Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Emilio Praga
Trasparenze

IntraText CT - Lettura del testo

  • 10 - VECCHIA SATIRA (Frammento)
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

10 - VECCHIA SATIRA (Frammento)

 

. . . . . . . . . . . . . Rammento

una favola udita da fanciullo. Il buon vento

or me la riconduce tutta fresca: la narro.

La Cicala, la Talpa, il Bòtolo e il Ramarro

da molte albe tacevano nell'edere e nel loto.

Il giardino pareva attonito ed immoto,

e dal loto e dall'edere correano invide occhiate

dietro il vol di Libellula dalle ali dorate.

La leggiadra creatura, bianca come la neve,

fulgida come l'astro e come l'aura lieve,

vedea sotto le spire della sua danza folle

insuperbirsi i petali, schiudersi le corolle:

rose, geranii, mammole, anemoni e giacinti,

come da un vago fascino di arcana ebbrezza avvinti,

si curvavano, quasi invitando umilmente;

il cielo era sereno, limpido, trasparente,

la farfalla volava, e volava, e volava;

or su un cespo, or sull'altro un attimo posava,

e via, via, nell'azzurro, ratta, vertiginosa,

dalla mammola al giglio, dal geranio alla rosa,

come chi cerca alcuno nella folla, né il vede,

s'alza, scende, fa sosta, si dilegua, riede...

È sparita!

- Ma dove?

- Dove il vento conduce:

forse in fondo alla tenebra, forse in mezzo alla luce...

 

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   

 

Come appena disparve il fulgor di quell'ale

i Bòtoli, i Ramarri, le Talpe e le Cicale

intuonarono un inno; i minuscoli insetti

cantarono alleluia, e dai solchi reietti

s'alzò un coro di festa.

«- Era troppo superba!

- Mai non volle fermarsi per cinguettar coll'erba!

- Sdegnò sempre dell'orto la procace verdura!

- Del limo in cui cantiamo pareva aver paura!».

Oh! triste a dirsi! fiori!... i fiorellini anch'essi,

poiché fur nella disputa per alcun po' perplessi,

diedero poi ragione ai bruti e alla cicoria!

Le favole ritornano care nella memoria,

come il primo giuocatolo e come il primo amore;

ma poi, quando più invecchia e si fa triste il core,

ci avvediamo, sgomenti, che favole non sono.-

Chieggo a cui ciò non piaccia umilmente perdono.

 

14 gosto 1870.

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License