Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Emilio Praga
Tavolozza

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-cocch | coda-guard | guata-pensa | pensi-spera | spero-zia

                                                grassetto = Testo principale
     Carme, Verso                               grigio = Testo di commento
501 16, 108| Finir le serenate, e della coda~ 502 23, 41 | davanti i codardi,~ 503 32, 40 | codice e canzoniere. ~ ~ 504 32, 13 | coglie sbadato ai margini~ 505 16, 141| e cogliendo tra l'erbe i gelsomini,~ 506 50, 4 | a cogliere per voi timo e violetta.~ ~ 507 15, 34 | quale il cognome,~ 508 | colei 509 28, 30 | di stelle un collare, ~ 510 34 | 34 - AI COLLEGHI NAPOLETANI~ ~ 511 3, 41 | e Dio, travolto in collera,~ 512 8, 3 | sul sentier della collina!~ ~ 513 | collo 514 4, 28 | già dall'aura si colmano ancor;~ 515 19, 18 | ma preme il suolo, e a colmo di sventura,~ 516 11, 10 | le sue colonne antiche.~ ~ 517 23, 8 | che la morte insiem colpì!~ ~ 518 2, 90 | comanda un'altra squilla:~ 519 5, 50 | Ma che! cominciano~ 520 1 | 1 - PER COMINCIARE~ ~ 521 31, 32 | commediante è il tuo cantor!~ ~ 522 31, 31 | siamo tutti commedianti,~ 523 37 | 37 - COMMISSIONE~ ~ 524 37, 14 | il volto di madonna e il committente!~ ~ ~ 525 19, 7 | e sentirai, commosse al dolce viso,~ 526 50, 12 | e del bello commosso alla parola~ 527 14, 3 | Qual desio vi commove il petto ardente,~ 528 6, 3 | Tu che commuovi, sorridendo, il core~ 529 14, 8 | un'anima alla meta in compagnia?~ 530 32, 33 | Giusti, compagno incomodo,~ 531 45, 9 | Guarda la barca di compar Clemente~ 532 24, 25 | Il giovinetto comprerà la vesta, ~ 533 23, 50 | compreso di terrore, ~ 534 1, 22 | non ti comprime il cuore,~ 535 32, 147| modulando divini concenti,~ 536 9, 27 | preci, altri incensi ha concessi~ 537 34, 16 | messaggier di concordia e di !~ ~ 538 15, 23 | condusse subito~ 539 25, 6 | io stesso poi ti voglio confessare,~ 540 25, 4 | l'ira del prete che l'ha confessata;~ 541 15, 24 | dal confessor.~ ~ 542 34, 31 | ma che Roma confida ed aspetta,~ 543 32, 131| e confidente il termine~ 544 31, 44 | gli conforta i vecchi .~ ~ 545 24, 28 | il focolar ch'ei di conforti priva...~ 546 41, 14 | madre, il becchin l'hai congedato? -~ ~ ~ 547 3, 4 | le bianche braccia e lo congiunge al ciel!~ ~ 548 17, 5 | Vorresti tu conoscerlo ~ 549 16, 158| noi conosciam le belle:~ 550 12, 35 | che mai conosco di sì vago incanto? ~ 551 32, 44 | dipinti e consacrati,~ 552 14, 5 | vi consiglia a oscillar sì dolcemente? ~ ~ 553 36 | 36 - CONSIGLIO~ ~ 554 31, 38 | presto il padre si consola,~ 555 32, 105| Conta l'ore coi baci e i bicchier; ~ 556 2, 28 | le fulve contadine,~ 557 47, 11 | poi si contano travi e casseruole,~ ~ 558 32, 1 | Spesso io contemplo in estasi~ 559 3, 117| contente e vergognose,~ 560 7, 1 | Vi conterò la storia della morta~ 561 32, 146| che da un nido contesto di fiori,~ 562 26, 27 | e a conto nostro danzino i demoni~ 563 34, 21 | E or salpando alla bella contrada~ 564 5, 60 | le contusioni:~ 565 8, 7 | il convento non gli dava...~ 566 20, 30 | e gli occhi al ciel conversi, ~ 567 25, 8 | assoluzione e baci in copia avrai;~ 568 3, 58 | copiose promettono~ 569 1, 45 | ogni altro culto; e copresi ~ 570 16, 33 | Vedrai che nebbia ci copria la vista~ 571 13, 45 | coraggioso, che il calice pieno ~ 572 45, 10 | che s'è annegato pescando corallo! ~ 573 16, 71 | e ti misura i corni~ 574 23, 22 | dell'aurea cornice,~ 575 9, 23 | e di ceri e dorate cornici~ 576 2, 95 | No, dei chierici il coro~ 577 35, 8 | corona alle sciagure, e ai patimenti.~ ~ 578 13, 41 | coronati di fiori:~ 579 20, 27 | e gemme e perle e corone immortali~ 580 26, 37 | Tutti, tutte, ahi! corrà l'eterna notte~ 581 32, 74 | e a chi corre affannato la campagna,~ 582 16, 153| Sì, amico, lascia correr l'acqua al mare,~ 583 2, 37 | le scaltre serve corrono~ 584 45, 2 | del pennello la corsa affaccendata, ~ 585 2, 49 | E intorno a lor, corteggio~ 586 24, 21 | perché son buone e son cortesi e belle,~ 587 32, 67 | un gatto nel cortil miagola ed urla,~ 588 8, 6 | certo il pranzo troppo corto~ 589 | cosa 590 32, 101| delle chiome cosparse di fior!~ 591 9, 12 | e voi lidi cospersi di faci,~ ~ 592 | costui 593 8, 31 | il suo corpo roso e cotto~ 594 26, 25 | Cozziam le tazze, ed accozziam canzoni, ~ 595 32, 19 | raccolsi del mio cranio~ 596 2, 104| in faccia al Creator!~ ~ 597 2, 86 | e le stanche creature,~ 598 44, 14 | V'ha chi tali ci crede anche in città. -~ ~ ~ 599 27, 11 | Ma credereste ? Angelica~ 600 31, 46 | tanto inver non ti credeva ;~ 601 27, 5 | e raccontar credevasi ~ 602 24, 14 | Dio, non ho il coraggio, credi,~ 603 32, 69 | crepita il focolar, bizzarramente~ 604 2, 72 | cresciuto in libertà.~ ~ 605 9, 8 | sulla cresta bizzarra del monte.~ ~ 606 28, 24 | di carta o di creta?~ ~ 607 16, 61 | ha anch'essa un crinolino,~ 608 49 | 49 - CRITICA D'ARTE~ ~ 609 3, 32 | un d'essi il segno della croce;~ 610 4, 23 | I desir, da cui siam crocefissi,~ 611 31, 27 | ve' di croci il campo è nero,~ 612 44, 12 | La gente crolla il capo e se ne va,~ 613 28, 6 | sì cruda e severa?~ 614 12, 43 | Povero vecchio! - ed io fui crudo tanto~ 615 16, 140| destinò lor quando cuciva il mondo,~ 616 3, 82 | le cuffie delle nonne,~ 617 3, 48 | cullati dall'onda,~ 618 32, 148| e cullato dall'ali dei venti,~ 619 10, 49 | ci culleremo,~ 620 16, 16 | e a cuocere lo stanno!~ ~ 621 9, 19 | belle in mezzo alle cupe tempeste,~ 622 45, 14 | e il curato lo danna senza fallo! -~ ~ ~ 623 16, 132| i salici curvati ai lavatoi,~ 624 1, 43 | , fra i curvi che incensano~ 625 8, 5 | era magro e curvo e smorto: ~ 626 | d 627 | dacché 628 16, 96 | non ha che stuzzichi una dama!~ ~ 629 41, 7 | dammi ch'io vi ricami un fiorellino... ~ 630 11, 34 | la beltà che dan gli anni alle rovine,~ 631 22, 9 | e dando il braccio a sedicenni amanti,~ 632 45, 14 | e il curato lo danna senza fallo! -~ ~ ~ 633 11, 31 | Ma al tempio il danno e il nostro oblio che importa?~ 634 34, 5 | chi movea dall'avello di Dante, ~ 635 40, 11 | che per danzar dimenticaste a casa;~ ~ 636 31, 8 | e danzava in mezzo ai fior!~ ~ 637 31, 54 | noi stassera, danzeremo,~ 638 28, 21 | Ch'io danzi coi trampoli~ 639 26, 27 | e a conto nostro danzino i demoni~ 640 16, 68 | che particella ti può dar del core,~ 641 16, 151| da nido a nido, che darà frescura~ 642 37, 12 | poi quando la tua tela mi darai,~ 643 3, 55 | le reti daranno,~ 644 31, 40 | potrà dare un altro anel; ~ ~ 645 32, 167| darò al fuoco la cantica,~ 646 28, 18 | per darti la cena,~ 647 1, 87 | dateci un fiore, è lauro~ 648 5, 28 | quel che all'Arte ho dato il primo amplesso!~ ~ 649 43, 10 | un davanzal fiorito, un letticciuolo,~ 650 38, 1 | Quando muoiono i fiori ai davanzali, ~ 651 32, 173| Ecco i salmi di Davide, ~ 652 10, 47 | ma ti amerò davvero,~ 653 2, 33 | Dal dazio, ove scroccarono,~ 654 1, 84 | deboli ancor dal nido;~ 655 16, 101| Secol decimonono,~ 656 16, 121| Amico! al dio defunto onor di eletti~ 657 16, 55 | degna guardar la plebe, ~ 658 28, 20 | delfino, o murena ?~ ~ 659 41 | 41 - FANCIULLA IN DELIRIO~ ~ 660 | dello 661 26, 27 | a conto nostro danzino i demoni~ 662 8, 16 | dell'alcova di un demonio.~ ~ 663 24, 7 | Nina, se m'ami, non cercar denaro,~ 664 8, 10 | che animal ci ha posto il dente? ~ 665 20, 13 | omeri bianchi e bianchi denti,~ 666 3, 37 | deriso il sagrestano~ 667 31, 36 | desco è spesso un freddo avel;~ ~ 668 43, 1 | Per la deserta strada, o viaggiatore,~ 669 11, 22 | e fra i deserti portici e le ogive,~ 670 1, 5 | Di desidèri inutili,~ 671 23, 52 | un desiderio in me:~ 672 4, 23 | I desir, da cui siam crocefissi,~ 673 32, 90 | Tarpa l'ali de' lunghi desiri, ~ 674 36, 3 | e desta la mestizia e la paura,~ 675 11, 38 | se ne destano l'eco i passeggieri:~ 676 16, 140| destinò lor quando cuciva il mondo,~ 677 12, 29 | parea, che desto ai primi ardenti affetti,~ 678 34, 17 | Ah si stringan le destre, ché eterna~ 679 2, 42 | cocchi e noti destrieri~ 680 25, 1 | mia ganza, una bimba assai devota,~ 681 8, 14 | qualche diavol vi è incarnato;~ 682 28, 37 | fanciulla, dicendoti~ 683 23, 19 | ti dieder la culla~ 684 | dietro 685 23, 62 | ti fece difetto?~ ~ 686 13, 2 | oh dovizie all'azzardo diffuse,~ 687 13, 24 | picchiò il digiuno...~ ~ 688 10, 44 | digli, fanciulla bella;~ 689 48, 2 | alla casa paterna, a' tuoi diletti,~ 690 19, 20 | e la dilunga ognor dalle mie mura. ~ ~ ~ 691 8, 8 | di che fame dimagrava?~ ~ 692 46, 13 | l'itinerario del diman si nota,~ 693 1, 99 | e dimenar più rapido~ 694 1, 101| la fame allor dimentica,~ 695 40, 11 | che per danzar dimenticaste a casa;~ ~ 696 6, 29 | quando, dimessa e stanca,~ 697 13, 50 | dipingendo coi raggi del sol! ~ ~ ~ 698 37, 2 | e dipingimi un cielo al primo albore;~ 699 44, 5 | Eh, che mai fa ? - Dipingo. - Oh bello, oh bello!...~ 700 32, 44 | dipinti e consacrati,~ 701 37, 6 | sul tuo pennello - amico dipintore, ~ 702 32, 47 | che sembran dir: - guardateci~ 703 24, 16 | di dirgli il nome della fiamma mia!~ ~ 704 3, 24 | chi potrà dirlo ai pescator vaganti?~ ~ 705 12, 31 | volesse dirmi: - Oh quanti nuovi lidi,~ 706 37, 13 | io ti dirò se ben ritratto avrai~ 707 31, 22 | scorron lagrime dirotte,~ 708 4, 19 | e poi dirti che al lido lontano~ 709 9, 11 | o dirupi di pascoli lieti~ 710 20, 7 | quando, coll'alba, discendean, sull'ali~ 711 2, 8 | alla discesa in mar!~ ~ 712 6, 24 | il tuo disco s'innalza e irradia il mondo!~ ~ 713 45, 3 | e fra loro in famiglia discorrendo,~ 714 12, 5 | lasciando i pennelli con dispetto ~ 715 36, 10 | Somigliategli in tutto, disprezzate ~ 716 33, 9 | Ma un la madre dissemi,~ 717 31, 3 | e mi dissero: - È la Rita~ 718 25, 5 | Eh via - le dissi - vien, vieni a cenare, ~ 719 40, 8 | mi dissuase, e la ragione è questa:~ ~ 720 3, 99 | I reduci distendono~ 721 2, 74 | già suonano a distesa,~ 722 4, 31 | a distrugger le traccie che impresse~ 723 12, 46 | ditegli voi, che col greco è svanita~ 724 49, 6 | ditelo voi, non vi par troppo oscura?...~ 725 50, 14 | egli diventa il mio unico altare!~ ~ ~ ~ 726 22, 64 | io brucio, e sento che divento un Nume!-~ ~ ~ 727 40, 3 | di vario sesso, di diversa vesta, ~ 728 16, 102| noi dividemmo i fulmini dal tuono,~ 729 14, 9 | A noi l'antica età divinatrice~ 730 1, 17 | A te divine musiche~ 731 34, 9 | Sol cambiava divisa lo sgherro~ 732 12, 2 | che quasi odiar mi fece il divo Omero,~ 733 2, 34 | tremando, la dogana,~ 734 14, 5 | consiglia a oscillar sì dolcemente? ~ ~ 735 1, 3 | perché dolente hai l'anima,~ 736 11, 19 | barcollava in mezzo all'orgie doma~ 737 3, 45 | che doman gronderanno alle pareti.~ ~ 738 50, 3 | Domani io sarò sul primo albore, ~ 739 1, 25 | Ah! chiudi le domestiche~ 740 16, 36 | re Petrarca avea solo il dominio~ 741 16, 94 | o piuttosto le dona ad un mendico,~ 742 16, 122| carmi donai, perdetti~ 743 32, 60 | i fior ch'io le donava; ~ 744 15, 11 | un fior donavagli,~ 745 18, 2 | ma come, e donde?-~ 746 24, 4 | aspettano un mio dono a farsi belle,~ 747 9, 23 | e di ceri e dorate cornici~ 748 1, 30 | al tuo nappo dorato;~ 749 32, 31 | placidi sonni dormono~ 750 41, 11 | e al dottore lo voglio raccontare;~ ~ 751 | dov' 752 13, 2 | oh dovizie all'azzardo diffuse,~ 753 44, 3 | di pescatori un garrulo drappello,~ 754 | ebbi 755 32, 117| ma fra l'ebbrezza e l'estasi,~ 756 1, 32 | Echeggia l'ululato!~ ~ 757 1, 19 | rose educar le lagrime~ 758 47, 9 | Si comincia a educare il gatto o il cane~ 759 33, 23 | siam l'egida dei padri~ 760 5, 14 | che egual vicenda di volgar gioire.~ ~ 761 | ei 762 28, 27 | ch'io fermi l'elettrico~ 763 16, 39 | sorriso di donna il cor ci empiea~ 764 15, 59 | sarà l'emporio~ 765 5, 42 | e enigma è ancor per tutti il pensier 766 | entrambi 767 16, 110| l'epica è morta, e del teatro Fiando ~ 768 16, 141| e cogliendo tra l'erbe i gelsomini,~ 769 16, 13 | alle errabonde femmine infelici~ 770 3, 10 | stendardo che in battaglia erró;~ 771 12, 39 | quand'esco coi figliuoli alla campagna;~ 772 2, 3 | il Corso, ove s'esercita~ 773 16, 124| e no, perdio! non voglio essere Alfredo~ 774 28, 5 | fanciulla, per essermi ~ 775 | esso 776 29, 9 | Poi, bardo estinto, un ultimo~ 777 28, 29 | Ch'io rubi nell'etere~ 778 14, 22 | nella tua danza eterea,~ 779 32, 57 | Ella alle eterne pagine,~ 780 14, 2 | dei vostri eterni palpiti!~ 781 31, 47 | che? tu pur se' figlia d'Eva,~ 782 16 | sarà~scandolezzata di me.~Evangel. S. Matteo, c. XI., v. 6.~ ~ 783 32, 30 | e i santi Evangelisti ~ 784 26, 47 | evviva, amici! nasceranno ai venti~ 785 5, 18 | fabbri, arrotini :~ 786 28, 23 | che un ago ti fabbrichi~ 787 5, 16 | servi, facchini,~ 788 23, 83 | levar su voi le faccie?~ 789 11, 6 | solo un tempio romano, ove facella~ 790 | faceva 791 34, 22 | vi sian facili i venti del mar;~ 792 | fai 793 11, 11 | Le falangi dei Cimbri incatenati~ 794 8, 20 | segno questo che non falla; ~ 795 14, 11 | Se fallace non è, deh stella amica~ 796 16, 64 | con quattro perle fálse intorno al collo!~ ~ 797 49, 12 | si sdrucciola nel falso e nel balzano! ~ 798 16, 95 | ché il pan della tua fama ~ 799 3, 115| colle famiglie care,~ 800 12, 20 | e delle pene della famigliuola; ~ 801 3, 79 | aggruppano le spose e i fanciulletti;~ 802 4, 9 | Vieni meco: i fanciulli del lido~ 803 8, 1 | Che fantasima d'abate~ 804 20, 24 | di fantasimi e ganzi,~ 805 | farà 806 | faremo 807 | farli 808 | farmi 809 32, 150| No - grida un fascicolo -~ 810 22, 43 | a fascinar volete alla partita~ 811 13, 21 | svaniti i fascini~ 812 9, 24 | fate addobbo alle sacre pareti;~ ~ 813 16, 111| già si minaccia il fato,~ 814 16, 114| si è fatto viaggiatore;~ 815 32, 78 | Come fauci di cantanti~ 816 23, 31 | faville ancor d'amore,~ 817 41, 10 | stanotte io feci un sogno fortunato... ~ 818 22, 35 | dell'India amate le danze feconde,~ 819 16, 12 | alle meste fedeli, alle incostanti,~ 820 15, 17 | la madre fella~ 821 17, 7 | come una compra femmina,~ 822 28, 27 | ch'io fermi l'elettrico~ 823 4, 13 | E se fermo a un timon neghittoso~ 824 8, 33 | Si fermò... prese a guatarmi~ 825 3, 38 | pel suo cencioso ferraiuol turchino,~ 826 11, 13 | ai ferri e alla fatal legge del brando;~ 827 34, 11 | e scorgeva barriere di ferro~ 828 32, 153| le fervide Urì... -~ ~ 829 3, 22 | la luna senza vel, l'onde festanti!~ 830 35, 3 | cori festosi e musiche plaudenti, ~ 831 39, 4 | e fiabe delle mie notti sgomento;~ ~ 832 14, 15 | una fiammella di gentil fanciulla! ~ ~ 833 16, 110| epica è morta, e del teatro Fiando ~ 834 5, 15 | Sempre essi fiano~ 835 22, 14 | e scaldar fibre sconosciute ancora;~ 836 36, 12 | e soltanto le fide anime amate~ 837 23, 73 | vengo fidente a te! -~ ~ 838 13, 36 | che al vostro fido aspetto~ 839 23, 36 | O fiero soldato~ 840 16, 112| e cadrà dei Figini il porticato...~ ~ 841 9, 16 | State, o figlie dell'anima mia:~ ~ 842 12, 39 | quand'esco coi figliuoli alla campagna;~ 843 23, 92 | figura, innanzi a te! -~ ~Gennaio 844 31, 19 | or le fila ritessea~ 845 28, 31 | o fili il tuo strascico~ 846 28, 22 | su un filo di seta,~ 847 28, 9 | Che filtri, che spasimi~ 848 12, 34 | dei grami già presso al fine~ 849 45, 6 | Ve' la finestra qui del Reverendo!~ ~ 850 10, 19 | e occhietti fini,~ 851 15, 32 | come finì!~ ~ 852 16, 108| Finir le serenate, e della coda~ 853 28, 34 | potrei qui finire,~ 854 4, 11 | ché del mondo non vider finora~ 855 41, 7 | dammi ch'io vi ricami un fiorellino... ~ 856 13, 19 | fioria già il lauro~ 857 23, 79 | fiorìa la bottega?~ 858 43, 10 | un davanzal fiorito, un letticciuolo,~ 859 23, 59 | per certo fiorivano~ 860 12, 16 | e fissai mestamente il suo crin bianco;~ 861 3, 44 | Le fitte reti care,~ 862 32, 29 | Rousseau e Plutarco fiutansi,~ 863 39, 9 | Fiuto ancor della cattedra l'odore,~ 864 11, 30 | fiutò votivi incensi... ~ ~ 865 23, 66 | sotto le tue focaccie?~ 866 32, 87 | libro d'antica foggia:~ ~ 867 32, 45 | vi son moderni in folio ~ 868 35, 2 | femmine folleggianti in carnevale, ~ 869 15, 52 | tuo folto crin;~ 870 49, 3 | Però nel fondo non capisco niente,~ 871 42, 4 | qualche donna che scende alla fonte;~ ~ 872 9, 17 | state belle di golfi e foreste,~ 873 15, 36 | d 'oblio forier ?...~ 874 4, 15 | ti dirà se di pioggia è foriero~ 875 49, 2 | Che gagliardo color, che forma pura!...~ 876 10, 30 | o forosetta! ~ ~ 877 7, 13 | Vedea le forosette in sul sagrato~ 878 22, 59 | forti ho le braccia, e l'ali al 879 41, 10 | stanotte io feci un sogno fortunato... ~ 880 5, 7 | penso alla incerta e fosca età ventura.~ ~ 881 19, 8 | le fosche tele sussurrar d'amore... -~ ~ 882 3, 18 | tra la spuma del mar fosforescente:~ 883 | fossero 884 32, 41 | Vi son volumi fracidi~ 885 3, 47 | del fragil barchetto,~ 886 22, 18 | di fragranze di rosa e gelsomino,~ 887 46, 4 | frammisto di cipolle e di patate!~ ~ 888 32, 27 | messer Francesco spasima ~ 889 22, 45 | Volete il ballo del francese amato, ~ 890 5, 41 | frapponsi, o Dio,~ 891 2, 43 | le frasi sospirarono~ 892 34, 19 | e si ingemmi coll'arte fraterna~ 893 23, 13 | ecco frati, e suore, e preti,~ 894 2, 82 | ai freddi altar davanti;~ 895 30, 7 | frema ancor l'età senile~ 896 32, 130| sento fremermi in petto, ~ 897 16, 151| da nido a nido, che darà frescura~ 898 42, 6 | la città sulla gotica sua fronte ~ 899 11, 28 | frugando, forse di un olimpio il 900 16, 46 | che al fruscio delle perle e della gonna~ 901 32, 137| e di pagine è un fruscìo,~ 902 9, 10 | occhieggianti le vele fugaci, ~ 903 23, 49 | Se più non fugge il pubblico~ 904 32, 17 | qui fuggendo i papaveri~ 905 33, 1 | Quando in marzo fuggirono~ 906 42, 10 | Ove fuggisti, o mio lepido umore, ~ 907 13, 43 | O fuggito alle infamie del mondo,~ 908 | fui 909 6, 20 | di che fulgor ti vesti, ~ 910 26, 31 | brindisi al mare, al fulmine, e agli steli~ 911 16, 102| noi dividemmo i fulmini dal tuono,~ 912 2, 28 | le fulve contadine,~ 913 35, 7 | assopiti aspettando il funerale~ 914 32, 167| darò al fuoco la cantica,~ 915 | fuori 916 32, 48 | non siam belli... di fuorì? -~ ~ 917 17, 14 | di te più furbo è assai,~ 918 16, 2 | monumento futuro,~ 919 10, 7 | una gaia parola,~ 920 37, 1 | Metti un gaio color sul tuo pennello,~ 921 9, 5 | Già la luna nascente galleggia ~ 922 25, 1 | La mia ganza, una bimba assai devota,~ 923 20, 24 | di fantasimi e ganzi,~ 924 2, 38 | al ganzo servitore,~ 925 32, 161| Poi se vi garba, ditemi~ 926 2, 51 | belan le capre, garrule~ 927 44, 3 | di pescatori un garrulo drappello,~ 928 26, 10 | come bimbi sgozzati i gatti amanti; ~ 929 5, 8 | Quei che gavazzano~ 930 32, 38 | gelosie di mestiere,~ 931 16, 141| e cogliendo tra l'erbe i gelsomini,~ 932 31, 4 | che ha perduto il genitor! -~ ~ 933 43, 3 | una madre lasciasti, il genitore~ 934 2, 80 | genti della città! -~ ~ 935 16, 113| Piangete, alme gentili, anche l'amore~ 936 18, 11 | il suol ci germina~ 937 16, 83 | getta la luce sua fra queste sete,~ 938 13, 46 | hai gettato alle spine del suol!~ ~ 939 6, 18 | quando sul ghiaccio il tuo raggio si bagna!~ ~ 940 3, 91 | canta la ghiaia sotto ai remi impàri.~ ~ 941 32, 46 | legati a ghirigori,~ 942 19, 16 | il che intrecci ghirlanda di sposa:~ ~ 943 16, 144| e ghirlande faremo!~ ~ 944 23, 25 | Di nacchere e ghitarre ~ 945 32, 26 | vi giace un cimitero:~ 946 8, 17 | Tra una pelle liscia, gialla,~ 947 16, 78 | bianche strette in guanti gialli,~ 948 45, 12 | non scriva, no, quel muro giallo: ~ 949 33, 2 | le insegne giallonere,~ 950 30, 28 | il giardin, la cameretta!~ ~ 951 34, 20 | che gigante qual fu, tornerà! ~ ~ 952 40, 12 | e è la virtù di gigli incoronata,~ 953 45, 5 | To', la casa di Gilda è già segnata! ~ 954 15, 16 | dentro il gilet ;~ ~ 955 17, 17 | E tu in ginocchio pregalo~ 956 39, 5 | giocatoli calpesti, e vetri infranti,~ 957 12, 11 | e avrei pei gioghi del Sempion venduto~ 958 13, 6 | tramutato in tessuti e in gioielli,~ 959 35, 12 | Ahi! se i fantasmi del gioir superno~ 960 5, 14 | egual vicenda di volgar gioire.~ ~ 961 2, 15 | e i giovani eleganti~ 962 7, 12 | qual giovin mai l'avrìa menata sposa?~ ~ 963 31, 2 | giovinetta a brun vestita,~ 964 22, 44 | i giovinetti con la danza ispana?~ ~ 965 32, 22 | la giovinezza mia;~ 966 4, 26 | l'orme nostre, che in giri ritorti,~ 967 22, 37 | Volete in giro rotear sul prato,~ 968 1, 70 | girovago cantore, ~ 969 24, 27 | oblierà vedendola giuliva~ 970 10, 23 | e la cadenza dei suoni giulivi~ 971 9, 33 | non mi giungan di salmo melodi,~ 972 31, 37 | se qui pria giunge la figlia~ 973 16, 155| giungeranno piangendo alla ragione; ~ 974 32, 33 | Giusti, compagno incomodo,~ 975 16, 56 | e della fante nata sulle glebe.~ ~ 976 30, 23 | e gli stenti, e glì sconforti,~ 977 3, 31 | piè gocciolante a bordo,~ 978 32, 109| dei godimenti umani!~ 979 10, 6 | cantando a tutta gola~ 980 9, 17 | state belle di golfi e foreste,~ 981 34, 2 | verso il golfo che pari non ha,~ 982 3, 81 | e già le note gonne,~ 983 2, 85 | i gonzi, le pinzocchere,~ 984 42, 6 | la città sulla gotica sua fronte ~ 985 12, 34 | Ed io?... dei grami già presso al fine~ 986 3, 50 | se possa aver grazia~ 987 32, 18 | dei greci e dei latini,~ 988 2, 55 | che le greggie vaganti~ 989 32, 150| No - grida un fascicolo -~ 990 28, 28 | gridando il tuo nome?~ ~ 991 11, 37 | e par che gridi fuor dagli archi neri,~ 992 2, 75 | e par che i santi gridino~ 993 42, 7 | alza l'antica cattedral grifagna,~ 994 42, 1 | Un cielo grigio, una mesta campagna~ 995 3, 45 | che doman gronderanno alle pareti.~ ~ 996 28, 40 | son grullo se spero. - ~ ~ 997 35, 5 | Lasciate che sul misero guanciale~ 998 20, 8 | dei sogni, a' miei guanciali,~ 999 16, 78 | dita bianche strette in guanti gialli,~ 1000 12, 25 | Indi guardando con occhio d'amore ~ 1001 16, 55 | degna guardar la plebe, ~ 1002 32, 47 | che sembran dir: - guardateci~ 1003 32, 88 | Giovinetto, che guardi e sospiri,~ 1004 8, 35 | guardò poi la mia pittura ~


1-cocch | coda-guard | guata-pensa | pensi-spera | spero-zia

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License