Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Emilio Praga
Tavolozza

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-cocch | coda-guard | guata-pensa | pensi-spera | spero-zia

                                                grassetto = Testo principale
     Carme, Verso                               grigio = Testo di commento
1 | 1 2 | 10 3 11 | 11 - IL TEMPIO ROMANO~ ~ 4 | 12 5 | 13 6 | 14 7 | 15 8 | 16 9 | 17 10 | 18 11 16, 160| adorerem fra noi! ~ ~Giugno 1853.~ ~ ~ 12 6, 36 | viso!~ ~Interlaken, luglio 1857.~ ~ ~ 13 7, 16 | avello!~ ~Brianza, aprile 1859.~ ~ ~ 14 9, 40 | degno! ~Bordighera, giugno 1861.~ ~ ~ 15 23, 92 | innanzi a te! -~ ~Gennaio 1862.~ ~ ~ 16 | 19 17 | 2 18 | 20 19 | 21 20 | 22 21 | 23 22 | 24 23 | 25 24 | 26 25 | 27 26 | 28 27 | 29 28 | 3 29 | 30 30 | 31 31 | 32 32 | 33 33 | 34 34 | 35 35 | 36 36 | 37 37 | 38 38 | 39 39 | 4 40 | 40 41 | 41 42 | 42 43 | 43 44 | 44 45 | 45 46 | 46 47 | 47 48 | 48 49 | 49 50 | 5 51 | 50 52 | 7 53 | 8 54 | 9 55 8, 1 | Che fantasima d'abate~ 56 3, 104| dolce vista i pescatori abbaglia~ 57 13, 42 | siete larve abbaglianti e ingannatrici!~ ~ 58 16, 116| ci abbandonava e spiegò al ciel le vele!~ 59 21, 5 | La tua vergine allora, in abbandono, ~ 60 37, 8 | l'occhio abbarbagli dello spettatore.~ ~ 61 19, 19 | madre ha accanto che le abbassa il velo,~ 62 48, 6 | che abbellano la tua stanza romita,~ 63 31, 34 | son da un feretro abbelliti,~ 64 | abbiam 65 12, 17 | egli abbracciommi coll'usato affetto~ 66 4, 22 | perché innanzi a quest'orridi abissi,~ 67 5, 40 | perché un abisso~ 68 2, 52 | del monte abitatrici,~ 69 7, 4 | che abitava vicino alla fontana.~ ~ 70 15, 61 | e allor nell'abito~ 71 26, 46 | del vasto incendio che abitò le salme,~ 72 38, 2 | quando i vetri la nebbia accarezza,~ 73 22, 38 | le mani unendo, e accelerando il piede,~ 74 16, 147| non sarà, come i femminili accenti,~ 75 20, 15 | e occhi mesti e pupille accese e nere ~ 76 29, 10 | sospiro accoglierò, ~ 77 1, 88 | che ben s'acconcia al crine!~ 78 32, 155| m'accorgo che la musica ~ 79 2, 81 | Pochi infelici accorrono~ 80 16, 159| e colle muse al fianco, accorti eroi,~ 81 22, 19 | o le rime dal turbine accozzate,~ 82 26, 25 | Cozziam le tazze, ed accozziam canzoni, ~ 83 16, 29 | Povero amico, aceto e cor prepara...~ 84 16, 153| amico, lascia correr l'acqua al mare,~ 85 4, 12 | che quest'acque, e le stelle del ciel!~ 86 17, 15 | t'acqueta, la sua maschera ~ 87 24, 12 | sai che m'addenta il cuore un tuo sorriso,~ 88 31, 1 | Una mesta mi additarono~ 89 1, 52 | e gli additava il Sole,~ 90 9, 24 | fate addobbo alle sacre pareti;~ ~ 91 25, 3 | venne a narrarmi, tutta addolorata,~ 92 5, 63 | per questa sera, via, v'addormentate!~ ~Normandia, agosto 1858.~ ~ ~ 93 3, 98 | pescator nella sua rete adduce!~ ~ 94 22, 23 | stridor con cui la tigre adesca~ 95 13, 10 | d'adolescente; ~ 96 50, 11 | miracolo! adorando al ciel se 'n vola,~ ~ 97 3, 71 | la casa adorata,~ 98 32, 143| poi che i liberi cieli ha adorato,~ 99 50 | 50 - ADORAZIONE~ ~ 100 16, 160| ci adorerem fra noi! ~ ~Giugno 1853.~ ~ ~ 101 17, 4 | è anch'esso il Dio, che adori?~ ~ 102 16, 72 | numero dei nastri onde l'adorni.~ ~ 103 6, 6 | adoro la tua luce, amo i tuoi 104 45, 2 | del pennello la corsa affaccendata, ~ 105 32, 74 | e a chi corre affannato la campagna,~ 106 10, 17 | sfidatori d'affanni,~ 107 3, 12 | che il nerbo delle braccia affaticò;~ ~ 108 | affatto 109 30, 10 | o vi afferra il disinganno? ~ 110 1, 82 | è il giorno! io mi ci affido...~ 111 9, 14 | di cui Dio v'affidò la magia,~ 112 17, 6 | ed affisarlo ignudo,~ 113 31, 55 | e nel vino affogheremo ~ 114 12, 21 | sentirsi affranto e avvelenato ormai~ 115 43, 2 | dove t'affretti ai raggi della luna? ~ 116 23, 42 | e impavidi affrontano~ 117 47, 13 | e affumicate dei sorci le tane,~ 118 3, 79 | si aggruppano le spose e i fanciulletti;~ 119 26, 44 | d'aglio e cipolle.~ ~ 120 28, 23 | che un ago ti fabbrichi~ 121 14, 23 | dall'alto, cui di notte agogno,~ 122 5, 63 | addormentate!~ ~Normandia, agosto 1858.~ ~ ~ 123 42, 12 | Sì, al focolar del prima albergatore,~ 124 32, 82 | quasi albergo all'alme fossero~ 125 3, 7 | amante assopito ai primi albori,~ 126 8, 16 | dell'alcova di un demonio.~ ~ 127 16, 37 | quando insiem sognavamo alcove e seni~ 128 21, 2 | ti aleggiano d'intorno al primo albore,~ 129 39, 6 | alfabeto del mio labro tormento,~ 130 16, 124| perdio! non voglio essere Alfredo~ 131 1, 27 | sul nido tuo non aliti~ 132 10, 15 | l'allegra cantatrice : ~ 133 5, 4 | dell'allegria,~ 134 | allo 135 1, 85 | incensi e allòr non vogliono, ~ 136 | almen 137 2, 70 | e dell'alpestre timo~ 138 32, 136| Sotto i vetri i libri altercano~ 139 36, 7 | l'alma che gli alti suoi misteri ignora~ 140 16, 23 | merciaia, e la modista, altiera~ 141 | altre 142 | altrui 143 42, 7 | alza l'antica cattedral grifagna,~ 144 3, 34 | mentre un prete parlava alzò la voce;~ 145 46, 10 | di tele, e qualche amabile pilota~ 146 2, 17 | è questa l'ora; o amabili~ 147 16, 48 | è il solo amante, e ambizion si noma.~ ~ 148 50, 2 | No, guardate lassù che amena vetta! ~ 149 16, 129| Oh sì, amerem della natura i santi~ 150 10, 47 | ma ti amerò davvero,~ 151 24, 7 | Nina, se m'ami, non cercar denaro,~ 152 7, 10 | né amor d'amiche la povera tosa;~ 153 33, 14 | tutte ammonir la prole,~ 154 31, 16 | qual chi molto e a lungo amò... ~ ~ 155 2, 27 | che la sera amoreggiano~ 156 23, 57 | dell'ampia poltrona~ 157 19, 3 | quando l'arte, di amplessi ahi! troppo avara,~ 158 29, 4 | studiando anatomia,~ ~ 159 5, 33 | e fida ancella~ 160 27, 8 | andò al mondo di !».~ ~ 161 31, 40 | potrà dare un altro anel; ~ ~ 162 12, 10 | alle dolci anelavo aure dei campi, ~ 163 22, 41 | O come anella musiche, alle dita~ 164 41, 4 | ma che fa qui in un angolo il becchino? ~ ~ 165 8, 10 | che animal ci ha posto il dente? ~ 166 45, 10 | che s'è annegato pescando corallo! ~ 167 14, 17 | a te per sempre annodala;~ 168 1, 92 | dei cittadini annoia,~ 169 10, 34 | ansioso un giovinetto;~ 170 32, 32 | in braccio agli antecristi!~ ~ 171 15, 13 | il padre antico~ 172 34, 12 | dal Cenisio all'estremo Apennin!~ ~ 173 12, 37 | Talor fra l'aure aperte e la verzura~ 174 32, 11 | esce all'aperto, e in ozio~ 175 27, 4 | morto di apoplessia,~ 176 2, 101| questi sudanti apostoli~ 177 9, 34 | né di stola m'appaia il candore...~ 178 3, 84 | appaion lunge ai veleggianti cari.~ ~ 179 2, 7 | e lieto si apparecchia~ 180 31, 51 | è l'altar dell'apparenza~ 181 16, 138| ci appariran vestiti~ 182 22, 11 | orsù, apparite, o ciclopi, o giganti,~ 183 43, 8 | come le foglie d'appassito fiore.~ ~ 184 48, 8 | appendi la tua preda, al mar rapita!~ ~ 185 23, 5 | Ecco appeso alle pareti ~ 186 31, 35 | dei nepoti agli appetiti ~ 187 23, 72 | se l'appetito langue~ 188 23, 56 | che appoggi alla sponda ;~ 189 16, 53 | quasi a baston si appoggia;~ 190 3, 16 | che il pan dell'indomani apporti il mar!~ ~ 191 3, 63 | s'appressa l'albore,~ 192 36, 8 | bello alla fiamma non si appura.~ ~ 193 22, 36 | rustico ballar nei piani aprichi?~ ~ 194 10, 50 | con vela e remo!~Noli, aprile1858.~ ~ ~ ~ 195 1, 44 | l'ara del dio metallo,~ 196 22, 24 | l'arabo in caccia fra i palmeti 197 2, 12 | riposano gli arazzi,~ 198 1, 65 | Queste son ciarle arcadiche, ~ 199 11, 37 | par che gridi fuor dagli archi neri,~ 200 8, 34 | colla faccia arcigna e dura:~ 201 1, 100| l'arco del suo violino;~ 202 12, 29 | parea, che desto ai primi ardenti affetti,~ 203 17, 11 | Ardisci mostrar l'indole~ 204 16, 119| a ricordar gli ardori~ 205 11, 26 | infranser l'are dei possenti Mani,~ 206 3, 64 | dell'astro d'argento~ 207 49, 4 | e l'argomento mi mette paura.~ ~ 208 1, 93 | se alcun, pietoso, un'arida~ 209 23, 45 | forse ponea le armate...~ 210 2, 107| che tempra a Italia l'armi,~ 211 3, 17 | Che flebile armonia~ 212 2, 66 | gli aromi ne ha portati,~ 213 31, 42 | sospirar fa i bruni arredi,~ 214 48, 3 | d'alme memorie l'anima arricchita,~ 215 16, 57 | Sì, la fante che arriva in sul mercato~ 216 4, 7 | che arrivando per libera via~ 217 30, 8 | all'arrivo dell'aprile ;~ ~ 218 28, 36 | di farti arrossire,~ ~ 219 5, 18 | fabbri, arrotini :~ 220 29, 11 | per ringraziar l'artefice~ 221 5, 19 | arti tranquille,~ 222 20, 28 | di fiori artificiali...~ 223 5, 38 | all'artificio~ 224 16, 125| s'esser non posso Arturo! ~ 225 31, 23 | ma, asciugate in una notte,~ 226 20, 33 | ascoltando il sospir che mollemente~ 227 32, 77 | ed io qui resto ad ascoltarli intento!~ ~ 228 16, 93 | Ah le ascondi pudico,~ 229 35, 7 | assopiti aspettando il funerale~ 230 3, 73 | la preda aspettata;~ 231 5, 62 | voi che aspettate,~ 232 2, 105| Ma al suon dell'aspre incudini~ 233 5, 56 | già cedono al baston l'aspro comando!~ ~ 234 30, 20 | vi assalia la nebbia e il gelo! ~ ~ 235 10, 20 | ed assassini!~ ~ 236 38, 14 | s'assida al focolar, dolce è l'aspetto!~ ~ ~ ~ 237 3, 46 | Assisi alla sponda~ 238 1, 72 | l'eco assopita in cuore.~ ~ 239 35, 7 | assopiti aspettando il funerale~ 240 3, 7 | quasi amante assopito ai primi albori,~ 241 24, 18 | ve', il tessuto tutto s'assottiglia;~ 242 1, 66 | larve di capo astratto,~ 243 26, 30 | brindisi al sole, e agli astri pellegrini, ~ 244 43, 6 | forse al varco ti attende un traditore, ~ 245 3, 86 | che al lido ste' in attesa lungamente~ 246 12, 44 | da attristargli la già misera vita ?...~ 247 16, 25 | cuor, togli i crinolini audaci, ~ 248 32, 144| un volante augeletto sarà;~ 249 21, 3 | fuor del verone i mesti augelli~ 250 32, 145| un augello di cento colori ~ 251 11, 8 | e ai sacrifici l'augure non scende,~ 252 2, 10 | nell'aule dei palazzi,~ 253 23, 22 | dell'aurea cornice,~ 254 16, 76 | e metà colle vesti auree, striscianti,~ 255 2, 64 | aurette dell'april ;~ ~ 256 32, 83 | degli autor che non son più!~ ~ 257 | avanti 258 19, 3 | di amplessi ahi! troppo avara,~ 259 24, 8 | povero, lo sai, non sono avaro.-~ ~ 260 | aver 261 | aveva 262 2, 84 | dei nostri avi galanti,~ 263 8, 41 | Avignone, maggio 1858.~ ~ ~ 264 2, 47 | e degli armenti aviti,~ 265 | avrei 266 7, 12 | qual giovin mai l'avrìa menata sposa?~ ~ 267 12, 21 | sentirsi affranto e avvelenato ormai~ 268 5, 13 | nell'avvenire~ 269 20, 22 | di danze avvicendate,~ 270 3, 57 | gli avvinti saranno,~ 271 3, 43 | e avvisò i pesci di fuggir le reti!~ 272 32, 103| quando Bacco le avviva i color!~ ~ 273 1, 95 | che avvivi il ritmo flebile~ 274 32, 62 | i fior sono avvizziti,~ 275 1, 76 | è una cattiva azione?~ 276 13, 2 | oh dovizie all'azzardo diffuse,~ 277 44, 8 | Il tuo, no, il mio che azzurri ha remi e sponda.~ ~ 278 11, 3 | è di un vivido azzurro e senza velo;~ 279 32, 181| riede possente, e il bacio~ 280 23, 39 | nessuno a te bada:~ 281 23, 90 | baglior della tua , ~ 282 2, 13 | né sui balcon sorridono~ 283 22, 36 | o il rustico ballar nei piani aprichi?~ ~ 284 6 | 6 - BALLATA ALLA LUNA~ ~ 285 22, 45 | Volete il ballo del francese amato, ~ 286 3, 33 | forse un nocchier balordo~ 287 2, 67 | speran suggere il balsamo~ 288 16, 91 | obliando le tue rime balzane~ 289 49, 12 | sdrucciola nel falso e nel balzano! ~ 290 2, 60 | la pallida bambina,~ 291 1, 56 | un biglietto di banca!~ ~ 292 33, 3 | e alle nostre bandiere~ 293 2, 23 | il campo è nostro e in bando~ 294 49, 5 | La barba del pontefice Clemente,~ 295 11, 15 | dalla vendetta dei barbari immuni, ~ 296 46, 11 | narra gli eventi della sua barchetta~ ~ 297 3, 80 | già spuntano i barchetti,~ 298 3, 47 | del fragil barchetto,~ 299 11, 19 | e barcollava in mezzo all'orgie doma~ 300 29, 9 | Poi, bardo estinto, un ultimo~ 301 34, 11 | e scorgeva barriere di ferro~ 302 11, 21 | Or sulle basi e i capitelli immani,~ 303 2, 54 | a bassa voce i canti,~ 304 44, 7 | mar?... ci metta anche un battello.~ 305 8, 30 | e, battendo dentro il saio,~ 306 1, 47 | chi, col fango battendosi,~ 307 13, 44 | vola, vola, ti bea nel sereno,~ 308 16 | CANZONE DI UN MISANTROPO~ ~E beata è colei che non si sarà~ 309 41, 14 | Madre, madre, il becchin l'hai congedato? -~ ~ ~ 310 41, 4 | che fa qui in un angolo il becchino? ~ ~ 311 1, 51 | del suo Cristo beffavasi~ 312 16, 98 | in que' bei nudrita?~ 313 2, 51 | belan le capre, garrule~ 314 2, 77 | come comando bellico~ 315 25, 7 | e se vedrò che mi vuoi bene assai,~ 316 16, 130| i benedetti incanti :~ 317 1, 11 | ti segnerà benevola~ 318 10, 42 | beni di quiete porte,~ 319 3, 28 | il povero berretto~ 320 5, 51 | a bestemmiare ?...~ 321 23, 76 | dall'occhio bestiale,~ 322 26, 14 | Splende la face, amiamoci, e beviamo;~ 323 32, 105| Conta l'ore coi baci e i bicchier; ~ 324 5, 9 | giù, fra i bicchieri,~ 325 39, 11 | e riveggo il bidello e il professore. . .~ ~ 326 16, 30 | Ahi! bieca scena amara ;~ 327 12, 6 | il guatai torvo e bieco.~ ~ 328 2, 29 | mentre ai bifolchi narrano,~ 329 30, 19 | era bigio, e al letticciuolo~ 330 1, 56 | un biglietto di banca!~ ~ 331 26, 39 | noi pur, frammisti alle bigotte~ 332 26, 40 | ed ai bigotti; ~ ~ 333 12, 15 | l'antica bile mi fuggì dal petto, ~ 334 25, 1 | La mia ganza, una bimba assai devota,~ 335 22, 61 | Roteamo, cantiam, bimbe, giganti!~ 336 | bisogna 337 1, 21 | del bisogno la maglia~ 338 9, 8 | sulla cresta bizzarra del monte.~ ~ 339 32, 69 | crepita il focolar, bizzarramente~ 340 9, 40 | è il tempio più degno! ~Bordighera, giugno 1861.~ ~ ~ 341 3, 31 | piè gocciolante a bordo,~ 342 45, 4 | di tutti i casolar della borgata.~ ~ 343 42, 11 | in che borgo ho smarrite le parole? ~ ~ 344 2, 4 | la boria cittadina~ 345 16, 67 | della tua borsa al nobile spessore~ 346 19, 15 | e a sospirar nei placidi boschetti ~ 347 20, 1 | Come fra nebbia nei boschi caduta,~ 348 10, 22 | bosco di antichi olivi,~ 349 23, 79 | fiorìa la bottega?~ 350 32, 106| la bottiglia ed un candido petto,~ 351 16, 135| del prato, e i ruminanti bovi ~ 352 26, 13 | le tese braccie delle danzatrici!~ 353 4, 6 | questa brezza che l'onda c'invia,~ 354 7, 16 | ha chiusa nell'avello!~ ~Brianza, aprile 1859.~ ~ ~ 355 10, 32 | ahi! forse, o bricconcella,~ 356 16, 92 | in tasca, come briciole di pane...~ 357 40, 10 | scusatemi, dei vizii è la brigata, ~ 358 18, 9 | le stelle brillano~ 359 13, 13 | vi brillò un'anima~ 360 29, 16 | e il brontolìo del prete!~ ~ ~ 361 24, 11 | sai che di baci mi bruciasti il viso,~ 362 22, 64 | io brucio, e sento che divento un 363 31, 2 | giovinetta a brun vestita,~ 364 16, 59 | in cui tu dentro al sen brunetto e tondo~ 365 7, 11 | ella era brutta, e in cenci avea la vesta...~ 366 28, 33 | E sì che le bubbole~ 367 26, 9 | Buia è la notte, e miagolan sui 368 44, 10 | Al prossimo di buona volontà~ 369 24, 21 | perché son buone e son cortesi e belle,~ 370 25, 9 | promise, in questo oh grande e buono!~ 371 16, 80 | dopo tanto bussar, trovarsi un core? ~ ~ 372 16 | me.~Evangel. S. Matteo, c. XI., v. 6.~ ~ 373 22, 24 | l'arabo in caccia fra i palmeti ombrosi?~ ~ 374 32, 111| e anch'io cacciai le mani~ 375 16, 14 | di sposi cacciatrici,~ 376 23, 64 | dopo le pingui caccie!...~ 377 16, 63 | e compra il cacio e il pollo,~ 378 13, 9 | Ecco un cadavere~ 379 45, 7 | Or che la fante gli cadde malata,~ 380 10, 23 | e la cadenza dei suoni giulivi~ 381 16, 112| e cadrà dei Figini il porticato...~ ~ 382 43, 7 | e cadran tue speranze ad una ad una,~ 383 20, 1 | Come fra nebbia nei boschi caduta,~ 384 1, 91 | che nei caffè le veglie~ 385 24, 10 | sai se al mondo ebbi più caldo affetto; ~ 386 32, 23 | dell'alma è il calendario~ 387 15, 3 | un fra i calici~ 388 9, 20 | belle al mite sospir delle calme! -~ ~ 389 39, 5 | giocatoli calpesti, e vetri infranti,~ 390 34, 9 | Sol cambiava divisa lo sgherro~ 391 30, 28 | il giardin, la cameretta!~ ~ 392 6, 30 | seguiti il sole in camiciuola bianca! ~ ~ 393 34, 10 | che spiava il suo sacro cammin, ~ 394 32, 8 | che han le campagne e il mare.~ ~ 395 2, 73 | Ma le campane vigili~ 396 33, 20 | che il Campidoglio avrà; ~ ~ 397 1, 79 | perché, campione inutile,~ 398 42, 3 | un placido canal che l'accompagna,~ 399 3, 11 | portano remi e canapi stridenti,~ 400 3, 59 | candele all'altar!~ 401 31, 7 | avea candida la vesta~ 402 16, 143| al profumo, al candor li sceglieremo,~ 403 9, 34 | né di stola m'appaia il candore...~ 404 10, 43 | ch'io vo' cangiar la mia colla sua sorte~ 405 1, 12 | di canizie precoce;~ 406 28, 25 | Ch'io strozzi un canonico ~ 407 32, 78 | Come fauci di cantanti~ 408 33, 12 | non la cantar mai più! -~ ~ 409 32, 6 | parmi udirla cantare~ 410 10, 15 | l'allegra cantatrice : ~ 411 33, 5 | noi cantavamo, pargoli, ~ 412 42, 13 | sento che canterai, povero core,~ 413 32, 167| darò al fuoco la cantica,~ 414 46, 8 | Della cantina ohimè non ne parlate!~ ~ 415 32, 71 | il letto mi sorride in un cantuccio...~ 416 2, 83 | son le canute vittime~ 417 22, 21 | O la canzon della notturna pesca~ 418 32, 40 | codice e canzoniere. ~ ~ 419 16, 26 | e tra i cerchi capaci~ 420 9, 9 | O capanne, fra i larghi oliveti ~ 421 49, 3 | Però nel fondo non capisco niente,~ 422 11, 21 | Or sulle basi e i capitelli immani,~ 423 39, 2 | capitomboli miei sul pavimento, ~ 424 16, 51 | mesta per via col cappellin sdruscito,~ 425 24, 2 | mutarteli in nastri e in cappellini:~ 426 2, 51 | belan le capre, garrule~ 427 13, 31 | che importa? al carcere~ 428 30, 13 | Quest'auretta carezzevole,~ 429 3, 84 | appaion lunge ai veleggianti cari.~ ~ 430 32, 51 | dell'ava mia carissima~ 431 35, 2 | femmine folleggianti in carnevale, ~ 432 47, 12 | poi sospinta la serva alle carole,~ 433 11, 5 | né carro appar nel piano interminato; ~ 434 28, 24 | di carta o di creta?~ ~ 435 2, 26 | lattai dalle cascine,~ 436 11, 27 | troveresti in mezzo ai sassi, a caso~ 437 45, 4 | di tutti i casolar della borgata.~ ~ 438 29, 12 | che la cassa inchiodò,~ ~ 439 47, 11 | poi si contano travi e casseruole,~ ~ 440 22, 42 | i legnicciuoli della catalana,~ 441 39, 9 | Fiuto ancor della cattedra l'odore,~ 442 42, 7 | alza l'antica cattedral grifagna,~ 443 1, 76 | è una cattiva azione?~ 444 29, 13 | e alla chiesa cattolica~ 445 2, 44 | di dame e cavalier,~ 446 23, 6 | lungo stuol di cavalieri:~ 447 2, 31 | l'ardor delle cavalle~ 448 48, 5 | come lieto rivedi i cavalletti~ 449 16, 77 | e il volar dei cavalli,~ 450 43, 12 | cedi al mesto pensiero, e torna 451 5, 56 | già cedono al baston l'aspro comando!~ ~ 452 5, 37 | che in me si cela,~ 453 36, 14 | sanno i tesori che nel cor celate!~ ~ ~ ~ 454 32, 9 | Io, come un uomo celibe,~ 455 2, 9 | Or che son muti i cembali~ 456 32, 66 | come tasti di cembalo le tegole;~ 457 25, 5 | le dissi - vien, vieni a cenare, ~ 458 7, 11 | ella era brutta, e in cenci avea la vesta...~ 459 3, 38 | pel suo cencioso ferraiuol turchino,~ 460 26, 42 | ritemprar non potrà, col cener molle,~ 461 32, 97 | ve' che cenere al tuo focolar!~ 462 26, 45 | Dalle ceneri nostre, ancor frementi ~ 463 34, 12 | dal Cenisio all'estremo Apennin!~ ~ 464 32, 115| Io pur cercai nei pampini ~ 465 16, 86 | e tenta i cori, e cercavi una face...~ 466 16, 26 | e tra i cerchi capaci~ 467 9, 23 | e di ceri e dorate cornici~ 468 8, 19 | occhi ceruli e rapaci,~ 469 17, 12 | del cuore e del cervello?~ ~ 470 47, 7 | che cesserà, l'oste mi persuade,~ 471 38, 6 | chiamando il freddo e la malinconia,~ 472 2, 56 | chiamavano all'ovil ;~ ~ 473 32, 156| di più chiare cadenze si vestì!...~ 474 9, 6 | sui marosi del chiaro orizzonte,~ 475 4, 29 | e poi chiederti, o indegna, se il vento~ 476 2, 95 | No, dei chierici il coro~ 477 27, 9 | Al mondo ? - io chiesi - spiègati :~ 478 10, 13 | chiesto e richiesto ai petali d' 479 23, 69 | il chilo e il buon umore;~ 480 8, 23 | come il naso di un chinese,~ 481 22, 58 | sotto i baci del licor di Chio,~ 482 16, 47 | nascoso entro la chioma,~ 483 1, 25 | Ah! chiudi le domestiche~ 484 7, 16 | oggi un vecchio l'ha chiusa nell'avello!~ ~Brianza, 485 12, 42 | poi fra le chiuse mura!-~ 486 16, 5 | amor dei vati e amor dei ciabattini, ~ 487 31, 56 | le mie ciancie e il tuo dolor!~ ~ ~ 488 1, 65 | Queste son ciarle arcadiche, ~ 489 14, 6 | Forse è ver che di voi guida cìascuna,~ 490 26, 29 | essi, e agli angeli dei cielì,~ 491 11, 11 | Le falangi dei Cimbri incatenati~ 492 9, 15 | disse alle spiaggie, alle cime: ~ 493 40, 7 | ma una donna fra lor, cinta di fiori,~ 494 32, 179| cinto di pie memorie,~ 495 11, 29 | greco artista sculse e dei circensi~ 496 44, 2 | d'urti e di inchieste ti circonda~ 497 1, 92 | dei cittadini annoia,~ 498 16, 134| clivi dei nostri colli,~ 499 2, 42 | cocchi e noti destrieri~ 500 31, 9 | Vidi al corso un cocchio splendido:~


1-cocch | coda-guard | guata-pensa | pensi-spera | spero-zia

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License