Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Redi
Bacco in Toscana

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


a-fiasc | fichi-ponti | popon-zuppa

                                                grassetto = Testo principale
     Verso                                      grigio = Testo di commento
1001 592 | perché a berne sul popone~ 1002 892 | Gitta spere omai per poppa,~ 1003 332 | mi porga ostica, acerba e inevitabile;~ 1004 927 | porgerà più pronto a noi~ 1005 963 | colmane il tonfano, e porgilo a me.~ 1006 182 | a quel mal porgo un soccorso,~ 1007 672 | la bevanda porporina,~ 1008 747 | porta oltraggio ai fior più vergini;~ 1009 307 | e del ghiaccio mi portate~ 1010 824 | di Brindisi nel porto, ~ 1011 | post 1012 144 | egli è il vero oro potabile,~ 1013 445 | Questo nappo, che sembra una pozzanghera,~ 1014 770 | quadrar nol potria né meno in pratica~ 1015 899 | e nell'acque io non son pratico;~ 1016 451 | e precipita in giù tanto fremente,~ 1017 202 | se lo cionca a precipizio,~ 1018 348 | quella turbapreclara,~ 1019 900 | parmi ben, che il ciel predica~ 1020 720 | ma se Giara io prendo in mano~ 1021 22 | prepariam vetri maiusculi:~ 1022 109 | nella propria mia presenza~ 1023 126 | perocché lui dal mio furor preserva~ 1024 461 | ed io Lui sano preservo~ 1025 17 | e rimase avvinto e preso~ 1026 686 | digeriscesi prestissimo,~ 1027 117 | empio ormai bestemmiator pretende~ 1028 632 | che pretendo, e mi do vanto~ 1029 181 | o di pretto antico Ispano~ 1030 216 | Io nol nego, è preziosa~ 1031 911 | delle merci prezïose,~ 1032 47 | prim'osò piantar le viti;~ 1033 835 | di Primavera!~ 1034 922 | le procelle sì fosche e rubelle,~ 1035 703 | lo produsse~ 1036 115 | che con lingua profana osò di dire,~ 1037 245 | e il mio labbro profanato~ 1038 244 | sì profane dicerie,~ 1039 482 | serti profani all'onorata fronte:~ 1040 771 | del Viviani il gran saper profondo~ 1041 567 | fa soavi profumiere,~ 1042 375 | quaggiù promette eternità di gloria.~ 1043 972 | che Bassareo pronunzia, e gli dia fe,~ 1044 | propria 1045 200 | a Proserpina il ministrarono;~ 1046 462 | da ogni mal crudo e protervo:~ 1047 916 | sull'antenna da prua muoversi in giro~ 1048 | puoi 1049 323 | dite pure, e vel perdono,~ 1050 246 | si purifichi, s'immerga,~ 1051 536 | spremo un mostopuro,~ 1052 506 | il purpureo liquor del suo bel colle,~ 1053 | qua 1054 770 | che quadrar nol potria né meno in pratica~ 1055 | Quali 1056 | quanta 1057 | quanti 1058 519 | di Quaracchi e di Peretola,~ 1059 | quasi 1060 | quegli 1061 | questi 1062 297 | Son le nevi il quinto elemento,~ 1063 951 | son minuzie, che raccattole~ 1064 940 | non raccetta, non alloggia~ 1065 83 | che racchiuse in sacro loco~ 1066 15 | Sì bel sangue è un raggio acceso~ 1067 810 | sotto i piè mi si raggiri;~ 1068 90 | rallegrar fanno il Tamigi:~ 1069 910 | con grandissimo rammarico~ 1070 224 | tolti i superbi e nobili rampolli~ 1071 762 | la cicoria e raperonzoli~ 1072 449 | quasi ben gonfio e rapido torrente~ 1073 133 | e forse allor rappattumarmi seco~ 1074 27 | si ravvolge, e si consuma,~ 1075 259 | più razzente e più piccante, ~ 1076 52 | pioggia rea di ghiaccio asprissimo;~ 1077 465 | quel grande onor di sua real Cantina~ 1078 353 | gran Maestra, e del parlar Regina;~ 1079 349 | anzi quel Regio Senato,~ 1080 668 | oggi vogli'io, che regni entro a i miei vetri~ 1081 357 | à Monsieur l'Abbé Regnier.~ 1082 684 | senza regola, o misura:~ 1083 901 | un'evento più rematico:~ 1084 889 | veggio rotti e remi e sarte,~ 1085 317 | che mi renda il ber più fresco~ 1086 347 | Evoé replichi a gara~ 1087 243 | ma si restin col mal die~ 1088 18 | di più grappoli alla rete.~ 1089 29 | e bevendo, e ribevendo~ 1090 306 | tante frottole e tanti riboboli,~ 1091 610 | dove tiene il Riccardi alto domino,~ 1092 568 | e ricchissime cunziere,~ 1093 925 | ricciutelli,~ 1094 92 | onde ricco è lo Scarlatti,~ 1095 733 | mai non riceve~ 1096 299 | ben è folle chi spera ricevere~ 1097 260 | o coppier, se tu richiedi~ 1098 560 | per ricomprarne poco muschio ed ambra.~ 1099 612 | ride un Vermiglio, che può stare 1100 215 | ma non si può ridire.~ 1101 473 | che per ridirlo non saria bastante~ 1102 767 | anzi di lor mi rido,~ 1103 584 | si rifanno gli spiriti, e nel celàbro,~ 1104 17 | e rimase avvinto e preso~ 1105 426 | con rime sdrucciole~ 1106 914 | Allegrezza allegrezza: io già rimiro,~ 1107 676 | su trinchiam rincappellato~ 1108 903 | per rinforzare coll'onde un nuovo assalto,~ 1109 318 | per rinfresco del palato,~ 1110 225 | ringentiliscan su i Toscani colli,~ 1111 20 | rinnoviam l'arterie e i musculi;~ 1112 893 | e rintoppa, o marangone,~ 1113 343 | e rintuonino~ 1114 270 | un rio di latte in dolce foggia, 1115 741 | riottosa ed insolente~ 1116 24 | tra gli scherzi, e tra le risa~ 1117 315 | finché tutto si possa risolvere~ 1118 497 | del Paladino Macaron le risse,~ 1119 283 | ma con qual nuovo ristoro~ 1120 342 | il mio nome ognor risuonino,~ 1121 596 | star a tavola ritonda;~ 1122 524 | cavalcando a ritroso ed a bisdosso,~ 1123 970 | riverente il nome adora,~ 1124 103 | e se in Roma al volgo piace~ 1125 744 | ella rompe i ponti e gli argini,~ 1126 532 | ch'han dalle rose il nome,~ 1127 264 | che rosseggia~ 1128 678 | trincanniamo a guerra rotta~ 1129 889 | veggio rotti e remi e sarte,~ 1130 502 | sotto una rovere,~ 1131 751 | di rovina sono origini.~ 1132 415 | cento rozze forosette,~ 1133 407 | a quel mistico lor rozzo sermone~ 1134 922 | le procelle sì fosche e rubelle,~ 1135 155 | il buon vecchio Rucellai;~ 1136 621 | La rugiada di Rubino,~ 1137 679 | vin Rullato, e alla sciotta;~ 1138 175 | lo sconcerti quanto ;~ 1139 460 | offre diademi alle mie sacre chiome,~ 1140 83 | che racchiuse in sacro loco~ 1141 932 | sia d'avorio, o sia di salice,~ 1142 538 | salta, spumeggia e brilla!~ 1143 915 | per apportar salute al legno infermo,~ 1144 440 | dove salvatico~ 1145 458 | del buon Salviati, ed il suo bel Maiano;~ 1146 474 | il mio Salvin, ch'ha tante lingue in bocca:~ 1147 | salvo 1148 94 | che non san fare i lor fatti.~ 1149 | sane 1150 368 | io bevo in sanità~ 1151 470 | anco i Maestri di color che sanno:~ 1152 252 | che fiammeggia in Sansavino;~ 1153 104 | glie lo lascio in santa pace:~ 1154 499 | e le cose del Ciel più sante e belle~ 1155 917 | l'oricrinite stelle di Santermo:~ 1156 158 | e molto ben distinguere sapea~ 1157 771 | del Viviani il gran saper profondo~ 1158 697 | puoi gustarne ogni sapore;~ 1159 750 | che sarian perpetuissime,~ 1160 889 | veggio rotti e remi e sarte,~ 1161 443 | anzi a quel sasso, onde l'antico Esone~ 1162 725 | di vigne sassosissime Toscane~ 1163 525 | da un insolente satiretto osceno~ 1164 331 | di satirico fiele atra bevanda~ 1165 78 | ma però troppo mi sazia.~ 1166 378 | Sazio poi d'anni, e di grandi 1167 780 | sia sbandeggiata~ 1168 448 | sbarbica i denti, e le mascelle sganghera:~ 1169 884 | sbuffa nembi di grandine asprissima?~ 1170 718 | e ne scaccia senza strepito~ 1171 698 | lingua mia già fatta scaltra~ 1172 430 | fiori scambievoli~ 1173 658 | senza scandalo, o disordine~ 1174 953 | le moderne scarabattole~ 1175 913 | ma mi sento un po' più scarico.~ 1176 92 | onde ricco è lo Scarlatti,~ 1177 101 | ne' suoi dotti scartabelli~ 1178 882 | scatenossi tempesta fierissima,~ 1179 748 | e l'ondose scaturigini~ 1180 599 | e che fatto d'uve scelte~ 1181 380 | per tornar colassù, donde scendesti,~ 1182 902 | scendon Sioni dall'aerea chiostra~ 1183 958 | scherzan le Grazie, e vi trionfano;~ 1184 24 | tra gli scherzi, e tra le risa~ 1185 73 | talor per scherzo~ 1186 195 | gli schiavi ingollino.~ 1187 151 | sempre sciolto, e sempre esente.~ 1188 679 | vin Rullato, e alla sciotta;~ 1189 223 | fia mai, che da Cidonio scoglio~ 1190 97 | scolorito, snervatello~ 1191 175 | lo sconcerti quanto sà;~ 1192 496 | nella scorza de' faggi e degli allori~ 1193 453 | madre gli fu quella scoscesa balza,~ 1194 495 | dico Lui, che giovanetto scrisse~ 1195 377 | scritti già son nella immortale 1196 355 | scriva gli atti al Calendario,~ 1197 500 | ora scrive a caratteri di stelle:~ 1198 134 | non fia ch'io sdegni, e beveremo in tresca~ 1199 95 | Quel cotanto sdolcinato,~ 1200 979 | si sdraiaron sull'erbetta~ 1201 964 | Questo liquore, che sdrucciola al core~ 1202 426 | con rime sdrucciole~ 1203 275 | possa del vino tuo ber colla secchia.~ 1204 372 | umor, che dato al secol nostro in sorte~ 1205 8 | con la vaga Arïanna un sedea,~ 1206 660 | potrò seder col mio gran padre a mensa;~ 1207 806 | il segaligno e freddoloso Redi.~ 1208 354 | ed il Segni Segretario~ 1209 354 | ed il Segni Segretario~ 1210 | sei 1211 113 | egli a Napoli sel bea~ 1212 445 | Questo nappo, che sembra una pozzanghera,~ 1213 431 | sempremai tornino~ 1214 349 | anzi quel Regio Senato,~ 1215 588 | sente un po' dell'Affricogno,~ 1216 604 | per sentenza senza appello:~ 1217 483 | strade egli corse; e un bel sentiero~ 1218 214 | che si può ben sentire,~ 1219 913 | ma mi sento un po' più scarico.~ 1220 | senz' 1221 834 | verso la sera~ 1222 407 | a quel mistico lor rozzo sermone~ 1223 707 | da una serpe in mezzo al petto~ 1224 528 | ai fanciulli plebei serva per gioco;~ 1225 82 | delle vergini severe,~ 1226 841 | sfidano ognora i naviganti ai balli.~ 1227 273 | perturbi giammai, né mai ti sfrondi:~ 1228 448 | sbarbica i denti, e le mascelle sganghera:~ 1229 312 | sgretolatelo,~ 1230 173 | né mi sgridassero, ~ 1231 908 | che noi siam tutti perduti:~ 1232 883 | de' tuoni fra gli orridi sibili~ 1233 233 | beva il Sidro d'Inghilterra~ 1234 274 | e 'l tuo Signor nell'età sua più vecchia~ 1235 902 | scendon Sioni dall'aerea chiostra~ 1236 96 | sì smaccato,~ 1237 904 | per la lizza del ceruleo smalto~ 1238 928 | qualche nuovo smisurato~ 1239 388 | snelle Bassaridi~ 1240 97 | scolorito, snervatello~ 1241 112 | che non s'agresto, o vino,~ 1242 669 | la Verdea soavissima d'Arcetri:~ 1243 373 | spira gentil soavità d'odore.~ 1244 182 | a quel mal porgo un soccorso,~ 1245 3 | fermato avea l'allegro suo soggiorno~ 1246 | solamente 1247 753 | il Soldan de' Mammalucchi,~ 1248 456 | verso l'occhio del Sole il fianco innalza:~ 1249 677 | con granella e soleggiato;~ 1250 444 | diè nome e fama al solitario monte.~ 1251 63 | che fa viver più del solito:~ 1252 441 | il Magalotti in mezzo al Solleone~ 1253 629 | mi sollevo~ 1254 553 | questa, che Pan somiglia~ 1255 247 | si sommerga~ 1256 428 | sonetti e cantici;~ 1257 743 | terra e ciel mette a soqquadro:~ 1258 788 | i sorbetti ancorché ambrati,~ 1259 179 | Con un sorso~ 1260 234 | chi vuol gir presto sotterra;~ 1261 | sovra 1262 335 | quei, che in Pindo è sovrano, e in Pindo gode~ 1263 240 | son pur sozzi nel loro bere;~ 1264 945 | quelle tazze spase e piane~ 1265 356 | e spediscano courier~ 1266 220 | la mia sete mai non spense;~ 1267 299 | ben è folle chi spera ricevere~ 1268 892 | Gitta spere omai per poppa,~ 1269 138 | giudice illustre, e spettator ben lieto~ 1270 504 | cantando spippola~ 1271 373 | spira gentil soavità d'odore.~ 1272 584 | si rifanno gli spiriti, e nel celàbro,~ 1273 330 | Menzin, che splende per Febea ghirlanda,~ 1274 381 | splenderai luminoso intorno a Giove~ 1275 478 | lo splendor di Milano il savio Maggi:~ 1276 452 | il cape l'una e l'altra sponda:~ 1277 510 | sposate sono invece d'olmi a' fichi.~ 1278 688 | la spranghetta nella testa;~ 1279 536 | spremo un mosto sì puro,~ 1280 33 | che si sprilla in Avignone,~ 1281 538 | salta, spumeggia e brilla!~ 1282 627 | quando spunta dal suo verde:~ 1283 229 | Chi la squallida Cervogia~ 1284 | sta 1285 164 | chi dal vin lungi si stà!~ 1286 749 | alle moli stabilissime,~ 1287 290 | gelato, quale alla stagion del gielo~ 1288 593 | parmi proprio sua stagione:~ 1289 420 | avvien che stanchinsi,~ 1290 | star 1291 929 | sterminato calicione~ 1292 | stessissima 1293 | stesso 1294 | stiamo 1295 293 | stieno in pronto a tutte l'ore~ 1296 724 | Or questo, che stillò all'uve brune~ 1297 | sto 1298 174 | suol talora infievolir lo stomaco;~ 1299 165 | Io stovvi appresso, ed or godendo 1300 967 | Me ne strasecolo, me ne strabilio,~ 1301 483 | altre strade egli corse; e un bel sentiero~ 1302 51 | e gli stralci~ 1303 403 | strambotti e frottole~ 1304 943 | e quei gozzi strangolati~ 1305 807 | Quali strani capogiri~ 1306 967 | Me ne strasecolo, me ne strabilio,~ 1307 81 | per stravizzo, e per piacere~ 1308 295 | chiuse e strette tra le brine~ 1309 416 | strimpellando il dabbuddà,~ 1310 314 | stritolatelo,~ 1311 760 | di mia man lo strozzerei:~ 1312 754 | né l'Ispano mai si stucchi~ 1313 | sulle 1314 174 | che suol talora infievolir lo stomaco;~ 1315 145 | che mandar suole in esilio~ 1316 411 | poggio vicino accordi e suoni~ 1317 224 | tolti i superbi e nobili rampolli~ 1318 541 | sveglia nel petto mio~ 1319 413 | e cornamuse e pifferi e sveglioni;~ 1320 761 | vadan pur, vadano a svellere~ 1321 790 | son bevande da svogliati,~ 1322 | t' 1323 702 | e ta' sassi~ 1324 755 | d'innalzar quelle del Tago;~ 1325 412 | talabalacchi, tamburacci e corni;~ 1326 73 | talor per scherzo~ 1327 412 | talabalacchi, tamburacci e corni;~ 1328 90 | rallegrar fanno il Tamigi:~ 1329 239 | quei Lapponi son pur tangheri,~ 1330 | tanta 1331 | tanti 1332 196 | Giù nel Tartaro,~ 1333 596 | star a tavola ritonda;~ 1334 185 | v'adoprassi, ovvero il ,~ 1335 135 | all'usanza Tedesca;~ 1336 800 | non temo il gielo,~ 1337 882 | scatenossi tempesta fierissima,~ 1338 272 | né pigro giel, né tempestosa piova~ 1339 169 | che temprare amerei l'intera arsura,~ 1340 818 | che tempre ha di cristallo,~ 1341 154 | lo teneva in compagnia~ 1342 408 | tengan bordone.~ 1343 464 | per mia gioia tengo accanto~ 1344 379 | volgendo il tergo a questa bassa mole~ 1345 107 | con terribile dolcezza~ 1346 76 | a berne il terzo:~ 1347 199 | e Tesifone, e l'altre Furie~ 1348 635 | quel Rubino, ch'è 'l mio tesoro;~ 1349 784 | ma tesso ghirlande~ 1350 839 | tesson danze amorosette,~ 1351 688 | la spranghetta nella testa;~ 1352 [Titolo]| Testo~ ~ 1353 726 | bevi, Arianna, e tien da lui lontane~ 1354 610 | dove tiene il Riccardi alto domino,~ 1355 118 | delle Tigri Nisee sul carro aurato~ 1356 493 | con le gote di mosto, e tinte e piene~ 1357 124 | brandire il Tirso, e minacciarmi altero:~ 1358 276 | Se la druda di Titone~ 1359 472 | dolce contegno il cuor mi tocca,~ 1360 664 | beveva il Falerno, altri la Tolfa,~ 1361 224 | tolti i superbi e nobili rampolli~ 1362 575 | e dai boschi del Tolù/~ 1363 769 | cervel così duro e così tondo,~ 1364 736 | o ne' tonfani sia bruna:~ 1365 286 | col Topazio pigiato in Lamporecchio,~ 1366 194 | sì nero e torbido~ 1367 44 | tormentato,~ 1368 423 | tornando a bevere~ 1369 380 | per tornar colassù, donde scendesti,~ 1370 281 | tornerebbe in gioventù.~ 1371 282 | Torniam noi trattanto a bere:~ 1372 431 | sempremai tornino~ 1373 449 | quasi ben gonfio e rapido torrente~ 1374 725 | di vigne sassosissime Toscane~ 1375 812 | e traballando minaccia disastri~ 1376 471 | da un colmo bicchiere e traboccante~ 1377 206 | che tracannano gli umori~ 1378 143 | mi tracanno a piena mano:~ 1379 422 | sete trafelinsi,~ 1380 706 | bramerei veder trafitto~ 1381 488 | se tralasciando del suo Lesmo il vino,~ 1382 50 | si divorino quei tralci,~ 1383 382 | tralle Medicee stelle Astro novello,~ 1384 950 | son trastulli da bambini:~ 1385 282 | Torniam noi trattanto a bere:~ 1386 490 | che tratto a forza dal possente odore,~ 1387 891 | venti e mare in traversia.~ 1388 142 | il Trebbiano, il Colombano~ 1389 361 | ch'al Trebbio onor già diè:~ 1390 266 | Manna dal ciel sulle tue trecce piova/,~ 1391 256 | che lo alleva in Tregozzano,~ 1392 811 | Ma se la terra comincia a tremare,~ 1393 840 | e al mormorio de' tremuli cristalli~ 1394 134 | io sdegni, e beveremo in tresca~ 1395 402 | trescando intuonino~ 1396 678 | trincanniamo a guerra rotta~ 1397 489 | a trincar si mettesse il vin Toscano;~ 1398 38 | trincarne più d'un tino;~ 1399 958 | scherzan le Grazie, e vi trionfano;~ 1400 119 | gire in trionfo al bel Sebeto intorno;~ 1401 219 | ma tropp'alta ed orgogliosa~ 1402 562 | di trovar un odore ~ 1403 551 | si tuffi, e ci accompagni~ 1404 | tuoi 1405 | tutt' 1406 | tutta 1407 | tutte 1408 965 | o come l'ugola e baciami, e mordemi!~ 1409 130 | allor vedrollo umiliato, e in dono~ 1410 372 | umor, che dato al secol nostro 1411 206 | che tracannano gli umori~ 1412 480 | menzognero liquore unqua non bebbe,~ 1413 450 | urta il palato, e il gorgozzule 1414 905 | i cavalli del mare urtansi in giostra:~ 1415 135 | all'usanza Tedesca;~ 1416 242 | mi fariano uscir de' gangheri:~ 1417 236 | le bevande usi del Norte:~ 1418 | v' 1419 774 | lungi sen vada~ 1420 761 | vadan pur, vadano a svellere~ 1421 761 | vadan pur, vadano a svellere~ 1422 66 | crescerà sì tua vaghezza,~ 1423 756 | ch'io per me non ne son vago:~ 1424 853 | Ariannuccia, vaguccia, belluccia,~ 1425 262 | quel Vaiano,~ 1426 622 | che in Valdarno i colli onora,~ 1427 301 | venga pur da Vallombrosa~ 1428 700 | vin robusto, che si vanta~ 1429 336 | immortali, e al par di Febo ha i vanti,~ 1430 632 | che pretendo, e mi do vanto~ 1431 798 | questo, e poi quest'altro vaso,~ 1432 136 | e tra l'anfore vaste, e l'inguistare~ 1433 | ve 1434 523 | e sul destrier del vecchierel Sileno,~ 1435 706 | bramerei veder trafitto~ 1436 241 | solamente nel vedere~ 1437 16 | di quel Sol, che in ciel vedete;~ 1438 226 | depor vedransi il naturale orgoglio,~ 1439 130 | allor vedrollo umiliato, e in dono~ 1440 889 | veggio rotti e remi e sarte,~ 1441 | vel 1442 649 | ch'è velen d'almo liquore:~ 1443 376 | Oracoli miei, senz'alcun velo~ 1444 513 | vendemmiata in Pietrafitta,~ 1445 558 | quel, ch'a diluvi oggi è venduto~ 1446 12 | non rinfranca ognor le vene,~ 1447 68 | parrai Venere stessissima.~ 1448 | venire 1449 566 | fa ventagli e guancialetti,~ 1450 891 | venti e mare in traversia.~ 1451 836 | Venticelli e fresche aurette~ 1452 484 | o non mai battuto aprì ver l'etra;~ 1453 627 | quando spunta dal suo verde:~ 1454 669 | la Verdea soavissima d'Arcetri:~ 1455 746 | su i fioriti e verdi margini~ 1456 794 | e non par mica vergogna~ 1457 591 | e di ciò non mi vergogno,~ 1458 527 | e poscia avvinto in vergognoso loco~ 1459 163 | nel cercar la verità~ 1460 612 | ride un Vermiglio, che può stare a fronte~ 1461 253 | o di quel che vermigliuzzo,~ 1462 512 | la Vernaccia~ 1463 | verrai 1464 962 | versa la manna di Montepulciano;~ 1465 161 | pigrizia degli astri, e la vertigine.~ 1466 159 | dal mattutino il vespertin crepuscolo,~ 1467 84 | an di Vesta in cura il foco;~ 1468 665 | il sangue, che lacrima il Vesuvio;~ 1469 957 | In quel vetro, che chiamasi il tonfano~ 1470 328 | vibrò i suoi detti in fulmine 1471 | vicino 1472 172 | non mel vietassero,~ 1473 696 | di te stessa, e in qual vigore~ 1474 409 | Turba villana intanto~ 1475 550 | nella grande inondazion vinosa~ 1476 912 | delle merci mie vinose;~ 1477 221 | ed è vinta in leggiadria~ 1478 888 | ma già vinto ogni consiglio~ 1479 877 | sulla Viò~ 1480 374 | Gran Cosmo ascolta. A tue virtudi il Cielo~ 1481 395 | l'aride viscere~ 1482 968 | e fatto estatico vo in visibilio.~ 1483 13 | questa vita è troppo labile,~ 1484 582 | oh che robusto, oh che vitale odore!~ 1485 250 | del vitigno~ 1486 63 | che fa viver più del solito:~ 1487 771 | del Viviani il gran saper profondo~ 1488 333 | ma se vivo costantissimo~ 1489 352 | 've l'Etrusche voci e cribra e affina~ 1490 668 | oggi vogli'io, che regni entro a i 1491 128 | avverrà, che sul Sebeto io voglia~ 1492 | volea 1493 334 | nel volerlo arcifreddissimo,~ 1494 | volesse 1495 379 | volgendo il tergo a questa bassa 1496 103 | e se in Roma al volgo piace~ 1497 606 | vo' gustarne un'altra volta.~ 1498 795 | i bicchier impazzir sei volte l'anno,~ 1499 959 | ognun colmilo, ognun votilo,~ 1500 177 | perché so mentre ch'io votole~ 1501 | vuole 1502 802 | nel zamberlucco,~ 1503 537 | che ne' vetri zampilla,~ 1504 949 | zampilletti e borbottini~ 1505 503 | al suon del zufolo~ 1506 937 | fa la zuppa nel paniere:~


a-fiasc | fichi-ponti | popon-zuppa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License