11-cavat | cecit-fisa | fisch-metam | metro-regal | regge-tacqu | tagli-zucch
grassetto = Testo principale
Carme, Paragrafo, Verso grigio = Testo di commento
1 3, 11 | 11-~ ~
2 | 12
3 | 13
4 | 14
5 | 15
6 | 16
7 | 17
8 | 18
9 | 19
10 | 20
11 | 21
12 | 22
13 | 23
14 | 24
15 | 25
16 | 26
17 | 27
18 | 28
19 | 29
20 | 30
21 | 31
22 | 32
23 | 33
24 | 34
25 | 35
26 | 36
27 | a'
28 4, 1, 2 | da molt'anni abbandonato;~
29 3, 24, 31 | lo abbarbaglia!...~
30 3, 21, 31 | è il Fauno che si abbassa sulla testa di Steno,~
31 3, 27, 5 | or volano, or s'abbassano, or rotano, or si drizzano, ~
32 3, 5, 7 | non troppo correte, non abbassate il velo!~
33 3, 30, 33 | abbastanza per trarvi in salvamento
34 3, 17, 26 | la memoria s'abbatte e la malinconia;~
35 3, 20, 20 | vecchio curvo come un tronco abbattuto?~
36 | abbia
37 | abbiam
38 3, 9, 13 | maschera, cieca, stonata, abbietta,~
39 3, 13, 28 | mettere in comune penuria ed abbondanza;~
40 4, 2, 2 | giunto alla meta, al teunine abborrito,~
41 4, 1, 8 | in ferace abbracciamento,~
42 3, 11, 4 | Abbracciami, collega...~
43 4, 3, 18 | che si abbracciano~
44 3, 12, 13 | dall'abbraccio di un diavolo con una Dea
45 3, 14, 3 | come in mezzo a una carta abbruciata,~
46 4, 6, 6 | suo ciuffo un abete,~
47 3, 13, 19 | dei cieli, uno sol degli abissi~
48 3, 34, 11 | l'uom su quel glauco abisso, non sa, triste ed anelo,~
49 3, 16, 15 | il fetore che l'abita vuol la quiete profonda: ~
50 3, 13, 7 | son fatte così; vesti un abito strano,~
51 3, 8, 4 | il tempo e l'abitudine...~ ~
52 4, 7, 22 | accadean sotto quei lampi...~
53 4, 4, 15 | e si accalcò dinnanzi a un frate pallido ~
54 3, 9, 24 | Di nubi accavallate~
55 3, 30, 7 | prese che ancor non mosse accento. ~
56 3, 14, 8 | e fiaccole e lanterne, accese a poco a poco,~
57 3, 5, 26 | Come accolse il suo primo raggio soave
58 3, 23, 26 | cui Dio, in un sol uomo accolte~
59 3, 19, 9 | Stanotte! Ella acconsente... mi seguirà stanotte!~
60 3, 13, 8 | accoppa un galantuomo e, se sei
61 3, 4, 17 | accoppiando le belle ignare ispiratrici~
62 2, 0, 60 | e intorno a voi si accoppiino ~
63 3, 23, 30 | gli accoppiò, nodo orribile, lo spavento
64 3, 11, 44 | Povero mio, m'accorgo che tu sei sempre quello!..~
65 3, 2, 5 | lieto stuolo per la soglia accorrente,~
66 3, 18, 9 | mutato : attoniti se ne accorsero i servi ;~
67 3, 1, 1 | stanzuccia di Steno stava accosciata in alto~
68 3, 16, 9 | E accostatisi, la man del cavaliere~
69 3, 26, 6 | Don Diego, con uno sbalzo, accosto~
70 3, 3, 20 | poveri antenati ambizïosi acquisti...~
71 4, 8, 2 | l'acre olezzo regali, già per l'
72 3, 25, 1 | Un grido acuto, lungo, angoscioso, la oscura~
73 2, 0, 26 | il vecchio Adamo abbranca;~
74 3, 16, 54 | Mi adatterò la sua parrucca in testa, ~
75 1, 0, 184| addormentata è già».~ ~
76 3, 15, 7 | creature umane al suolo; o addormentate~
77 3, 7, 6 | mar, senza rampogne, s'è addormentato anch'esso.~
78 1, 0, 124| forse a un altare per farsi adorar?~
79 3, 13, 6 | ti adorerà pel colpo della tua nota
80 3, 18, 1 | Benché adorna di pelo molto canuto e raro~
81 3, 15, 3 | Proseguirono per l'aer pesante e buio.~
82 3, 18, 13 | corre per le stanze, e si affaccia~
83 3, 15, 8 | nel sonno; certo stanche e affamate.~
84 3, 22, 7 | bell'angelo dei celestiali affanni,~
85 3, 15, 9 | si udivano respiri affannosi; talvolta~
86 3, 9, 17 | dal pianto affaticate, o róse dalla noia,~
87 3, 6, 4 | Affé, la è una storiella~
88 3, 16, 72 | di bagordi... eccolo!... affediddio, ~
89 3, 25, 23 | nella immobile gondola, afferra il remo~
90 3, 30, 25 | Lionel, per salvarvi, che mi affidò quel remo...~
91 3, 2, 13 | finito a spingere una mano affilata~
92 3, 21, 4 | negli occhi che immobili affisan la lucerna,~
93 3, 3, 57 | povero Ebreo non l'avrebbe affittata,~
94 3, 1, 28 | variopinte gondole alla soglia affollate!~
95 3, 1, 35 | ad affrettar l'arrivo della gioconda
96 3, 36, 15 | E così ben si aggruppano le sussurranti tornie~
97 3, 8, 48 | candida mano da un tremito agitata,~
98 3, 22, 1 | che misura il vento all'agnello tosato~
99 3, 17, 25 | crepuscolo, peggior dell'agonia, ~
100 3, 20, 19 | cui la povera tua madre agoninava.~
101 4, 3, 6 | delle aguglie~
102 3, 10, 4 | e dritta, aguzza, immobile,in alto mar svanìa,~
103 4, 1, 31 | fra quei menti aguzzi e lepidi,~
104 | ahi
105 4, 8, 2 | olezzo regali, già per l'aiuola bruna~
106 3, 24, 23 | Or Lionello, t'aiuta!~
107 3, 16, 17 | Deponi la lanterna e aiutami; la vesta~
108 3, 19, 15 | cortese lampada che a legger m'aiutasti.~
109 3, 24, 27 | cerca aiuto alle mille convessità dei
110 4, 2, 12 | gli aizzan l'alma ai giubili vietati~
111 3, 3, 42 | ha l'ala azzurra e piangere ti sembra
112 3, 29, 3 | l'alcïon che coll'ali sferza l'acque
113 4, 1, 18 | e cospersi - d'alghe e fior.~ ~
114 4, 4, 21 | brillar di falci in mezzo all'alighe~
115 3, 32, 36 | hai sentito alitare la tenera canzone;~
116 3, 34, 5 | l'ali cogli infallibili aliti suoi distende; ~
117 1, 0, 46 | buia come un mister. Sono allagate~
118 1, 0, 48 | sono allagati i giovinetti nidi~
119 3, 10, 24 | chiamandolo a nome, gli sorrideva allato.~ ~ ~
120 3, 3, 46 | rispondeva: «Questa è un'allegoria,~
121 3, 12, 19 | follie malinconiche e di allegre paure,~
122 2, 0, 50 | della occulta allegrezza, ~
123 3, 10, 10 | urli di ciurme e strofe di allegri gondolieri, ~
124 4, 9, 11 | cantando alleluia,~
125 3, 3, 30 | come se li allestisse per nidi di piccioni, ~
126 3, 16, 60 | parole e musica ti alletteran come una cosa sola!~
127 4, 8, 15 | L'allodola la mira,~
128 3, 6, 8 | Vi si è allogato un ricco cavalier di Ferrara,~
129 3, 22, 7 | che alloggiarvi il bell'angelo dei celestiali
130 3, 3, 62 | Steno vi prese alloggio quello stesso mattino.~ ~ ~
131 3, 12, 33 | parliam di colti allori e d'infrante catene,~
132 4, 4, 9 | perché sì lontano i rami allungano~
133 4, 5, 24 | Siam dell'alme le spie!»~ ~
134 | almen
135 | alquanto
136 4, 4, 18 | Le alte cime mirâr nel polverìo~
137 3, 8, 10 | lasciaste sulle sue guancie altere~
138 4, 1, 35 | su quei pugni irsuti ed alti, ~
139 | altri
140 | altrove
141 3, 29, 4 | le increspa e, alzando il volo, vi fa cader scintille.~
142 4, 2, 42 | senza tender l'orecchio e alzar le ciglia,~
143 3, 16, 31 | Tienle un po' il braccio alzato... ~
144 3, 23, 15 | o alla messa, se alzava dal sacro libro il volto, ~
145 2, 0, 117| Stette, ed alzò le mani;~
146 1, 0, 177| Nessun, mie donne amabili:~
147 3, 5, 22 | appariste una sera, inconscia amaliatrice,~
148 3, 16, 22 | esperta all'Ars amandi più di Ovidio; ora, sola ~
149 3, 22, 12 | chiedi amore, e ti ostini ad amare?~
150 3, 28, 28 | le nubi del tuo passato amaro~
151 3, 23, 8 | beati dì che già aveva amato...~
152 3, 3, 20 | dei poveri antenati ambizïosi acquisti...~
153 3, 4, 2 | terrene ambrosie fatte di cicuta e di assenzio,~
154 1, 0, 76 | Mi ameranno: il tranquillo rigagnolo~
155 3, 13, 18 | tu dubiti che m'ami?... forse ch'io mai le dissi~
156 4, 3, 62 | in amistà~
157 3, 16, 51 | e il mio padrone è ammalato a palazzo.»~
158 1, 0, 136| con quel seno ammaliator,~
159 3, 28, 9 | fievole sembra invitar: fra l'ammasso~
160 3, 13, 5 | ammazzalo! la bella s'anco diggià
161 3, 3, 11 | qui, ammonticchiati al prezzo di un bacio o
162 3, 3, 8 | corna di buffalo e ermellini ammuffiti,~
163 3, 3, 33 | e Silfidi ed Amori, sulle volte dipinti,~
164 3, 9, 3 | come al volto di una donna amorosa,~
165 3, 19, 28 | sceglierai fra quelle giovanette amorose,~
166 3, 22, 11 | avvezzo alle fiamme dell'ampio focolare.~
167 3, 4, 4 | voti, carezze, amplessi, lagrime prodigate~
168 3, 19, 14 | di coricarsi e rimanda l’ancella...~
169 | anco
170 3, 14, 11 | sull'ancore, dormivano sonno cupo e
171 3, 3, 45 | al proprietario e voleva andar via;~
172 3, 24, 12 | un barlume che andava e venìa, peregrina~
173 3, 25, 4 | leggenda prese il suo folle andazzo,~
174 3, 20, 3 | nostro capo, immobile, finché andiam sottoterra;~
175 3, 16, 7 | È là che dorme; andiamola a svegliar colle buone;~
176 2, 0, 65 | e presto andrem nell'aria ~
177 3, 18, 18 | Staman, quasi ruggendo, l'anel di nozze infranse.~ ~ ~
178 3, 26, 15 | somigliano a due belve che anelino a sbranarsi.~
179 3, 3, 59 | spalle cadente in brune anella,~
180 3, 24, 17 | Angiol mio!... come fredda...~
181 1, 0, 24 | quante hai lassù schiere d'angioli nudi!~ ~
182 3, 1, 9 | gemettero d'angoscia, giacché una legge arcana~
183 3, 25, 1 | Un grido acuto, lungo, angoscioso, la oscura~
184 3, 3, 31 | in camerette anguste, in stanzuccie pigmee; ~
185 1, 0, 67 | degli uccelli - che ha visti annegar?~ ~
186 3, 12, 11 | pigro, annoiato, strano, volubile e innocente.~
187 3, 27, 16 | il boato che annuncia la rabbia del vulcano,~
188 3, 27, 8 | i fiati ansanti, e credere che a sceglier
189 3, 30, 46 | non brillerebbero; ma l'ansia del suo seno~
190 3, 25, 3 | ansimante, l'Ebreo, signor di quel
191 3, 3, 20 | dei poveri antenati ambizïosi acquisti...~
192 3, 14, 12 | fitti cordami delle vetuste antenne,~
193 3, 7, 4 | Oh l'antica repubblica come dorme! La
194 3, 1, 22 | antiche gesta memori e di antichi quattrini,~
195 3, 11, 43 | dall'aperta finestra mestamente lanciollo.~
196 2, 0, 6 | raggio del greco Apollo,~
197 3, 5, 31 | apparenza di Dio verissima! Da un
198 4, 10, 2 | di cascinali, ed apparian d'un tratto~
199 3, 5, 22 | gli appariste una sera, inconscia amaliatrice,~
200 3, 14, 2 | le finestre qualche face appariva,~
201 3, 16, 81 | di cui gli occhi soltanto apparivan. ~
202 3, 3, 16 | Quanto agli appartamenti per molti giorni incerto~
203 3, 22, 5 | l'amor non appassisce sotto i capelli bianchi?~ ~
204 3, 9, 19 | L'uomo che si appiccava gettò la corda e, come~
205 3, 35, 7 | fra Steno e Lionello si appiglia all'uno e all'altro».~
206 3, 3, 41 | che al laccio della parete appresa~
207 4, 2, 69 | Là stetti e appresi ciò che fosse quello~
208 3, 16, 78 | Bada, l'ombra si appressa. ~
209 3, 19, 13 | a quest'ora Consalvo già appresta; donna Bella~
210 3, 26, 17 | lagrima, e sul giovin le appunta.~
211 3, 32, 25 | Erinne che per il ciel ci appura,~
212 3, 15, 26 | apri o getto la porta! -~
213 4, 10, 1 | Carlo, e mentre si aprian tarlate imposte~
214 3, 13, 9 | più che basta, tutte ti apriran cuore e alcova!~
215 3, 30, 11 | quasi aprisse la porta di una chiesa,
216 3, 8, 51 | che due grandi occhi apriva fra una carne sparuta,~
217 4, 6, 3 | nei campi che l'aquila~
218 3, 22, 21 | figlia d'Eva l'imbiancata ara tua...~
219 4, 2, 52 | dissepellita dall'aratro appena,~
220 3, 12, 9 | caso, a voli dal fiore all'arboscello,~
221 4, 7, 21 | forse arcane metamorfosi~
222 2, 0, 30 | fra i dormienti arcangeli,~
223 4, 4, 47 | e, contesti di vòlte e d'archi, eressero~
224 4, 7, 9 | di un pregievole architetto.~ ~
225 4, 8, 13 | fasti di qualche vecchio arcione,~
226 3, 32, 9 | altra chinarsi, e l'occhio ardente~
227 3, 30, 30 | Perdonatemi... fui troppo ardito, è vero,~
228 3, 20, 6 | coi lembi del cuor, sull'are offerte~
229 4, 7, 15 | argentavansi - le mura; ~
230 4, 1, 32 | si vedean le argentee reti;~
231 3, 1, 34 | sguardi fatali, delle parole argute;~
232 2, 0, 7 | non l'arpa ad armacollo,~
233 3, 1, 42 | in toga o in armatura, riso celando o pianto,~
234 3, 7, 9 | gondola, nido d'affetto e di armonia,~
235 2, 0, 7 | non l'arpa ad armacollo,~
236 3, 3, 14 | arraffato dall'ugna della miseria,
237 3, 28, 35 | La leggenda s'arresta a un segreto solenne:~
238 3, 27, 6 | or si arrestan di un tratto...~
239 3, 22, 2 | misura, quando il verno è arrivato~
240 3, 10, 15 | arrivava sull'alta finestra al giovinetto~
241 3, 1, 35 | ad affrettar l'arrivo della gioconda bara,~
242 4, 7, 28 | Le ninfe si arrovesciavano~
243 3, 16, 22 | esperta all'Ars amandi più di Ovidio; ora,
244 1, 0, 23 | e vinca in arte di teneri ludi~
245 3, 2, 12 | di uno scultor di Rodi artifizio stupendo,~
246 3, 3, 19 | del genio di seppelliti artisti,~
247 3, 17, 6 | della sacra Natura ascoltano la voce: ~
248 4, 4, 3 | funebre asilo di civette e d'upupe~
249 3, 17, 19 | Pregate per le madri che aspettano; pregate ~
250 3, 35, 5 | già m'aspettate al varco per gridar: «L'
251 | assai
252 1, 0, 145| che ridendo assassinate,~
253 3, 4, 2 | ambrosie fatte di cicuta e di assenzio,~
254 3, 14, 7 | L'acque oscure parevano assetate di foco,~
255 3, 3, 12 | la gonna della vedova, l'assisa del soldato;~
256 3, 12, 30 | della Corte d'Assise Baiardo è un latitante,~
257 3, 7, 21 | che assorbe il sol d'estate:~
258 3, 2, 19 | e, assorta nel colloquio, dimenticò
259 1, 0, 33 | ai fiori e agli astri che ancor non son nati!~
260 3, 3, 49 | Più di una vecchia cabale astruse avea cavate~
261 3, 16, 85 | Allor dall'atra stanza, di fogli seminata, ~
262 3, 11, 7 | Il tetto dove attaccasti il nido?~
263 4, 4, 46 | fronde a fronde, in feroci atteggiamenti;~
264 3, 15, 25 | Non son uso ad attendere per veder la tua faccia;~
265 3, 19, 21 | e qui mi attendi; un fischio ti avviserà;
266 3, 36, 5 | bocca in bocca nella folla atterrita.~
267 3, 5, 25 | Oh come attese il sole quella notte, vegliando!~
268 4, 5, 1 | I salici piangenti hanno attitudini~
269 2, 0, 93 | Però la folla attonita~
270 3, 18, 9 | Or s'è mutato : attoniti se ne accorsero i servi ;~
271 4, 5, 46 | spalle in catene attorte,~
272 3, 9, 9 | L'attortigliò, la strinse, montò, l'avvinse
273 3, 29, 6 | e, attratte dalla calma, i deboli meati~
274 4, 1, 34 | gli augelletti si posavano~
275 4, 9, 10 | Gli augelli si destano ~
276 3, 32, 6 | nell'aria qualche migrante augello~
277 4, 1, 11 | e alle nubi, augusta e folta,~
278 3, 23, 28 | Padre!... Padre!... il più augusto dei nomi al vanitoso~
279 3, 28, 7 | attonito, atterrito, l'aula squallida esplora?~
280 3, 7, 3 | come tiepida è l'aura, come tutto riposa!~
281 3, 23, 16 | e nell'aurata alcova quando, tra il crin
282 4, 1, 53 | come scosse l'aure dense~
283 3, 11, 39 | Tu hai tutta quanta l'aurea latinità sul dosso!...~
284 3, 23, 23 | della chiesa auspicante alle sue nozze, quando,~
285 3, 15, 28 | Come al vento d'autunno una tarlata imposta,~
286 3, 5, 2 | cui sta ancor forse un'ave sulle labbra vagante,~
287 4, 2, 14 | è dalla culla all'avel (due guanciali!)~
288 4, 5, 22 | e van le avemarie,~
289 | avendo
290 | aver
291 | averne
292 | avete
293 2, 0, 137| lo stuol seguìta avevala,~
294 | avevo
295 3, 1, 7 | vendita l'aule antiche degli avi~
296 3, 32, 11 | già stese le braccia, ed avida una bocca~
297 | avrà
298 | avresti
299 3, 32, 19 | avvelenar la santa semenza del futuro!...~
300 3, 8, 21 | lo sai tu che mi avvenga?... A lungo in queste braccia~
301 2, 0, 79 | fanciulli, all'avvenire!~
302 3, 12, 18 | tempo di balde e facili avventure, ~
303 3, 30, 6 | dentro, ignara dello scambio avvenuto;~
304 3, 22, 11 | chi fu avvezzo alle fiamme dell'ampio focolare.~
305 3, 7, 10 | buio canale lentamente s'avvia. ~
306 4, 4, 45 | intrecciarono i rami, e avvilupparono ~
307 3, 9, 9 | attortigliò, la strinse, montò, l'avvinse al chiodo,~
308 3, 3, 34 | vendere perché alla calce avvinti.~
309 3, 19, 21 | mi attendi; un fischio ti avviserà; d'un salto~
310 4, 2, 53 | quanti avvisi divini~
311 3, 8, 67 | baleno tutto il volto si avviva!...~
312 1, 0, 118| altro lo segue, da un'iride avvolto~
313 3, 3, 42 | ha l'ala azzurra e piangere ti sembra dell'
314 3, 29, 7 | cimentan per vedere negli azzurri cammini~
315 2, 0, 71 | O Memfi, o Babilonia!~
316 3, 3, 39 | qui il piè di una baccante e là sbuca una cetra,~
317 3, 3, 32 | lamentandosi molto che Bacchi e Citeree~
318 3, 8, 61 | mentre carezze e baci son dati e ricambiati,~
319 3, 23, 11 | poscia baciò la cara paradisiaca faccia,~
320 4, 5, 39 | pei campi a cui davan bagliori e screzii~
321 3, 16, 72 | di sonno e di bagordi... eccolo!... affediddio, ~
322 3, 12, 30 | della Corte d'Assise Baiardo è un latitante,~
323 3, 12, 18 | in quel tempo di balde e facili avventure, ~
324 3, 32, 20 | Quanti corron baleni dalla luce allo scuro? ~
325 3, 26, 23 | filtro che te la diè in balìa,~
326 4, 4, 39 | ricondurrebbe delle ombrìe balsamiche~
327 3, 18, 13 | balza repente, e corre per le
328 3, 12, 29 | al vulgo la gloria delle balzane imprese;~
329 4, 4, 14 | balzò alla picca, alla corazza,
330 3, 6, 9 | più giorni gran tripudio e bambara,~
331 3, 15, 15 | di qualche bambinello, nato a far dolce il nido~
332 3, 32, 15 | offusca lo specchio di un bambolo il respiro, ~
333 3, 8, 39 | un giardino,vi cresce il banano e la palma,~
334 3, 1, 26 | malinconico, piantò la sua bandiera.~ ~
335 4, 7, 7 | por sui muri un po' di barba,~
336 3, 32, 3 | quella barca perduta sul lontano emisfero,~
337 3, 12, 25 | il bardo e il cavaliero davanti alla
338 4, 8, 12 | Così, mentre il barone~
339 3, 16, 2 | saltellando si posa su quattro basse mura, ~
340 3, 1, 24 | illudersi su questo mondo basso;~
341 3, 1, 21 | bassorilievi e fregi lombardi e bisantini,~
342 1, 0, 158| se non bastano allo scopo~
343 3, 13, 25 | ciò mi bastava! adesso... i miei versi
344 3, 1, 33 | sfoggiar la ginnastica delle battaglie mute,~
345 3, 2, 23 | ed ogni notte, quando batte a San Marco l'ora~
346 4, 1, 52 | si sentìa sul viso battere~
347 3, 22, 8 | quando dal mio battesimo conterò sessant'anni!~
348 3, 8, 1 | Chi scelse a battezzarti questo nome divìno,~
349 4, 7, 26 | al mio piè, filando bava,~
350 2, 0, 62 | proli beate e pazze~
351 3, 19, 7 | Ma il cavalier, beato come un chierco in vacanza,~
352 3, 3, 61 | che dentro v'era stato il becchino.~
353 3, 1, 13 | certi monti han profili beffardi e minaccianti~
354 3, 2, 11 | I begli occhi profondi, le nudità
355 3, 16, 53 | vuoi che usciam bellamente in Canalazzo?~ ~
356 3, 1, 39 | vendette alla bellezza il suo voto in Consiglio;~
357 3, 27, 22 | Fu un bellissimo colpo, messer - dice il
358 3, 26, 15 | somigliano a due belve che anelino a sbranarsi.~
359 4, 1, 48 | inneggianti - a Belzebù.~ ~
360 3, 16, 10 | la testa scosse che, in bende nere ~
361 4, 10, 8 | beneditor di solchi, uscì da un cespo~
362 3, 18, 6 | era come il leone benevolo e feroce;~
363 4, 3, 29 | vanno a bere;~
364 3, 36, 12 | dai berretti turchini e dai capucci neri,~
365 3, 1, 45 | dove, bersaglio agli occhi, ai motti ed
366 3, 10, 20 | o bevendo il viatico di una memoria
367 4, 2, 26 | Pane immortale, fra le biade, irride,~
368 3, 30, 13 | Immobile, bianca come una morta, ~
369 3, 22, 5 | appassisce sotto i capelli bianchi?~ ~
370 3, 23, 10 | profumo del suo bel seno bianco, ~
371 3, 16, 80 | Videro corne una forma bieca ~
372 4, 2, 67 | di fulgori splendean biechi e funesti,~
373 1, 0, 153| e infelice e bieco e anelo,~
374 4, 4, 22 | né vociar di bifolchi, e comitive~
375 3, 16, 32 | Ecco già un bigliettino... senti s'è profumato! -~ ~
376 3, 16, 71 | Qui un biglietto mi attende per cui darei
377 3, 14, 16 | Era l'ora che i bimbi han paura dei mostri,~
378 3, 16, 63 | Il bimbo~
379 4, 4, 13 | intenta ai riti della bionda Cerere,~
380 4, 8, 9 | lasciva, que' suoi capelli biondi!~
381 3, 22, 17 | È il crin biondo del giovane che te al buio
382 3, 1, 21 | bassorilievi e fregi lombardi e bisantini,~
383 4, 4, 51 | le quercie mentre i miei bisavoli~
384 4, 5, 56 | bisbigliavano : oblìo!...~ ~
385 4, 7, 32 | Di languore, di bisbiglio,~
386 4, 7, 27 | una biscia strisciava.~ ~
387 1, 0, 189| Ombrìe bizzarre Olimpio~
388 4, 5, 9 | Ondeggiamenti di blande Nereidi,~
389 3, 1, 20 | che coll'ali sostengono il blasone,~
390 3, 27, 16 | il boato che annuncia la rabbia del
391 3, 16, 68 | Ho la testa che bolle, e mi si spezza il cuore;~
392 3, 8, 7 | serafini cantano sul carro di Boote,~
393 1, 0, 108| Dal più folto di un boschetto~
394 4, 2, 16 | san più assai gli immensi boschi~
395 3, 11, 8 | insegnato un vecchio che tien bottega al lido;~
396 3, 3, 7 | bottiglie senza tappo, vecchi stocchi
397 3, 9, 4 | alle socchiuse foglie di un bottoncin di rosa.~
398 3, 15, 12 | per mercarne le brame, o per morir con essi );~
399 4, 2, 20 | meditava il bramino. ~ ~
400 3, 23, 17 | immergersi la sua pupilla brana,~
401 3, 28, 4 | atrio oscuro s'inòltra, e brancicando~
402 3, 10, 5 | pareva una gran spada brandita da Cagliostro~
403 4, 1, 57 | né brigante,~
404 4, 4, 21 | Non più brillar di falci in mezzo all'alighe~
405 4, 8, 3 | cominciano a brillare, come un altro corteggio~
406 3, 14, 6 | sembrano una ridda di monachine brille.~
407 3, 30, 46 | dippiù non brillerebbero; ma l'ansia del suo seno~
408 4, 10, 4 | e, nella brina, per sentieri ignoti,~
409 2, 0, 78 | E l'altro ancora: - Un brindisi,~
410 3, 1, 32 | mantellini serici e gonne di broccato;~
411 1, 0, 71 | qualche bruco - la terra di più!~ ~
412 4, 2, 21 | certezze più ricca è la brughiera~
413 4, 7, 4 | l'ampia bruma nebulosa;~
414 3, 3, 59 | lungo le spalle cadente in brune anella,~
415 1, 0, 179| oh il sacco delle bubbole~
416 3, 10, 11 | della pesca e nenie del bucato:~
417 1, 0, 70 | e in un buco - profondo - ma piccolo~
418 3, 22, 3 | de' suoi dì tempestosi, le bufere del cuore?~
419 3, 3, 8 | pelli e corna di buffalo e ermellini ammuffiti,~
420 3, 8, 44 | qui le notti son buie, ed io son cavaliere...~
421 3, 16, 7 | andiamola a svegliar colle buone;~
422 3, 20, 10 | di me non vi burlate perché siete felici! ~
423 4, 1, 15 | pei burroni ; ~
424 3, 13, 3 | Dunque c'entra un rivale?- diceva
425 3, 3, 49 | Più di una vecchia cabale astruse avea cavate~
426 4, 1, 55 | Né fanciul di nidi in caccia, ~
427 3, 14, 17 | a non vederli, il capo caccian sotto le coltri.~ ~ ~
428 4, 3, 45 | ché non cada ~
429 3, 36, 9 | han portato un cadavere che gettò la marea,~
430 4, 1, 16 | e, con gesti da cadaveri,~
431 3, 28, 36 | come cadder dall'alto di San Marco sei
432 1, 0, 38 | E la pioggia cadea, colla beata~
433 1, 0, 98 | cadean sui prati,~
434 3, 3, 59 | dal crin lungo le spalle cadente in brune anella,~
435 3, 1, 51 | come, amando una patria, cadeva il re Sobieschi,~
436 1, 0, 161| già cadute o che cadran;~ ~
437 1, 0, 161| già cadute o che cadran;~ ~
438 3, 10, 5 | una gran spada brandita da Cagliostro~
439 3, 3, 34 | potesser vendere perché alla calce avvinti.~
440 3, 10, 22 | cader sotto un gran calcio, e la sembianza smorta~
441 4, 3, 42 | caldi e lenti,~
442 2, 0, 76 | ripiomberà, caligine,~
443 3, 5, 18 | Oh i suoi canti! caligini cosparse di faville,~
444 4, 2, 41 | Sì, ciò che l'uom calpesta e per cui passa~
445 3, 11, 35 | Così calzano meglio...~
446 1 | 1 - OLIMPIO - A GIOVANNI CAMERANA~ ~
447 3, 3, 31 | in camerette anguste, in stanzuccie pigmee; ~
448 4, 4, 44 | delle camgagne inculte,~ ~
449 4, 10, 3 | camicie bianche alle finestre nere,~
450 1, 0, 196| prima di caminciar?».~ ~
451 3, 5, 29 | sei vivo, su la croce, cammina!..~
452 3, 13, 1 | I due colleghi a braccio camminavano; Steno~
453 3, 29, 7 | per vedere negli azzurri cammini~
454 1, 0, 56 | alle finestre, e il genia campagnuolo~
455 1, 0, 103| e una campana~
456 4, 1, 4 | come un campo di battaglia,~
457 3, 3, 28 | passando a caso, gettato in camposanto.~
458 3, 16, 53 | che usciam bellamente in Canalazzo?~ ~
459 3, 36, 4 | sommesso, dai canali più spopolati al lido,~
460 3, 7, 13 | intorno al candelabro:~
461 3, 5, 8 | che segue, come un povero cane,~
462 3, 8, 7 | che i serafini cantano sul carro di Boote,~
463 3, 9, 29 | e, se avesse cantato il caso di Ildegonda,~
464 1, 0, 79 | cantatrici - un idillio farò.~ ~
465 4, 7, 36 | e cantavano «Sponsali».~ ~ ~
466 1, 0, 111| cessò il canto e impallidì.~
467 1, 0, 6 | questi versi cantò sotto l'ombrello:~ ~
468 3, 11, 34 | due guanti in un cantuccio.E l'altro sghignazzava:~
469 3, 8, 50 | una veneta faccia, seria, canuta~
470 3, 1, 48 | nuove d'allora cianciavano i canuti:~
471 3, 18, 1 | Benché adorna di pelo molto canuto e raro~
472 3, 19, 19 | dee ricantar la bella canzon dei dì passati:~
473 3, 32, 36 | sentito alitare la tenera canzone;~
474 3, 4, 6 | eppure amor capaci di profonde esultanze;~
475 1, 0, 150| ha l'inferno al capezzal;~
476 3, 9, 16 | o alla mota, confitte ai capezzali,~
477 3, 15, 13 | E forse tra le immonde capigliature, oh cosa~
478 1, 0, 29 | dicon fra lor : «Siamo un capolavoro!».~
479 3, 16, 4 | pendon croci e teschi e cappelli di preti;~
480 3, 1, 41 | piume al cappello e spada al fianco, in giubba
481 3, 13, 34 | si è scelto un astro in Capricorno...~
482 3, 2, 25 | dalle piante caprine fino all'irsuto mento,~
483 3, 1, 40 | dove il capro e la volpe, la tigre ed
484 3, 36, 12 | berretti turchini e dai capucci neri,~
485 4, 8, 9 | carezzando, lasciva, que' suoi capelli
486 3, 1, 19 | E le quattro cariatidi curve sotto il balcone,~
487 3, 7, 34 | la carità di un fiore!»~ ~
488 3, 8, 51 | grandi occhi apriva fra una carne sparuta,~
489 2, 0, 129| È il divino carnefice~
490 3, 16, 27 | sicario. Questa vecchia, mio caro, ~
491 3, 16, 14 | La carogna turbata par che riacquisti
492 1, 0, 51 | I carri ~
493 3, 1, 6 | la casa, ma mi resta il casato.~ ~
494 4, 10, 2 | di cascinali, ed apparian d'un tratto~
495 4, 5, 44 | cassar dalla memoria!~ ~
496 4, 8, 5 | ecco la castellana col suo vago paggetto. ~
497 4, 4, 42 | colpi di scimitarre e catapulte,~
498 3, 1, 29 | dame e patrizi, fanciulle e cavalieri,~
499 3, 12, 25 | il bardo e il cavaliero davanti alla Questura~
500 3, 3, 49 | vecchia cabale astruse avea cavate~
|