Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Emilio Praga
Fiabe e leggende

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


11-cavat | cecit-fisa | fisch-metam | metro-regal | regge-tacqu | tagli-zucch

                                                       grassetto = Testo principale
     Carme,  Paragrafo, Verso                          grigio = Testo di commento
501 3, 4, 15 | e ripara e punisce le cecità mortali, ~ 502 1, 0, 13 | Voglio un giardino ove i cedri coi salici~ 503 3, 1, 42 | toga o in armatura, riso celando o pianto,~ 504 3, 8, 60 | Misterïosi lutti nell'anima celati,~ 505 4, 5, 29 | senti immortal, pensando al celere~ 506 1, 0, 31 | Oh schiudi, schiudi il celeste deposito~ 507 3, 8, 15 | voglio il lieto amore, la celia e l'abbandono!~ 508 3, 26, 4 | manca; salite, e la mia cella~ 509 3, 9, 27 | i piccoli figli seduti a cena~ 510 1, 0, 26 | quando han cenato e che in cerchio fumando,~ 511 2, 0, 41 | e, coperta di cenere,~ 512 4, 2, 55 | Dimmi i cenni marini! ~ ~ 513 3, 3, 35 | vendicò tagliandoli coi muri a centellini, ~ 514 3, 35, 3 | sparì. Mie signore dalla cera stravolta~ 515 3, 27, 28 | Don Diego... non cercate madonna in questa casa...~ 516 3, 31, 7 | e pugni che cercavano la pistola o il pugnale...~ 517 1, 0, 26 | quando han cenato e che in cerchio fumando,~ 518 4, 4, 13 | intenta ai riti della bionda Cerere,~ 519 3, 23, 22 | fantasmi, il primo , fra i ceri~ 520 3, 26, 8 | porta come un tronco di cerro.~ 521 | certamente 522 4, 2, 21 | Di certezze più ricca è la brughiera~ 523 | certi 524 4, 3, 38 | sulle cerule~ 525 4, 8, 10 | Egli, con un ceruleo sguardo, par che la innondi ~ 526 1, 0, 85 | E intanto i ceruli~ 527 4, 5, 41 | giuro che a me quei cesolati salici~ 528 4, 10, 8 | beneditor di solchi, uscì da un cespo~ 529 2, 0, 54 | non si cessa di ridere,~ 530 1, 0, 111| cessò il canto e impallidì.~ 531 3, 3, 39 | baccante e sbuca una cetra,~ 532 3, 32, 2 | Piansero i cherubini, su in ciel, mostrando a 533 3, 16, 86 | chetamente sortirono; ripassar per 534 3, 10, 24 | che, chiamandolo a nome, gli sorrideva allato.~ ~ ~ 535 3, 9, 20 | altrove è assorto, sente chiamarsi a nome,~ 536 4, 2, 70 | ch'altri chiamava: spetri. ~ ~ ~ 537 3, 23, 18 | al chiaror di una lampada mite come 538 3, 9, 1 | tarlato e nero chiuse a doppia chiave,~ 539 3, 22, 12 | Sei vecchio, e chiedi amore, e ti ostini ad amare?~ 540 3, 19, 7 | cavalier, beato come un chierco in vacanza,~ 541 3, 28, 18 | e chiesta al padre.~ 542 3, 32, 9 | mirò l'una ver l'altra chinarsi, e l'occhio ardente~ 543 3, 9, 16 | chine ai libri o alla mota, confitte 544 3, 3, 5 | sego, mucchi di corde e chiodi usati, ~ 545 1, 0, 18 | mi sembri un chiosco la casa materna.~ ~ 546 4, 9, 4 | con stridule chiose;~ 547 3, 9, 1 | L'uscio tarlato e nero chiuse a doppia chiave,~ 548 3, 1, 48 | delle nuove d'allora cianciavano i canuti:~ 549 3, 15, 17 | stenderà le manine alla folla ciarliera,~ 550 3, 11, 27 | Il tuo bel Cicerone ?...~ 551 3, 4, 2 | terrene ambrosie fatte di cicuta e di assenzio,~ 552 3, 12, 16 | dar l'ultimo scudo a un cieco o a un saltimbanco...~ 553 3, 3, 54 | quella nicchia portava la cifra maledetta,~ 554 3, 16, 3 | dove leggonsi cifre di magica scrittura, ~ 555 3, 1, 8 | cigolando gemettero dalle tarlate 556 4, 10, 5 | già cigolava qualche vigil carro ~ 557 3, 29, 7 | cimentan per vedere negli azzurri 558 3, 3, 22 | gli scheletri piansero in cimitero,~ 559 3, 7, 15 | di neve e di cinabro!».~ ~ 560 3, 21, 30 | da cui sembra svanito il cinico sogghigno,~ 561 3, 2, 18 | cinquantenne patrizio le camminava al 562 3, 16, 56 | le piume, i ciondoli, ~ 563 3, 12, 4 | gran rompitor di ciotole, gran maestro d'imbrogli,~ 564 1, 0, 40 | rimando sulle fronde e i ciottoli~ 565 | circa 566 3, 21, 23 | son le gonne vendute dalle Circi del ghetto~ 567 3, 10, 7 | San Marco circondavano i voli dei colombi,~ 568 3, 3, 32 | lamentandosi molto che Bacchi e Citeree~ 569 3, 20, 22 | in sogno fra i passi dei cittadini errante,~ 570 3, 13, 36 | che per una è da ciuco il perderci la pelle...~ 571 4, 6, 6 | suo ciuffo un abete,~ 572 3, 10, 10 | urli di ciurme e strofe di allegri gondolieri, ~ 573 4, 4, 3 | funebre asilo di civette e d'upupe~ 574 3, 11, 40 | Ma, dimmi,è anch'esso un classico questo bel nastro rosso ?~ 575 3, 23, 35 | farsi una clava e correre per il mondo con 576 4, 1, 20 | gallerie di clematidi, ~ 577 4, 7, 3 | trafiggea co' suoi pinacoli~ 578 4, 5, 40 | lucciole e coccinelle; ~ ~ 579 2, 0, 109| che cogliean sul mistico~ 580 3, 12, 26 | han deposto il brando e il colascione;~ 581 | colei 582 3, 11, 4 | Abbracciami, collega...~ 583 3, 13, 1 | I due colleghi a braccio camminavano; Steno~ 584 3, 10, 7 | circondavano i voli dei colombi,~ 585 3, 3, 4 | Tra le colonne, intorno al piedestallo, 586 3, 3, 2 | mutò sembianza, tutto mutò colore,~ 587 3, 27, 8 | credere che a sceglier chi colpire~ 588 1, 0, 151| e, alla coltrice parlando,~ 589 3, 10, 9 | in aria si incontravano comandi di nocchieri,~ 590 4, 9, 2 | comari verbose,~ 591 4, 6, 8 | di incerte comete.~ ~ 592 4, 9, 16 | comincia a far vela,~ 593 4, 8, 3 | cominciano a brillare, come un altro 594 1, 0, 188| la comitiva entrò.~ ~ 595 4, 4, 22 | né vociar di bifolchi, e comitive~ 596 4, 9, 3 | l'albor commentavano~ 597 3, 18, 15 | Ier prendendo commiato dalla sposa, la mano ~ 598 4, 5, 2 | di prefiche commosse:~ 599 4, 7, 5 | dalle gotiche - compagini ~ 600 3, 5, 17 | Gli eran compagni i dubbii, le noie e i disinganni...~ 601 4, 1, 25 | Compagnie di strani Fauni, ~ 602 3, 21, 32 | Per piangere, ora ho un compagno almeno!~ ~ ~ 603 3, 4, 13 | E certo in ciel si compie una giustizia: Iddio~ 604 3, 15, 18 | e comporrà le labbra alla prima preghiera~ 605 3, 21, 3 | la faccia ha già composta, quasi, alla pace eterna;~ 606 3, 11, 12 | che avea comprato a Siena, lo diedi al mio 607 4, 10, 12 | Tu ci hai compresi!».~ ~- FINE -~ ~ ~ ~ 608 3, 13, 28 | di mettere in comune penuria ed abbondanza;~ 609 1, 0, 66 | se eran belli - i concenti - di lagrime~ 610 3, 34, 9 | e vi getta le perle e le conchiglie, e, chino~ 611 2, 0, 128| è Amor che ti conduce!~ 612 3, 13, 40 | Dove mi conduci?~ 613 3, 32, 27 | chi lieto sul cranio si conficcò le spine;~ 614 3, 22, 6 | piuttosto una serpe mi si configga ai fianchi~ 615 3, 9, 16 | chine ai libri o alla mota, confitte ai capezzali,~ 616 3, 20, 13 | quell'ora il suo sguardo è confitto alla mota,~ 617 3, 8, 9 | vi congiungeste in cielo per crear questa 618 3, 1, 40 | la volpe, la tigre ed il coniglio, ~ 619 3, 2, 24 | che la conobbe, ei freme sull'ampia base 620 3, 26, 27 | non conobbi mia madre, l'inferno ho 621 3, 34, 13 | l'uomo più che l'uom nol conosca;~ 622 3, 13, 14 | Ti conoscea poeta, non ti credevo un 623 3, 5, 20 | Se voi li conosceste!...~ 624 3, 20, 16 | per te?... Fu l’ora che conoscesti l'Eva, ~ 625 3, 26, 29 | cavaliere la contessa ho conquiso,~ 626 3, 3, 25 | l'ebreo, felice dell'oro conquistato,~ 627 3, 3, 1 | entrò nel palazzo l'Ebreo conquistatore~ 628 3, 19, 13 | a quest'ora Consalvo già appresta; donna Bella~ 629 3, 26, 11 | conserte al petto, immobile e taciturno, 630 3, 16, 29 | Consigliere dei Dieci, te lo dice Lionello, ~ 631 1, 0, 52 | dei contadini sotto i porticati~ 632 3, 3, 56 | le ho ben contate un giorno, son tredici pitture!».~ 633 3, 32, 12 | del contatto supremo da cui l'amor trabocca,~ 634 3, 10, 18 | non so se contemplando l'aspetto dei viventi,~ 635 3, 32, 4 | picciola tanto eppure contenente un mistero~ 636 3, 1, 50 | papa Rospigliosi pacifico e contento;~ 637 3, 22, 8 | quando dal mio battesimo conterò sessant'anni!~ 638 3, 16, 77 | fosse un sì che scrive la contessina mia! ~ 639 4, 4, 47 | e, contesti di vòlte e d'archi, eressero~ 640 3, 4, 9 | taciti, rodendo il cor che vi contiene,~ 641 4, 5, 49 | Contorcimenti di dannati, impavide~ 642 3, 11, 13 | or contrattando questo, perché oltremodo 643 | contro 644 3, 32, 34 | come occulta ai convegni di uno stranier venisse;~ 645 3, 24, 27 | cerca aiuto alle mille convessità dei muri,~ 646 3, 16, 18 | mi convien perquisirle...~ 647 3, 1, 27 | Oh le feste di un tempo! Conviti e serenate~ 648 3, 18, 10 | un tremito convulso, cupo, gli agita i nervi; ~ 649 2, 0, 41 | e, coperta di cenere,~ 650 1, 0, 17 | dove, coperto di un'ellera eterna,~ 651 3, 30, 17 | si copre il viso e cade.~ 652 4, 7, 34 | si coprìa l'immenso piano...~ 653 4, 4, 14 | balzò alla picca, alla corazza, al brando,~ 654 1, 0, 198| Corbellerie stupende!~ 655 3, 14, 12 | e pei fitti cordami delle vetuste antenne,~ 656 3, 3, 5 | casse di sego, mucchi di corde e chiodi usati, ~ 657 3, 19, 14 | finge di coricarsi e rimanda l’ancella...~ 658 3, 3, 8 | pelli e corna di buffalo e ermellini ammuffiti,~ 659 3, 16, 80 | drizzò alla porta. Videro corne una forma bieca ~ 660 3, 8, 65 | E la è degna cornice quel suo profondo crine!~ 661 4, 7, 35 | Era un coro a voci uguali, ~ 662 3, 14, 14 | certo correan fantasmi di naufraghi ottomani,~ 663 3, 23, 35 | farsi una clava e correre per il mondo con quella,~ 664 3, 5, 7 | Oh non troppo correte, non abbassate il velo!~ 665 4, 7, 8 | scomponean lo stil corretto~ 666 3, 32, 20 | Quanti corron baleni dalla luce allo scuro? ~ 667 4, 1, 59 | tanti spetri vi eran corsi!)~ 668 3, 13, 33 | il corso fra le stelle che le girano 669 3, 12, 30 | della Corte d'Assise Baiardo è un latitante,~ 670 4, 3, 8 | corteccia,~ 671 4, 8, 3 | brillare, come un altro corteggio~ 672 3, 19, 15 | Grazie! cortese lampada che a legger m'aiutasti.~ 673 3, 16, 21 | tu già un'allegra e vaga cortigiana spagnuola ~ 674 4, 5, 10 | gesti da cortigiane, ~ 675 3, 24, 11 | spenti; solo da una rossa cortina~ 676 4, 3, 58 | son coscienze,~ 677 3, 5, 18 | Oh i suoi canti! caligini cosparse di faville,~ 678 1, 0, 123| li han forse cosparsi per irne a una festa?~ 679 4, 1, 18 | e cospersi - d'alghe e fior.~ ~ 680 3, 11, 21 | vendere un libro che non costa un ducato...~ 681 3, 25, 6 | In quel punto una gondola costeggiava il portone.~ 682 | costì 683 3, 32, 27 | di chi lieto sul cranio si conficcò le spine;~ 684 2, 0, 36 | Si fan di gelo i crateri,~ 685 2, 0, 24 | la creazione è stanca;~ 686 3, 3, 3 | e all'amante di sasso crebber le noie e il danno.~ 687 1, 0, 30 | Deh fa' che tale io mi creda con loro!~ ~ 688 3, 5, 37 | tale vi crede il mondo, e tal, nell'ombra, 689 3, 12, 15 | lo credereste? a volte patito avea la 690 3, 13, 14 | Ti conoscea poeta, non ti credevo un pazzo...~ 691 3, 13, 10 | Credi a me...~ 692 3, 1, 4 | allora un patrizio, roso dai creditori,~ 693 3, 17, 25 | sovra cui, col crepuscolo, peggior dell'agonia, ~ 694 3, 8, 39 | è un giardino,vi cresce il banano e la palma,~ 695 3, 4, 1 | Puri amor che crescete nell'ombra e nel silenzio,~ 696 3, 1, 53 | altro narravano, mentre in crocchi geniali~ 697 4, 2, 30 | le crocette d'argento. ~ ~ 698 3, 16, 4 | e pendon croci e teschi e cappelli di preti;~ 699 3, 1, 49 | narravano Cromvello pensoso e turbolento,~ 700 4, 5, 5 | E, come vive, le cime si cullano ~ 701 3, 20, 6 | ostie fatte coi lembi del cuor, sull'are offerte~ 702 4, 5, 28 | assalta i nostri cuori;~ ~ 703 3, 8, 32 | di queste cupe stanze: da spetro a cataletto~ 704 3, 25, 19 | sotto il verone, fantasmi cupi e neri,~ 705 3, 12, 31 | Fanfulla è un evaso dal medico curante;~ 706 3, 1, 31 | esilararsi l'animo dalle cure di Stato~ 707 3, 2, 27 | donna Bella, la fanciulla curiosa,~ 708 3, 2, 9 | al piedestallo fermossi, curïosa~ 709 3, 2, 14 | le vertebre della schiena curvata...~ 710 3, 12, 32 | e difesi, si è posati e dabbene,~ 711 | dallo 712 3, 1, 47 | dove intorno al damasco dei tavoli seduti~ 713 3, 16, 26 | foglietto di carta... pel damo o il cavaliere,~ 714 3, 3, 36 | e dandone una parte a tutti gli inquilini.~ 715 4, 5, 49 | Contorcimenti di dannati, impavide~ 716 3, 3, 3 | sasso crebber le noie e il danno.~ 717 3, 21, 24 | che gli danzano in giro e gli sfiorano il 718 4, 3, 49 | dappertutto,~ 719 3, 12, 16 | per dar l'ultimo scudo a un cieco 720 3, 16, 45 | Ma se vuoi dargli un altro in compagnia~ 721 3, 27, 3 | man di un vegliardo tu a darle meglio impara!-~ ~ 722 3, 8, 61 | mentre carezze e baci son dati e ricambiati,~ 723 4, 5, 39 | pei campi a cui davan bagliori e screzii~ 724 | de' 725 3, 12, 13 | abbraccio di un diavolo con una Dea pagana;~ 726 3, 3, 26 | d'esserne debitore ai morti avea scordato,~ 727 3, 29, 6 | attratte dalla calma, i deboli meati~ 728 2, 0, 23 | L'un canta: - I declinano,~ 729 3, 1, 16 | e alle nonne defunte pensano i seggioloni;~ 730 3, 21, 8 | ora ei sarebbe un pallido defunto,~ 731 3, 8, 65 | E la è degna cornice quel suo profondo 732 3, 29, 8 | rotear gaiamente la danza dei delfini...~ 733 3, 8, 18 | Dopo i nostri deliri, quando sola~ 734 3, 8, 62 | mentre il delirio canta le magiche canzoni,~ 735 3, 30, 16 | qual vinta da un affanno deliro,~ 736 3, 16, 88 | di mister, di delitti, di stanchezza e d'amore, ~ 737 4, 1, 53 | come scosse l'aure dense~ 738 3, 16, 17 | Deponi la lanterna e aiutami; la 739 3, 5, 13 | per deporvelo ai piedi quando siete alla 740 1, 0, 31 | schiudi, schiudi il celeste deposito~ 741 3, 12, 26 | in ginocchio han deposto il brando e il colascione;~ 742 4, 4, 29 | Muto il castello, deserto il tugurio!~ 743 1, 0, 163| e vi punge il desiderio~ 744 3, 11, 23 | Eppur Catullo in ghetto per desinar non vale;~ 745 3, 32, 13 | altra attratta dallo stesso desio!...~ 746 2, 0, 34 | Desolazione e tenebra,~ 747 | desse 748 4, 4, 49 | onde il venturo mandrian, destandosi~ 749 4, 9, 10 | Gli augelli si destano ~ 750 3, 34, 10 | formidabile specchio del suo destino, ~ 751 3, 19, 5 | quella voce, fra le sue forme desto,~ 752 3, 24, 30 | e, ora a destra, ora a manca, come guizzo 753 3, 16, 48 | la dev'essere un ninnolo di miele 754 3, 24, 26 | vola, devia, ti perdi nei laberinti 755 4, 5, 45 | Erano, in mezzo al tenebror diafano, ~ 756 3, 21, 32 | e par dica : - Per piangere, ora ho 757 2, 0, 52 | perché ci dican gli alberi~ 758 1, 0, 106| dicea: tre ore~ ~ 759 4, 5, 23 | da campanile a campanil, dicendosi:~ 760 4, 4, 50 | sotto: «Ecco - dicesse alle sue donne - ~ 761 3, 8, 16 | L'abbandono!... dicesti un'orrenda parola!~ 762 3, 11, 12 | avea comprato a Siena, lo diedi al mio compare;~ 763 3, 24, 10 | dal gran palazzo di Don Dïego. I fochi~ 764 | dietro 765 4, 5, 47 | lunghe braccia che parean difendersi~ 766 3, 12, 32 | si è sicuri e difesi, si è posati e dabbene,~ 767 3, 16, 33 | Un mite odor di viola si diffuse.~ ~ 768 3, 13, 5 | ammazzalo! la bella s'anco diggià non t'ama,~ 769 3, 12, 35 | viscere d'aria e d'amor digiuno!~ ~ ~ 770 3, 16, 46 | digli che l'amo e che l'aspetto 771 3, 31, 8 | Ma digredisco ancora, e in questo punto 772 3, 16, 84 | strana figura s'era già dileguata.~ 773 3, 7, 22 | dileguerò guardandoti,~ 774 3, 9, 7 | dimagrò stiracchiata da un monaco 775 3, 2, 26 | uno stel di mammola che si dimena al vento;~ 776 3, 22, 19 | Tu spronalo, dimentica, chiudi gli occhi, ti abbranca~ 777 3, 17, 17 | e par che Iddio dimentichi le misere creature,~ 778 3, 2, 19 | assorta nel colloquio, dimenticò la schiena~ 779 3, 28, 23 | le faci! Con che fronte dimessa~ 780 2, 0, 57 | dimesse, usciamo al sole;~ 781 3, 6, 1 | Di chi è quella casa? Dimmelo, vecchio.~ ~ 782 | dinnanzi 783 1, 0, 176| dinne, chi t'insegnò?».~ ~ 784 4, 3, 15 | vi dipinga ~ 785 4, 5, 42 | dipinsero l'istoria!...~ 786 3, 3, 33 | Silfidi ed Amori, sulle volte dipinti,~ 787 3, 30, 46 | dippiù non brillerebbero; ma l' 788 3, 30, 49 | lontano sempre mi seguiste dippoi...~ 789 3, 12, 22 | svanito! e ( perché nol direi? )~ 790 4, 4, 5 | Le diresti Titani, a cui l'olimpica ~ 791 3, 7, 41 | si dirìa che la statua trema dal 792 3, 35, 10 | Sol vi dirò che quando il freddo corpo 793 1, 0, 1 | Un giorno che piovea dirottamente,~ 794 3, 36, 10 | e mirabile a dirsi! quel morto sorridea!~ 795 3, 30, 45 | fosse disceso sotto le pupille di Steno ~ 796 2, 0, 66 | a dischiodar le stelle! -~ ~ 797 3, 26, 5 | troverete dischiusa. Io vi raggiungo tosto.~ 798 3, 23, 33 | ancor più beffarda, la sua disciolta creta,~ 799 3, 23, 16 | alcova quando, tra il crin disciolto,~ 800 3, 9, 14 | che discopra una pura faccia di giovinetta;~ 801 3, 3, 47 | Tintoretto, è un egregio disegno»~ 802 4, 1, 13 | E, disotto, eran rigagnoli~ 803 3, 19, 33 | Il cavalier disparve.~ ~ ~ 804 3, 13, 35 | Disperarci per questo? Eh son tante 805 3, 34, 6 | ciò che cade disprezza il mar che all'alto tende:~ 806 3, 4, 16 | i rossor non veduti e i disprezzi fatali,~ 807 4, 2, 52 | dissepellita dall'aratro appena,~ 808 1, 0, 170| e dissero fra lor:~ 809 4, 2, 54 | la primavera dal suo sen disserra...~ 810 3, 13, 18 | ami?... forse ch'io mai le dissi~ 811 2, 0, 43 | si dissolva nei torbidi~ 812 2, 0, 75 | Questa che si dissolve~ 813 3, 34, 5 | cogli infallibili aliti suoi distende; ~ 814 3, 36, 6 | Fu trovato Don Diego disteso e senza vita ~ 815 4, 9, 15 | la nebbia disvela, ~ 816 3, 3, 55 | braccia e gambe e piedi e dita bianche e scure,~ 817 3, 32, 2 | su in ciel, mostrando a dito~ 818 3, 8, 27 | Tu Lionello allora, tu diventi uno spetro,~ 819 3, 17, 9 | nei pugni gli steli che diverranno abeti; ~ 820 3, 12, 21 | diverso come or sono, stato sarei 821 4, 2, 34 | sfidasse il sol colla divina imago,~ 822 3, 8, 64 | che pensa ?... Oh le forme divine! ~ 823 3, 8, 1 | battezzarti questo nome divìno,~ 824 3, 3, 29 | Fatto il vuoto, divise l'aule immense e i saloni,~ 825 3, 5, 12 | il serto di fronte alla doghessa~ 826 3, 7, 11 | Senti il dolce motivo e le dolci parole:~ ~ 827 3, 5, 23 | e rinnegò dolori e disinganni e noie,~ 828 1, 0, 142| se dolorò senza lamenti ~ 829 3, 13, 12 | Fosse domani sola, libera e innamorata,~ 830 3, 19, 22 | nella gondola sei, e domattina in alto~ 831 3, 3, 53 | ben sapevalo - ronzava una donnetta -~ 832 3, 9, 1 | tarlato e nero chiuse a doppia chiave,~ 833 4, 2, 9 | o del Real dorma sul seno inerte,~ 834 1, 0, 8 | e se non dormi nei placidi cieli,~ 835 2, 0, 30 | fra i dormienti arcangeli,~ 836 3, 17, 18 | come s'Ei pur dormisse nelle sue regge oscure. ~ 837 3, 14, 11 | sull'ancore, dormivano sonno cupo e solenne;~ 838 3, 26, 32 | potrebbe irruginire. Ciò mi dorrìa da senno.-~ 839 1, 0, 88 | dai dorsi immani,~ 840 3, 11, 39 | quanta l'aurea latinità sul dosso!...~ 841 3, 12, 2 | già di togate zucche nella dotta Bologna,~ 842 3, 12, 3 | e di dottori in fieri la gioia e la vergogna;~ 843 4, 4, 36 | dovea tornar la pace;~ ~ 844 3, 36, 16 | e v'è tanta dovizia di colori e di forme, ~ 845 4, 1, 45 | Draghi o nani ~ 846 3, 10, 4 | e dritta, aguzza, immobile,in alto 847 3, 27, 5 | abbassano, or rotano, or si drizzano, ~ 848 4, 4, 2 | drizzar nel buio le braccia ritorte,~ 849 3, 16, 80 | drizzò alla porta. Videro corne 850 2, 0, 81 | ai dubbi, ai pianti, all'ire!~ 851 3, 24, 5 | minuti divini di speranza e dubbiezza,~ 852 3, 5, 17 | Gli eran compagni i dubbii, le noie e i disinganni...~ 853 1, 0, 104| lontana - al dubbio~ 854 3, 13, 18 | tu dubiti che m'ami?... forse ch'io 855 | Dunque 856 | ebbe 857 3, 24, 6 | valgono quelli della secura ebbrezza,~ 858 3, 3, 38 | le braccia e il seno eburneo nella vicina stanza;~ 859 1, 0, 93 | dai templi eccelsi,~ 860 | Eccole 861 2, 0, 83 | che ha fatto economia;~ 862 3, 8, 31 | Effetto~ 863 2, 0, 69 | Splendor, melodi, effluvii~ 864 3, 3, 47 | pinta il Tintoretto, è un egregio disegno»~ 865 3, 15, 24 | Vedrai, Steno, una reggia... ehi la grama vecchiaccia!~ 866 3, 2, 20 | tutta per lei di elettriche scintille ancor ripiena.~ 867 4, 5, 11 | incliini di Elfi, o di chi al suol prosternasi~ 868 2, 0, 67 | il primo ancora: - Oh l'Ellade,~ 869 2, 0, 70 | dall'Ellesponto al Nilo!... ~ 870 4, 5, 17 | sia sordo alla eloquenza inenarrabile~ 871 4, 5, 15 | Quegli non oda il sovrumano eloquio ,~ 872 1, 0, 62 | volo - di uccelli - che emigrano~ 873 3, 32, 3 | barca perduta sul lontano emisfero,~ 874 3, 29, 9 | Empie un alto riposo l'Universo 875 3, 13, 3 | Dunque c'entra un rivale?- diceva il Ferrarese,-~ 876 | entrambe 877 3, 6, 3 | Dove è entrata una donna. . .~ 878 | entro 879 3, 13, 24 | perché i santi entusiasmi desse a' miei versi e il 880 2, 0, 115| certo avea visto l'epoche~ 881 3, 8, 69 | E allor fu un'epopea.~ 882 | Eppur 883 4, 1, 19 | Eran templi d'erba e d'ellera,~ 884 2, 0, 82 | Siam gli eredi dei secoli~ 885 4, 4, 47 | contesti di vòlte e d'archi, eressero~ 886 4, 6, 5 | ergeva il fantastico ~ 887 3, 32, 25 | questa provvida Erinne che per il ciel ci appura,~ 888 3, 3, 8 | pelli e corna di buffalo e ermellini ammuffiti,~ 889 4, 2, 37 | sotto il raggio lunar, l'ermo profilo,~ 890 3, 35, 5 | al varco per gridar: «L'eroina~ 891 3, 12, 27 | il motto erra sul lastrico del popolo 892 4, 4, 11 | che le giovani piante errar vedevano~ 893 4, 2, 62 | per una landa erravo ove tu avresti~ 894 3, 19, 6 | errò nel peristilio, a lungo, 895 3, 16, 13 | lugubramente. E un soffio esalò dalla salma. ~ 896 2, 0, 63 | escan dai fianchi indomiti~ 897 3, 30, 42 | Vi conosco! - esclama - giovinetto, quel nastro~ 898 3, 11, 11 | sempre meco; ma un ultimo esemplare~ 899 3, 1, 31 | a esilararsi l'animo dalle cure di Stato~ 900 3, 1, 5 | avea, dopo molto esitare, esitato, ~ 901 3, 1, 5 | avea, dopo molto esitare, esitato, ~ 902 4, 7, 6 | piante esotiche - a cui garba~ 903 3, 34, 2 | terra che gonfio in lei si espande;~ 904 4, 5, 7 | se il suono che nell'aria espandono~ 905 3, 16, 22 | esperta all'Ars amandi più di Ovidio; 906 1, 0, 138| si pon fare, e esperte siete,~ 907 3, 28, 7 | atterrito, l'aula squallida esplora?~ 908 | esser 909 | esserne 910 3, 2, 21 | Povero Fauno! e in estasi, già da due lustri, aspetta~ 911 3, 7, 21 | che assorbe il sol d'estate:~ 912 4, 4, 1 | Vedi la selva delle quercie estatiche~ 913 3, 32, 22 | quella che segui estatico da un anno, ed è infelice~ 914 3, 28, 1 | Quelle estreme parole non le ha don Diego 915 3, 4, 6 | amor capaci di profonde esultanze;~ 916 4, 3, 64 | d'altre età!~ ~ ~ 917 2, 0, 122| Dalle regioni eteree,~ 918 4, 2, 63 | una tela eternata;~ 919 3, 19, 27 | giunti al paese delle eterne rose,~ 920 1, 0, 14 | fingan le valli dell'Etna, e del Rosa;~ 921 3, 12, 31 | e Fanfulla è un evaso dal medico curante;~ 922 | Facciamo 923 3, 1, 25 | Dio delle leggende, nella facciata nera,~ 924 3, 9, 15 | tale il mondo sorrise e le faccie mortali, ~ 925 | facea 926 3, 24, 13 | facella, certamente in mano alla 927 4, 1, 33 | e, faceti,~ 928 3, 12, 18 | in quel tempo di balde e facili avventure, ~ 929 | fai 930 4, 4, 21 | Non più brillar di falci in mezzo all'alighe~ 931 1, 0, 81 | ai mutati viventi non falla:~ 932 3, 7, 35 | Io son come il famelico ~ 933 3, 21, 20 | intorno a Steno, orribile famíglia macra e gialla.~ 934 2, 0, 79 | fanciulli, all'avvenire!~ 935 3, 12, 31 | e Fanfulla è un evaso dal medico curante;~ 936 3, 14, 5 | quelle ultime, vaghe, fantastiche scintille~ 937 4, 6, 5 | ergeva il fantastico ~ 938 | farai 939 | fare 940 3, 3, 40 | terribile un piede e la faretra,~ 941 1, 0, 82 | qualche errante - farfalla - può nascere ~ 942 3, 29, 5 | Libellule e farfalle i fiori hanno lasciati ~ 943 | farò 944 3, 30, 39 | come attratta da un fascino dolce e misterïoso~ 945 3, 28, 21 | braccio di fata, ahi lasso! di una piuma 946 3, 20, 2 | L'ora fatal che resta, come un negro 947 3, 22, 9 | di ventura cerca castel fatato;~ 948 3, 5, 4 | saperlo, adesso l'elemosina fate:~ 949 3, 32, 30 | si svelò nel fatidico animo femminile!...~ 950 | fatta 951 3, 13, 32 | per seguir di cotesta tua fatua cometa~ 952 3, 5, 19 | raggi erranti nel buio come fatue scintille...~ 953 3, 27, 17 | dalle fauci del conte, un urlo uscì...~ 954 3, 30, 22 | così favella il misero:~ 955 4, 3, 61 | favellanti~ 956 4, 2, 43 | ciò con cui io favello~ 957 3, 5, 18 | canti! caligini cosparse di faville,~ 958 3, 16, 39 | E gli dirai che colla tradita ~ 959 4, 3, 10 | la sua feccia ~ 960 3, 19, 12 | e tutto a predispor ben feci:~ 961 4, 2, 49 | ha le tue fedi un blando nuvolìo~ 962 3, 32, 30 | svelò nel fatidico animo femminile!...~ 963 4, 4, 51 | che fér le quercie mentre i miei 964 4, 4, 12 | per le feraci glebe,~ ~ 965 2, 0, 74 | ecco i pigmei del feretro!~ 966 1, 0, 168| non vi resta che a ferir!».~ ~ 967 4, 2, 39 | fermò la greggia e, colla gioia 968 3, 2, 9 | e accanto al piedestallo fermossi, curïosa~ 969 4, 4, 46 | fronde a fronde, in feroci atteggiamenti;~ 970 3, 6, 8 | allogato un ricco cavalier di Ferrara,~ 971 1, 0, 199| Saran Fiabe e Leggende~ 972 3, 14, 8 | e fiaccole e lanterne, accese a poco 973 3, 13, 13 | non saprei svelarle la mia fiamma ignorata.~ 974 3, 11, 14 | Il libro è come il fiasco, mi piace impolverato) ~ 975 3, 27, 8 | i fiati ansanti, e credere che a 976 3, 7, 8 | Già sospirato ha il fiauto, la ghitarra è intonata,~ 977 3, 8, 43 | Spira vento propizio, fidato ho il gondoliere,~ 978 3, 27, 21 | non lo lascia la balda fierezza indifferente.~ 979 3, 12, 3 | e di dottori in fieri la gioia e la vergogna;~ 980 4, 2, 29 | cader dal fiero campanil rivide~ 981 3, 28, 9 | l'eco fievole sembra invitar: fra l'ammasso~ 982 3, 21, 5 | palpitante di fievoli raggi e morente anch'essa, ~ 983 3, 9, 27 | lieto osservava i piccoli figli seduti a cena~ 984 3, 22, 21 | vegli una figlia d'Eva l'imbiancata ara tua...~ 985 3, 16, 84 | Ma la strana figura s'era già dileguata.~ 986 3, 28, 10 | innalzano, come in sogno, figure ~ 987 4, 7, 11 | fil di cielo, un guizzo strano~ 988 4, 7, 26 | al mio piè, filando bava,~ 989 3, 26, 23 | giurami che fu un filtro che te la diè in balìa,~ 990 1, 0, 14 | fingan le valli dell'Etna, e del 991 3, 19, 14 | finge di coricarsi e rimanda l’ 992 3, 2, 13 | avean finito a spingere una mano affilata~ 993 3, 25, 7 | E il grido non finiva : - Steno! Steno!... fratello!-~ 994 3, 27, 25 | Poi con voce più fioca, riprese:~ 995 1, 0, 101| Fiocchi - di lana~ 996 3, 29, 2 | non un fiocco di nube, non un filo di 997 3, 3, 27 | pensier, né una lagrima, né un fiorellin soltanto~ 998 1, 0, 187| per la fiorita strada~ 999 3, 13, 4 | firmagli il passaporto per un altro 1000 3, 30, 14 | Bella a lungo lo fisa, poi guarda intorno... sola!~


11-cavat | cecit-fisa | fisch-metam | metro-regal | regge-tacqu | tagli-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License