Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Emilio Praga
Tavolozza

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-cocch | coda-guard | guata-pensa | pensi-spera | spero-zia

                                                grassetto = Testo principale
     Carme, Verso                               grigio = Testo di commento
2006 28, 40 | son grullo se spero. - ~ ~ 2007 16, 67 | della tua borsa al nobile spessore~ 2008 37, 8 | l'occhio abbarbagli dello spettatore.~ ~ 2009 16, 44 | né vedevam lo spettro che si libra~ 2010 9, 15 | quando disse alle spiaggie, alle cime: ~ 2011 34, 10 | che spiava il suo sacro cammin, ~ 2012 32, 142| Il tuo spirto dal corpo spiccato,~ 2013 1, 55 | costor dinnanzi spiéganti ~ 2014 27, 9 | Al mondo ? - io chiesi - spiègati :~ 2015 16, 116| ci abbandonava e spiegò al ciel le vele!~ 2016 11, 4 | contadina che spigoli sul prato,~ 2017 39, 12 | Oh memoria crudel, spina del cuore!~ 2018 32, 149| fino al sole il suo vol spingerà!-~ ~ 2019 16, 85 | spingi l'occhio sagace, ~ 2020 37, 10 | spiri dagli occhi un'aria sofferente~ 2021 9, 25 | altro culto agli spiriti oppressi ~ 2022 14, 12 | del mio pensoso spirito,~ 2023 32, 142| Il tuo spirto dal corpo spiccato,~ 2024 2, 41 | Udite : ove fra splendidi ~ 2025 31, 9 | Vidi al corso un cocchio splendido:~ 2026 16, 25 | Spoglia i cuor, togli i crinolini 2027 2, 21 | lungo lo sporco lastrico~ 2028 31, 15 | e allo sposo sorridente ~ 2029 23, 38 | è orgoglio sprecato,~ 2030 26, 11 | cantiam, cantiam gli sprigionati petti.~ 2031 16, 34 | in quell'età sprovvista,~ 2032 26, 17 | Fra gli spruzzi del vin, come, a vederla,~ 2033 3, 18 | tra la spuma del mar fosforescente:~ 2034 3, 80 | già spuntano i barchetti,~ 2035 30, 31 | spunti, auretta, il giorno estremo,~ 2036 26, 43 | che ortiche, e rovi, e squallida verdura~ 2037 3, 103| e squame seminando :~ 2038 2, 90 | comanda un'altra squilla:~ 2039 38 | 38 - STAGIONE PROPIZIA~ ~ 2040 2, 30 | raccolti nelle stalle,~ 2041 12, 3 | fu stamane a vedermi al mio studietto.~ 2042 32, 114| mi si stampò nel cor!~ ~ 2043 | stan 2044 | stanno 2045 41, 10 | stanotte io feci un sogno fortunato... ~ 2046 | starà 2047 16, 100| sia stato dalle muse a pranzo o a 2048 28, 15 | al par delle statue ~ 2049 3, 86 | che al lido ste' in attesa lungamente~ 2050 1, 80 | lascerò lo steccato? ~ ~ 2051 16, 20 | stel, che rinasce coll'umor del 2052 26, 31 | mare, al fulmine, e agli steli~ 2053 14, 11 | Se fallace non è, deh stella amica~ 2054 3, 10 | come stendardo che in battaglia erró;~ 2055 3, 3 | al mar quando la nebbia stende~ 2056 12, 32 | quanta stesa di cieli e di marine,~ 2057 11, 23 | l'edera stese le braccia, lascive~ 2058 | stesso 2059 1, 96 | di una stilla d'amore;~ ~ 2060 3, 68 | le membra stirandosi,~ 2061 1, 42 | È una stoltezza o un fallo~ 2062 23, 61 | oh dimmi lo stomaco~ 2063 38, 8 | un la stonato in una sinfonia:~ ~ 2064 7, 1 | Vi conterò la storia della morta~ 2065 47, 5 | di fango sono un mar le strade, ~ 2066 20, 9 | palpiti strani e idoleggiate torme~ 2067 5, 6 | tra stranie mura,~ 2068 8, 24 | strano pur nel suo paese.~ ~ 2069 32, 139| tronco strappa l'uragan! ~ ~ 2070 16, 157| schiudan sorrisi da strappar le stelle...~ 2071 5, 48 | straripa, vola,~ 2072 28, 31 | o fili il tuo strascico~ 2073 30, 15 | o vi strazia col pensiero ~ 2074 16, 78 | e dita bianche strette in guanti gialli,~ 2075 3, 94 | è il cantico stridente,~ 2076 3, 11 | portano remi e canapi stridenti,~ 2077 22, 23 | o lo stridor con cui la tigre adesca~ 2078 2, 91 | nelle officine stridule~ 2079 3, 36 | forse hanno i mozzi striduli~ 2080 34, 17 | Ah si stringan le destre, ché eterna~ 2081 21, 6 | ti stringe il core che di gioia piange,~ 2082 15, 47 | ma voglio stringerti~ 2083 23, 81 | stringesti tu lega?~ ~ 2084 16, 76 | metà colle vesti auree, striscianti,~ 2085 15, 48 | strozzarti al cor!~ ~ 2086 28, 25 | Ch'io strozzi un canonico ~ 2087 8, 26 | da raggiungere uno struzzo,~ 2088 29, 4 | studiando anatomia,~ ~ 2089 12, 3 | stamane a vedermi al mio studietto.~ 2090 23, 6 | lungo stuol di cavalieri:~ 2091 3, 97 | stuzzica alla pietà la lieta gente~ 2092 16, 96 | sale non ha che stuzzichi una dama!~ ~ 2093 | subito 2094 9, 13 | non sapete lo scopo sublime~ 2095 32, 119| Succhiato ho disinganni,~ 2096 2, 101| questi sudanti apostoli~ 2097 2, 67 | speran suggere il balsamo~ 2098 13 | 13 - SUICIDIO~ ~ 2099 41, 3 | Ascolta... a festa suona la campana...~ 2100 21, 7 | innebriato, ti risvegli al suono~ 2101 34, 29 | dite a lei, che la suora diletta~ 2102 23, 13 | ecco frati, e suore, e preti,~ 2103 16, 54 | della superba che dall'alta loggia~ 2104 49, 8 | è tipo superiore alla natura!~ ~ 2105 35, 12 | se i fantasmi del gioir superno~ 2106 16, 150| un sussurro, un richiamo ~ 2107 50, 13 | che susurrano intorno i campi e il mare,~ 2108 11, 33 | pur non svanì la santità del sito;~ 2109 4, 24 | potran forse umiliati svanir.~ ~ 2110 42, 2 | che uniforme svanisce all'orizzonte, ~ 2111 12, 46 | ditegli voi, che col greco è svanita~ 2112 13, 21 | svaniti i fascini~ 2113 19, 18 | preme il suolo, e a colmo di sventura,~ 2114 16, 89 | tu in mezzo alle dame, o sventurato,~ 2115 1, 83 | ma i versi miei svolazzano~ 2116 5, 21 | è l'uom che mai non si è tagliato un dito.~ ~ 2117 8, 25 | Con tai passi venia avanti ~ 2118 | tali 2119 12, 37 | Talor fra l'aure aperte e la verzura~ 2120 47, 13 | affumicate dei sorci le tane,~ 2121 17, 13 | Dio che a ragione, o tanghero,~ 2122 3, 108| Vegliarono tant'ore~ 2123 | tanta 2124 | tante 2125 46, 9 | Ma quando tapezzata è la stanzetta~ 2126 43, 13 | quanti pianser, ma tardi, la negletta~ 2127 8, 9 | Sotto il saio pien di tarlo,~ 2128 32, 90 | Tarpa l'ali de' lunghi desiri, ~ 2129 16, 92 | in tasca, come briciole di pane...~ 2130 32, 66 | come tasti di cembalo le tegole;~ 2131 26, 25 | Cozziam le tazze, ed accozziam canzoni, ~ 2132 16, 110| l'epica è morta, e del teatro Fiando ~ 2133 | teco 2134 32, 66 | come tasti di cembalo le tegole;~ 2135 37, 12 | poi quando la tua tela mi darai,~ 2136 16, 31 | oh illusïon perdute, oh telescopio~ 2137 32, 166| su questo tema tanti versi ancor,~ 2138 23, 82 | Temevano gli armenti~ 2139 1, 86 | sol temono le spine...~ 2140 14, 24 | una ultrice tempesta urli sul viso~ 2141 9, 19 | belle in mezzo alle cupe tempeste,~ 2142 1, 15 | non valgon templi olimpici~ 2143 2, 107| che tempra a Italia l'armi,~ 2144 32, 134| e di che tempre nuove,~ 2145 18, 13 | ma tutto è tenebre~ 2146 21, 4 | sospirano del cielo il tenebrore.~ ~ 2147 6, 35 | ti tenga in paradiso, ~ 2148 1, 71 | vengo a tentar di scuotere~ 2149 3, 118| che Satana tentolli in riva al mare~ 2150 16, 17 | Mostrami a nudo sotto i rai tepenti~ 2151 5, 59 | si pensi a tergere~ 2152 16, 45 | a tergo di ogni donna, ~ 2153 32, 131| e confidente il termine~ 2154 18, 8 | su questa terra:~ ~ 2155 23, 50 | compreso di terrore, ~ 2156 26, 13 | le tese braccie delle danzatrici!~ 2157 13, 6 | tramutato in tessuti e in gioielli,~ 2158 24, 18 | ma, ve', il tessuto tutto s'assottiglia;~ 2159 1, 67 | e il libro mio testifichi~ 2160 1, 13 | tienti i tuoi canti, o giovine,~ 2161 2, 65 | da quel latte, che tiepido~ 2162 22, 23 | o lo stridor con cui la tigre adesca~ 2163 1, 97 | scintillar vedi i timidi~ 2164 4, 13 | E se fermo a un timon neghittoso~ 2165 12, 4 | La tavolozza mia si tinse a nero,~ 2166 40, 5 | Son tanti i tipi, son tanti i colori,~ 2167 49, 8 | è tipo superiore alla natura!~ ~ 2168 33, 7 | che dei tiranni al trono~ 2169 27, 3 | mi narrava di un Tizio~ 2170 45, 5 | To', la casa di Gilda è già 2171 7, 5 | Toccava appena appena i quindici 2172 6, 28 | ma non mi tocchi l'anima~ 2173 16, 25 | Spoglia i cuor, togli i crinolini audaci, ~ 2174 32, 170| il ricordo togliamo ~ 2175 3, 13 | e sulla tolda silenziosa e bruna~ 2176 32, 50 | tolto al suo tavoliere, ~ 2177 29 | 29 - NELLA TOMBA~ ~ 2178 16, 59 | dentro al sen brunetto e tondo~ 2179 32, 164| che una cena di topi viaggiator...~ 2180 20, 9 | palpiti strani e idoleggiate torme~ 2181 30, 9 | della speme tornan gli angeli,~ 2182 2, 25 | Tornano a coppie i poveri~ 2183 34, 20 | che gigante qual fu, tornerà! ~ ~ 2184 4, 4 | il nocchiero che all'alba tornò;~ 2185 4, 31 | a distrugger le traccie che impresse~ 2186 43, 6 | forse al varco ti attende un traditore, ~ 2187 32, 94 | la speranza è una dea traditrice,~ 2188 16, 105| ogni anno che scende a noi trafuga, ~ 2189 4, 3 | ove tragge la barca sparuta~ 2190 12, 28 | da cui la lieta fantasia traluce,~ 2191 30, 6 | tramontati i caldi affetti~ 2192 28, 21 | Ch'io danzi coi trampoli~ 2193 13, 6 | tramutato in tessuti e in gioielli,~ 2194 14, 4 | quale amor, nella bruna aura tranquilla,~ 2195 5, 19 | arti tranquille,~ 2196 3, 2 | per gli spazi tranquilli il mesto vel;~ 2197 5, 45 | perché non transita~ 2198 23, 4 | delle razze trapassate!-~ 2199 48, 13 | trascorre, e vola il cuore, ancor 2200 47, 11 | poi si contano travi e casseruole,~ ~ 2201 18, 6 | travolte in guerra,~ 2202 3, 41 | e Dio, travolto in collera,~ 2203 | tre 2204 2, 34 | tremando, la dogana,~ 2205 16, 43 | ci faceva tremar fibra per fibra,~ 2206 31, 45 | Se... ma tremi o musa? debole, ~ 2207 2, 59 | la vecchierella tremola,~ 2208 6, 15 | nel mite tremolio della laguna; ~ 2209 10, 21 | Ma sparve dietro un tremulo~ 2210 19, 10 | è una debole, trepida fanciulla, ~ 2211 11, 14 | pregár forse gli ultimi tribuni,~ 2212 28, 8 | mia bella trinciera?~ ~ 2213 20, 26 | fra i vezzi, fra le trine~ 2214 32, 126| di donne a trionfare,~ 2215 5, 57 | Addio tripudio~ 2216 12, 41 | Qual tristezza maggior non m'accompagna~ 2217 12, 12 | e Troia e il suo cantore.~ ~ 2218 32, 139| tronco strappa l'uragan! ~ ~ 2219 33, 7 | che dei tiranni al trono~ 2220 2, 32 | che trottano in città.~ ~ 2221 16, 80 | dopo tanto bussar, trovarsi un core? ~ ~ 2222 16, 15 | a quelle che trovato uno ne hanno, ~ 2223 34, 7 | ben trovava uno sempre il sembiante~ 2224 4, 14 | troverem qualche vecchio nocchiero,~ 2225 11, 27 | e troveresti in mezzo ai sassi, a caso~ 2226 23, 7 | una truppa di guerrieri~ 2227 1, 16 | un tugurio natio.~ ~ 2228 31, 49 | Oh all'inferno e pianti e tumuli!~ 2229 32, 183| dal tumulo dell'ava~ 2230 16, 102| dividemmo i fulmini dal tuono,~ 2231 35, 13 | turba la vostra voce insultatrice,~ 2232 32, 56 | che i preti mi han turbato.~ ~ 2233 9, 21 | Sacerdoti! alle turbe infelici~ 2234 3, 38 | pel suo cencioso ferraiuol turchino,~ 2235 22 | 22 - IL POETA UBBRIACO~ ~ 2236 32, 6 | parmi udirla cantare~ 2237 12, 13 | ch'io vidi l'uom, già in uggia tanto,~ 2238 12, 22 | dall'afa sempre uguale della scuola,~ 2239 38, 7 | via fra i suoni incerti e uguali,~ 2240 30, 12 | o vi dice : è l'ultim'anno ?~ ~ 2241 14, 24 | una ultrice tempesta urli sul viso~ 2242 1, 32 | Echeggia l'ululato!~ ~ 2243 2, 110| questa è la legge umana,~ 2244 2, 87 | cui le umane sciagure~ 2245 32, 109| dei godimenti umani!~ 2246 3, 100| l'umide reti; e i pesci entro la 2247 4, 24 | potran forse umiliati svanir.~ ~ 2248 22, 38 | le mani unendo, e accelerando il piede,~ 2249 8, 28 | di tabacco e unguenti santi,~ 2250 50, 14 | egli diventa il mio unico altare!~ ~ ~ ~ 2251 42, 2 | che uniforme svanisce all'orizzonte, ~ 2252 28, 10 | fan d'uopo al tuo cuore, ~ 2253 28, 1 | Ho il canto dell'ùpupa,~ 2254 32, 139| tronco strappa l'uragan! ~ ~ 2255 32, 153| le fervide Urì... -~ ~ 2256 32, 67 | gatto nel cortil miagola ed urla,~ 2257 14, 24 | una ultrice tempesta urli sul viso~ 2258 3, 39 | o urtato in fallo il nano~ 2259 44, 2 | e giù d'urti e di inchieste ti circonda~ 2260 16, 107| qualche sacra dei nostri avoli usanza!~ 2261 12, 17 | egli abbracciommi coll'usato affetto~ 2262 30, 2 | dove usciste in lenta schiera,~ 2263 16 | Evangel. S. Matteo, c. XI., v. 6.~ ~ 2264 28, 17 | Ch'io vada pescandoti,~ 2265 40, 1 | Coppie eleganti della vaga festa,~ 2266 32, 12 | vagando alla foresta~ 2267 1, 15 | non valgon templi olimpici~ 2268 48, 4 | e la valigia piena di abbozzetti: ~ ~ 2269 32, 174| ed ecco, ecco il Vangelo...~ 2270 4, 16 | quel vapore che al sole fa vel.~ ~ 2271 43, 6 | forse al varco ti attende un traditore, ~ 2272 40, 3 | di vario sesso, di diversa vesta, ~ 2273 39, 10 | risento il gelo delle vaste scuole, ~ 2274 26, 46 | del vasto incendio che abitò le salme,~ 2275 32, 68 | quasi di spento vate anima errante!~ 2276 16, 5 | e, amor dei vati e amor dei ciabattini, ~ 2277 2, 59 | la vecchierella tremola,~ 2278 41, 8 | ma il vecchierello ov'è che mi risana?~ ~ 2279 30, 3 | che vi dice, o miei vecchietti,~ 2280 3, 26 | un pensoso vecchietto,~ 2281 12, 38 | la mia stanca vecchiezza si riposa,~ 2282 7, 13 | Vedea le forosette in sul sagrato~ 2283 24, 27 | oblierà vedendola giuliva~ 2284 26, 17 | spruzzi del vin, come, a vederla,~ 2285 12, 33 | tu vedesti, e pur giovane sei tanto!~ 2286 50, 5 | E se non mi vedete alla chiesetta,~ 2287 16, 44 | né vedevam lo spettro che si libra~ 2288 1, 97 | scintillar vedi i timidi~ 2289 18, 16 | vediam più nulla!~ ~ ~ 2290 16, 123| tempo languendo, ora ci vedo,~ 2291 16, 18 | le vedove languenti,~ 2292 25, 7 | e se vedrò che mi vuoi bene assai,~ 2293 38, 4 | del negro fanciul di val Vegezza~ ~ 2294 20, 13 | e veggo omeri bianchi e bianchi 2295 32, 76 | sonno.. i miei scaffali vegliano~ 2296 1, 91 | che nei caffè le veglie~ 2297 32, 5 | e, quando mesto io veglio, ~ 2298 3, 84 | appaion lunge ai veleggianti cari.~ ~ 2299 32, 120| veleno di malanni, ~ 2300 6, 6 | la tua luce, amo i tuoi veli!~ ~ 2301 16, 106| nella veloce fuga,~ 2302 44, 11 | lo vendo come l'ostriche e il merlano. -~ ~ 2303 12, 11 | avrei pei gioghi del Sempion venduto~ 2304 16, 109| l'ondeggiar venerando,~ 2305 32, 102| Oh divini di Venere ludi~ 2306 34, 32 | e Venezia è una martire ancor!~ ~ ~ 2307 8, 25 | Con tai passi venia avanti ~ 2308 5, 7 | alla incerta e fosca età ventura.~ ~ 2309 | venuti 2310 1, 8 | amico, è un verbo infido!~ ~ 2311 16, 3 | in cui di verde l'edera ha vestito~ 2312 26, 43 | ortiche, e rovi, e squallida verdura~ 2313 23, 9 | Ecco vergini e matrone~ 2314 3, 117| contente e vergognose,~ 2315 29, 1 | Preda dei vermi languidi,~ 2316 21, 3 | quando fuor del verone i mesti augelli~ 2317 | verrà 2318 1, 94 | lode gli versa in core,~ 2319 16, 97 | In chi, dimmi, versar l'onda infinita,~ 2320 | verso 2321 42, 8 | sparuta come il vertice di un monte...~ ~ 2322 38, 5 | il grido, che dai vertici natali~ 2323 12, 37 | Talor fra l'aure aperte e la verzura~ 2324 11, 7 | più di vestal da secoli non splende,~ 2325 32, 156| di più chiare cadenze si vestì!...~ 2326 31, 2 | giovinetta a brun vestita,~ 2327 16, 138| ci appariran vestiti~ 2328 16, 3 | cui di verde l'edera ha vestito~ 2329 50, 2 | guardate lassù che amena vetta! ~ 2330 43 | 43 - VETTURA NOTTURNA~ ~ 2331 11, 20 | la vetustà di Roma. ~ ~ 2332 20, 26 | fra i vezzi, fra le trine~ 2333 32, 164| che una cena di topi viaggiator...~ 2334 48, 10 | agli amici del tuo viaggio lontano, ~ 2335 32, 158| fan la vecchia libreria vibrar...~ 2336 5, 14 | che egual vicenda di volgar gioire.~ ~ 2337 | vicino 2338 4, 11 | ché del mondo non vider finora~ 2339 9, 22 | predicate i miracoli vieti,~ 2340 2, 73 | Ma le campane vigili~ 2341 9, 18 | di villaggi, di scogli, e di palme;~ 2342 7 | 7 - LA MORTA DEL VILLAGGIO~ ~ 2343 2, 45 | i buoni, inconsci villici~ 2344 6, 32 | se tua beltà lo vince,~ 2345 33, 21 | siam gli implacati vindici~ 2346 19, 14 | della viola sui margini odorosa,~ 2347 50, 4 | cogliere per voi timo e violetta.~ ~ 2348 1, 100| l'arco del suo violino;~ 2349 34, 6 | di Virgilio cercando l'avel,~ 2350 40, 12 | e è la virtù di gigli incoronata,~ 2351 23, 34 | se vengo a farti visita~ 2352 31, 30 | quest'oblio dei visitanti: ~ 2353 20, 2 | io dell'età vissuta,~ 2354 23, 77 | tu pur se' vissuto?~ 2355 49, 1 | L'ho visto il quadro... è bello, è 2356 19, 4 | del disinganno vittima mi oblia!~ ~ 2357 2, 35 | poi che i vietati viveri~ 2358 23, 3 | qui vivete, come mummie~ 2359 26, 41 | ma di costor la vivida natura~ 2360 11, 3 | è di un vivido azzurro e senza velo;~ 2361 32, 39 | e vivono in famiglia~ 2362 40, 10 | scusatemi, dei vizii è la brigata, ~ 2363 28, 35 | se avessi la voglia ~ 2364 | vogliono 2365 32, 149| fino al sole il suo vol spingerà!-~ ~ 2366 32, 144| un volante augeletto sarà;~ 2367 4, 20 | volerei per poterti fuggir.~ 2368 | volesse 2369 5, 14 | che egual vicenda di volgar gioire.~ ~ 2370 5, 53 | dell'uom volgare,~ 2371 6, 12 | quest'anima sperando, a te volgea!~ ~ 2372 | volle 2373 44, 10 | Al prossimo di buona volontà~ 2374 32, 140| Bimbo! un altro volume mi dice, ~ 2375 | vorrei 2376 17, 5 | Vorresti tu conoscerlo ~ 2377 | vostri 2378 11, 30 | fiutò votivi incensi... ~ ~ 2379 | XI 2380 2, 68 | dei zeffiri vietati,~ 2381 7, 8 | restò sola colla vecchia zia.~ ~


1-cocch | coda-guard | guata-pensa | pensi-spera | spero-zia

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License