Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Emilio Praga
Fiabe e leggende

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


11-cavat | cecit-fisa | fisch-metam | metro-regal | regge-tacqu | tagli-zucch

                                                       grassetto = Testo principale
     Carme,  Paragrafo, Verso                          grigio = Testo di commento
1001 3, 19, 21 | e qui mi attendi; un fischio ti avviserà; d'un salto~ 1002 3, 8, 47 | fissamente, e dai fregi del serico 1003 3, 5, 27 | O sol! punta spietata fitta alle nostre reni,~ 1004 3, 14, 12 | e pei fitti cordami delle vetuste antenne,~ 1005 3, 10, 8 | qualche gufo, fiutando, roteava sui Piombi,~ 1006 2, 0, 141| a flutti, e niun li vide,~ 1007 3, 24, 10 | palazzo di Don Dïego. I fochi~ 1008 3, 14, 7 | oscure parevano assetate di foco,~ 1009 3, 14, 4 | dai pargoli ridenti sul focolar gettata,~ 1010 3, 22, 11 | avvezzo alle fiamme dell'ampio focolare.~ 1011 1, 0, 54 | come turchi preganti; i focolari~ 1012 3, 16, 85 | Allor dall'atra stanza, di fogli seminata, ~ 1013 3, 30, 8 | giovinetto trema come una foglia al vento,~ 1014 3, 16, 26 | un foglietto di carta... pel damo o il 1015 3, 25, 4 | mia leggenda prese il suo folle andazzo,~ 1016 3, 8, 14 | ridi, canta, folleggia, perdio! l'amante io sono,~ 1017 3, 12, 19 | di follie malinconiche e di allegre 1018 4, 1, 11 | e alle nubi, augusta e folta,~ 1019 3, 19, 10 | messer Diego Alvaro! le Fondamenta Rotte~ 1020 3, 3, 21 | Rividero il sereno venduti al forastiero;~ 1021 3, 30, 2 | Steno lascia alla forcola il remo.~ 1022 3, 34, 10 | come sul formidabile specchio del suo destino, ~ 1023 3, 19, 8 | gli saltava d'intorno in forsennata danza.~ 1024 3, 8, 35 | oh foss'egli uno spetro davver!~ 1025 3, 27, 23 | se non fossi obbligato a partir, giuro 1026 4, 1, 17 | tronchi fracidi riversi,~ 1027 4, 1, 40 | il cader di un frutto fracido ~ 1028 3, 28, 37 | fu scosso da un immenso fragore.~ ~ ~ 1029 3, 9, 8 | tre secoli morto di mal francese.~ 1030 3, 13, 2 | uom strascinato, l'altro franco e sereno.~ 1031 4, 4, 15 | si accalcò dinnanzi a un frate pallido ~ 1032 | frattanto 1033 4, 3, 5 | dalla freccia ~ 1034 3, 24, 17 | Angiol mio!... come fredda...~ 1035 3, 27, 20 | mentre il sonno eterno freddamente lo invade, ~ 1036 3, 35, 10 | Sol vi dirò che quando il freddo corpo ignaro~ 1037 3, 2, 24 | che la conobbe, ei freme sull'ampia base ancora,~ 1038 4, 5, 52 | e fremevan d'amore.~ ~ 1039 4, 5, 51 | tozzi tronchi di rabbia fremevano,~ 1040 1, 0, 77 | spargerò d'ombre tremule e fresche;~ 1041 4, 1, 24 | toni freschi - e toni d'or.~ ~ 1042 4, 4, 38 | e che il meriggio alla frescura~ 1043 2, 0, 37 | muor sulle fronti il raggio;~ 1044 4, 3, 40 | fuggenti, ~ 1045 3, 24, 18 | Non è nulla, fuggiamo!~ 1046 | fui 1047 3, 32, 10 | di affanno e di languor fulgente; ~ 1048 4, 2, 67 | di fulgori splendean biechi e funesti,~ 1049 1, 0, 26 | cenato e che in cerchio fumando,~ 1050 3, 9, 31 | tra i fumanti comignoli, la molle eco 1051 4, 2, 67 | fulgori splendean biechi e funesti,~ 1052 3, 15, 36 | ma non qui fuor. Rientriamo e chiudi ben 1053 | fuori 1054 3, 10, 13 | a furia di sbadigli e di malinconie~ 1055 | furon 1056 | furono 1057 3, 27, 1 | da quei petti, fuorché il furore, è in bando.~ 1058 4, 4, 40 | una gente futura. ~ ~ 1059 3, 32, 19 | avvelenar la santa semenza del futuro!...~ 1060 3, 29, 8 | rotear gaiamente la danza dei delfini...~ 1061 3, 12, 1 | Era un gaio cervello~ 1062 3, 13, 8 | accoppa un galantuomo e, se sei bello e sano,~ 1063 3, 19, 23 | mar, sulla mia galera che fugge in Orïente,~ 1064 3, 14, 10 | Le galere di Cipro e di Morea, poggiate~ 1065 1, 0, 45 | di una lontana galleria nel cielo,~ 1066 4, 1, 20 | gallerie di clematidi, ~ 1067 3, 3, 55 | tra braccia e gambe e piedi e dita bianche e 1068 4, 7, 6 | piante esotiche - a cui garba~ 1069 1, 0, 182| come vi garberà».~ 1070 4, 1, 36 | a far salti - ed a garrir.~ ~ 1071 3, 23, 9 | Ei passò fra i garzoni della fanciulla al fianco,~ 1072 3, 15, 41 | temere; è rnorto certo il gatto di casa.­~ ~ ~ 1073 3, 16, 40 | tutto il gaudio d'allor non mi rapì; ~ 1074 3, 30, 16 | le si gela, e qual vinta da un affanno 1075 4, 6, 10 | nell'aria gelata, ~ 1076 4, 2, 22 | che, a dispetto dei geli, eterna il fiore~ 1077 2, 0, 36 | Si fan di gelo i crateri,~ 1078 1, 0, 94 | scotea fra i gelsi,~ 1079 3, 8, 49 | traeva una medaglia di gemme tempestata.~ 1080 3, 34, 1 | Il mare è generoso come ogni cosa grande:~ 1081 1, 0, 56 | alle finestre, e il genia campagnuolo~ 1082 3, 1, 53 | narravano, mentre in crocchi geniali~ 1083 4, 4, 40 | una gente futura. ~ ~ 1084 3, 32, 31 | dessa, la donna sopra tutte gentile, ~ 1085 3, 4, 3 | genuflessioni d'anime dall'idolo ignorate,~ 1086 3, 1, 22 | d'antiche gesta memori e di antichi quattrini,~ 1087 3, 12, 6 | gettando nell'azzurro degli inconsci 1088 3, 21, 26 | che passano, gettandogli vaghe preci all'orecchie;~ 1089 3, 21, 13 | lo strappa all'altare per gettarlo all'alcova!~ 1090 3, 14, 4 | pargoli ridenti sul focolar gettata,~ 1091 3, 3, 28 | avea, passando a caso, gettato in camposanto.~ 1092 3, 15, 26 | apri o getto la porta! -~ 1093 3, 3, 6 | arazzi e vecchi mobili ghermiti o sequestrati,~ 1094 3, 11, 37 | legato a ghirigori ?~ 1095 3, 7, 8 | sospirato ha il fiauto, la ghitarra è intonata,~ 1096 | giacché 1097 3, 15, 7 | giacean creature umane al suolo; 1098 3, 21, 20 | orribile famíglia macra e gialla.~ 1099 4, 1, 27 | scabri e gialli,~ 1100 1, 0, 183| Vieni in giardin: la vecchia~ 1101 3, 1, 33 | a sfoggiar la ginnastica delle battaglie mute,~ 1102 1, 0, 152| può giocarsi il posto in cielo,~ 1103 3, 11, 19 | È un giocherello!~ 1104 3, 1, 35 | affrettar l'arrivo della gioconda bara,~ 1105 3, 19, 26 | vederne gli occhi ti rifarà giocondo;~ 1106 2, 0, 72 | Gioite ancor dal nulla;~ 1107 3, 13, 11 | consiglio al caso mio non giova.~ 1108 3, 19, 28 | ti sceglierai fra quelle giovanette amorose,~ 1109 3, 11, 24 | dato a braccio Virgilio o Giovenale?~ 1110 3, 26, 17 | ciglia una lagrima, e sul giovin le appunta.~ 1111 3, 13, 33 | corso fra le stelle che le girano intorno;~ 1112 3, 21, 24 | che gli danzano in giro e gli sfiorano il petto;~ 1113 3, 16, 23 | e vecchia, gironzava per le strade e le piazze ~ 1114 4, 2, 12 | gli aizzan l'alma ai giubili vietati~ 1115 3, 16, 48 | un ninnolo di miele e di giulebbe;~ 1116 4, 4, 24 | non più donne giulive,~ ~ 1117 3, 1, 30 | giungevano al palazzo con paggi e trombettieri, ~ 1118 3, 3, 41 | poi Giunone che al laccio della parete 1119 3, 21, 7 | quel raggio di sole, perché giunse in quel punto ?~ 1120 3, 26, 23 | giurami che fu un filtro che te 1121 3, 6, 6 | ma se voi mi giurate. . .~ 1122 3, 1, 38 | per il giurato premio di una notte d'amore,~ 1123 3, 16, 55 | ne porterò la spada e il giustacuore,~ 1124 3, 4, 13 | certo in ciel si compie una giustizia: Iddio~ 1125 3, 32, 18 | cor che pel Bello e per il Giusto è nato~ 1126 4, 5, 50 | pose da gladiatore... ~ 1127 4, 1, 22 | trasparenze glauche ed umide,~ 1128 3, 34, 11 | l'uom su quel glauco abisso, non sa, triste ed 1129 4, 4, 12 | per le feraci glebe,~ ~ 1130 1, 0, 28 | globi di ambrosia da pipe di zucchero,~ 1131 1, 0, 194| gnomo il poeta par. . .~ 1132 1, 0, 73 | dalle salme dei gobbi, ah perdio!~ 1133 3, 1, 28 | e variopinte gondole alla soglia affollate!~ 1134 3, 8, 43 | vento propizio, fidato ho il gondoliere,~ 1135 3, 34, 2 | ama tanto la terra che gonfio in lei si espande;~ 1136 3, 3, 12 | la gonna della vedova, l'assisa del 1137 4, 7, 5 | dalle gotiche - compagini ~ 1138 3, 15, 24 | Steno, una reggia... ehi la grama vecchiaccia!~ 1139 3, 32, 8 | in così immensa calma gravide di tempeste,~ 1140 4, 2, 39 | fermò la greggia e, colla gioia in fronte,~ 1141 3, 28, 21 | lasso! di una piuma men greve...~ 1142 3, 35, 5 | m'aspettate al varco per gridar: «L'eroina~ 1143 3, 5, 29 | a gridargli: sei vivo, su la croce, 1144 4, 7, 20 | gridi invasi erano i campi; ~ 1145 3, 19, 1 | È un sì! - gridò Lionello, e fu un grido 1146 3, 9, 28 | niduccio ravvolto alla vicina gronda;~ 1147 2, 0, 135| che nell'ombra grondavano~ 1148 3, 30, 51 | Due grosse lagrime fur la risposta.~ ~ ~ 1149 4, 3, 21 | nelle grotte~ 1150 3, 11, 20 | Chi guadagna e chi perde!~ 1151 3, 9, 30 | soavi trilli non avrebbe guaito,~ 1152 1, 0, 121| soffuse le guance di vago rossor.~ ~ 1153 4, 1, 12 | l'ampia volta - era guancial.~ ~ 1154 4, 2, 14 | dalla culla all'avel (due guanciali!)~ 1155 3, 11, 34 | due guanti in un cantuccio.E l'altro 1156 3, 30, 14 | Bella a lungo lo fisa, poi guarda intorno... sola!~ 1157 1, 0, 75 | rane e sorci - guardando all'insù...~ ~ 1158 3, 7, 22 | dileguerò guardandoti,~ 1159 3, 9, 18 | guardaron tutte in cielo e risero 1160 3, 2, 1 | il buon tempo. Il Fauno, guardia del porticato,~ 1161 2, 0, 131| Amor che guida al tumulo,~ 1162 3, 24, 24 | Tre gondolier stemmati guidano alla vendetta~ 1163 3, 15, 21 | ostrica s'è già chiusa nel guscio.~ 1164 4, 2, 46 | un tesoro che ci ha dato Iddìo~ 1165 2, 0, 125| dove le Idee son lampi,~ 1166 1, 0, 79 | cantatrici - un idillio farò.~ ~ 1167 3, 32, 37 | è l'idol tuo, ma ruggono ancor nel 1168 3, 18, 15 | Ier prendendo commiato dalla 1169 3, 30, 6 | Bella è dentro, ignara dello scambio avvenuto;~ 1170 3, 4, 17 | accoppiando le belle ignare ispiratrici~ 1171 3, 21, 14 | Oh fu ignobile il gioco, fu d'inferno la 1172 2, 0, 10 | Lo stuol lo ignora e mormora: ~ 1173 3, 13, 13 | saprei svelarle la mia fiamma ignorata.~ 1174 3, 4, 3 | genuflessioni d'anime dall'idolo ignorate,~ 1175 3, 31, 1 | Ignoro~ 1176 4, 5, 36 | per una ignota strada!~ ~ 1177 4, 10, 4 | nella brina, per sentieri ignoti,~ 1178 3, 9, 29 | avesse cantato il caso di Ildegonda,~ 1179 4, 2, 6 | Egli, o s'illuda alle apparenze incerte,~ 1180 3, 1, 24 | che più non sappia illudersi su questo mondo basso;~ 1181 3, 7, 39 | ha illuminato un fauno di sasso in modo 1182 4, 7, 14 | Le finestre illuminavansi,~ 1183 3, 7, 25 | Tu le illumini in cima di quel palazzo 1184 3, 22, 20 | alla maga illusione!... vestal sommessa e stanca,~ 1185 3, 5, 36 | siete di un vecchio illustre e l'amica pietosa, ~ 1186 4, 6, 12 | dell'ima vallata,~ 1187 3, 3, 44 | di un'imagine nuda che non vo' porre in 1188 4, 2, 34 | sfidasse il sol colla divina imago,~ 1189 3, 22, 21 | vegli una figlia d'Eva l'imbiancata ara tua...~ 1190 3, 12, 4 | ciotole, gran maestro d'imbrogli,~ 1191 4, 4, 26 | qualche vecchio errante, all'imbrunire,~ 1192 3, 14, 1 | era in fiamme e Venezia imbruniva.~ 1193 3, 12, 10 | immemore del prima, del dopo indifferente,~ 1194 4, 2, 16 | Carlo, ne san più assai gli immensi boschi~ 1195 3, 23, 17 | vedea nel sonno immergersi la sua pupilla brana,~ 1196 2, 0, 29 | e, in alta noia immerso,~ 1197 3, 28, 6 | al livido barlume dell'imminente aurora,~ 1198 4, 7, 1 | Il castello, immobil macchia,~ 1199 3, 21, 4 | e negli occhi che immobili affisan la lucerna,~ 1200 3, 15, 13 | E forse tra le immonde capigliature, oh cosa~ 1201 4, 5, 29 | e ti senti immortal, pensando al celere~ 1202 4, 2, 26 | Pane immortale, fra le biade, irride,~ 1203 1, 0, 39 | quiete degli immortali, in un monotono~ 1204 1, 0, 111| cessò il canto e impallidì.~ 1205 3, 27, 3 | vegliardo tu a darle meglio impara!-~ ~ 1206 3, 27, 24 | che darei mille scudi per impararlo anch'io.-~ 1207 1, 0, 178| ho imparato da me;~ 1208 4, 5, 49 | Contorcimenti di dannati, impavide~ 1209 3, 15, 5 | gli impedìa di vedere. Ma cogli occhi 1210 3, 10, 14 | dai poveri impiegati delle Procuratie,~ 1211 3, 30, 38 | contessa Bella, trepida, impietosita, ~ 1212 3, 20, 17 | e ti impietrì una vipera che un angelo 1213 3, 11, 14 | come il fiasco, mi piace impolverato) ~ 1214 3, 15, 37 | Impossibile.. questo è odor di cosa 1215 3, 15, 28 | vento d'autunno una tarlata imposta,~ 1216 4, 10, 1 | mentre si aprian tarlate imposte~ 1217 3, 21, 16 | l'impronte al collo dell'imprecato spago!~ 1218 3, 28, 30 | tremuli vapori l'aria fosca si impregna... ~ 1219 3, 12, 29 | la gloria delle balzane imprese;~ 1220 3, 21, 6 | arcana calma dell'infinito impressa.~ 1221 3, 21, 16 | già avea l'impronte al collo dell'imprecato 1222 4, 2, 59 | e mi inabisso nei mister del mondo~ 1223 3, 22, 4 | Perché, se su lo sterpo inaridisce il fiore,~ 1224 3, 28, 19 | È questo il portico incantato ~ 1225 3, 32, 21 | Steno!... è dessa, la blanda incantatrice,~ 1226 3, 36, 2 | notte! notte di incanti e meraviglie!~ 1227 4, 1, 44 | ombre orrende, incendii immani!~ 1228 4, 5, 21 | tramonto, quando il cielo è incendio,~ 1229 1, 0, 197| E il gobbetto inchinandosi:~ 1230 3, 19, 25 | alla più vaga donna ti inchinerai del mondo!~ 1231 3, 1, 45 | occhi, ai motti ed agli inchini,~ 1232 4, 4, 6 | ira inchiodava i piè possenti al suolo,~ 1233 4, 5, 11 | incliini di Elfi, o di chi al suol 1234 2, 0, 111| Allora un vecchio incognito~ 1235 3, 8, 34 | di questi vani incolpa terror della tua vita;~ 1236 4, 5, 19 | non scorga il filo arcano, incomprensibile,~ 1237 4, 5, 35 | davanti a sé, segugio inconsapevole, ~ 1238 3, 12, 6 | gettando nell'azzurro degli inconsci trent'anni~ 1239 3, 5, 22 | gli appariste una sera, inconscia amaliatrice,~ 1240 3, 28, 24 | qual per pudore inconscio, accanto alla sfacciata ~ 1241 3, 28, 17 | il palazzo dove Bella ha incontrato~ 1242 3, 10, 9 | e in aria si incontravano comandi di nocchieri,~ 1243 3, 29, 4 | le increspa e, alzando il volo, vi fa 1244 4, 4, 44 | delle camgagne inculte,~ ~ 1245 4, 1, 38 | incumbea sulla riviera;~ 1246 4, 3, 36 | che si incurvano,~ 1247 4, 2, 1 | L'uom se ne va senza indagar l'arcano:~ 1248 3, 27, 9 | invisibile Fato fosse in mezzo, indeciso.~ 1249 3, 3, 48 | replicargli: «Fu un pittoraccio indegno!».~ 1250 3, 30, 15 | Indietreggia, fa un cenno, ma al labro 1251 3, 1, 44 | proteste di affetto svanito all'indomani;~ 1252 2, 0, 63 | escan dai fianchi indomiti~ 1253 4, 9, 12 | le vette si indorano,~ 1254 3, 8, 2 | Contessa, fu un vate o un indovino?~ 1255 2, 0, 103| di larve inebriati,~ 1256 3, 13, 31 | sì, rovinato fino all'inedia, o poeta,~ 1257 4, 5, 27 | ed una mesta voluttà ineffabile~ 1258 3, 8, 13 | per le ineresciose veglie del tuo vecchio marito:~ 1259 4, 2, 9 | del Real dorma sul seno inerte,~ 1260 3, 34, 5 | l'ali cogli infallibili aliti suoi distende; ~ 1261 3, 12, 14 | prossimo d'essere un grande infame,~ 1262 3, 16, 66 | Infamia!~ ~ 1263 3, 23, 6 | rivedersi d'intorno dell'infanzia le larve,~ 1264 3, 23, 34 | vorrebbe coll'ossa dell'infausto profeta~ 1265 3, 4, 18 | che in terra fur timidi e infelici!~ 1266 4, 8, 11 | di dolcezza infinita...~ 1267 1, 0, 21 | voglio una donna di tempre infocate,~ 1268 4, 7, 2 | cosa informe e minacciosa,~ 1269 3, 18, 18 | ruggendo, l'anel di nozze infranse.~ ~ ~ 1270 3, 12, 33 | parliam di colti allori e d'infrante catene,~ 1271 3, 34, 7 | quando l'albero è infranto e sommersa è la stiva,~ 1272 3, 35, 8 | V'ingannate, signore: la Dio mercé son 1273 3, 16, 70 | Un malore! t'inganni. ~ 1274 3, 24, 8 | il mite oro onde l'alba inghirlanda l'oriente!~ 1275 4, 4, 25 | inghirlandate di spiche e di mammole!... ~ 1276 2, 0, 118| i due si inginocchiarono,~ 1277 3, 27, 14 | Non avesse proferta l'ingiuria!~ 1278 3, 24, 25 | l'uom tradito... t'ingolfa dove l'acqua è più stretta, ~ 1279 3, 28, 5 | per l'ingombro cammino colla punta del 1280 3, 16, 16 | se lo tocchi, s'ingrossa, come il verme, e t'innonda. ~ 1281 3, 28, 10 | lutulento s'innalzano, come in sogno, figure ~ 1282 3, 7, 17 | faccia che m'innamora,~ 1283 3, 13, 12 | Fosse domani sola, libera e innamorata,~ 1284 | innanzi 1285 3, 36, 17 | da innebriar di gioia l'anima di un artista.~ 1286 2, 0, 15 | di larve innebriati,~ 1287 2, 0, 48 | che inneggia al paradiso!~ 1288 4, 1, 48 | inneggianti - a Belzebù.~ ~ 1289 2, 0, 88 | l'innocenza e la pace! -~ ~ 1290 3, 16, 16 | ingrossa, come il verme, e t'innonda. ~ 1291 3, 5, 6 | quel pallor senza nome le innondava di cielo.~ 1292 4, 8, 10 | ceruleo sguardo, par che la innondi ~ 1293 4, 2, 15 | ciò che sempre s'innova. ~ ~ 1294 3, 28, 4 | Perché nell'atrio oscuro s'inòltra, e brancicando~ 1295 3, 15, 1 | questo per cui vuoi che m'inoltri?~ 1296 3, 2, 7 | dal padre inosservata staccossi, che volgea~ 1297 3, 3, 36 | dandone una parte a tutti gli inquilini.~ 1298 3, 19, 11 | vedran sciogliere un legno a insaputa dei Dieci!~ 1299 3, 11, 8 | Me l'ha insegnato un vecchio che tien bottega 1300 1, 0, 176| dinne, chi t'insegnò?».~ ~ 1301 3, 19, 17 | Insiem lo scriveremo, mio dolce 1302 1, 0, 75 | e sorci - guardando all'insù...~ ~ 1303 4, 4, 13 | intenta ai riti della bionda Cerere,~ 1304 1, 0, 55 | prestano un lume intermittente e pallido~ 1305 4, 10, 9 | di tuberosi, interprete io suppongo~ 1306 3, 18, 11 | non parla più, ma sembra interrogar cogli occhi~ 1307 3, 12, 34 | ma interrogate il cuore di tutti, ad uno 1308 3, 28, 1 | parole non le ha don Diego intese?~ 1309 3, 7, 8 | il fiauto, la ghitarra è intonata,~ 1310 4, 3, 9 | dove intreccia~ 1311 2, 0, 59 | per intrecciar carole;~ 1312 4, 4, 45 | intrecciarono i rami, e avvilupparono ~ 1313 3, 5, 9 | i passi onde intrecciate le vostre corse strane,~ 1314 4, 5, 31 | se pur fosti coll'amica, inutili~ 1315 3, 27, 20 | sonno eterno freddamente lo invade, ~ 1316 4, 10, 10 | quel verde mister che mi invaghiva, ~ 1317 3, 8, 29 | seguirti e ti richiamo...invano;~ 1318 4, 7, 20 | gridi invasi erano i campi; ~ 1319 | invece 1320 4, 9, 5 | poi, punto d'invidia, ~ 1321 4, 4, 8 | e invidianti il volo.~ ~ 1322 3, 23, 20 | del possesso invidiato e della voglia paga,~ 1323 3, 27, 9 | l'invisibile Fato fosse in mezzo, indeciso.~ 1324 4, 7, 30 | un ronzìo d'ali invisibili ~ 1325 3, 28, 9 | l'eco fievole sembra invitar: fra l'ammasso~ 1326 3, 23, 14 | a invitarla alla danza e insieme a lei 1327 3, 23, 36 | inzuppata nel sangue della contessa 1328 4, 4, 6 | ira inchiodava i piè possenti 1329 2, 0, 81 | ai dubbi, ai pianti, all'ire!~ 1330 1, 0, 118| un altro lo segue, da un'iride avvolto~ 1331 1, 0, 123| li han forse cosparsi per irne a una festa?~ 1332 3, 20, 12 | il lotto irrevocabile del sempiterno Male)~ 1333 4, 2, 26 | immortale, fra le biade, irride,~ 1334 3, 26, 32 | potrebbe irruginire. Ciò mi dorrìa da senno.-~ 1335 4, 1, 35 | su quei pugni irsuti ed alti, ~ 1336 3, 2, 25 | piante caprine fino all'irsuto mento,~ 1337 3, 8, 38 | conosco un'isoletta,e te la vo' narrare:~ 1338 3, 4, 17 | accoppiando le belle ignare ispiratrici~ 1339 3, 2, 16 | avea concesso il mondo un istante più bello...~ 1340 3, 30, 34 | I più felici istanti vissi dei giorni miei;~ 1341 3, 28, 22 | lustri appena, ed era l'ora istessa!~ 1342 4, 5, 42 | dipinsero l'istoria!...~ 1343 4, 3, 27 | istrioni~ 1344 3, 24, 26 | vola, devia, ti perdi nei laberinti oscuri,~ 1345 3, 26, 14 | Non trema, ma i suoi labri dalla febbre riarsi~ 1346 3, 30, 15 | Indietreggia, fa un cenno, ma al labro la parola~ 1347 3, 3, 41 | poi Giunone che al laccio della parete appresa~ 1348 3, 8, 56 | e una lacrima cadde.~ 1349 3, 3, 45 | lagnossi al proprietario e voleva 1350 4, 2, 31 | montagna che si specchia al lago~ 1351 3, 13, 6 | pel colpo della tua nota lama.~ 1352 3, 3, 32 | lamentandosi molto che Bacchi e Citeree~ 1353 1, 0, 142| se dolorò senza lamenti ~ 1354 4, 5, 59 | ch'era lamento e che parea bestemmia:~ 1355 3, 24, 30 | a manca, come guizzo di lampo, ~ 1356 1, 0, 101| Fiocchi - di lana~ 1357 3, 11, 43 | aperta finestra mestamente lanciollo.~ 1358 3, 25, 5 | si gettò dalle coltri e lanciossi al verone. ~ 1359 4, 2, 62 | per una landa erravo ove tu avresti~ 1360 1, 0, 162| il piacer già in voi ne langue,~ 1361 3, 10, 17 | immobile fra i due vasi languenti,~ 1362 3, 16, 37 | che nei languidi sogni ancor lo chiamo,~ 1363 3, 32, 10 | l'occhio di affanno e di languor fulgente; ~ 1364 4, 7, 32 | Di languore, di bisbiglio,~ 1365 3, 14, 8 | e fiaccole e lanterne, accese a poco a poco,~ 1366 3, 8, 10 | perché stillar lasciaste sulle sue guancie altere~ 1367 4, 2, 65 | e alla patria lasciata. ~ ~ 1368 3, 29, 5 | e farfalle i fiori hanno lasciati ~ 1369 3, 16, 25 | Queste per elemosina vi lasciavan cadere ~ 1370 3, 18, 17 | lasciò uscir dalle labbra che donna 1371 4, 8, 9 | carezzando, lasciva, que' suoi capelli biondi!~ 1372 4, 3, 19 | più lascive~ 1373 3, 28, 21 | braccio di fata, ahi lasso! di una piuma men greve...~ 1374 1, 0, 24 | quante hai lassù schiere d'angioli nudi!~ ~ 1375 3, 12, 27 | il motto erra sul lastrico del popolo padrone;~ 1376 3, 23, 24 | dopo i motti latini, il prete venerando~ 1377 3, 11, 39 | hai tutta quanta l'aurea latinità sul dosso!...~ 1378 3, 12, 30 | Corte d'Assise Baiardo è un latitante,~ 1379 4, 3, 34 | latitudini,~ 1380 3, 2, 18 | patrizio le camminava al lato,~ 1381 3, 22, 14 | prete ti trovi, all'ultimo lavacro,~ 1382 2, 0, 86 | il lavoro ferace,~ 1383 4, 5, 20 | che lega l'aria al loto! ~ ~ 1384 3, 11, 37 | legato a ghirigori ?~ 1385 3, 1, 54 | le matrone alla moda leggean le Provinciali.~ ~ ~ 1386 4, 10, 7 | guardava il parco leggendario un pio~ 1387 3, 19, 15 | Grazie! cortese lampada che a legger m'aiutasti.~ 1388 3, 20, 8 | eran peso leggero alle sue scarne spalle,~ 1389 3, 16, 62 | Leggiam quest'altro ‑~ 1390 3, 16, 34 | Leggiamo. ­-~ 1391 3, 11, 15 | v’è che vi leggo un nome...~ 1392 3, 16, 3 | dove leggonsi cifre di magica scrittura, ~ 1393 3, 20, 6 | l'ostie fatte coi lembi del cuor, sull'are offerte~ 1394 4, 3, 42 | caldi e lenti,~ 1395 3, 16, 50 | Doman, Lenuccia mia, gli è di festa, ~ 1396 3, 18, 6 | era come il leone benevolo e feroce;~ 1397 4, 1, 31 | fra quei menti aguzzi e lepidi,~ 1398 1, 0, 171| Questo gobbetto è lepido~ 1399 3, 17, 1 | pregate prima di porvi a letto, ~ 1400 3, 7, 1 | Lettor, che bella notte! La luna 1401 3, 29, 5 | Libellule e farfalle i fiori hanno 1402 3, 13, 12 | Fosse domani sola, libera e innamorata,~ 1403 3, 8, 42 | L'amor libero e santo, e Iddio ne fan 1404 2, 0, 85 | la libertà dell'anima,~ 1405 3, 3, 50 | numerando le membra sul capo suo librate, ~ 1406 3, 17, 10 | nella terra son tranquilli e lieti. ~ 1407 3, 16, 65 | e l'alma sua nel limbo...».~ ~ 1408 4, 2, 25 | le sue pietre e il suo limo. ~ ~ 1409 4, 2, 36 | che stendea lungo il limpido orizzonte,~ 1410 3, 30, 25 | Fu Lionel, per salvarvi, che mi affidò 1411 3, 30, 35 | or Lïonello certo non tarderà a venire~ 1412 3, 25, 2 | squarciò calma notturna. Di livida paura~ 1413 3, 17, 20 | per le livide teste nel gioco ottenebrate; ~ 1414 3, 28, 6 | al livido barlume dell'imminente aurora,~ 1415 3, 1, 21 | bassorilievi e fregi lombardi e bisantini,~ 1416 | loro 1417 3, 8, 59 | O lotte del pensiero, e vittorie 1418 3, 20, 12 | il lotto irrevocabile del sempiterno 1419 4, 5, 60 | Ci ha piantati Loyola!». ~ ~ ~ 1420 1, 0, 34 | non valgo una viola, una lucciola?~ 1421 4, 5, 40 | lucciole e coccinelle; ~ ~ 1422 1, 0, 65 | se le piume avean d'oro lucenti,~ 1423 3, 21, 4 | che immobili affisan la lucerna,~ 1424 1, 0, 23 | vinca in arte di teneri ludi~ 1425 3, 16, 13 | lugubramente. E un soffio esalò dalla 1426 3, 10, 12 | tuttociò, lungamente rifuso e trasformato~ 1427 4, 5, 47 | e lunghe braccia che parean difendersi~ 1428 1, 0, 119| di lunghi capelli che sembrano d'or:~ 1429 4, 2, 23 | del luppolo e del timo;~ 1430 3, 8, 60 | Misterïosi lutti nell'anima celati,~ 1431 3, 28, 10 | lutulento s'innalzano, come in sogno, 1432 4, 7, 1 | Il castello, immobil macchia,~ 1433 3, 21, 29 | marmo che si muove, è il macigno~ 1434 3, 21, 20 | Steno, orribile famíglia macra e gialla.~ 1435 3, 12, 4 | rompitor di ciotole, gran maestro d'imbrogli,~ 1436 3, 22, 20 | alla maga illusione!... vestal sommessa 1437 3, 16, 3 | dove leggonsi cifre di magica scrittura, ~ 1438 4, 6, 16 | passò Carlo Magno».~ ~ ~ 1439 4, 5, 57 | La Musa mi fe' mago. Allor dai salici~ 1440 1, 0, 100| d'occhi - malati.~ 1441 3, 3, 54 | nicchia portava la cifra maledetta,~ 1442 2, 0, 39 | Maledetti i neonati!~ 1443 3, 31, 6 | v'eran anime umane maledicenti Iddio,~ 1444 3, 26, 24 | che un maleficio ha vinto la creatura mia,~ 1445 3, 17, 26 | la memoria s'abbatte e la malinconia;~ 1446 4, 4, 33 | fu allor che alle quercie malinconica~ 1447 3, 12, 19 | di follie malinconiche e di allegre paure,~ 1448 3, 10, 13 | a furia di sbadigli e di malinconie~ 1449 3, 27, 26 | Alla malora!~ 1450 3, 16, 70 | Un malore! t'inganni. ~ 1451 3, 2, 26 | come uno stel di mammola che si dimena al vento;~ 1452 4, 4, 25 | inghirlandate di spiche e di mammole!... ~ 1453 4 | 4 - PAESAGGI - A CARLO MANCINI~ ~ 1454 3, 19, 24 | al suon della mandola, in faccia al nascente,~ 1455 3, 16, 59 | e porterò con me la mia mandòla:~ 1456 4, 4, 49 | onde il venturo mandrian, destandosi~ 1457 3, 15, 29 | sbadatamente chiusa da un mandriano in viaggio, ~ 1458 4, 4, 37 | che popolata rivedrian di mandrie~ 1459 2, 0, 47 | il mondo è un manicomio~ 1460 4, 3, 30 | sul manier,~ 1461 3, 15, 17 | stenderà le manine alla folla ciarliera,~ 1462 3, 1, 32 | tra mantellini serici e gonne di broccato;~ 1463 1, 0, 63 | che solo - precipita in mar.~ ~ 1464 3, 36, 9 | un cadavere che gettò la marea,~ 1465 3, 29, 1 | La marina rifulge simile a terso argento;~ 1466 4, 2, 55 | Dimmi i cenni marini! ~ ~ 1467 3, 8, 13 | ineresciose veglie del tuo vecchio marito:~ 1468 4, 1, 26 | su marmorei piedistalli,~ 1469 3, 2, 3 | egli che nel marmoreo malinconico cuore~ 1470 1, 0, 164| di più pratici martir;~ 1471 3, 9, 13 | Fu il cader di una maschera, cieca, stonata, abbietta,~ 1472 4, 2, 35 | di quel masso alla vista, ~ ~ 1473 1, 0, 18 | sembri un chiosco la casa materna.~ ~ 1474 3, 16, 30 | e fe' più matrimoni che il Patriarca,~ 1475 3, 1, 54 | le matrone alla moda leggean le Provinciali.~ ~ ~ 1476 3, 3, 62 | prese alloggio quello stesso mattino.~ ~ ~ 1477 3, 16, 11 | stretta, e china su un mazzo sparpagliato di carte, ~ 1478 3, 29, 6 | attratte dalla calma, i deboli meati~ 1479 | meco 1480 3, 8, 49 | traeva una medaglia di gemme tempestata.~ 1481 3, 12, 31 | Fanfulla è un evaso dal medico curante;~ 1482 4, 2, 20 | meditava il bramino. ~ ~ 1483 4, 3, 28 | con megere~ 1484 2, 0, 69 | Splendor, melodi, effluvii~ 1485 3, 3, 50 | numerando le membra sul capo suo librate, ~ 1486 2, 0, 71 | O Memfi, o Babilonia!~ 1487 3, 20, 21 | che solo, attonito, coi mendichi caduto, ~ 1488 3, 28, 16 | Gli si schiara la mente,~ 1489 3, 2, 25 | caprine fino all'irsuto mento,~ 1490 3, 36, 2 | notte! notte di incanti e meraviglie!~ 1491 3, 15, 12 | per mercarne le brame, o per morir con 1492 | mercé 1493 4, 1, 37 | Ai meriggi, alto silenzio~ 1494 2, 0, 19 | risa mescendo e lagrime,~ 1495 3, 23, 21 | nell'anima del vecchio mescevansi i pensieri~ 1496 3, 16, 49 | forti, e tu? Ecco un altro messaggio:~ ~ 1497 3, 12, 5 | Satana dei mariti e Messia delle mogli, ~ 1498 3, 11, 43 | dall'aperta finestra mestamente lanciollo.~ 1499 3, 19, 6 | peristilio, a lungo, oscuro e mesto.~ 1500 4, 7, 21 | forse arcane metamorfosi~


11-cavat | cecit-fisa | fisch-metam | metro-regal | regge-tacqu | tagli-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License