10-ciarp | ciasc-gaie | gaio-nuota | nuzia-schia | schie-vespe | vespr-zoppi
grassetto = Testo principale
Parte, Carme, Paragrafo, Verso grigio = Testo di commento
1501 5, 0, 1, 33| sull'abito nuzial;~
1502 1, 0, 3, 38| all'oasi ed ai ghiacciai...~
1503 5, 0, 2, 12| davanti all’Obelisco.~ ~
1504 4, 0, 0, 49| Voi l'obliaste, per viltà grifagna,~
1505 4, 0, 0, 47| oblïerò quel fascino geniale~
1506 26, 0, 1, 35| né sull'onde oblïose~
1507 2, 0, 0, 10| Ma poi pagato l'obolo,~
1508 26, 0, 1, 46| cosperga il caldo occaso,~
1509 6, 0, 0, 7 | ed occhieggiando mormora:~
1510 21, 5, 0, 45| Pongli all'occhiello il giglio,~
1511 28, 0, 0, 70| vanitoso di occulte virtù,~ ~
1512 8, 0, 0, 5 | quelle dei glauchi oceani, ~
1513 9, 0, 0, 4 | senza odiar mai la vita.~ ~
1514 21, 4, 0, 60| gli odii, i dolor!... ma nuove!~
1515 | ognun
1516 18, 0, 0, 9 | e ogni calice olezza~
1517 1, 0, 1, 3 | parean soli olezzar nella natura~
1518 14, 0, 0, 11| e il giardino olezzava,~
1519 26, 0, 4, 41| agli olezzi, alla pace, alla frescura~
1520 8, 0, 0, 23| Non olezzò di ambrosia~
1521 12, 0, 2, 12| una olimpica scorta!~ ~
1522 28, 0, 0, 53| Dal buio Olimpo volando al Calvario~
1523 26, 0, 4, 15| mi piove olio bollente... ~
1524 7, 0, 0, 86| le olive al suo burchio~
1525 21, 5, 0, 15| Ecco dagli olmi e i frassini~
1526 28, 0, 0, 80| più oltraggiato, più mesto che in croce,~
1527 | oltre
1528 15, 0, 0, 34| e svaniran l'ombre del tuo destino~
1529 3, 0, 0, 12| agli ombrelli, alla noia ed agli incùbi;~
1530 26, 0, 1, 34| di ombrìe silenti in traccia;~
1531 2, 0, 0, 1 | Addio, bosco di frassini ombrosi,~
1532 22, 0, 0, 17| d'alfe e di omeghe.~ ~
1533 16, 0, 0, 39| scotendo sugli omeri~
1534 21, 4, 0, 1 | De mémoire de rose on n'a~
1535 | ond'
1536 2, 0, 0, 2 | ondeggianti campagne di biade!~
1537 13, 0, 0, 32| e l'Ondina Ossïana~
1538 2, 0, 0, 8 | a seminar qualche parola onesta:~
1539 19, 0, 1, 16| che all'onestà fan la perfidia e il dolo!~ ~
1540 14, 0, 0, 21| Perché lasciasti gli onici,~
1541 2, 0, 0, 90| il sudore dei volti onorati, ~
1542 1, 0, 3, 30| nell'onta o nel decoro, ~
1543 21, 3, 0, 54| nel crepuscolo opaco,~
1544 2, 0, 0, 7 | l'operaio sul verde pendìo~
1545 8, 0, 0, 10| come attraverso al sole opimo vino; ~
1546 21, 4, 0, 19| opponendo gli inchini e i complimenti.~ ~
1547 26, 0, 1, 59| forse in dubbio che l'opre~
1548 22, 0, 0, 68| comprime orando,~
1549 5, 0, 2, 2 | Teocrito, o mio fulgido Orazio,~
1550 26, 0, 3, 11| guardava il pendolo; e dicea le orazioni.~
1551 1, 0, 2, 71| e susurralo all'orecchio~
1552 25, 0, 0, 1 | Fosti eretto da uomini orgogliosi~
1553 7, 0, 0, 61| dei chioschi orientali?~
1554 21, 3, 0, 53| il selciato di ratte orme percote~
1555 26, 0, 3, 2 | Tu ritorni ben tardi... l'orologio ha sonato~
1556 28, 0, 0, 76| non vedea questo orrendo avvenire,~
1557 9, 0, 0, 7 | uom che pugna e il campo orribil varca~
1558 1, 0, 2, 41| Disperammo, o cosa orribile!~
1559 15, 0, 0, 37| gli orror di questa vita!...~
1560 10, 0, 0, 35| Sdegnò sempre dell'orto la procace verdura!~
1561 3, 0, 0, 3 | Che non osan costoro in tua presenza?~
1562 19, 0, 1, 13| potrei strappar, maschere oscene!~
1563 24, 0, 0, 7 | valgono - sai? - nell'ore oscure~
1564 7, 0, 0, 15| nei tramiti oscuri ~
1565 27, 0, 0, 64| E fu in quel tempo oscuro,~
1566 26, 0, 3, 7 | Non oso~
1567 21, 2, 0, 12| dell'ospedale;~ ~
1568 21, 4, 0, 5 | il marzo sbuffa; alle ospitali gronde,~
1569 21, 2, 0, 50| ch'io prodigo alla bianca ospite cara! ~
1570 21, 5, 0, 27| infrante, gelide quell'ossa, ~
1571 21, 3, 0, 13| osserva il viaggiator dallo sportello,~
1572 24, 0, 0, 14| che già osservi e già pensi,~
1573 13, 0, 0, 32| e l'Ondina Ossïana~
1574 29, 0, 0, 19| Dove il paffuto ostier ti accoglie umano,~
1575 28, 0, 0, 14| ov'oggi il canto è volto,~
1576 2, 0, 0, 89| dirà che gli è sacro al paese~
1577 29, 0, 0, 19| Dove il paffuto ostier ti accoglie umano,~
1578 19, 0, 1, 3 | Come si paga d'esser nati il fio,~
1579 2, 0, 0, 10| Ma poi pagato l'obolo,~
1580 21, 2, 0, 65| Amate i fior? di paglia circondate ~
1581 21, 5, 0, 3 | Creso pagò con lucciole~
1582 27, 0, 0, 38| e paladini e fate~
1583 1, 0, 2, 86| l'universo mi palesa,~
1584 26, 0, 3, 8 | palesarti, o fanciullo, perché mi
1585 2, 0, 0, 24| Di pali il mondo copresi~
1586 21, 3, 0, 52| pallido il core e pallide le gote,~
1587 27, 0, 0, 48| Oh! pallidezze, aureole, visioni,~
1588 26, 0, 3, 60| il pallore, lo scherno, l'inganno e
1589 26, 0, 1, 64| palpebre delle stelle!~ ~
1590 21, 4, 0, 43| zeffiri palpitanti!~
1591 1, 0, 2, 35| delirando in mezzo ai pampini, ~
1592 17, 0, 0, 28| Il mio pan quotidiano è la canzone.~ ~
1593 22, 0, 0, 43| le panche gelide,~
1594 20, 0, 1, 12| mille pancie felici.~ ~
1595 28, 0, 0, 67| quando il sofo dei greci papiri,~
1596 2, 0, 0, 25| che pare un cimitero;~
1597 28, 0, 0, 66| predicava tra i pargoli e i fior!~ ~
1598 2, 0, 0, 72| ma coi maschi da senno a parlar.~ ~
1599 5, 0, 2, 5 | Frine: il guardo, se lo fa parlare,~
1600 21, 4, 0, 42| Parlateci, o loquaci aure azzurrine,~
1601 6, 0, 0, 12| parlatele d'amor!~ ~
1602 26, 0, 3, 38| Temea che, s'ei parlava, nostra madre morisse.~
1603 7, 0, 0, 7 | che parli di me!...~ ~
1604 20, 0, 1, 7 | se m'ami ancor, parlino insiem di noi~
1605 16, 0, 0, 42| non parlo e tu taci!...~
1606 9, 0, 0, 27| Ma parmi udir, da questa tomba uscita,~
1607 13, 0, 0, 30| che ti parrà morir! ~ ~
1608 2, 0, 0, 3 | promette poco il parroco del sito,~ ~
1609 3, 0, 0, 5 | Splendi agognando al dì della partenza; ~
1610 4, 0, 0, 27| siete un'altra volta oggi partite~
1611 14, 0, 0, 1 | Mi parve una farfalla, ed era un
1612 21, 4, 0, 65| È un vero e una parvenza:~
1613 17, 0, 0, 19| alle parvenze del mister lo impalma,~
1614 13, 0, 0, 13| re, satrapo, pascià...~
1615 20, 0, 1, 24| che mi sorride e passa.~ ~
1616 26, 0, 2, 32| passar fischiando il vento...~
1617 9, 0, 0, 21| care istorie degli anni passati!...~
1618 11, 0, 0, 26| passeggiando e sognando in compagnia!...~
1619 4, 0, 0, 40| a passeggiar le reggie. ~ ~
1620 22, 0, 0, 44| le passeggiate,~
1621 2, 0, 0, 9 | Passerà nell'antico convento,~
1622 19, 0, 1, 17| Ma i miei due passerini han già l'aurora~
1623 26, 0, 3, 18| di tre volte di dire il Paternostro,~
1624 9, 0, 0, 5 | Era il pugilatore e il patriarca; ~
1625 2, 0, 0, 82| nuovi patti: cultore e artigiano~
1626 10, 0, 0, 36| cui cantiamo pareva aver paura!».~
1627 3, 0, 0, 7 | tanto in tanto perdi la pazienza!~
1628 11, 0, 0, 19| dei nostri viaggi pe' sentieri agresti,~
1629 26, 0, 1, 19| giovenche e pecorelle~
1630 24, 0, 0, 19| dei pedanti il disprezzo,~
1631 18, 0, 0, 27| che peli bianchi al crine~
1632 1, 0, 2, 26| fantasie di pellegrino,~
1633 20, 0, 1, 10| Tripudiano le valli e le pendici; ~
1634 26, 0, 3, 11| No, ma guardava il pendolo; e dicea le orazioni.~
1635 19, 0, 1, 15| sapreste che sian quaggiù le pene ~
1636 27, 0, 0, 57| penne e pennelli!... ~ ~
1637 29, 0, 0, 28| Penna e pennello, un dio v'agita allora!...~
1638 24, 0, 0, 11| che leggerai pensando~
1639 21, 4, 0, 30| E che pensava il fiorellin divelto~
1640 8, 0, 0, 32| e pensavano ai bagni ove Eulïade~
1641 12, 0, 1, 9 | dei miei pensieri facesti, o mia Musa.~
1642 14, 0, 0, 66| pensil feluca... Esita ancor...
1643 21, 2, 0, 71| certo anche ai fior pensò chi la scintilla~
1644 2, 0, 0, 5 | Addio, pace de' campi pensosi, ~
1645 1, 0, 3, 27| mi fai pensoso davanti allo stagno,~
1646 | perciò
1647 14, 0, 0, 39| tutto ha percorso il tavolo,~
1648 21, 3, 0, 53| il selciato di ratte orme percote~
1649 20, 0, 1, 19| guardo alla vita grama che si perde,~
1650 2, 0, 0, 14| si perdea per la pinta navata,~
1651 20, 0, 1, 27| oh! quante così gioie io perdei~
1652 7, 0, 0, 13| che lungi perdendosi,~
1653 3, 0, 0, 7 | di tanto in tanto perdi la pazienza!~
1654 5, 0, 2, 7 | non l’Areopago può al perdon chinare~
1655 2, 0, 0, 98| O Musa mia, perdonami~
1656 10, 0, 0, 44| ciò non piaccia umilmente perdono. ~ ~14 gosto 1870.~ ~ ~ ~
1657 2, 0, 0, 28| costumi e tipi perdonsi,~
1658 18, 0, 0, 26| trovo le rime e le idee peregrine~
1659 19, 0, 1, 16| che all'onestà fan la perfidia e il dolo!~ ~
1660 17, 0, 0, 34| non turbi i sonni il perfido uragano,~
1661 20, 0, 1, 40| perfino una romanza, ~ ~
1662 27, 0, 0, 54| O visi smunti in mezzo a pergamene~
1663 14, 0, 0, 52| lento, ma va. Dove? alla pergola~
1664 14, 0, 0, 42| ad un periglio, volente e restìo,~
1665 17, 0, 0, 40| e permetti che viva il mio bambino! ~ ~
1666 21, 3, 0, 20| gelso, ed il pruneto e il pero ~
1667 10, 0, 0, 38| nella disputa per alcun po' perplessi,~
1668 17, 0, 0, 10| guizza un baleno debole e perplesso; ~
1669 14, 0, 0, 14| dal tuo pertugio~
1670 26, 0, 1, 12| dice all'alme perverse~
1671 2, 0, 0, 31| villico e pescatore. ~
1672 10, 0, 0, 12| insuperbirsi i petali, schiudersi le corolle:~
1673 10, 0, 0, 44| Chieggo a cui ciò non piaccia umilmente perdono. ~ ~14
1674 7, 0, 0, 60| Vi piaccion le musiche~
1675 15, 0, 0, 2 | che son piaciute ai buoni,~
1676 20, 0, 1, 42| che rimi a quelle che ti piacquer tanto;~
1677 27, 0, 0, 40| Sulla sua mitra poi, spesso, pian piano, ~
1678 25, 0, 0, 31| Che l'Angelus tu pianga o canti l'Ave,~
1679 27, 0, 0, 75| l'augure ancora e il sofo piange!~ ~
1680 28, 0, 0, 77| non temeva di piangere ancora~
1681 28, 0, 0, 52| di', non piangesti? ~ ~
1682 25, 0, 0, 32| canti e piangi d'amore: ~
1683 4, 0, 0, 24| piangon nella memoria.~ ~
1684 21, 6, 0, 5 | Piangono come vedove le biade, ~
1685 26, 0, 1, 58| l'ombra i taciti piani,~
1686 27, 0, 0, 40| mitra poi, spesso, pian piano, ~
1687 27, 0, 0, 30| sul pianoforte.~ ~
1688 21, 3, 0, 59| per piantar maggiorana e rosmarino,~
1689 1, 0, 2, 10| pianti, inganni e dubbio e speme... ~
1690 2, 0, 0, 14| Deh guarda che monotona pianura!~
1691 21, 3, 0, 58| picciol, ferace,~
1692 7, 0, 0, 55| so i piccoli nomi;~
1693 22, 0, 0, 51| mentre dal piccolo~
1694 21, 3, 0, 48| di visïoni e di memorie pie~
1695 21, 2, 0, 60| e a piedi scalzi. ~ ~
1696 21, 6, 0, 8 | i nidi pieni di piume e di gelo.~ ~
1697 7 | DUCHESSA E. L. (Terror et Pietas)~ ~
1698 2, 0, 0, 31| scorrerà, quasi ai pigri insultando,~
1699 8, 0, 0, 24| delle Pimplee la chioma,~
1700 2, 0, 0, 32| Musa! E noi pingerem carta bollata~
1701 21, 2, 0, 46| ai pini incanutiti in modi strani,~
1702 2, 0, 0, 14| si perdea per la pinta navata,~
1703 15, 0, 0, 32| E dalle pinte finestre i bei santi~
1704 4, 0, 0, 64| sull'anime piovete,~ ~
1705 24, 0, 0, 24| una eccellente pipa!~ ~Luglio 1874.~ ~ ~
1706 8, 0, 0, 33| e Lidia e Pirra altra non portan tunica~
1707 1, 0, 1, 9 | La abbellirà la placida melode~
1708 14, 0, 0, 28| delle radici e perché i placidi~
1709 5, 0, 1, 11| Allor tu vieni al placido~
1710 26, 0, 1, 4 | plaghe dell'orizzonte,~
1711 20, 0, 1, 55| quando, plaudendo, ti diran sovrano ~
1712 2, 0, 0, 75| rispondetegli intorno plaudenti, ~
1713 2, 0, 0, 66| della plebe, cui sopra tu stai,~
1714 4, 0, 0, 72| plenilunio sereno!~ ~ ~Gennaio 1866.~ ~
1715 9, 0, 0, 30| culto di lui ch'oggi si plora!... ~
1716 | pochi
1717 20, 0, 1, 39| che il poema promise, ed or ricusa~
1718 9, 0, 0, 23| fortunose, poesie... casi ignorati~
1719 27, 0, 0, 11| e il lungo peplo del pòeta ammanta,~
1720 1, 0, 2, 51| in ginocchio nella polvere~
1721 27, 0, 0, 81| favella!~ ~Noli (Riviera di Ponente) 1864 .~ ~ ~ ~
1722 21, 5, 0, 45| Pongli all'occhiello il giglio,~
1723 8, 0, 0, 46| E fosse anche il pontefice di Giove,~
1724 21, 4, 0, 10| caccia un popol di morti e di feriti.~
1725 27, 0, 0, 43| si popola di chiostri e di romiti,~
1726 2, 0, 0, 79| non più stragi di popoli in guerra,~
1727 26, 0, 1, 38| presso poppa sdraiato,~
1728 8, 0, 0, 2 | e in porpora di Tiro~
1729 1, 0, 2, 0 | porrò a' piè del Creatore. ~ ~ ~
1730 8, 0, 0, 33| Lidia e Pirra altra non portan tunica~
1731 5, 0, 1, 14| corro a portargli l'umide~
1732 2, 0, 0, 15| volerà, dal suo genio portata, ~
1733 28, 0, 0, 44| tu che portavi sull'ali vaganti~
1734 1, 0, 2, 56| porti un abito cencioso;~ ~
1735 10, 0, 0, 18| or sull'altro un attimo posava,~
1736 | possan
1737 11, 0, 0, 8 | posto sotterra!~ ~
1738 | potei
1739 21, 4, 0, 18| schiantarsi, agli schiaffi potenti ~
1740 17, 0, 0, 32| non trovi il soldo da potergli dare.~ ~
1741 5, 0, 2, 19| Fuorché nel caso in cui potesi a lei~
1742 | potessi
1743 | potrete
1744 5, 0, 1, 30| ch'egli potrìa morir! ~ ~
1745 | potrò
1746 4, 0, 0, 69| infranti i ceppi delle forme prave,~
1747 14, 0, 0, 69| precipitò nel pozzo!~
1748 1, 0, 2, 31| O miei fiori in preda al turbine,~
1749 28, 0, 0, 66| predicava tra i pargoli e i fior!~ ~
1750 22, 0, 0, 45| l'altar, le prediche~
1751 7, 0, 0, 65| che Voi preferite,~
1752 27, 0, 0, 65| e credetti e pregai, forse in delirio,~
1753 26, 0, 3, 16| non hai tu pur pregato, aspettandomi, Iddio? ~
1754 17, 0, 0, 22| Raccogliti, e preghiam; la prece è bella~
1755 2, 0, 0, 25| Che diran gli infelici cui preme ~
1756 7, 0, 0, 8 | quel dì sarà il premio, ~
1757 13, 0, 0, 15| per man ti prenderà. ~ ~
1758 21, 2, 0, 52| e mi prepara~ ~
1759 20, 0, 1, 3 | sta tra il passato ed il presente~
1760 21, 1, 0, 19| presiede la mia nonna,~
1761 | presso
1762 26, 0, 3, 72| che pria di coricarmi suò viso ti
1763 10, 0, 0, 35| Sdegnò sempre dell'orto la procace verdura!~
1764 26, 0, 1, 42| delle nubi, procaci~
1765 12, 0, 1, 5 | che, in mezzo alla torbida procella ~
1766 1, 0, 1, 11| fruscìo di selve, mormorìo di prode,~
1767 21, 2, 0, 50| ch'io prodigo alla bianca ospite cara! ~
1768 27, 0, 0, 70| M'agita ancora una pietà prodonda,~
1769 13, 0, 0, 12| ti sentirai profeta,~
1770 16, 0, 0, 31| che il lezzo è profluvio,~
1771 4, 0, 0, 42| nella sua sala profumata e fosca,~
1772 17 | 17 - DE PROFUNDIS CLAMAVI~ ~
1773 1, 0, 2, 62| fu profusa al mio passaggio,~
1774 7, 0, 0, 33| Parlate e, progenie~
1775 2, 0, 0, 3 | promette poco il parroco del sito,~ ~
1776 20, 0, 1, 39| che il poema promise, ed or ricusa~
1777 8, 0, 0, 27| quel cocchio, in mezzo ai propilei di Roma,~
1778 7, 0, 0, 12| dell'ore propizie~
1779 11, 0, 0, 22| si viveva del prossimo in disparte,~
1780 8, 0, 0, 48| umilmente si inchina - e si prosterna...~
1781 28, 0, 0, 73| prosternava le tempie abbronzite~
1782 4, 0, 0, 16| posso prostrarmi anch'io!~ ~
1783 2, 0, 0, 95| ma dal vostro vessillo protette, ~
1784 21, 3, 0, 1 | Coronato di rovi e di pruina~
1785 21, 3, 0, 20| la vite, il gelso, ed il pruneto e il pero ~
1786 8, 0, 0, 21| l'amatista pudica,~
1787 9, 0, 0, 5 | Era il pugilatore e il patriarca; ~
1788 1, 0, 3, 35| amo, per Te, la pulce insidiosa, ~
1789 15, 0, 0, 39| Dormi, guarisci, la coltre è pulita,~
1790 21, 1, 0, 4 | così pulito e bello,~
1791 14, 0, 0, 50| lo punge il rovo... ei va, sosta,
1792 26, 0, 4, 11| a giusto punto,~
1793 26, 0, 3, 73| tremando, ad abbracciarla pure~
1794 26, 0, 4, 37| Brilla limpido e puro il firmamento?~
1795 15, 0, 0, 38| Perché farmi tremar come un pusillo? -~
1796 8, 0, 0, 42| o dai quadrivii del suburbio sbocchi,~
1797 | qual
1798 | qualunque
1799 1, 0, 2, 17| Oh! quei dì!... quand 'era un subito~
1800 | quant'
1801 25, 0, 0, 29| e ripenso ai misteri e a Quasimodo,~
1802 | quelli
1803 21, 4, 0, 20| E una lepida quercia a una rugosa~
1804 2, 0, 0, 26| si abbatton torri e quercie e campanili, ~
1805 | questi
1806 27, 0, 0, 25| Inganniamo il destino: in una queta ~
1807 1, 0, 3, 19| alle fontane, ai boschi queti,~
1808 4, 0, 0, 62| limpidezze, bisbigli, alta quïete~
1809 1, 0, 2, 14| il Veggente, a quindici anni,~
1810 17, 0, 0, 28| Il mio pan quotidiano è la canzone.~ ~
1811 2, 0, 0, 27| il cielo è tutto un rabesco di fili,~ ~
1812 1, 0, 1, 27| pallido e biondo e tutto in sé racchiuso,~
1813 26, 0, 1, 22| e la greggia raccolta~
1814 3, 0, 0, 8 | Sole, il mondo è un rachitico fratello,~ ~
1815 7, 0, 0, 77| dei fulvi ragazzi~
1816 14, 0, 0, 63| Ecco, ecco quasi ha raggiunta la festa...~
1817 10, 0, 0, 39| diedero poi ragione ai bruti e alla cicoria! ~
1818 1, 0, 2, 81| Beli o ragli altri! - Io, mia Vergine,~
1819 10, 0, 0, 29| i Bòtoli, i Ramarri, le Talpe e le Cicale~
1820 10, 0, 0, 4 | la Talpa, il Bòtolo e il Ramarro~
1821 14, 0, 0, 60| frasche, virgulti, rami,~
1822 21, 4, 0, 22| rammentate il seicento?~
1823 11, 0, 0, 25| Rammenteresti il dì, quando s'andava ~
1824 22, 0, 0, 18| Vi stride il rantolo,~
1825 21, 3, 0, 4 | la pioggia che vien giù rapida e fina,~
1826 21, 5, 0, 22| doman potrete rapir le fanciulle. ~
1827 21, 2, 0, 72| rapiva al sole!~ ~Gennaio 1872.~ ~ ~
1828 15, 0, 0, 44| rappresenta un pastore~
1829 9, 0, 0, 25| epopea di cui rapsode avvilita ~
1830 19, 0, 1, 25| Rassomiglia a quei poveri augelletti ~
1831 9, 0, 0, 6 | rassomigliava a Spartaco e ad Abramo,~
1832 10, 0, 0, 19| via, via, nell'azzurro, ratta, vertiginosa,~
1833 21, 3, 0, 53| il selciato di ratte orme percote~
1834 26, 0, 3, 12| Vuoi che sul focolare ti ravvivi i tizzoni ?...~
1835 2, 0, 0, 65| Razza mesta, alle celie bersaglio ~
1836 26, 0, 1, 48| le razze a unirsi insieme!~ ~
1837 7, 0, 0, 85| la donna che reca~
1838 7, 0, 0, 91| si veggon redir!~ ~
1839 21, 4, 0, 54| il redivivo bruco; ~ ~
1840 1, 0, 2, 55| come un uom che in una reggia ~
1841 4, 0, 0, 40| a passeggiar le reggie. ~ ~
1842 28, 0, 0, 13| qui si libra alla bella regione~
1843 17, 0, 0, 11| d'amor regna sull'orbe un senso blando,~
1844 5, 0, 1, 20| e un regno io ti darò. ~ ~
1845 1, 0, 2, 93| di cui fatto ho il reliquario~
1846 21, 4, 0, 35| e dolorando l'anima rendea.~ ~ ~
1847 2, 0, 0, 22| cui repente - il miracolo appare ?~
1848 16, 0, 0, 3 | la vita dei reprobi~
1849 29, 0, 0, 8 | per cui l'arte respiri insiem coll'aria,~
1850 14, 0, 0, 42| ad un periglio, volente e restìo,~
1851 26, 0, 1, 55| apparir dei fatui fochi e il rezzo ~
1852 11, 0, 0, 29| Riameresti la vita, Ugo! - la vita~
1853 7, 0, 0, 2 | riavranmi le tenebre,~
1854 7, 0, 0, 1 | sentier ricaduto,~
1855 17, 0, 0, 3 | le lucciolette ricamano i prati,~
1856 15, 0, 0, 8 | O mia ricchezza unica, o bimbo mio,~
1857 23, 0, 0, 7 | cerco l'oro dei tuoi ricci all'intorno,~
1858 29, 0, 0, 5 | la ricciuta fanciulla oppur al vecchia~
1859 15, 0, 0, 27| ricercherò di quando ero io pur bimbo~
1860 21, 3, 0, 43| Beato l'uom che in queste si ricetta~
1861 25, 0, 0, 36| l'upupa tu ricetti:~
1862 28, 0, 0, 28| richiedendo le stelle ad una ad una~
1863 19, 0, 1, 20| a più lieta canzon mi riconsiglia. ~ ~
1864 26, 0, 1, 57| Addio lugubri ammanti onde ricopre~
1865 21, 5, 0, 38| e il vecchio si ricorda;~ ~
1866 25, 0, 0, 44| ricorderò che non t'ho visto invano,~
1867 13, 0, 0, 47| ricordo che Satàno~
1868 21, 2, 0, 15| il mondo intiero si ricrede, e tace ~
1869 13, 0, 0, 7 | alla ridda felice~
1870 14, 0, 0, 7 | Rideano i giorni in cui sbuccia
1871 29, 0, 0, 6 | che ti guarda ridente.~ ~
1872 23, 0, 0, 17| canta, ridi tra il verde, all'aura fresca;~
1873 15, 0, 0, 33| mi ridiranno ancor le avemarie,~
1874 2, 0, 0, 20| Un ridotto di terra alzò la fronte,~
1875 10, 0, 0, 22| scende, fa sosta, si dilegua, riede...~
1876 26, 0, 2, 22| Vedi, un tizzo rifiuta~
1877 26, 0, 2, 44| non rifiutar le tue sante scintille~
1878 26, 0, 1, 40| ai riflessi del faro.~ ~
1879 14, 0, 0, 15| ha sospinta ad implorar rifugio? ~
1880 9, 0, 0, 13| la bella fronte rifulgea. Non disse~
1881 3 | SOLE ASSENTE (ALL'AMICO RIGHETTI)~ ~
1882 14, 0, 0, 32| già rigonfia d'amor le foglie tenere...~
1883 14, 0, 0, 10| rigonfiava d'amor le foglie tenere, ~
1884 26, 0, 2, 26| La gente mi rimbrotta~
1885 11, 0, 0, 23| rimescolando fra di noi l'eterno~
1886 20, 0, 1, 42| che rimi a quelle che ti piacquer
1887 11, 0, 0, 34| rimpiangeresti... e la precoce meta,~
1888 5, 0, 2, 17| Nuda!… del nonno mio rinnegherei~
1889 26, 0, 1, 53| e il rintocco dell'ave~
1890 12, 0, 1, 25| E noi riparlerem di quando ancora ~
1891 20, 0, 1, 58| dì ripensando della nostra speme,~
1892 25, 0, 0, 29| e ripenso ai misteri e a Quasimodo,~
1893 22, 0, 0, 71| M'udrai ripetere~
1894 21, 1, 0, 14| di riporli nel core ad uno ad uno,~
1895 3, 0, 0, 13| tuo sguardo frattanto si riposa~
1896 7, 0, 0, 78| che a Noli riposano ~
1897 1, 0, 2, 97| L'uom nol curi o lo ripudii;~
1898 29, 0, 0, 16| ogni angol di muro il sol rischiara~
1899 13, 0, 0, 36| Risorgerano i giorni~
1900 21, 5, 0, 20| l'albero rispettate e le sue culle!~
1901 17, 0, 0, 8 | saluta sì, ma rispettoso appena.~ ~
1902 2, 0, 0, 75| rispondetegli intorno plaudenti, ~
1903 16, 0, 0, 41| Rispondo : « Silenzio...~
1904 26, 0, 4, 43| e mille udiam risposte intorno intorno~
1905 3, 0, 0, 6 | e ristucco di farci il zolfanello,~
1906 21, 4, 0, 74| Cercar non posso al mondo che risuscita ~
1907 4, 0, 0, 60| risuscitò morendo. ~ ~
1908 21, 3, 0, 61| risvegliandomi in pace~
1909 21, 5, 0, 26| sentano anch'essi il risveglio d'Amore,~
1910 16, 0, 0, 43| Ritorna qui al tiepido...~
1911 10, 0, 0, 40| Le favole ritornano care nella memoria,~
1912 26, 0, 3, 2 | Tu ritorni ben tardi... l'orologio
1913 21, 2, 0, 2 | che accanto a me più non ritrovo,~
1914 8, 0, 0, 15| gemma all'oro rivale, ~
1915 21, 4, 0, 9 | e alle rive lontane~
1916 27, 0, 0, 29| rivedo chine le tue gote smorte~
1917 12, 0, 2, 23| che si rivela in preghiera d'amore...~
1918 1, 0, 2, 88| mi rivelano la chiesa,~ ~
1919 13, 0, 0, 20| vo' rivelar per te». ~ ~
1920 25, 0, 0, 28| e riverente io l'odo:~
1921 27, 0, 0, 81| Musa, favella!~ ~Noli (Riviera di Ponente) 1864 .~ ~ ~ ~
1922 21, 6, 0, 12| oh beltà, robustezze, a poco a poco~
1923 22, 0, 0, 70| robusto e blando!...~ ~
1924 8, 0, 0, 27| in mezzo ai propilei di Roma,~
1925 5, 0, 2, 16| ed io sono un romano!~ ~
1926 20, 0, 1, 40| perfino una romanza, ~ ~
1927 26, 0, 2, 7 | sento il rombo del volgo...~
1928 27, 0, 0, 43| popola di chiostri e di romiti,~
1929 21, 2, 0, 6 | Della miseria romperò l'artiglio!~
1930 21, 4, 0, 15| si credon rondinelle e volan via.~
1931 1, 0, 1, 7 | il ronzìo degli insetti spensierati~
1932 5, 0, 1, 7 | Il tuo labbruzzo è roseo,~
1933 21, 3, 0, 59| per piantar maggiorana e rosmarino,~
1934 8, 0, 0, 9 | Rosseggiava il rubino,~
1935 28, 0, 0, 15| senza la prosa del rossor sul volto. ~ ~
1936 21, 3, 0, 5 | e il canto del rovaio, ~
1937 14, 0, 0, 50| lo punge il rovo... ei va, sosta, si arrampica,~
1938 23, 0, 0, 23| son giorni a me rubati;~
1939 24, 0, 0, 2 | ma tu sei vispo, rubicondo e bello,~
1940 8, 0, 0, 9 | Rosseggiava il rubino,~
1941 19, 0, 1, 4 | ogni dì novello è nuova ruga!~ ~
1942 1, 0, 2, 75| in cui freme e rugge e turbina ~
1943 2, 0, 0, 85| E tesoro di nuove rugiade ~
1944 21, 4, 0, 20| una lepida quercia a una rugosa~
1945 8, 0, 0, 11| parea ruscello immobile il zaffiro,~
1946 26, 0, 4, 5 | io le sento russar, le donnicciuole; ~
1947 27, 0, 0, 46| e lontan, per le sabbie e fra gli abissi,~
1948 14, 0, 0, 44| fatto il salto, è sul terren sabbioso:~
1949 8, 0, 0, 44| liberti e sacerdoti,~
1950 2, 0, 0, 92| come sacra è la mente del Re.~ ~
1951 28, 0, 0, 35| Per le sacre grotte~
1952 2, 0, 0, 9 | la mission sacrosanta, o Musa, è questa!~ ~
1953 1, 0, 2, 20| il baleno e la saetta! ~ ~
1954 28, 0, 0, 8 | canti di preti e odor di sagrestia.~
1955 4, 0, 0, 42| nella sua sala profumata e fosca,~
1956 26, 0, 2, 12| la salamandra? e il vano~
1957 8, 0, 0, 41| o salga al Campidoglio,~
1958 8, 0, 0, 31| salìa pei nervi un fremito,~
1959 14, 0, 0, 56| lungo il nodoso salice ~
1960 5, 0, 1, 40| come potrei salir? ~ ~
1961 14, 0, 0, 30| Va saltellando il grillo, ~
1962 14, 0, 0, 44| Ha fatto il salto, è sul terren sabbioso:~
1963 17, 0, 0, 8 | saluta sì, ma rispettoso appena.~ ~
1964 2, 0, 0, 88| sante cose, che i preti non san.~ ~
1965 | sane
1966 4, 0, 0, 21| non si sapea di patria, eppur s'amava~
1967 19, 0, 2, 36| del Sapere fatal;~ ~
1968 21, 3, 0, 18| sapete? è adesso che ai campi curvato~
1969 19, 0, 1, 15| E sapreste che sian quaggiù le pene ~
1970 | sarai
1971 | saran
1972 | saranno
1973 15, 0, 0, 13| è da gran tempo che a sarcasmi immani,~
1974 2, 0, 0, 5 | bravi sarem, se andremo in compagnia~
1975 | saresti
1976 2, 0, 0, 52| chi Satàna a tirarlo con sé;~ ~
1977 16, 0, 0, 13| Di sguardi satanici,~
1978 13, 0, 0, 47| ricordo che Satàno~
1979 13, 0, 0, 13| re, satrapo, pascià...~
1980 21, 2, 0, 58| scusatemi assai se vado a sbalzi,~
1981 8, 0, 0, 42| dai quadrivii del suburbio sbocchi,~
1982 21, 4, 0, 5 | il marzo sbuffa; alle ospitali gronde,~
1983 21, 4, 0, 38| sopra l'onde sbuffanti e sui metalli.~
1984 21, 4, 0, 7 | fa ogni sbuffo assassino~
1985 26, 0, 2, 45| che scalderan l'anime a mille e mille! ~ ~
1986 21, 2, 0, 60| e a piedi scalzi. ~ ~
1987 21, 4, 0, 17| lottar di equilibrio e di scambietti~
1988 1, 0, 2, 3 | non scandemmo, o Musa, al facile~
1989 21, 2, 0, 29| Sogno allor le scarpette esposte al vento,~
1990 22, 0, 0, 42| della scarsella; ~ ~
1991 8, 0, 0, 40| Però, scenda del Tevere alla valle, ~
1992 19, 0, 1, 21| Scendi, nuova canzon, vieni e diventa~
1993 1, 0, 1, 20| che nelle tombe io scerno. ~ ~
1994 2, 0, 0, 16| via, fischiando, la scettica età.~ ~
1995 21, 6, 0, 11| Oh nelle tombe scheletri grondanti,~ ~
1996 26, 0, 3, 60| il pallore, lo scherno, l'inganno e la minaccia? ~
1997 21, 4, 0, 18| per non schiantarsi, agli schiaffi potenti ~
1998 21, 4, 0, 18| per non schiantarsi, agli schiaffi potenti ~
1999 4, 0, 0, 23| ora, ironie dell'esistenza schiava,~
2000 15, 0, 0, 25| per esser schiavo a un secolo di noia, ~
|