Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Emilio Praga Trasparenze IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
II - GENNAIO
Gennaio! È il mese in cui la Dea Speranza, la Dea che accanto a me più non ritrovo, fanciulle mie, bussa alla vostra stanza, vestita a nuovo.
- Certo quest'anno giungerà uno sposo! - Della miseria romperò l'artiglio! - Ritornerai guarito all'aer gioioso! - Avremo un figlio!
Fanciulle mie, dalle cantine ai tetti al nascere d'ogni anno è un coro uguale; cantan l'atre galèe, cantano i letti dell'ospedale;
il mondo intier canta alla Dea loquace! E, prima ancor che un altro mese scocchi, il mondo intiero si ricrede, e tace col pianto agli occhi!
E che perciò? Gemendo accanto al fuoco spesso io mi ammiro assai più che nel riso; quell'esser triste e sol mi sembra un poco di paradiso.
I miei morti mi narrano segreti di radici di fior, nei cataletti, di zampilli che fan nei sepolcreti i ruscelletti.
La neve intanto, come chi dispone una sorpresa, silenziosa e lenta si va aggrappando intorno al mio balcone, e mi addormenta.
Sogno allor le scarpette esposte al vento, i magi in viaggio ancor sui dromedari, e il gioir delle madri, e lo sgomento dei nonni avari;
e te sogno, gentil mia creatura, ti sogno addormentata in un giardino, più soave, più candida, più pura di un gelsomino!
E le farfalle colle aluccie d'oro dicon d'aprirsi al bottoncin di rosa, e i fior già desti mormoran fra loro: «Che bella cosa,
che dolce vista un angioletto blando!...». Tu schiudi gli occhi alle dolci parole, e quello sguardo tuo somiglia un brando snudato al sole!
Mi desto anch'io. Penso ai monti agghiacciati, ai pini incanutiti in modi strani, ai mesti casolari abbandonati dai mandrïani.
E mi avvinghio alla stufa : oh! abbracciamenti ch'io prodigo alla bianca ospite cara! Essa è cortese senza far commenti, e mi prepara
l'intelletto al lavor meglio, assai meglio che non faccia l'amor vivo dell'Eve, dalle braccia di cui spesso mi sveglio col capo greve.
Ma cotesto è affar mio; poco v'importa, e scusatemi assai se vado a sbalzi, se fo com'un che viaggia senza scorta e a piedi scalzi.
Fra un sì ed un no tutto quaggiù tentenna: la nube, il vento, il cuor dell'uomo e il mare... Io mi son un che quando va la penna la lascio andare...
Amate i fior? di paglia circondate la gracile vïola ed il giacinto; alla camelia, alla azalea donate, e al variopinto
tulipano, ed all'ellera, ed al lilla l'aure negate alle deserte aiuole: certo anche ai fior pensò chi la scintilla rapiva al sole!
Gennaio 1872.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |