Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Pulci
Il Morgante

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


-1--angul | angus-balle | baloc-cavar | cavat-coppi | copra-dobbi | dobbr-frapp | frasc-imper | impet-liti | litte-ncres | ndoss-piace | piaci-ragaz | raggh-ristr | ristu-scult | scuol-squad | squar-tratt | trava-zurro

                                                  grassetto = Testo principale
     Cantare,  Verso                              grigio = Testo di commento
7526 11, 53 | metter lo potria in tanti travagli~ 7527 27, 706| la battaglia venirsi travagliando:~ 7528 20, 861| per tenerezza è tutto travagliato;~ 7529 7, 426| mandiritti, traverse con fendenti,~ 7530 18, 970| o fiamma o traversin, testa o gattuccia,~ 7531 13, 322| disse: - Voi siete così travisati,~ 7532 21, 340| travolge gli occhi e la bocca avea 7533 24, 731| e zoppo e guercio e travolto e scrignuto,~ 7534 25, 766| il re Marsilio e 'l trebuto aspettare,~ 7535 25, 434| trecentomila è questa schiera terza.~ 7536 24, 421| e come Antea già ben trecentomilia~ 7537 18, 930| e Trivigante forse la tregenda.~ 7538 27, 594| gli trema il core e 'l capo se gli 7539 17, 10 | cominciò il cuore a tremargli e la mano~ 7540 27, 139| e tremerrà di te la terra e 'l mare.~ 7541 24, 164| gli tremerrebbe come a me la penna:~ 7542 26, 43 | che tremi sotto a' cavalli il terreno,~ 7543 22, 83 | che con tremila a caval vi giugnea,~ 7544 27, 232| che si cognobbe al tremolar le penne.~ ~ 7545 22, 944| che dicon trentacinque libbre è grave. -~ ~ 7546 25, 178| e personaggi e fuochi e tresche,~ 7547 27, 280| Turpin gli levò di sotto il trespolo.~ ~ 7548 25, 894| e lo stagnon della trïaca aprìe,~ 7549 24, 34 | tu sarai tribolato al mondo ancora,~ 7550 25, 540| Orlando, sanguinosi i suoi tributi~ 7551 14, 545| Poi si vedea Nettunno col tridente~ 7552 14, 522| la triglia, il ragno e 'l corvallo 7553 8, 73 | Ulivier disse della Trinitate~ 7554 8, 596| Co' pazzi sopra il carro trïonfale!~ 7555 21, 307| e nella trippa una punta disserra,~ 7556 13, 292| allegar Trismegisto o vuoi Platone».~ 7557 19, 910| benché e' fussi alle volte tristerello. -~ 7558 2, 84 | schiacciare il ferro e tritar l'osso:~ 7559 25, 699| il qual Triton da Tritonia è chiamato;~ 7560 14, 553| Cimoto e Trìton placar la tempesta;~ 7561 25, 699| il qual Triton da Tritonia è chiamato;~ 7562 22, 161| Quivi Aldighier nel trïunfal palagio~ 7563 25, 64 | sì che doman trïunferà lo 'nferno. -~ ~ 7564 22, 483| che la Fortuna troculente e ria~ 7565 27, 834| come disse il troian famoso ancora,~ 7566 14, 560| converse in ninfe, le nave troiane.~ ~ 7567 27, 62 | agguagliar la miseria de' Troiani~ 7568 26, 133| e risonava più d'una trombetta~ 7569 18, 671| e gli altri Tron, che così presso stanno,~ 7570 23, 411| tante lance andar per l'aria tronche,~ 7571 28, 448| con un troncon di lancia a una fonte.~ ~ 7572 7, 326| e d'ogni gamba farne due tronconi.~ 7573 18, 674| Serafin, Cherubini e de' Troni,~ 7574 27, 328| o morale o le more o tropologico.~ ~ 7575 | troppi 7576 14, 526| e 'l muggin colla trota e col carpione,~ 7577 20, 374| Morgante su per la schiena gli trotta~ 7578 25, 620| Guicciardo, Alardo ne vadin trottando~ 7579 25, 799| a trottar; poi si chiudea di gualoppo;~ 7580 7, 373| avvien chi pel fango vuol trottare~ 7581 5, 110| disse che e' voli e non trotti;~ 7582 17, 123| venuto a piè più che di trotto;~ 7583 27, 584| da non trovargli in Giusaffàtosto;~ ~ 7584 11, 330| giunti all'oste, Rinaldo trovaro,~ 7585 19, 392| trovarti vivo, ond'io ne lodo Iddio.~ ~ 7586 21, 4 | e disse: - E' viene a trovarvi a cavallo,~ 7587 11, 153| e se san Pier trovassimo a camino,~ 7588 19, 418| per modo le costure m'ha trovate~ 7589 5, 263| e destrier sempre troverran dell'erba,~ 7590 5, 250| non troverresti da mangiarbere,~ 7591 27, 326| e troverretel per le strade piane:~ 7592 24, 358| venni in corte, ov'io mi trovo vecchio,~ 7593 5, 493| Chi si diletta di truffe e di giarre~ 7594 3, 336| lascia i porci poi pescar nel truogo. -~ ~ 7595 21, 254| a Monaca si truovano in effetto;~ 7596 13, 111| dall'amostante e truovomi in prigione,~ 7597 21, 484| e con le lance si truovono a fronte;~ 7598 | tuas 7599 26, 29 | e l'annitrir per le tube gagliardi,~ 7600 28, 137| dati miei versi a Varo o Tucca:~ 7601 25, 515| prima si fa tuffandosi nel loto;~ 7602 14, 440| che in giù volassin per tuffarsi.~ ~ 7603 | tui 7604 14, 61 | verrà la saetta, quando e' tuona,~ 7605 21, 606| di piogge e venti e co' tuoni squittisce,~ 7606 24, 800| ma bisognava turarsi gli orecchi.~ ~ 7607 14, 654| e l'altro s'ha turato colla coda.~ 7608 26, 962| allor ch'io vidi la fonte turbare,~ 7609 9, 341| son sì turbati, e perché tanto male?~ 7610 21, 214| Astolfo si turbava alle parole,~ 7611 26, 24 | a poco a poco le turbe di Spagna.~ ~ 7612 18, 940| papasso in Bursia, in Turchia.~ 7613 18, 952| tutti i peccati o di turco o di greco;~ ~ 7614 22, 290| che colpa non ci avea ser Tuttesalle,~ 7615 | tuum 7616 19, 59 | e quando egli era ubriaco e ben cotto,~ 7617 24, 773| tondo, impaniato come una uccellaia,~ 7618 3, 580| molti uccidean di quella turba pazza.~ 7619 22, 559| noi gli uccidemo e liberamo quella,~ 7620 24, 477| uomini e bestie e fanciulli uccidendo;~ 7621 21, 27 | che, s'io dovessi ucciderne a migliaia,~ 7622 11, 22 | arà voluto uccidersi lui stessi~ 7623 7, 341| e mai non uccideva men d'un paio~ 7624 3, 494| de' miei frati con esse uccidevano.~ 7625 18, 862| tanti uccidien del popol saracino:~ 7626 21, 186| e pastor certi capretti uccidiéno,~ 7627 21, 245| Rinaldo gli rispose: - Uccidil presto,~ 7628 26, 154| Dimmi, se non ch'io t'uccido,~ 7629 21, 555| con la spada il dragone uccidrà.~ 7630 4, 432| la vipera uccidren crudele e fella. -~ ~ 7631 22, 773| nol conosceva; uccisel con la lancia~ 7632 9, 607| uccisela, e punì la sua malizia:~ 7633 22, 735| uccisil con la lancia e realmente,~ 7634 22, 25 | ed uccisongli sotto il suo cavallo.~ 7635 26, 643| onde s'udia della battaglia il tuono,~ 7636 3, 509| Quando Rinaldo le parole udìe,~ 7637 11, 45 | Orlando, come savio, alquanto udillo;~ 7638 27, 250| ad alte voce udîr cantar «Te Deo»,~ 7639 17, 320| di Bambillona s'udirà il rimbombo.~ ~ 7640 25, 326| ed udirem dir mille belle trame~ 7641 22, 616| molti che ricordar l'udirno appena.~ ~ 7642 21, 263| il Ciel che' lïon non gli udissino~ 7643 15, 771| udita sia dalle gente cristiane,~ 7644 27, 21 | E per venire, uditore, allo effetto,~ 7645 12, 590| Orlando udiva e ridea fra se stesso.~ 7646 14, 451| certi ugelletti che si dice alcioni,~ 7647 25, 638| luce licidia, un pulito ugelletto,~ 7648 18, 467| per ugner poi gli arpioni e 'l chiavistello,~ 7649 18, 406| ugneva con quel burro il chiavistello;~ 7650 28, 471| e ricognobbe Ugon german fratello,~ 7651 27, 408| quanto Iddio ama la umanità nostra!~ ~ 7652 25, 949| sì ch'io parlavo della umanitate;~ 7653 10, 917| Ma Gesù Cristo nostro, umile e pio,~ 7654 22, 918| piacciati il cor volere umilïare,~ 7655 25, 782| a Marsilio ancor lui s'umilïassi~ 7656 27, 962| il qual tanto per noi t'umilïasti~ 7657 10, 726| credendo aver Rinaldo umilïato;~ 7658 25, 781| e perché tanto umilïossi Cristo,~ 7659 1, 371| vuolsi tu usi anco tu umilità. -~ 7660 20, 5 | l'umiltà di sua ancilla giusta e 7661 18, 53 | non vi bisogna uncinporre scale~ 7662 3, 318| debbe bisognar dar loro uncino~ 7663 22, 70 | varrà qui incanto o che tu unga;~ 7664 28, 764| in questo tempo gli Ungher congregati,~ 7665 28, 777| poi che la gran guerra d'Ungheria~ 7666 28, 75 | chi gli ha con l'unghie scarnate le gote,~ 7667 22, 59 | ché quanti ne feriva con l'unghione~ 7668 27, 964| in quella unica Virgine incarnasti~ 7669 28, 922| come all'unico figlio Lodovico~ 7670 21, 156| piangeva il popol tutto unitamente;~ 7671 18, 984| come tener si debba unta la gola.~ ~ 7672 25, 934| e così fuggo mille urban dispetti;~ 7673 5, 520| e séntivisi urlar la notte spesso.~ ~ 7674 25, 618| comincioron tra lor tutti a urlare;~ 7675 24, 500| urlavan giorno e notte tutti i cani.~ 7676 27, 395| e' si sentia tante urle e cose strane~ 7677 20, 582| l'aremo co' morsi e cogli urti~ 7678 18, 535| con la furia del caval l'urtòe,~ 7679 2, 180| né cuocovassallo usan trovare.~ 7680 10, 118| e vuolsi sempre usargli gentilezza. -~ 7681 3, 24 | la vergogna qua non debbe usarsi. -~ ~ 7682 27, 766| ch'usavan prima a' morti i panni bigi~ 7683 14, 513| vécchio fuor dell'acqua uscìa,~ 7684 4, 196| usciàn del bosco o troviamo altra 7685 12, 232| e per paura uscien fuor delle porte.~ ~ 7686 14, 495| Noto ed Aquilon già fuori usciéno,~ 7687 19, 123| Morgante, poi che del castello uscìo,~ 7688 2, 274| ché se tu serri, mai non uscirai. -~ 7689 22, 74 | del letto n'uscirei, dico ben caldo.~ 7690 20, 254| tal che comincia a uscirne la stoppa;~ 7691 23, 24 | non uscirò ch'io ti darò la morte:~ ~ 7692 23, 403| uscite del sepulcro e della tomba;~ 7693 14, 583| fuor della bocca gli uscivan due zanne~ 7694 22, 259| donne che son tutte use ire in battaglia~ 7695 12, 498| per grazia, io userò mia cortesia:~ 7696 18, 462| bisogna, o zingherlo, arbo o usso;~ 7697 11, 1 | E credo che sarebbe utile ancora~ 7698 22, 283| come fa spesso la dolente vacca~ 7699 16, 173| Vàdiane Persia e ciò ch'io ci guadagno,~ 7700 25, 620| Guicciardo, Alardo ne vadin trottando~ 7701 15, 807| e vadinsi le ninfe a ripor tutte,~ 7702 16, 361| O vaga Antea, che ti feci io già 7703 24, 865| Vanno per l'aire come uccel vagando~ 7704 21, 798| ed ha disposto paese vagare~ 7705 14, 680| contesser vaghe e gentil grillandette;~ ~ 7706 6, 153| Ma non vagheggi a questa volta come~ 7707 14, 24 | e Vegliantin vagheggiava e Baiardo.~ ~ 7708 19, 72 | per gran vaghezza d'una grillandetta;~ ~ 7709 23, 197| perché e' conobbe colui vagillava,~ 7710 7, 338| già tutto forato come un vaglio~ 7711 26, 54 | e poco vaglion le nostre dottrine,~ 7712 14, 638| eravi il vaio, e stavasi soletto,~ 7713 13, 429| che contro a lui poco arme valci,~ 7714 25, 968| in manus tuas me valde commendo. -~ ~ 7715 26, 890| due cavalier valenti e bene armati,~ 7716 22, 61 | la lancia suol valer più che le carte.~ 7717 26, 678| prego, se il prego dovessi valere,~ 7718 26, 664| Valete in pace. A te mi raccomando. -~ ~ 7719 2, 158| ornati sì che valieno un tesoro;~ 7720 4, 310| Ed ecco uscir d'una valletta fuori~ 7721 4, 154| entrati in certe strette valli.~ 7722 26, 355| che rimbombava per tutti i valloni,~ 7723 28, 607| ma passi o sbarre non valsono o ponti,~ 7724 28, 642| che da' Goti e da' Vandali prima era~ 7725 27, 501| non che presso alla morte vaneggio,~ 7726 18, 222| vuoi tu tòrre, un manico di vanga?~ 7727 25, 907| Ganellon gli ha portati i Vangeli,~ 7728 28, 273| Non si dice egli ancor del Vangelista?~ 7729 25, 908| e son proprio di man de' vangelisti,~ 7730 27, 990| vanitas vanitatum, pien d'errori,~ 7731 28, 326| perché e' non paia vanitate o boria~ 7732 27, 990| vanitas vanitatum, pien d'errori,~ 7733 2, 150| Vannone in sala, per esser più certo:~ 7734 25, 281| Vannosi l'un con l'altro poi vantando~ 7735 12, 435| Al mondo ignun non può vantarsi~ 7736 27, 218| che d'aver morto non ti vanterai~ 7737 25, 0 | io non mi vanterei di farne piùe. -~ ~ 7738 22, 465| Rinaldo si vantò d'uccider questo,~ 7739 1, 25 | quand'io varai la mia barchetta prima~ 7740 20, 385| Greco surgeva e varava la barca.~ 7741 25, 339| nostra istoria è sì fiorita e varia~ 7742 14, 442| la gallinella con variate piume,~ 7743 10, 212| e far pel campo variati strumenti~ 7744 28, 137| Non sien dati miei versi a Varo o Tucca:~ 7745 | varrà 7746 18, 259| rompe e guasta masserizie e vasa:~ 7747 18, 550| e tazze ed altre vasella da bere;~ 7748 25, 652| vaticini, aüruspi, che ve n'era~ 7749 26, 241| incresce che Carlo in sua vecchiezza~ 7750 14, 513| Il marin vécchio fuor dell'acqua uscìa,~ 7751 25, 943| potèsta non arebbe in quella vece~ 7752 5, 312| orecchi parean d'asino a vedegli;~ ~ 7753 4, 621| Per lunghi tempi si potea vedella~ 7754 27, 482| e Terigi vedendo a' suoi pie' morto,~ 7755 1, 505| Vedendosi venuto il porco addosso,~ 7756 25, 712| ch'a ognun fanno a vederli paura;~ ~ 7757 18, 861| cristian, quanti potien vederne,~ 7758 26, 309| parmi vedervi giubilare in grembo~ 7759 4, 566| vedevagli la gamba sanguinosa,~ 7760 27, 41 | Già si vedevan per terra le case~ 7761 14, 529| E tonni si vedien pigliare a schiere,~ 7762 14, 665| Ienna vediesi della sepultura~ 7763 19, 582| Io vedo che tu affisi l'occhiolino:~ 7764 25, 510| e lecito fu ancor la vedovetta~ 7765 2, 429| vedovo il regno e la gente stordita.~ 7766 24, 102| tosto vedrassi, o se bisogna unguento;~ 7767 26, 66 | cose vedrebbe inaüdite e nuove:~ 7768 20, 856| innanzi la mia morte io gli vedròe.~ ~ 7769 3, 349| per che Brunor, veggendogli imbeccare~ 7770 11, 405| forche qua su la strada veggiàno.~ 7771 28, 761| I Velatabi intanto gli Abroditi~ 7772 25, 579| saure e prèster, tutti velenosi;~ 7773 25, 549| state è nudo, e di verno velluto;~ 7774 25, 535| la vena e purga l'omor tristo allotta;~ 7775 4, 188| ed or di te venavamo a sapere~ 7776 20, 62 | poi lo vendé; dond'egli è insuperbito,~ 7777 15, 394| che quel che non puoi vender, vuoi don farne.~ 7778 27, 810| venderen per ischiavi que' marrani~ 7779 20, 89 | tu lo vendesti al mastro giustiziere. -~ 7780 22, 438| e battezza'lo e vendicai poi io:~ 7781 17, 282| e son venuto qui per vendicallo~ 7782 3, 463| venuto sono a vendicargli, e preso~ 7783 24, 642| di voler del tuo padre vendicarti,~ 7784 27, 40 | e vendicassin le ingiurie cristiane.~ ~ 7785 28, 26 | arso la terra e vendicate l'onte;~ 7786 10, 526| d'avere i miei congiunti vendicati.~ 7787 10, 398| e vendicava di lei mille torti;~ 7788 16, 735| Or si vendicherà il Soldan de' torti!~ 7789 8, 156| e in questo modo ti vendicherai;~ 7790 18, 198| vendicheranno ancor sì fatto torto;~ 7791 22, 389| Io ti vendicherò, pel nostro Iddio! -~ 7792 25, 991| il sangue al cor per le vene s'accolse:~ 7793 27, 193| Era a vedere una venerazione:~ 7794 15, 32 | sùbito fuor ne venghi alla schermaglia. -~ ~ 7795 17, 474| e vengonsi a ferir con gran fierezza;~ 7796 6, 437| vengonvi insieme alla mazza guidando;~ 7797 25, 932| come E' disse a Lazzer: «Veni fora»~ 7798 24, 471| innanzi a tutta la turba veniéno,~ 7799 3, 141| per vagheggiar non venimo in Levante. -~ 7800 | venirmi 7801 20, 503| e chi non vuol di lor venirne preso,~ 7802 | venirti 7803 26, 24 | che facea forse a non venirvi il meglio.~ ~ 7804 27, 44 | venissin giù come mosse da Iri.~ 7805 | venivan 7806 17, 686| vennene all'oste, e venìa domandando:~ 7807 15, 697| Vennevi il popol tutto la mattina~ 7808 9, 422| E tutti insieme vennonsi accordando~ 7809 27, 618| ché i cristian son ventimilasecento~ 7810 28, 590| ventiquattro anni sotto i suoi stendardi,~ 7811 21, 328| e passò il ventre e 'l fegato e la milza;~ ~ 7812 28, 952| aspetto degno e tutto in sé venusto;~ ~ 7813 25, 6 | poi vèr Domasco, ed al Giaffo arrivato,~ 7814 27, 931| idest in Carlo verba iniuriosa;~ 7815 28, 618| dove il pian vercellese par che sia:~ 7816 14, 398| e par che 'n verdi rami non s'annidi,~ 7817 14, 98 | e tutto il dosso vergheggiato aviéno.~ 7818 27, 259| che e' parve il caval si vergognasse,~ 7819 19, 129| m'hai pur fatte tutte le vergogne!~ 7820 4, 680| pur gli rispose vergognosamente:~ ~ 7821 19, 95 | e vergognossi dell'attobrutto,~ 7822 28, 954| molto savio, veril, molto discreto;~ 7823 19, 383| ché rimondorno insino alle vermene;~ 7824 4, 117| cognoscea che questo crudel vermo~ 7825 25, 748| e vernacce e razzesi dilicati. -~ 7826 27, 960| e d'un veron lo gittò in su la piazza;~ ~ 7827 21, 372| e che verrebbon fuor delle lor mura~ 7828 8, 584| tosto perdon verresti a domandarmi.~ ~ 7829 | verrete 7830 1, 499| dall'altro lato passò la verretta,~ 7831 10, 366| avea nel capo cento verrettoni;~ 7832 25, 404| vetro o vaso o qualche cosa versa;~ 7833 27, 502| tanto sangue ho versato e vo versando;~ 7834 26, 966| dicesti ch'era il sangue che versare~ 7835 21, 188| del latte v'è da versarsi pel seno;~ 7836 22, 354| e bisognò molta acqua si versasse~ 7837 27, 502| tanto sangue ho versato e vo versando;~ 7838 25, 107| Veru e Dominus Àscone appellate,~ 7839 28, 155| traggo fuori i nomi col verzino~ 7840 3, 557| cadde arrovesciato alla verzura;~ 7841 21, 699| stanno a riposarsi alle verzure;~ 7842 19, 121| E' drappi d'oro e' vestimenti tutti~ 7843 20, 607| e vestirò pur sempre oscuro e negro~ 7844 19, 830| vestissi a bruno lui e la sua famiglia,~ 7845 23, 315| avea Pilagi, ed halla a sé vestita,~ 7846 27, 765| vestite a nero tutte le persone,~ 7847 20, 631| vestiti di catarzo duro e grosso,~ 7848 17, 57 | Era vestito a nero la città~ 7849 22, 261| come quelle Amazzóne veston maglia;~ 7850 19, 980| e vezzeggiata per tutto il camino,~ 7851 21, 189| e' destrier son come lor vezzeggiati:~ 7852 16, 214| quando e' lasciò questa dama vezzosa,~ 7853 21, 729| Questi romiti fanno del vezzoso~ 7854 22, 186| lo vo' consumar quasi in vïaggi:~ 7855 13, 247| d'un suo vicin, che gli teneva cari,~ 7856 4, 332| questa città come ella ci è vicina? -~ 7857 18, 326| sentendo questo, venne a vicitallo,~ 7858 27, 294| che a vicitarla non venga in persona;~ 7859 26, 186| Marsilio in questo modo a vicitarmi~ 7860 21, 770| e fu da tutto il popol vicitata,~ 7861 21, 118| umilemente gli ebbe vicitati,~ 7862 4, 657| Videgli ancor, poi che più a lui 7863 11, 293| videlo un tratto, e Baiardo disserra;~ 7864 16, 804| videsi preso, e pigliava la spada,~ 7865 21, 530| e vidivi qua tutti in gran periglio,~ 7866 26, 485| si giostra a diminino o viere.~ 7867 18, 927| se Macometto il mosto vieta e biasima,~ 7868 7, 4 | che gli vietasti già, per gli error suoi;~ 7869 23, 214| del primo padre pel pome vietato;~ 7870 1, 527| che poi secca sapessi di vieto;~ 7871 28, 879| nel vigesimoquarto spirato~ 7872 11, 727| che con quel poco vigor che gli resta~ 7873 22, 305| Una città chiamata Villafranca~ 7874 14, 188| sanza molte castella e le villate;~ 7875 19, 726| dove era una villetta ch'è assai buona,~ 7876 15, 133| che per far la pace il fe' vilmente,~ 7877 25, 642| vince il lei, e il gufo poi 7878 20, 418| quel che noi vincemo Erminïone,~ 7879 17, 898| ché in ogni modo rimarren vincenti:~ 7880 25, 852| al primo assalto vinceranno quelli,~ 7881 2, 523| e credo pure alfin noi vinceremo,~ 7882 3, 538| che s'io ti vincerò nella battaglia,~ 7883 17, 330| ch'alla battaglia vincessi colei,~ 7884 17, 469| se mi vincete, il castel vo' donarvi. -~ 7885 16, 546| far se Rinaldo la vinceva in giostra,~ 7886 27, 381| vinchino i preghi giusti de' mortali,~ 7887 24, 971| se tu se' vincitore; e sallo Iddio~ 7888 3, 530| che s'io ti vinco, io vo' questo destriere,~ 7889 17, 522| e vinsilo, e così poi Ricciardetto,~ 7890 11, 328| d'aver vinti quel giorno non si vanti.~ ~ 7891 17, 788| che 'l fer gigante non la vïolasse~ 7892 16, 94 | del color delle mammole vïole;~ 7893 8, 493| Colui che fare ti volea violenza~ 7894 21, 386| che violòe il mandàl con certe chiocciole,~ 7895 19, 217| E vipere e cerastre e strane carne~ 7896 4, 324| perch'una vipra crudel ci avvelena.~ 7897 14, 72 | virgini e 'ntatte per tue concubine!~ ~ 7898 27, 56 | e disse un tratto: - Viri Galilei. -~ ~ 7899 26, 787| e dicevano, alzate le visiere:~ 7900 13, 233| Questo mattino mi venne in visione~ 7901 15, 698| a visitar costor come signori.~ 7902 27, 221| vecchio, o ben nel mondo visso!~ 7903 28, 849| fortunato, o ben vissuto vecchio!~ 7904 27, 422| Disse Terigi: - Se tu avessi visti~ 7905 26, 805| che gli spirti vital, quel sendo aperto~ 7906 11, 343| vituperasti sempre e Carlo Mano,~ 7907 10, 990| che la tua schiatta hai sì vituperata?~ 7908 15, 512| che si vivea all'usato sospirando,~ ~ 7909 1, 196| né creder sol vivessin di locuste:~ 7910 22, 187| che se viveva il giovane gagliardo,~ 7911 17, 30 | perché sapea che vivon con sospetto;~ 7912 25, 29 | tante abbracciate fa viziatamente;~ 7913 26, 164| fra molti vizii tutti osceni e brutti~ 7914 14, 440| parea, che in giù volassin per tuffarsi.~ ~ 7915 21, 435| anzi volati come fa il disio,~ 7916 13, 150| volato son non come fa chi sprona,~ 7917 24, 988| che volavan talvolta insino a Giove;~ 7918 | voleano 7919 12, 596| io vel darò, e più che volentiere.~ 7920 15, 386| volerne via portar, can peccatore,~ 7921 27, 146| volessin ritornar più quaggiù in 7922 13, 248| e volevagli pur sanza danari,~ ~ 7923 13, 465| Volevalo Marsilio accompagnare.~ 7924 8, 7 | nella città tornar volevan drento;~ 7925 19, 858| se capitar volevono a Belfiore,~ 7926 5, 102| ch'a nessun questo volgerà la briglia;~ 7927 6, 204| Caradoro a Rinaldo si volgìa~ 7928 25, 356| volgonsi a quella ove il desio le 7929 5, 271| ché mentre ragionare altro voliéno,~ 7930 18, 246| e vollegli la mano al viso porre.~ 7931 22, 624| o volleti Rinaldo mai dir come?~ ~ 7932 20, 100| e vollongli la man porre alla spada.~ 7933 22, 865| Vollonsi alcun con Rinaldo provare;~ 7934 16, 22 | volselo in aria con tanta destrezza~ 7935 22, 407| ma volsi in questa parte il mio cammino~ 7936 16, 566| Ulivier venne il suo destrier voltando,~ 7937 10, 866| voltarsi così destro, o altro uccello,~ 7938 15, 542| e la mia calamita a te voltata.~ 7939 22, 792| addosso a Gan si son tutti voltati.~ ~ 7940 10, 890| Vòltati indrieto! che fai tu, rozzone? -~ 7941 14, 388| quivi è l'allodoletta a volteggiare,~ 7942 22, 498| ma poi che molto si fu voltolato,~ 7943 23, 38 | perché e' si voltolava, il doloroso;~ 7944 8, 717| scritto n'è in più d'un volume.~ 7945 26, 223| Ché dolce cosa è voluntaria morte~ 7946 24, 224| pace che sia di buona voluntate.~ ~ 7947 4, 782| ché la tua figlia ha voluta salvare:~ 7948 15, 233| Non n'arebbe però voluti tre,~ 7949 6, 225| e vòmegli alla cintola appiccare:~ 7950 19, 51 | per vomitar, quando egli ha pieno il 7951 25, 276| terra, e così in mar qualche voragine,~ 7952 6, 167| e se fra' morti poi vorran gli dèi~ 7953 1, 559| vorrebbesi portarlo in qualche bosco,~ 7954 | vorrete 7955 11, 899| Vide Rinaldo la sedia votata;~ 7956 20, 299| Veglio e Ricciardetto s'è votato~ 7957 20, 303| valeva ancor prieghivoti,~ 7958 17, 202| Mongibello il gran fabbro Vulcano~ 7959 25, 603| chite, uccello ignorato dal vulgo,~ 7960 21, 996| E vuògli mandar fuor con le granate.~ 7961 19, 688| drento o le zampe esser vuolci?~ ~ 7962 5, 254| vuolsene in bocca alle volte tenere. -~ 7963 18, 8 | spezie e melarance e l'altre zacchere.~ ~ 7964 17, 640| per Giovacchin, Iosef e Zaccheria,~ ~ 7965 12, 340| zaffir, balasci, e valeva un tesoro.~ 7966 22, 804| Un tratto il zaffo avessi tu cavato! -~ 7967 10, 896| ed una zampa in alto levòe;~ ~ 7968 13, 485| so quel che sa far colla zampetta.~ 7969 19, 354| l sangue che di fuor già zampillava,~ 7970 7, 345| Avea nel dosso migliaia di zampilli~ 7971 28, 102| con la mia zampognetta che pur suona,~ 7972 7, 132| capo, e dir ch'a suo modo zampogni;~ 7973 18, 102| contro a questo o colui: zara a chi tocca!~ 7974 25, 652| le mosche, le zenzare e le farfalle.~ 7975 19, 670| stato, al suo parere, un zero. -~ 7976 14, 637| la martora si sta col zibellino;~ 7977 14, 634| mufo, camoscio, moscado e zibetto,~ 7978 25, 860| sconteranno e datteri e' zibibbi:~ 7979 14, 461| e 'l zigolo e 'l bravieri e 'l montanello,~ 7980 26, 369| Quivi eran Zingani, Arbi e Sorïani,~ 7981 18, 462| non ti bisogna, o zingherlo, arbo o usso;~ 7982 22, 434| uccidesti il gran Veglio, mio zio? -~ 7983 24, 838| farò poi alfin contento e zitto,~ 7984 5, 316| ché non portava i zoccol per l'asciutto,~ 7985 25, 998| credo ch'io ero al Zodïaco appresso.~ 7986 25, 209| Talvolta a discrezion d'un zolfanello~ 7987 24, 304| sai ben che le bugie son zoppe~ ~ 7988 19, 405| Or pensa a quanti le zucche abbi rase~ 7989 27, 974| che il sangue parea zuccher di tre cotte.~ 7990 18, 285| far degli orecchi zufoli a rovaio;~ 7991 18, 215| intenda a un fischiar di zufolo;~ 7992 9, 263| tutti saran presi così in zurro.~


-1--angul | angus-balle | baloc-cavar | cavat-coppi | copra-dobbi | dobbr-frapp | frasc-imper | impet-liti | litte-ncres | ndoss-piace | piaci-ragaz | raggh-ristr | ristu-scult | scuol-squad | squar-tratt | trava-zurro

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License