Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Emilio Praga
Trasparenze

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-ciarp | ciasc-gaie | gaio-nuota | nuzia-schia | schie-vespe | vespr-zoppi

                                                       grassetto = Testo principale
     Parte,  Carme, Paragrafo, Verso                   grigio = Testo di commento
1 | 10 2 11 | 11 - SULLA TOMBA DI I. U. TARCHETTI~ ~ 3 | 12 4 | 13 5 | 15 6 | 16 7 | 17 8 | 18 9 3, 0, 0, 14| Cletto Arrighi il 21 dicembre 1862.~ ~ 10 27, 0, 0, 81| Noli (Riviera di Ponente) 1864 .~ ~ ~ ~ 11 23, 0, 0, 25| ti rincresca. ~ ~aprile 1867.~ ~ ~ 12 | 19 13 | 20 14 | 22 15 | 23 16 | 24 17 | 25 18 | 26 19 | 28 20 | 29 21 | 31 22 | 5 23 | 6 24 | 7 25 | 8 26 | 9 27 28, 0, 0, 22| come a pensier di patria abbandonata.~ 28 21, 2, 0, 47| ai mesti casolari abbandonati~ 29 1, 0, 2, 27| abbandoni, ebbrezze, incurie~ 30 5, 0, 1, 29| pensa, se l'abbandono,~ 31 2, 0, 0, 26| si abbatton torri e quercie e campanili, ~ 32 1, 0, 1, 14| la abbellirai cantando! Andiam nei prati.~ 33 9 | 9 - IN MORTE DI ABBONDIO CHIALIVA~ ~ 34 13, 0, 0, 34| le abbraccerai, di eolie~ 35 21, 2, 0, 49| avvinghio alla stufa : oh! abbracciamenti~ 36 26, 0, 3, 73| che verrei, tremando, ad abbracciarla pure~ 37 4, 0, 0, 29| Tu l'avevi abbracciato, Arte divina,~ 38 28, 0, 0, 73| prosternava le tempie abbronzite~ 39 26, 0, 2, 41| per chi dunque abbrucio e per chi mi consumo?~ 40 27, 0, 0, 44| ed ecco Abido e il suo serto di palme,~ 41 27, 0, 0, 46| per le sabbie e fra gli abissi,~ 42 3, 0, 0, 14| sopra un abisso di deserte nubi.~ ~ ~In 43 21, 4, 0, 14| forse per l'abitudine dei nidi,~ 44 2, 0, 0, 6 | solitarie abitudini, addio;~ 45 9, 0, 0, 6 | rassomigliava a Spartaco e ad Abramo,~ 46 15, 0, 0, 45| che accarezza una pecora, e dagli occhi ~ 47 7, 0, 0, 23| di accenderlo al raggio~ 48 17, 0, 0, 12| e un vago accenno di pietà con esso.~ ~ 49 21, 4, 0, 41| misterïosi accenti!~ ~ 50 20, 0, 1, 41| alcun nobile accento, un'armonia~ 51 17, 0, 0, 5 | Traversa il cielo un vento accidioso,~ 52 25, 0, 0, 37| da secoli tu accogli anche i reietti, ~ 53 29, 0, 0, 19| Dove il paffuto ostier ti accoglie umano,~ 54 9, 0, 0, 17| Oh! il focolar dove accogliea gli amici,~ 55 20, 0, 1, 1 | S'anco accoglier dovesse indifferente~ 56 14, 0, 0, 43| e s'accomanda a Dio...~ 57 7, 0, 0, 58| mi accordano occhiate, ~ 58 6, 0, 0, 6 | fanciulla accorsa è già,~ 59 26, 0, 1, 18| accorto e dalla bruma,~ 60 17, 0, 0, 1 | l'ora in cui gli augelli accovacciati~ 61 18, 0, 0, 28| accrescon di taluni...~ 62 3, 0, 0, 1 | Sole, non io ti accuserò di assenza;~ 63 14, 0, 0, 27| Perché lasciasti gli acidi~ 64 20, 0, 1, 14| curvi dell'uva al glorïoso acquisto;~ 65 26, 0, 1, 27| più dall'acre frescura~ 66 26, 0, 4, 12| non le fa col bastone addormentare.~ ~ 67 21, 2, 0, 34| ti sogno addormentata in un giardino,~ 68 1, 0, 3, 17| Tu ancor mi adduci, solitario e mesto,~ 69 14, 0, 0, 57| si inerpica e più aderge e più leggiero~ 70 12, 0, 1, 15| e adergi, o Dea, nel sempiterno sole ~ 71 21, 3, 0, 18| sapete? è adesso che ai campi curvato~ 72 21, 4, 0, 69| pallidi adolescenti, ~ 73 12, 0, 1, 29| Blanda infanzia! Mia seria adolescenza!..~ 74 17, 0, 0, 37| Ch'io possa sempre adorarti, o Signore,~ 75 13, 0, 0, 37| dell'innocenza adorni;~ 76 21, 3, 0, 62| possa dire senz'ombra d'affanno:~ 77 21, 2, 0, 57| Ma cotesto è affar mio; poco v'importa,~ 78 26, 0, 4, 4 | Ma, affé d'Iddio,~ 79 2, 0, 0, 74| gira il mondo e affratella le genti,~ 80 14, 0, 0, 33| Perché affrontar lo spillo~ 81 26, 0, 3, 36| Né tu ardisti affrontarlo, e non lo interrogasti?~ 82 26, 0, 2, 38| miniature ed afreschi...~ 83 21, 2, 0, 45| anch'io. Penso ai monti agghiacciati, ~ 84 28, 0, 0, 71| come stelo che aggiungasi a stelo,~ 85 21, 2, 0, 27| si va aggrappando intorno al mio balcone,~ 86 3, 0, 0, 5 | Splendi agognando al della partenza; ~ 87 1, 0, 1, 28| quasi agognante al limbo;~ ~ 88 17, 0, 0, 18| sull'agonia dell'universa luce~ 89 17, 0, 0, 40| viva il mio bambino! ~ ~Agosto 1874~ ~ ~ ~ 90 11, 0, 0, 19| nostri viaggi pe' sentieri agresti,~ 91 | Ah 92 | Ahi 93 27, 0, 0, 68| Un soffio, ahimè! dell'anima d'allora~ 94 26, 0, 2, 21| Colle molle mi aiuta!~ 95 16, 0, 0, 1 | Aiutami a vivere,~ 96 17, 0, 0, 2 | testolina ascondon sotto l'ala;~ 97 21, 5, 0, 20| l'albero rispettate e le sue culle!~ 98 28, 0, 0, 10| dove vola l'alcione ~ 99 | alcune 100 | alcuno 101 14, 0, 0, 4 | zoppicava, aleggiava,~ 102 22, 0, 0, 17| d'alfe e di omeghe.~ ~ 103 28, 0, 0, 50| ultime lodi a Creta e ad Alicante,~ 104 20, 0, 1, 9 | vendemmian. Bei giorni, allegre notti.~ 105 27, 0, 0, 60| per l'allegrezza e la malinconia,~ 106 21, 1, 0, 9 | Amo i vecchietti allegri,~ 107 1, 0, 1, 22| allegria dei fanciulli il nostro 108 10, 0, 0, 31| cantarono alleluia, e dai solchi reietti~ 109 19, 0, 1, 23| Allontana la sfinge che spaventa,~ 110 17, 0, 0, 31| e allontanami il giorno in cui, tremante,~ 111 21, 3, 0, 7 | se mai la coltre allontanò sognando.~ ~ 112 5, 0, 1, 35| avrai profumi e allori ~ 113 26, 0, 1, 12| dice all'alme perverse~ 114 | almen 115 | almeno 116 2, 0, 0, 84| insiem l'almo edificio alzeran.~ ~ 117 9, 0, 0, 22| Ai piè dell'Alpi, oltre il mare, avventure~ 118 4, 0, 0, 62| limpidezze, bisbigli, alta quïete~ 119 9, 0, 0, 9 | D'alte vicende altamente cercate,~ 120 1, 0, 2, 69| Musa altera - oh! dillo all'anime~ 121 27, 0, 0, 6 | pallido e biondo e triste e altero.~ ~ 122 14, 0, 0, 55| Desìo lo assal dell'alto... ecco già in tralice~ 123 | altre 124 21, 2, 0, 37| E le farfalle colle aluccie d'oro~ 125 10, 0, 0, 22| s'alza, scende, fa sosta, si dilegua, 126 7, 0, 0, 21| di alzarlo sui vertici,~ 127 2, 0, 0, 84| insiem l'almo edificio alzeran.~ ~ 128 1, 0, 2, 82| io ti amai ben d'altri amori!~ 129 25, 0, 0, 22| Come t'aman le rondini fedeli!~ 130 1, 0, 1, 2 | di amaranto, di viola e di carmino -~ 131 4, 0, 0, 11| per amarle e sposare a' vacui lai~ 132 5, 0, 1, 17| Se basta amarti, o pallida~ 133 16, 0, 0, 37| Tu dici: « O amatissimo,~ 134 8, 0, 0, 21| l'amatista pudica,~ 135 21, 3, 0, 15| dei frutti dell'autunno amato ~ 136 27, 0, 0, 49| amicizie coll'aquile e i leoni,~ 137 20, 0, 1, 6 | S'amin tra loro almen, se più non 138 17, 0, 0, 25| Onnipotente! oh! fa' che non si ammali ~ 139 9, 0, 0, 19| come in un tempio l'onde ammaliatrici~ 140 27, 0, 0, 11| il lungo peplo del pòeta ammanta,~ 141 26, 0, 1, 57| Addio lugubri ammanti onde ricopre~ 142 4, 0, 0, 12| le balde ammirazioni.~ ~ 143 2, 0, 0, 30| ammireranno i ciondoli~ 144 21, 2, 0, 18| spesso io mi ammiro assai più che nel riso;~ 145 19 | 19 - DA UNA CAMERA AMMOBIGLIATA~ ~ 146 14, 0, 0, 61| voluttuoso amplesso!... ~ 147 5, 0, 2, 1 | Vorrei vederla nuda!… o Anacreonte,~ 148 1, 0, 1, 30| a mia madre tu ti festi ancella, ~ 149 26, 0, 3, 9 | Dimmi, andando a dormire, la nostra madre 150 26, 0, 2, 30| lascio andar la mia mente. ~ ~IL FOCOLARE~ 151 21, 2, 0, 64| la lascio andare...~ ~ 152 26, 0, 3, 46| la madre già, triste, era andata al riposo.~ 153 11, 0, 0, 25| Rammenteresti il , quando s'andava ~ 154 2, 0, 0, 23| anderemo a studiar, Musa, dal vero?~ 155 26, 0, 3, 4 | Testé, vinta dal sonno, andò triste al riposo...~ 156 13, 0, 0, 21| Andrai con essa ai lidi~ 157 2, 0, 0, 5 | bravi sarem, se andremo in compagnia~ 158 28, 0, 0, 69| anelante di arcani deliri,~ 159 27, 0, 0, 28| fra l'oro delle bionde anella,~ 160 10, 0, 0, 13| rose, geranii, mammole, anemoni e giacinti,~ 161 7, 0, 0, 87| nell'anfora greca;~ 162 22, 0, 0, 14| è piena d'angeli,~ 163 25, 0, 0, 31| Che l'Angelus tu pianga o canti l'Ave,~ 164 21, 2, 0, 41| che dolce vista un angioletto blando!...».~ 165 29, 0, 0, 16| dove a ogni angol di muro il sol rischiara~ 166 20, 0, 1, 15| sicché pei colli un angolo non trovi ~ 167 22, 0, 0, 65| Gioie od angoscie!~ 168 7, 0, 0, 12| che in voi si animarono,~ 169 27, 0, 0, 4 | di nordici lïuti animatore,~ 170 4, 0, 0, 26| in cui fu il mio bambino animo assorto,~ 171 14, 0, 0, 13| avventura fatal, dimmi, animuccia,~ 172 28, 0, 0, 11| e dove nuota l'anitra selvaggia:~ 173 21, 4, 0, 24| di quell'annata, la maggior tempesta.~ 174 1, 0, 2, 70| ansie ancor del mio destino, ~ 175 28, 0, 0, 56| che discendeva sulla corte antica~ 176 26, 0, 1, 62| possan ferir le aperte~ 177 5, 0, 2, 18| La fede, e con qualunque apostasia~ 178 1, 0, 2, 13| Mi credetti il santo apostolo,~ 179 25, 0, 0, 5 | tuoi merli son gloria e apoteosi! ~ 180 19, 0, 1, 27| che si appagan di miglio e di confetti,~ 181 2, 0, 0, 22| cui repente - il miracolo appare ?~ 182 25, 0, 0, 11| ond'è che appari simile a un castello,~ 183 1, 0, 2, 59| che apparìa nel ciel d'Italia~ 184 1, 0, 1, 31| mi apparisti nei dolci occhi dell'ava~ 185 2, 0, 0, 33| e canterem... la fisica applicata!~ ~ ~ 186 14, 0, 0, 41| come chi apprestasi ~ 187 26, 0, 3, 24| che appuntava la mano verso la via chiassosa,~ 188 21, 2, 0, 38| dicon d'aprirsi al bottoncin di rosa,~ 189 27, 0, 0, 49| amicizie coll'aquile e i leoni,~ 190 28, 0, 0, 82| che sull'ara lo spense così!~ ~IL POETA~ 191 21, 4, 0, 16| le spighe gli steli e gli arboretti~ 192 2, 0, 0, 77| Esso è l'arca novella di pace,~ 193 21, 5, 0, 33| dove arcadiche stanze~ 194 10, 0, 0, 14| come da un vago fascino di arcana ebbrezza avvinti,~ 195 28, 0, 0, 69| anelante di arcani deliri,~ 196 27, 0, 0, 22| e, per le vaghe arcate,~ 197 2, 0, 0, 48| cinto il cuore di arcigne virtù,~ ~ 198 26, 0, 2, 23| di far arco a una grotta~ 199 20, 0, 1, 45| tu vivi e pensi e lotti e ardisci e speri, ~ 200 5, 0, 2, 10| non udir ciò che di dirle ardisco,~ 201 26, 0, 3, 36| Né tu ardisti affrontarlo, e non lo interrogasti?~ 202 4, 0, 0, 56| arditamente espose!~ ~ 203 5, 0, 2, 7 | non l’Areopago può al perdon chinare~ 204 19, 0, 2, 28| fatte d'argento e d'or,~ ~ 205 15, 0, 0, 10| Sono il povero armadio e sono il tarlo, ~ 206 14, 0, 0, 50| rovo... ei va, sosta, si arrampica,~ 207 21, 5, 0, 9 | si arresta a udir dei canti~ 208 14, 0, 0, 40| e allo spigolo arrestasi~ 209 24, 0, 0, 22| vecchio Dante onde al cielo si arripa,~ 210 12, 0, 1, 40| te arrivato alla meta! ~ ~ ~ 211 20, 0, 1, 11| si arrotondan nel gaudio, al par di botti,~ 212 21, 5, 0, 39| del sempiterno artefice~ 213 19, 0, 1, 28| e ch'ebbi in dono da un artier giocondo.~ ~ 214 2, 0, 0, 82| nuovi patti: cultore e artigiano~ 215 21, 2, 0, 6 | Della miseria romperò l'artiglio!~ 216 18, 0, 0, 11| Amo la calma ascensïon di luce~ 217 28, 0, 0, 90| ascolta il cantico!~....................................~ ~ ~ 218 21, 4, 0, 71| e ad ascoltare i venti!~ ~ 219 17, 0, 0, 2 | la testolina ascondon sotto l'ala;~ 220 7, 0, 0, 89| pendìo che le ascose,~ 221 29, 0, 0, 14| dove si ciarla da mattina asera~ 222 21, 4, 0, 26| asfissiato morì nel turbinio,~ 223 8, 0, 0, 1 | Era in legno di cedro all'Asia tolto,~ 224 4, 0, 0, 22| qual della Musa asilo e della gloria,~ 225 2, 0, 0, 63| Chi compar! L'asinello è migliore;~ 226 26, 0, 3, 16| non hai tu pur pregato, aspettandomi, Iddio? ~ 227 26, 0, 1, 28| colla voce aspettata~ 228 2, 0, 0, 23| Vecchierelli, aspettate a spirare~ 229 26, 0, 3, 3 | mezzanotte; la madre ti ha finora aspettato.~ 230 21, 1, 0, 6 | nei modi e nell'aspetto,~ 231 22, 0, 0, 46| assaporate~ ~ 232 21, 4, 0, 7 | fa ogni sbuffo assassino~ 233 3 | 3 - SOLE ASSENTE (ALL'AMICO RIGHETTI)~ ~ 234 3, 0, 0, 1 | Sole, non io ti accuserò di assenza;~ 235 16, 0, 0, 19| Si ingoii l'assenzio~ 236 26, 0, 2, 16| Ho il cranio assiderato,~ 237 1, 0, 3, 31| tu mi assimili, o Musa, e me ne fai~ 238 11, 0, 0, 10| amico nostro... se dal Fato assolto,~ 239 16, 0, 0, 21| Te nuda assomiglio,~ 240 17, 0, 0, 38| negli astri in cielo e nei fiori in 241 1, 0, 2, 85| dappertutto dove un atomo ~ 242 21, 2, 0, 11| cantan l'atre galèe, cantano i letti~ 243 26, 0, 3, 8 | o fanciullo, perché mi attardai tanto. ~ 244 4, 0, 0, 9 | Volgo io non son; né attenderò giammai~ 245 21, 4, 0, 67| e attendi la presenza!~ ~ 246 21, 4, 0, 64| primo vagito dell'atteso bimbo! ~ 247 13, 0, 0, 24| dove compendian gli attimi~ 248 1, 0, 2, 47| i miei versi al fango attinsero~ 249 23, 0, 0, 14| lungi; e col pensier ti attorno,~ 250 14, 0, 0, 59| Lo attrae lo screzio dei molli frondami,~ 251 17, 0, 0, 1 | È l'ora in cui gli augelli accovacciati~ 252 21, 3, 0, 24| L'augello ai nidi e l'uom pensa agli 253 27, 0, 0, 75| ride l'augure ancora e il sofo piange!~ ~ 254 19, 0, 2, 18| dicea l'augusto prete,~ 255 24, 0, 0, 23| e, ausigliatrice di non vacue notti,~ 256 21, 3, 0, 15| Bimbi, dei frutti dell'autunno amato ~ 257 1, 0, 1, 31| apparisti nei dolci occhi dell'ava~ 258 4, 0, 0, 15| tardi inchini della folla avara ~ 259 21, 2, 0, 32| dei nonni avari;~ ~ 260 2, 0, 0, 80| non più schiavi di avaro lavor! ~ ~ 261 | aver 262 15, 0, 0, 46| par che la gioia di averla trabocchi..~ 263 | avesse 264 | avete 265 | avevate 266 24, 0, 0, 21| lascio - forse - alcune avite botti,~ 267 8, 0, 0, 47| errante nella sua sedia di avorio,~ 268 | Avremo 269 10, 0, 0, 43| ci avvediamo, sgomenti, che favole non 270 14, 0, 0, 13| Che avventura fatal, dimmi, animuccia,~ 271 9, 0, 0, 22| dell'Alpi, oltre il mare, avventure~ 272 4, 0, 0, 65| già da tempo al vecchio avventuroso ~ 273 26, 0, 1, 41| Che avverebbe, o pittore? addio le tinte~ 274 15, 0, 0, 48| Del pastor che avverrebbe, o santo Iddio,~ 275 26, 0, 1, 14| pur nelle sorti avverse,~ 276 26, 0, 2, 46| sia delle mie strofe come avvien del tuo fumo!~ ~ ~Dicembre 277 9, 0, 0, 25| epopea di cui rapsode avvilita ~ 278 14, 0, 0, 65| bruco felice, che avvinghiarsi a un'ultima~ 279 21, 2, 0, 49| E mi avvinghio alla stufa : oh! abbracciamenti~ 280 26, 0, 3, 47| Vuoi che ti avvivi il foco?~ 281 21, 6, 0, 1 | Un lenzuolo di nebbia avvolge il cielo,~ 282 8, 0, 0, 3 | in vaghe piume di colibrì avvolto.~ 283 21, 2, 0, 67| alla camelia, alla azalea donate,~ 284 4 | IN MORTE DI MASSIMO D'AZEGLIO~ ~ 285 27, 0, 0, 42| E il bel mar degli azzurri e delle calme~ 286 21, 4, 0, 42| Parlateci, o loquaci aure azzurrine,~ 287 26, 0, 3, 72| di coricarmi suò viso ti baciai;~ 288 28, 0, 0, 36| erravi allora, o vergine, baciando~ 289 13, 0, 0, 14| l'illusïon baciandoti~ 290 21, 3, 0, 6 | badate al fanciullin di quando 291 2, 0, 0, 69| Ma deposto il mio caro bagaglio~ 292 14, 0, 0, 49| la scossa foglia il bagna,~ 293 8, 0, 0, 32| e pensavano ai bagni ove Eulïade~ 294 21, 2, 0, 27| aggrappando intorno al mio balcone,~ 295 4, 0, 0, 12| le balde ammirazioni.~ ~ 296 21, 4, 0, 49| più baldi i nervi suoi. ~ ~ 297 21, 3, 0, 36| veglian solinghi! e, mentre i balli~ 298 15, 0, 0, 1 | Il bambin che cantai nelle canzoni~ 299 26, 0, 4, 31| e dico: forse e i bambini e la sposa~ 300 8, 0, 0, 19| E sola era bandita~ 301 4, 0, 0, 13| nel giorno che un tonfo di bara~ 302 4, 0, 0, 37| Ed Ei brillava come un bardo antico~ 303 4, 0, 0, 43| mi dicea di Fiorenza e di Barletta,~ 304 27, 0, 0, 8 | castellane, baroni e giovinetti~ 305 5, 0, 1, 17| Se basta amarti, o pallida~ 306 26, 0, 4, 12| non le fa col bastone addormentare.~ ~ 307 11, 0, 0, 30| che per te fu battaglia e fu vittoria! ~ 308 21, 6, 0, 6 | e l'elegìa, battendo stelo a stelo,~ 309 6, 0, 0, 16| non sa bear così...~ ~ 310 17, 0, 0, 15| dei vispi voli in cui beâr le penne, ~ 311 1, 0, 2, 29| O memorie!... beatitudini~ 312 21, 3, 0, 43| Beato l'uom che in queste si ricetta~ 313 21, 1, 0, 15| volta in volta che il fatal becchino ~ 314 21, 4, 0, 68| Giovinettina dai begli occhi fisi,~ 315 14, 0, 0, 12| e le mandre belavano nei prati.~ 316 1, 0, 2, 81| Beli o ragli altri! - Io, mia 317 1, 0, 3, 33| Amo, per Te, la bellezza gentile~ 318 21, 3, 0, 31| per l'altra, due conscie bellezze,~ 319 28, 0, 0, 68| quando il mago dei miti di Belo~ 320 | benché 321 4, 0, 0, 41| Mia madre intanto, imagin benedetta,~ 322 20, 0, 1, 59| griderò: benedetti i due poeti,~ 323 1, 0, 1, 10| che è il benvenuto della terra al sole, ~ 324 2, 0, 0, 65| Razza mesta, alle celie bersaglio ~ 325 22, 0, 0, 9 | e di bestemmie;~ ~ 326 16, 0, 0, 7 | Se inneggio o bestemmio~ 327 26, 0, 4, 10| dalla bettola giunto, ~ 328 13, 0, 0, 44| mentre gli altri, bevendolo~ 329 28, 0, 0, 17| E il sacro mare ove beveva il sole,~ 330 4, 0, 0, 62| limpidezze, bisbigli, alta quïete~ 331 19, 0, 1, 18| indovinata e la gabbia bisbiglia;~ 332 2, 0, 0, 57| Ma i più furbi bisbigliano invece~ 333 1, 0, 3, 39| ho ancor sogni bizzarri alle mie notti...~ 334 12, 0, 1, 29| Blanda infanzia! Mia seria adolescenza!..~ 335 18, 0, 0, 2 | tra queste blande aiuole,~ 336 9, 0, 0, 14| parola mai blandissima o feroce...~ 337 2, 0, 0, 32| Musa! E noi pingerem carta bollata~ 338 26, 0, 4, 15| mi piove olio bollente... ~ 339 26, 0, 1, 37| dalla infida bonaccia,~ 340 21, 4, 0, 27| e noi, bontà di Dio!~ 341 1, 0, 3, 25| il mio spirto al carro di Boote ~ 342 1, 0, 2, 99| che, borsel dell'elemosina,~ 343 26, 0, 1, 5 | dalla boscaglia nera~ 344 10, 0, 0, 29| i Bòtoli, i Ramarri, le Talpe e le 345 10, 0, 0, 4 | La Cicala, la Talpa, il Bòtolo e il Ramarro~ 346 21, 4, 0, 8 | delle speranze dell'april bottino; ~ 347 21, 2, 0, 38| dicon d'aprirsi al bottoncin di rosa,~ 348 21, 2, 0, 55| dalle braccia di cui spesso mi sveglio ~ 349 1, 0, 2, 79| Diedi il braccio alla mia patria,~ 350 20, 0, 1, 8 | come tu meglio brami.~ ~ 351 22, 0, 0, 13| di branche e d'ale;~ ~ 352 21, 2, 0, 43| sguardo tuo somiglia un brando~ 353 2, 0, 0, 5 | bravi sarem, se andremo in compagnia~ 354 21, 3, 0, 51| di profumi briaco,~ 355 22, 0, 0, 41| i Magi, i bricioli~ 356 26, 0, 4, 37| Brilla limpido e puro il firmamento?~ 357 7, 0, 0, 75| le ho viste brillar!~ ~ 358 4, 0, 0, 37| Ed Ei brillava come un bardo antico~ 359 21, 4, 0, 28| siam vive e sane, e brille ~ 360 26, 0, 1, 31| né brillerebbe più la lucernetta~ 361 2, 0, 0, 56| brontolando : « No, fumo non è!».~ ~ 362 27, 0, 0, 56| o intenti, al suon dei bronzi e dei flagelli,~ 363 21, 6, 0, 9 | Che narrano le goccie ai bruchi erranti?~ 364 21, 3, 0, 10| gli spalti perduto e le brughiere; ~ 365 29, 0, 0, 11| e da lontan già senti il brulichio~ 366 26, 0, 1, 18| accorto e dalla bruma,~ 367 1, 0, 2, 9 | Color bruni e color ceruli,~ 368 26, 0, 2, 34| la mia caligin bruta~ 369 10, 0, 0, 39| diedero poi ragione ai bruti e alla cicoria! ~ 370 1, 0, 2, 73| non un verso a Bruto o a Cesare,~ 371 14, 0, 0, 17| o una caduta buccia,~ 372 21, 6, 0, 10| Alle buccie che dice il vento fioco? ~ 373 14, 0, 0, 5 | certo in cerca di un buco,~ 374 29, 0, 0, 22| Dove ti sveglia all'alba il bue che mugge~ 375 1, 0, 2, 76| la bufera degli eventi!~ ~ 376 21, 4, 0, 53| marzo che chiami da' suoi bui cammini~ 377 8, 0, 0, 6 | cui veglian, nelle grotte buie,~ 378 | buon 379 19, 0, 2, 12| qualche buon'alma ancor.~ ~ 380 12, 0, 2, 25| casto Poeta del Buono e del Bello, ~ 381 7, 0, 0, 86| le olive al suo burchio~ 382 13, 0, 0, 45| schietto, parean burlar!... ~ ~ 383 26, 0, 4, 9 | se pur qualche burlevole compare~ 384 1, 0, 3, 21| Mi affacci ancora ai burroni sognanti~ 385 21, 2, 0, 3 | fanciulle mie, bussa alla vostra stanza,~ 386 26, 0, 3, 34| Sì, quando tu bussasti.~ 387 21, 4, 0, 10| caccia un popol di morti e di feriti.~ 388 4, 0, 0, 70| come una goccia cader nel tuo seno, ~ 389 7, 0, 0, 36| cadranno i miei versi;~ 390 14, 0, 0, 17| o una caduta buccia,~ 391 4, 0, 0, 51| oh! come il mordeste alle calcagna,~ 392 28, 0, 0, 27| Spesso il pastor caldeo~ 393 26, 0, 1, 46| cosperga il caldo occaso,~ 394 1, 0, 2, 98| non mi cale...: - è l'umil fiore~ 395 21 | 21 - CALENDARIO~ ~ 396 3, 0, 0, 10| e tu cali il telone, schiudi i tubi, ~ 397 18, 0, 0, 9 | e ogni calice olezza~ 398 26, 0, 2, 34| la mia caligin bruta~ 399 27, 0, 0, 42| mar degli azzurri e delle calme~ 400 28, 0, 0, 58| e i fior calpesti?~ ~LA MUSA~ 401 28, 0, 0, 53| Dal buio Olimpo volando al Calvario~ 402 21, 2, 0, 67| alla camelia, alla azalea donate,~ 403 19 | 19 - DA UNA CAMERA AMMOBIGLIATA~ ~ 404 26, 0, 1, 32| della mia cameretta.~ ~ 405 19, 0, 1, 7 | né mai di Nesso la camicia nera,~ 406 21, 1, 0, 17| ché, di sera, al camino,~ 407 2, 0, 0, 8 | già distende il ferrato cammin.~ ~ 408 21, 4, 0, 53| che chiami da' suoi bui cammini~ 409 2, 0, 0, 59| la campagna di un soffio letale~ 410 2, 0, 0, 2 | ondeggianti campagne di biade!~ 411 25, 0, 0, 27| La tua campana è una nenia soave ~ 412 26, 0, 1, 23| non udrìa sposarsi alle campane~ 413 25, 0, 0, 38| campanil santo!~ ~ 414 2, 0, 0, 26| abbatton torri e quercie e campanili, ~ 415 8, 0, 0, 41| o salga al Campidoglio,~ 416 9, 0, 0, 7 | all'uom che pugna e il campo orribil varca~ 417 19, 0, 2, 14| funeste ho cancellate;~ 418 1, 0, 2, 19| nel mio cor - tempesta candida-~ 419 21, 4, 0, 50| Marzo che spargi le siepi di candidi~ 420 7, 0, 0, 10| e ho già la canizie, ~ 421 15, 0, 0, 1 | Il bambin che cantai nelle canzoni~ 422 1, 0, 2, 12| non cantammo, o Musa, insieme!~ ~ 423 21, 2, 0, 11| cantan l'atre galèe, cantano i letti~ 424 28, 0, 0, 30| stupito udìa cantar canto giudeo~ 425 10, 0, 0, 31| cantarono alleluia, e dai solchi reietti~ 426 2, 0, 0, 33| e canterem... la fisica applicata!~ ~ ~ 427 7, 0, 0, 44| Volete la cantica~ 428 27, 0, 0, 55| e cantilene!~ 429 21, 2, 0, 9 | Fanciulle mie, dalle cantine ai tetti~ 430 21, 3, 0, 8 | Triste si fa la vita al cantoniere~ 431 7, 0, 0, 32| ritorno cantor.~ ~ 432 2, 0, 0, 19| Da tugurio a capanna d'intorno~ 433 19, 0, 1, 22| la carezza materna al capezzale!~ 434 22, 0, 0, 37| un capitombolo ~ 435 21, 2, 0, 56| col capo greve.~ ~ 436 18, 0, 0, 20| fa capolin dal limo.~ ~ 437 26, 0, 2, 31| Dalla cappa anch'io sento~ 438 3, 0, 0, 4 | vai,... non si levano il cappello.~ ~ 439 11, 0, 0, 11| tu ci potessi, dal carcer di legno,~ 440 21, 3, 0, 32| più cogli occhi che colle carezze~ 441 1, 0, 1, 2 | amaranto, di viola e di carmino -~ 442 16, 0, 0, 22| mia carne ideale,~ 443 21, 3, 0, 37| del carnevale~ 444 2, 0, 0, 69| Ma deposto il mio caro bagaglio~ 445 20, 0, 1, 34| uccide il canto, il riso e le carole:~ 446 20, 0, 1, 32| non m'ebbe ancor Caronte!~ ~ 447 2, 0, 0, 32| Musa! E noi pingerem carta bollata~ 448 9, 0, 0, 23| fortunose, poesie... casi ignorati~ 449 21, 2, 0, 47| ai mesti casolari abbandonati~ 450 19, 0, 1, 11| Fossi Cassandra eternamente trista!~ 451 4, 0, 0, 59| le caste Muse che la Prosa ha vinto,~ 452 27, 0, 0, 8 | castellane, baroni e giovinetti~ 453 12, 0, 1, 19| e le rime, castissime mimose,~ 454 21, 2, 0, 22| di radici di fior, nei cataletti,~ 455 23, 0, 0, 12| e l'aer più greve e più cattivo il mondo,~ 456 27 | 27 - MONACI E CAVALIERI (AD ARRIGO BOITO)~ ~PROLOGO~ ~ 457 | ce 458 4, 0, 0, 52| coi ceffi imparruccati,~ ~ 459 19, 0, 1, 6 | ma chi celebra mai pianto conobbe,~ 460 21, 1, 0, 22| a celestiale olezzo~ 461 20, 0, 1, 2 | un sorriso o una celia il verso mio,~ 462 2, 0, 0, 65| Razza mesta, alle celie bersaglio ~ 463 1, 0, 2, 56| porti un abito cencioso;~ ~ 464 1, 0, 1, 23| fu certo un cenno della mia sorella~ 465 | cento 466 29, 0, 0, 15| di centomila cose;~ 467 4, 0, 0, 69| infranti i ceppi delle forme prave,~ 468 21, 3, 0, 39| cercan la fonte degli eterni falli~ 469 17, 0, 0, 30| guarda in viso e che non sa cercare, ~ 470 9, 0, 0, 9 | D'alte vicende altamente cercate,~ 471 26, 0, 1, 39| cercherebbe il tiepor del focolaro~ 472 20, 0, 1, 60| anco non giunti insieme! ~ ~Cereda, ottobre 1871.~ ~ ~ ~ 473 21, 5, 0, 32| cerule lontananze,~ 474 26, 0, 1, 6 | o dal ceruleo monte,~ 475 1, 0, 2, 73| non un verso a Bruto o a Cesare,~ 476 10, 0, 0, 18| or su un cespo, or sull'altro un attimo 477 12, 0, 1, 31| Dalla sua cetra ebbero forse essenza~ 478 13, 0, 0, 35| cetre e di tube al suon. ~ ~ 479 1, 0, 2, 22| come i cherubi felici,~ 480 12, 0, 1, 7 | che si chiama la vita, una sorella~ 481 26, 0, 4, 1 | Mi chiaman pazzo le vicine, e infatti~ 482 21, 4, 0, 53| marzo che chiami da' suoi bui cammini~ 483 12, 0, 1, 30| Io vi chiamo Manzoni!... ~ 484 26, 0, 3, 24| appuntava la mano verso la via chiassosa,~ 485 26, 0, 1, 50| ha la profonda chiave; ~ 486 26, 0, 3, 50| più che non chieggan gli anni, no, lascia spento 487 10, 0, 0, 44| Chieggo a cui ciò non piaccia umilmente 488 1, 0, 3, 18| alla chiesetta, all'ermo~ 489 5, 0, 2, 7 | l’Areopago può al perdon chinare~ 490 27, 0, 0, 29| rivedo chine le tue gote smorte~ 491 8, 0, 0, 35| Quattro chiomati Etìopi ~ 492 7, 0, 0, 61| dei chioschi orientali?~ 493 4, 0, 0, 54| alla fucina delle vostre chiose~ 494 27, 0, 0, 43| si popola di chiostri e di romiti,~ 495 21, 3, 0, 14| e si chiude più e più nel suo mantello.~ ~ 496 12, 0, 1, 11| È una tomba, è muta, è chiusa.~ 497 7, 0, 0, 62| Ne ho chiuse nell'anima~ 498 2, 0, 0, 20| che susurro, che ciancie, quel ! ~ ~ 499 13, 0, 0, 17| fatta mite e ciarliera,~ 500 27, 0, 0, 24| cilizio e ciarpa.~ ~


10-ciarp | ciasc-gaie | gaio-nuota | nuzia-schia | schie-vespe | vespr-zoppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License