-1--angul | angus-balle | baloc-cavar | cavat-coppi | copra-dobbi | dobbr-frapp | frasc-imper | impet-liti | litte-ncres | ndoss-piace | piaci-ragaz | raggh-ristr | ristu-scult | scuol-squad | squar-tratt | trava-zurro
grassetto = Testo principale
Cantare, Verso grigio = Testo di commento
7020 11, 894| l'uno e l'altro poi fare squartare,~
7021 27, 585| tanti squartati, smozzicati e monchi,~
7022 14, 390| e lo smeriglio si vede squillare~
7023 4, 304| sopra a' campanil gridar le squille.~ ~
7024 21, 606| piogge e venti e co' tuoni squittisce,~
7025 27, 230| In exitu 'Sraël» cantar «de Egitto»~
7026 22, 401| Rinaldo staffeggiò del piè sinestro;~
7027 25, 291| e come ghezzo staffier ne verrai,~
7028 25, 592| che per ogni stagion suol parer verde?~ ~
7029 22, 279| vanno giorno e notte alla stagliata,~
7030 25, 339| l'altra è di stagno tutto puro e soro,~
7031 25, 894| e lo stagnon della trïaca aprìe,~
7032 18, 980| del fagian, della stama e del cappone,~
7033 26, 383| dardi ed archi e spuntoni e stambecchi~
7034 25, 717| màndati tanti stambecchini e dardi,~
7035 24, 704| se fussi bene Atlante o Stambernicchi? -~ ~
7036 27, 711| e' rimanea del maestro la stampa,~
7037 15, 206| con Durlindana avea stampata questa;~
7038 | stan
7039 10, 381| tanto era stanca, perché troppo pesa;~
7040 22, 974| ché stanchi siàn per più lunghi cammini. -~
7041 22, 420| tornonsi a ferir con due stangoni:~
7042 15, 13 | novella in Persia in poco stante~
7043 | starà
7044 18, 146| noi staren bene insieme in un guinzaglio.~
7045 7, 278| e starenci doman qui drento al muro.~
7046 | starete
7047 17, 93 | non potea il cor nel petto stargli saldo,~
7048 21, 692| e 'l Signor vostro si staria a vedere.~
7049 25, 419| un tratto e due e tre ha starnutito;~
7050 25, 416| Ma ogni cosa guastò lo starnuto:~ ~
7051 12, 40 | a Montalbano e secreto staròe;~ ~
7052 28, 740| e molti in Francia statici conduce.~
7053 24, 159| e statico il monton sia dato e' cani:~
7054 22, 722| e statosi alcun tempo a dimorare,~
7055 22, 55 | ché so che in piazza la statua vedesti~
7056 19, 224| che fece gli Statuti delle donne.~ ~
7057 | stavamo
7058 14, 638| eravi il vaio, e stavasi soletto,~
7059 | stavi
7060 16, 655| ritornossi Orlando al suo stazzone,~
7061 20, 189| disson che tornassi a' suoi stazzoni~
7062 26, 384| catapulte che cavon gli stecchi.~ ~
7063 6, 550| governi, e reggi il bel cielo stellato,~
7064 28, 341| nella revoluzion del grande stelo:~
7065 24, 349| per consigliarsi; e non vi stemo quasi.~
7066 18, 74 | s' tu mi vedessi stendere un bucato,~
7067 12, 628| s'ancor più oltre stendessi la mano».~
7068 17, 576| Ganellon nella prigione stenta.~ ~
7069 27, 409| E' ci farà stentar prima che muoia.~
7070 19, 148| non sa ch'io stenti in questo luogo strano,~
7071 19, 381| non vi rimase né sterpo né sasso~
7072 20, 807| abbracciollo, ch'era in terra steso,~
7073 | stesse
7074 | stesti
7075 14, 193| E stettesi alcun giorno a riposare~
7076 11, 396| ma stettonsi nascosi in San Dionigi;~
7077 7, 519| nocciol di pèsca ogn'elmo stiaccia~
7078 | stiamo
7079 8, 240| più sprovvedute e stien sanza paura.~ ~
7080 27, 62 | sarai presto giù ne' bassi Stigi. -~
7081 28, 109| Altri verrà con altro stile e canto,~
7082 23, 371| stilla le stelle, ch'a tetto era
7083 2, 301| io stimerei tutti i dïavol poco.~
7084 22, 655| non lo stimò veggendol giovinetto;~
7085 22, 283| di scogli e di rocce e di stipa,~
7086 8, 325| e molto fui da 'Stolfo ingiurïato;~
7087 8, 636| ché le parole tue paiono stolte. -~
7088 17, 526| al padre mio e stonne con sospetto.~
7089 21, 710| tanto che tutti gli ha fatti stordire:~
7090 27, 574| molti uccelli stordirono a quel tuono,~
7091 7, 328| tanto che assai ne stordisce la voce.~ ~
7092 24, 792| che tutto il campo stordiva alla voce.~ ~
7093 25, 27 | ove dicon gli storici e i poeti~
7094 16, 5 | insino a qui son nostre storie pitte~
7095 14, 524| ligusta e soglia, orata e storïone,~
7096 24, 318| come stornegli in qualche luogo piatto. -~
7097 14, 425| Gli stornelletti in frotta se ne vanno,~
7098 22, 496| che parevon mulacchie e stornelli.~ ~
7099 25, 95 | e tradimento e guerra e storpio,~
7100 19, 870| battaglio, e 'n bocca gliele storse,~
7101 27, 595| e Salamone strabuzza le ciglia,~
7102 19, 579| Margutte un tratto gli occhi ha strabuzzati,~
7103 25, 343| gli strabuzzò, poi gli fece paura~
7104 27, 734| e tante donne si stracciano i crini,~
7105 19, 124| poi gli vidi stracciar per tanti greppi.~
7106 19, 39 | belle membra sue, tanto è stracciata,~
7107 27, 526| pota e tonda e scapezzava e stralcia,~
7108 14, 264| come un pollo morto giù stramazza;~ ~
7109 19, 338| che parve una civetta stramazzata:~
7110 7, 331| ch'ognuno a quella voce stramazzava.~
7111 15, 258| dànnosi stramazzon, dànno rovesci;~
7112 23, 172| Rinaldo trasse d'uno stramazzone,~
7113 7, 425| punte, rovesci, tondi, stramazzoni,~
7114 21, 584| strana, orribil, torta e stramba.~ ~
7115 27, 207| non si può tener con cento strambe,~
7116 12, 285| tanti strambotti, romanzi e ballate~
7117 6, 90 | e' lor destrier fornir di strame e biada;~
7118 18, 331| armati stranamente di cuoio cotto.~
7119 14, 591| e strappasi le membra genitale,~
7120 22, 13 | e chi per terra morte e strascinate,~
7121 19, 103| e strascinommi insino a questa grotta,~
7122 11, 924| che lo voleva straziar con Frusberta,~
7123 28, 51 | che il traditor si dovessi straziarlo,~
7124 26, 5 | Tutti sarete straziati, canaglia! -~
7125 27, 341| e come volpe da' cani è straziato,~
7126 15, 323| ma tutti gli straziava come cani:~
7127 23, 276| Maladetto sia io che t'ho stregghiato!~
7128 15, 338| mi lasci in questi casi stremi:~
7129 24, 166| Antea, dato in Francia la strenna~
7130 28, 101| tanto tumulto, strepito e romore~
7131 21, 604| si graffia e percuote e stridisce;~
7132 22, 85 | ché Grifonetto ogni dì lo strignea,~
7133 24, 331| e strinseti, io ti vidi pur, la mano,~
7134 20, 811| il polso in ogni parte ha stropicciato,~
7135 24, 779| dileggia e fa coppino e struffa,~
7136 22, 349| si vuol calar perch'egli strufi;~
7137 27, 877| Carlo dicea ch'ogni cosa si struga,~
7138 21, 599| in questo che l'imagin si struggea,~
7139 21, 590| e struggela e consuma a poco a poco.~
7140 24, 844| e strugger que' giganti come cera»,~
7141 24, 932| ci struggi, a me bisogna acconsentirti,~
7142 10, 212| e far pel campo variati strumenti~
7143 14, 66 | malfusso, ladro, strupatore e mecco,~
7144 12, 607| e già delle mie gente ha strutte molte;~
7145 14, 448| vedea l'anitroccolo e lo struzzo;~ ~
7146 19, 695| perché la fame non sentiva stucca,~
7147 24, 799| ed ognun par che si studi e punzecchi;~
7148 23, 331| Al romitoro si studiano andarne,~
7149 19, 673| Tu non hai bene in loïca studiato:~
7150 9, 340| donna: - Perché i nostri stuoli~
7151 5, 500| e stupì tutto per ammirazione~
7152 22, 50 | veggendolo, stupia di maraviglia~
7153 27, 254| o come tutto stupido si feo~
7154 24, 905| ritorniamo a' pagan, che stupiti~
7155 21, 75 | tanto ch'ognuno stupiva a guardallo~
7156 25, 478| non bisognò più Gano stuzzicarlo~
7157 19, 712| che sogghignare e stuzzicarsi i denti.~ ~
7158 19, 659| il lïofante, e' denti stuzzicava~
7159 27, 50 | un certo dolce mormorio suave,~
7160 10, 558| come ne' casi sùbiti interviene.~
7161 25, 836| sospesa sta fra le stelle sublime,~
7162 28, 912| che succedette alla corona solo.~ ~
7163 28, 560| che per successïone era prefetto.~ ~
7164 18, 58 | e succhi d'ogni fatta e grimaldelli~
7165 7, 335| che Morgante di molte uova succia~
7166 22, 350| e succiala, e la broda va in sul petto.~
7167 21, 101| che dèi succiar più vin ch'acqua la spugna.~
7168 19, 49 | broda che succiava come il ciacco;~
7169 27, 667| e ragionorno pur succintamente~
7170 24, 812| Ma ritornato Terigi in un succio~
7171 24, 750| parea che gli stimi una succiola;~
7172 23, 267| dare al saracino altro che succiole;~
7173 19, 326| e faceval sudar di bel gennaio:~
7174 25, 519| e l'arca santa di sangue sudare:~
7175 2, 61 | cavalchi, e spesso sudi al sole e all'ombra;~
7176 20, 782| sudò più volte, e non gli facea
7177 27, 879| per la fatica e pel sudore ansando;~
7178 6, 398| a Carador con letter suggellate;~
7179 14, 140| ch'è stato a' suoi suggetti tanto atroce!~
7180 20, 95 | e sopra un alto sughero impiccollo,~
7181 | sugli
7182 21, 99 | pagan: - Tedesco pien di sugna,~
7183 28, 749| recordato del suocer Desiderio,~
7184 20, 106| Tu suogli essere il fior de' traditori;~
7185 11, 612| gli altri assai lodar quel suòi.~
7186 23, 10 | il sol coperto il marin suolo,~
7187 8, 55 | suonansi corni e trombette e tamburi,~
7188 28, 19 | o le Muse o le suore di Pegàso,~
7189 25, 30 | volle il grande Atlante superare~
7190 2, 514| che mi darebbe il cuor di superarla;~
7191 2, 510| ogni volta ha potuto superarmi,~
7192 14, 323| ché la sua gentilezza è superata;~
7193 28, 770| ma Carlo alfin, superati costoro~
7194 8, 553| Namo si vide superato e vinto,~
7195 18, 207| e cominciò a parlar superbamente,~
7196 27, 606| co' monti intorno e le superbe spalle!~
7197 14, 51 | nato di tristo e di superchio caldo,~
7198 15, 1 | Benigna Maestà, Vita superna,~
7199 27, 55 | che vien per grazia de' superni Iddei,~
7200 27, 388| e dice alcun, ma par supervacano,~
7201 11, 954| che si dovessi con ogni supplicio~
7202 28, 388| quaranzette anni con supremo onore,~
7203 23, 394| ben surgerà di lui qualche rampollo,~
7204 20, 385| Greco surgeva e varava la barca.~
7205 22, 251| se noi surgiam, come noi siàn veduti,~
7206 22, 271| Surgiàn pur presto e fuggiàn via
7207 22, 280| che surse finalmente, e 'l ferro spaccia.~ ~
7208 26, 748| la tramontana, o nave surta in porto!».~
7209 28, 41 | Non ch'io pensi star surto sempre fermo,~
7210 24, 594| alzò quanto può la mano in suso,~
7211 6, 198| per uscir fuori d'ogni suspizione,~
7212 24, 194| il qual fe' le sustanzie separate~
7213 28, 353| e s'alcun susurrone è che v'imbocchi,~
7214 22, 569| Egli ha con seco certi susurroni~
7215 27, 82 | a Sutri, ove più volte perturbasti~
7216 28, 188| Pertanto, spirti degni, or vi svegliate,~
7217 1, 292| di sveglier d'una ripa fuori un masso.~
7218 1, 453| che tu svegliessi e gittassi le piante,~
7219 3, 492| spesso i faggi e le pietre sveglievano;~
7220 18, 133| questo modo chi dormissi sveglio! -~
7221 16, 197| corni, tambur, cornamuse e sveglioni~
7222 21, 615| parea ch'a forza l'anima si svella~
7223 15, 793| e svelte e destre e spedite le braccia~
7224 25, 742| Rinaldo quasi per le risa svenne,~
7225 10, 16 | e se pur torna, svergognata è quella. -~ ~
7226 18, 365| sempre per la via gli ha svergognati:~
7227 27, 699| che la schiera sbaraglia e sviluppa~
7228 23, 31 | non mi parea poterla sviluppare:~
7229 23, 374| e svina, e svena di botto una botte;~
7230 19, 100| giunse costui, e per forza la svolse;~
7231 24, 746| questi giganti tabaccava e sdrucciola;~
7232 25, 744| Facciam qui sei, non che tre tabernacoli! -~ ~
7233 25, 22 | saliti prima al bel monte Taborre,~
7234 26, 45 | Taccia chi scrisse Canni o Transimeno,~
7235 25, 93 | e 'l calcul tutto e 'l taccuïn remenso,~
7236 28, 398| dell'infanzia tacendo e di Pipino,~
7237 21, 508| Guicciardo, poi che molto ebbe taciuto,~
7238 26, 133| Ognun più che 'l tafàn di sangue è vago,~
7239 21, 238| e tagliagli la carne e 'l nervo e l'
7240 10, 131| tagliando a chi i bracciali, a chi
7241 18, 848| che così a punto non tagliano i sarti.~ ~
7242 27, 172| e terminò di tagliargli la mano,~
7243 21, 343| ma di tagliarla la spada s'infigne;~
7244 25, 853| tanto che i primi pagan fien tagliati;~
7245 11, 843| questo e quello e quell'altro tagliavano,~
7246 21, 293| e con la spada tagliente lo svena.~
7247 15, 261| alcuna volta, co' brandi taglienti,~
7248 2, 303| e taglierei la coda a quel Minosse,~
7249 27, 837| tu taglieresti a Malco l'altro orecchio!~
7250 7, 653| eran due gran ghiotti a un taglieri,~
7251 19, 599| l'arbor sotto alla bestia tagliòe,~
7252 19, 621| Alzò la spada e tagliògli il cimiere~
7253 25, 39 | ed anche il Tago più oltre saltorno,~
7254 19, 831| e non ci gridan poi talacimanni;~
7255 8, 172| cento talenti Gan nel suo ritorno.~
7256 | tali
7257 20, 396| e morsegli il tallon; costui fuori esce:~
7258 8, 622| ho squadrato dal capo al tallone~
7259 25, 920| dell'Alcoran de' matti e del Talmutte.~ ~
7260 19, 205| Or chi felice si chiama talotta,~
7261 14, 672| L'ultima cosa è la talpa sotterra.~ ~
7262 16, 197| corni, tambur, cornamuse e sveglioni~
7263 8, 55 | suonansi corni e trombette e tamburi,~
7264 27, 438| e chi sonava tamburo, e chi nacchera,~
7265 28, 414| tanto che quel temerario Tamira~
7266 14, 624| dormien per le lor buche o tane.~ ~
7267 24, 672| quando ella fece questa tantafera.~ ~
7268 25, 768| comanda pur, ch'e' ci sarà tantosto.~ ~
7269 | tantum
7270 19, 93 | vidi apparire, omè lassa tapina!~
7271 9, 93 | però non ti chiamar sì tapinella,~
7272 22, 148| l padre suo sì tristo e tapinello~
7273 19, 336| come un tappeto, ché più atar non puossi:~ ~
7274 25, 403| i suoi ferri, e poi del tarabuso~
7275 25, 569| Ed una fera tarando è chiamata,~
7276 11, 696| quanto più potea, di salir tarda:~ ~
7277 19, 958| e perché il mio tornar tardato è tanto.~
7278 27, 418| e disse: - O signor mio, tarde venisti: ~
7279 9, 472| e scudi e targe ed archi alla moresca.~ ~
7280 4, 485| avessi in braccio per tua targia o scudo?~
7281 11, 564| io vo' che 'l traditor tarpian discosto.~
7282 21, 380| né creder come Bocco tartagliasse,~
7283 22, 345| Mangiava una scodella di tartufi~
7284 8, 174| sùbito tolse la taschetta e 'l corno,~
7285 28, 90 | come quelle oche al monte Taüreo~
7286 9, 14 | tempo che più scalda il Tauro;~
7287 18, 152| chiesa e co' ghiotti in taverna.~ ~
7288 28, 893| e tre tavole ricche d'arïento,~
7289 18, 550| e tazze ed altre vasella da bere;~
7290 27, 35 | de' due teban già in una pira messi,~
7291 28, 168| sua posta può richiuder Tebe.~ ~
7292 27, 205| e dove gente tedesche son sute~
7293 27, 441| E Runcisvalle pareva un tegame~
7294 15, 389| l suo cader tuo pregio tegna,~
7295 19, 764| Tegnàno in man, ch'io veggo il cavaliere;~
7296 24, 287| che voi tegnate tutti i regni ispani~
7297 22, 601| Perché da te ben servito mi tegno,~
7298 22, 65 | anzi parea delle tele d'aragne.~
7299 25, 200| ognun prezzi e d'ogni cosa tema.~ ~
7300 6, 523| Orlando prese di questo temenzia;~
7301 28, 414| tanto che quel temerario Tamira~
7302 18, 574| non temeremo di cosa nessuna,~
7303 17, 29 | e disse: - Or non temete cosa alcuna -~
7304 21, 373| provarsi con lor, ché non temevano~
7305 15, 340| minaccia, e 'l Ciel non par che temi.~
7306 22, 69 | Noi non temiàn tua gente malandrina,~
7307 27, 397| Tutto il dì tempelloron le campane~
7308 4, 83 | Baiardo sprona e tempera col morso,~
7309 28, 974| prudenzia e temperanza con fortezza:~
7310 28, 410| ti priego che tu temperi la lira,~
7311 13, 500| corsegli addosso e tempestava e morde;~
7312 21, 607| e grandine e tempeste e 'ncendii e furie~
7313 27, 195| come disse nel tempio il buon vecchione.~
7314 13, 241| Disse Rinaldo: - E' fu già temporale~
7315 28, 304| ergo, Carole, in tempore venisti.~ ~
7316 20, 906| sète tanto temuti e nominati~
7317 23, 5 | noi siamo al levar delle tende;~
7318 5, 203| teneal a briglia e faceval tremare:~
7319 27, 4 | e già son le sue luce tenebrose?~
7320 25, 83 | in qualche modo, e di tenergli a tedio? -~
7321 28, 211| la mia fantasia non può tenersi~
7322 24, 211| tu lo tenesti in corte come figlio,~
7323 21, 573| ch'appena sol si tenev'a la buccia,~
7324 19, 728| e Filomen tenevon per signore.~ ~
7325 1, 287| Priegoti sopra me tenghi la mano,~
7326 9, 527| e tengol nella mente vivo e verde:~
7327 9, 127| questo paese Erminïon tenìa~
7328 18, 544| e tennel tanto che 'l fuoco s'accese.~ ~
7329 4, 305| E poco tennon più oltre il camino~
7330 6, 425| La lettera apre e 'l suo tenore intese.~
7331 25, 315| che tentano un signor là di Levante~
7332 24, 767| e per tentargli nella pazïenzia~
7333 25, 132| il qual tu non tentasti per fatica,~
7334 25, 161| E non aremo invan tentati tanti~
7335 25, 486| disse: - O savio, astuto tentatore~
7336 25, 96 | e il bacchillone è chi tentava indarno.~ ~
7337 25, 198| tentassi Gan, ch'era la tentazione;~
7338 18, 41 | S'io ho tenute dell'oche in pastura~
7339 24, 512| e dalla lunga due monti tenuti.~ ~
7340 25, 131| e domanda i teologi tuoi, poi:~
7341 23, 216| e fece un lago di teologia.~ ~
7342 18, 89 | Le virtù teologiche ci resta.~
7343 24, 962| che meco terminar vuoi questa guerra,~
7344 25, 771| poi che son terminate l'aspre risse~
7345 25, 170| tutto ha circunscritto e terminato~
7346 20, 837| Del padre mio non ho i termini interi,~
7347 2, 626| vo' che col brando terminian la zuffa. -~
7348 7, 686| a questo modo quel dì terminorno,~
7349 27, 833| E disse: «O terque, o quaterque beati»,~
7350 6, 210| Del diciannove ognun terrà lo 'nvito,~
7351 15, 59 | e pazza non terresti sua domanda;~
7352 27, 306| perché e' sonòe tanto terribilmente~
7353 27, 569| Era tanto il terror ch'avean d'Orlando~
7354 18, 732| come il terzuol, per dibattersi a quello,~
7355 14, 383| l'astor col fagiano, e 'l terzuolo~
7356 10, 5 | perché già tese mi parvon le ragne~
7357 16, 289| Tu non aresti già, Teseo, menata~
7358 22, 709| egli eron ben più là tesi i calappi.~
7359 21, 212| e Tesifóne ed Aletto e Megera;~
7360 25, 285| chi venire i tesori rivelando,~
7361 27, 689| Egli arebbe il dì Cesare in Tessaglia~
7362 24, 188| filo a questa tela che si tesse;~
7363 27, 852| quando si fa la festa di Testaccia:~
7364 24, 343| e balza a' testamenti nuovi e vecchi:~
7365 7, 151| e teste e gambe e braccia in aria
7366 28, 366| ch'io troverrò ben testi che fien chiari:~
7367 11, 249| Una grillanda aveva alla testiera~
7368 26, 585| Egli aveva una scoglia di testudo,~
7369 19, 431| una testuggin ch'un monte pareva;~
7370 14, 551| vedeasi Teti, e vedevasi Ulisse~
7371 25, 936| per la virtù del Tetragramatonne.~ ~
7372 24, 873| e forse qui s'inganna il Tïaneo~
7373 | tibi
7374 21, 347| e portanelo a forza, e tiello sodo.~
7375 14, 548| lo voleva a Colchi guidar Tifi;~
7376 19, 88 | o io ti tignerò tutta la guancia. -~ ~
7377 4, 650| lo salutò così timidamente,~
7378 21, 283| gli arditi sempre, e' timidi rifiuta.~
7379 8, 309| Carlo pur rispondea timido e molle.~
7380 20, 269| Intanto un colpo ne porta il timone,~
7381 28, 196| ché mi bisogna scambiar timonista,~
7382 10, 136| e féssel come tinca per ischiena.~ ~
7383 14, 535| anguille e lucci e tinche e pesci persi~
7384 4, 539| Rinaldo tutto nel viso si tinse~
7385 19, 84 | tinsesi il viso e fecesi ben goffo;~
7386 14, 651| e 'l tir, ch'avea lo 'ncantatore
7387 20, 648| facea tirarsi, più che corbi neri;~ ~
7388 17, 975| Durlindana sua fuori ha tirata,~
7389 18, 168| ch'io tirerei l'aiuolo a una chiosa.~ ~
7390 14, 259| Rinaldo la sua spada fuor tiròe~
7391 26, 166| Veglio mio! - e da canto tirollo:~
7392 27, 291| il qual, nuovo tiron, questa volta erra,~
7393 20, 528| ed Ulivier tiroron fuor la spada;~ ~
7394 28, 103| e basta a me trovar Tirsi e Dameta;~
7395 28, 858| nella Virgine santa titolata,~
7396 18, 131| i' volessi leggerti ogni titolo,~
7397 23, 46 | quando e' sentiva toccarsi la cresta:~
7398 28, 358| ch'io toccherò poi forse un monacordo,~
7399 18, 11 | consiston nelle torte e ne' tocchetti:~
7400 27, 789| che pareva un tocchetto di lamprede;~
7401 24, 319| Or non tocchian più là dove e' ci duole:~
7402 26, 556| ma come questo toccòe con la spada,~
7403 25, 300| la pace è fatta -; e toccògli la mano.~
7404 9, 251| togli il cavallo e la sua sopravvesta:~
7405 19, 749| Disse Margutte: - Togliamo il cammello! -~
7406 18, 577| chi mi toglie il boccon non è mio amico,~
7407 26, 616| dando e togliendo di maturi ingoffi.~ ~
7408 23, 345| E poi toglieva una sua rete in collo,~
7409 22, 46 | oggi a tutti gli altri fama tolle:~
7410 13, 581| le nostre figlie ha tolte tutte quante~
7411 19, 162| io veggo che tu m'hai tolti gli usatti,~
7412 11, 164| che sia spogliato e toltogli il mantello! -~
7413 28, 354| palpate come Tomma, vi ricordo,~
7414 25, 27 | e redurre alla fede di Tommaso.~
7415 25, 581| cominciono a tonar come far suole~
7416 7, 425| punte, rovesci, tondi, stramazzoni,~
7417 27, 270| e la cappa o la tonica avea alzata;~
7418 14, 529| E tonni si vedien pigliare a schiere,~
7419 25, 548| toos, il qual non è sempre piloso:~
7420 7, 366| e come a' topi far colla granata;~
7421 18, 254| Io fo per casa come il topolino:~
7422 14, 400| e sol nell'acqua torbida si bagni.~ ~
7423 27, 424| non che graffiar, non torceresti un pelo.~ ~
7424 3, 388| guardò più volte, e torceva le ciglia;~
7425 15, 672| Ricciardetto mio credete tòrci. -~ ~
7426 14, 459| poi la tordela e 'l frusone e 'l fanello,~
7427 20, 183| e star co' tori e co' porci in pastura,~
7428 17, 671| ed accostossi per tòrla al pagano;~
7429 27, 681| cacciava innanzi quelle torme,~
7430 23, 246| datoci morte e tormenti e disagi,~
7431 28, 52 | Lucrezia Torna-buona, anzi perfetta,~
7432 6, 325| Volse il destrier per tornarlo a ferire:~
7433 22, 378| e con le spade a ferirsi tornaro,~
7434 17, 467| che a Bambillona dobbiate tornarvi~
7435 20, 624| e tornasi a Rinaldo e Ricciardetto.~ ~
7436 9, 285| per aspettar che tornassin costoro;~
7437 16, 743| a Siragozza a Marsilio tornassino,~
7438 10, 321| e 'l conte Orlando, che tornati sono:~
7439 17, 334| che sanza il capo tuo non tornerei;~
7440 27, 780| a Balugante torneremo un poco,~
7441 22, 424| e questo Astolfo; e torniànci a Parigi.~ ~
7442 22, 420| e tornonsi a ferir con due stangoni:~
7443 17, 14 | Or pur torrai questa alfana, pagano,~
7444 20, 78 | Noi torrem la maestra della rete. -~
7445 21, 466| disse: - Io il credo tu il torresti.~
7446 22, 238| torrestil tu? Sì, forse per digiuno.~
7447 27, 929| Eran saliti sopra certe torri,~
7448 19, 603| alle gambe a Morgante due tòrte~
7449 18, 921| credo nella torta e nel tortello:~
7450 14, 397| Quivi è la tortoletta a primavera,~
7451 25, 726| era, e non pur ne' paesi toscani!~
7452 27, 938| Le donne e le tosette scapigliate~
7453 24, 278| e 'l coltel tossicato sempre al fianco,~
7454 6, 299| e' si pensò traboccarlo in su l'erba;~
7455 20, 359| e finalmente l'are' traboccata,~
7456 25, 604| e l'acque vidon traboccate e sparse~
7457 14, 716| E' traboccò giù l'arco e la faretra~
7458 27, 264| or qui di gaudio ben traboccòe il petto!~ ~
7459 19, 490| Morgante, tu non bei, anzi tracanni,~
7460 28, 165| e i monti sforza come il tracio Orfeo,~
7461 18, 766| ché di tradirlo pensato seco ha.~
7462 28, 132| Ma la natura divina è tradita,~
7463 19, 226| tradutto poi in arabica e 'n caldea;~
7464 5, 325| e per un bucolin traea di piatto~
7465 26, 443| sì che, traendo, aiutava rizzallo,~
7466 7, 334| chi con dardi e chi archi traeva;~
7467 26, 142| ch'egli è già tutto trafelato e stanco;~
7468 25, 28 | che gli scrivessi; e trafelava e suda,~
7469 25, 905| Carlo si studia che par che trafeli;~
7470 28, 104| E 'l manigoldo tuttavia trafigge.~ ~
7471 22, 558| certi giganti l'avean trafugata;~
7472 27, 8 | sarà pur tragedìa la istoria nostra.~ ~
7473 25, 547| tragelafo è come becco barbuto;~
7474 28, 373| noi penserem qualche tragetto corto,~
7475 25, 552| cavai silvestri, e traggon di gran calci.~ ~
7476 18, 93 | e traggone ogni carta, e poi con questa~
7477 18, 935| che la mia schiatta non traligna~
7478 26, 661| benché sia tralignato il frutto poi.~
7479 7, 427| certi tramazzi, certi sergozzoni:~
7480 18, 101| comincia con la mazza a tramezzargli:~
7481 7, 64 | per gran letizia tramortir si crede.~ ~
7482 18, 478| vedi tu, babbion, che si tramuta~
7483 19, 639| Questo so io tu non trangugerai,~
7484 26, 363| ch'ognun voleva e cristian trangugiare,~
7485 27, 427| alla imbeccata, e trangugiava a ciocche~
7486 26, 59 | e transcorreva a suo modo lo stuolo~
7487 24, 418| una nave transcorsa per fortuna,~
7488 27, 841| Balugante transcorse tra' cristiani~
7489 26, 103| poi che pure il caso è qui transcorso:~
7490 27, 218| una cosa parea transfigurata~
7491 25, 296| e transmutossi in ghezzo a poco a poco.~ ~
7492 27, 842| perché il cavallo a forza Io transporta.~
7493 18, 57 | E trapani e paletti e lime sorde~
7494 25, 117| Intanto, trapassando un colle, un piano,~
7495 10, 222| e trapassarlo via con gran furore,~
7496 22, 109| Così son trapassate più giornate.~
7497 17, 179| saranno trapassati molti giorni:~
7498 10, 853| per Dio, della ragion trapassi il segno. -~
7499 28, 608| ché finalmente e' trapassò que' monti.~ ~
7500 8, 446| così Fortuna Carlo traportava;~
7501 18, 510| e non sapea le trappole segrete:~
7502 22, 803| Perché pur trarci il vin con questi spilli?~
7503 22, 3 | e con sua mano il cuor trargli del petto;~
7504 16, 631| con tanta impresa a trarlo di prigione,~
7505 13, 236| tu mi trarrai fuor d'uno stran pensiere,~
7506 20, 610| io possa al conte Orlando trarre il core:~
7507 2, 302| Noi ne trarremo l'anime infelice;~
7508 14, 132| ed or per trarvi dello etterno foco~
7509 20, 10 | bel cantar dinanzi, ch'io trascorsi~
7510 25, 23 | trascorson fino in India al prete Ianni,~
7511 20, 692| per maraviglia, e stavan trasognati.~
7512 19, 675| Margutte stava come trasognato,~
7513 27, 309| come disse Trason già col suo Gnato~
7514 6, 304| se gli accostava e trassel dell'arcione.~ ~
7515 15, 610| e trasselo per forza da cavallo,~
7516 4, 262| ch'a l'odor d'un cervio trassi:~
7517 27, 192| e cominciògli a trassinar l'elmetto,~ ~
7518 25, 436| si dipartiron, trastullati un pezzo,~
7519 10, 61 | non doverresti in tal modo trattarlo.~
7520 22, 107| molte cose insieme hanno trattate~
7521 24, 332| per certo tu trattavi altro che paci!~
7522 3, 262| e tratterem d'un saracin possente~
7523 19, 909| così Margutte vo' che noi trattiamo,~
7524 27, 287| ma Durlindana il trattò come ghiaccio,~
7525 28, 489| e finalmente si trattòe la pace;~
|