadernò con reverenzia.~ ~ 7014 23, 12 | cedevon gli squadranti all'orïuolo,~ 7015 25, 313| e squadrar le fortezze d'ogni banda:~ 7016 8, 622| Io t'ho squadrato dal capo al tallone~ 7017 22, 7 | Aldighier gridò: - S'io ben ti squadro,~ 7018 27, 66 | uno squadron ristretto di pagani,~ 7019 27, 945| Carlo aveva con seco uno squadrone~


-1--angul | angus-balle | baloc-cavar | cavat-coppi | copra-dobbi | dobbr-frapp | frasc-imper | impet-liti | litte-ncres | ndoss-piace | piaci-ragaz | raggh-ristr | ristu-scult | scuol-squad | squar-tratt | trava-zurro

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License