1-cocch | coda-guard | guata-pensa | pensi-spera | spero-zia
grassetto = Testo principale
Carme, Verso grigio = Testo di commento
1505 5, 11 | senza pensieri :~
1506 16, 42 | larva pensosa e stanca,~
1507 28, 39 | Ho d'oro penuria,~
1508 | perch'
1509 26, 26 | l'anima e il corpo insiem perdano il perno,~
1510 10, 25 | fra i rami si perdette... ~
1511 16, 122| carmi donai, perdetti~
1512 29, 14 | perdonar, nella quiete,~
1513 25, 10 | avrà molto amato, il suo perdono! - ~ ~ ~
1514 16, 31 | oh illusïon perdute, oh telescopio~
1515 31, 4 | che ha perduto il genitor! -~ ~
1516 15, 35 | di quel fior perfido ~
1517 32, 169| Oh! ma prima al pericolo~
1518 26, 26 | corpo insiem perdano il perno,~
1519 | Però
1520 16, 156| lascia che dolci e candide persone~
1521 47, 7 | che cesserà, l'oste mi persuade,~
1522 40, 13 | quella che entrar non volle, persuasa ~
1523 22, 21 | la canzon della notturna pesca~
1524 45, 10 | che s'è annegato pescando corallo! ~
1525 28, 17 | Ch'io vada pescandoti,~
1526 3, 112| regalano, passando, un pesciolino.~ ~
1527 16, 36 | ah, il re Petrarca avea solo il dominio~
1528 26, 11 | cantiam gli sprigionati petti.~
1529 32, 49 | Vi posa, o pia memoria!~
1530 5, 30 | piana la via!~
1531 21, 6 | stringe il core che di gioia piange,~
1532 33, 10 | tutta piangente e smorta: ~
1533 16, 113| Piangete, alme gentili, anche l'amore~
1534 22, 36 | o il rustico ballar nei piani aprichi?~ ~
1535 43, 13 | quanti pianser, ma tardi, la negletta~
1536 41, 2 | che bisogna piantar nel mio giardino~
1537 37, 3 | poi fra le piante e i fior di un praticello,~
1538 28, 16 | di piazza Fontana?~ ~
1539 13, 24 | picchiò il digiuno...~ ~
1540 39 | 39 - PICCOLE MISERIE~ ~
1541 4, 27 | come fosse di piccoli morti,~
1542 7, 3 | era una tosa piccolina e smorta~
1543 32, 179| cinto di pie memorie,~
1544 3, 31 | piè gocciolante a bordo,~
1545 22, 38 | unendo, e accelerando il piede,~
1546 24, 13 | son tutta tua dal capo a' piedi...~
1547 2, 11 | e, in larghe pieghe, immobili~
1548 8, 9 | Sotto il saio pien di tarlo,~
1549 16, 38 | del nostro amor sol pieni,~
1550 1, 93 | se alcun, pietoso, un'arida~
1551 46, 10 | tele, e qualche amabile pilota~
1552 23, 55 | O pingue matrona, ~
1553 23, 64 | dopo le pingui caccie!...~
1554 2, 85 | i gonzi, le pinzocchere,~
1555 18, 7 | piovono l'anime~
1556 46, 2 | osterie che i pittor ricoverate?~
1557 44 | 44 - PITTORI SUL VERO~ ~
1558 8, 35 | guardò poi la mia pittura ~
1559 16, 94 | o piuttosto le dona ad un mendico,~
1560 5, 17 | o pizzicagnoli,~
1561 35, 3 | cori festosi e musiche plaudenti, ~
1562 16, 55 | degna guardar la plebe, ~
1563 32, 29 | Rousseau e Plutarco fiutansi,~
1564 32, 162| che i poeti non sono da legar!~ ~
1565 16, 63 | e compra il cacio e il pollo,~
1566 23, 57 | dell'ampia poltrona~
1567 32, 61 | ma l'ava santa è in polvere,~
1568 11, 18 | degli amanti ponean donne latine,~
1569 20, 25 | eran fanciulle che poneansi al crine ~
1570 2, 62 | uscir non ponno ai colli~
1571 49, 5 | La barba del pontefice Clemente,~
1572 2, 89 | Ma, dai sobborghi, al popolo~
1573 15, 56 | Dio porrà fin...~ ~
1574 3, 9 | Portan la vela lacerata ai venti,~
1575 3, 11 | portano remi e canapi stridenti,~
1576 10, 35 | e tu corri a portargli ~
1577 2, 66 | gli aromi ne ha portati,~
1578 7, 6 | quando suo padre fu portato via~
1579 10, 42 | beni di quiete porte,~
1580 15, 46 | che porti imbroglio,~
1581 16, 112| e cadrà dei Figini il porticato...~ ~
1582 5, 1 | Son solo: il portico~
1583 43, 11 | la portinaia, o un cane che ti aspetta,~ ~
1584 50, 10 | se lo porto sui monti a respirare,~
1585 24, 15 | se alcun mi chiede chi mi portò via, ~
1586 32, 49 | Vi posa, o pia memoria!~
1587 19, 12 | fu senz'ali posata entro la culla;~ ~
1588 | possa
1589 32, 181| riede possente, e il bacio~
1590 11, 26 | infranser l'are dei possenti Mani,~
1591 | poté
1592 22, 59 | braccia, e l'ali al cor potenti!~
1593 | poterti
1594 4, 24 | potran forse umiliati svanir.~ ~
1595 | potrei
1596 24, 32 | i regali e l'amor del poveretto!~ ~ ~ ~ ~ ~
1597 1, 98 | occhi del poverino,~
1598 43, 14 | povertà lieta del paterno suolo!~ ~ ~
1599 23, 60 | i pranzi al tuo tetto; ~
1600 42, 5 | lungi, nei prati che la nebbia bagna,~
1601 37, 3 | le piante e i fior di un praticello,~
1602 9, 27 | altre preci, altri incensi ha concessi~
1603 1, 12 | di canizie precoce;~
1604 9, 22 | predicate i miracoli vieti,~
1605 48, 7 | e come lieto ai muri prediletti~
1606 16, 49 | Il solo amante, il prediletto amante~
1607 17, 17 | E tu in ginocchio pregalo~
1608 6, 33 | non indugia a pregar nostro Signore,~
1609 2, 79 | Sù tutti alla preghiera,~
1610 32, 52 | un libro di preghiere,~
1611 19, 18 | ma preme il suolo, e a colmo di sventura,~
1612 5, 27 | premio, promesso~
1613 16, 29 | Povero amico, aceto e cor prepara...~
1614 8, 33 | Si fermò... prese a guatarmi~
1615 14, 16 | E poi con lacci che ti presti il cielo,~
1616 3, 54 | Se a mille i prigioni~
1617 20, 18 | tesor primaverile,~
1618 8, 13 | ma, scommetto un principato,~
1619 24, 28 | focolar ch'ei di conforti priva...~
1620 12, 1 | Il lungo e magro professor di greco,~
1621 41, 5 | Deh, profumami, madre, il moccichino~
1622 16, 4 | i fior che adora il profumier perito,~
1623 13, 3 | e cui spesso sbadata profuse~
1624 11, 40 | o progenie di nani! ~Nimes, maggio
1625 33, 14 | tutte ammonir la prole,~
1626 3, 58 | copiose promettono~
1627 25, 9 | ché Dio promise, in questo oh grande e buono!~
1628 5, 52 | Senti i propositi~
1629 9, 37 | e qui, meco, sull'umile prora,~
1630 28, 38 | la prosa del vero:~
1631 44, 10 | Al prossimo di buona volontà~
1632 2, 48 | e dei pruneti in fior!~ ~
1633 23, 49 | Se più non fugge il pubblico~
1634 16, 93 | Ah le ascondi pudico,~
1635 39, 1 | Primi rancori, puerili pianti, ~
1636 16, 104| scintille dai cuori, e ci punisti!~ ~
1637 16, 69 | fino a che punto il viso~
1638 | può
1639 20, 15 | e occhi mesti e pupille accese e nere ~
1640 2, 103| non sian di noi più puri~
1641 29, 3 | per entro all'ossa putride~
1642 46, 7 | che vi schiude una stanza puzzolente... ~
1643 | quanta
1644 24, 1 | mia diletta, non ho più quattrini,~
1645 | quattro
1646 | Quegli
1647 | quelli
1648 | questi
1649 10, 16 | robusti quindic'anni~
1650 16, 41 | Una fanciulla quindicenne, bianca~
1651 7, 5 | Toccava appena appena i quindici anni, ~
1652 31, 43 | più la rabbia degli eredi~
1653 39, 3 | rabbuffi delle serve intolleranti,~
1654 3, 90 | Del raccoglier le vele è sorto il grido;~
1655 32, 19 | raccolsi del mio cranio~
1656 2, 30 | raccolti nelle stalle,~
1657 47, 8 | ch'io pazienti ancor mi raccomanda.~ ~
1658 3, 116| raccontano alle spose~
1659 41, 11 | e al dottore lo voglio raccontare;~ ~
1660 15, 4 | mi raccontò :~
1661 2, 96 | non lo raggiunge in ciel!~
1662 8, 26 | da raggiungere uno struzzo,~
1663 8, 22 | monco, nero, raggrinzato,~
1664 29, 7 | E la ragion richiedergli~
1665 3, 106| Il lucro è rame, povere~
1666 10, 25 | fra i rami si perdette... ~
1667 30, 21 | Rammentatevi le lagrime~
1668 39, 1 | Primi rancori, puerili pianti, ~
1669 12, 47 | ogni rancura, e che quand'egli uscia~
1670 3, 95 | il rantolo del nano,~
1671 8, 19 | occhi ceruli e rapaci,~
1672 1, 99 | e dimenar più rapido~
1673 16, 103| ma tu, crudel, rapisti~
1674 48, 8 | appendi la tua preda, al mar rapita!~ ~
1675 35, 6 | rassegnati riposino i morenti, ~
1676 16, 35 | povera età, del santo raziocinio; ~
1677 16, 36 | ah, il re Petrarca avea solo il dominio~
1678 18, 5 | Inconscie reclute, ~
1679 3, 99 | I reduci distendono~
1680 3, 112| regalano, passando, un pesciolino.~ ~
1681 24, 32 | i regali e l'amor del poveretto!~ ~ ~ ~ ~ ~
1682 10, 50 | con vela e remo!~Noli, aprile1858.~ ~ ~ ~
1683 31, 50 | Ritorniamo a porta Renza, ~
1684 23, 23 | oh dimmi se resero~
1685 2, 63 | a respirar le molli~
1686 50, 10 | se lo porto sui monti a respirare,~
1687 3, 14 | restan le lunghe notti ad aspettar:~
1688 14, 21 | Ma neghittosa se tu resti ancora~
1689 5, 32 | poco restia,~
1690 32, 77 | ed io qui resto ad ascoltarli intento!~ ~
1691 45, 6 | Ve' la finestra qui del Reverendo!~ ~
1692 41, 7 | dammi ch'io vi ricami un fiorellino... ~
1693 31, 41 | più il riccone invecchia e al parroco~
1694 34, 4 | ricercava alle cento città;~ ~
1695 16, 150| un sussurro, un richiamo ~
1696 29, 7 | E la ragion richiedergli~
1697 10, 13 | chiesto e richiesto ai petali d'un fiore:~
1698 32, 170| il ricordo togliamo ~
1699 46, 2 | osterie che i pittor ricoverate?~
1700 12, 23 | che fin gli toglie il ricrearsi ai rai~
1701 13, 29 | ricusa il tempio~
1702 22, 60 | Dite, entrar posso nella ridda anch'io?~ ~
1703 32, 89 | qual speranza ti ride nel cor?~
1704 48, 11 | e innamorarli dei lidi ridenti!~ ~
1705 13, 49 | e dell'arte degli uomini ridi,~
1706 12, 7 | Ché all'entrar suo mi rientrò nel core~
1707 3, 67 | riflesso lunar~
1708 37, 7 | perché quel cielo rilucente e bello ~
1709 32, 154| Ma qui, cercando un'altra rima in i,~
1710 34, 30 | le rimanda un amplesso d'amor... ~
1711 42, 9 | Non hai teco un rimario, viaggiatore?… -~
1712 5, 55 | che rimbalzando~
1713 28, 11 | perché mi rimuneri~
1714 16, 20 | stel, che rinasce coll'umor del pianto: ~
1715 29, 11 | per ringraziar l'artefice~
1716 10, 8 | e ripetendola~
1717 2, 109| la riporrà sovrana :~
1718 2, 12 | riposano gli arazzi,~
1719 3, 114| seduti sulla spiaggia a riposare~
1720 35, 6 | rassegnati riposino i morenti, ~
1721 5, 35 | la man che tenta riprodurre il vero!~ ~
1722 10, 27 | risali il tuo cammino,~
1723 41, 8 | vecchierello ov'è che mi risana?~ ~
1724 16, 88 | rischiarano del tuo l'ardente volo.~ ~ ~
1725 39, 10 | risento il gelo delle vaste scuole, ~
1726 33, 4 | risero i tre color;~ ~
1727 16, 146| sia risonante o mesta,~
1728 44, 4 | dura legge è pur che si risponda.~ ~
1729 18, 4 | nessun risponde.~ ~
1730 27, 13 | e non poté rispondermi~
1731 32, 65 | la pioggia a torrenti, e risuonano ~
1732 21, 7 | e, innebriato, ti risvegli al suono~
1733 8, 37 | al risvolto di una via~
1734 31, 3 | e mi dissero: - È la Rita~
1735 26, 42 | ritemprar non potrà, col cener molle,~
1736 31, 19 | or le fila ritessea~
1737 1, 95 | che avvivi il ritmo flebile~
1738 10, 9 | in ritornelli~
1739 31, 50 | Ritorniamo a porta Renza, ~
1740 3, 89 | e il vento del ritorno!~
1741 4, 26 | orme nostre, che in giri ritorti,~
1742 23 | 23 - RITRATTI ANTICHI~ ~
1743 37, 13 | io ti dirò se ben ritratto avrai~
1744 28, 14 | ritrosa romana,~
1745 46, 6 | Un vecchio marinar vi ritrovate,~
1746 48, 5 | come lieto rivedi i cavalletti~
1747 39, 11 | e riveggo il bidello e il professore. . .~ ~
1748 5, 39 | che la rivela,~
1749 31, 6 | la rividi in una festa:~
1750 20, 32 | tra i fior della riviera,~
1751 23, 65 | Dimmi, quanti rnorirono ~
1752 10, 16 | robusti quindic'anni~
1753 28, 14 | ritrosa romana,~
1754 11, 39 | lunge, lunge dai ruderi romani~
1755 20, 23 | eran fanciulle che leggean romanzi~
1756 48, 6 | abbellano la tua stanza romita,~
1757 16, 137| noce, l'olmo, i platani romiti~
1758 19, 9 | ahi lasso! la gentil mia rondinella,~
1759 38, 3 | e le rondini in mar battono l'ali, ~
1760 3, 83 | come le ali di ronzanti insetti,~
1761 22, 18 | di fragranze di rosa e gelsomino,~
1762 8, 31 | il suo corpo roso e cotto~
1763 22, 61 | Roteamo, cantiam, bimbe, giganti!~
1764 22, 37 | Volete in giro rotear sul prato,~
1765 23, 58 | la faccia rotonda,~
1766 23, 54 | la rotta intorno a te. -~ ~
1767 8, 32 | dava il suon di un vaso rotto.~ ~
1768 32, 29 | Rousseau e Plutarco fiutansi,~
1769 11, 34 | beltà che dan gli anni alle rovine,~
1770 28, 29 | Ch'io rubi nell'etere~
1771 11, 39 | lunge, lunge dai ruderi romani~
1772 26, 19 | son come i fior che la rugiada imperla~
1773 16, 135| e i fior del prato, e i ruminanti bovi ~
1774 2, 16 | stan pallidi a russar:~ ~
1775 22, 36 | o il rustico ballar nei piani aprichi?~ ~
1776 3, 30 | forse mettendo il ruvido~
1777 | S.
1778 27, 12 | non ne sa più di me,~
1779 9, 21 | Sacerdoti! alle turbe infelici~
1780 9, 24 | fate addobbo alle sacre pareti;~ ~
1781 20, 3 | rammento i giorni sacri al primo amore;~
1782 11, 8 | e ai sacrifici l'augure non scende,~
1783 34, 10 | che spiava il suo sacro cammin, ~
1784 16, 85 | spingi l'occhio sagace, ~
1785 7, 13 | Vedea le forosette in sul sagrato~
1786 3, 37 | deriso il sagrestano~
1787 5, 49 | e avrà saldo confin l'anima sola?~ ~
1788 16, 96 | sale non ha che stuzzichi una
1789 32, 184| securo a Lui salì!~ ~ ~
1790 16, 132| i salici curvati ai lavatoi,~
1791 13, 30 | questa tua salma, ~
1792 26, 46 | vasto incendio che abitò le salme,~
1793 9, 33 | non mi giungan di salmo melodi,~
1794 34, 21 | E or salpando alla bella contrada~
1795 3, 102| muoiono saltellando,~
1796 4, 5 | fanciulla, vien meco, è salubre~
1797 16, 28 | indaga il sentimento e la salute!~
1798 23, 1 | Tele antiche, io vi saluto,~
1799 36, 14 | sanno i tesori che nel cor celate!~ ~ ~ ~
1800 11, 33 | pur non svanì la santità del sito;~
1801 9, 13 | non sapete lo scopo sublime~
1802 34, 23 | noi sappiam che a far breve la strada~
1803 | saranno
1804 | sarebbe
1805 16, 139| della scorza che Iddio, sarto giocondo,~
1806 3, 118| che Satana tentolli in riva al mare~
1807 1, 90 | fanciul della Savoia,~
1808 13, 3 | e cui spesso sbadata profuse~
1809 32, 13 | coglie sbadato ai margini~
1810 47, 14 | sbadigliando si scrive un inno al sole!~ ~ ~
1811 20, 4 | quelli in cui sbuccia il core~
1812 32, 76 | quiete, e il sonno.. i miei scaffali vegliano~
1813 22, 14 | e scaldar fibre sconosciute ancora;~
1814 2, 37 | le scaltre serve corrono~
1815 15, 21 | scandalezzata,~
1816 22, 46 | da cui l'uom pio scandalezzato riede,~
1817 16 | è colei che non si sarà~scandolezzata di me.~Evangel. S. Matteo,
1818 47, 6 | e le mie scarpe han l'aria miseranda;~
1819 3, 110| ed una scarsa cena!~
1820 39, 8 | sui scartafacci, ancora io vi rammento.~ ~
1821 6, 22 | Il pelago scatenasi,~
1822 16, 143| al profumo, al candor li sceglieremo,~
1823 6, 9 | io vidi e ad astro mio ti scelsi;~
1824 16, 30 | Ahi! bieca scena amara ;~
1825 16, 11 | scenda sul viso alle fanciulle
1826 10, 4 | Scendea dalla montagna~
1827 22, 13 | Sento il raggio del sol scendermi in petto,~
1828 4, 1 | Quando scendo alla riva del mare~
1829 32, 25 | D'antichi e nuovi scheletri ~
1830 9, 7 | e, coi raggi scherzando, passeggia~
1831 8, 21 | ed il naso uscia schiacciato~
1832 23, 88 | e lo schifo, e l'orrore!~
1833 16, 157| schiudan sorrisi da strappar le stelle...~
1834 46, 7 | che vi schiude una stanza puzzolente... ~
1835 16, 70 | farsi gentil, per schiuderti un sorriso, ~
1836 35, 14 | sparisce il cielo, e schiudesi l'inferno!~ ~ ~
1837 44, 1 | Schiudesti appena il tuo logoro ombrello,~
1838 1, 69 | schiusi la porta: e agli uomini,~
1839 13, 16 | della sciagura.~ ~
1840 1, 97 | scintillar vedi i timidi~
1841 8, 18 | scintillavan, come faci,~
1842 16, 104| le scintille dai cuori, e ci punisti!~ ~
1843 14, 18 | sciogli le nubi dalle sue sembianze,~
1844 36, 4 | quando minaccia e quando si scolora.~ ~
1845 8, 13 | ma, scommetto un principato,~
1846 5, 24 | sconfitte immagino~
1847 30, 23 | e gli stenti, e glì sconforti,~
1848 22, 14 | e scaldar fibre sconosciute ancora;~
1849 7, 15 | povero cuor deserto e sconsolato! ~
1850 8, 2 | ho scontrato stamattina,~
1851 9, 13 | non sapete lo scopo sublime~
1852 34, 11 | e scorgeva barriere di ferro~
1853 22, 62 | E d'amore e di vin qui scorra un fiume;~
1854 31, 22 | scorron lagrime dirotte,~
1855 16, 139| della scorza che Iddio, sarto giocondo,~
1856 13, 1 | Oh tesor negli scrigni giacenti,~
1857 45, 12 | Oh ma non scriva, no, quel muro giallo: ~
1858 47, 14 | sbadigliando si scrive un inno al sole!~ ~ ~
1859 2, 33 | Dal dazio, ove scroccarono,~
1860 10, 10 | scuciti e belli.~ ~
1861 17, 8 | o il conio di uno scudo?~ ~
1862 11, 29 | che greco artista sculse e dei circensi~
1863 12, 22 | dall'afa sempre uguale della scuola,~
1864 39, 10 | risento il gelo delle vaste scuole, ~
1865 1, 71 | vengo a tentar di scuotere~
1866 36, 6 | nei campi, lascia fredda e scura ~
1867 40, 10 | scusatemi, dei vizii è la brigata, ~
1868 24, 30 | la gonna sdegnerà dell'operaia, ~
1869 24, 6 | già da un anno sdrusciscono una gonna:~
1870 24, 19 | puoi tu vedermi uscir così sdruscita?~
1871 16, 51 | mesta per via col cappellin sdruscito,~
1872 19, 11 | che, sebben come un angelo sia bella,~
1873 | seco
1874 16, 101| Secol decimonono,~
1875 23, 78 | Sù dimmi, al tuo secolo~
1876 32, 184| securo a Lui salì!~ ~ ~
1877 12, 18 | e mi sedette accanto.~ ~
1878 20, 10 | di seducenti forme! ~
1879 3, 114| seduti sulla spiaggia a riposare~
1880 45, 5 | la casa di Gilda è già segnata! ~
1881 1, 11 | ti segnerà benevola~
1882 14, 1 | Oh ditemi il segreto, erranti stelle,~
1883 10, 28 | oh torna, e sèguita~
1884 12, 45 | Sù, versi miei, seguitelo per via, ~
1885 2, 22 | seguitemi cantando,~
1886 6, 30 | seguiti il sole in camiciuola bianca! ~ ~
1887 1, 49 | Come il selvaggio, indocile~
1888 13, 38 | Addio corse alle selve, alle pendici~
1889 34, 7 | ben trovava uno sempre il sembiante~
1890 14, 18 | sciogli le nubi dalle sue sembianze,~
1891 32, 47 | che sembran dir: - guardateci~
1892 12, 11 | e avrei pei gioghi del Sempion venduto~
1893 16, 149| sarà un semplice suon di ramo in ramo~
1894 4, 10 | sono belli, son semplici ancora,~
1895 16, 37 | insiem sognavamo alcove e seni~
1896 30, 7 | frema ancor l'età senile~
1897 8, 3 | sul sentier della collina!~ ~
1898 10, 2 | che sentii stamattina~
1899 16, 148| il mobil velo, no, dei sentimenti;~
1900 19, 7 | e sentirai, commosse al dolce viso,~
1901 12, 21 | sentirsi affranto e avvelenato ormai~
1902 31, 20 | dell'amor che sepellì! ~ ~
1903 8, 12 | Io non seppi indovinarlo,~
1904 9 | 9 - SERATA IN MARE~ ~
1905 3, 21 | La volta è pur serena,~
1906 32, 80 | or si schiudono, or si serrano ~
1907 18, 12 | serti di fiori,~ ~
1908 5, 16 | servi, facchini,~
1909 2, 38 | al ganzo servitore,~
1910 40, 3 | di vario sesso, di diversa vesta, ~
1911 16, 83 | getta la luce sua fra queste sete,~
1912 50, 1 | A messa mi volete alle sett'ore? ~
1913 10, 17 | sfidatori d'affanni,~
1914 4, 8 | le miserie dell'uom non sfiorò!~ ~
1915 32, 127| e le viti a sfruttare,~
1916 13, 32 | sfuggita è l'alma! -~ ~
1917 28, 4 | sfuggito alla rete,~ ~
1918 34, 9 | Sol cambiava divisa lo sgherro~
1919 8, 38 | sghimbiò lesto, fuggì via...~
1920 39, 4 | e fiabe delle mie notti sgomento;~ ~
1921 26, 10 | come bimbi sgozzati i gatti amanti; ~
1922 4, 32 | m'ha un tuo sguardo, un tuo detto nel cor!~ ~
1923 11, 36 | siede grande e severa alla sua
1924 | siete
1925 16, 21 | mostrami la signora in frange e in seta~
1926 40, 2 | alla porta una folla di signori~
1927 1, 29 | bevi in pace e in silenzio~
1928 3, 13 | e sulla tolda silenziosa e bruna~
1929 15, 15 | gli vide il simbolo ~
1930 38, 8 | un la stonato in una sinfonia:~ ~
1931 49, 10 | che pecca assai nella sinistra parte; ~
1932 11, 33 | non svanì la santità del sito;~
1933 42, 11 | in che borgo ho smarrite le parole? ~ ~
1934 20, 31 | e già pensoso mi smarrivo a sera,~
1935 8, 5 | era magro e curvo e smorto: ~
1936 49, 11 | sono inezie, lo so, ma piano piano~ ~
1937 2, 89 | Ma, dai sobborghi, al popolo~
1938 2, 24 | è l'alta società!~ ~
1939 2, 61 | che sofferenti e misere~
1940 2, 1 | Oh bello è pure, al soffio~
1941 3, 42 | forse soffiò sul mare,~
1942 13, 12 | volto soffrente:~
1943 1, 46 | di sogghigni immortali~
1944 44, 13 | dicendo : - È un pazzo - ed io soggiungo piano :~
1945 13, 23 | alla sua soglia~
1946 2, 108| l'artista, che sul soglio~
1947 10, 41 | Ma, se pur sogna i placidi~
1948 2, 39 | mentre sognan d'amore~
1949 5, 12 | esse non sognano~
1950 16, 154| lascia i bimbi sognare,~
1951 46, 5 | Sognate vino e ostiera seducente? ~
1952 16, 37 | quando insiem sognavamo alcove e seni~
1953 16, 60 | sognavi l'innocenza e il far giocondo, ~
1954 3, 77 | sui solchi del mar!~ ~
1955 3, 109| per pochi soldi appena,~
1956 47, 10 | con cento schiaffi, ed un soldo di pane, ~
1957 38, 10 | fanciulle: allora l'uom che sta soletto, ~
1958 31, 28 | e siam soli in mezzo a lor!~ ~
1959 1, 89 | Al solitario e povero~
1960 37, 4 | un somarello - che canti d'amore.~ ~
1961 37, 9 | Il somaro che innalza i caldi lai ~
1962 36, 1 | Donne, voi somigliate alla natura ~
1963 36, 10 | Somigliategli in tutto, disprezzate ~
1964 32, 31 | placidi sonni dormono~
1965 32, 76 | la quiete, e il sonno.. i miei scaffali vegliano~
1966 15, 62 | o nel soprabito,~
1967 4, 30 | sorgerà, come sorge su d'esse,~
1968 4, 30 | sorgerà, come sorge su d'esse,~
1969 6, 21 | se tu sorgi infocata alla marina?~
1970 49, 1 | il quadro... è bello, è sorprendente!~
1971 6, 3 | Tu che commuovi, sorridendo, il core~
1972 31, 15 | e allo sposo sorridente ~
1973 20, 14 | e labbra sorridenti,~
1974 22, 53 | Oh sorridete, sedicenni amanti,~
1975 2, 13 | né sui balcon sorridono~
1976 20, 17 | lasso! e non una ne sortì, gentile~
1977 3, 90 | Del raccoglier le vele è sorto il grido;~
1978 31, 5 | Pochi mesi sorvolarono, ~
1979 47, 12 | poi sospinta la serva alle carole,~
1980 21, 4 | sospirano del cielo il tenebrore.~ ~
1981 2, 43 | le frasi sospirarono~
1982 32, 88 | Giovinetto, che guardi e sospiri,~
1983 32, 36 | sostiene Niccolini ;~
1984 10, 5 | in sottanetta bianca, ~
1985 2, 109| la riporrà sovrana :~
1986 23, 37 | che impugni la spada,~
1987 30, 22 | che spargeste in questo suolo;~
1988 24, 31 | e spariran, di un ricco al nuovo affetto,~
1989 35, 14 | sparisce il cielo, e schiudesi l'
1990 32, 64 | con lei, con lei spariti!~ ~
1991 12, 27 | e le sparse mie tele e gli abbozzetti,~
1992 12, 9 | quando fanciullo pallido e sparuto~
1993 32, 37 | sotto que' vetri sparvero~
1994 32, 27 | messer Francesco spasima ~
1995 28, 9 | Che filtri, che spasimi~
1996 3, 2 | per gli spazi tranquilli il mesto vel;~
1997 6, 14 | quando il viso ti specchi~
1998 2, 6 | da lunge il sol si specchia,~
1999 3, 69 | si specchiano in mar.~ ~
2000 23, 91 | si spegnerebbe, o lurida~
2001 14, 25 | e spenga col tuo raggio ogni mio
2002 32, 68 | quasi di spento vate anima errante!~
2003 2, 67 | speran suggere il balsamo~
2004 43, 7 | e cadran tue speranze ad una ad una,~
2005 32, 165| Io che sperava scrivere ~
|