Carme, Paragrafo, Verso
1 1, 0, 2 | era il pallido ottobre), e i
2 2, 0, 114| tanto era grande in viso;~
3 3, 1, 46 | era passato, bello di gloria,
4 3, 2, 1 | Era il buon tempo. Il Fauno,
5 3, 3, 61 | quando seppe che dentro v'era stato il becchino.~
6 3, 8, 50 | V'era pinta una veneta faccia,
7 3, 8, 72 | Ma in terra era caduto il ritratto dell'
8 3, 10, 17 | Egli era sempre immobile fra i due
9 3, 12, 1 | Era un gaio cervello~
10 3, 13, 17 | era il simbolo puro dell'idea
11 3, 14, 1 | L'occidente era in fiamme e Venezia imbruniva.~
12 3, 14, 16 | Era l'ora che i bimbi han paura
13 3, 16, 84 | Ma la strana figura s'era già dileguata.~
14 3, 18, 2 | era bella la testa di messer
15 3, 18, 6 | era come il leone benevolo e
16 3, 19, 12 | Ben n'era certo! e tutto a predispor
17 3, 23, 2 | era già ben lontana da lui la
18 3, 26, 7 | gli si era piantato. L'altro ha snudato
19 3, 27, 29 | mi raggiungeste... ella era già evasa...~
20 3, 28, 22 | Scorser due lustri appena, ed era l'ora istessa!~
21 3, 28, 25 | nudità di quel Fauno era colei passata!...~
22 3, 30, 31 | ma era grande il pericolo... e
23 4, 1, 1 | Era un parco antico e squallido~
24 4, 1, 12 | l'ampia volta - era guancial.~ ~
25 4, 1, 39 | se non era~
26 4, 2, 66 | Trovai quel parco. In mezzo era un castello:~
27 4, 5, 59 | ch'era lamento e che parea bestemmia:~
28 4, 7, 35 | Era un coro a voci uguali, ~
|