Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Emilio Praga
Tavolozza

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-cocch | coda-guard | guata-pensa | pensi-spera | spero-zia

                                                grassetto = Testo principale
     Carme, Verso                               grigio = Testo di commento
1005 12, 6 | il guatai torvo e bieco.~ ~ 1006 8, 33 | Si fermò... prese a guatarmi~ 1007 18, 6 | travolte in guerra,~ 1008 23, 7 | una truppa di guerrieri~ 1009 14, 6 | Forse è ver che di voi guida cìascuna,~ 1010 14, 19 | guidala mollemente ove, al sereno,~ 1011 23, 20 | gli iberici lidi? ~ 1012 20, 9 | palpiti strani e idoleggiate torme~ 1013 11, 32 | Gli idoli infranti, e fu l'oro rapito:~ 1014 1, 77 | Nemico all'ozio ignobile,~ 1015 36, 7 | che gli alti suoi misteri ignora~ 1016 13, 4 | una man che ignorava il dolor!~ ~ 1017 17, 6 | ed affisarlo ignudo,~ 1018 6, 34 | che, quando il sol ci illumina,~ 1019 32, 70 | illuminando la mia fredda stanza: ~ 1020 16, 31 | oh illusïon perdute, oh telescopio~ 1021 32, 124| Questa mia bella imagine~ 1022 22, 17 | Volete le cadenze imbalsamate~ 1023 15, 46 | che porti imbroglio,~ 1024 5, 36 | Ma dall'immagine~ 1025 5, 24 | sconfitte immagino~ 1026 11, 21 | sulle basi e i capitelli immani,~ 1027 34, 28 | alla gioia un'immensa pietà:~ ~ 1028 4, 18 | per mostrarti l'immenso oceàno,~ 1029 2, 11 | e, in larghe pieghe, immobili~ 1030 11, 15 | dalla vendetta dei barbari immuni, ~ 1031 45, 8 | anch'egli il pover'uom va impallidendo.~ ~ 1032 3, 91 | la ghiaia sotto ai remi impàri.~ ~ 1033 23, 42 | e impavidi affrontano~ 1034 26, 19 | come i fior che la rugiada imperla~ 1035 33, 21 | siam gli implacati vindici~ 1036 16, 58 | col viso imporporato,~ 1037 11, 12 | passár, dalle invitte alme imprecando~ 1038 4, 31 | distrugger le traccie che impresse~ 1039 23, 37 | che impugni la spada,~ 1040 16, 19 | poveri fior che inaffiano l'infranto~ 1041 3, 101| che fra i sassi s'incaglia,~ 1042 12, 35 | che mai conosco di sì vago incanto? ~ 1043 12, 14 | incanutito e sofferente e stanco,~ 1044 8, 14 | qualche diavol vi è incarnato;~ 1045 11, 11 | Le falangi dei Cimbri incatenati~ 1046 26, 46 | del vasto incendio che abitò le salme,~ 1047 1, 43 | , fra i curvi che incensano~ 1048 50, 7 | non è incenso o latin che lo diletta, ~ 1049 5, 7 | penso alla incerta e fosca età ventura.~ ~ 1050 38, 7 | par, della via fra i suoni incerti e uguali,~ 1051 3, 51 | l'incerto peccar!~ 1052 44, 2 | e giù d'urti e di inchieste ti circonda~ 1053 29, 12 | che la cassa inchiodò,~ ~ 1054 1, 1 | Spesso una voce incognita~ 1055 17, 3 | osi insultar, se incognito~ 1056 32, 33 | Giusti, compagno incomodo,~ 1057 13, 48 | alle tele incompiute sorridi,~ 1058 32, 35 | Manzoni inconsapevole ~ 1059 2, 45 | i buoni, inconsci villici~ 1060 18, 5 | Inconscie reclute, ~ 1061 30, 32 | noi lassù ci incontreremo!-~ ~ 1062 40, 12 | e è la virtù di gigli incoronata,~ 1063 16, 12 | alle meste fedeli, alle incostanti,~ 1064 2, 105| Ma al suon dell'aspre incudini~ 1065 16, 28 | indaga il sentimento e la salute!~ 1066 32, 7 | le note indefinibili~ 1067 4, 29 | e poi chiederti, o indegna, se il vento~ 1068 | Indi 1069 22, 35 | dell'India amate le danze feconde,~ 1070 32, 59 | e vi ponea per indice~ 1071 16, 22 | e la serva indiscreta,~ 1072 1, 49 | Come il selvaggio, indocile~ 1073 17, 11 | Ardisci mostrar l'indole~ 1074 13, 5 | Oh metallo alle belle indolenti ~ 1075 3, 16 | che il pan dell'indomani apporti il mar!~ ~ 1076 8, 12 | Io non seppi indovinarlo,~ 1077 6, 33 | non indugia a pregar nostro Signore,~ 1078 28, 7 | Se' tu inespugnabile,~ 1079 49, 11 | sono inezie, lo so, ma piano piano~ ~ 1080 32, 129| No: libro infame, l'anima~ 1081 13, 43 | O fuggito alle infamie del mondo,~ 1082 32, 55 | fra i sogni dell'infanzia, ~ 1083 1, 28 | l'aura del mondo infetto,~ 1084 1, 8 | amico, è un verbo infido!~ ~ 1085 1, 75 | ma infin, pensare e scrivere ~ 1086 24, 22 | e perché infine son le tue sorelle:~ 1087 16, 97 | chi, dimmi, versar l'onda infinita,~ 1088 6, 21 | se tu sorgi infocata alla marina?~ 1089 11, 26 | infranser l'are dei possenti Mani,~ 1090 16, 19 | poveri fior che inaffiano l'infranto~ 1091 1, 73 | Forse i vent'anni ingannano,~ 1092 13, 42 | siete larve abbaglianti e ingannatrici!~ ~ 1093 9, 38 | sta Iddio, che m'accende l'ingegno,~ 1094 15, 28 | s'ingelidì ;~ 1095 34, 19 | e si ingemmi coll'arte fraterna~ 1096 5, 54 | senti l'ingiurie,~ 1097 48, 11 | e innamorarli dei lidi ridenti!~ ~ 1098 1, 78 | dell'arte innamorato,~ 1099 32, 58 | bimbo, mi innamorava,~ 1100 15, 8 | s'innamorò.~ ~ 1101 20, 21 | Eran tutte fanciulle innebriate~ 1102 21, 7 | e, innebriato, ti risvegli al suono~ 1103 33, 17 | Quei bimbi che inneggiavano~ 1104 16, 60 | sognavi l'innocenza e il far giocondo, ~ 1105 16, 90 | giammai ti se' innoltrato, ~ 1106 40, 6 | che di farli inoltrar mi venne in testa;~ 1107 11, 16 | l'arse insegne e i figli insanguinati,~ 1108 3, 83 | come le ali di ronzanti insetti,~ 1109 17, 3 | osi insultar, se incognito~ 1110 9, 28 | la insultata pietà del Signore! -~ ~ 1111 35, 13 | turba la vostra voce insultatrice,~ 1112 34, 3 | e dell'arte l'intatta fortuna~ 1113 45, 11 | ve', il giardino qui dell'Intendente!~ ~ 1114 32, 77 | qui resto ad ascoltarli intento!~ ~ 1115 6, 36 | notte amo il tuo viso!~ ~Interlaken, luglio 1857.~ ~ ~ 1116 11, 5 | né carro appar nel piano interminato; ~ 1117 23, 12 | intersecano la stanza;~ 1118 38, 11 | come le membra, ha il core intirizzito;~ ~ 1119 39, 3 | rabbuffi delle serve intolleranti,~ 1120 19, 16 | il che intrecci ghirlanda di sposa:~ ~ 1121 14, 20 | le stelle dei felici intreccian danze. ~ ~ 1122 18, 3 | Le razze intrecciansi,~ 1123 2, 53 | e i mandriani intuonano~ 1124 22, 25 | Volete il canto che intuonò Maometto, ~ 1125 1, 5 | Di desidèri inutili,~ 1126 47, 4 | paura d'entrambi che lo invade.~ ~ 1127 32, 73 | Ma invano al gelo della strada io 1128 31, 41 | più il riccone invecchia e al parroco~ 1129 | invece 1130 31, 46 | tanto inver non ti credeva ;~ 1131 32, 72 | l'amante che all'amplesso inviti?~ 1132 38, 13 | angelo che seco a un muto invito~ 1133 11, 12 | qui passár, dalle invitte alme imprecando~ 1134 32, 93 | ché a galoppo s'involano i ;~ 1135 15, 26 | dal padre irato~ 1136 6, 24 | il tuo disco s'innalza e irradia il mondo!~ ~ 1137 28, 26 | coll'irte tue chiome,~ 1138 22, 44 | giovinetti con la danza ispana?~ ~ 1139 13, 39 | ispiratrici,~ 1140 34, 27 | voi cui mesce l'italica fede~ 1141 33, 13 | Quel , le madri italiche~ 1142 46, 13 | l'itinerario del diman si nota,~ 1143 20, 14 | e labbra sorridenti,~ 1144 10, 3 | volar dal labbro d'una contadina!~ 1145 46, 14 | e sulle labra vien la canzonetta!~ ~ ~ 1146 39, 6 | alfabeto del mio labro tormento,~ 1147 14, 16 | E poi con lacci che ti presti il cielo,~ 1148 3, 9 | Portan la vela lacerata ai venti,~ 1149 16, 133| il lago specchio delle stelle, e 1150 31, 29 | Ma non val sospiro o lagrima~ 1151 37, 9 | somaro che innalza i caldi lai ~ 1152 11, 1 | Ecco una landa solitaria e bella~ 1153 23, 72 | se l'appetito langue~ 1154 16, 123| assai tempo languendo, ora ci vedo,~ 1155 49, 7 | E quella faccia di donna languente~ 1156 16, 18 | le vedove languenti,~ 1157 29, 1 | Preda dei vermi languidi,~ 1158 2, 11 | e, in larghe pieghe, immobili~ 1159 9, 9 | O capanne, fra i larghi oliveti ~ 1160 11, 17 | i dolci lari - quando fiori al crine~ 1161 16, 42 | larva pensosa e stanca,~ 1162 17, 16 | non lascerà giammai.~ ~ ~ 1163 1, 80 | lascerò lo steccato? ~ ~ 1164 14, 13 | che fai lassù, dacché lasciai la culla?~ 1165 2, 97 | Amici! orsù, lasciamoci :~ 1166 12, 5 | e io lasciando i pennelli con dispetto ~ 1167 35, 5 | Lasciate che sul misero guanciale~ 1168 35, 9 | Lasciateli coll'angelo che canta~ 1169 32, 159| e già da un mese io lascio~ 1170 11, 23 | l'edera stese le braccia, lascive~ 1171 2, 21 | lungo lo sporco lastrico~ 1172 50, 7 | non è incenso o latin che lo diletta, ~ 1173 11, 18 | degli amanti ponean donne latine,~ 1174 32, 18 | dei greci e dei latini,~ 1175 2, 26 | lattai dalle cascine,~ 1176 2, 65 | da quel latte, che tiepido~ 1177 16, 132| i salici curvati ai lavatoi,~ 1178 2, 94 | del nobile lavoro!...~ ~ 1179 23, 81 | stringesti tu lega?~ ~ 1180 32, 162| che i poeti non sono da legar!~ ~ 1181 32, 46 | legati a ghirigori,~ 1182 20, 23 | eran fanciulle che leggean romanzi~ 1183 32, 176| ch'io vi leggeva un !~ ~ 1184 3, 19 | che amor, che leggiadria,~ 1185 33, 19 | Siam la legione, o Pio,~ 1186 22, 42 | i legnicciuoli della catalana,~ 1187 30, 2 | dove usciste in lenta schiera,~ 1188 3, 6 | lento alterna alla spiaggia, e 1189 2, 19 | coll'arte nostra lepida~ 1190 42, 10 | Ove fuggisti, o mio lepido umore, ~ 1191 8, 38 | sghimbiò lesto, fuggì via...~ 1192 8, 29 | che pareva un letamaio,~ 1193 46, 12 | e un letticciuol le stanche membra aspetta...~ 1194 23, 83 | levar su voi le faccie?~ 1195 2, 36 | levár dalla sottana,~ 1196 3, 29 | scordò levarsi dalla testa stanca;~ ~ 1197 41, 1 | Levatemi le coltri!... è maggiorana,~ 1198 | li 1199 32, 108| Ahimè! ho libato al calice~ 1200 32, 143| poi che i liberi cieli ha adorato,~ 1201 16, 44 | vedevam lo spettro che si libra~ 1202 3, 76 | il sole già librasi~ 1203 32, 136| Sotto i vetri i libri altercano~ 1204 22, 58 | e sotto i baci del licor di Chio,~ 1205 16, 84 | tante gemme in tanto oroliete;~ 1206 9, 11 | o dirupi di pascoli lieti~ 1207 2, 71 | lungi dal nostro limo~ 1208 8, 17 | Tra una pelle liscia, gialla,~ 1209 1, 94 | lode gli versa in core,~ 1210 9, 35 | di lassù qui mi canta le lodi ~ 1211 16, 54 | della superba che dall'alta loggia~ 1212 1, 102| oblia la lontananza,~ 1213 13, 18 | lottò sperando,~ 1214 16, 87 | Ahi! lucignoli solo~ 1215 32, 102| Oh divini di Venere ludi~ 1216 6, 36 | tuo viso!~ ~Interlaken, luglio 1857.~ ~ ~ 1217 28, 32 | col raggio lunare ?...~ ~ 1218 3, 86 | che al lido ste' in attesa lungamente~ 1219 23, 91 | si spegnerebbe, o lurida~ 1220 37, 14 | il volto di madonna e il committente!~ ~ ~ 1221 39, 7 | schiaffi delle maestre, e pensi erranti~ 1222 | maggior 1223 41, 1 | Levatemi le coltri!... è maggiorana,~ 1224 9, 14 | di cui Dio v'affidò la magia,~ 1225 45, 7 | Or che la fante gli cadde malata,~ 1226 32, 122| O maledetta, inutile~ 1227 33, 8 | malediceva allor.~ ~ 1228 23, 86 | Maledici al pittore!~ 1229 38, 6 | chiamando il freddo e la malinconia,~ 1230 23, 11 | che di sguardi malinconici~ 1231 30, 17 | Oh il gennaio malinconico~ 1232 24, 5 | e le sorelle, e la mamma, e la nonna, ~ 1233 2, 69 | e delle pure mammole,~ 1234 2, 53 | e i mandriani intuonano~ 1235 15, 7 | come un maniaco~ 1236 48, 12 | quando, solo al tuo lavor, la mano ~ 1237 16, 62 | spera il mantel di seta e l'ombrellino,~ 1238 17, 10 | lasci un sol il mantello? ~ 1239 32, 35 | Manzoni inconsapevole ~ 1240 22, 25 | Volete il canto che intuonò Maometto, ~ 1241 31, 10 | son gli eredi di un marchese, ~ 1242 16, 40 | come fa la marea! ~ ~ 1243 6, 21 | se tu sorgi infocata alla marina?~ 1244 46, 6 | Un vecchio marinar vi ritrovate,~ 1245 12, 32 | quanta stesa di cieli e di marine,~ 1246 32, 34 | nel fianco a Marini,~ 1247 33, 1 | Quando in marzo fuggirono~ 1248 17, 2 | e mascherato muori,~ 1249 15, 55 | colla materia~ 1250 23, 55 | O pingue matrona, ~ 1251 16 | scandolezzata di me.~Evangel. S. Matteo, c. XI., v. 6.~ ~ 1252 2, 2 | dell'aura mattutina,~ 1253 16, 126| Amor, riposa in pace, astro maturo:~ 1254 19, 13 | quando esce di casa a far mazzetti~ 1255 32, 14 | un mazzolin di fiori,~ 1256 41, 9 | Oh non più, madre, medicine amare,~ 1257 35, 10 | la divina melode all'infelice: ~ 1258 9, 33 | non mi giungan di salmo melodi,~ 1259 3, 8 | e a cui men bella la compagna appar!~ ~ 1260 7, 12 | qual giovin mai l'avrìa menata sposa?~ ~ 1261 24, 24 | innamorata, e di me più mendica!-~ ~ 1262 8, 11 | Mal di corpo o mal di mente?~ 1263 16, 57 | fante che arriva in sul mercato~ 1264 16, 23 | e la merciaia, e la modista, altiera~ 1265 44, 11 | vendo come l'ostriche e il merlano. -~ ~ 1266 16, 7 | e i merli ai fiori e ai pampini frammisti~ 1267 34, 27 | voi cui mesce l'italica fede~ 1268 34, 16 | messaggier di concordia e di !~ ~ 1269 30, 30 | del Signor sei messaggiera; ~ 1270 32, 27 | messer Francesco spasima ~ 1271 12, 16 | e fissai mestamente il suo crin bianco;~ 1272 16, 12 | alle meste fedeli, alle incostanti,~ 1273 32, 38 | gelosie di mestiere,~ 1274 36, 3 | e desta la mestizia e la paura,~ 1275 14, 8 | un'anima alla meta in compagnia?~ 1276 44, 7 | L'onda del mar?... ci metta anche un battello.~ 1277 49, 4 | e l'argomento mi mette paura.~ ~ 1278 3, 30 | forse mettendo il ruvido~ 1279 1, 48 | tenta di metter l'ali.~ ~ 1280 32, 168| e nelle coltri metterò il cantor!~ ~ 1281 32, 67 | un gatto nel cortil miagola ed urla,~ 1282 26, 9 | Buia è la notte, e miagolan sui tetti~ 1283 16, 32 | mutato in microscopio!~ ~ 1284 13, 7 | mentre intorno mieteva fratelli~ 1285 9, 26 | dal desio della vita migliore,~ 1286 | mille 1287 15, 25 | E minacciato ~ 1288 23, 85 | sotto le tue minaccie? ~ 1289 23, 53 | vorrei veder sul Mincio~ 1290 9, 22 | predicate i miracoli vieti,~ 1291 50, 11 | miracolo! adorando al ciel se 'n 1292 16 | E POESIA - CANZONE DI UN MISANTROPO~ ~E beata è colei che non 1293 32, 15 | e fa un pazzo miscuglio ~ 1294 12, 44 | da attristargli la già misera vita ?...~ 1295 47, 6 | le mie scarpe han l'aria miseranda;~ 1296 2, 61 | che sofferenti e misere~ 1297 3, 25 | Ché forse alcun fra i miseri,~ 1298 13, 8 | la miseria suffusa d'onor!~ ~ 1299 14 | 14 - MISTERO DI STELLE~ ~ 1300 16, 148| il mobil velo, no, dei sentimenti;~ 1301 41, 5 | Deh, profumami, madre, il moccichino~ 1302 32, 45 | vi son moderni in folio ~ 1303 16, 23 | e la merciaia, e la modista, altiera~ 1304 32, 147| modulando divini concenti,~ 1305 26, 42 | ritemprar non potrà, col cener molle,~ 1306 | molti 1307 3, 96 | che a buon momento, piano~ 1308 8, 22 | monco, nero, raggrinzato,~ 1309 3, 107| monete, che dei pesci hanno l'odore.~ 1310 16, 2 | monumento futuro,~ 1311 15, 51 | tuo sen, del morbido~ 1312 35, 6 | rassegnati riposino i morenti, ~ 1313 32, 95 | tutto fu quando il corpo morì! ~ ~ 1314 26, 39 | morrem noi pur, frammisti alle 1315 23, 8 | che la morte insiem colpì!~ ~ 1316 17, 20 | l'anima messa in mostra! ~ ~ ~ ~ 1317 17, 11 | Ardisci mostrar l'indole~ 1318 31, 13 | Una sposa mi mostrarono~ 1319 34, 5 | chi movea dall'avello di Dante, ~ 1320 23, 3 | qui vivete, come mummie~ 1321 3, 65 | già il raggio si muore,~ 1322 17, 2 | e mascherato muori,~ 1323 20, 34 | muove dal sol morente!~ ~ ~ 1324 32, 79 | che si muovono su e giù,~ 1325 28, 20 | delfino, o murena ?~ ~ 1326 48, 7 | e come lieto ai muri prediletti~ 1327 30, 16 | ch'ella è muta in cimitero?~ ~ 1328 24, 2 | per mutarteli in nastri e in cappellini:~ 1329 16, 32 | mutato in microscopio!~ ~ 1330 2, 9 | Or che son muti i cembali~ 1331 38, 13 | un angelo che seco a un muto invito~ 1332 | n 1333 23, 25 | Di nacchere e ghitarre ~ 1334 11, 40 | o progenie di nani! ~Nimes, maggio 1858.~ ~ ~ 1335 34 | 34 - AI COLLEGHI NAPOLETANI~ ~ 1336 46, 11 | narra gli eventi della sua barchetta~ ~ 1337 2, 29 | mentre ai bifolchi narrano,~ 1338 25, 3 | venne a narrarmi, tutta addolorata,~ 1339 30, 5 | Oh narrate di che palpiti, ~ 1340 27, 3 | mi narrava di un Tizio~ 1341 12, 19 | Poi mi narrò de' suoi lunghi malanni~ 1342 26, 47 | evviva, amici! nasceranno ai venti~ 1343 17, 1 | Uom, tu che nasci in maschera,~ 1344 3, 70 | La nebbia nasconde~ 1345 3, 72 | nascondono l'onde~ 1346 16, 47 | nascoso entro la chioma,~ 1347 16, 56 | e della fante nata sulle glebe.~ ~ 1348 24, 3 | siamo a Natale, e le mie due sorelle~ 1349 38, 5 | il grido, che dai vertici natali~ 1350 32, 138| qual di foglie che al natìo~ 1351 22, 22 | che naufraga piangendo fra i marosi,~ 1352 10, 33 | ti aspetta nella nota navicella~ 1353 28, 19 | nel nostro naviglio~ 1354 22, 26 | o il salmodiar che il Nazareno onora?~ 1355 14, 21 | Ma neghittosa se tu resti ancora~ 1356 4, 13 | E se fermo a un timon neghittoso~ 1357 43, 13 | quanti pianser, ma tardi, la negletta~ 1358 38, 4 | e del negro fanciul di val Vegezza~ ~ 1359 1, 77 | Nemico all'ozio ignobile,~ 1360 31, 35 | dei nepoti agli appetiti ~ 1361 23, 15 | la nequizia che fu legge ~ 1362 3, 12 | che il nerbo delle braccia affaticò;~ ~ 1363 20, 15 | mesti e pupille accese e nere ~ 1364 11, 37 | che gridi fuor dagli archi neri,~ 1365 10, 18 | treccie nerissime,~ 1366 11, 24 | come le spose di Nerone: l'ali~ 1367 | nessuno 1368 32, 36 | sostiene Niccolini ;~ 1369 11, 40 | o progenie di nani! ~Nimes, maggio 1858.~ ~ ~ 1370 24, 7 | Nina, se m'ami, non cercar denaro,~ 1371 3, 33 | forse un nocchier balordo~ 1372 16, 137| Il noce, l'olmo, i platani romiti~ 1373 16, 48 | solo amante, e ambizion si noma.~ ~ 1374 | nonne 1375 5, 63 | via, v'addormentate!~ ~Normandia, agosto 1858.~ ~ ~ 1376 2, 42 | cocchi e noti destrieri~ 1377 15, 64 | quel noto fior!~ ~ ~Aprile 1858.~ ~ 1378 3 | 3 - I PESCATORI NOTTURNI~ ~ 1379 6, 1 | O notturno splendore,~ 1380 34, 26 | che novella Milano le ,~ 1381 14, 18 | sciogli le nubi dalle sue sembianze,~ 1382 29, 5 | nuda veder l'origine ~ 1383 16, 17 | Mostrami a nudo sotto i rai tepenti~ 1384 16, 98 | in que' bei nudrita?~ 1385 16, 72 | dal numero dei nastri onde l'adorni.~ ~ 1386 5, 44 | nuota nel bello,~ 1387 32, 134| e di che tempre nuove,~ 1388 16, 91 | obliando le tue rime balzane~ 1389 32, 54 | ahimè! troppo obliato~ 1390 24, 27 | oblierà vedendola giuliva~ 1391 23, 28 | sotto tue lunghe occhiate?~ 1392 9, 10 | occhieggianti le vele fugaci, ~ 1393 7, 14 | occhieggiare or con questo ed or con 1394 10, 19 | e occhietti fini,~ 1395 12, 2 | che quasi odiar mi fece il divo Omero,~ 1396 19, 14 | della viola sui margini odorosa,~ 1397 2, 91 | nelle officine stridule~ 1398 7, 16 | oggi un vecchio l'ha chiusa nell' 1399 11, 22 | fra i deserti portici e le ogive,~ 1400 | ognor 1401 46, 8 | Della cantina ohimè non ne parlate!~ ~ 1402 42 | 42 - OLANDA~ ~ 1403 41, 6 | coll'olezzo dei colli, e la sottana~ 1404 1, 15 | non valgon templi olimpici~ 1405 11, 28 | frugando, forse di un olimpio il naso,~ 1406 9, 9 | O capanne, fra i larghi oliveti ~ 1407 10, 22 | bosco di antichi olivi,~ 1408 16, 137| Il noce, l'olmo, i platani romiti~ 1409 2, 93 | comincia l'olocausto~ 1410 | oltre 1411 16, 62 | spera il mantel di seta e l'ombrellino,~ 1412 44, 1 | Schiudesti appena il tuo logoro ombrello,~ 1413 22, 24 | in caccia fra i palmeti ombrosi?~ ~ 1414 16, 109| l'ondeggiar venerando,~ 1415 22, 57 | L'anima è un mar di note onnipossenti,~ 1416 22, 26 | salmodiar che il Nazareno onora?~ 1417 24, 30 | la gonna sdegnerà dell'operaia, ~ 1418 2, 102| negli opifici oscuri~ 1419 9, 25 | altro culto agli spiriti oppressi ~ 1420 26 | 26 - ORGIA~ ~ 1421 11, 19 | barcollava in mezzo all'orgie doma~ 1422 29, 5 | nuda veder l'origine ~ 1423 12, 21 | sentirsi affranto e avvelenato ormai~ 1424 4, 26 | l'orme nostre, che in giri ritorti,~ 1425 37, 5 | non puoi l'oro, almen l'orpello~ 1426 17, 19 | perché sarebbe orribile~ 1427 4, 22 | perché innanzi a quest'orridi abissi,~ 1428 23, 43 | l'orror de' tuoi sguardi!~ ~ 1429 23, 88 | e lo schifo, e l'orrore!~ 1430 14, 5 | vi consiglia a oscillar sì dolcemente? ~ ~ 1431 49, 6 | ditelo voi, non vi par troppo oscura?...~ 1432 2, 102| negli opifici oscuri~ 1433 17, 3 | osi insultar, se incognito~ 1434 35, 4 | non passate dinnanzi all'ospitale!~ ~ 1435 30, 1 | Sulla porta dell'ospizio,~ 1436 29, 3 | per entro all'ossa putride~ 1437 47, 7 | che cesserà, l'oste mi persuade,~ 1438 46, 2 | osterie che i pittor ricoverate?~ 1439 46, 5 | Sognate vino e ostiera seducente? ~ 1440 44, 11 | lo vendo come l'ostriche e il merlano. -~ ~ 1441 41, 8 | ma il vecchierello ov'è che mi risana?~ ~ 1442 2, 56 | chiamavano all'ovil ;~ ~ 1443 2, 40 | le padroncine ancor.~ ~ 1444 16, 10 | rapito al paesaggio, ~ 1445 8, 24 | strano pur nel suo paese.~ ~ 1446 16, 8 | sogno dei paesisti;~ ~ 1447 23, 75 | dal viso paffuto, ~ 1448 16, 65 | crestaia ?... misura al tuo pagare ~ 1449 34, 18 | questa pagina al mondo starà;~ 1450 2, 10 | nell'aule dei palazzi,~ 1451 16, 82 | già di pallor suffusa,~ 1452 22, 24 | l'arabo in caccia fra i palmeti ombrosi?~ ~ 1453 3, 78 | E lungo il mar che palpita~ 1454 32, 81 | i volumi palpitanti,~ 1455 32, 17 | qui fuggendo i papaveri~ 1456 6, 35 | ti tenga in paradiso, ~ 1457 12, 29 | parea, che desto ai primi ardenti 1458 33, 5 | noi cantavamo, pargoli, ~ 1459 34, 2 | verso il golfo che pari non ha,~ 1460 32, 86 | or chi mi parla, è un logoro~ 1461 2, 46 | parlan di gelsi e viti,~ 1462 8, 36 | e partì senza parlarmi:~ 1463 46, 8 | Della cantina ohimè non ne parlate!~ ~ 1464 24, 9 | Mi parli già da mesi, o giovinetto,~ 1465 32, 6 | parmi udirla cantare~ 1466 25, 2 | e credo, a molti parroci ben nota,~ 1467 31, 41 | il riccone invecchia e al parroco~ 1468 49, 10 | pecca assai nella sinistra parte; ~ 1469 8, 36 | e partì senza parlarmi:~ 1470 34, 1 | Chi partìa dalla bella laguna~ 1471 16, 68 | che particella ti può dar del core,~ 1472 22, 43 | a fascinar volete alla partita~ 1473 32, 125| fu dunque partorita, ~ 1474 5, 29 | Oh come parvemi~ 1475 32, 21 | qui, per , pascevasi~ 1476 9, 11 | o dirupi di pascoli lieti~ 1477 23, 40 | a cento ti passano~ 1478 11, 12 | qui passár, dalle invitte alme imprecando~ 1479 9, 7 | e, coi raggi scherzando, passeggia~ 1480 11, 38 | se ne destano l'eco i passeggieri:~ 1481 28, 3 | le penne di un passero~ 1482 8, 25 | Con tai passi venia avanti ~ 1483 31, 12 | dentro il feretro passò!~ ~ 1484 46, 4 | frammisto di cipolle e di patate!~ ~ 1485 48, 2 | alla casa paterna, a' tuoi diletti,~ 1486 16, 120| onde una volta arse i paterni cuori. ~ ~ 1487 43, 14 | povertà lieta del paterno suolo!~ ~ ~ 1488 35, 8 | corona alle sciagure, e ai patimenti.~ ~ 1489 50, 6 | non paventate l'ira del Signore:~ 1490 39, 2 | capitomboli miei sul pavimento, ~ 1491 47, 8 | e ch'io pazienti ancor mi raccomanda.~ ~ 1492 49, 10 | che pecca assai nella sinistra parte; ~ 1493 3, 51 | l'incerto peccar!~ 1494 23, 47 | sotto le tue pedate?~ 1495 15, 12 | pegno di ;~ 1496 | pei 1497 | pel 1498 26, 30 | brindisi al sole, e agli astri pellegrini, ~ 1499 13, 38 | Addio corse alle selve, alle pendici~ 1500 12, 20 | e delle pene della famigliuola; ~ 1501 11, 25 | del tempo e dell'oblio nei penetrali ~ 1502 28, 3 | le penne di un passero~ 1503 1, 75 | ma infin, pensare e scrivere ~ 1504 3, 119| e che ad esse han pensato in sul mattino!~ ~Mediterraneo,


1-cocch | coda-guard | guata-pensa | pensi-spera | spero-zia

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License